=Rigenerazione urbana=
{{S|aziende di telecomunicazioni italiane}}
{{Azienda
|nome = Iliad Italia
|forma societaria = società per azioni
|data fondazione = 2 agosto [[2016]]
|forza cat anno = 2016
|fondatori = Xavier Niel
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = [[Iliad]]
|filiali =
|persone chiave = [[Benedetto Levi]] (amministratore delegato)
|settore = [[telecomunicazioni]]
|prodotti = [[telefonia mobile]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Rivoluzione Iliad<ref>{{cita web|url=https://corporate.iliad.it/index.php/2018/05/29/e-tempo-rivoluzione-iliad/|titolo=È tempo di #Rivoluzioneiliad|data=29 maggio 2018|accesso=5 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://corporate.iliad.it/wp-content/uploads/2018/07/CS_26072018_iliad.pdf|titolo=Continua la #Rivoluzioneiliad: arriva la nuova offerta bomba|formato=pdf|data=26 luglio 2018|accesso=5 agosto 2018}}</ref>
}}
'''Iliad Italia S.p.A.''' (<small>pronunciato</small> {{IPA|[iliˈad]}} come in francese; ma anche {{IPA|[ˈiliad]}}) è un operatore di [[telefonia mobile]] [[italia]]no, parte del gruppo francese [[Iliad]].
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Al mese di luglio del 2018, risulta avere un milione di linee attive in Italia.<ref>{{Cita news|url=https://www.agi.it/economia/iliad_intervista_benedetto_levi_simbox-4196714/news/2018-07-25/|titolo=In meno di due mesi Iliad ha raccolto un milione di utenti in Italia. Ne abbiamo parlato con loro|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|data=25 luglio 2018|accesso=26 luglio 2018}}</ref>
[[File:Melbourne docklands urban renewal.jpg|miniatura|verticale=1.35|Un esempio di rigenerazione urbana è il quartiere Docklands di Melbourne,una grande area di bacini in disuso riconvertita in zona commerciale e oggi densamente abitata.]]
Con '''Rigenerazione urbana''' ('''"Urban renewal"''' in lingua inglese), si intende un programma di riqualificamento del territorio preeesistente come rimedio al degrado urbano, svolto in particolare nelle periferie più degradate delle [[città]], con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all'eliminazione delle baraccopoli e nella creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.
Il concetto moderno di rigenerazione urbana nacque in Inghilterra in [[Età vittoriana]],come tentativo di soluzione alle pessime condizioni di vita nelle città causate dall'industrializzazione che si era diffusa a partire dal diciannovesimo secolo. Un fenomeno simile, ma nato da esigenze diverse, si ebbe nel 1853 in Francia alla corte di [[Luigi Napoleone]], quando assunse il [[Barone Haussmann]] per la riqualificazione estetica di [[Parigi]].{{main|Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero}}
Il [[Ministero dello sviluppo economico]] ha assegnato all'operatore il prefisso '''351''' e accordatole i cinque blocchi compresi tra il 351-5 e il 351-9; per un totale di cinque milioni d'utenze massime teoriche.<ref>{{cita web|url=https://www.universofree.com/2017/03/16/free-mobile-iliad-italia-assegnati-prefissi-351-8-351-9/|titolo=Free Mobile: a Iliad Italia assegnati i prefissi 351.8 e 351.9|sito=Universo Free|data=16 marzo 2017|accesso=27 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.universofree.com/2018/02/23/prefisso-iliad-assegnati-tre-nuovi-blocchi-3515-3516-e-3517/|titolo=Prefisso Iliad, assegnati tre nuovi blocchi: 3515, 3516 e 3517|sito=Universo Free|data=23 febbraio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
== Storia ==
Iliad Italia è stata fondata nel 2016 come filiale italiana del gruppo francese [[Iliad]]. Nel corso dell'anno 2017, in vista del lancio e in ottemperanza alle disposizioni della Commissione Europea,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/03/07/news/iliad_lancia_la_sfida_a_tim_vodafone_e_wind-3_puntiamo_al_10_del_mercato_-159947630/|titolo=Iliad lancia la sfida a Tim, Vodafone e WInd-3: "Puntiamo al 10% del mercato"|pubblicazione=Repubblica.it|data=7 marzo 2017|accesso=8 marzo 2017}}</ref> ha iniziato l'acquisizione delle frequenze cessate da [[Wind Tre]] a seguito della fusione di [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] e [[3 Italia]]; al 31 dicembre 2017, Iliad risulta aver acquisito quasi 300 dei siti dismessi da Wind Tre, mentre i restanti saranno trasferiti, secondo gli accordi, entro la fine del 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.universofree.com/2018/04/13/rete-iliad-a-fine-2017-trasferiti-da-wind-tre-circa-300-siti/|titolo=Rete Iliad: a fine 2017 trasferiti da Wind Tre circa 300 siti. Previste sinergie di gruppo|sito=Universo Free|data=13 aprile 2018|accesso=13 aprile 2018}}</ref>
La [[holding]] francese ha dichiarato di voler investire oltre 1 miliardo di [[euro]] per il lancio e lo sviluppo del nuovo operatore mobile italiano – inclusi quelli per aggiudicarsi le nuove frequenze [[5G]] dallo Stato italiano<ref>{{Cita web|autore=Fabrizio Giancaterini|url=https://www.4fan.it/5g-iliad-asta/|titolo=Iliad Italia protagonista anche nel 5G|data=11 novembre 2017|accesso=20 novembre 2017}}</ref> – e altresì previsto circa un migliaio di assunzioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.universofree.com/2017/09/02/iliad-in-italia-investimenti-per-oltre-un-miliardo-di-euro-e-un-migliaio-di-assunzioni/|titolo=Iliad: in Italia investimenti per oltre un miliardo di euro e un migliaio di assunzioni|sito=Universo Free|data=2 settembre 2017|accesso=2 settembre 2017}}</ref>
Il 16 gennaio 2018 viene annunciato ufficialmente il nome dell'amministratore italiano di Iliad Italia, [[Benedetto Levi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.universofree.com/2018/01/16/iliad-italia-lad-e-benedetto-levi-torinese-di-29-anni/|titolo=Iliad Italia: l'AD è Benedetto Levi, torinese di 29 anni|sito=Universo Free|data=16 gennaio 2018|accesso=16 gennaio 2018}}</ref> unitamente alla presentazione del nuovo logo e del sito web istituzionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.universofree.com/2018/01/16/iliad-italia-un-giovane-ad-e-un-nuovo-logo-e-sito-web/|titolo=Iliad Italia: un giovane AD e un nuovo logo e sito web per la filiale italiana|sito=Universo Free|data=16 gennaio 2018|accesso=16 gennaio 2018}}</ref> Nell'ambito dell'implementazione delle [[infrastruttura|infrastrutture]] necessarie alla copertura del territorio con una rete propria, il 16 febbraio 2018, viene raggiunto un accordo con il gruppo spagnolo Cellnex, il quale mette a disposizione di Iliad Italia le oltre 7700 torri possedute in Italia.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-02-17/cellnex-italia-accordo-iliad-081226.shtml|titolo=Cellnex, in Italia accordo con Iliad|autore=Andrea Biondi|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=17 febbraio 2018|accesso=17 febbraio 2018}}</ref> Il 29 maggio 2018, infine, avviene il lancio ufficiale dell'operatore, in concomitanza con la presentazione dell'offerta commerciale<ref>{{cita news|autore=Sara Bennewitz|titolo=Iliad sbarca in Italia: ecco le sue tariffe shock|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/05/28/news/in_attesa_delle_offerte_di_iliad_gli_esperti_puntano_a_pacchetti_tra_3_e_5_euro-197350840/|data=29 maggio 2018|accesso=29 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Luca Zorloni|titolo=Iliad al via in Italia: partono le offerte low cost|pubblicazione=[[Wired#Wired in Italia|Wired Italia]]|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/05/29/iliad-italia-giugno/|data=29 maggio 2018|accesso=29 maggio 2018}}</ref> e l'avvio della vendita di [[Carta SIM|carte SIM]] con nuove numerazioni o per effettuare la [[Mobile number portability|portabilità]] del numero da altri operatori.<ref>{{cita news|autore=Paolo Ottolina|titolo=Iliad, in Italia il quarto operatore di telefonia: 5,99 euro al mese con 30 Giga di dati|pubblicazione=[[Corriere della Sera
]]|url=https://www.corriere.it/tecnologia/mobile/18_maggio_29/iliad-italia-operatore-telefonia-prezzi-offerta-1eac2378-6324-11e8-9464-44779318d83c.shtml|data=29 maggio 2018|accesso=29 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Mila Fiordalisi|titolo=5,99 euro al mese all inclusive: debutta Iliad. Levi: "La gente è stufa marcia. Basta con i trucchi"|pubblicazione=Corriere Comunicazioni – Corcom.it|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/iliad-pronta-al-debutto-levi-interessati-a-gara-5g/|data=29 maggio 2018|accesso=29 maggio 2018}}</ref> Il 18 luglio 2018 a poco meno di due mesi dal lancio, Iliad Italia comunica ufficialmente di aver raggiunto un milione di clienti tra richieste di [[Mobile number portability|portabilità]] e nuove sottoscrizioni.<ref>{{cita web|titolo=Un milione di persone si è già unito alla #Rivoluzioneiliad|url=https://corporate.iliad.it/wp-content/uploads/2018/07/CS_18072018_iliad-FINAL.pdf|formato=pdf|data=18 luglio 2018|accesso=18 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Un milione di persone si è già unito alla #Rivoluzioneiliad|url=https://corporate.iliad.it/index.php/2018/07/18/un-milione-di-persone-si-e-gia-unito-alla-rivoluzioneiliad/|data=18 luglio 2018|accesso=18 luglio 2018}}</ref>
==Paesi==
== Distributori ''Simbox'' ==
===Argentina===
Iliad ha introdotto in Italia le ''Simbox'', ovvero una nuova tipologia di punti vendita, concepiti e realizzati dal Gruppo francese ''Aures''<ref>{{cita news|url=https://investir.lesechos.fr/actions/conseil-du-jour/aures-accompagne-iliad-en-italie-1776056.php|titolo=Aures accompagne Iliad en Italie|lingua=fr|pubblicazione=[[Les Echos]]|data=2 luglio 2018|accesso=25 luglio 2018}}</ref> e già in uso dal 2014<ref>{{cita testo|url=http://www.iliad.fr/presse/2014/CP_100414.pdf|titolo=Free étend la distribution de ses offres mobiles grâce à la première borne d'abonnement et de distribution de cartes SIM|lingua=fr|formato=pdf|data=10 aprile 2014|accesso=25 luglio 2018}}</ref> sul mercato francese con [[Free Mobile]]<ref>{{cita web|url=http://www.aures-oem.com/produits-integration-borne-affichage-dynamique/aures-solutions-oem/|titolo=Solutions OEM sur mesure pour l'intégration et l'affichage numérique|lingua=fr|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aures-oem.com/produits-integration-borne-affichage-dynamique/news/|titolo=Free Mobile – AURES équipe plus de 2000 bornes FREE|lingua=fr|accesso=25 luglio 2018}}</ref>; si tratta di [[Distributore automatico|distributori automatici]] di [[Carta SIM|carte SIM]], i quali consentono ai clienti la registrazione e l'acquisto in autonomia.<ref>{{cita news|autore=Lorenzo Longhitano|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/06/04/iliad-domande-risposte-tariffe-sim-giga/|titolo=Iliad, tutto quello che devi sapere sul nuovo operatore|pubblicazione=[[Wired Italia]]|data=4 giugno 2018|accesso=25 luglio 2018}}</ref>
[[File:Puerto Madero (1416694740) Buenos Aires, Argentina.jpg|miniatura|orizzontale |Vista di Puerto Madero]]
Uno dei più recenti ed importanti interventi di rinnovamento urbano nel paese è [[Puerto Madero]] a [[Buenos Aires]].<ref>https://www.floornature.it/buenos-aires-il-rinnovamento-di-puerto-madero-4109/</ref> Il progetto, approvato nel 1994, ha rivoluzionato un'area di 170 ettari, rendendo il [[barrio]] uno dei più ricchi e vari di tutta la capitale. I lavori sono stati fatti integrando le già presenti costruzioni ottocentesche. Per questo nella parte più antica è stato preferito limitarsi in altezza, con la creazione di piazze nei pressi delle chiuse per valorizzare i moli e l'arredo urbano in ghisa. Nella parte più recente, oltre ad edifici ben più alti e caratterizzati dall'uso del vetro, ci sono strutture di svago come alberghi, discoteche e parchi. La costruzione di cinque ponti hanno favorito la viabilità nella zona,rendendola più accessibile e diminuendo il traffico con conseguente minore emissione di gas di scarico.
===Brasile===
[[File:Avenida Rio Branco, Rio de Janeiro.jpg|miniatura| palazzo di Avenida Rio Branco]]
In Brasile, il progetto [[:pt:Puerto Maravilha]] ha dato nuova linfa alla città di Rio de Janeiro, dandole un nuovo aspetto in previsione del [[Campionato mondiale di calcio 2014]] e dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] nel 2016. Il progetto<ref>http://www.urban-hub.com/cities/revitalized-porto-maravilha-shines/</ref>, suddiviso in varie fasi, mira alla riqualificazione non solo della zona portuale, ma anche alla costruzione di nuovi edifici eco-sostenibili, come ad esempio il palazzo di Avenida Rio Branco<ref>https://www.floornature.it/rb12-di-triptyque-e-la-riqualificazione-di-rio-de-janeiro-11836/</ref>, che, grazie alla cooperazione di varie aziende immobiliari(Natekko e Triptyque), è divenuto il primo palazzo in Brasile autosufficiente a livello energetico,mediante processi di rinnovamento ecologico noti come '''Retrofit Green'''.
===Corea del Sud===
{{main|:en:Urban regeneration in South Korea}}
===Inghilterra===
===Italia===
In ambito italiano, solo negli ultimi anni il concetto di rigenerazione urbana ha assunto un significato «che obbliga ad andare oltre le più frequentate e note nozioni di ‘recupero’, ‘riuso’ e anche ‘riqualificazione’, intesa questa ultima come un’azione, pubblica e/o privata, che determina un accrescimento di valori economici, culturali, sociali in un contesto urbano o territoriale esistente»<ref>(Mantini 2013, p. 8)</ref>, avvicinandosi sempre più al modello anglosassone. Un esempio è la regionale 29 luglio 2008, nr. 21, della Regione Puglia, Norme per la rigenerazione urbana, che recita: «La Regione Puglia con la presente legge promuove la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati»<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/rigenerazione-urbana-sostenibile_%28Enciclopedia-Italiana%29/</ref>
In epoca moderna la storia del rinnovamento urbano in Italia è suddivisibile in tre fasi :<ref>www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/rigenerazione-riqualificare-territorio-738 </ref>
la prima fase ha avuto inizio intorno agli anni '70 ed ha avuto come elemento cardine la riqualificazione del [[centro storico]] come voglia di riaffermare un'identità locale nelle diverse città. Nella seconda fase (fine anni '80) l'attenzione su spostata nel
recupero delle aree dismesse. L' ingrandimento delle città e il conseguente spostamento verso la periferia di attività lavorative, industrie, stazioni ferroviarie ma anche aree demaniali e case avevano reso necessario il reimpiego di ampie zone al di fuori del centro abitato. L'ultimo ciclo, attualmente in fase di realizzazione, comprende non solo un miglioramento a livello architettonico dei quartieri residenziali costruiti nella seconda metà del '900, e lasciati in degrado per molto tempo, ma anche una serie di piani di [[mobilità sostenibile]] per una maggiore integrazione sociale ed urbanistica con il resto dell'ambiente urbano.
===Singapore===
===Stati Uniti===
== Vantaggi e Critiche==
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Mantini, Pierluigi Assini, Nicola.(2013) ''Manuale di diritto urbanistico''
== Voci correlate ==
https://en.wikipedia.org/wiki/Urban_renewal
* [[Eir (azienda)|Eir]]
* [[Free Mobile]]
* [[Salt Mobile]]
* [[Monaco Telecom]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Telefonia mobile italiana}}
{{Portale|aziende|telefonia|telecomunicazioni}}
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]
|