Policoro e Campionati europei di atletica leggera 2010 - 400 metri piani femminili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|Campionati europei di atletica leggera 2010}}
{{Nota disambigua|l'omonimo politopo quadridimensionale| [[Policoro (matematica)]]}}
{{AtleticaLeggeraEuropei2010}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Policoro
|Panorama=Policoro,_piazza_Eraclea_-_1.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Policoro-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Policoro-stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Basilicata
|Divisione amm grado 2=Matera
|Amministratore locale=Rocco Luigi Leone
|Partito=[[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|Data elezione=21/05/2012
|Data istituzione=1959
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=12
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=16
|Longitudine minuti=40
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=25
|Superficie=67.66
|Note superficie=
|Abitanti=17022
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2013gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R17&Pro=P077&Com=21&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico 2013}}
|Aggiornamento abitanti=dicembre 2013
|Sottodivisioni=Cerchiarito, Concio, Lido
|Divisioni confinanti=[[Rotondella]], [[Scanzano Jonico]], [[Tursi]]
|Codice postale=75025
|Prefisso=[[0835]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=077021
|Codice catastale=G786
|Targa=MT
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=policoresi
|Patrono=[[Madonna del Ponte]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Policoro (province of Matera, region Basilicata, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Policoro nella provincia di Matera
|Sito=http://www.comune.policoro.mt.it
}}
 
La competizione si è svolta tra il 28 ed il 30 luglio [[2010]].
'''Policoro''' (''Pullecòre'' in dialetto locale e ''Polychoron'', Πολύχωρον in greco antico) è un [[comune italiano]] di 17.022 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Matera]] in [[Basilicata]].
 
==Record==
== Geografia fisica ==
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) sono i seguenti:
Policoro è posizionata sulla fertile pianura di [[Metaponto]] a tre chilometri dal [[Mar Ionio]] nelle vicinanze del fiume [[Agri (fiume)|Agri]] ([[palude]]) nella parte sud-orientale della provincia. È il terzo centro della [[provincia di Matera]] come popolazione, ed è il secondo come importanza economica. Confina a nord con il comune di [[Scanzano Jonico]] (9&nbsp;km), ad est con il mar Jonio (3&nbsp;km), a sud con [[Rotondella]] (23&nbsp;km) e ad ovest con i territori di [[Tursi]] (27&nbsp;km). Dista 65&nbsp;km da [[Matera]] e 129&nbsp;km dal capoluogo di regione [[Potenza (Italia)|Potenza]].
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="540px"
*[[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta)<ref>[http://www.regione.basilicata.it/dipinfrastrutture/default.cfm?fuseaction=doc&dir=342&doc=360&link= Classificazione sismica dei comuni lucani]</ref>, Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
|-
!Record !! Prestazione !! Atleta !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Recordicona|Mondiale}}
| align=center| '''47"60'''
| [[Marita Koch]] <br />{{DDR}}
| 6 ottobre [[1985]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Canberra]], [[Australia]]
|
|- align="left" valign="center"
|align=center|{{Recordicona|Europa}}
| align=center| '''47"60'''
| [[Marita Koch]] <br />{{DDR}}
| 6 ottobre [[1985]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Canberra]], [[Australia]]
|
|- align="left" valign="center"
|align=center|{{Recordicona|Campionati}}
| align=center| '''48"16'''
| [[Marita Koch]] <br />{{DDR}}
| 8 settembre [[1982]] <br /> {{Bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
| [[Campionati europei di atletica leggera 1982]]
|}
 
=== Clima =Programma==
{| class="wikitable"
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Policoro}}
! Data
Secondo i dati medi del trentennio [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,8&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +25,4&nbsp;°C<ref>[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/603%20%5BPolicoro%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica]</ref>.
! Ora
! Turno
|-
|28 luglio [[2010]] || 18:35 || [[#1º turno|1º turno]]
|-style=background:lemonchiffon
|30 luglio [[2010]] || 19:35 || [[#Finale|Finale]]
|}
 
==Risultati==
{{ClimaAnnuale
===1º turno===
| nome = POLICORO
Passano in finale le prime 2 in ogni batteria (Q) e i migliori 2 tempi (q).
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12.0
| tempmax02 = 13.6
| tempmax03 = 15.8
| tempmax04 = 18.9
| tempmax05 = 23.1
| tempmax06 = 27.8
| tempmax07 = 31.1
| tempmax08 = 31.0
| tempmax09 = 27.3
| tempmax10 = 22.5
| tempmax11 = 18.2
| tempmax12 = 14.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 3.6
| tempmin02 = 4.5
| tempmin03 = 6.8
| tempmin04 = 9.0
| tempmin05 = 12.9
| tempmin06 = 16.9
| tempmin07 = 19.4
| tempmin08 = 19.8
| tempmin09 = 17.2
| tempmin10 = 13.5
| tempmin11 = 9.5
| tempmin12 = 5.3
}}
*[[Classificazione climatica]] di Policoro<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-BASILICATA.htm Classificazioni climatiche dei comuni lucani]</ref>:
**[[Zona climatica]] C;
**[[Gradi giorno]] 1137.
 
====Batteria Storia 1====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
{{vedi anche|Siritide|Siris (Lucania)|Heraclea}}
|-
{{citazione necessaria|Sorge a poca distanza dalle rovine dell'antica città di [[Heraclea]], }} importante centro della [[Magna Grecia]] sorto nel [[VI secolo a.C.]], dove nel [[280 a.C.]] i Romani combatterono [[Pirro]]. Dal Medioevo si sviluppò un piccolo centro urbano nelle vicinanze del Castello Baronale.
!Pos.!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 6|| align="left" | [[Antonina Krivoshapka]] ||align=left| {{RUS}} || 51"52|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 7|| align="left" | [[Denisa Rosolová]] ||align=left| {{CZE}} || 52"34|| Q
|-
| 3 || 2|| align="left" | [[Maris Mägi]] ||align=left| {{EST}} ||52"85||
|-
| 4 || 3|| align="left" | [[Lee McConnell]] ||align=left| {{GBR}} || 53"15||
|-
| 5 || 5|| align="left" | [[Darya Prystupa]] ||align=left| {{UKR}} ||53"48||
|-
| 6 || 8|| align="left" | [[Agata Bednarek]] ||align=left| {{POL}} || 54"16||
|-
| 7 || 4|| align="left" | [[Pınar Saka]] ||align=left| {{TUR}} ||54"33||
|-
| 8 || 1|| align="left" | [[Jasna Horozić]] ||align=left| {{BIH}} || 55"97||
|}
 
====Batteria 2====
{{citazione necessaria|Nel [[1959]] cessò di essere frazione di [[Montalbano Jonico]] e divenne comune autonomo. Da allora c'è stato un notevole incremento demografico che ha portato Policoro ad essere il quinto centro della regione per numero di abitanti, oltre che uno dei più importanti a livello economico essendo posto al centro della piana del [[Metapontino]]. }}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!Pos.!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 7|| align="left" | [[Tatyana Firova]] ||align=left| {{RUS}} ||51"11|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 8|| align="left" | [[Antonina Yefremova]] ||align=left| {{UKR}} ||51"67|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 3 || 2|| align="left" | [[Marta Milani]] ||align=left| {{ITA}} ||52"36|| q
|-
| 4 || 1|| align="left" | [[Virginie Michanol]] ||align=left| {{FRA}} || 52"37||
|-
| 5 || 5|| align="left" | [[Helene Nordquist]] ||align=left| {{SWE}} || 53"78||
|-
| 6 || 6|| align="left" | [[Barbara Petráhn]] ||align=left| {{HUN}} ||53"78||
|-
| 7 || 3|| align="left" | [[Meliz Redif]] ||align=left| {{TUR}} ||54"19||
|-
| 8 || 4|| align="left" | [[Begoña Garrido]] ||align=left| {{ESP}} ||54"65||
|}
 
====Batteria Simboli 3====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
{{Doppia immagine|left|Policoro-stemma.png|200|Policoro-Gonfalone.png|128|A sinistra lo stemma, a destra il gonfalone civico}}
|-
'''Blasonatura stemma'''
!Pos.!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
{{Citazione|Herakles (Ercole) che strozza il leone Nemeo al naturale; a sinistra la scritta ΗΡΑΚΛΕΙΩΝ (Herakleion) in oro.<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/077/021/stemma.html|titolo=Stemma di Policoro}}</ref>}}
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 8|| align="left" | [[Kseniya Ustalova]] ||align=left| {{RUS}} ||50"96|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 4|| align="left" | [[Libania Grenot]] ||align=left| {{ITA}} ||51"03|| Q, {{Recordicona|Stagionale}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3 || 7|| align="left" | [[Muriel Hurtis|Muriel Hurtis-Houairi]] ||align=left| {{FRA}} ||51"97|| q
|-
| 4 || 5|| align="left" | [[Joanne Cuddihy]] ||align=left| {{IRL}} ||52"58||
|-
| 5 || 6|| align="left" | [[Kseniya Karandyuk]] ||align=left| {{UKR}} ||53"18||
|-
| 6 || 2|| align="left" | [[Jitka Bartoničková]] ||align=left| {{CZE}} || 54"16||
|-
| - || 3|| align="left" | [[Agní Dervéni]] ||align=left| {{GRC}} |||| SQ
|}
 
====Sommario====
'''Caratteristiche dello stemma'''
: ''Simboli'': Clava, Ercole, Leone.
: ''Colori'': Nero, Oro.
{{-}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|-
*[[Museo archeologico nazionale della Siritide]]
!Pos.!! Batteria!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 3 || 8|| align="left" | [[Kseniya Ustalova]] ||align=left| {{RUS}} ||50"96|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 3 || 4|| align="left" | [[Libania Grenot]] ||align=left| {{ITA}} ||51"03|| Q, {{Recordicona|Stagionale}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3 || 2 || 7|| align="left" | [[Tatyana Firova]] ||align=left| {{RUS}} ||51"11|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 4 || 1 || 6|| align="left" | [[Antonina Krivoshapka]] ||align=left| {{RUS}} ||51"52|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 5 || 2 || 8|| align="left" | [[Antonina Yefremova]] ||align=left| {{UKR}} ||51"67|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 6 || 3 || 7|| align="left" | [[Muriel Hurtis|Muriel Hurtis-Houairi]] ||align=left| {{FRA}} ||51"97|| q
|- bgcolor=ccffcc
| 7 || 1 || 7|| align="left" | [[Denisa Rosolová]] ||align=left| {{CZE}} ||52"34|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 8 || 2 || 2|| align="left" | [[Marta Milani]] ||align=left| {{ITA}} ||52"36|| q
|-
| 9 || 2 || 1|| align="left" | [[Virginie Michanol]] ||align=left| {{FRA}} ||52"37||
|-
| 10 || 3 || 5|| align="left" | [[Joanne Cuddihy]] ||align=left| {{IRL}} ||52"58||
|-
| 11 || 1 || 2|| align="left" | [[Maris Mägi]] ||align=left| {{EST}} ||52"85||
|-
| 12 || 1 || 3|| align="left" | [[Lee McConnell]] ||align=left| {{GBR}} ||53"15||
|-
| 13 || 3 || 6|| align="left" | [[Kseniya Karandyuk]] ||align=left| {{UKR}} ||53"18||
|-
| 14 || 1 || 5|| align="left" | [[Darya Prystupa]] ||align=left| {{UKR}} ||53"48||
|-
| 15 || 2 || 5|| align="left" | [[Helene Nordquist]] ||align=left| {{SWE}} ||53"78||
|-
| 16 || 2 || 6|| align="left" | [[Barbara Petráhn]] ||align=left| {{HUN}} ||53"78||
|-
| 17 || 3 || 2|| align="left" | [[Jitka Bartoničková]] ||align=left| {{CZE}} ||54"16||
|-
| 17 || 1 || 8|| align="left" | [[Agata Bednarek]] ||align=left| {{POL}} ||54"16||
|-
| 19 || 2 || 3|| align="left" | [[Meliz Redif]] ||align=left| {{TUR}} ||54"19||
|-
| 20 || 1 || 4|| align="left" | [[Pınar Saka]] ||align=left| {{TUR}} ||54"33||
|-
| 21 || 2 || 4|| align="left" | [[Begoña Garrido]] ||align=left| {{ESP}} ||54"65||
|-
| 22 || 1 || 1|| align="left" | [[Jasna Horozić]] ||align=left| {{BIH}} ||55"97||
|-
| - || 3 || 3|| align="left" | [[Agní Dervéni]] ||align=left| {{GRC}} |||| SQ
|}
 
=== Aree naturali Finale===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
*[[Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro]]
|-
!Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Reazione!! Tempo !! Note
|-
| {{Med|O|Mondo}} || 6|| align="left" | [[Kseniya Ustalova]] ||align=left| {{RUS}} || 0.229||49.92|| PB
|-
| {{Med|A|Mondo}} || 3|| align="left" | [[Antonina Krivoshapka]] ||align=left| {{RUS}} || 0.205||50.10|| SB
|-
| {{Med|B|Mondo}} || 4|| align="left" | [[Libania Grenot]] ||align=left| {{ITA}} ||0.323 ||50.43|| SB
|-
| 4 || 7|| align="left" | [[Denisa Rosolová]] ||align=left| {{CZE}}|| 0.319||50.90||
|-
| 5 || 8|| align="left" | [[Antonina Yefremova]] ||align=left| {{UKR}} || ||51.67||
|-
| 6 || 1|| align="left" | [[Marta Milani]] ||align=left| {{ITA}} || 0.185||51.87|| PB
|-
| 7 || 2|| align="left" | [[Muriel Hurtis-Houairi]] ||align=left| {{FRA}} || 0.194||52.05||
|-
| {{RS|SQ}} || 5|| align="left" | [[Tatyana Firova]] ||align=left| {{RUS}} || 0.200||<s>49.89<s/>|| <s>EL<s/>
|}
 
{{Portale|atletica leggera}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Policoro}}
 
[[Categoria:Campionati europei di atletica leggera 2010]]
== Cultura ==
[[Categoria:400 metri piani ai campionati europei di atletica leggera]]
 
=== Cinema ===
I film girati nel territorio di Policoro, sono<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/List?locations=Lido+di+Policoro,+Policoro,+Matera,+Basilicata,+Italy&&tv=on|titolo=Film girati a Policoro, da imdb.com|accesso=26 febbraio 2009}}</ref>:
* ''[[Berlin Chamissoplatz]]'', diretto da [[Rudolf Thome]] ([[1980]])
* ''[[Libera nos a malo (film)|Libera nos a malo]]'', diretto da [[Fulvio Wetzl]] ([[2008]])
* ''[[Basilicata coast to coast]]'', diretto da [[Rocco Papaleo]] ([[2010]])
* ''[[Operazione vacanze]]'', diretto da [[Claudio Fragasso]] ([[2012]])
 
=== Eventi culturali ===
* ''Blues in Town'': organizzato annualmente dall'associazione culturale La Mela di Odessa, questo festival estivo, nato nel 2004, ha visto esibirsi sul palco artisti affermati come [[Neffa]], [[Giuliano Palma]], [[Rocco Papaleo]], [[James Senese]] e [[Paolo Belli]].<ref>[http://www.bluesintown.it Blues In Town » Blues in TOWN 2013 – X Edizione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Policoro in Musica'': organizzato annualmente dall'associazione culturale ''Alia'', è un festival estivo di musica jazz nato nel 2008.
* ''Balloon - Festival del fumetto e della letteratura per ragazzi'': è una rassegna culturale estiva nata nel 2012 e che nella prima edizione ha ospitato nomi affermati del fumetto italiano come [[Silver]] ([[Lupo Alberto]]), [[Corrado Mastantuono]] ([[Dylan Dog]], [[Tex (fumetto)|Tex]] e [[Walt Disney Company|vari personaggi Disney]]), [[Giuseppe Palumbo (fumettista)|Giuseppe Palumbo]] e [[Clod]].<ref>[http://www.sassiland.com/notizie_matera/notizia.asp?id=16360&t=festa_del_fumetto_di_policoro_i_fumettisti_disegneranno_anche_per_il_pubblico FESTA DEL FUMETTO DI POLICORO, i fumettisti disegneranno anche per il pubblico - Cultura / Spettacoli Policoro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Festival della Creatività Giovanile'': organizzato annualmente dai Giovani Democratici di Policoro, è un festival estivo nato nel 2009 per dare una vetrina ai giovani artisti.
 
== Persone legate a Policoro ==
* [[Dinu Adameșteanu]] ([[Toporu]], 25 marzo [[1913]] - Policoro, gennaio [[2004]]), archeologo.
* [[Antonio Preziosi]] ([[Taranto]], 16 marzo [[1967]]), giornalista e scrittore.
* [[Francesca Barra]] (Policoro, 24 settembre [[1978]]), giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice.
* [[Giovanni De Matteo]] (Policoro, [[1981]]), scrittore.
* [[Domenico Pozzovivo]] (Policoro, [[1982]]), ciclista.
* [[Simone Zaza]] (Policoro, 25 giugno [[1991]]), calciatore.
 
== Economia ==
[[File:Porto turistico di Policoro - 1.jpg|thumb|Il porto turistico, tuttora in fase di completamento]]
Anche se a pochi "passi" dal mare, la città di Policoro ha per lo più una cultura agricola iniziata negli anni sessanta con lo zuccherificio e proseguito col tempo supportata prevalentemente dalle coltivazioni di [[Kiwi (frutto)|kiwi]] e di [[Fragole]]. Solo negli ultimi anni si è avuto un aumento del turismo grazie anche alle recenti costruzione di opere turistiche.
 
*[[Agricoltura]]: di notevole importanza le colture pregiate, soprattutto di fragole, tipiche del [[Metapontino]]. Infatti la zona presenta una forte presenza di aziende agricole per il compattamento della frutta. In tal senso le esportazioni verso l'[[Europa]] sono il punto forte dell'economia del luogo.
 
*[[Turismo]]: in fase di forte sviluppo è il turismo balneare e importante è il turismo archeologico: da segnalare, a tal proposito, la presenza del [[Museo archeologico nazionale della Siritide]], che presenta i reperti rinvenuti ad [[Heraclea]] secondo un percorso cronologico dal neolitico all'età romana. Da un punto di vista strettamente turistico va evidenziato come, a partire dal 2006, la cittadina jonica organizzi la propria notte bianca (tipicamente attorno al 15 di settembre con eventi, concerti, mostre, spettacoli), richiamando cospicui flussi turistici, anche da fuori regione.
 
*[[Industria]]: le industrie, soprattutto piccole e medie aziende, stanno avendo un notevole sviluppo. Si tratta di aziende tessili, pastifici e della lavorazione del ferro. Sviluppate sono anche le attività commerciali e i servizi.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è servito dai seguenti collegamenti stradali:
 
* [[Strada statale 106 Jonica|Strada Statale 106 Jonica]];
* [[Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri|Strada Statale 598 di Fondovalle d'Agri]] ;
* [[Strada statale 407 Basentana|Strada Statale 407]];
* [[Strada statale 653 della Valle del Sinni|Strada Statale 653]].
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Policoro è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Romania|Bănești (Prahova)|}}
 
== Sport ==
=== Ciclismo ===
*Il 25 maggio [[1984]] l'8ª tappa del [[Giro d'Italia 1984]] è partita da Policoro con destinazione [[Agropoli]], e si è conclusa con la vittoria di [[Urs Freuler]].
*Il 12 maggio [[2003]] la 3ª tappa del [[Giro d'Italia 2003]] è partita da Policoro con destinazione [[Terme Luigiane]], primo sul traguardo è giunto [[Stefano Garzelli]].
*Il 16 maggio [[2004]] l'8ª tappa del [[Giro d'Italia 2004]] si è conclusa a Policoro con la vittoria di [[Alessandro Petacchi]].
 
=== Calcio ===
La città ha avuto fino al campionato [[2009]] come squadra cittadina il ''Policoro 2000 Calcio''.
 
Nel campionato 2009-2010 sono invece due le formazioni che rappresentano la città: l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Policoro 2000'' e l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Borussia Pleiade'', militanti entrambe nell'[[Eccellenza Basilicata|Eccellenza lucana]].
 
Dal campionato 2010-2011 le due compagini formano un solo team che scende in campo, sempre nell'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], con il nome di ''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Policoro Heraclea]]''<ref>[http://www.policoroheraclea.org Sito ufficiale dell'A.S.D. Policoro Heraclea]</ref>. I colori sociali della nuova squadra sono stati inizialmente azzurro, bianco e rosso, ed in seguito sono tornati gli storici colori sociali bianco e azzurro.
 
=== Calcio a 5 ===
Nel campionato 2010/2011 il Centro Sportivo Avis ha ottenuto la promozione nella serie B di calcio a 5. Rinominata Avis Borussia Policoro, gioca attualmente in Serie A2 girone B.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Salvatore Bianco, Marcello Tagliente|titolo=Il Museo nazionale della siritide di Policoro: archeologia della Basilicata meridionale|città=|editore=Laterza|anno=1985|isbn=88-420-2641-7}}
* {{cita libro|autore=Luisa Moscati Castelnuovo|titolo=Siris tradizione storiografica e momenti della storia di una città della Magna Grecia Collection Latomus: tradizione storiografica e momenti della storia di una città della Magna Grecia|città=|editore=Latomus|anno=1989|isbn=2-87031-147-8}}
* {{cita libro|autore=[[Emanuele Greco]]|titolo=Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali|città=|editore=Centre Jean Bérard|anno=1991|isbn=2-903189-57-9}}
* {{cita libro|autore=Salvatore Bianco|titolo=Il Museo nazionale archeologico della Siritide|città=|editore=Scorpione|anno=1996}}
* {{cita libro|autore=Salvatore Bianco|titolo=Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale|città=Napoli|editore=Electa|anno=1996}}
* {{cita libro|autore=Antonio Signorile|titolo=L'Università di Policoro nel XIII secolo|città=Salerno|editore=Edisud|anno=2006|isbn=88-95154-07-X}}
* {{cita libro|autore=Nicola Buccolo|titolo=Policoro Stella della Magna Grecia|città=Policoro|anno=2005}}
 
== Voci correlate ==
* [[Heraclea]]
* [[Battaglia di Heraclea]]
* [[Museo archeologico nazionale della Siritide]]
* [[Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto]]
* [[Dialetto metapontino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Policoro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cittadipolicoro.it Città di Policoro]
* [http://www.policoro.eu Policoro.eu]
* [http://www.oasiwwfpolicoro.net Oasi WWF]
* [http://www.comuni-italiani.it/077/021/ Informazioni su Policoro]
* [http://corrieredipolicoro.blogspot.it/ Corriere di Policoro]
 
{{Bandiera Blu}}
{{Provincia di Matera}}
{{Portale|Basilicata}}
 
[[Categoria:Policoro| *]]