Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e Campionati europei di atletica leggera 2010 - 400 metri piani femminili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Foto sede nel Template
 
 
Riga 1:
{{torna a|Campionati europei di atletica leggera 2010}}
{{F|diritto pubblico|arg2=sindacati|aprile 2013}}
{{AtleticaLeggeraEuropei2010}}
{{P|vedi discussione|politica|marzo 2015}}
{{Organo governativo
| nome = Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
| stemma =
| didascalia stemma =
| immagine = Sede ARAN ex PSI.jpg
| didascalia = Sede ARAN a Roma, nell'edificio che fu la sede storica del [[Partito socialista italiano]]
| stato = {{ITA}}
| tipo = [[Ente pubblico]]
| sigla = ARAN
| suddivisioni =
| nome_suddivisioni =
| data_creazione = 1993
| creatore =
| predecessore =
| data_operativo =
| riforme =
| denominazione_capo = Presidente
| capo = Sergio Gasparrini
| denominazione_vicecapo =
| vicecapo =
| impiegati = 31<ref>personale con contratto a tempo indeterminato; il personale con contratto a tempo determinato è pari a n. 48 unità, mentre il personale in collaborazione è pari a n. 5 unità. Fonte: Conto annuale 2014. Vedi nota seguente.</ref> (conto annuale 2014)<ref>https://www.aranagenzia.it/attachments/article/6815/Conto%20annuale_2014.pdf</ref>
| bilancio = 10,9 milioni di euro (previsione 2014)<ref>https://www.aranagenzia.it/attachments/article/5819/Preventivo_%20Decisionale_2014.pdf</ref>
| sede = Roma
| indirizzo = Via Del Corso 476, 00186 Roma
| sito = http://www.aranagenzia.it
}}
 
La competizione si è svolta tra il 28 ed il 30 luglio [[2010]].
L''''Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni''' ('''ARAN'''), è un'[[Agenzia (diritto pubblico)|agenzia]] italiana che rappresenta legalmente le [[Pubblica amministrazione (ordinamento italiano)|pubbliche amministrazioni italiane]] nella [[CCNL|contrattazione collettiva nazionale]].
 
==Record==
Venne istituita dall'art. 50 del d.lgs 3 febbraio 1993, n. 29. ("''Razionalizzazione della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421''") nell'ambito dell'attuazione della cosiddetta ''[[privatizzazione del diritto del lavoro pubblico in Italia]]''.
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="540px"
|-
!Record !! Prestazione !! Atleta !! Data !! Competizione
|- align="left" valign="center"
| align=center|{{Recordicona|Mondiale}}
| align=center| '''47"60'''
| [[Marita Koch]] <br />{{DDR}}
| 6 ottobre [[1985]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Canberra]], [[Australia]]
|
|- align="left" valign="center"
|align=center|{{Recordicona|Europa}}
| align=center| '''47"60'''
| [[Marita Koch]] <br />{{DDR}}
| 6 ottobre [[1985]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Canberra]], [[Australia]]
|
|- align="left" valign="center"
|align=center|{{Recordicona|Campionati}}
| align=center| '''48"16'''
| [[Marita Koch]] <br />{{DDR}}
| 8 settembre [[1982]] <br /> {{Bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
| [[Campionati europei di atletica leggera 1982]]
|}
 
==Programma==
== Caratteristiche ==
{| class="wikitable"
L'ARAN ha [[personalità giuridica]] di [[diritto pubblico]] ed è soggetta al potere di indirizzo esercitato dalle pubbliche amministrazioni che a tal fine danno vita a comitati di settore.
! Data
! Ora
! Turno
|-
|28 luglio [[2010]] || 18:35 || [[#1º turno|1º turno]]
|-style=background:lemonchiffon
|30 luglio [[2010]] || 19:35 || [[#Finale|Finale]]
|}
 
==Risultati==
Riassumendo le sue peculiarità, possiamo osservare che:
===1º turno===
Passano in finale le prime 2 in ogni batteria (Q) e i migliori 2 tempi (q).
 
====Batteria 1====
* ha personalità giuridica di diritto pubblico
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
* gode di autonomia organizzativa, gestionale e contabile
|-
* è diretta da un organo collegiale
!Pos.!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
* è un organismo necessario
|- bgcolor=ccffcc
* rappresenta tutte le amministrazioni pubbliche
| 1 || 6|| align="left" | [[Antonina Krivoshapka]] ||align=left| {{RUS}} || 51"52|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 7|| align="left" | [[Denisa Rosolová]] ||align=left| {{CZE}} || 52"34|| Q
|-
| 3 || 2|| align="left" | [[Maris Mägi]] ||align=left| {{EST}} ||52"85||
|-
| 4 || 3|| align="left" | [[Lee McConnell]] ||align=left| {{GBR}} || 53"15||
|-
| 5 || 5|| align="left" | [[Darya Prystupa]] ||align=left| {{UKR}} ||53"48||
|-
| 6 || 8|| align="left" | [[Agata Bednarek]] ||align=left| {{POL}} || 54"16||
|-
| 7 || 4|| align="left" | [[Pınar Saka]] ||align=left| {{TUR}} ||54"33||
|-
| 8 || 1|| align="left" | [[Jasna Horozić]] ||align=left| {{BIH}} || 55"97||
|}
 
====Batteria 2====
È un organo necessario, perché la sua funzione è espressamente prevista e necessaria in sede di contrattazione collettiva per i contratti delle amministrazioni pubbliche italiane.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!Pos.!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 7|| align="left" | [[Tatyana Firova]] ||align=left| {{RUS}} ||51"11|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 8|| align="left" | [[Antonina Yefremova]] ||align=left| {{UKR}} ||51"67|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 3 || 2|| align="left" | [[Marta Milani]] ||align=left| {{ITA}} ||52"36|| q
|-
| 4 || 1|| align="left" | [[Virginie Michanol]] ||align=left| {{FRA}} || 52"37||
|-
| 5 || 5|| align="left" | [[Helene Nordquist]] ||align=left| {{SWE}} || 53"78||
|-
| 6 || 6|| align="left" | [[Barbara Petráhn]] ||align=left| {{HUN}} ||53"78||
|-
| 7 || 3|| align="left" | [[Meliz Redif]] ||align=left| {{TUR}} ||54"19||
|-
| 8 || 4|| align="left" | [[Begoña Garrido]] ||align=left| {{ESP}} ||54"65||
|}
 
====Batteria 3====
L'ARAN è sottoposta unicamente al controllo di tipo finanziario della [[Corte dei Conti]], che ne valuta la consuntivazione della gestione finanziaria, essendo stato eliminato il controllo sulla sua attività da parte della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]. L'autonomia gestionale è garantita dai contributi versati all'agenzia dai comparti delle singole amministrazioni pubbliche e dal fatto che l'agenzia ha una propria dotazione organica di personale, a cui si accede per [[concorso]] pubblico {{non chiaro|o tramite contratti di lavoro a tempo determinato.}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!Pos.!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 8|| align="left" | [[Kseniya Ustalova]] ||align=left| {{RUS}} ||50"96|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 4|| align="left" | [[Libania Grenot]] ||align=left| {{ITA}} ||51"03|| Q, {{Recordicona|Stagionale}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3 || 7|| align="left" | [[Muriel Hurtis|Muriel Hurtis-Houairi]] ||align=left| {{FRA}} ||51"97|| q
|-
| 4 || 5|| align="left" | [[Joanne Cuddihy]] ||align=left| {{IRL}} ||52"58||
|-
| 5 || 6|| align="left" | [[Kseniya Karandyuk]] ||align=left| {{UKR}} ||53"18||
|-
| 6 || 2|| align="left" | [[Jitka Bartoničková]] ||align=left| {{CZE}} || 54"16||
|-
| - || 3|| align="left" | [[Agní Dervéni]] ||align=left| {{GRC}} |||| SQ
|}
 
== Funzioni ==Sommario====
L'ARAN è il soggetto su cui si incentra il sistema delle [[relazioni sindacali]] nel sistema delle pubbliche amministrazioni. Rappresenta la controparte pubblica in sede negoziale, gestendo la contrattazione con le controparti sindacali. Svolge funzioni di consulenza alle pubbliche amministrazioni quando si tratta di interpretare le norme dei [[CCNL]] o quando queste si trovano a definire i contratti integrativi.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
L'ARAN svolge anche funzioni nei confronti delle rappresentanze sindacali, in quanto ne certifica la rappresentatività ai fini della successiva fase di contrattazione.<br />
|-
Cura, inoltre, le attività di studio, monitoraggio e documentazione necessarie nell'esercizio della contrattazione collettiva, predisponendo a cadenza semestrale un rapporto sull'evoluzione delle retribuzioni di fatto dei pubblici dipendenti come previsto ai sensi dell. art. 46 del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165, come modificato dal novellato dal d.lgs. 27 ottobre 2009 n. 150.
!Pos.!! Batteria!! Corsia !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Note
|- bgcolor=ccffcc
| 1 || 3 || 8|| align="left" | [[Kseniya Ustalova]] ||align=left| {{RUS}} ||50"96|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 2 || 3 || 4|| align="left" | [[Libania Grenot]] ||align=left| {{ITA}} ||51"03|| Q, {{Recordicona|Stagionale}}
|- bgcolor=ccffcc
| 3 || 2 || 7|| align="left" | [[Tatyana Firova]] ||align=left| {{RUS}} ||51"11|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 4 || 1 || 6|| align="left" | [[Antonina Krivoshapka]] ||align=left| {{RUS}} ||51"52|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 5 || 2 || 8|| align="left" | [[Antonina Yefremova]] ||align=left| {{UKR}} ||51"67|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 6 || 3 || 7|| align="left" | [[Muriel Hurtis|Muriel Hurtis-Houairi]] ||align=left| {{FRA}} ||51"97|| q
|- bgcolor=ccffcc
| 7 || 1 || 7|| align="left" | [[Denisa Rosolová]] ||align=left| {{CZE}} ||52"34|| Q
|- bgcolor=ccffcc
| 8 || 2 || 2|| align="left" | [[Marta Milani]] ||align=left| {{ITA}} ||52"36|| q
|-
| 9 || 2 || 1|| align="left" | [[Virginie Michanol]] ||align=left| {{FRA}} ||52"37||
|-
| 10 || 3 || 5|| align="left" | [[Joanne Cuddihy]] ||align=left| {{IRL}} ||52"58||
|-
| 11 || 1 || 2|| align="left" | [[Maris Mägi]] ||align=left| {{EST}} ||52"85||
|-
| 12 || 1 || 3|| align="left" | [[Lee McConnell]] ||align=left| {{GBR}} ||53"15||
|-
| 13 || 3 || 6|| align="left" | [[Kseniya Karandyuk]] ||align=left| {{UKR}} ||53"18||
|-
| 14 || 1 || 5|| align="left" | [[Darya Prystupa]] ||align=left| {{UKR}} ||53"48||
|-
| 15 || 2 || 5|| align="left" | [[Helene Nordquist]] ||align=left| {{SWE}} ||53"78||
|-
| 16 || 2 || 6|| align="left" | [[Barbara Petráhn]] ||align=left| {{HUN}} ||53"78||
|-
| 17 || 3 || 2|| align="left" | [[Jitka Bartoničková]] ||align=left| {{CZE}} ||54"16||
|-
| 17 || 1 || 8|| align="left" | [[Agata Bednarek]] ||align=left| {{POL}} ||54"16||
|-
| 19 || 2 || 3|| align="left" | [[Meliz Redif]] ||align=left| {{TUR}} ||54"19||
|-
| 20 || 1 || 4|| align="left" | [[Pınar Saka]] ||align=left| {{TUR}} ||54"33||
|-
| 21 || 2 || 4|| align="left" | [[Begoña Garrido]] ||align=left| {{ESP}} ||54"65||
|-
| 22 || 1 || 1|| align="left" | [[Jasna Horozić]] ||align=left| {{BIH}} ||55"97||
|-
| - || 3 || 3|| align="left" | [[Agní Dervéni]] ||align=left| {{GRC}} |||| SQ
|}
 
== Organi =Finale===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
=== Presidente ===
|-
Il Presidente è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione tra i 3 membri designati dal Governo, previo parere della [[Conferenza Unificata|Conferenza unificata Stato Regioni e Stato Città]].
!Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Reazione!! Tempo !! Note
|-
| {{Med|O|Mondo}} || 6|| align="left" | [[Kseniya Ustalova]] ||align=left| {{RUS}} || 0.229||49.92|| PB
|-
| {{Med|A|Mondo}} || 3|| align="left" | [[Antonina Krivoshapka]] ||align=left| {{RUS}} || 0.205||50.10|| SB
|-
| {{Med|B|Mondo}} || 4|| align="left" | [[Libania Grenot]] ||align=left| {{ITA}} ||0.323 ||50.43|| SB
|-
| 4 || 7|| align="left" | [[Denisa Rosolová]] ||align=left| {{CZE}}|| 0.319||50.90||
|-
| 5 || 8|| align="left" | [[Antonina Yefremova]] ||align=left| {{UKR}} || ||51.67||
|-
| 6 || 1|| align="left" | [[Marta Milani]] ||align=left| {{ITA}} || 0.185||51.87|| PB
|-
| 7 || 2|| align="left" | [[Muriel Hurtis-Houairi]] ||align=left| {{FRA}} || 0.194||52.05||
|-
| {{RS|SQ}} || 5|| align="left" | [[Tatyana Firova]] ||align=left| {{RUS}} || 0.200||<s>49.89<s/>|| <s>EL<s/>
|}
 
{{Portale|atletica leggera}}
Il Presidente rappresenta l'Agenzia ed è scelto fra esperti in materia di lavoro anche estranei alla pubblica amministrazione.
 
[[Categoria:Campionati europei di atletica leggera 2010]]
=== Comitato Direttivo ===
[[Categoria:400 metri piani ai campionati europei di atletica leggera]]
L'ARAN è diretta da un Comitato Direttivo, composto da 5 membri, scelti tra esperti con competenza nelle materie delle [[relazioni sindacali]] e della gestione del personale, in particolare:
 
* tre sono di designazione del [[Governo italiano]];
* uno è scelto dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni;
* uno è scelto dall' [[Associazione Nazionale Comuni Italiani]] (ANCI) dall'[[Unione delle Province d'Italia]] (UPI).
 
Il Comitato vota a maggioranza dei suoi componenti. Dura in carica 4 anni e può essere riconfermato per una sola volta.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Agenzia (diritto pubblico)]]
* [[Contratto collettivo nazionale di lavoro]]
* [[Diritto pubblico]]
* [[Privatizzazione del diritto del lavoro pubblico in Italia]]
* [[Pubblica amministrazione (ordinamento italiano)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.aranagenzia.it/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|diritto|italia|politica}}
 
[[Categoria:Agenzie italiane|Rappresentanza]]
[[Categoria:Diritto pubblico italiano]]
[[Categoria:Pubblica amministrazione italiana]]