Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2015 dicembre 31 e Utente:Mike 98/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Mike 98 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
=Rigenerazione urbana=
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2015-12-31}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 00:00, 4 gen 2016 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Il Forteto]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Il Forteto|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 dicembre 31#Il Forteto}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|3}}</td><td>'''[[:Caitlin Ramirez]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Caitlin Ramirez|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 dicembre 31#Caitlin Ramirez}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|29}}</td><td>'''[[:L'Uomo Ragno (serie a fumetti)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/L'Uomo Ragno (serie a fumetti)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 dicembre 31#L'Uomo Ragno (serie a fumetti)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
 
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[[File:Melbourne docklands urban renewal.jpg|miniatura|verticale=1.35|Un esempio di rigenerazione urbana è il quartiere Docklands di Melbourne,una grande area di bacini in disuso riconvertita in zona commerciale e oggi densamente abitata.]]
Con '''Rigenerazione urbana''' ('''"Urban renewal"''' in lingua inglese), si intende un programma di riqualificamento del territorio preeesistente come rimedio al degrado urbano, svolto in particolare nelle periferie più degradate delle [[città]], con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all'eliminazione delle baraccopoli e nella creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.
 
Il concetto moderno di rigenerazione urbana nacque in Inghilterra in [[Età vittoriana]],come tentativo di soluzione alle pessime condizioni di vita nelle città causate dall'industrializzazione che si era diffusa a partire dal diciannovesimo secolo. Un fenomeno simile, ma nato da esigenze diverse, si ebbe nel 1853 in Francia alla corte di [[Luigi Napoleone]], quando assunse il [[Barone Haussmann]] per la riqualificazione estetica di [[Parigi]].{{main|Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero}}
 
 
 
 
==Paesi==
===Argentina===
[[File:Puerto Madero (1416694740) Buenos Aires, Argentina.jpg|miniatura|orizzontale |Vista di Puerto Madero]]
Uno dei più recenti ed importanti interventi di rinnovamento urbano nel paese è [[Puerto Madero]] a [[Buenos Aires]].<ref>https://www.floornature.it/buenos-aires-il-rinnovamento-di-puerto-madero-4109/</ref> Il progetto, approvato nel 1994, ha rivoluzionato un'area di 170 ettari, rendendo il [[barrio]] uno dei più ricchi e vari di tutta la capitale. I lavori sono stati fatti integrando le già presenti costruzioni ottocentesche. Per questo nella parte più antica è stato preferito limitarsi in altezza, con la creazione di piazze nei pressi delle chiuse per valorizzare i moli e l'arredo urbano in ghisa. Nella parte più recente, oltre ad edifici ben più alti e caratterizzati dall'uso del vetro, ci sono strutture di svago come alberghi, discoteche e parchi. La costruzione di cinque ponti hanno favorito la viabilità nella zona,rendendola più accessibile e diminuendo il traffico con conseguente minore emissione di gas di scarico.
 
===Brasile===
[[File:Avenida Rio Branco, Rio de Janeiro.jpg|miniatura| palazzo di Avenida Rio Branco]]
In Brasile, il progetto [[:pt:Puerto Maravilha]] ha dato nuova linfa alla città di Rio de Janeiro, dandole un nuovo aspetto in previsione del [[Campionato mondiale di calcio 2014]] e dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] nel 2016. Il progetto<ref>http://www.urban-hub.com/cities/revitalized-porto-maravilha-shines/</ref>, suddiviso in varie fasi, mira alla riqualificazione non solo della zona portuale, ma anche alla costruzione di nuovi edifici eco-sostenibili, come ad esempio il palazzo di Avenida Rio Branco<ref>https://www.floornature.it/rb12-di-triptyque-e-la-riqualificazione-di-rio-de-janeiro-11836/</ref>, che, grazie alla cooperazione di varie aziende immobiliari(Natekko e Triptyque), è divenuto il primo palazzo in Brasile autosufficiente a livello energetico,mediante processi di rinnovamento ecologico noti come '''Retrofit Green'''.
 
===Corea del Sud===
{{main|:en:Urban regeneration in South Korea}}
 
===Inghilterra===
===Italia===
In ambito italiano, solo negli ultimi anni il concetto di rigenerazione urbana ha assunto un significato «che obbliga ad andare oltre le più frequentate e note nozioni di ‘recupero’, ‘riuso’ e anche ‘riqualificazione’, intesa questa ultima come un’azione, pubblica e/o privata, che determina un accrescimento di valori economici, culturali, sociali in un contesto urbano o territoriale esistente»<ref>(Mantini 2013, p. 8)</ref>, avvicinandosi sempre più al modello anglosassone. Un esempio è la regionale 29 luglio 2008, nr. 21, della Regione Puglia, Norme per la rigenerazione urbana, che recita: «La Regione Puglia con la presente legge promuove la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati»<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/rigenerazione-urbana-sostenibile_%28Enciclopedia-Italiana%29/</ref>
In epoca moderna la storia del rinnovamento urbano in Italia è suddivisibile in tre fasi :<ref>www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/rigenerazione-riqualificare-territorio-738 </ref>
la prima fase ha avuto inizio intorno agli anni '70 ed ha avuto come elemento cardine la riqualificazione del [[centro storico]] come voglia di riaffermare un'identità locale nelle diverse città. Nella seconda fase (fine anni '80) l'attenzione su spostata nel
recupero delle aree dismesse. L' ingrandimento delle città e il conseguente spostamento verso la periferia di attività lavorative, industrie, stazioni ferroviarie ma anche aree demaniali e case avevano reso necessario il reimpiego di ampie zone al di fuori del centro abitato. L'ultimo ciclo, attualmente in fase di realizzazione, comprende non solo un miglioramento a livello architettonico dei quartieri residenziali costruiti nella seconda metà del '900, e lasciati in degrado per molto tempo, ma anche una serie di piani di [[mobilità sostenibile]] per una maggiore integrazione sociale ed urbanistica con il resto dell'ambiente urbano.
 
 
===Singapore===
===Stati Uniti===
 
== Vantaggi e Critiche==
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Mantini, Pierluigi Assini, Nicola.(2013) ''Manuale di diritto urbanistico''
 
== Voci correlate ==
https://en.wikipedia.org/wiki/Urban_renewal
 
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==