Incidente del 2007 delle armi nucleari USAF e Utente:Mike 98/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Mike 98 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
=Rigenerazione urbana=
{{Infobox conflitto
<!--template semplificato-->
|Tipo = Operazione militare
|Nome del conflitto =
|Immagine = [[File:Minot B52 800p 070904.jpg|border|300px]]
|Didascalia = Un bombardiere B-52 decolla da Minot Air Force Base nell'agosto 2007
|Data = 29-30 agosto 2007
|Luogo = [[Minot Air Force Base|Minot AFB]] ([[Nord Dakota]]) e [[Barksdale Air Force Base|Barksdale AFB]] ([[Louisiana]])
|Esito = Per circa 36 ore, sei testate nucleari mal gestite, fuori controllo o con sicurezza inferiore agli standard
|Schieramento1 =
|Schieramento2 =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''incidente del 2007 delle armi nucleari USAF''' è avvenuto tra il 29 e il 30 agosto 2007. Sei [[missile da crociera|missili da crociera]] [[AGM-129A ACM]], ognuno dotato di [[testata nucleare]] a rendimento variabile [[W80]], furono erroneamente caricati su un [[bombardiere pesante]] [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]] dell'[[United States Air Force]] presso la [[Minot Air Force Base]] e trasportati alla [[Barksdale Air Force Base]]. Si credeva che le testate nucleari fossero state smontate prima che i missili venissero prelevati dal bunker che li custodiva normalmente. I missili con testate nucleari non risultavano mancanti e rimasero installati sull'aereo tanto a Minot quanto a Barksdale per un periodo di 36 ore. In tale intervallo, le testate non erano protette dalle varie misure precauzionali obbligatorie per le armi nucleari.<ref>[http://cryptome.org/dodi/af-megadeath-fumble.pdf US Air Force, "Unauthorized Transfer of Nuclear Warheads"]</ref>
 
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'incidente fu riferito ai vertici militari statunitensi e classificato dagli osservatori come un evento [[Terminologia militare statunitense per gli incidenti nucleari#Bent Spear|Bent Spear]], che indica un incidente con armi nucleari il quale, pur generando significativa preoccupazione, non comporta l'immediata minaccia di guerra nucleare.
[[File:Melbourne docklands urban renewal.jpg|miniatura|verticale=1.35|Un esempio di rigenerazione urbana è il quartiere Docklands di Melbourne,una grande area di bacini in disuso riconvertita in zona commerciale e oggi densamente abitata.]]
Con '''Rigenerazione urbana''' ('''"Urban renewal"''' in lingua inglese), si intende un programma di riqualificamento del territorio preeesistente come rimedio al degrado urbano, svolto in particolare nelle periferie più degradate delle [[città]], con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all'eliminazione delle baraccopoli e nella creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.
 
Il concetto moderno di rigenerazione urbana nacque in Inghilterra in [[Età vittoriana]],come tentativo di soluzione alle pessime condizioni di vita nelle città causate dall'industrializzazione che si era diffusa a partire dal diciannovesimo secolo. Un fenomeno simile, ma nato da esigenze diverse, si ebbe nel 1853 in Francia alla corte di [[Luigi Napoleone]], quando assunse il [[Barone Haussmann]] per la riqualificazione estetica di [[Parigi]].{{main|Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero}}
In reazione all'incidente, lo [[United States Department of Defense]] ('''DoD''') e l'USAF avviarono un'indagine, i cui risultati furono disponibili il 19 ottobre 2007. L'indagine concluse che gli standard e le procedure per il maneggio di armi atomiche non erano stati seguiti da numerosi esponenti USAF implicati nell'incidente. Di conseguenza, quatto comandanti USAF furono esonerati dai rispettivi comandi, numerosi altri membri USAF furono sanzionati e/o persero l'idoneità allo svolgimento di alcuni tipi di delicati incarichi, e fu sospesa l'operatività di Minot AFB per il trasporto di missili da crociera e per le operazioni con armi nucleari. Inoltre, l'USAF emanò nuove istruzioni e procedure per il maneggio di armi nucleari.
 
Inchieste separate dello [[Defense Science Board|United States Defense Science Board]]<ref>Il ''Defense Science Board'' è un comitato di esperti civili incaricato di fornire consulenza al Dipartimento della Difesa USA su aspetti scientifici e tecnici. È stato istituito nel 1956 su raccomandazione della seconda [[commissione Hoover]].</ref> e di un comitato "nastro azzurro"<ref>Nella cultura anglosassone, ''blue ribbon'' (nastro azzurro) è simbolo di alta qualità, ed un ''blue-ribbon panel'' è un gruppo di persone eccezionali incaricate di investigare o studiare una data questione.</ref> USAF riferirono che sussistevano preoccupazioni sulle procedure e sui processi per maneggiare armi nucleari all'interno del Dipartimento della Difesa ma non trovarono alcuna falla nella sicurezza delle armi nucleari degli Stati Uniti. A causa di questo ed altri incidenti, il 5 giugno 2008 fu richiesto di rassegnare le dimissioni al [[Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America]] [[Michael Wynne]] e al [[Chief of Staff of the United States Air Force|Chief of Staff of the Air Force]] generale [[T. Michael Moseley]]; entrambi si dimisero. Nell'ottobre del 2008, aderendo alle raccomandazioni di un comitato di revisione, l'USAF annunciò la creazione dell'[[Air Force Global Strike Command]], per controllare tutti i bombardieri, i missili e gli effettivi USAF che operano sul nucleare.
 
==Antefatto==
Nell'agosto 2007 la base di Minot era la sede del [[5th Bomb Wing]] e quella di Barksdale ospitava il [[2nd Bomb Wing]], entrambi facenti capo all'[[Eighth Air Force|8th Air Force]], sempre di stanza a Barksdale. L'8th faceva parte dell'[[Air Combat Command]] ('''ACC''') all'interno dell'USAF. All'epoca dell'incidente il ''5th Bomb Wing'' era comandato dal [[colonnello]] Bruce Emig, il ''2nd Bomb Wing'' dal colonnello Robert Wheeler, l<nowiki>'</nowiki>''8th Air Force'' dal [[tenente generale]] [[Robert J. Elder, Jr]] e l'ACC dal [[generale]] [[Ronald Keys]].<ref>{{Cite web|publisher=Air Force Link|url=http://www.af.mil/bios/bio.asp?bioID=6051|archiveurl=https://web.archive.org/web/20090516001636/http://www.af.mil/bios/bio.asp?bioID=6051|website=AF.mil|title=General Ronald E. Keys|date=February 2007|archivedate=16 May 2009|accessdate=January 16, 2015}}</ref>
 
Il ''5th Bomb Wing,'' stando all'enunciazione di missione che ne fa in proposito l'USAF, operava con i suoi bombardieri B-52 nell'ambito della forza USAF convenzionale e strategica.<ref>USAF, [http://www.minot.af.mil/main/welcome.asp Minot Air Force Base 5th Bomb Wing Mission]</ref> La quota "strategica" della missione del 5th comprendeva la capacità di sganciare armi nucleari su potenziali bersagli in tutto il mondo. Pertanto, la base aerea di Minot immagazzinava e conservava un arsenale pronto all'uso di bombe nucleari, testate nucleari e relativi vettori, tra cui l<nowiki>'</nowiki>''Advanced Cruise Missile'' AGM-129.<ref>Warrick, ''Missteps in the Bunker''.</ref>
 
==Paesi==
[[File:Agm-129 acm.jpg|thumb|260px|right|Un missile ''cruise'' [[AGM-129 ACM|AGM-129]] in volo]]
===Argentina===
L'[[AGM-129 ACM|AGM-129]] fu schierato nel 1987 come una piattaforma di missile da crociera [[Tecnologia stealth|"invisibile"]] per trasportare la testata nucleare W80-1 a rendimento variabile. Benché originariamente concepito per equipaggiare il [[Rockwell B-1 Lancer|bombardiere B-1]], l'AGM-129 fu riprogettato in modo che potesse essere portato solo dal B-52, montato su punti di aggancio esterni sulle ali o internamente nella stiva delle bombe.<ref>Parsch, Andreas, [http://www.designation-systems.net/dusrm/m-129.html AGM-129]</ref> Nel marzo 2007 l'USAF decise di ritirare tutti i suoi AGM-129, per adeguarsi a trattati internazionali di controllo delle armi, e di sostituirli con i missili [[AGM-86 ALCM|AGM-86]].<ref>Pincus, "4 Colonels Lose Their Air Force Commands," USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton"</ref> A tal fine, l'USAF iniziò a trasportare con i B-52 gli AGM-129 depositati alla base di Minot a quella di Barksdale (Louisiana) per il definitivo smaltimento. Stando al ''[[Washington Post]]'', alla data del 29 agosto 2007 più di 200 AGM-129 erano stati trasferiti in tal modo tra le suddette basi.<ref>Parsch, Andreas, [http://www.designation-systems.net/dusrm/m-129.html AGM-129], Warrick, ''Missteps in the Bunker''.</ref>
[[File:Puerto Madero (1416694740) Buenos Aires, Argentina.jpg|miniatura|orizzontale |Vista di Puerto Madero]]
Uno dei più recenti ed importanti interventi di rinnovamento urbano nel paese è [[Puerto Madero]] a [[Buenos Aires]].<ref>https://www.floornature.it/buenos-aires-il-rinnovamento-di-puerto-madero-4109/</ref> Il progetto, approvato nel 1994, ha rivoluzionato un'area di 170 ettari, rendendo il [[barrio]] uno dei più ricchi e vari di tutta la capitale. I lavori sono stati fatti integrando le già presenti costruzioni ottocentesche. Per questo nella parte più antica è stato preferito limitarsi in altezza, con la creazione di piazze nei pressi delle chiuse per valorizzare i moli e l'arredo urbano in ghisa. Nella parte più recente, oltre ad edifici ben più alti e caratterizzati dall'uso del vetro, ci sono strutture di svago come alberghi, discoteche e parchi. La costruzione di cinque ponti hanno favorito la viabilità nella zona,rendendola più accessibile e diminuendo il traffico con conseguente minore emissione di gas di scarico.
 
==Incidente=Brasile===
[[File:Avenida Rio Branco, Rio de Janeiro.jpg|miniatura| palazzo di Avenida Rio Branco]]
Tra le 08:00 e le 09:00 (ora locale) del 29 agosto 2007, un gruppo di [[aviere|avieri]] USAF, denominato squadra evasione, entrò in uno dei bunker di deposito armi per preparare i missili AGM-129 per il trasferimento a Barksdale. La movimentazione missili di quel giorno, sesta di dodici missioni di traghetto programmate, doveva riguardare dodici AGM-129, dotati di testata da esercitazione, con sei missili per [[punto di aggancio|traliccio]] e un traliccio montato sotto ciascun'ala dei B-52 assegnati a Barksdale. Quando gli avieri entrarono nel bunker, sui missili da spostare erano ancora collegate sei testate nucleari attive: non erano infatti state sostituite con quelle "finte" da addestramento. Una successiva inchiesta rilevò che l'errore si spiegava con il fatto che il sistema elettronico di produzione per tracciare i missili "era stato negletto favorendo un processo informale che non identificava il traliccio in quanto preparato per il volo."<ref>USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", Hoffman</ref> Gli avieri preposti a maneggiare i missili adoperarono materiali obsoleti che contenevano informazioni inesatte sullo stato dei missili. I missili originariamente programmati per la movimentazione erano stati sostituiti con missili più vicini alla data di scadenza per componenti con vita operativa limitata, secondo procedura ordinaria. Lo scambio di missili era riscontrato nel piano di movimentazione ma non nei documenti usati per i processi di coordinamento del lavoro interno nel bunker.<ref>Warrick, "Missteps in the Bunker", USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", Hoffman, "Wing decertified, COs sacked for nuke mistake", Pincus, "4 Colonels Lose Their Air Force Commands", Defense Science Board, "Report on Unauthorized Movement of Nuclear Weapons".</ref>
In Brasile, il progetto [[:pt:Puerto Maravilha]] ha dato nuova linfa alla città di Rio de Janeiro, dandole un nuovo aspetto in previsione del [[Campionato mondiale di calcio 2014]] e dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] nel 2016. Il progetto<ref>http://www.urban-hub.com/cities/revitalized-porto-maravilha-shines/</ref>, suddiviso in varie fasi, mira alla riqualificazione non solo della zona portuale, ma anche alla costruzione di nuovi edifici eco-sostenibili, come ad esempio il palazzo di Avenida Rio Branco<ref>https://www.floornature.it/rb12-di-triptyque-e-la-riqualificazione-di-rio-de-janeiro-11836/</ref>, che, grazie alla cooperazione di varie aziende immobiliari(Natekko e Triptyque), è divenuto il primo palazzo in Brasile autosufficiente a livello energetico,mediante processi di rinnovamento ecologico noti come '''Retrofit Green'''.
 
===Corea del Sud===
[[File:AGM-129A - 2006 0306 b52 2lg.jpg|thumb|left|Un traliccio per AGM-129 caricato sotto l'ala di un B-52 a Minot]]
{{main|:en:Urban regeneration in South Korea}}
 
===Inghilterra===
Sebbene la squadra evasione nel deposito di armi iniziasse ad ispezionare i missili, una squadra trasporto arrivata in anticipo agganciò i tralicci e li asportò senza esaminarli o assicurarsi che i missili fossero stati ispezionati o confermati per la rimozione. Il centro di controllo munizioni mancò di verificare che il traliccio avesse ricevuto appropriate autorizzazione ed ispezione e consentì che il traliccio fosse collegato al B-52 alle 09:25. Ci vollero otto ore per attaccare i tralicci all'aereo, ed esso con i suoi missili caricati rimase allora parcheggiato durante la notte e per 15 ore a Minot senza la sorveglianza speciale prevista per le armi nucleari.<ref>Pincus, "4 Colonels Lose Their Air Force Commands", Hoffman, "Wing decertified, COs sacked for nuke mistake", Warrick, "Missteps in the Bunker", USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", Defense Science Board, "Report on Unauthorized Movement of Nuclear Weapons".</ref>
===Italia===
In ambito italiano, solo negli ultimi anni il concetto di rigenerazione urbana ha assunto un significato «che obbliga ad andare oltre le più frequentate e note nozioni di ‘recupero’, ‘riuso’ e anche ‘riqualificazione’, intesa questa ultima come un’azione, pubblica e/o privata, che determina un accrescimento di valori economici, culturali, sociali in un contesto urbano o territoriale esistente»<ref>(Mantini 2013, p. 8)</ref>, avvicinandosi sempre più al modello anglosassone. Un esempio è la regionale 29 luglio 2008, nr. 21, della Regione Puglia, Norme per la rigenerazione urbana, che recita: «La Regione Puglia con la presente legge promuove la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati»<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/rigenerazione-urbana-sostenibile_%28Enciclopedia-Italiana%29/</ref>
In epoca moderna la storia del rinnovamento urbano in Italia è suddivisibile in tre fasi :<ref>www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/rigenerazione-riqualificare-territorio-738 </ref>
la prima fase ha avuto inizio intorno agli anni '70 ed ha avuto come elemento cardine la riqualificazione del [[centro storico]] come voglia di riaffermare un'identità locale nelle diverse città. Nella seconda fase (fine anni '80) l'attenzione su spostata nel
recupero delle aree dismesse. L' ingrandimento delle città e il conseguente spostamento verso la periferia di attività lavorative, industrie, stazioni ferroviarie ma anche aree demaniali e case avevano reso necessario il reimpiego di ampie zone al di fuori del centro abitato. L'ultimo ciclo, attualmente in fase di realizzazione, comprende non solo un miglioramento a livello architettonico dei quartieri residenziali costruiti nella seconda metà del '900, e lasciati in degrado per molto tempo, ma anche una serie di piani di [[mobilità sostenibile]] per una maggiore integrazione sociale ed urbanistica con il resto dell'ambiente urbano.
 
La mattina del 30 agosto, uno dei membri dell'equipaggio del aereo incaricato del trasporto, un istruttore di navigazione radar per il B-52 assegnato a Barksdale, ispezionò da vicino solo i sei missili sull'ala destra, che erano stati esattamente approntati con testate da esercitazione, prima di firmare il manifesto di carico che indicava la "merce" come una dozzina di missili AM-129 disarmati. Il pilota comandante del B-52 non fece una verifica finale prima di prepararsi a lasciare Minot.<ref>Warrick, "Missteps in the Bunker", Hoffman, "Wing decertified, COs sacked for nuke mistake", USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", Pincus, "4 Colonels Lose Their Air Force Commands".</ref>
 
===Singapore===
Il B-52 partì da Minot alle 08:40 ed atterrò a Barksdale alle 11:23 (ore locali) del 30 agosto. L'aereo rimase parcheggiato senza speciale sorveglianza fino alle 20:30, quando arrivò una squadra munizioni a togliere i missili. Dopo che un membro della squadra munizioni aveva notato qualcosa di strano in qualche missile, alle 22:00 uno "scettico" supervisore stabilì che c'erano le testate nucleari e ordinò che fossero messe in sicurezza e che l'incidente fosse formalizzato, 36 ore dopo che i missili erano stati tolti dal bunker di Minot.<ref>Warrick, "Missteps in the Bunker", USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", Hoffman, "Wing decertified, COs sacked for nuke mistake".</ref>
===Stati Uniti===
 
== Vantaggi e Critiche==
[[File:T Michael Moseley.jpg|thumb|right|upright|Il generale T. Michael Moseley, capo di stato maggiore USAF al momento dell'incidente]]
== Note ==
L'incidente fu riferito al [[National Military Command Center]] come un evento [[Terminologia militare statunitense per gli incidenti nucleari#Bent Spear|Bent Spear]], che indica un incidente con armi nucleari il quale, pur generando significativa preoccupazione, non comporta l'immediata minaccia di guerra nucleare ([[Terminologia militare statunitense per gli incidenti nucleari#NUCFLASH|Pinnacle – Nucflash]]), o la detonazione accidentale di un'arma nucleare ([[Terminologia militare statunitense per gli incidenti nucleari#Broken Arrow|Pinnacle – Broken Arrow]]). Il generale [[T. Michael Moseley]], [[Chief of Staff of the United States Air Force]] si affrettò a chiamare il Segretario alla Difesa [[Robert Gates]] il 31 agosto per informarlo dell'incidente. Gates richiese di essere quotidianamente aggiornato sugli sviluppi dell'inchiesta ed informò il [[George W. Bush|presidente Bush]] sull'incidente. L'USAF non ha ancora designato il tipo di incidente esattamente successo, ''Bent Spear'' o qualcos'altro.<ref>Gilmore, " Air Force Investigates Alleged Nuke Transfer, Pentagon Spokesman Says".</ref> L'incidente è stato il primo del genere in 40 anni negli Stati Uniti e fu poi descritto dagli organi di informazione come "uno dei peggiori cedimenti in decenni nella sicurezza delle armi nucleari USA".<ref>Ricks, "Tough Punishment Expected for Warhead Errors", Warrick, "Missteps in the Bunker"</ref>
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Reazioni del governo USA==
Mantini, Pierluigi Assini, Nicola.(2013) ''Manuale di diritto urbanistico''
L'USAF e il Dipartimento della Difesa in principio decisero di tenere segreto l'incidente, in parte a causa della consuetudine USAF di non esprimersi sulla conservazione o sugli spostamenti di armi nucleari e nell'apparente convincimento che l'incidente non avrebbe suscitato molta preoccupazione pubblica. E in effetti, il primo rapporto DoD sull'incidente conteneva il giudizio, "Non si attende alcun interesse da parte della stampa." Delle indiscrezioni in proposito furono fatte filtrare da fonte anonima DoD al quotidiano ''[[Gannett Government Media|Military Times]],'' che pubblicò un trafiletto sull'incidente il 5 settembre 2007.<ref>Warrick, "Missteps in the Bunker"</ref>
 
== Voci correlate ==
In risposta, nella conferenza stampa al [[il Pentagono|Pentagono]] dello stesso 5 settembre l'addetto stampa [[Geoff Morrell (portavoce)|Geoff Morrell]] dichiarò che non vi era stato alcun pericolo per l'incolumità pubblica e che il personale militare aveva sempre avuto il controllo delle armi. L'USAF annunciò che pochi giorni dopo l'incidente era stato rimosso il comandante dello [[AMMO (U.S. Air Force)|squadrone munizioni]] di Minot e successivamente erano stati puniti 25 avieri. Il [[maggior generale]] Doug Raaberg fu incaricato dal generale Keys di guidare l'inchiesta sull'incidente. Fu controllato l'inventario delle armi nucleari USAF per assicurare che vi fosse contezza di ogni testata nucleare. Inoltre, il DoD annunciò che un comitato scientifico di consulenza incaricato dal Pentagono, denominato ''Defense Science Board,'' avrebbe studiato il contrattempo nell'ambito di una più ampia revisione di procedure per il maneggio di armi nucleari. Il 28 settembre l'USAF annunciò che il generale Keys andava in congedo e sarebbe stato sostituito al vertice dell<nowiki>'</nowiki>''Air Combat Command'' dal generale [[John D. W. Corley|John Corley]], con effetto dal 2 ottobre.<ref>Dorfner, "After four decades, General Keys calls it a career", Gilmore, "Air Force Investigates Alleged Nuke Transfer, Pentagon Spokesman Says," Randolph, "Air Force releases B-52 munitions transfer investigation results", Warrick, "Missteps in the Bunker", USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", USAF, "General Corley takes command of ACC", Hoffman, "Generals grilled on Minot nuclear mishap".</ref>
https://en.wikipedia.org/wiki/Urban_renewal
 
== Altri progetti ==
[[File:Airforce wynne newton 071019 800px.jpg|thumb|left|260px|Il Segretario USAF Michael Wynne e il maggior generale Richard Newton espongono i risultati dell'inchiesta USAF sull'incidente. Il Pentagono, 19 ottobre 2007]]
== Collegamenti esterni ==
 
Il 19 ottobre 2007, il [[Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato per l'Aeronautica]] [[Michael Wynne]] e il maggior generale USAF Richard Newton, vicecapo di stato maggiore per operazioni, piani e requisiti, annunciarono le risultanze dell'inchiesta, affermando che, "c'è stata un'erosione di aderenza agli standard di maneggio armi nelle basi aeree di Minot e di Barksdale" e che un numero limitato di avieri in ambedue i luoghi aveva omesso di seguire le procedure."<ref>USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton".</ref>
Il colonnello Emig, comandante del ''5th Bomb Wing,'' il colonnello Cynthia Lundell, comandante del ''5th Maintenance Group'' a Minot, e il colonnello Todd Westhauser, comandante del ''2nd Operations Group'' a Barksdale, oltre a quattro esperti sottufficiali del ''5th Munitions Squadron'' "furono sottoposti a procedimento disciplinare", esonerati dai rispettivi comandi o posizioni e riassegnati. Tutto il personale del ''5th Bomb Wing'' fu privato dell'abilitazione al maneggio di armi nucleari ed altri arsenali sensibili e alla conduzione di "missioni specifiche". Sessantacinque avieri di vari gradi persero le rispettive abilitazioni del [[Personnel Reliability Program]].<ref>Holmes, "Minot bomb wing gets new commander Thursday", Hoffman, Michael, "Minot Nuke Handlers Still Not Ready For Inspection", ''Military Times'', 14 January 2008.</ref>
Furono sospese le operazioni di traghettamento tattico. Gli uffici di [[inspector general]] presso tutti i [[Lista dei Major Command dell'United States Air Force|Major Commands]] USAF ebbero istruzioni di condurre immediate "''Limited Nuclear Surety Inspections'' (LNSIs, <small>Ispezioni di sicurezza limitata nucleare</small>) in ogni unità a capacità nucleare" con la supervisione della [[Defense Threat Reduction Agency]].<ref>Randolph, "Air Force releases B-52 munitions transfer investigation results", Hoffman, "Wing decertified, COs sacked for nuke mistake", "Baker, "Air Force Relieves Commanders Involved in Nuclear Weapons Incident," USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton", Pincus, "4 Colonels Lose Their Air Force Commands", Randolph, "Air Force releases B-52 munitions transfer investigation results".</ref>
 
Il nuovo comandante ACC, generale Corley, riferì la questione al tenente generale USAF Noman Seip, comandante della [[Twelfth Air Force|12th Air Force]] in qualità di ''convening authority'' di [[Corte_marziale#Stati_Uniti|corte marziale]] per stabilire se si dovessero promuovere ulteriori accuse o azioni contro ciascun militare implicato nell'incidente. Seip successivamente chiuse l'inchiesta senza consigliare il processo penale nei confronti di alcun coinvolto..<ref>Starr, "Air Force officers relieved of duty over loose nukes", USDoD, "DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton, Hoffman, Michael, "Minot Nuke Handlers Still Not Ready For Inspection", ''Military Times'', 14 January 2008.</ref>
 
{{clr}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*{{cite web
| last = Baker
| first = Fred W., III,
| date = 19 October 2007
| url = http://www.globalsecurity.org/military/library/news/2007/10/mil-071019-afps07.htm
| title = Air Force Relieves Commanders Involved in Nuclear Weapons Incident
| work = GlobalSecurity.org
| accessdate = 23 October 2007
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20071114053350/http://www.globalsecurity.org/military/library/news/2007/10/mil-071019-afps07.htm| archivedate= 14 November 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite web
| url = http://www.nti.org/e_research/source_docs/us/department_defense/reports/11.pdf
| title = Report on the Unauthorized Movement of Nuclear Weapons
| date = February 2008
| accessdate= 15 May 2011
| author = Defense Science Board
| format =PDF
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20110509185852/http://www.nti.org/e_research/source_docs/us/department_defense/reports/11.pdf| archivedate= 9 May 2011 <!--DASHBot-->| deadurl= yes}}
*{{cite web
| last = Dorfner
| first = Cindy
| date = 28 September 2007
| url = http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123069839
| title = After four decades, General Keys calls it a career
| work = www.af.mil
| accessdate = 20 November 2007
}}
*{{cite web
| last = Gilmore
| first = Gerry J.
| date = 6 September 2007
| url = http://www.defenselink.mil/news/newsarticle.aspx?id=47320
| title = Air Force Investigates Alleged Nuke Transfer, Pentagon Spokesman Says
| work = Defenselink
| accessdate = 23 October 2007
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20071013132345/http://www.defenselink.mil/news/newsarticle.aspx?id=47320| archivedate= 13 October 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= yes}}
*{{cite web
| last = Hoffman
| first = Michael
| date = 21 October 2007
| url = http://www.airforcetimes.com/news/2007/10/airforce_nuke_briefing_071019/
| title = Wing decertified, COs sacked for nuke mistake
| work = [[Air Force Times]]
| accessdate = 23 October 2007
}}
*{{cite web
| last = Hoffman
| first = Michael
| date = 26 January 2008
| url = http://www.airforcetimes.com/news/2008/01/airforce_nuke_regs_080125/
| title = New nuke-handling procedures issued
| work = [[Military Times]]
| accessdate = 27 January 2008
}}
*{{cite web
| last = Hoffman
| first = Michael
| date = 12 February 2008
| url = http://www.militarytimes.com/news/2008/02/airforce_dull_sword_080212w/
| title = 237 nuke handling deficiencies cited since 2001
| work = [[Military Times]]
| accessdate = 13 February 2008
}}
*{{cite web
| last = Hoffman
| first = Michael
| date = 13 February 2008
| url = http://www.militarytimes.com/news/2008/02/airforce_nuke_hearing_080212w/
| title = Generals grilled on Minot nuclear mishap
| work = [[Military Times]]
| accessdate = 14 February 2008
}}
*{{cite web
| last = Hoffman
| first = Michael
| date = 30 May 2008
| url = http://www.militarytimes.com/news/2008/05/airforce_minot_failure_053008w/
| title = Minot's 5th Bomb Wing flunks nuclear inspection
| work = [[Military Times]]
| accessdate = 1 June 2008
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20080603002404/http://www.militarytimes.com/news/2008/05/airforce_minot_failure_053008w/| archivedate= 3 June 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite web
| last = Hoffman
| first = Michael
| date = 16 August 2008
| url = http://www.airforcetimes.com/news/2008/08/airforce_minot_passes_081508w/
| title = Minot nuke handlers pass re-inspection
| work = [[Military Times]]
| accessdate = 18 August 2008
}}
*{{cite web
| last = Holmes
| first = Erik
| date = 30 October 2007
| url = http://www.airforcetimes.com/news/2007/10/airforce_minot_nuclear_071030/
| title = Minot bomb wing gets new commander Thursday
| work = [[Air Force Times]]
| accessdate = 31 October 2007
}}
*{{cite web
| last = MacPherson
| first = James
| date = 4 February 2008
| url = http://www.airforcetimes.com/news/2008/02/ap_nukemistake_080202/
| title = Minot chief sets bar high after nuke gaffe
| work = [[Associated Press]]
| accessdate = 5 February 2008
}}
*{{cite web
| last = ''Military Times''
| first =
| date = 6 June 2008
| url = http://www.militarytimes.com/news/2008/06/airforce_moseleywynne_060508w/
| title = Moseley and Wynne forced out
| work = [[Military Times]]
| accessdate = 6 June 2008
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20080615202637/http://www.militarytimes.com/news/2008/06/airforce_moseleywynne_060508w/| archivedate= 15 June 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite news
| last = Pincus
| first = Walter
| date = 20 October 2007
| url = http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/10/19/AR2007101902512.html?nav=hcmodule
| title = 4 Colonels Lose Their Air Force Commands
| work = [[Washington Post]]
| accessdate = 21 October 2007
}}
*{{cite news
| last = Pincus
| first = Walter
| date = 25 January 2008
| url = http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/01/24/AR2008012402988_pf.html
| title = Air Force Alters Rules for Handling of Nuclear Arms
| work = [[Washington Post]]
| accessdate = 26 January 2008
}}
*{{cite web
| last = Randolph
| first = Monique
| date = 19 October 2007
| url = http://www.af.mil/news/story.asp?id=123072687
| title = Air Force releases B-52 munitions transfer investigation results
| work = Secretary of the Air Force Public Affairs
| accessdate = 20 October 2007
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20071022025317/http://www.af.mil/news/story.asp?id=123072687| archivedate= 22 October 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite news
| last = Ricks
| first = Thomas E.
|author2= Joby Warrick
| date = 18 October 2007
| url = http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/10/17/AR2007101702300.html?hpid=moreheadlines
| title = Tough Punishment Expected for Warhead Errors
| work = [[Washington Post]]
| accessdate = 16 October 2007
}}
*{{cite news
| last = Shanker
| first = Thom
| date = 6 June 2008
| url = http://www.nytimes.com/2008/06/06/washington/06military.html?hp
| title = 2 Leaders Ousted From Air Force in Atomic Errors
| work = [[New York Times]]
| accessdate = 6 June 2008
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20080609033553/http://www.nytimes.com/2008/06/06/washington/06military.html?hp| archivedate= 9 June 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite news
| last = Spiegel
| first = Peter
| date = 20 October 2007
| url = http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/1368833121.html?dids=1368833121:1368833121&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Oct+20%2C+2007&author=Peter+Spiegel&pub=Los+Angeles+Times&edition=&startpage=A.10&desc=The+Nation%3B+Chain+of+errors+blamed+for+nuclear+arms+going+undetected%3B+Air+Force+inquiry+says+officers+failed+five+times+to+check+missiles+before+a+flight+to+another+base.
| title = Chain of errors blamed for nuclear arms going undetected
| work = [[Los Angeles Times]]
| accessdate = 20 October 2007
}}
*{{cite news
| last = Spiegel
| first = Peter
| date = 13 February 2008
| url = http://www.latimes.com/news/nationworld/nation/la-na-b52s13feb13,1,756755.story?ctrack=1&cset=true
| title = U.S. Nuclear Focus Has Dimmed, Studies Find
| work = [[Los Angeles Times]]
| accessdate = 14 February 2008
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20080216053435/http://www.latimes.com/news/nationworld/nation/la-na-b52s13feb13,1,756755.story?ctrack=1&cset=true| archivedate= 16 February 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite news
| last = Starr
| first = Barbara
| date = 19 October 2007
| url = http://www.cnn.com/2007/US/10/19/loose.nukes/index.html
| title = Air Force officers relieved of duty over loose nukes
| work = [[Cable News Network]]
| accessdate = 20 October 2007
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20071021024116/http://www.cnn.com/2007/US/10/19/loose.nukes/index.html| archivedate= 21 October 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite web
| last = United States Air Force (USAF)
| first =
| date = 3 October 2007
| url = http://www.af.mil/news/story.asp?id=123070533
| title = General Corley takes command of ACC
| work = Air Force Link
| accessdate = 20 November 2007
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20071115225545/http://www.af.mil/news/story.asp?id=123070533| archivedate= 15 November 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}
*{{cite web
| last = United States Department of Defense (USDoD)
| first = Office of the Assistant Secretary of Defense (Public Affairs)
| date = 19 October 2007
| url = http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=4067
| title = DoD Press Briefing with Maj. Gen. Newton from the Pentagon, Arlington, Va.
| format = Transcript
| work = DefenseLink
| accessdate = 21 October 2007
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20071023092652/http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=4067| archivedate= 23 October 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= yes}}
*{{cite web
| last = United States Department of Defense (USDoD)
| first = Office of the Assistant Secretary of Defense (Public Affairs)
| date = 5 June 2008
| url = http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=4236
| title = DoD News Briefing with Secretary Gates from the Pentagon
| format = Transcript
| work = DefenseLink
| accessdate = 6 June 2008
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20080606174140/http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=4236| archivedate= 6 June 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= yes}}
*{{cite news | last = Warrick| first = Joby|author2= Walter Pincus| date = 23 September 2007| url = http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/story/2007/09/23/ST2007092300048.html?sid=ST2007092300048| title = Missteps in the Bunker| work = [[Washington Post]]| accessdate = 24 September 2007}}
* {{cite book
| last = Gibson
| first = James N.
| year = 2000
| title = Nuclear Weapons of the United States: An Illustrated History
| publisher = Schiffer Publishing
| ___location =
| isbn= 0-7643-0063-6
}}
*{{cite web
| last = Liolios
| first = Theodore
| date = January 2008
| url = http://www.armscontrol.info/reports/authors/liolios/Broken%20arrows%20occasional%20paper.pdf | title = Broken Arrows: (the Minot USAF base nuclear weapons incident)
| work = [http://www.armscontrol.info Hellenic Arms Control Center]
| accessdate = 2008
}}
*{{cite web
| last = Ryan
| first = Bill, and Kerry Cassidy
| date = 29 October 2007
| url = http://www.projectcamelot.org/barksdale.html
| title = Project Camelot in tribute: 9 Minot and Barksdale AFB Airmen, 2007
| work = Project Camelot
| accessdate = 13 March 2008
| archiveurl= http://web.archive.org/web/20080328150722/http://www.projectcamelot.org/barksdale.html| archivedate= 28 March 2008 <!--DASHBot-->| deadurl= yes}}- Alternative theory on deaths supposedly related to the incident
 
==Altri progetti==
{{Wikinews|en:US B-52 bomber flies from North Dakota to Louisiana with armed nuclear missiles}}
{{Commons|2007 United States Air Force nuclear weapons incident}}
 
{{Portale|aviazione|energia nucleare|guerra}}
 
{{Coord|48.41814|N|101.34533|W|region:US-ND|display=title}}
 
[[Categoria:United States Air Force]]