=Rigenerazione urbana=
{{Programma
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|titolo italiano = FOOD MARKETS
Profumi e sapori a km 0
(In the Belly of the City / Nel ventre della città)
|titolo originale =
|titolo alfabetico =
|immagine = https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/Immagine_non_disponibile.JPG
|didascalia = ' 'Le città ricoprono il 2% della superficie terrestre, ma consumano il 75% delle risorse mondiali: la relazione tra cibo e città è fondamentale per la nostra vita quotidiana. I mercati cittadini, oggi, tornano a ricoprire un ruolo sempre più fondamentale nella distribuzione di cibo buono e sano, locale e stagionale, oltre a essere un centro di sviluppo sociale e di integrazione nonché un'attrazione turistica' '.
|anno prima visione = [[2013]]-[[2017]]
|genere = cultura
|stagioni = 3
|puntate = 15
|durata = 52 min (puntata)
|Aspect Ratio = 16:9 HD
|produttore esecutivo = Elena Filippini
|casa produzione = Stefilm, Laokoon Films, Media 3.14, Golden Girls
|coproduzione con = [[ZDF]]
|collaborazione = [[ARTE]], [[MTVA]], [[TV3 Catalunya]], [[RAI5]], [[RSI]]
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|regista = Stefano Tealdi
[[File:Melbourne docklands urban renewal.jpg|miniatura|verticale=1.35|Un esempio di rigenerazione urbana è il quartiere Docklands di Melbourne,una grande area di bacini in disuso riconvertita in zona commerciale e oggi densamente abitata.]]
|musiche =
Con '''Rigenerazione urbana''' ('''"Urban renewal"''' in lingua inglese), si intende un programma di riqualificamento del territorio preeesistente come rimedio al degrado urbano, svolto in particolare nelle periferie più degradate delle [[città]], con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all'eliminazione delle baraccopoli e nella creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.
|rete TV =[[Rai5]], [[Rai1]]
|rete TV 2= [[Rai 1 HD]]
Il concetto moderno di rigenerazione urbana nacque in Inghilterra in [[Età vittoriana]],come tentativo di soluzione alle pessime condizioni di vita nelle città causate dall'industrializzazione che si era diffusa a partire dal diciannovesimo secolo. Un fenomeno simile, ma nato da esigenze diverse, si ebbe nel 1853 in Francia alla corte di [[Luigi Napoleone]], quando assunse il [[Barone Haussmann]] per la riqualificazione estetica di [[Parigi]].{{main|Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero}}
}}
'''''Food Markets: Profumi e Sapori a Km 0''''', è una serie di [[documentario (film)|documentari]] prodotta a partire dal [[2013]] da Stefilm[http://www.stefilm.it/interne/major_filmography/dettaglio_major_filmography.aspx?Id_MajorFilmography=48&tit=FOOD%20MARKETS%20Profumi%20e%20sapori%20a%20km%200%20(In%20the%20Belly%20of%20the%20City%20/%20Nel%20ventre%20della%20città] e trasmessi dalle reti [[Rai]], sui canali [[Rai5]] e in seguito su [[Rai 1]] o in alta definizione su [[Rai 1 HD]].
== Trama ==
Il programma descrive i mercati presenti nelle nostre città: racconta le storie che si nascondono dietro ogni prodotto messo sui banchi dei nostri mercati e ci porta a scoprire i luoghi meravigliosi da cui arrivano.
In ogni puntata vengono descritti i prodotti locali che vengono venduti nel mercato, come vengono prodotti e come vengono utilizzati nella cucina tipica.
== Puntate ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Italia
|-
| [[#Prima Stagione (2013)|Prima stagione]]
| 5
| 2013
|-
| [[#Seconda Stagione (2015)|Seconda stagione]]
| 5
| 2015<ref>http://www.milleunadonna.it/green/rubriche/ehabitat-it/articoli/16103/food-markets-profumi-e-sapori-a-km0-partita-la-seconda-serie-su-rai-uno/</ref>
|-
| [[#Terza Stagione (2017)|Terza stagione]]
| 5
| 2017
|-
==Paesi==
|}
===Argentina===
[[File:Puerto Madero (1416694740) Buenos Aires, Argentina.jpg|miniatura|orizzontale |Vista di Puerto Madero]]
Uno dei più recenti ed importanti interventi di rinnovamento urbano nel paese è [[Puerto Madero]] a [[Buenos Aires]].<ref>https://www.floornature.it/buenos-aires-il-rinnovamento-di-puerto-madero-4109/</ref> Il progetto, approvato nel 1994, ha rivoluzionato un'area di 170 ettari, rendendo il [[barrio]] uno dei più ricchi e vari di tutta la capitale. I lavori sono stati fatti integrando le già presenti costruzioni ottocentesche. Per questo nella parte più antica è stato preferito limitarsi in altezza, con la creazione di piazze nei pressi delle chiuse per valorizzare i moli e l'arredo urbano in ghisa. Nella parte più recente, oltre ad edifici ben più alti e caratterizzati dall'uso del vetro, ci sono strutture di svago come alberghi, discoteche e parchi. La costruzione di cinque ponti hanno favorito la viabilità nella zona,rendendola più accessibile e diminuendo il traffico con conseguente minore emissione di gas di scarico.
===Brasile===
== Prima Stagione (2013) ==
[[File:Avenida Rio Branco, Rio de Janeiro.jpg|miniatura| palazzo di Avenida Rio Branco]]
In Brasile, il progetto [[:pt:Puerto Maravilha]] ha dato nuova linfa alla città di Rio de Janeiro, dandole un nuovo aspetto in previsione del [[Campionato mondiale di calcio 2014]] e dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] nel 2016. Il progetto<ref>http://www.urban-hub.com/cities/revitalized-porto-maravilha-shines/</ref>, suddiviso in varie fasi, mira alla riqualificazione non solo della zona portuale, ma anche alla costruzione di nuovi edifici eco-sostenibili, come ad esempio il palazzo di Avenida Rio Branco<ref>https://www.floornature.it/rb12-di-triptyque-e-la-riqualificazione-di-rio-de-janeiro-11836/</ref>, che, grazie alla cooperazione di varie aziende immobiliari(Natekko e Triptyque), è divenuto il primo palazzo in Brasile autosufficiente a livello energetico,mediante processi di rinnovamento ecologico noti come '''Retrofit Green'''.
===Corea del Sud===
* '''''Torino - Porta Palazzo''''' {{ITA}}
{{main|:en:Urban regeneration in South Korea}}
Il mercato di [[Torino]], [[Porta Palazzo]]
* '''''Budapest - Központi Vásárcsarnok'''' {{HUN}}
Il [[Mercato Centrale (Budapest)|Mercato Centrale]] di [[Budapest]]
* '''''Vienna - Naschmarkt''''' {{AUT}}
Il [[Naschmarkt]] è il principale mercato di [[Vienna]]
* '''''Lione - La Croix Rousse'''' {{FRA}}
Il mercato La Croix Rousse di [[Lione]]
* '''''Barcellona - La Boqueria''''' {{SPA}}
[[La Boqueria]] è un mercato coperto di [[Barcellona]],
===Inghilterra===
== Seconda Stagione (2015) ==
===Italia===
In ambito italiano, solo negli ultimi anni il concetto di rigenerazione urbana ha assunto un significato «che obbliga ad andare oltre le più frequentate e note nozioni di ‘recupero’, ‘riuso’ e anche ‘riqualificazione’, intesa questa ultima come un’azione, pubblica e/o privata, che determina un accrescimento di valori economici, culturali, sociali in un contesto urbano o territoriale esistente»<ref>(Mantini 2013, p. 8)</ref>, avvicinandosi sempre più al modello anglosassone. Un esempio è la regionale 29 luglio 2008, nr. 21, della Regione Puglia, Norme per la rigenerazione urbana, che recita: «La Regione Puglia con la presente legge promuove la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati»<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/rigenerazione-urbana-sostenibile_%28Enciclopedia-Italiana%29/</ref>
In epoca moderna la storia del rinnovamento urbano in Italia è suddivisibile in tre fasi :<ref>www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/rigenerazione-riqualificare-territorio-738 </ref>
la prima fase ha avuto inizio intorno agli anni '70 ed ha avuto come elemento cardine la riqualificazione del [[centro storico]] come voglia di riaffermare un'identità locale nelle diverse città. Nella seconda fase (fine anni '80) l'attenzione su spostata nel
recupero delle aree dismesse. L' ingrandimento delle città e il conseguente spostamento verso la periferia di attività lavorative, industrie, stazioni ferroviarie ma anche aree demaniali e case avevano reso necessario il reimpiego di ampie zone al di fuori del centro abitato. L'ultimo ciclo, attualmente in fase di realizzazione, comprende non solo un miglioramento a livello architettonico dei quartieri residenziali costruiti nella seconda metà del '900, e lasciati in degrado per molto tempo, ma anche una serie di piani di [[mobilità sostenibile]] per una maggiore integrazione sociale ed urbanistica con il resto dell'ambiente urbano.
* '''''Firenze - Mercato Centrale'''''
Il [[Mercato Centrale (Firenze)|Mercato Centrale]] di [[Firenze]]
* '''''Tolosa - Marché Victor Hugo'''''
* '''''Zagabria - Dolac Market'''''
Al [[Dolac]] Market di [[Zagabria]], in [[Croazia]] le Kumice, le donne che da decenni vendono in questa piazza i prodotti dei loro giardini, mostreranno come sono cambiate le cose negli ultimi tempi; si parlerà delle tecnologie usate nei caseifici dell’isola di Pag, famosa per le sue coste meravigliose; si andrà a pesca di notte nell’Adriatico e rientrare in città per colazione, dove Gjoni preparerà il miglior Burek di tutti i Balcani.
* '''''Riga - Centraltirgus'''''
Il [[Centraltirgus]], è il mercato alimentare più grande d'Europa: è situato nel centro storico di [[Riga]] in [[Lettonia]] ed è stato proclamato patrimonio dell'Unesco.
Qui si trova il cibo fresco proveniente da tutto il continente ma anche tante specialità locali come il pane nero di segale cotto su foglie d'acero, le lamprede d'acqua dolce affumicate, la linfa fermentata di Betulla, i semi di canapa tostati, i wurstel al latte, la cagliata Lettone.
* '''''Friburgo - Münstermarkt'''''
Il [[Münstermarkt]] di [[Friburgo]] è l’incantevole mercato di strada che si snoda intorno alla sua maestosa cattedrale.
Vi si possono trovare i prodotti della tradizione, come le trote di fiume, le bacche e il prosciutto affumicato più venduto e apprezzato d’Europa, mentre il Kaiserstuhl, la Toscana tedesca, ci sorprenderà con la raffinatezza dei suoi vini.
===Singapore===
== Terza Stagione (2017) ==
===Stati Uniti===
== Vantaggi e Critiche==
* '''''Lisbona - Mercato da Ribeira'''''
== Note ==
Il Mercato Da Ribeira di [[Lisbona]] dove la maggior parte dei banchi è gestita da donne.
<references/>
Qui la verdura coltivata nelle spiagge atlantiche è venduta a fianco del delizioso prosciutto crudo delle regioni interne, l’odore dolce della crema pasticcera e dei [[Pastel de nata]], si mescola ai profumi dei limoni e all’intenso sapore del [[Cucina_portoghese#Baccal.C3.A0|bacalau]].
* '''''Palermo - Ballarò'''''
Il mercato di [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]] di [[Palermo]], il più grande della città: qui sono racchiusi tutti i sapori e i profumi della [[Sicilia]] e delle sue tradizioni culturali e gastronomiche in particolare il cibo di strada, come [[arancini]], il [[Pani câ meusa|panino con la milza]], lardo, interiora, carni cotte alla griglia o gustate fredde con un pò di pepe e di limone.
Ma ci sono anche la [[Frittola (gastronomia palermitana)|frittola]], il musso e la [[stigghiola]].
* '''''Amsterdam'''''
Nei mercati di [[Amsterdam]], tra i prodotti tipici più richiesti si trovano le ostriche atlantiche, le alghe commestibili per fare gli hamburger vegetariani, il formaggio [[Gouda (formaggio)|Gouda]] e i biscotti con caramello chiamati [[stroopwafel]].
* '''''Monaco di Baviera - Viktualienmarkt'''''
Il [[Viktualienmarkt]] di [[Monaco di Baviera]]
* '''''Helsinki - Vanha Kauppahalli'''''
Il Vanha Kauppahalli di [[Helsinki]] è il più antico mercato del Paese, gioiello architettonico protetto dal Consiglio Nazionale delle antichità, si trovano la carne di renna, le aringhe marinate, la [[Lota lota|bottatrice]] ed altre prelibatezze.
== DistribuzioneBibliografia ==
Mantini, Pierluigi Assini, Nicola.(2013) ''Manuale di diritto urbanistico''
== Voci correlate ==
Food Markets è distribuito in 30 paesi del mondo, in particolare nei paesi asiatici e in Nord America.
https://en.wikipedia.org/wiki/Urban_renewal
== Riconoscimenti ==
Awards : 2013: Best Foreign Language Program at the International Taste Awards (San Francisco - USA) [http://sales.arte.tv/fiche/3712/IN_THE_BELLY_OF_THE_CITY]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
# Scheda di Food Markets su Stefilm.it
# Scheda di Food Markets su ARTE.tv
#
{{portale|Cucina|Europa|televisione}}
|