Discussione:Fidelis Andria 2018 e Carlo Crivelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
migliore immagine
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri omonimi|Carlo Crivelli (disambigua)}}
{{Progetti interessati
[[File:Crivelli Madonna and Child Enthroned with Donor.jpg|thumb|''[[Madonna Cook]]'', 1470, Washington, National Gallery]]
|progetto=sport
{{Bio
|progetto2=
|Nome = Carlo
|accuratezza=
|Cognome = Crivelli
|scrittura=
|Sesso = M
|fonti=
|LuogoNascita = Venezia
|immagini=
|GiornoMeseNascita =
|note=
|AnnoNascita = [[1430]]?
|utente=
|LuogoMorte = Ascoli Piceno
|data=
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1495
|Epoca = 1400
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
{{Richiesta foto|provincia di Barletta-Andria-Trani}}
 
Originario di Venezia, si formò a [[Padova]] e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle [[Marche]], diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta. Influenzato in gioventù da [[Donatello]], la sua arte restò sempre in bilico da un lato con le novità prospettiche, l'intenso espressionismo e il disegno incisivo e nervoso, dall'altro con un sontuoso decorativismo di matrice [[tardogotica]], fatto di marmi screziati, tessuti preziosi, frutti e animali, arabeschi dorati e spesso applicazioni in pastiglia<ref>[[Stefano Zuffi]], Il Quattrocento, Electa, Milano 2004, p. 260. ISBN 88-370-2315-4</ref>.
 
Pur rimanendo, per scelta, isolato dalle grandi correnti dell'arte rinascimentale che attraversavano la penisola, Crivelli si rinnovò continuamente con originalità e una ricerca formale mai interrotta: «Non se ne sta quieto, né mostra di essere pago di una creatività scontata e ripetuta; si arrovella invece nel cercare non composizioni nuove, ma nuove soluzioni formali, quasi soggiogato dalla esigenza di un'impossibile perfezione» (Zampetti, 1986<ref>cit., p. 42.</ref>). La sua ricerca fu diversa da quella dei contemporanei, ma non meno complessa: non cercava il respiro atmosferico del conterraneo [[Giovanni Bellini]], ma si sforzava di inserire momenti di spiccata verità in uno schema arcaizzante e astratto<ref name=Z43>Zampetti, 1986, cit., p. 43.</ref>.
C'è la volontà comunque di molti supporters di modificare la sigla "BAT", vista secondo molti come scelta infelice, con una sigla o parola che non abbia un sapore politico.
 
== Biografia ==
17:43, 6 dic 2006 . . 83.190.240.93 (Discussione | blocca) (Giocatori celebri)
La conoscenza della vita di Carlo Crivelli è legata a scarsi documenti che lo riguardano e a molte firme da lui apposte sulle sue opere che, sebbene spesso smembrate e disperse, permettono di ricostruire i suoi spostamenti<ref name=Z11>Zampetti, 1986, cit., p. 11.</ref>.
17:15, 16 nov 2006 . . 151.51.44.64 (Discussione | blocca) (Giocatori celebri)
17:27, 6 ott 2006 . . 84.5.121.255 (Discussione | blocca)
19:54, 4 ott 2006 . . Tanet (Discussione | contributi | blocca)
19:53, 4 ott 2006 . . Tanet (Discussione | contributi | blocca)
18:46, 6 set 2006 . . Tanet (Discussione | contributi | blocca)
12:08, 19 ago 2006 . . 151.44.70.34 (Discussione | blocca)
18:49, 6 ago 2006 . . 81.208.83.249 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
01:32, 5 ago 2006 . . 81.208.83.249 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
01:31, 5 ago 2006 . . .anaconda (Discussione | contributi | blocca) (rimosso link a forum)
01:29, 5 ago 2006 . . 81.208.83.249 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
13:37, 17 lug 2006 . . Andrisano (Discussione | contributi | blocca)
11:00, 17 lug 2006 . . Andrisano (Discussione | contributi | blocca) (Non esiste nè in cielo nè in terra quello che è stato scritto...)
10:59, 17 lug 2006 . . Andrisano (Discussione | contributi | blocca)
22:08, 6 lug 2006 . . Mess (Discussione | contributi | blocca)
14:04, 21 mag 2006 . . Freddyballo (Discussione | contributi | blocca)
13:55, 21 mag 2006 . . Freddyballo (Discussione | contributi | blocca)
13:55, 21 mag 2006 . . Freddyballo (Discussione | contributi | blocca)
13:54, 21 mag 2006 . . Freddyballo (Discussione | contributi | blocca)
11:29, 14 mag 2006 . . 220.47.178.183 (Discussione | blocca)
19:52, 3 apr 2006 . . LiljaBot (Discussione | contributi | blocca) (Bot disambigua: Bianco)
15:09, 22 mar 2006 . . 81.73.237.34 (Discussione | blocca)
15:07, 22 mar 2006 . . 81.73.237.34 (Discussione | blocca)
11:05, 15 mar 2006 . . 81.73.237.34 (Discussione | blocca)
15:01, 26 gen 2006 . . Jivemind (Discussione | contributi | blocca) (stub calcio)
13:00, 4 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (ha spostato A.S. Andria BAT a Associazione Sportiva Andria BAT)
23:05, 27 dic 2005 . . CapPixel (Discussione | contributi | blocca) (ha spostato Associazione Sportiva Andria BAT a A.S. Andria BAT)
04:10, 6 dic 2005 . . 82.59.136.51 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
04:10, 6 dic 2005 . . 82.59.136.51 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
08:34, 17 nov 2005 . . 84.222.245.213 (Discussione | blocca)
09:18, 6 nov 2005 . . YurikBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: en)
07:50, 2 nov 2005 . . 210.170.136.56 (Discussione | blocca)
18:43, 14 set 2005 . . 213.45.223.125 (Discussione | blocca)
10:46, 14 set 2005 . . Alec (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
09:04, 14 set 2005 . . Gianluca91 (Discussione | contributi | blocca)
08:58, 14 set 2005 . . 82.191.220.153 (Discussione | blocca)
16:09, 10 set 2005 . . 220.47.178.183 (Discussione | blocca)
16:08, 10 set 2005 . . 220.47.178.183 (Discussione | blocca)
15:22, 28 ago 2005 . . Gianluca91 (Discussione | contributi | blocca)
13:58, 26 ago 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Associazione Sportiva Fidelis Andria spostata a Associazione Sportiva Andria BAT)
13:57, 26 ago 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Fidelis Andria ==> Andria BAT)
 
=== Origini e formazione ===
Ecco la vecchia cronologia {{Utente:Alexander VIII/Firma}} 10:40, 9 dic 2006 (CET)
[[File:Carlo Crivelli 065.jpg|thumb|left|upright|''[[Madonna della Passione]]'' (1460 circa)]]
Un documento del 13 ottobre [[1444]] attesta che Carlo Crivelli è figlio del pittore ''Iachobus de Chriveris'', abitante a Venezia nella parrocchia [[chiesa di San Moisè|di San Moisè]] e ha un fratello minore di nome [[Vittore Crivelli|Vittore]]<ref name=Z11/>. Un terzo fratello, chiamato Ridolfo dal Ricci nel 1834, è probabile non sia mai esistito<ref name=Z15/>. Dell'attività del padre non si conosce nessuna opera: probabilmente fu tra i seguaci di [[Jacobello del Fiore]] o [[Michele Giambono]]. Nessun documento noto ci trasmette la data di nascita di Carlo, che viene dedotta agli anni [[1430]]-[[1435]], perché doveva essere già maggiorenne quando, il 7 marzo [[1457]], fu condannato a sei mesi di [[carcere]] e a duecento [[lira veneziana|lire]] di multa, «perché, innamorato di Tarsia, moglie del marinaio veneziano Francesco Cortese, la rapì dalla casa del fratello di Francesco e la tenne nascosta per molti mesi, avendo con lei rapporti carnali con disprezzo di Dio e dei sacri vincoli del matrimonio»<ref name=Z11/>. La vicenda del concubinato con la moglie di un marinaio, evidentemente assente da lungo periodo, destò scandalo e fu in tutta probabilità il motivo per cui l'artista si allontanò, senza fare mai ritorno, dalla sua città natale<ref name=Z11/>.
 
Pur in mancanza di documentazione, si pensa che Carlo sia stato apprendista di [[Antonio Vivarini]], [[Giovanni d'Alemagna]] e [[Bartolomeo Vivarini]], quest'ultimo ben informato della contemporanea [[rinascimento padovano|cultura pittorica padovana]], fondata sulla scuola di [[Francesco Squarcione]]; a questa dovette guardare il giovane Crivelli, in particolare al coetaneo dalmata Giorgio Čulinovič, detto [[Giorgio Schiavone]], ad [[Andrea Mantegna]], a [[Marco Zoppo]], nonché ai fiorentini di passaggio in tale città quali [[Filippo Lippi]] e [[Donatello]]. Non è chiaro se l'artista ebbe, già prima della condanna, un contatto diretto con la scuola padovana, o soltanto mediato dai Vivarini<ref name=Z11/>.
==foto==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]}}
Salve a tutti,
ho bisogno di alcuni consigli per affrontare una questione. L'utente [[Utente:Threecharlie|threecharlie]] mi ha fatto notare che il File:Incidenti Andria - Potenza.png che ho caricato su commons per ampliare la voce [[Associazione Sportiva Andria BAT]] presenta alcuni piccoli problemi. Innanzitutto ci tengo a sottolineare che non era mia intenzione dichiarare che il contenuto della voce (articolo di giornale) fosse di mia proprietà, ma bensì il file, che ho aggiunto in quanto documentazione dei tragici eventi avvenuti nel 1978 che portarono alla radiazione dell'Associazione Sportiva Andria 1920. I problemi attuali sono 2: 1) Non conosco la testata che ha pubblicato l'articolo. 2) Non conosco la data di pubblicazione. L'articolo è a firma di un giornalista di nome Gianni Spinelli (come si può ben vedere dalla foto) più di questo non so. Come posso gestire i diritti di questo file per far si che non venga cancellato da commons? Lo ritengo utile all'ampliamento della voce in quanto uno dei pochi documenti di quei fatti che determinarono l'ascesa della Fidelis Andria. Grazie.--[[Utente:Linx|Linx]] ([[Discussioni utente:Linx|msg]]) 22:20, 8 mar 2012 (CET)
: Beh innanzitutto puoi essere d'aiuto se dici che il file lo hai preso da [http://www.asromaultras.org/7778andriapotenza_serieD.jpeg questo sito]. Quanto alla data, i fatti avvennero il 5 marzo 1978, quindi l'articolo risale certamente a qualche giorno dopo quella data, e riguardo al giornale <del>posso solo provare ad ipotizzare che fosse la Gazzetta del Mezzogiorno</del>. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 03:00, 9 mar 2012 (CET)
::Ho controllato in un'emeroteca vicina ed il giornale non è la Gazzetta del Mezzogiorno. Tuttavia, dato che conosciamo il periodo (certamente è nella settimana successiva al 5 marzo 1978, quando l'arbitro era ancora ricoverato in ospedale) e la fonte (il sito web che ho linkato) si può adesso chiedere ai più esperti di licenze come procedere, e se è più opportuno tenere il file su commons oppure su it.wiki. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:37, 9 mar 2012 (CET)
 
Relativamente ai primi anni a Venezia, nessuna opera è sicuramente riferibile all'artista. Le opere ricordate dallo storico veneziano [[Carlo Ridolfi]] ([[1648]]) nella sua città di origine sono tutte perdute, ovvero un ''San Fabiano'' e le ''Nozze mistiche di santa Caterina'' nella [[chiesa di San Sebastiano (Venezia)|chiesa di San Sebastiano]] e le ''Storie di san Leone Bembo'' nella cappella di San Sebastiano presso [[Chiesa di San Lorenzo (Venezia)|San Lorenzo]]; stessa sorte è toccata a quelle citate dal Boschini nel [[1664]]<ref name=Z12/>. Un paio di Madonne firmate (''[[Madonna Huldschinsky (Carlo Crivelli)|Madonna Huldschinsky]]'' a [[San Diego]], ''[[Madonna della Passione|Madonna col Bambino e putti]]'' a Verona), già in monasteri veneziani, sono riferite ai primi anni sessanta<ref name=Z12/> e rivelano influssi padovani anche se il Bottari ha voluto riconoscervi collegamenti con [[Domenico Veneziano]]. Più antica ancora, secondo l'ipotesi dello Zampetti, sarebbe la ''[[Madonna Speyer]]'' nella [[Fondazione Giorgio Cini]], in cui si respira una cultura più protorinascimentale, legata a [[Jacopo Bellini]]<ref name=Z12/>.
:::grazie [[Utente:Mateola|Mateola]] per l'interessamento. L'utente che opera su commons di nome Trixt mi ha spiegato che di solito i testi di giornale hanno un copyright lungo 70 anni, quindi a meno che io non abbia un permesso, non possono lasciare il file su commons e verrà cancellato. In alternativa mi è stato detto che posso ritagliare le immagini e caricarle su PDitalia. Per ora ho fatto già una prova e sto aspettando delle risposte. Certo è un peccato non poter mettere l'articolo, in quanto documento eccezionale di quegli eventi di cui non ci è giunto nient'altro purtroppo. Questo è il file con la sola immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Incidenti_Andria-Potenza2.png --[[Utente:Linx|Linx]] ([[Discussioni utente:Linx|msg]]) 14:49, 9 mar 2012 (CET)
 
=== A Zara ===
::::Se non si può caricare l'articolo puoi comunque mettere una nota nella voce dell'Andria con il link all'articolo stesso fotografato su [http://www.asromaultras.org/7778andriapotenza_serieD.jpeg asromaultras.org] --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 16:52, 9 mar 2012 (CET)
Dopo l'arresto del '57 l'artista era probabilmente finito proprio a Padova, dove doveva aver legato particolarmente con [[Giorgio Schiavone]], seguendolo poi a [[Zara]], città allora sotto il dominio veneziano, in cui lo Schiavone si trovava almeno dal [[1461]]<ref name=Z15>Zampetti, 1986, cit., p. 15.</ref>. Qui Crivelli è citato in due atti notarili del 23 giugno [[1463]] e dell'11 settembre [[1465]], come ''maestro pittore, cittadino e abitante'' della città dalmata, ovvero residente da almeno qualche anno<ref name=Z12/>.
 
Nessuna opera si conosce del periodo zaratino. Due ''Madonne col Bambino e due angeli'', ora a [[Zagabria]] e a [[New York]], che furono accostate al pittore da Prijatelj, mostrano una certa debolezza del segno, che è da riferire all'attività del fratello [[Vittore Crivelli|Vittore]], che pure in quegli anni si trovava nella città dalmata (fino al [[1476]]), piuttosto che a un profilo più basso tenuto da Carlo per "adeguarsi alla scuola locale". Tutt'al più si possono assegnare a questo periodo le stesse Madonne di Verona e San Diego, in cui l'artista si qualifica come "veneto", e quindi verosimilmente al di fuori della sua zona d'origine<ref name=Z12/>.
:::::ok, grazie. l'ho appena fatto...adesso tocca vedere se il file può andar bene così com'è.--[[Utente:Linx|Linx]] ([[Discussioni utente:Linx|msg]]) 18:49, 9 mar 2012 (CET)
 
=== Arrivo nelle Marche ===
L'articolo è tratto dal GUERIN SPORTIVO dell'epoca
[[File:Carlo Crivelli 023.jpg|thumb|upright=1.4|Il ''[[Polittico di Massa Fermana]]'', 1468]]
Si ignorano le ragioni della partenza da Zara e quando l'artista attraversò l'Adriatico. In ogni caso, nel [[1468]], firmò il ''[[Polittico di Massa Fermana]]'' e nel [[1469]] si trovava già ad [[Ascoli Piceno]], dove aveva già avuto modo di entrare in conflitto con un cittadino per una questione di carattere amministrativo di cui restano tracce documentarie. Il 16 febbraio [[1469]] era infatti in causa giudiziaria contro un tale Savino di mastro Giovanni d'Ascoli, ed elesse suoi procuratori Ulisse di ser Antonio da Venezia e Corradino Pasqualucci di Ascoli. A parte questa menzione però le prime opere dell'artista nelle Marche gravitano tutte attorno a [[Fermo]]<ref name=Z12/>, come il ''[[Polittico di Porto San Giorgio]]'' (1470), eseguito per la [[chiesa di San Giorgio (Porto San Giorgio)|chiesa di San Giorgio]] di quella città su commissione di un tale Giorgio, albanese qui emigrato a seguito della conquista turca<ref name=Z15/>.
 
=== ASResidente ANDRIAad e FIDELISAscoli ===
[[File:Carlo crivelli, polittico di sant'emidio.jpg|thumb|left|''[[Polittico di Sant'Emidio]]'']]
In ogni caso è dal [[1473]] che i documenti indicano la residenza stabile dell'artista ad Ascoli, quando esegue il ''[[Polittico di Sant'Emidio]]'' per il [[Duomo di Ascoli Piceno|Duomo]]. La permanenza in città viene infine suffragata dall'acquisto di una casa il 17 giugno [[1478]], per 10 ducati, nel sestiere di San Biagio<ref name=Z12/>.
 
Si sposò in una data imprecisata con una certa Iolanda, forse abruzzese di [[Atri]], dalla quale ebbe i figli Diana e un maschio che morì nell'agosto [[1487]]; i due adottarono anche una bambina, Biasiola<ref name=Z14/>.
Perché separare le storie dell'AS Andria e della Fidelis? L'AS ANDRIA quando fu fondata nacque dalla fusione di due squadre, la FIDELIS e l'AUDACE, quindi già il nome Fidelis è presente dai primissimi anni del calcio andriese. Un'altra squadra disputò per un paio di anni dei campionati col nome FIDELIS (squadra che difatti sostituì l'AS ANDRIA) ma come si può intuire la storia è la stessa. Il caso era particolare, vista la RADIAZIONE (caso rarissimo se non unico). Allora secondo il ragionamento quì effettuato, tutte le squadre che hanno usufruito del Lodo Petrucci e quindi della rifondazione, devono avere due pagine diverse? (tra cui parecchie illustri società) Io non vedo la cosa tanto diversa, perciò annullo le ultime modifiche. L'AS Andria 1920 fu difatti sostituita dalla Fidelis Andria 1971 come la Florencia sostituì la Fiorentina.
:La società non è la stessa, sono due realtà completamente diverse, infatti hanno coesistito per 8 anni disputando campionati diversi. Semplicemente l'una ha preso in eredità la tradizione sportiva dell'altra, che è ben diverso. C'è anche la pagina inerente all'altra società. Attieniti alla discussione del progetto calcio--[[Speciale:Contributi/79.47.44.40|79.47.44.40]] ([[User talk:79.47.44.40|msg]]) 14:39, 15 dic 2014 (CET)
 
Si è ipotizzato che in questi anni l'artista avesse visitato [[Ferrara]], dove esistevano opere di [[Rogier van der Weyden]], o magari la Toscana, ma nessuna traccia documentaria suffraga queste proposte: la vita del Crivelli anzi sembra svolgersi senza interruzione e fino alla morte nel Piceno<ref name=Z12/>. La sua fama, o forse il suo spirito imprenditoriale, lo portarono a spingersi in numerosi centri del circondario, dove firmò numerose pale d'altare<ref name=Z12/>.
:: Innanzitutto, prima di apportare qualsiasi modifica importante, bisogna discutere. Il progetto calcio è un'ottima base per poter creare la maggior parte delle pagine relative alle società sportive calcistiche italiane, ma per alcune di esse, non è possibile attenersi a quel progetto. Vorrei ricordarti che secondo il progetto calcio la pagina [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947]] non dovrebbe esistere. Come puoi ben vedere ogni realtà, soprattutto nel panorama calcistico italiano, dove rifondazioni, fallimenti, cambi di denominazione societari, radiazioni sono all'ordine del giorno, ha una storia a sè. Secondo il mio punto di vista questa pagina dovrebbe essere rimodellata prendendo esempio proprio dalla pagina del Messina, dove la discussione si è protratta per mesi. Quindi è anche inutile riaprire un dibattito su un qualcosa che è stato ampiamente già discusso. Io sono per il miglioramento della pagina e separare quasi 50 anni di storia calcistica andriese dagli ultimi mi sembra inopportuno. Cerchiamo di capire come organizzare le varie sezioni anzichè stravolgere tutto.
 
=== Soggiorni a Camerino ===
::: Aggiungo un link di un articolo di giornale di tanti anni fa. Quando si parla delle varie società che andarono a formare l'AS Andria nel '48 (in quel periodo che va dagli anni 20 in poi) si intendono una serie di squadre cittadine che partecipavano ai campionati regionali facenti le veci dell'Andria. Come si può leggere nell'articolo, poco dopo la DE PINEDO, due formazioni la FIDELIS e l'AUDACE si fusero per giocare sotto la denominazione AS ANDRIA (1948). Appare chiaro che in un quadro abbastanza caotico di piccole società, nella storia dell'AS ANDRIA, la FIDELIS c'è già dagli albori del progetto. Allora cosa facciamo? Creiamo 2 pagine per la FIDELIS? (quella che si fuse con l'Audace e quella odierna che iniziò a rigiocare nel 1971?). Io rivolgo nuovamente l'attenzione sulla questione, visto che per il Messina Calcio, dopo mesi di discussione si è deciso esattamente di fare quello che su questa pagina già c'era, cercare di unificare la storia delle varie società calcistiche. Portiamo la pagina all'attenzione del progetto calcio e miglioriamola, senza per adesso intervenire drasticamente, come fatto a suo tempo per la pagina del Messina.
Appaiono particolarmente significativi alcuni soggiorni a [[Camerino]], città retta dai [[Varano (famiglia)|Varano]] e viva dal punto di vista culturale, dove operavano diversi pittori, tra cui anche [[Girolamo di Giovanni di Camerino|Girolamo di Giovanni]] e [[Giovanni Boccati]], che Crivelli doveva conoscere già dal comune alunnato presso lo [[Squarcione]] a Padova<ref name=Z12/>. Erano attivi inoltre alcuni maestri forestieri, come [[Niccolò Alunno]], che dovette avere un certo ascendente sul collega veneziano, pur non essendogli artisticamente inferiore<ref name=Z13/>.
https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748943905152177
 
Nel [[1482]] firmò il ''[[Polittico di San Domenico di Camerino]]'', al quale dovettero procedere e seguire altri incarichi più o meno impegnativi, per cui si ritiene che per tutti gli anni ottanta l'artista dovette alternare soggiorni ad Ascoli e a Camerino, con la tendenza ad allungare le soste nella seconda, come si evince anche da un documento del [[1488]] in cui è ricordato come "commorante" nella città dei Varano, ovvero abitante con una dimora fissa<ref name=Z12/>. In quegli anni veniva decorato il [[palazzo Ducale (Camerino)|palazzo Ducale]] e non è inverosimile che anche il Crivelli vi avesse messo mano, sebbene non è possibile trovarne traccia negli scarsi frammenti noti.
::::queste di seguito tutte le società che poi hanno rappresentato l'Andria
1. (anno di fondazione 1920) Andria ---->
2. (anno di fondazione 1928) Unione Fascista De Pinedo ---->
3. (periodo non chiaro storicamente, ma con varie società facenti le veci dell'Andria - anni della guerra) Fascio Giovanile di Combattimento Sportivo - Dopolavoro Sportivo - Fidelis - Audace - Ardor ---->
4. (fusione Fidelis e Ardor, anno di fondazione 1948) Associazione Sportiva Andria ----> radiazione 1978
5. (della Fidelis si hanno nuovamente notizie dal 1971 in poi, anno in cui si riiscrive ai campionati) Associazione Sportiva Fidelis Andria 1971 ---->
6. (anno di fondazione 2005) Associazione Sportiva Andria BAT 2005 ---->
7. (anno di fondazione 2013) Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928
 
Nella tarda maturità accolse alcune novità esterne, come la nuova struttura della [[pala d'altare]] a fronte del più ripetitivo [[polittico]]: ne è un esempio straordinario l<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione di Ascoli]]'', del [[1486]]<ref name=Z43/>. La peculiarità dell'opera - originariamente collocata nella [[chiesa della Santissima Annunziata (Ascoli Piceno)|chiesa della Santissima Annunziata]] ad [[Ascoli Piceno]] - sta nella testimonianza della piena padronanza da parte del Maestro delle innovazioni rinascimentali. Se è vero infatti che il Crivelli caratterizza la sua produzione in termini antichizzanti, in linea con la [[pittura veneta|tradizione veneziana]] antecedente al [[Giovanni Bellini|Bellini]], ciò non è affatto dovuto alla mancata conoscenza dei valori pittorici rinascimentali. L'arcaismo di Crivelli appare quindi come una scelta voluta e consapevole.
== Creazione [[Associazione Sportiva Andria]] ==
 
[[File:Crivelli Carlo, Annunciation.jpg|thumb|''[[Annunciazione di Ascoli]]'']]
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:erik1991|Erik91]]}}
Segnalo la creazione di questa voce perchè non saprei se va unita a [[Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria]]. Vedo che la pagina è stata categorizzata nella stessa categoria della voce principale dell'Andria, ed è stato utilizzato anche lo stesso template di navigazione storico. Inoltre la voce non ha un template stemmino, e dunque non è presente in nessuna delle voci dei campionati a cui ha partecipato. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 20:41, 11 dic 2014 (CET)
:Leggendo le voci sembrano essere due club distinti (hanno coesistito dal 1971 al 1978). In seguito alla radiazione dell'A.S. la Fidelis divenne il primo club cittadino, ma imho non c'è alcuna continuità di sorta. Errato quindi fondere i due club in un unico template calcio storico, ad ognuno il suo. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 20:49, 11 dic 2014 (CET)
::Anche a me sembrano due club diversi. {{Ping|Fidia 82}} ne sai qualcosa?--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]] 21:55, 11 dic 2014 (CET)
:::Onestamente pur conoscendo benissimo la Fidelis e avendone sentito parlare moltissimo da quando ero alle scuole medie, mi sono sempre interessato poco ad essa. Sapevo (da quanto mi era stato raccontato da una persona, evidentemente non completamente informata) che a seguito del famigerato linciaggio all'arbitro nel 1978 la società, oltre che essere pesantissimamente multata fu sbattuta in Terza Categoria e fu ''costretta'' a cambiar nome in "Fidelis" Andria ma a quanto vedo non fu così. Sono pertanto d'accordo con i due utenti che mi precedono. I template vanno tenuti separati: uno "AS Andria" con la bandierina bi-colore semplice [[File:Azzurro e Bianco.svg|20px]], che punta alla voce dell'AS Andria e gli altri due, "Andria BAT" e "Fidelis Andria" che puntano alla voce della Fidelis. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:20, 12 dic 2014 (CET)
::::Lo so che vi sembrerà strano, ma l'attuale società si pone in continuità con l'Andria fondata nel 1920 ed affiliatasi alla federazione nel 1928. La storia della prima squadra del calcio ad Andria è per certi versi molto simile a quella del Messina, dove le principali società calcistiche si passano il "testimone". Questo è successo anche ad Andria. Infatti la Fidelis fondata nel 1971, nel 1978 cambia i propri colori proprio per assomigliare alla precedente società nel frattempo declassata in Terza Categoria. La storia del Messina è molto simile: nel 1997, una squadra messinese divenne improvvisamente la prima squadra della città e pertanto modificò il proprio nome in Messina Peloro (quella che in tempi recenti salì in Serie A) nonostante la AS Messina (a sua volta nata qualche anno prima tramite NOIF) esistesse ancora e fosse semplicemente retrocessa.
::::Capisco che il fatto che questa nuova società abbia scelto il nome di Fidelis possa portarci a fare confusione, ma la sezione [http://www.fidelisandria.it/Storia.php Storia] del sito ufficiale di questo club fa chiaramente intendere che, sebbene sia nato il 5 agosto 2013 intende appropriarsi della storia del calcio ad Andria a cominciare proprio dal 1920. Viceversa, non c'è alcuna chiara indicazione che spinga alla continuità solo a partire dagli anni settanta--'''[[Utente:Madip86|M∂''ḏỉᵽ'' 1986͇]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|【ツ】]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|dimmi pure]]''</sup> 11:22, 12 dic 2014 (CET)
:::::Il problema non sarebbe tanto quello della fondazione del 2013.....l'uso delle NOIF o del lodo Petrucci, da parte della BAT prima e dell'attuale Fidelis dopo (che ti hanno evitato di ricominciare la tiritera dalla terza categoria) tolgono le castagne dal fuoco in men che meno sull'ufficilità e ''purezza'' della continuità (dell'attuale Fidelis con la BAT e con la prima Fidelis, fondata nel '71). Effettivamente il fatto che il titolo della voce non da il 1928 mi ha fatto sbagliare, ma il fatto che <u>per ben sette anni</u> le due società abbiano convissuto (sicuramente di più), chiaramente rende le cose un tantino più problematiche a livello wikipediano. Siamo comunque costretti a tenere 3 template (i motivi non c'è bisogno di spiegarli), ma per il resto IMHO dovremmo come minimo "tagliare" il periodo 1971-78 della Fidelis ed agganciarlo al periodo 1920-78 della AS Andria (....), ovviamente scrivendo nella sezione storia e come nota della sovrapposizione delle due squadre. E non sarei neanche tanto sicuro che sia tecnicamente o etimologicamente corretto......consideriamo che nel '78 le due formazioni, dilettantistiche, erano separate da un solo livello....quando ci sarebbe stata questa ''investitura'' della Fidelis a discendente dell'Andria del '20, quando questa era ancora esistente (???). Quando fu sciolta l'AS Andria ''decaduta''? Ci fu effettivamente un passaggio di consegne fra le due? Badiamo che l'opinione comune e diffusa è una cosa, l'ufficialità è un'altra. Non che sia contrario, figuriamoci, ma scrivo come la penso....in sostanza se avessimo qualche dato ulteriore sarebbe meglio. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:26, 12 dic 2014 (CET)
::::::<small>Vedo di informarmi un po'.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:42, 12 dic 2014 (CET)</small>
:::::::Effettivamente tutto questo discorso è un po' "pericoloso", perché certifica un'ulteriore discrepanza fra i concetti di "entità sportiva" e "società sportiva"; tuttavia, se la situazione dell'Andria corrisponde a quella del Messina, allora il ragionamento di Madip è corretto. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 13:25, 12 dic 2014 (CET)
::::::::Eh, si, ma rimangono comunque i problemi pratici che ho elencato. Credo che del Messina abbiamo tutti i dati disponibili, non altrettanto per l'Andria. Il problema non sarebbe tanto confermare la continuità, quanto porre con certezza il nodo di collegamento fra AS Andria e Fidelis. La continuità sportiva è cosa tacitamente riconosciuta da tutti ma sembra difficile stabilire da quando. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:34, 12 dic 2014 (CET)
:::::::::La continuità, come anche la sezione Storia del sito ufficiale fa intendere, avviene nel momento in cui la Fidelis Andria diventa la prima squadra cittadina, cioè nel 1978: non a caso è in quell'anno che muta i propri colori rendendoli simili alla precedente squadra.
:::::::::Per fare un confronto, anche l'AS Messina (sorta tramite NOIF, con il precedente Messina tra l'altro non ancora fallito ma in Terza Categoria...) quando retrocesse e perse il ruolo di prima squadra cittadina, si trovava soltanto di una categoria inferiore rispetto al Peloro, società sorta da zero e che cambiò nome in Messina Peloro e salì in seguito nella massima serie. Anche l'attuale ACR Messina si pone in continuità con tutti i precedenti principali club di Messina--'''[[Utente:Madip86|M∂''ḏỉᵽ'' 1986͇]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|【ツ】]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|dimmi pure]]''</sup> 13:59, 12 dic 2014 (CET)
::::::::::Se il problema riguarda l'investitura ufficiale, a mio avviso questa investitura non esiste. Del resto non esiste nemmeno per il Lecce che fa risalire le proprie origini al 1908 invece che al 1927; non c'è per il Bari che si richiama alla prima squadra del 1908 ma in realtà non ha continuità ufficiale con la società del 1928; neanche la Salernitana ha qualche forma di ufficialità che colleghi la società del 1919 con quella rifondata nel 1927; la stessa cosa della Juve Stabia: perché dovrebbe essere la prosecuzione dello Stabia e della Stabiese? Perché le continuità nascono nel momento in cui queste società vogliono porsi in continuità con i club precedenti. Allora, per essere coerenti con i nostri criteri, dobbiamo fare riferimento alla condizione n.4: ''Esistenza formale, e non contestata ufficialmente da istituzioni ed altri club, della volontà da parte della nuova società di continuare la tradizione di quella precedente''.--'''[[Utente:Madip86|M∂''ḏỉᵽ'' 1986͇]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|【ツ】]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|dimmi pure]]''</sup> 14:19, 12 dic 2014 (CET)
(rientro) lo dico espressamente: per me problemi non ci sarebbero. Adesso, dopo che sono passati più di 30 anni chiunque identifica l'Andria del 1920 con la Fidelis, solo che nel 1978 non sono sicuro che le due Andria (AS e Fidelis) fossero in accordo sul fatto che l'una dovesse ''dare il cambio'' all'altra, ma soprattutto perché, lo ripeto, l'Andria del 1920 era proprio l'AS.... :) (appunto, il criterio parla di ''precedente'', non contemporaneo per n anni). I casi di Lecce, Salernitana e Bari, paradossalmente sono molto più chiari, non solo perché dicono tutto le fonti (comprese quelle federali), ma anche perché parliamo di società nate anni dopo ''la morte'' di quelle primordiali che ne rivendicano la discendenza (il caso è ben differente). Faccio un paragone su un fatto realmente accaduto: nel 2010 l'[[US Bitonto]], allora militante in Eccellenza, per problemi finanziari decise di autoretrocedersi in Terza Categoria. Il proprietario della Libertas Palese, rappresentativa di un quartiere di Bari distante 7 km da Bitonto, che aveva appena concluso il campionato di Promozione, ''leccandosi i baffi'' (Bitonto offre possibilità ben più grosse di Palese sotto parecchi aspetti) decide di spostare baracca e burattini a Bitonto, cambiando i colori sociali da rosso-blu a nero-verdi e rinominandosi "Libertas Bitonto" (anche se i bollettini FIGC non avevano ancora riconosciuto nulla). Si sa bene com'è andata a finire (quel titolo ha fatto il giro della provincia ed ora si trova a Molfetta e nel frattempo la storica, vera US Bitonto è tornata in Eccellenza). Ovviamente dubito fortemente (anzi, sono sicuro del contrario) che quelli dell'US Bitonto volessero ''concedere'' la loro storia al proprietario della Libertas, ma il caso è molto simile a quello dell'Andria, con la differenza che ora (e forse solo ora) per l'Andria nessuno mette in dubbio nulla, negli anni 1978-84 (o giù di li) non saprei. Una cosa è essere la squadra di livello più alto, un'altra è identificarsi con una compagine con cui hai convissuto per 7+n anni (e se il caso è simile a quelli di Foggia, Padova, ecc non lo so...). Se l'AS Andria fu sciolta qualche anno dopo la retrocessione in 3a C. non dovremmo avere alcun dubbio, ma a me piacerebbe almeno saperlo così magari possiamo gestire la cosa meglio e essere più precisi, tutto qui....<<''le continuità nascono nel momento in cui queste società vogliono porsi in continuità con i club precedenti''>> ovviamente quando nessuno te lo contesta (criteri docet ;) ). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:24, 12 dic 2014 (CET)
:Io sono per mantenere le due voci, semplicemente per il fatto che dal 1971 al 1978 i due club hanno avuto vita propria, se ricordate è lo stesso motivo per cui non abbiamo unito le sue voci sul Foggia. Il Foggia ora in Lega Pro e l'U.S. Foggia fallito, hanno avuto due stagioni in cui ognuna ha avuto vita propria.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]] 15:38, 12 dic 2014 (CET)
::Capisco Fidia cosa intende, comunque sul fatto che negli anni settanta questo passaggio di consegne non fosse stato pre-accordato sono ovviamente d'accordo, lo penso anche io. Teniamo però presente che stiamo parlando dell'attuale Fidelis Andria, quella nata nel 2013, non quella degli anni settanta. Se la società attuale intende porsi in continuità con la storia del principale club di Andria dal 1920 ad oggi (come il Messina dal 1900 ad oggi, la cui situazione è per molti aspetti davvero simile) e non solo con la precedente Fidelis Andria, e visto che non ci sono istituzioni o altre società che impediscono o hanno mai impedito a questa società nata nel 2013 di volersi porre in continuità con i vari club di Andria quando sono stati i principali club cittadini, non vedo particolari problemi.--'''[[Utente:Madip86|M∂''ḏỉᵽ'' 1986͇]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|【ツ】]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|dimmi pure]]''</sup> 15:52, 12 dic 2014 (CET)
:::<small>Si, si....ma detto in soldoni mi piacerebbe capire bene dove ''staccare'' l'AS Andria e dove ''attaccare'' la Fidelis, nient'altro. Il mio è più un intento di organizzazione di dati che altro ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:14, 12 dic 2014 (CET)</small>
 
=== Ultimi anni ===
::::Io penso che qui torniamo sempre sullo stesso discorso e cioè sulla definizione di cosa significhi la parola "ufficiale": se con essa intendiamo quella che è l'interpretazione del diritto societario allora è chiaro che siamo in presenza di due società diverse. Ma questo porta a vari paradossi: ad esempio al fatto che Fiorentina e Napoli non siano gli stessi rispetto a quelli dei relativamente recenti fallimenti, solo per rimanere ai casi più eclatanti è noti; questo perché le nuove società di De Laurentis e Della Valle hanno codici fiscali differenti rispetto alle precedenti entità.
Nel [[1488]] è registrata ad [[Ascoli Piceno|Ascoli]] la morte dell'unico figlio maschio, di cui non sono ricordati né nome né età, ma che comunque doveva essere piuttosto giovane: per i funerali, nel libro delle entrate del [[Duomo di Ascoli Piceno|duomo]], è registrata la donazione di due libbre di cera da parte dell'artista<ref name=Z12>Zampetti, 1986, cit., p. 12.</ref>. Si tratta dell'ultima traccia della presenza dell'artista ad Ascoli, mentre si infittiscono le commissioni fuori dalla città. Il 10 maggio [[1488]] gli viene allogato il ''[[Polittico del Duomo di Camerino]]'', opera di prestigio, destinata all'altare maggiore della cattedrale di [[Camerino]]<ref name=Z13/>.
::::O, ancora, per fare il solito esempio, la Juve Stabia attuale altri non sarebbe il Nola che ha vinto la [[Coppa Italia Dilettanti 2000-2001]], visto che usa la stessa matricola federale (quale cosa più ufficiale della matricola?). Il fatto che le due entità coesistessero per un certo periodo di tempo non è dirimente: rimanendo ad oggi, Turris e Miano coesistevano fino a giugno, distanziati tra loro di un livello (Serie D ed Eccellenza), proprio come Andria e Fidelis Andria. Altra analogia è il caso del Gladiator che un paio di anni fa perse la finale play-off di Eccellenza contro uno dei tanti Messina (toh, chi si rivede) prendendo una mega multa e relativa super squalifica del campo, ma prese il titolo di uno dei tanti Nola succedutisi in questi anni e si iscrisse in Serie D (come San Felice Gladiator).
::::La mia opinione è che, come dice [[Utente:Madip86|Madip86]], la Fidelis si è posta in continuità nel momento in cui ha deciso di cambiare i colori sociali e il resto della storia ci racconta come per tifosi e federazione le due realtà siano continue. Quello che conta alla fine sono le fonti specializzate nella materia in oggetto, in questo caso quelle sportive. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:41, 12 dic 2014 (CET)
 
Con l'avvicinarsi della vecchiaia, l'artista risulta in continuo movimento, tra Camerino, [[Matelica]], [[Fabriano]] e [[Pergola (Italia)|Pergola]]. In questo contesto si inserisce un episodio singolare, la concessione nel [[1490]] del titolo di ''[[Cavalleria medievale|miles]]'' da parte di [[Ferdinando II di Napoli|Ferdinando d'Aragona]], principe di Capua e futuro re di Napoli. Ferdinando, in un periodo difficile per il suo Stato, teneva buoni rapporti con Ascoli, ma era in conflitto latente con lo [[Stato della Chiesa]], tanto che nel settembre del [[1491]] sconfinò il [[Tronto]] occupando vaste zone del fermano e dell'ascolano sotto la giurisdizione pontificia. Fin dall'agosto del 1491 Ascoli, troppo amica del giovane condottiero, era stata scomunicata dal [[Jean la Balue|cardinale Balue]], e le sue chiese colpite dall'interdizione. Mentre [[papa Sisto IV]] si muoveva per raccogliere alleanze per bloccare l'avversario, egli ritirò le proprie truppe, lasciando nei guai gli ascolani «che dovettero subire molte umiliazioni»<ref>Fabiani, cit. in Zampetti, 1986, p. 13.</ref>. Ecco che allora il titolo ricevuto dal pittore si inserisce in maniera ambigua nel contesto della relazioni con gli stati vicini dell'epoca<ref name=Z13/>.
:::::Nella discussione della pagina in questione ho inserito un link che spiega ampiamente perché l'AS ANDRIA e la FIDELIS siano collegate. Comunque lo riscrivo qua, magari siete un po' più ragionevoli dell'utente che in continuazione sta modificando la pagina. L'Unione Sportiva De Pinedo diventò Libertas 1946, che diventò Fidelis che in seguito (precisamente nel 1948)si fuse con l'Audace per dar vita all'AS Andria. Nel frattempo non si sa per quale motivo, la Fidelis dal 1971 ricominciò a giocare i campionati e ad avvenuta radiazione dell'AS Andria ne prese in pratica il posto. Questo è il motivo per cui non bisogna creare due pagine, ma organizzarne una sull'idea di quella del Messina. Allora che facciamo creaiamo 2 pagine per la Fidelis? Inserisco un altro link, http://i39.servimg.com/u/f39/14/65/95/58/storia11.jpg questa è la storia dell'Andria, e se cercate ben bene qualcosa si trova, non limitatevi al sito ufficiale, le ultime società le ricerche storiche non ne hanno mai fatte. {{non firmato|79.3.77.76|19:02, 15 dic 2014}}
 
In tale documento il Crivelli è ammesso tra i famigli del principe e non è ricordato né come veneziano né come pittore, ricordandovi la fedeltà della cittadinanza ascolana alla monarchia napoletana: Ferdinando dopotutto era nipote di [[Francesco Sforza]] che a lungo aveva tenuto la signoria della città. Tale accento alla "fedeltà" cittadina fa inquadrare la concessione del titolo al pittore come una mossa per ingraziarsi le simpatie degli ascolani, altrimenti difficilmente spiegabile<ref name=Z13/>. Da allora il Crivelli si fregiò sempre del titolo nella firma delle sue opere<ref name=Z13/>.
::::::Inserisco un altro link che dimostra quello che ho scritto https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748943905152177 ma per favore, voi che siete utenti iscritti, controllate la pagina in questione c'è un utente che entra e modifica con la scusa che c'è una discussione in corso. Non sono assolutamente d'accordo con la divisione delle due pagine e sto provando a portare delle notizie al riguardo sul perché non debbano essere separate, gradirei che prima si discutesse. La questione è del tutto simile a quella del Messina. La pagina va organizzata, migliorata, ma non divisa. Secondo questo ragionamento, l'Andria dovrebbe avrebbe avere circa 5 pagine, divise in: Andria, Unione Sportiva De Pinedo, Libertas/Fidelis, AS Andria, Fidelis Andria/Andria BAT/Fidelis Andria 1928. Non ha assolutamente senso. {{non firmato|79.3.77.76|19:30, 15 dic 2014}}
 
Sicuramente dopo la partenza del condottiero l'onorificenza metteva il pittore in una luce non proprio serena e forse fu all'origine del suo allontanamento dalla città<ref name=Z13/>. Negli ultimi anni si infittiscono quindi gli spostamenti. Un ultimo documento lo ricorda a [[Fabriano]], dove il 7 agosto [[1494]] consegnò una pala<ref name=Z13/>.
::::::: ecco un altro link ancora https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748943041818930 che dimostra come la Libertas diventò Fidelis molto prima del 1971 e prima della nasciata dell'AS Andria nel 1948 {{non firmato|79.3.77.76|19:38, 15 dic 2014}}
 
=== La morte ===
:::::::: questa è invece la Libertas che nacque nel 1946 dalle ceneri della De Pinedo, signori c'era stata la II guerra mondiale era normale un po' di disordine https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418654368./748901868489714/?type=3&permPage=1 voi che siete utenti, se consultate questa pagina facebook, potete trovare articoli di giornale d'epoca e potete creare una pagina con i fiocchi se veramente il vostro intento è migliorare le pagine di wikipedia. La pagina dell'Andria è abbastanza deprimente, poi addirittura la volete dividere. {{non firmato|79.3.77.76|19:47, 15 dic 2014}}
[[File:Carlo crivelli, montefiore, pietà di londra.jpg|thumb|''[[Pietà di Montefiore]]'']]
:::::::::Allora innanzitutto ti ringrazio per averci fornito queste importantissime informazioni (bravissimo ;) ). Io dovevo muovermi ma ancora non l'avevo fatto fra i vari impegni, ma non credevo che la situazione fosse stata questa. Se, in sostanza, possiamo essere contenti di aver avuto queste informazioni dall'altra parte <u>mi sembra</u> che le cose si potrebbero complicare un po' (ma devo darci un'occhiata più attenta). E' innegabile, a questo punto, che fra queste formazioni ci sia stato un legame e che non si tratta semplicemente di società che si sono combattute gomito a gomito dopo del 1978, ma per ovvi problemi di organizzazione (appunto come dici tu) le cose vanno risolte in determinati modi. Comunque stai tranquillo, comunque finisca la faccenda la situazione può solo migliorare. Quando si tratta di eredità o di voci singole o meno, vedo generalmente una "paura" ingiustificata e sbagliata (lasciatemelo dire) che le eredità non vengano riconosciute, ma obiettivamente non ne capisco il motivo. Il "tifoso" tifa per chi vuole lui, non è wikipedia o qualsivoglia enciclopedia a cambiare i sentimenti o le simpatie di una persona, l'importante è non scrivere cose sbagliate :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:00, 15 dic 2014 (CET)
La morte del pittore è collocata tra il completamento del ''[[Pala di San Francesco a Fabriano]]'' e la richiesta, datata 7 settembre [[1495]], di esserne dichiarato erede universale da parte del fratello [[Vittore Crivelli|Vittore]], residente a [[Fermo]]<ref name=Z13>Zampetti, 1986, cit., p. 13.</ref>. Il fratello dimostrò di non conoscere la situazione familiare di Carlo, dichiarando come egli non avesse figli e ignorando evidentemente anche il suo matrimonio: se ne deduce la totale assenza di contatti tra i due da molti anni: nello stesso documento Vittore ammise, in parte, di aver trascurato in vita il fratello e di esserne debitore, intendendo probabilmente in campo artistico<ref name=Z14>Zampetti, 1986, cit., p. 14.</ref>. Una tradizione di storiografia locale indicava come Carlo fosse morto a Fermo e sepolto nella [[chiesa di San Francesco (Fermo)|chiesa di San Francesco]], ma la lettera di Vittore al magistrato ascolano smentisce la notizia; non è detto nemmeno che sia morto ad Ascoli, piuttosto che in uno dei suoi soggiorni a [[Pergola (Italia)|Pergola]], [[Matelica]] o [[Fabriano]]<ref name=Z14/>.
{{rientro}} Visto il numero elevato di modifiche alla voce, [[Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina#Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria|ho chiesto la protezione della voce]], almeno fino a quando non risolviamo il problema.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]] 17:33, 16 dic 2014 (CET)
:Fatto bene, pensavo le modifiche fossero finite ieri. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:41, 16 dic 2014 (CET)
::Non ho seguito bene la discussione e quindi non sò se ve ne eravati accorti: controllando la cronologia della voce [[Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria]] mi sono accorto che prima dell'8 dicembre era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Dilettantistica_Fidelis_Andria&oldid=69438672 così] (con la fondazione indicata al 1920). Poi un IP ha scorporato in due voci, modificando la fondazione di quella principale in 1971. In attesa di capire il da farsi direi di ripristinare momentaneamente quella versione. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 18:17, 16 dic 2014 (CET)
:::Si, si, va bene rimettere la versione precedente. Nel frattempo cerco di dare la precedenza alla faccenda (la Fidelis non è proprio la squadretta dimenticata di Seconda Categoria, per intenderci....). In massimo qualche giorno avrò le informazioni necessarie, anche se mi sono fatto un'idea chiara, credo (la situazione non è cambiata troppo dagli ultimi interventi dell'ip). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:31, 16 dic 2014 (CET)
::::Ok, per non stare a controllare le decine di edit successivi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Dilettantistica_Fidelis_Andria&diff=69663368&oldid=69657302 ho ripristinato la versione che dicevo]. Se valutate che era meglio l'ultima annullate pure. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 18:38, 16 dic 2014 (CET)
:::::In via precauzionale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Andria&diff=prev&oldid=69663809 ho aggiunto anche l'avviso C] alla nuova voce. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 18:56, 16 dic 2014 (CET)
::::::Giusta precauzione. Tutto ciò, infatti, sembra confermare l'assunto di partenza, cioè che siano esistite due Fidelis omonime, una precedente il 1978 (la Fidelis originaria) ed una successiva (dichiaratasi erede dell'Andria 1920). --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 19:47, 16 dic 2014 (CET)
 
La situazione familiare del pittore emerge solo da documenti successivi alla sua morte, legati alla complicata questione ereditaria. Il nome della moglie Iolanda compare per la prima volta in un documento dell'anno [[1500]], quando Carlo era ormai scomparso da cinque anni; essa doveva essere molto più giovane del marito se, dopo la fine della causa ereditaria nel [[1511]], è ricordata ancora viva nel [[1524]]. Essa ebbe controversie col genero, marito di Diana, dopo la morte della figlia, cercando di non includerlo come suo erede; non incluse nemmeno Carlo, figlio della Biasola, che aveva il nome del nonno adottivo<ref name=Z14/>.
::::::: @L'Eremita (ti correggo), sono esistite 2 Fidelis, una antecedente il 1948, la Fidelis che andò a formare l'AS Andria, e l'altra che giocò dal 1971, quella che poi ha portato alla formazione dell'attuale Fidelis. La società odierna si pone in continuità con tutta la storia assumendo come anno di fondazione il 1928 (primo anno di partecipazione ai tornei), ma se provaste a ragionare con la testa di quelle persone che crearono la Fidelis nel 1971, il ragionamento è in pratica lo stesso (loro col nome richiamarono la società che creò l'AS Andria). Il nome è "Fidelis", è un nome unico nel panorama calcistico, perché legato alla storia della città << Andria fidelis ecc ecc...>> quindi mi sembra un po' azzardato parlare di omonimia senza considerare che ci fosse almeno un legame. Non stiamo parlando di un nome, come lo può essere "Unione", "Audace", "Libertas" nomi molto diffusi in quegli anni e quindi con la facile possibilità di esistenza di varie società con quel tipo di nome, scelsero "Fidelis" che è un nome legato solo ad Andria e a quella società che fondò l'AS Andria. Se andate sul sito ufficiale viene spiegato il motivo della scelta di quel 1928. La discussione a mio modo di vedere, visto il precedente Messina, può portare solo alla creazione di una pagina sullo stesso modello, avente come nome quello dell'attuale società S.S.D. Fidelis Andria 1928.--[[Speciale:Contributi/79.3.77.76|79.3.77.76]] ([[User talk:79.3.77.76|msg]]) 20:18, 16 dic 2014 (CET)
(rientro) come mi ero già preposto di fare in precedenza, ho iniziato a chiedere di qua e di la informazioni su che fine fece l'AS Andria dopo l'estate del 1978. Non voglio arzigogolarmi ma mi parrebbe un po' strano che dopo qualche anno la Fidelis non abbia ripreso quel nome dato che, a ben vedere, [https://www.facebook.com/748898778490023/photos/pb.748898778490023.-2207520000.1418759129./792567940789773/?type=3&theater nel 1998 portavano nella denominazione ancora la scritta 1971] (lo facevano apposta contro di noi, lo so :D ).....comunque sia, se non trovassi quei 2 elementi che sto cercando, penso che per il momento si può usare una voce unica. Le fonti e le informazioni vanno comunque, necessariamente trovate, perché facendo i faciloni ''fonderemmo un grattacielo su una palafitta'', basandoci su fonti risicate e incomplete. Mi fido dell'ip ma credo sia chiara la portata del problema. Con l'anello mancante della catena si risolverebbe tutto, senza dubbietti di sorta.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:52, 16 dic 2014 (CET)
:Provo a semplificarvi la cosa, l'Associazione Sportiva Andria 1920, era conosciuta semplicemente come "Andria", l'Associazione Sportiva Fidelis Andria 1971 era conosciuta semplicemente come Fidelis Andria. L'anno di fondazione indicato nel nome della Fidelis è stato il 1971 dal '71 al 2005, anno in cui fallì e nacque (con il Lodo Petrucci) l'Associazione Sportiva Andria BAT che aveva come anno di fondazione il 2005 (così è stato dal 2005 fino al 2013). A parte quei 7 anni (dal 71 al 78) di convivenza in due serie diverse, che io sappia non ci sono state altre "Andria", a parte quelle che negli ultimi 20 anni stanno giocando nelle serie minori, con altre storie, altri colori ecc ecc. nei primi 7 anni, la Fidelis non era l'Andria per intenderci, era giallo-rossa, dal 78 in poi lo è stato. Da quell'anno in poi, per tutti l'Andria divenne la Fidelis che assunse i colori sociali storici. Una radiazione è qualcosa di raro, non penso che ci siano casi simili, è normale che la soluzione fu "particolare". Detto questo io continuo a rimarcare che l'attuale società si pone in continuità con la storia del calcio andriese dal 1920 in poi, assumendo come anno di fondazione il 1928 perché fu l'anno in cui si partecipò al primo campionato con l'Unione Sportiva De Pinedo.--[[Speciale:Contributi/79.3.77.76|79.3.77.76]] ([[User talk:79.3.77.76|msg]]) 22:21, 16 dic 2014 (CET)
::Sono completamente d'accordo, ho già sostenuto quanto dici qualche intervento più su.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 11:40, 17 dic 2014 (CET)
:::Non volevo continuare a scrivere ma spiego l'ultima cosa (spero): da quanto ha spiegato l'ip è evidente che non ci sono problemi e l'attuale Andria è IMO erede sportiva di quella del 1920/28. Quindi per me si possono tranquillamente unire le voci. Per quanto mi riguarda però, continuerò a cercare dati sull'anno di scioglimento dell'AS Andria (che a quanto mi è stato detto avvenne dopo il 1978). Il fatto è che in questo caso siamo di fronte ad una continuità sancita a mò di luogo comune, senza atti formali, ma per quel che sappiamo ora non si sa se negli anni successivi al '78 la cosa fosse così ovvia (a partire per esempio dallo stesso tifoso ''affezionato all'AS Andria'', che vuole continuare a seguirla pur non essendo la prima squadra, giusto a titolo di esempio...). Purtroppo per wikipedia, che stila statistiche e cronistorie, questo è un po' un problema, perché IMHO ''sistemare'' le cose in un certo modo, senza avere qualche dato più dettagliato mi sa tanto di ricerca originale. Credo che anche se troverò quello che cerco le cose non cambieranno granché, ma ad ogni modo ritengo comunque necessario possedere questi dati. Se, dopo aver trovato quel che cerco, riterrò opportuno proporre una lieve modifica (la voce rimarrà senz'altro unica) mi farò sentire ;) . IMHO se viene confermato che ci sia il consenso per l'unione si può procedere. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:36, 18 dic 2014 (CET)
::::A occhio credo che non ci sia nulla da unire, in quanto la nuova pagina era stata interamente scorporata da quella principale. Se dite che lo scorporo è errato credo che basti mandarla in C4. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 14:59, 18 dic 2014 (CET)
:::::Si, ho fatto confusione io, pardon..... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:10, 18 dic 2014 (CET)
::::::Ma scusate, dato che volete fare una voce unica, ricordo che le due società sono coesistite per 8 anni! con la cronistoria come la mettiamo? e con la tabella della partecipazione ai campionati?!--[[Speciale:Contributi/95.239.124.147|95.239.124.147]] ([[User talk:95.239.124.147|msg]]) 12:53, 21 dic 2014 (CET)
:::::::@ IP 95.239: appunto per quello che scrivi voglio accertarmi delle reali condizioni del massimo calcio andriese a inizi anni '80. Oramai è acclarato, dopo questa lunga discussione, che la voce dell'Andria Calcio (che sarà unica, più che essere unite le voci verrà cancellata quella dell'AS Andria e reintegrati i dati prima sottratti a quella della Fidelis) sarà unica perché in questo caso specifico l'identità sportiva è unica. Praticamente la storia dell'Andria Calcio, per il momento, nel 1978 ''salterà'' dall'AS Andria alla Fidelis. Quindi per il momento non conteggeremo (ma li menzioneremo solo nella sezione Storia) né i campionati dell'AS Andria successivi al 1978 e né i sei della Fidelis precedenti al 1977. Una volta che io (o qualcun altro al mio posto) avrò accertato l'anno di scioglimento dell'AS Andria (dovrebbe essere stato il 1980 o l'81, ma verificherò) e, <u>magari</u> avrò capito anche meglio qual'era la situazione precisa in quel periodo, se riterrò opportuno proporrò uno slittamento del ''passaggio storico'' AS Andria-Fidelis a un anno successivo al 1978 (di modo che, almeno, scriveremmo un trascorso più coerente e meno POV della compagine bianco-azzurra). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:25, 21 dic 2014 (CET)
 
== SchemaLa storiafortuna critica ==
Analogamente a un altro veneziano trapiantato nelle Marche, [[Lorenzo Lotto]], anche Crivelli subì una certa eclisse nella storiografia artistica. Ignorato da [[Vasari]], menzionato frettolosamente dagli storici veneziani del Seicento, si dovette aspettare la fine del Settecento per avere un lucido giudizio sulla sua opera, non a caso da parte di un personaggio originario proprio delle terre in cui lavorò Crivelli, l'abate [[Luigi Lanzi]]<ref>Zampetti, 1986, cit., p. 19.</ref>. Egli scrisse: «È pittor degno che si conosca per la forza del colorito più che pel disegno; e il suo maggior merito sta nelle piccole istorie, ove mette vaghi paesetti, e dà alle figure grazia, movenza, espressione [...] . Per il succo delle tinte e per un nerbo di disegno questo pittore può a buon diritto chiamarsi pregevolissimo tra gli antichi. Si compiacque d'introdurre in tutti i suoi quadri delle frutta e delle verdure, dando la preferenza alla pesca ed al citriolo; quantunque trattasse tutti gli accessorj con bravura tale che in finitezza ed amore non cedono al confronto de' fiamminghi. Non sarà inutile accennare che i suoi quadri sono condotti a tempera e perciò a tratti, e sono impastati di gomme sì tenaci che reggono a qualunque corrosivo; motivo per cui si mantennero lucidissimi».
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:erik1991|Erik91]]}}
A proposito della controversa e complicata storia della [[Fidelis Andria]], sarebbe interessante riprodurre [http://tifoandria.forumattivo.com/t2725-lezione-di-storia questo schema], come fatto ad esempio per Roma e Messina. Cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/79.9.114.207|79.9.114.207]] ([[User talk:79.9.114.207|msg]]) 15:04, 4 mar 2015 (CET)
:A me non dispiace affatto. --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 15:25, 4 mar 2015 (CET)
::Non dispiace neanche a me (per nulla, serve come il pane!) il problema è che io ci stavo provando ma ho visto che è un po' difficile, soprattutto perché lo schema che poi linkò l'ip che c'aiuto nella discussione è poco chiaro. Questo almeno secondo me, poi ditemi voi. Per l'Andria ho già in programma di aiutarmi con i vecchi numeri della [[La Gazzetta del Mezzogiorno|Gazzetta]] per ricostruire il periodo degli anni '30-'40 (finora ignoto alla wiki) e magari anche capire meglio quella successione ma per quanto mi riguarda non è di certo una cosa di poche settimane e non mi sono dato dei tempi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:21, 4 mar 2015 (CET)
:::Per i casi complessi come l'Andria (ma imho anche per quelli più semplici) credo che schemi simili siano molto importanti per rendere immediatamente più chiara la situazione storica al lettore. Parlo però in senso generico, perchè poi non sò valutare la correttezza dello schema in questione e/o la possibilità di semplificazioni. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 17:55, 4 mar 2015 (CET)
::::Aggiungo qualcosa: quello che ho scritto è la mia "esperienza breve" con quello schema. Sulla pagina Facebook dell'Andria citata dall'IP con cui parlammo sono mostrati diversi vecchi scritti che <u>forse</u> spiegano meglio le identità e gli avvicendamenti delle varie squadre andriesi nella storia. Dico quel che non capisco vedendo lo schema: il ''Dopolavoro Sportivo'' nel 1946 che ha fatto? - l' ''Audace'' e l' ''Ardor'' nel 1946 che hanno fatto? In che relazioni erano fra loro? Le frecce sembra confondano di più le idee al posto di chiarirle. La scala temporale dev'essere più lunga (oppure i riquadri più piccoli). Non si sa nulla delle storie di ognuna di queste compagini? Nascono dal nulla? Ecco spiegato perché quello schema, così com'è per me non è molto chiaro.
 
[[File:Crivelli, madonna di corridonia.jpg|thumb|left|La ''[[Madonna di Corridonia]]'']]
::::Se qualcuno vuole eseguire questo lavoro di "precisazione" è più che benvenuto, allo stesso modo se qualcuno vuole occuparsi di scoprire (tramite la Gazzetta ma forse ci sono altri modi) la cronologia degli anni '30 e '40 (in più parti ora gravemente assente) può farlo. Se volete servirvi della Gazzetta d.M. contattatemi che vi dico come fare (o comunque se volete aiuto se posso ve lo do), a me dovrebbe volerci un mesetto-due, conciliando con il resto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:58, 4 mar 2015 (CET)
Il ritardo di questo primo riconoscimento risiede essenzialmente nella dislocazione periferica delle sue opere, che non furono viste per forza di cose neanche da un indagatore scrupoloso come Vasari. Nel Settecento l'interesse per l'artista dovette rinascere, all'interno del vivace quanto sciagurato mercato antiquario delle opere d'arte: lo testimoniano l'aggiunta di firme false ad opere della sua scuola, così come le prime asportazioni di suoi polittici dalle Marche, ad opera di intenditori avveduti come il cardinale [[Francesco Saverio de Zelada|Zelada]]<ref name=Z20>Zampetti, 1986, cit., p. 20.</ref>.
:::::<small>Nel frattempo ho visto che la Libertas nacque nel 1946 stesso. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:58, 9 mar 2015 (CET)</small>
 
Dopo il Lanzi, fu [[Amico Ricci (storico)|Amico Ricci]] a esaminare a fondo la sua opera, dedicandogli un intero capitolo nelle sue ''Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona'' (1834). Comprendendo già l'importanza degli scambi tra Venezia e le Marche<ref name=Z20/>, scrisse: «Se la pittura ebbe incremento in Venezia da un nostro marchianno (alludendo a [[Gentile da Fabriano]]) non l'ebbe minore fra noi per un veneto, che in questi luoghi si condusse e vi sparse moltissima luce». Ricci iniziò anche la ricostruzione della biografia e del catalogo dell'artista che, sebbene non priva di errori, fornì una base per gli studi successivi<ref>Zampetti, 1986, cit., p. 21.</ref>.
 
Nel frattempo, dalla fine del Settecento alla prima metà dell'Ottocento, fino alla rimozione forzata nel [[1862]] della ''[[Pala Ottoni]]'' da [[Matelica]], si era consumato il cosiddetto "caso Crivelli", ovvero la vicenda pressoché unica nella storiografia artistica con cui un autore veniva riscoperto e valutato criticamente mentre contemporaneamente il suo lavoro ne usciva umiliato da rimozioni e selvaggi smembramenti, che rendevano l'opera sua irriconoscibile e talora irrecuperabile<ref>Zampetti, 1986, cit., p. 22.</ref>.
== Dettagli sull'evoluzione precisa del Calcio ad Andria fra il 1930 e il 1948 ==
 
Per cui, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, la critica oltre a dover ridare il giusto peso all'artista e ricostruirne la biografia, si è trovata costretta al lungo a faticoso compito, tuttora non concluso, di ricostruire i frammenti dei grandi polittici d'altare<ref name=Z23>Zampetti, 1986, cit., p. 23.</ref>.
Sto cercando di aiutare la voce nella ricostruzione storica in questa fascia temporale. Come segnalato in Cronologia, nel 1930 la De Pinedo rinunciò alla disputa dei campionati FIGC iscrivendosi agli ULIC che non avevano nulla a che fare con la FIGC (non avevano nulla di ufficiale, per intenderci); mentre nella seconda metà degli anni '30 (ma forse anche prima, è da verificare) nei campionati FIGC compaiono formazioni andriesi (ora citate in cronologia) come OND Andria, Ita Andria, SS Andria o NUF Andria (trovate da me sulla Gazzetta del Mezzogiorno nel 1939-40) nei campionati di Prima e Seconda Divisione pugliese. Sembra che della De Pinedo si perdano le tracce dal momento in cui inizia a giocare i campionati ULIC, sarebbe necessario capire innanzitutto che fine fece e poi verificare che legame avrebbe mai avuto con tali formazioni (e sinceramente mi pare difficile che ci siano legami fra le squadre del GUF e dell'OND -enti di natura essenzialmente civico-fascista "''generalmente''" indipendenti dalle squadre storiche- e la Pinedo-Libertas-Fidelis ecc...). Lo scopo della mia ricerca è essenzialmente conoscitivo, non sto insinuando nulla e non voglio fare alcuna modifica, per ora mi sto limitando solo ad aggiornare la cronistoria (e farlo su una decina d'anni non ci metterò proprio poco).
 
A parte il collezionismo legato ai cardinali romani, piuttosto circoscritto e nato alla fine del Settecento, e a parte le spoliazioni napoleoniche che portarono alla [[pinacoteca di Brera|Brera]] tante opere marchigiane ([[1812]]), furono soprattutto gli inglesi a dimostrare il maggiore interesse collezionistico su Crivelli, acquistando opere che poi sono in larga parte confluite alla [[National Gallery di Londra]], dove si trova la maggiore raccolta museale di opere del pittore, che già occupava la prima sala del museo e oggi si trova in un intero ambiente dell'Ala Sainsbury<ref name=Z23/>. Un tale risalto di Crivelli nel mondo anglosassone si spiega con l'onda crescente del gusto [[preraffaellita]]: più ancora dei fiorentini, Crivelli riassumeva in sé, per il gruppo di [[William Morris]] e i suoi seguaci, tutte le componenti gradite al movimento, quali l'abilità artigianale, il gusto decorativo, la nostalgia gotica e il tipo delle figure, sempre in bilico tra distacco ideale e umana prossimità allo spettatore<ref name=Z23/>. È facile capire come la decadenza economica e culturale dell'Italia preunitaria facilitasse il campo ai collezionisti inglesi, che non si fecero sfuggire l<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione di Ascoli]]'' scartata da Brera per acquistare un (falso) [[Caravaggio]], né ebbero difficoltà nell'accaparrarsi la ''[[Pala Ottoni]]'' di Matelica nonostante [[Giovanni Battista Cavalcaselle|Cavalcaselle]] l'avesse segnalata tra le opere da salvare per il patrimonio artistico del nuovo Stato<ref name=Z23/>.
Gradirei anche che venissero fornite informazioni fontate su Ardor, Libertas e Audace e qualche dettaglio sulle fusioni, così da fornire la voce di informazioni preziose sulla storia dell'Andria Calcio e del Calcio andriese (se non lo scriviamo su Wikipedia, dove?) grazie ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:33, 7 mar 2015 (CET)
[[File:Maria Magdalena Rijksmuseum SK-A-3989.jpeg|thumb|right|[[Santa Maria Maddalena (Carlo Crivelli)]]]]
: <s>Da quanto scritto [http://www.fidelisandria.it/storia/ qui] sembra che cmq l'OND e il NUF siano in continuità con l'Andria storico....ok ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:26, 7 mar 2015 (CET)</s>
Contributi importanti alla critica dell'artista furono quelli dello stesso [[Giovanni Battista Cavalcaselle|Cavalcaselle]] (1871), e la prima monografia di Ruthford (1900), in cui l'artista era finalmente ricondotto all'alveo formativo del [[Rinascimento padovano]]. Trascurabile, per la frequenza di errori, è lo studio di Drey (1927), mentre interessanti ipotesi vennero formulate da [[Lionello Venturi]] (1907). Illuminante un passo di [[Berenson]]<ref name=Z25>Zampetti, 1986, cit., p. 25.</ref>: «Finora manca una formula la quale non deformi la nostra idea della pittura italiana del quindicesimo secolo, e al tempo stesso renda giustizia a un artista come Carlo Crivelli che si colloca tra i più genuini di ogni terra o paese; e non ci stanca mai, anche quando i cosiddetti "grandi maestri" diventano tediosi. [...] Ma il Crivelli avrebbe dovuto essere studiato per sé stesso, e come prodotto di condizioni stazionarie, se non addirittura reazionarie. Passò la maggior parte della vita lungi dalle grandi correnti culturali [...]. Rimase fuori dal movimento della Rinascenza, ch'è movimento di costante sviluppo».
::Sono riuscito a ''chiudere il cerchio'', ora le cose sono molto più chiare, non troppo tardi vedrò di disegnare uno schema da inserire in voce e migliorerò la cronistoria. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:12, 1 apr 2015 (CEST)
 
Importanti anche le brevi ma significative righe dedicate al Crivelli da [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]] nel ''Viatico'' (1946), ma fu con la mostra del [[1952]] ad [[Ancona]], in cui avvenne di fatto la riscoperta del [[trittico di Montefiore|"Trittico" di Montefiore]] (in realtà una sezione di un [[polittico di Montefiore dell'Aso|polittico]]), che presero avvio gli studi di Zampetti, con una più accurata ricostruzione del catalogo del pittore, aggiornata via via negli anni successivi<ref name=Z27>Zampetti, 1986, cit., p. 27.</ref>. La mostra ridestò l'interesse critico sull'artista, con nuovi contributi. Nel [[1961]] il nuovo catalogo della National Gallery, con aggiornatissime schede di [[Martin Davies]], ricostruiva il ''[[Polittico di Montefiore dell'Aso]]'' e chiariva la doppia provenienza del cosiddetto "Polittico Demidoff", con l'aiuto di [[Federico Zeri|Zeri]], il quale d'altronde quello stesso anno pubblicava un importante saggio sull'artista<ref name=Z29>Zampetti, 1986, cit., p. 29.</ref>.
== Gemellaggi e Rivalità ==
 
Le indicazioni dello Zeri vennero confermate e sviluppate dalle due monografie di Anna Maria Bovero (1961 e 1975). Nel [[1961]] la mostra monografica a Venezia chiarì alcuni aspetti dell'opera del pittore. Seguirono, tra i numerosi studi, quelli di Gioia Mori (1983) e di Teresa Zanobini Leoni (1984)<ref name=Z29/>.
La tifoseria della Fidelis Andria è gemellata con quella del Barletta e non ci sono mai stati incidenti nenmmeno nelle partite importanti. I barlettani e gli andriesi hanno sempre girato in piena libertà nelle opposte città. Non mi sembra wikipediano inserire questa notizia: "(pur essendo, a livello sociale non ottimi i rapporti reciproci fra andriesi e barlettani)" anche perché assolutamente non vera.--[[Speciale:Contributi/79.41.29.232|79.41.29.232]] ([[User talk:79.41.29.232|msg]]) 18:25, 12 mar 2015 (CET)
: Guarda, lungi da me alimentare antipatie che non esisterebbero o semmai peggiorarle, anzi. Però [http://www.barlettaviva.it/sport/verso-barletta-andria-tifoserie-unite-all-insegna-del-gemellaggio/ questa fonte] che ho inserito nel testo riferisce informazioni ben precise: ''Gli abitanti delle nostre due città risultano spesso, per le ragioni più svariate in conflitto da sempre, sia per ragioni di puro campanile sia di interesse politico, economico, di prestigio in se, ed a volte per sola stupida invidia. Noi questi sentimenti non li sentiamo nostri, tra di noi esiste un profondo rispetto, un sincero ed autentico senso di ammirazione reciproco che forse non lo si sente e avverte nemmeno all'interno delle famiglie.'' L'articolo continua facendo intendere (se capisco bene) che gli ultras delle due tifoserie fanno di tutto per mantenere saldo quello che ''i maligni'' vorrebbero non fosse (almeno questo mi sembra il taglio dato al discorso). L'articolo è scritto da una testata barlettana, evidentemente più informata di me....aggiungo che dei rapporti "''talvolta'' non eccellenti" fra andriesi e barlettani, in genere, mi è stato più volte detto da un mio vecchissimo amico barlettano....non che sia persona di cui fidarsi sempre ciecamente di ciò che dice (ha sparato più volte bufale o enfatizzato informazioni), però insomma?!....In ultimo, vorrei far presente che non ho scritto che i rapporti fra andriesi e barlettani "sono pessimi" o "non sono buoni", ma semplicemente che "non sono ottimi", che quantitativamente e qualitativamente è cosa ben diversa. Per il resto siamo pur sempre in un paese civile, non credo che per esempio i pisani non possano circolare liberamente a Livorno (o viceversa), altrimenti subiscono qualcosa perché c'è campanilismo fra le due società (ci si sposa, pure, e menomale! ;D ....che poi, non è che se giro in un posto la gente riesce a capire la mia provenienza -se non, semmai, quella etnica in alcuni casi- a meno che non lo dico io). "''non ci sono mai stati incidenti nemmeno nelle partite importanti''": non ho scritto nulla su questo, ne tanto meno ne ha attinenza.... In ultimo voglio chiarire che non facevo riferimento al dato (comunque riportato "fra parentesi" e quindi dato IMHO di rilevanza già secondaria) per esprimere un'informazione negativa, ma per indicare che fra le due tifoserie c'è gemellaggio "nonostante qualcosa", il che in un certo senso vuole dare un'informazione più precisa sullo stato delle cose. Che non sia "wikipediano" sarebbe tutto da vedere e che lo pensi un'utenza non è da considerare universalmente valido o comunque non è da dare per fatto compiuto (forse un po', dopo aver avuto altri pareri e riscontri ulteriori), ma è più una tua opinione, che definirei "poco oggettiva", peraltro. Comunque per me quello non è un dato poi così necessario o fondamentale quindi non mi scandalizzo se viene tolto, soprattutto se personalmente da fastidio a qualcuno (può rimanere così). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 22:41, 12 mar 2015 (CET)
::Allora, stamane ho chiesto un ragguaglio a riguardo, ad un mio collega barlettano (posso anche dire chi è, ha il profilo su facebook); m'ha detto che c'è un po' di campanilismo ma nulla di grosso. E sono 2....! Evidentemente non scrivo cose "assolutamente non vere", soprattutto se lo afferma anche una testata giornalistica.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:02, 13 mar 2015 (CET)
 
== Retaggio ==
:::Una persona non rappresenta la popolazione. Se di campanilismo si sta parlando, ci sono state un po' di polemiche a livello politico tra comitati o cose così. Ma le tifoserie e il calcio si sono sempre tenute fuori da queste "discussioni" che tali sono rimaste. Ora non capisco queste diatribe di natura politica cosa c'entrino col calcio o con le tifoserie organizzate che tra l'altro più e più volte hanno ribadito l'estraneità a certi personaggi fautori di malumori. Fidati di me conosco bene la situazione e non sarebbe corretto scrivere quella notizia soprattutto in quel contesto. Se qualche persona non ha buoni rapporti con qualcun altro dell'opposta città, non è colpa del calcio.--[[Speciale:Contributi/79.9.87.231|79.9.87.231]] ([[User talk:79.9.87.231|msg]]) 18:48, 13 mar 2015 (CET)
L'influenza di Carlo Crivelli fu molto radicata nell'area marchigiana, e investì innanzitutto il fratello [[Vittore Crivelli|Vittore]], a cui si aggiunsero pittori come [[Pietro Alemanno]], il giovane [[Cola dell'Amatrice]] e molti altri, tra cui [[Lorenzo d'Alessandro]] e [[Stefano Folchetti]]. [[Vincenzo Pagani]] passò dall'influenza del Crivelli a quella di [[Lorenzo Lotto]], quasi a testimoniare il passaggio del testimone tra i due grandi veneti nell'arte marchigiana<ref name=Z46>Zampetti, 1986, cit., p. 46.</ref>.
::::Do l'ultima spiegazione: è cosa consueta che le rivalità fra ultras di squadre di Calcio in Italia (e soprattutto nel meridione) siano presenti laddove già a livello "popolare" c'è comunque una certa rivalità, contrapposizione, se così possiamo dire (specie fra paesi o città vicine). Stai certo che se nell'articolo da me usato non ci fosse scritto quello che c'è scritto (e che è posto su una linea un po' diversa da quella che sostieni tu) e che ho riportato sopra non mi sarei mai permesso (e sarebbe stato grave) di scrivere quella frase. Questi ''fenomeni popolari'' non credo siano da prendere troppo sul serio ma l'importante è, semmai, non accentuarli troppo, cosa che comunque non avevo fatto. Quello che volevo fare era esprimere, sulla base dell'articolo, quello che era un "caso eccezionale" rispetto alla consuetudine (e spesso è il contrario, cioè è dai fenomeni popolari che nasce una rivalità fra tifoserie), quindi se trattasi di tifo organizzato poteva anzi essere interpretato in un certo senso come elogio alle due tifoserie. L'ho già scritto, non ri-edito e non intendo andare oltre su una cosa che peraltro mi imbarazzerebbe molto, non essendo né barlettano e né andriese. Qui chiudo, saluti ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:32, 13 mar 2015 (CET)
 
Sebbene non si possa stabilire una relazione diretta, spunti del pungente realismo di Crivelli, legati agli oggetti, agli stati d'animo dei personaggi, alla quotidianità, vennero sviluppati, per altre strade, solo nel Seicento, a partire dalla scuola lombarda e [[Caravaggio]]<ref name=Z46/>.
== Stemma societario ==
Ma lo stemma della società che fine ha fatto? Perché il file non esiste più?--[[Speciale:Contributi/82.51.12.176|82.51.12.176]] ([[User talk:82.51.12.176|msg]]) 17:16, 23 mar 2015 (CET)
:Perchè era stato caricato senza i permessi necessari e in violazione di copyright--[[Speciale:Contributi/79.22.17.177|79.22.17.177]] ([[User talk:79.22.17.177|msg]]) 18:33, 23 mar 2015 (CET)
Come si potrebbe caricare lo stemma rispettando i copyright? Per le altre squadre come hanno fatto???
 
== Fidelis AndriaOpere ==
{{div col|2}}
* ''[[Madonna Speyer]]'', 1455 circa, tempera su tavola, 28x18 cm, [[Venezia]], [[Fondazione Giorgio Cini]]
* ''[[Madonna Huldschinsky (Carlo Crivelli)|Madonna Huldschinsky]]'', 1460 circa, tempera su tavola, 62x40 cm, [[San Diego]], [[San Diego Museum of Art|Museum of Art]]
* ''[[Madonna della Passione]]'', 1460 circa, tempera su tavola, 71x48 cm, [[Verona]], [[Museo di Castelvecchio]]
* ''Madonna col Bambino e due angeli'' (attr.), 1465 circa, tempera su tavola, 68x47 cm, [[Zagabria]], collezione Cata Dujšin-Ribar
* ''Madonna col Bambino e due angeli'' (attr.), 1465 circa, tempera su tavola, 41x35 cm, [[New York]], collezione Bayer
* ''[[Polittico di Massa Fermana]]'', 1468, 184x179 cm, [[Massa Fermana]], [[chiesa dei Santi Lorenzo, Silvestro e Rufino]]
* ''[[Polittico di Porto San Giorgio]]'', 1470, tempera su tavola, smembrato
** ''[[Madonna Cook]]'', 129,5x54,4&nbsp;cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
** ''[[Santi Pietro e Paolo]]'', 87x44 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''[[San Giorgio che uccide il drago]]'', 90x46 cm, [[Boston]], [[Isabella Stewart Gardner Museum]]
** ''Santi Caterina d'Alessandria e Girolamo'', 35x48,9&nbsp;cm, [[Tulsa]], [[Philbrook Art Center]]
** ''Santi Antonio abate e Lucia'', 34,5x47,5&nbsp;cm, [[Cracovia]], [[Museo nazionale di Cracovia|Museo Nazionale]]
** ''[[Pietà di Porto San Giorgio|Pietà]]'', 45x117 cm, [[Detroit]], [[Detroit Institute of Arts]]
* ''[[Madonna di Macerata|Madonna col Bambino]]'', 1470 circa, tempera su tavola trasportata su tela, 59x40 cm, [[Macerata]], [[Palazzo Buonaccorsi]]
* ''Pietà'', 1470 circa, tempera su tavola trasportata su tela, 87,5x73 cm, [[Cambridge (Massachusetts)]], [[Fogg Art Museum]]
* ''[[Polittico di Montefiore dell'Aso]]'', 1471 circa, tempera su tavola, smembrato
** ''[[Madonna di Montefiore|Madonna in trono col Bambino]]'', 180x65 cm, [[Bruxelles]], [[Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique]]
** ''[[Trittico di Montefiore|Santa Caterina d'Alessandria]]'', 174x54 cm, [[Montefiore dell'Aso]], [[Polo museale di San Francesco]]
** ''[[Trittico di Montefiore|San Pietro apostolo]]'', 174x54 cm, [[Montefiore dell'Aso]], [[Polo museale di San Francesco]]
** ''[[Trittico di Montefiore|Santa Maria Maddalena]]'', 174x54 cm, [[Montefiore dell'Aso]], [[Polo museale di San Francesco]]
** ''[[San Francesco (Carlo Crivelli)|San Francesco]]'', 180x54 cm, [[Bruxelles]], [[Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique]]
** ''[[Pietà di Montefiore|Pietà]]'', 72,5x55,5&nbsp;cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''[[Trittico di Montefiore|Beato Giovanni Duns Scoto]]'', 74x54 cm, [[Montefiore dell'Aso]], [[Polo museale di San Francesco]]
** ''[[Trittico di Montefiore|Santa Chiara]]'', 74x54 cm, [[Montefiore dell'Aso]], [[Polo museale di San Francesco]]
** ''[[Trittico di Montefiore|San Ludovico da Tolosa]]'', 74x54 cm, [[Montefiore dell'Aso]], [[Polo museale di San Francesco]]
** ''[[Redentore benedicente (Carlo Crivelli)|Redentore benedicente]]'', 30,3x21,6, [[Williamstown (Massachusetts)|Williamstown]], [[Clark Art Institute]]
** ''[[Sant'Andrea (Carlo Crivelli)|Sant'Andrea]]'', 30x22,5&nbsp;cm, [[Honolulu]], [[Honolulu Academy of Arts]]
** ''[[San Giovanni evangelista di Montefiore|San Giovanni evangelista]]'', 31x23 cm, [[Detroit]], [[Detroit Institute of Arts]]
** ''[[San Pietro di Montefiore|San Pietro]]'', 31x23 cm, [[Detroit]], [[Detroit Institute of Arts]]
** ''[[Apostolo con cartiglio]]'', 30x21 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
** ''[[Apostolo barbuto]]'', 30x22 cm, [[Honolulu]], [[Honolulu Academy of Arts]]
** ''[[San Luca di Montefiore|San Luca]]'', 30x20,5&nbsp;cm, [[Banbury]] ([[Oxfordshire]]), [[Upton House]]
** ''[[Apostolo leggente]]'', 30x20,5&nbsp;cm, [[Banbury]] ([[Oxfordshire]]), [[Upton House]]
* ''San Pietro'', 1471 circa, penna su pergamena, 20x11,5&nbsp;cm, [[Cambridge (Massachusetts)]], [[Fogg Art Museum]]
* ''[[Polittico del 1472]]'', 1472, tempera su tavola, smembrato
** ''[[Madonna Linsky]]'', 94x42 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
** ''[[San Giacomo (Carlo Crivelli)|San Giacomo]]'', 95x39 cm, [[New York]], [[Brooklyn Museum]]
** ''[[San Nicola di Bari (Carlo Crivelli)|San Nicola di Bari]]'', 96x32,5&nbsp;cm, [[Cleveland]], [[Cleveland Museum of Art|Museum of Art]]
** ''[[San Domenico (Carlo Crivelli)|San Domenico]]'', 94x27 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
** ''[[San Giorgio (Carlo Crivelli)|San Giorgio]]'', 95x33 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
** ''[[Deposizione (Carlo Crivelli)|Deposizione]]'', 68x45 cm, [[Filadelfia|Philadephia]], [[Philadelphia Museum of Art|Museum of Art]]
** ''[[Cristo benedicente (Carlo Crivelli)|Cristo benedicente]]'', 28,8x26,2&nbsp;cm, [[El Paso]], [[El Paso Museum of Art|Museum of Art]]
** ''[[San Pietro (Carlo Crivelli)|San Pietro]]'', 28x15,5&nbsp;cm, [[New Haven]], [[Yale University Art Gallery]]
** ''[[San Bartolomeo (Carlo Crivelli)|San Bartolomeo]]'', 28x15,5&nbsp;cm, [[Milano]], [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]]
** ''[[San Giovanni Evangelista (Carlo Crivelli)|San Giovanni Evangelista]]'', 28x15,5&nbsp;cm, [[Milano]], [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]]
** ''[[San Filippo Apostolo (Carlo Crivelli)|San Filippo Apostolo]]'', 28x15,5&nbsp;cm, [[Amsterdam]], collezione E. Proehl
* ''[[Madonna di Corridonia|Madonna che allatta il Bambino]]'', 1472 circa, tempera su tavola, 127x63 cm, [[Corridonia]], [[Pinacoteca parrocchiale di Corridonia|Pinacoteca parrocchiale]]
* ''[[Madonna di Poggio di Bretta]]'', 1472 circa, tempera su tavola, 71x50 cm, [[Ascoli Piceno]], [[Museo diocesano (Ascoli Piceno)|Museo diocesano]]
* ''[[Primo trittico di Valle Castellana]]'', 1472-1473 circa, tempera su tavola, 207x145 cm, [[Ascoli Piceno]], [[Pinacoteca civica (Ascoli Piceno)|Pinacoteca civica]]
* ''[[Secondo trittico di Valle Castellana]]'', 1472-1473 circa, tempera su tavola, 133x130 cm, [[Ascoli Piceno]], [[Pinacoteca civica (Ascoli Piceno)|Pinacoteca civica]]
* ''[[Madonna Lenti]]'', 1472-1473 circa, 35x23 cm, tempera su tavola, 35x23 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
* ''[[Polittico di Sant'Emidio]]'', 1473, tempera su tavola, 270x270 cm, [[Ascoli Piceno]], [[cattedrale di Sant'Emidio]]
* ''[[Polittico del 1476|Polittico di San Domenico di Ascoli Piceno]]'' o ''[[Polittico del 1476|del 1476]]'', 1476, tempera su tavola, smembrato
** ''San Giovanni Battista'', 138x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''San Pietro'', 138x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''Madonna col Bambino'', 148x63 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''Santa Caterina d'Alessandria'', 138x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''San Domenico'', 138x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''San Francesco'', 61x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''Sant'Andrea'', 61x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''Pietà'', 69x63,5&nbsp;cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
** ''Santo Stefano'', 61x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''San Tommaso d'Aquino'', 61x40 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Polittico minore di San Domenico]]'', 1476, tempera su tavola, smembrato
** ''Madonna col Bambino'', 106,5x56 cm, [[Budapest]], [[Szépművészeti Múzeum]]
** ''San Michele Arcangelo'', 91x26 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''San Girolamo'', 91x26 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''San Pietro martire'', 91x26 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''Santa Lucia'', 91x26 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[San Giacomo della Marca (Carlo Crivelli)|San Giacomo della Marca]]'', 1476, tempera su tavola, 195x61 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
* ''[[Santa Maria Maddalena (Carlo Crivelli)|Santa Maria Maddalena]]'', 1476 circa, tempera su tavola, 152x49 cm, [[Amsterdam]], [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]]
* ''[[Madonna Lochis (Carlo Crivelli)|Madonna Lochis]]'', 1476-1480 circa, tempera su tavola, 33x45 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''[[Polittico di Monte San Martino]]'' (con [[Vittore Crivelli]]), 1477-1480 circa, tempera su tavola, 285x227 cm, [[Monte San Martino]], [[chiesa di San Martino (Monte San Martino)|chiesa di San Martino]]
* ''[[Madonna col Bambino che regge una mela]]'', 1480 circa, tempera su tavola, 43x33 cm, [[Londra]], [[Victoria and Albert Museum]]
* ''[[Madonna col Bambino (Carlo Crivelli Ancona)|Madonna col Bambino]]'', 1480 circa, tempera su tavola, 21x15 cm, [[Ancona]], [[Pinacoteca civica Francesco Podesti]]
* ''San Sebastiano'', 1480-1485 circa, tempera su tavola, 42x10 cm, [[Milano]], [[Museo Poldi Pezzoli]]
* ''San Rocco'', 1480-1485 circa, tempera su tavola, 43x11 cm, [[Londra]], [[Wallace Collection]]
* ''Cristo crocifisso tra i dolenti'', 1480-1485 circa, tempera su tavola, 65x55 cm, [[Chicago]], [[Chicago Art Institute|Art Institute]]
* ''[[Madonna col Bambino e un piccolo frate francescano orante]]'', 1482, tempera su tavola, 135x62 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca Vaticana]]
* ''[[Polittico di San Domenico di Camerino]]'', 1482, tempera su tavola, smembrato
** ''Madonna col Bambino che stringe un fringuello'', 190x78 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''Santi Pietro e Domenico'', 170x60 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''Santi Pietro martire e Venanzio'', 170x60 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''Arcangelo Gabriele'', 54x38 cm, [[Francoforte]], [[Städel]]
** ''Vergine annunciata'', 54x38 cm, [[Francoforte]], [[Städel]]
** ''Resurrezione'', 50x70 cm, [[Zurigo]], collezione Abegg-Stockar
** ''Santi Antonio Abate, Girolamo e Andrea'', 25x62 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''Santi Giacomo maggiore, Bernardino da Siena e Nicodemo'', 25x60 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
* ''[[Pietà Panciatichi]]'', 1485, tempera su tavola, 87x52 cm, [[Boston]], [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]]
* ''Cristo morto sorretto da due angeli'', 1485 circa, tempera su tavola, 15x12 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
* ''[[Beato Gabriele Ferretti in estasi]]'', 1485-1489 circa, tempera su tavola, 141x87 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Crocifissione (Carlo Crivelli)|Crocifissione]]'', 1485 circa, tempera su tavola, 218x75 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
* ''[[Annunciazione di Ascoli]]'', 1486, tempera su tavola, 207x146 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Polittico di San Lorenzo in Castel San Pietro]]'', 1486-1488, tempera su tavola
** ''San Giovanni Battista'' (frammento), 73x35 cm, [[Oxford]], [[Ashmolean Museum]]
** ''Sant'Agostino'', 132x35 cm, [[Tokyo]], [[Museo nazionale d'arte occidentale]]
** ''San Lorenzo'' (frammento), 58x38 cm, collezione privata
** ''Santo vescovo'' (frammento), 57x38 cm, [[Utrecht]], [[Museo arcivescovile (Utrecht)|Museo arcivescovile]]
* ''[[Pala di San Pietro di Muralto]]'', 1488-1489, tempera su tavola, smembrata
** ''Madonna in trono col Bambino che consegna a san Pietro le chiavi del Paradiso tra santi'', 191x196 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
** ''Pietà'', 106x203 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca Vaticana]]
** ''San Bonaventura'', 58x30 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
** ''San Bernardo'', 58x30 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
** ''San Domenico'', 58,5x30,5&nbsp;cm, [[Maastricht]], [[Bonnefantenmuseum]]
** ''Sant'Agostino'', 58x30 cm, [[Roma]], Casa Colonna
** ''San'Antonio da Padova'', 58,5x30,5&nbsp;cm, [[Maastricht]], [[Bonnefantenmuseum]]
** ''Santi Bernardino e Caterina da Siena'', 58x30 cm, [[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], [[Worcester Art Museum|Art Museum]]
* ''[[Polittico del Duomo di Camerino]]'', 1490 circa, tempera su tavola, 340x474 cm, smembrato
** ''[[Madonna della Candeletta]]'', 218x75 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''[[Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli)|Santi Pietro e Paolo]]'', 217x47 cm, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]]
** ''[[Santi Ansovino e Girolamo]]'', 187x71 cm, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]]
** ''Sant'Agostino'', 51x15 cm, [[Avignone]], [[Musée du Petit Palais]]
** ''San Nicola'', 51x15 cm, [[Avignone]], [[Musée du Petit Palais]]
** ''Santa Caterina da Siena'', 51x15 cm, [[Avignone]], [[Musée du Petit Palais]]
** ''Santa Lucia'', 51x15 cm, [[Avignone]], [[Musée du Petit Palais]]
** ''Sant'Antonio Abate'', 51x15 cm, [[Denver]], [[Denver Art Museum|Art Museum]]
** ''San Cristoforo'', 51x15 cm, [[Denver]], [[Denver Art Museum|Art Museum]]
** ''San Sebastiano'', 51x15 cm, [[Denver]], [[Denver Art Museum|Art Museum]]
** ''San Tommaso d'Aquino'', 51x15 cm, [[Denver]], [[Denver Art Museum|Art Museum]]
** ''Santa Caterina di Alessandria'', 48x13 cm, [[Firenze]], [[Museo Stibbert]]
** ''San Domenico'', 48x13 cm, [[Firenze]], [[Museo Stibbert]]
** ''San Francesco che riceve le stigmate'', 51x15 cm, [[Portland]], [[Portland Art Museum|Art Museum]]
** ''Beato Beato Ugolino Magalotti da Fiegni'' (?), 51x15 cm, [[Portland]], [[Portland Art Museum|Art Museum]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino con piccolo donatore orante]]'', 1490 circa, tempera su tavola, 97,9x83,3&nbsp;cm, [[Baltimora]], [[Walters Art Museum]]
* ''[[Madonna Castiglioni]]'', 1490 circa, tempera su tavola, 39x31 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
* ''[[Madonna della Rondine]]'' (''[[Pala Ottoni]]''), 1490-1492 circa, tempera su tavola, 105,5x107 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''Santa Caterina d'Alessandria'', 29x21 cm
** ''San Girolamo in penitenza'', 29x33 cm
** ''Natività'', 29x37 cm
** ''Martirio di san Sebastiano'', 29x32,5&nbsp;cm
** ''San Giorgio e il drago'', 29x21 cm
* ''[[Adorazione dei pastori (Carlo Crivelli)|Adorazione dei pastori]]'', 1490-1492 circa, tempera su tavola, 37x51 cm, [[Strasburgo]], [[Musée des Beaux-Arts (Strasburgo)|Musée des Beaux-Arts]]
* ''[[Sangue di Cristo raccolto da san Francesco]]'', 1490-1500 circa, tempera su tavola, 19x13 cm, [[Milano]], [[Museo Poldi Pezzoli]]
* ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano]]'', 1491, tempera su tavola, 173x145 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''Madonna col Bambino'', 1491 circa, tempera su tavola, 60x44,5&nbsp;cm, [[New York]], collezione Duveen (?)
* ''Annunciazione'' (attr.), 1491 circa, tempera su tavola, [[Amatrice]], [[Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)|chiesa di Sant'Agostino]]<ref>Attribuzione proposta da Cesare Verani, ''Rieti e il suo territorio'', Milano, 1976, pp. 239-276</ref>
* ''Santa Caterina d'Alessandria'' (attr.), 1491-1494 circa, tempera su tavola, 38x19 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''Santa Maria Maddalena'' (attr.), 1491-1494 circa, tempera su tavola, 37,5x18,5&nbsp;cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Immacolata Concezione (Carlo Crivelli)|Immacolata Concezione]]'', 1492, tempera su tavola, 189x90 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Pala di San Francesco a Fabriano]]'', 1493 circa, tempera su tavola
** ''Incoronazione della Vergine'', 255x225 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''Pieta'', 128x225 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
** ''Cristo benedicente'', 25x25 cm, [[Roma]], [[Museo di Castel Sant'Angelo]]
** ''Sant'Onofrio'', 28x25 cm, [[Roma]], [[Museo di Castel Sant'Angelo]]
** ''Santi Ludovico di Tolosa, Girolamo e Pietro'', 28x76 cm, [[Parigi]], [[Museo Jacquemart-André]]
** ''Santi Paolo, Giovanni Crisostomo e Basilio'', 28x76 cm, [[Parigi]], [[Museo Jacquemart-André]]
** ''San Bernardino da Siena'', 28x25 cm, [[Esztergom]], [[Museo Cristiano (Esztergom)|Museo Cristiano]]
** ''Sant'Antonio da Padova'', 28x22 cm, [[Esztergom]], [[Museo Cristiano (Esztergom)|Museo Cristiano]]
** ''San Domenico'', 28x22 cm, [[Esztergom]], [[Museo Cristiano (Esztergom)|Museo Cristiano]]
{{div col end}}
 
== Note ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
{{Note strette}}
Avrei delle richieste da avanzare riguardo la voce:
* Proporrei di scrivere tre cronistorie, una sotto l'altra: una per l'AS Andria, una per la Fidelis Andria e una per l'attuale società. Inoltre proporrei di scrivere anche più tabelle riguardo la partecipazione ai campionati, perché da quella che c'è adesso non si capisce niente, dato che sovrappone campionati nazionali e regionali (parlo della prima tabella).
* Inoltre pare che il nome dell'attuale società sia semplicemente '''Fidelis Andria''', come riportato sul sito ufficiale.
* Qualcuno potrebbe fare le divise dell'attuale stagione?
Attendo risposte--[[Speciale:Contributi/95.234.148.135|95.234.148.135]] ([[User talk:95.234.148.135|msg]]) 11:03, 3 apr 2015 (CEST)
:Le tre cronistorie non sono previste dal modello e non sono granché utili. Sono molto d'accordo invece per le tabelle di partecipazione ai campionati: in quel caso il modello prevede proprio due tabelle: una per i campionati nazionali ed una per quelli regionali. Infine, per il nome vero della società non saprei, credo che se c'è quello attuale siano state fatte delle ricerche.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 12:11, 3 apr 2015 (CEST)
::Forse non mi sono spiegato, tre tabelle partecipazione ai campionati per ogni società, dato che c'è una gran confusione, e tre tabelle cronistoria per le tre società, per lo stesso motivo. Sarebbe meglio, per fare maggiore chiarezza, così c'è troppa confusione--[[Speciale:Contributi/95.234.149.176|95.234.149.176]] ([[User talk:95.234.149.176|msg]]) 13:20, 3 apr 2015 (CEST)
:::Se l'odierna società si richiama in toto alla tradizione calcistica cittadina, non c'è bisogno di scindere la cronistoria suddividendola per società, cosa nemmeno prevista dal modello. La confusione di cui parli, sinceramente non la vedo: il fatto che più società si siano alternate negli anni a rappresentare la tradizione cittadina accade anche altrove, basta ad esempio dare un'occhiata alle voci di [[ACR Messina|Messina]], [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] e [[Puteolana]].--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 14:02, 3 apr 2015 (CEST)
::::Giacché in queste settimane sto contribuendo alla voce (seppure per ''piccole iniezioni'' al momento) spero di fare un po' di chiarezza con questo mio intervento.
::::* L'escursus storico dell'"Andria Calcio": in virtù dell'ultima discussione sulla continuità si è evinto che la compagine è da considerare unica a livello sportivo, quindi la cronistoria dev'essere unica, su questo non sono ammesse eccezioni di sorta. Ciò significa che "di base" la cronistoria deve per forza trattare della De Pinedo fondata nel '20 e affiliata alla FIGC nel '28, della Libertas 1946, quindi dell'AS Andria e poi della Fidelis e infine della BAT e della società attuale. Adesso nella cronistoria sono presenti anche i dati della Fidelis del periodo 1971-1978 (che praticamente dovremmo trascurare, merita solo degli accenni) e delle formazioni andriesi succedutesi dal 1937 al 1943 (NUF, OND, SS Andria, ecc..) che IMO non avevano proprio niente a che vedere con la De Pinedo-AS-Fidelis, solo che in mancanza di fonti autorevoli (che forse forse neanche esistono in questo caso) non posso essere sicuro al 100% di tale estraneità storica (sapete com'è, oramai in questo campo si constatano le cose più assurde). Quindi si può procedere in due modi alternativi: o si lascia tutto così per chiarezza esplicativa ma si spiega tutto con una prefazione nella sezione o una nota oppure si toglie almeno la cronologia della Fidelis nel settennato '71-'78, accennandola altrove (sezioni più adatte "società" e "storia"....della parte 1937-43 ce ne occupiamo meglio più in là, ma direi che una nota sia quantomeno utile, se non necessaria). Inoltre è da modificare anche il template storico alla luce delle mie deduzioni, per vari motivi avevo rimandato queste modifiche ma se volete le faccio ora.
::::* {{favorevole}} sulla divisione in due pezzi delle partecipazioni ai campionati.
::::* Il nome dell'attuale società sarebbe [http://www.fidelisandria.it/storia/ Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928]....non ho ancora capito perché poi è saltato l'anno alla fine.
::::* Se non sbaglio sono state fatte le divise della stagione attuale (magari un po' adattate, ho visto che si è utilizzata una maglia della Lazio) ma se sono ancora da fare potrei occuparmene io oppure [[Utente:Granata92|Granata92]] che è molto preciso in questo genere di lavoro. Cmq fra non molto tempo potrei editare [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:AS_Roma_family_tree.gif questo tipo di schema] che si disse necessario per l'Andria. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:21, 3 apr 2015 (CEST)
::::::A questo punto occorrerebbe sistemare il prima possibile la voce.. delle tabelle sui campionati me ne occuperò io al più presto, per quanto riguarda le divise, converrebbe che fosse mobilitato qualcuno degli utenti che hai detto tu, poi la storia non ha per niente fonti, questa è una grave carenza--[[Speciale:Contributi/95.234.149.176|95.234.149.176]] ([[User talk:95.234.149.176|msg]]) 15:46, 3 apr 2015 (CEST)
:::::::Intanto ho sistemato le tabelle delle partecipazioni ai campionati--[[Speciale:Contributi/95.234.149.176|95.234.149.176]] ([[User talk:95.234.149.176|msg]]) 16:05, 3 apr 2015 (CEST)
::::::::Prima di fare modifiche simili occorre che si formi consenso.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 16:43, 3 apr 2015 (CEST)
:::::::::(conflittato) Se ho ben capito il tipo di modifica che hai fatto, non va bene....la divisione va fatta sui campionati regionali e nazionali, non fra due diverse compagini societarie. Per le modifiche almeno io non potrò operarle prima di stasera o domani. Se vuoi correggere le tue tabelle ti dico che devi considerare i campionati dal 1928 al 1931, il 1946-47 (Seconda Divisione) e dal 1948 ad oggi (escludendo i campionati 1971-78 della Fidelis). Per quanto riguarda le fonti in genere puoi provvedervi anche tu, noi facciamo quello che possiamo ma anch'io, come vedi, nel mio piccolo sto cercando di aiutare la voce poco per volta. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:47, 3 apr 2015 (CEST)
::::::::::Le divise sono queste? [http://www.fidelisandria.it/foto-gallery/nggallery/photogallery/f-andria-vs-monopoli-3-2 Casa], [http://www.fidelisandria.it/foto-gallery/nggallery/photogallery/f-andria-vs-brindisi-4-3 Trasferta (gialla)], [http://www.fidelisandria.it/foto-gallery/nggallery/photogallery/taranto-vs-f-andria-4-1 Terza]. {{ping|Fidia 82}} per me è uguale, se vuoi farle tu non c'è problema :)--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup>'''Chat!'''</sup></span>]] 16:49, 3 apr 2015 (CEST)
(rientro) Granata "non c'è problema" lo dico pure io a te ^_^ . So che ti diverti a disegnarle ma io ho sempre poco tempo. Ad ogni modo se le divise sono quelle (non seguo così bene tutte le pugliesi, so che ora i leoncini sono al primo posto nel girone di Serie D, punto :) ) per me sono praticamente ''già fatte'' :) ma come sai io non ci metto lo sponsor hehehe :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:57, 3 apr 2015 (CEST)
:Ok, allora le faccio io, se l'ip ci da l'ok che sono quelle.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup>'''Chat!'''</sup></span>]] 17:54, 3 apr 2015 (CEST)
::Come da fonte segnalata da Fidia, ho provveduto a spostare la voce e le categorie alla denominazione corretta (con "1928"). --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 22:22, 3 apr 2015 (CEST)
:::Le divise sono quelle, puoi procedere ;)--[[Speciale:Contributi/95.234.149.176|95.234.149.176]] ([[User talk:95.234.149.176|msg]]) 11:18, 4 apr 2015 (CEST)
::::Ok, nei prossimi giorni le carico :)--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup>'''Chat!'''</sup></span>]] 02:35, 6 apr 2015 (CEST)
:::::{{Ping|Granata92}} questa discussione è stata risolta? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 09:51, 18 apr 2015 (CEST)
::::::Le divise io le ho create, per il resto non so...--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup>'''Chat!'''</sup></span>]] 12:11, 18 apr 2015 (CEST)
:::::::Segnalo che, come già avevo programmato di fare, in tempi non sospetti modificherò cronistoria e template storico seguendo la tradizione unica dell'"Andria Calcio" (cosa peraltro fatta in tutte le wiki-voci calcistiche). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:19, 29 apr 2015 (CEST)
 
== Bibliografia ==
== copyright stemma societario & immagini ==
* [[Carlo Ridolfi]], ''Le maraviglie dell'arte, overo le vite de gl'illustri pittori veneti, e dello Stato. Ove sono raccolte le opere insigni, i costumi & i ritratti loro'', Venezia 1648.
Si può fare qualcosa per lo stemma societario? Magari caricare lo stemma nelle sue varie evoluzioni come ho visto su altre voci. Inoltre bisognerebbe aggiungere qualche foto in più a mio avviso.--[[Speciale:Contributi/82.55.78.207|82.55.78.207]] ([[User talk:82.55.78.207|msg]]) 16:01, 14 lug 2015 (CEST)
* [[Marco Boschini]], ''Le miniere della pittura veneziana'', Venezia 1664.
* [[Luigi Lanzi]], ''Storia pittorica dell'Italia'', Bassano 1789; edizione critica, Firenze 1968.
* [[Amico Ricci (storico)|Amico Ricci]], ''Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona'', Macerata 1834.
* [[Bernard Berenson]], ''The Venetian Painters of the Renaissance'', Londra 1906.
* [[Lionello Venturi]], ''A traverso le Marche'', in "L'Arte", XVIII, 1915.
* [[Bernard Berenson]], ''I pittori italiani del Rinascimento'', Milano 1936.
* Pietro Zampetti, ''Il polittico di Carlo Crivelli nel Duomo di Ascoli Piceno'', in "Emporium", 1951.
* Pietro Zampetti, ''Carlo Crivelli'', Milano 1961.
* Pietro Zampetti, ''Crivelli e Crivelleschi'', catalogo della Mostra di Venezia I e II ediz, 1961.
* [[Stefano Bottari]], ''Le mostre del Mantegna e del Crivelli'', in "Arte Veneta", 1961.
* Pietro Zampetti, ''Carlo Crivelli'', Nardini Editore, Firenze 1986. {{noISBN}}
* Ronald Lightbown, ''Carlo Crivelli'', Yale University Press, New Haven - London 2004. ISBN 0-300-10286-0
* Emanuela Daffra (a cura di), ''Crivelli e Brera'', Catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009-10) Electa, Milano 2009. ISBN 978-88-370-7297-1.
* {{DBI
|nome = CRIVELLI, Carlo
|nomeurl = carlo-crivelli
|autore = Pietro Zampetti
|cid=DBI
|anno = 1985
|pagine =
|volume = 31
|accesso = 8 novembre 2015
}}
* Pierluigi Rossi Iommetti, ''Tutte le opere di Carlo Crivelli'', Roma 2013.
* Pierluigi Rossi Iommetti, ''Raffronto tra il polittico di Porto San Giorgio e gli altri polittici di Carlo Crivell''i, Roma 2011. SBN SIP0405015
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.museionline.it/percorsi/marche/crivelli/default.htm |2=Vita e opere di Carlo Crivelli |urlmorto=sì |accesso=20 luglio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060523185040/http://www.museionline.it/percorsi/marche/crivelli/default.htm |dataarchivio=23 maggio 2006 }}
* {{cita web|url=http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=651&lang=it|titolo=Recensione della mostra "Crivelli e Brera" (Milano, 2009-2010)}}
* http://barbarainwonderlart.com/2014/07/22/carlo-crivelli-leretico-del-rinascimento/
* www.crivelliportosangiorgio.com
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Carlo Crivelli| ]]
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
[[Categoria:Fratelli Crivelli]]
Ritorna alla pagina "Fidelis Andria 2018".