Ol'ga Aleksandrovna Sedakova e Payne Stewart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-{{(\w[a-z]{1,2})}} {{(\w[a-z]{1,2})}} +{{lingue|\1|\2}})
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|golfisti statunitensi}}
[[Immagine:3Olga1997_nuraghe1.jpg|right|frame|Ol'ga Sedakova in Sardegna nel 1997]]
{{Bio
|Nome = William Payne
|Cognome = Stewart
|Sesso = M
|LuogoNascita = Springfield
|LuogoNascitaLink = Springfield (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte = Mina
|LuogoMorteLink = Mina (Dakota del Sud)
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 1999
|Attività = golfista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = che ha vinto in carriera tre tornei [[Tornei Major di golf maschile|Major]], l'ultimo dei quali solo pochi mesi prima di morire in un incidente aereo
|Immagine = Payne_Stewart_1998_(by_Ed_Balaun).JPG
}}
 
'''Ol'gaSi Aleksandrovnaè Sedakova'''infatti (nata aimposto nell'[[MoscaU.S. Open (Russiagolf)|MoscaU.S.Open]] nel [[19491991]]) èe unanel [[Poesia|poetessa1999]], narratrice e nel [[Traduzione|traduttricePGA Championship]] nel [[Russia|russa1989]].
 
Era popolare tra gli appassionati per il suo eccentrico modo di vestire durante le competizioni, che disputava sempre con un [[Tam o' Shanter (berretto)|Tam o' Shanter]] in testa e i pantaloni a trequarti gamba, un abbigliamento retrò che rimandava alle ''uniformi'' tipiche del golf dei primi anni.
Olga Sedakova è l'erede della tradizione dei grandi poeti russi del [[XIX secolo|Novecento]] quali [[Anna Achmatova]], [[Osip Mandel'štam]], [[Velimir Chlebnikov]] e [[Josif Brodskij]]. Figura di grande rilievo, è ammirata non solo come "donna di lettere" e scrittrice, ma anche come studiosa nel mondo accademico internazionale. La sua presenza nel mondo della poesia e delle lettere dalla fine del Novecento agli inizi del Duemila non ha subito incrinature. Il suo pensiero, lucido e penetrante, è fortemente radicato nella sua coscienza religiosa e poetica. Il filosofo [[Sergej Averincev]] ha scritto di lei:
{{quote|Con la coscienza poetica di Ol'ga Sedakova, ci si misura proprio come sulle stelle fisse, come si usava dire prima di [[Copernico]], sulle stelle nocchiere come si esprimeva il giovane [[Vja. Ivanov]]; sui punti di riferimento più generali della tradizione poetica europea.}}
 
Complessivamente in carriera ha vinto 23 tornei.
== Biografia ==
Ol'ga Aleksandrovna è nata nel 1949. Ha studiato e si è laureata presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Mosca Lomonosov nel [[1976]]. Scrive fin dagli [[anni Sessanta]] e la sua produzione poetica, rimasta ai margini tra gli [[anni Settanta]] e [[anni Ottanta|Ottanta]], era affidata, in patria alla fortuna delle copie dattiloscritte di circolazione limitata e, all'estero, all'editoria dei centri culturali dell'emigrazione. Ma dalla metà degli anni Ottanta circa i suoi versi e la sua prosa e la sua attività di traduzione cominciarono ad apparire in riviste letterarie russe specializzate, in [[Estonia]] (a [[Tartu]]) e in [[Russia]]. I suoi testi furono nello stesso tempo tradotti in diverse lingue: inglese, italiano, tedesco, francese, svedese, olandese, ebraico, albanese, serbo, greco, finlandese, polacco e cinese. La sua prima raccolta di poesie è stata pubblicata a [[Parigi]] nel [[1986]]. In Russia i suoi libri sono pubblicati dal [[1989]]. Ol'ga Aleksandrovna insegna dal [[1991]] alla Facoltà di Filologia dell'Università di Mosca, Dipartimento di Storia e Teoria della cultura mondiale.
 
Nel [[2001]] è stato introdotto nella [[World Golf Hall of Fame]].
== Le opere ==
 
==Altri progetti==
La raccolta delle sue opere in due volumi è stata pubblicata a Mosca nel [[2001]], nell'edizione russa En Ef K'ju/Tu Print: (O. Sedakova, ''Proza, Stichi'', Moskva, 2001, voll. I-II.). L’edizione comprende, in millecinquecentotrenta pagine, tutti gli scritti più importanti. Scritti in versi, noti e meno noti alle giovani generazioni, ma soprattutto mille pagine in prosa di grande interesse non solo per la slavistica italiana ma anche per altri ambiti del sapere: estetica, filosofia, antropologia, scienza della letteratura e poesia. Il primo volume, dedicato all'opera in '''versi''', comprende cinquecento pagine di poesie. Il secondo volume, dedicato alla '''prosa''', si apre con un racconto autobiografico (già tradotto in Francia), che riassume e annuncia tutta l'attività letteraria della Sedakova: ''Pochvala poezii'' (''Elogio della poesia''). Il testo diffuso alla fine degli anni Ottanta tra i lettori di Mosca e Leningrado, circolava in edizioni dattiloscritte, [[Samizdat]], edizioni di una letteratura non ufficiale, pubblicate e diffuse in principio nella ristretta cerchia urbana e, in seguito, alla metà degli anni Ottanta, diffuse e conosciute anche lontano dalle capitali. L'opera comprende i testi scritti e detti dalla Sedakova nell'arco di circa trenta anni di attività, è stata curata da A.Velikanova.
{{interprogetto}}
Nella sezione: '''traduzioni''' dalle letterature straniere in lingua russa, sono state selezionate opere scelte da: [[Dante]], [[Petrarca]], [[San Francesco]], [[Properzio]], [[Flaminio]], [[Bertrand de Born]], [[Lewis Carroll]], [[T. S. Eliot]], [[Ezra Pound|Ezra W. L. Pound]], [[Emily Dickinson]], [[Pierre de Ronsard]], [[Stéphane Mallarmé|Mallarmé]], [[Victor Hugo]], [[Paul Claudel]], [[Rainer Maria Rilke|Rainer M. Rilke]], [[Paul Celan]].
 
== Collegamenti esterni ==
== Riconoscimenti ==
*{{cita web|1=http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|2=I suoi risultati e statistiche sul sito ufficiale del PGA Tour|lingua=en|accesso=4 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002142934/http://www.pgatour.com/players/00/21/46/|dataarchivio=2 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
*{{Find a Grave}}
 
{{Controllo di autorità}}
I riconoscimenti ufficiali alla Sedakova provengono attualmente da ogni luogo della cultura occidentale laica e religiosa, e si riferiscono tutti alla sua attività trentennale nell'ambito della cultura russo-ortodossa e della poesia russa in Occidente e in Oriente:
{{Portale|biografie|sport}}
*''Premio Belij'' per la poesia a Leningrado nel [[1982]];
*''Premio Schiller'', nel [[1991]];
*''Donna dell'anno'', ''Who's Who-1992'', Cambridge, nel [[1992]];
*''Premio Città di Parigi'' ad un poeta russo, nel [[1992]];
*''Premio Puškin'', ''Alfred-Toepfer-Stiftung'', Amburgo, nel [[1992]];
*''Premio Europeo per la poesia'' nella città di Roma, nel [[1996]];
*''Premio Stato della Città del Vaticano: Le radici cristiane dell'Europa. Nel nome di Vladimir Solovëv'', a Roma-Città del Vaticano nel [[1998]];
*''Laurea honoris causa in Teologia'', Facoltà di Teologia dell'Università Europea di Minsk, Marzo del [[2003]] con la seguente motivazione: ''Per gli insigni risultati nell'illuminazione spirituale e per la testimonianza cristiana ad Est e ad Ovest'';
*''Premio Fondazione Solženicyn'', per la poesia, che ha condiviso insieme a Ju. Kublanovskij (poeta e pubblicista), nel Maggio del [[2003]];
*''Cavaliere della Repubblica francese'' nel [[2005]].
 
[[Categoria:Golfisti vincitori di un torneo major maschile]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
 
*[http://www.uniss.it/fch/ Università di Sassari] - pagine dedicate alla poetessa
*{{ru}} [http://www.poesis.ru/poeti-poezia/sedakova/biograph.htm La Poesia dell'Università di Mosca. Da Lomonosov a ....] - Bibliografia aggiornata
*{{lingue|ru|en}} [http://www.sedakova.narod.ru/artc/a3.htm Olga Sedakova] - Sito dedicato all'opera di O. Sedakova
*{{lingue|ru|fr}} [http://www.poet.forum.ru/ Poet Forum.ru] Archivio bibliografico nel sito dedicato al Festival di poesia Mosca 2001, ''Второй Московский международный фестиваль поэтов.'' - ''Le Deuxième festival international des poètes à Moscou.''
*{{en}} [http://max.mmlc.northwestern.edu/~mdenner/demo/poetpage/sedakova.htm Poet Page] - Sito dedicato ai classici russi e ai poeti contemporanei. Contiene esempi di recitazione di opere in mp3 ''From the Ends to the Biginnings. A Bilingual Anthology of Russian Verse'', il ''Viaggio in Cina'', e altri versi, sono recitati dall'autore
*[http://www.arlindo-correia.com/020904.html Arlindo Correia's HOME PAGE] - Antologia dei migliori versi di O. Sedakova, corredato di foto e note nelle pagine elettroniche curate dal portoghese "Arlindo Correia"
*[http://www.poet.forum.ru/archiv/homearch.htm The Last Poems of the Millennium]</sup>
*{{fr}} [http://www.evene.fr/celebre/biographie/olga-sedakova-16943.php Biografia]
*{{fr}} [http://terresdefemmes.blogs.com/mon_weblog/2007/03/olga_sedakovasa.html Olga Sedakova/Sant Alessio, Roma]
 
[[Categoria:Biografie|Sedakova, Olga]]
[[Categoria:Poeti russi|Sedakova, Olga]]