Epidauro e Coppa Italia Serie C 1997-1998: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|mitologia greca|arg2=siti archeologici della Grecia|gennaio 2012}}
|nome = Coppa Italia Serie C 1997-1998
 
|nome ufficiale =
{{Divisione amministrativa
|Nomelogo = Epidauro
|dimensioni logo =
|Nome ufficiale = Επίδαυρος
|competizione = Coppa Italia Serie C
|Panorama = 20100408 epidaure29.JPG
|sport = Calcio
|Didascalia = Resti del tempio
|Bandieraedizione = 26ª
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Professionisti Serie C]]
|Stemma =
|data inizio = 16 agosto [[1997]]
|Stato = GRC
|data fine = 23 aprile [[1998]]
|Grado amministrativo = 3
|luogo bandiera = ITA
|Divisione amm grado 1 = Peloponneso
|luogo =
|Divisione amm grado 2 = Argolide
|partecipanti = 90
|Voce divisione amm grado 2 = Argolide (unità periferica)
|partecipanti qualifiche = 80
|Amministratore locale =
|Partitoformula =
|Data elezioneimpianto =
|direttore =
|Data istituzione =
|Datasito soppressioneweb =
|vincitore = {{Calcio Alzano Virescit}}
|Latitudine decimale =
|volta = 1
|Longitudine decimale =
|secondo = {{Calcio Cesena}}
|Latitudine gradi = 37
|terzo =
|Latitudine minuti = 35
|quarto =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NSsemi-finalisti = N
|promozioni =
|Longitudine gradi = 23
|retrocessioni =
|Longitudine minuti = 4
|miglior giocatore =
|Longitudine secondi =
|miglior marcatore =
|Longitudine EW = E
|miglior portiere =
|Altitudine =
|incontri disputati =
|Superficie = 340
|Note superficiegol =
|Abitantipubblico = 8710
|Note abitantiimmagine =
|didascalia =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|edizione precedente = [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|1996-1997]]
|Sottodivisioni =
|edizione successiva = [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1998-1999]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = 2011 Dimos Epidavrou.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Sito archeologico dell'Epidauro
|nomeInglese = Sanctuary of Asklepios at Epidaurus
|immagine = Epidaurus_Theater.jpg
|anno = 1988
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
|link = 491
}}
La '''Coppa Italia di Serie C 1997-1998''' è stata la diciassettesima edizione di quella che oggi si chiama [[Coppa Italia Lega Pro]]. Il vincitore è stato l'[[Alzano Virescit]] che si è aggiudicato il trofeo per la sua prima volta nella storia battendo il {{Calcio Cesena|N}} nella finale a doppia sfida.
[[File:Teatro di Epidauro.JPG|thumb|Il teatro di Epidauro]]'''Epidauro''' (in greco antico {{lang-el|Ἐπίδαυρος}} ''Epìdauros'', in greco moderno Επίδαυρος ''Epìdavros'') è un comune della [[Grecia]] nella periferia del [[Peloponneso (periferia)|Peloponneso]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] dell'[[Argolide (unità periferica)|Argolide]]) conosciuta principalmente per il suo santuario dedicato ad [[Asclepio]] e per il suo teatro, ancora utilizzato al giorno d'oggi per accogliere rappresentazioni teatrali.
A seguito della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]] in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=Programma Callicrate|accesso=2 marzo 2011}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 340&nbsp;km² e la popolazione è passata da 4.471<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 marzo 2011}}</ref> a 8.710 abitanti
 
== Fase eliminatoria a gironi ==
È inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
* gare disputate il 17 agosto, 24 agosto, 3 settembre, 10 settembre e 24 settembre [[1997]]
* passano al turno successivo le vincitrici dei 16 gironi e le migliori 6 seconde classificate
 
=== Girone A ===
== Il santuario di Asclepio ==
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Il santuario di Epidauro in [[età ellenica|età ellenistica]] divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di [[Asclepio]], divinità salutare del [[Religione greca|pantheon greco]], che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate ''Asclepiei''.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Alessandria}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||5||1||4
|-
| align=left | 2. {{Calcio Voghera}}
|'''7'''||4||2||1||1||3||2||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Pro Vercelli}}
|'''4'''||4||1||1||2||1||3||-2
|-
| align=left | 4. {{Calcio Novara}}
|'''4'''||4||1||1||2||2||5||-3
|-
| align=left | 5. {{Calcio Biellese}}
|'''3'''||4||1||0||3||4||4||0
|}
 
=== L’abatonGirone B ===
{{Vedivedi anche|AbatonCoppa diItalia EpidauroSerie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Le guarigioni dei fedeli avvenivano in un edificio detto ἄβατον (''àbaton'', "impenetrabile"): prima di accedervi, infatti, il pellegrino doveva aver compiuto le lustrazioni di purificazione necessarie. L'[[abaton]] si trova nel centro del santuario, nella spianata dove sorgono gli edifici di carattere più propriamente religioso (abaton, tempio, tholos).
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Varese}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||5||1||4
|-
| align=left | 2. {{Calcio Solbiatese}}
|'''6'''||4||2||0||2||3||4||-1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Saronno}}
|'''5'''||4||1||2||1||3||3||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Pro Patria}}
|'''4'''||4||1||1||2||3||5||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Lecco}}
|'''3'''||4||1||0||3||7||8||-1
|}
 
=== Girone C ===
L'abaton è un portico a due piani, composto da due ali appartenenti probabilmente ad epoche diverse. La facciata del nucleo originario, quello ad est, risalente alla seconda metà del IV secolo a.C., è composta da due colonnati di ordine ionico sovrapposti. La sala che si apre al suo interno era adibita all'accoglienza dei pellegrini che vi trascorrevano la notte in attesa del miracolo guaritore. Durante il sonno, infatti, il dio Asclepio appariva in sonno ai malati e dettava loro le cure necessarie per debellare la malattia. In alcuni casi il dio operava direttamente sul malato che si risvegliava guarito. I racconti di tutti i miracoli compiuti dal dio venivano poi trascritti dai fedeli su delle tavolette di [[argilla]], dette ἀναθήματα ''anathḕmata'' (sing. ἀνάθημα ''anàthēma''), disposte lungo le pareti interne della sala est dell'abaton, a ricordo della potenza di ''Asclepio''.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Anche l'ala ovest dell'abaton, adiacente a quella est, è un portico formato da due colonnati sovrapposti: in questo caso, però, all'ordine dorico del piano inferiore si sovrappone un colonnato di ordine ionico. L'utilizzo del dorico si rifà ad una consuetudine tipica delle celle dei templi del [[Peloponneso]] alla fine del IV secolo a.C. Questa similitudine, comprovata da analisi strutturali condotte negli ultimi anni dalla scuola tedesca, ha convinto gli studiosi ad alzare la cronologia dell'ala ovest alla seconda metà del IV secolo a.C., contro una datazione ad epoca romana fornita dalla tradizione. La sezione ovest, quindi, non viene più considerata un ampliamento romano del nucleo originario dell'abaton, ma una costruzione di poco posteriore, se non addirittura contemporanea (vd. Lauter).
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Pro Sesto}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||7||5||2
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Alzano Virescit}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||6||4||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Cremapergo}}
|'''6'''||4||1||3||0||4||3||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Leffe}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||5||-1
|-
| align=left | 5. {{Calcio Albinese}}
|'''0'''||4||0||0||4||2||6||-4
|}
 
=== Girone D ===
La folla dei pellegrini che chiedevano di essere guariti dal dio aumentò nel corso dei secoli, l'edificio adibito al sonno sacro doveva dunque avere delle dimensioni considerevoli (la lunghezza dell'abaton era di circa 70 metri).
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Il katagogion ===
|-
Ma non tutti i fedeli che giungevano ad Epidauro trascorrevano la notte nell'abaton: questo edificio aveva infatti una funzione prettamente sacra mentre l'accoglienza dei forestieri avveniva in un altro edificio posto a nord del [[santuario]], il cosiddetto καταγώγιον ''katagṑghion'' (dal verbo κατάγω ''katàgō'', "ospitare").
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio SPAL}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||4||2||2
|-
| align=left | 2. {{Calcio Lumezzane}}
|'''6'''||4||2||0||2||10||7||3
|-
| align=left | 3. {{Calcio Ospitaletto}}
|'''6'''||4||2||0||2||5||3||2
|-
| align=left | 4. {{Calcio Fiorenzuola}}
|'''6'''||4||2||0||2||8||9||-1
|-
| align=left | 5. {{Calcio Mantova}}
|'''4'''||4||1||1||2||4||10||-6
|}
 
=== Girone E ===
Il katagogion è un edificio di pianta quadrata, suddiviso in quattro quadrati più piccoli. Ogni quadrato è formato da un cortile sul quale si affacciano delle stanze, diverse per forma e numero in ciascuna sezione. All'interno delle camere erano disposte le κλῖναι ''klìnai'' (sing. κλίνη ''klìnē''), sulle quali venivano consumati i pasti, mentre, per dormire, i pellegrini potevano utilizzare le porzioni di spazio lasciate libere. Il katagogion si data al [[III secolo a.C.]], ma gli attuali resti risalgono ad un rifacimento del [[I secolo a.C.]], ad opera del senatore [[Antonino]].
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Ma i pellegrini che ogni anno, in primavera, arrivavano da tutta la [[Grecia]] per festeggiare Asclepio erano molto più numerosi di quanti potevano trovare alloggio nel katagogion: questo edificio, infatti, era una sorta di albergo dal carattere elitario, mentre la gran massa dei fedeli dormiva nelle tende disposte fuori dal τέμενος ''tèmenos'', il recinto dello ἱερόν ''hieròn'', il tempio.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Cittadella}}'''
|'''12'''||4||4||0||0||8||2||6
|-
| align=left | 2. {{Calcio Triestina}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||3||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Sandonà}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Giorgione}}
|'''1'''||4||0||1||3||3||6||-3
|-
| align=left | 5. {{Calcio Mestre}}
|'''1'''||4||0||1||3||1||5||-4
|}
 
=== IlGirone tempio di AsclepioF ===
{{vedi anche|FrontoniCoppa delItalia tempioSerie diC Asclepio1997-1998 (fase a Epidauro|Tempio di Asclepio (Epidaurogironi)}}
Il tempio fu costruito nelle vicinanze dell'abaton tra il 380 e il 375 a.C. Era uno dei più piccoli [[periptero|peripteri]] [[stile dorico|dorici]] della Grecia, in marmo e tufo di [[Corinto]], con undici colonne sui lati lunghi, sei sui lati minori e due colonne in antis. Si conservano le fondamenta e, nella cella a navata unica, resta visibile la base sulla quale doveva ergersi la statua di culto. Una fossa lungo la parete meridionale della cella ospitava probabilmente il tesoro di Asclepio. Una lastra in calcare, recante le iscrizioni relative alle spese di costruzione (I.G., IV², 102), riporta il nome di [[Teodoto (architetto)|Teodoto]] quale architetto. La ricca decorazione interna del tempio era opera di [[Trasimede di Paro]] che fu forse anche autore della statua di culto [[crisoelefantina]] con l'immagine di Asclepio.<ref>{{Cita|Conticello 1960|in EAA, s.v. ''Epidauro''.}}</ref>
Quest'ultima, descritta da [[Pausania il Periegeta|Pausania]] (Paus. II.27.2) come una figura seduta, affiancata da un cane e da un serpente, è stata riprodotta sulle monete di Epidauro del IV secolo a.C. e su alcuni rilievi votivi, uno dei più fedeli conservato a [[Copenaghen]] ([[Ny Carlsberg Glyptotek]] 1425).<ref>{{Cita|Massa 1994|in EAA, s.v. ''Epidauro''.}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Il teatro ==
|-
{{vedi anche|Teatro di Epidauro}}
!width=200|Squadra
Il teatro è stato realizzato nel 350 a.C. su progetto dell'architetto Policleto il Giovane. Malgrado non manchino testimonianze di edifici dell'epoca, come i teatri di [[Eretria]], [[Delo]], [[Priene]], nessuno eguaglia per perfezione e armonia di proporzioni l'architettura di Epidauro. Per non parlare dell'eccezionale acustica ottenuta soltanto su basi empiriche.<ref name="Théatron">pagina 7 de {{cita web | cognome = Medda | nome = Enrico | titolo = Lo spazio teatrale nel mondo Antico | editore = Unipi | url = http://omero.humnet.unipi.it/matdid/180/theatron.ppt | formato = ppt| accesso = 7 maggio 2012}}</ref>
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Rimini}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||4||1||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Castel San Pietro}}
|'''7'''||4||2||1||1||3||2||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Baracca Lugo}}
|'''6'''||4||1||3||0||4||1||3
|-
| align=left | 4. {{Calcio Vis Pesaro}}
|'''3'''||4||1||0||3||3||7||-4
|-
| align=left | 5. {{Calcio Fano}}
|'''1'''||4||0||1||3||3||6||-3
|}
 
=== Girone G ===
L'[[Orchestra (architettura)|orchestra]] di 20,28&nbsp;m di diametro è posta tangenzialmente alla scena ed è avvolta per circa due terzi dalle gradinate del pubblico. Uno dei pregi maggiori di questo teatro, dovuto probabilmente a un attento calcolo delle dimensioni della [[spazio scenico|σκηνή]] (''skēnḕ'', spazio scenico o scena) e della curvatura della [[cavea]] (l'insieme di grandinate), è l'[[acustica]] perfetta che consente di far giungere la voce sin nei ripiani più alti, amplificando ogni minima emissione sonora.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Inizialmente fu adibito alla rappresentazione di [[Tragedia greca|tragedie]].
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Modena}}'''<ref>si qualifica per miglior differenza reti<br /></ref>
|'''6'''||4||1||3||0||6||3||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Spezia}}
|'''6'''||4||1||3||0||5||4||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Viareggio}}
|'''5'''||4||1||2||1||6||5||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Iperzola}}
|'''5'''||4||1||2||1||5||6||-1
|-
| align=left | 5. {{Calcio Carrarese}}
|'''2'''||4||0||2||2||1||5||-4
|}
 
=== Girone H ===
Nel [[1954]] fu parzialmente restaurato in quanto si era conservato quasi perfettamente nel corso dei secoli. Il 24 agosto [[1960]] fu utilizzato per la prima volta per la rappresentazione di un'[[opera lirica]], la ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]], con [[Maria Callas]] nel ruolo della protagonista<ref>{{Cita web|url=http://www.gbopera.it/2009/05/la-norma-di-epidauro/|titolo=La “Norma” di Epidauro {{!}} GBOPERA|sito=www.gbopera.it|lingua=it-IT|accesso=2018-02-06}}</ref>. L'anno seguente, il celebre [[soprano]] diede anche alcune recite della ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' di [[Luigi Cherubini]].
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Riferimenti letterari ==
|-
{{Citazione|A Epidauro, nella quiete, nella grande pace che scese su di me, udii batter il cuore del mondo.|Henry Miller, ''Il colosso di Marussi'', [[1941]].}}
!width=200|Squadra
* La cittadina viene più volte citata nel libro "''[[Il colosso di Marussi]]''" di [[Henry Miller]].
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Prato}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||5||3||2
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Livorno}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||7||5||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Pisa}}
|'''5'''||4||1||2||1||8||7||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Pontedera}}
|'''3'''||4||0||3||1||3||5||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Pistoiese}}
|'''2'''||4||0||2||2||3||6||-3
|}
 
=== NoteGirone I ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
<references/>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Bibliografia ==
|-
* {{Cita libro|autore=B. Conticello|capitolo=Epidauro|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/epidauro_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|anno=1960|volume=3|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma}}
!width=200|Squadra
* {{Cita libro|autore=M. Massa|capitolo=Epidauro|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/epidauro_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica-II-Supplemento%29/|anno=1994|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale : Secondo supplemento|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma}}
!width=20|P.ti
* Domenico Tangaro, ''Epidauro. Architettura come forma,'' disegni di Domenico Tangaro, testi di Raffaele Nigro (bilingue Italiano-Inglese), Electa, Napoli, 2002. Nuova edizione, Fondazione Domenico Tangaro, 2017.
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Ternana}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||4||1||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Viterbese}}
|'''5'''||4||1||2||1||6||6||0
|-
| align=left | 3. {{Calcio Montevarchi}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Siena}}
|'''5'''||4||1||2||1||3||3||0
|-
| align=left | 5. {{Calcio Arezzo}}
|'''2'''||4||0||2||2||4||7||-3
|}
 
=== VociGirone correlateL ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
* [[Dimena]]
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto}}
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Maceratese}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||7||2||5
|-
| align=left | 2. {{Calcio Fermana}}
|'''7'''||4||2||1||1||6||5||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Ascoli}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Gualdo}}
|'''4'''||4||1||1||2||7||9||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Tolentino}}
|'''2'''||4||0||2||2||2||6||-4
|}
 
=== CollegamentiGirone esterniM ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/491|Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Epidauro|lingua=en}}
|-
* {{Treccani|epidauro_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}
!width=200|Squadra
* {{Cita web|url=http://www.instoria.it/home/asclepio_epidauro.htm|titolo=InStoria - Asclepio a Epidauro|sito=www.instoria.it|accesso=2018-02-06}}
!width=20|P.ti
* {{Cita web|url=https://warwick.ac.uk/fac/arts/classics/students/modules/greekreligion/database/clumcc/|titolo=Sanctuary of Asklepios, Epidaurus|sito=warwick.ac.uk|lingua=en-GB|accesso=2018-02-06}}
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Chieti}}'''<ref><br /></ref>
|'''7'''||4||2||1||1||5||3||2
|-
| align=left | 2. {{Calcio Sora}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||3||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Giulianova}}
|'''6'''||4||2||0||2||5||6||-1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Avezzano}}
|'''5'''||4||1||2||1||5||5||0
|-
| align=left | 5. {{Calcio Teramo}}
|'''3'''||4||1||0||3||8||10||-2
|}
 
=== Girone N ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Frosinone}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||7||1||6
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Lodigiani}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||7||3||4
|-
| align=left | 3. {{Calcio Astrea}}
|'''5'''||4||1||2||1||1||1||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Tempio}}
|'''4'''||4||1||1||2||2||5||-3
|-
| align=left | 5. {{Calcio Torres}}
|'''0'''||4||0||0||4||2||9||-7
|}
 
=== Girone O ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Benevento}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||11||4||7
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Avellino}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||6||4||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Juve Stabia}}
|'''7'''||4||2||1||1||7||6||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Bisceglie}}
|'''3'''||4||0||3||1||4||6||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Albanova}}
|'''1'''||4||0||1||3||2||10||-8
|}
 
=== Girone P ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Cavese}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||7||2||5
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Turris}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||5||3||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Ischia}}
|'''5'''||4||1||2||1||2||2||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Olbia}}
|'''3'''||4||1||0||3||4||6||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Battipagliese}}
|'''3'''||4||1||0||3||2||7||-5
|}
 
=== Girone Q ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Catanzaro}}'''
|'''6'''||4||1||3||0||5||2||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Crotone}}
|'''5'''||4||1||2||1||2||4||-2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Castrovillari}}
|'''4'''||4||0||4||0||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Casarano}}
|'''4'''||4||0||4||0||1||1||0
|-
| align=left | 5. {{Calcio Tricase}}
|'''3'''||4||0||3||1||2||3||-1
|}
 
=== Girone R ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Trapani}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||4||1||3
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Acireale}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||6||4||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Marsala}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||3||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Catania}}
|'''4'''||4||1||1||2||4||5||-1
|-
| align=left | 5. {{simbolo|600px vertical Blue HEX-0000FF White.svg}} [[Gela Calcio|Juveterranova Gela]]
|'''3'''||4||1||0||3||3||8||-5
|}
 
* alle 22 squadre qualificate si sono aggiunte di diritto le dieci formazioni che hanno partecipato alla [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]] e precisamente: '''{{Calcio Atletico Catania}}''', '''{{Calcio Brescello}}''', '''{{Calcio Carpi}}''', '''{{Calcio Cesena}}''', '''{{Calcio Como}}''', '''{{Calcio Cosenza}}''', '''{{Calcio Cremonese}}''', '''{{Calcio Nocerina}}''', '''{{Calcio Palermo}}''' e '''{{Calcio Savoia}}'''
 
== Fase ad eliminazione diretta ==
=== Sedicesimi di finale ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''29.10.1997'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''19.11.1997'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Catanzaro|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio Cosenza}} || 2 - 1 | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Varese|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Alzano Virescit}} || 1 - 0 | 1 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Chieti|BD}} || 0 - 5 | {{Calcio Avellino}} || 0 - 1<ref name="30ott">Disputata il 30 ottobre</ref> | 0 - 4 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cittadella|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Carpi}} || 0 - 1<ref name="30ott" /> | 1 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Frosinone|BD}} || 1 - 3 | {{Calcio Turris}} || 1 - 2<ref name="30ott" /> | 0 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Lodigiani|BD}} || 0 - 3 | {{Calcio Maceratese}} || 0 - 2<ref name="30ott" /> | 0 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Prato|BD}} || 1 - 6 | {{Calcio SPAL}} || 0 - 2<ref name="30ott" /> | 1 - 4 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Pro Sesto|BD}} || 7 - 1 | {{Calcio Como}} || 4 - 1<ref name="30ott" /> | 3 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Rimini|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Cesena}} || 3 - 2<ref name="30ott" /> | 0 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Savoia|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Benevento}} || 2 - 0<ref name="30ott" /> | 0 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Trapani|BD}} || 2 - 4 | {{Calcio Palermo}} || 1 - 1<ref name="30ott" /> | 1 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Alessandria|BD}} || 4 - 3 | {{Calcio Cremonese}} || 2 - 1<ref name="1nov">Disputata il 1º novembre</ref> | 2 - 2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Catania|BD}} || 5 - 2 | {{Calcio Acireale}} || 5 - 1<ref name="1nov" /> | 0 - 1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Brescello|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Modena}} || 1 - 1<ref name="1nov" /> | 1 - 2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Livorno|BD}} || 4 - 0 | {{Calcio Ternana}} || 3 - 0<ref name="1nov" /> | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cavese|BD}} || 1 - 1 | {{Calcio Nocerina}} || 1 - 1<ref name="Nota_Cavese">Disputata il 13 novembre</ref> | 0 - 0 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Ottavi di finale ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17.12.1997'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14.01.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Alessandria|BD}} || 1 - 1 | {{Calcio Modena}} || 0 - 0<ref name="Nota_Alessandria">Disputata il 6 dicembre</ref> | 1 - 1<ref name="6genn">Disputata il 6 gennaio</ref> |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Alzano Virescit|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio Pro Sesto}} || 3 - 0 | 0 - 1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Catania|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Palermo}} || 1 - 1 | 0 - 1<ref name="6genn" /> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Carpi|BD}} || 0 - 3 | {{Calcio Cesena}} || 0 - 1<ref name="Nota_Carpi">Disputata il 10 dicembre</ref> | 0 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Catanzaro|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Nocerina}} || 1 - 1 | 0 - 1<ref name="6genn" /> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Maceratese|BD}} || 4 - 3 | {{Calcio Avellino}} || 4 - 0 | 0 - 3 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio SPAL|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Livorno}} || 3 - 2 | 0 - 1<ref name="Nota_Livorno 2">Disputata il 4 gennaio</ref> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Turris|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio Benevento}} || 1 - 0 | 2 - 1<ref name="6genn" /> <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Quarti di finale ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11.02.1998'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25.02.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Palermo|BD}} || 3 - 2 | {{Calcio Alessandria}} || 1 - 0 | 2 - 2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cesena|BD}} || 2 - 1 | {{Calcio Turris}} || 0 - 1 | 2 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Maceratese|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Alzano Virescit}} || 0 - 1 | 2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Nocerina|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Livorno}} || 0 - 0 | 1 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Semifinali ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11.03.1998'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25.03.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Alzano Virescit|BD}} || 4 - 2 | {{Calcio Livorno}} || 3 - 1 | 1 - 1<ref name="Nota_Livorno">Disputata il 28 marzo</ref> |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cesena|BD}} || 3 - 0 | {{Calcio Palermo}} || 2 - 0 | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Finale ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''08.04.1998'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''22.04.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Alzano Virescit|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Cesena}} || 1 - 0 | 2 - 3<ref name="Nota_Cesena">Disputata il 23 aprile</ref> |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 aprile
|Anno = 1998
|Ora = 18:00<br />Finale - Andata
|SquadraCalcio 1 = Alzano Virescit
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Alzano Lombardo
|Stadio = [[Stadio Carillo Pesenti Pigna]]
|Spettatori = 1500
|Arbitro = [[Nicola Ayroldi|Ayroldi]]
|Cittarbitro = [[Molfetta]]
|Marcatori 1 = [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Ferrari]] {{goal|49|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 aprile
|Anno = 1998
|Ora = 20:30<br />Finale - Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|SquadraCalcio 2 = Alzano Virescit
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Cesena
|Stadio = [[Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori = 5000
|Arbitro = Cossero
|Cittarbitro = [[Udine]]
|Marcatori 1 = [[Gianni Comandini|Comandini]] {{goal|10|rig.}}<br />[[Claudio Rivalta|Rivalta]] {{goal|35}}<br />[[Gianni Comandini|Comandini]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Armando Madonna|Madonna]]<br />{{goal|21}} Romualdi
|Sfondo = on
}}
 
=== Tabellini finale ===
==== Andata ====
'''Alzano''': Simoni, Solimeno, Garlini, Quaglia {{cartellinogiallo|}}, Romualdi, Brivio, [[Damiano Zenoni|Zenoni]] {{cartellinogiallo|}}, Zanini (29' Obbedio), [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Ferrari]], [[Armando Madonna|Madonna]], Gallicchio (53' Memmo). All. [[Claudio Foscarini|Foscarini]].
 
'''Cesena''': [[Alex Calderoni|Calderoni]], Mantelli, [[Juri Tamburini|Tamburini]] (59' Antonelli), Paesani, [[Carlo Teodorani|Teodorani]], Ferraresi, Biserni, [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)|Bianchi]], [[Gianni Comandini|Comandini]] {{cartellinogiallo|}}, Serra (79' Lucchi), Masitto (50'Chiaretti). All. [[Corrado Benedetti|Benedetti]].
 
==== Ritorno ====
'''Cesena''': [[Alex Calderoni|Calderoni]], Albonetti (72' Antonelli), [[Juri Tamburini|Tamburini]], [[Carlo Teodorani|Teodorani]], [[Claudio Rivalta|Rivalta]], [[Gianluca Gaudenzi|Gaudenzi]] {{cartellinogiallo|}}, Longhi, [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)|Bianchi]] {{cartellinogiallo|}}, [[Gianni Comandini|Comandini]], [[Emiliano Salvetti|Salvetti]] (23' Chiaretti, 75' Ferraresi), Masitto. All. [[Corrado Benedetti|Benedetti]].
 
'''Alzano''': Simoni, Garlini {{cartellinogiallo|}}, Bonfanti (51' Martinelli {{cartellinogiallo|}}), Solimeno {{cartellinogiallo|}}, Romualdi {{cartellinogiallo|}}, Brivio, [[Damiano Zenoni|Zenoni]], Obbedio, [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Ferrari]], [[Armando Madonna|Madonna]] (73' Memmo), Gallicchio (65' Zanini). All. [[Claudio Foscarini|Foscarini]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* '' Almanacco illustrato del calcio '99'', [[Panini (azienda)|Panini]]
 
{{ComuniCoppa delItalia PeloponnesoSerie C}}
{{Calcio in Italia 1997-1998}}
{{Patrimoni Unesco|Grecia}}
{{ArgolidePortale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|Grecia|mitologia greca|patrimoni dell'umanità|storia}}
 
[[Categoria:Epidauro|Calcio nel 1997]]
[[Categoria:AsclepioCalcio nel 1998]]
[[Categoria:Coppa Italia Serie C di calcio|1997]]