Bartel Leendert van der Waerden e Payne Stewart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una aggiunta
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|matematicigolfisti olandesistatunitensi}}
{{Bio
|Nome = BartelWilliam LeendertPayne
|Cognome = van der WaerdenStewart
|Sesso = M
|LuogoNascita = AmsterdamSpringfield
|LuogoNascitaLink = Springfield (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 230 febbraiogennaio
|AnnoNascita = 19031957
|LuogoMorte = ZurigoMina
|GiornoMeseMorte = 12 gennaio
|LuogoMorteLink = Mina (Dakota del Sud)
|AnnoMorte = 1996
|GiornoMeseMorte = 1225 gennaioottobre
|Attività = matematico
|AnnoMorte = 19961999
|Nazionalità = olandese
|Attività = matematicogolfista
|Nazionalità = olandesestatunitense
|PostNazionalità = che ha vinto in carriera tre tornei [[Tornei Major di golf maschile|Major]], l'ultimo dei quali solo pochi mesi prima di morire in un incidente aereo
|Immagine = Payne_Stewart_1998_(by_Ed_Balaun).JPG
}}
 
Si è infatti imposto nell'[[U.S. Open (golf)|U.S.Open]] nel [[1991]] e nel [[1999]] e nel [[PGA Championship]] nel [[1989]].
Algebrista<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Herr Professor B. L. van der Waerden feierte seinen siebzigsten Geburtstag |cognome=Gross|nome=H.|wkautore=|rivista=Elemente der Mathematik |volume=28|pp=25–32|anno=1973|url= |lingua=de}}</ref>
, allievo di [[Emmy Noether]] a [[Göttingen]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The school of Hilbert and Emmy Noether |cognome=van der Waerden |nome= B. L.|wkautore=|rivista=The Bulletin of the London Mathematical Society |volume=|pp=1–7|anno=1983|url= |lingua=en}}</ref>, fu autore di uno dei primi manuali di [[algebra astratta]] nell'indirizzo moderno che oggi conosciamo, redatto sulla base del lavoro svolto da [[Emmy Noether]], [[David Hilbert]], [[Richard Dedekind]] ed [[Emil Artin]]. Collega di [[Werner Heisenberg]], da questi fu stimolato ad approfondire alcuni aspetti matematici della [[meccanica quantistica]]. È stato inoltre un valido studioso di [[storia della scienza]].
 
Era popolare tra gli appassionati per il suo eccentrico modo di vestire durante le competizioni, che disputava sempre con un [[Tam o' Shanter (berretto)|Tam o' Shanter]] in testa e i pantaloni a trequarti gamba, un abbigliamento retrò che rimandava alle ''uniformi'' tipiche del golf dei primi anni.
Tra il 1919 e il 1924, Van der Waerden studiò matematica e fisica all'[[Università di Amsterdam]], dove ebbe come docenti H. de Vries, G. Mannoury e [[Roland Weitzenböck|R. Weitzenbock]]. Nell'autunno del 1924 si recò a [[Gottinga]] in quanto vincitore di una [[borsa di studio|Rockefeller grant]], dove studiò per un anno con E. Noether, R. Courant e D. Hilbert. In questo periodo di studio, ebbe modo di conoscere i nuovi metodi della moderna algebra sviluppati da Noether and [[Emil Artin|E. Artin]] e altri studiosi, che egli utilizzò come migliore fondamento per la sua tesi di dottorato incentrata sul calcolo di Schubert. Dopo aver conseguito il dottorato nel 1926, sotto direzione scientifica del matematico [[Hendrick de Vries]], Van der Waerden divenne assistente ad [[Amburgo]], e nel 1927 divenne [[Privatdozent]] in [[Gottinga]]. Un anno dopo accettatò una cattedra a Groninga, dove scrisse il suo celebre trattato ''Algebra Moderna''. Alcuni anni dopo si trasferì a [[Lipsia]], dove insegnò dal 1931 al 1944.
 
Complessivamente in carriera ha vinto 23 tornei.
== Alcune opere ==
* ''Moderne Algebra'', 2 voll., Julius Springer, Berlin, 1930-31.
* ''Die Gruppentheoretische Methode in der Quantenmechanik'', Julius Springer, Berlin, 1932.
 
Nel [[2001]] è stato introdotto nella [[World Golf Hall of Fame]].
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Notazione di van der Waerden]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|2=I suoi risultati e statistiche sul sito ufficiale del PGA Tour|lingua=en|accesso=4 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002142934/http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|dataarchivio=2 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
*{{MathGen}}
*{{Find a Grave}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematicasport}}
 
[[Categoria:Combinatorialisti]]
[[Categoria:Golfisti vincitori di un torneo major maschile]]
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]