Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Coppa Italia Serie C 1997-1998: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SavinoOwned (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Infobox conflitto
|nome = Coppa Italia Serie C 1997-1998
|Tipo=Guerra
|nome ufficiale =
|Nome del conflitto =Guerra anglo-spagnola (1585-1604)
|logo =
|Parte_di =della [[guerra degli ottant'anni]]
|dimensioni logo =
|Immagine =Spanish Armada.jpg
|competizione = Coppa Italia Serie C
|Didascalia = Sconfitta dell'Armada Spagnola, 8 agosto 1588
|sport = Calcio
|Data =[[1585]] – [[1604]]
|edizione = 26ª
|Luogo =[[Oceano Atlantico]], [[La Manica|canale della Manica]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[America centrale]], [[Cornovaglia]]
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Professionisti Serie C]]
|Casus = Scomunica di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]].</br>Sostegno dell'Inghilterra al [[protestantesimo]] nei Paesi Bassi.</br>Esecuzione di [[Maria Stuarda]]
|data inizio = 16 agosto [[1997]]
|Mutamenti_territoriali
|data fine = 23 aprile [[1998]]
|Esito =[[Trattato di Londra (1604)|Trattato di Londra del 1604]]
|luogo bandiera = ITA
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]</br>'''Con il supporto di:'''</br>{{simbolo|Flag Portugal (1578).svg}} [[Impero portoghese|Portogallo]]
|luogo =
|Schieramento2 = {{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra]]<br />'''Con il supporto di:'''{{simbolo|Prinsenvlag.svg}} [[Province Unite]]
|partecipanti = 90
|Comandante1 = [[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px|border]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]</br>[[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px|border]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]]
|partecipanti qualifiche = 80
|Comandante2 = [[File:Flag of England.svg|20px|border]] [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]]</br>[[File:Flag of England.svg|20px|border]] [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]
|Effettivi1formula =
|Effettivi2impianto =
|Perdite1direttore =
|Perdite2sito web =
|vincitore = {{Calcio Alzano Virescit}}
|Perdite3 =
|Notevolta = 1
|secondo = {{Calcio Cesena}}
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|1996-1997]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1998-1999]]
}}
La '''Coppa Italia di Serie C 1997-1998''' è stata la diciassettesima edizione di quella che oggi si chiama [[Coppa Italia Lega Pro]]. Il vincitore è stato l'[[Alzano Virescit]] che si è aggiudicato il trofeo per la sua prima volta nella storia battendo il {{Calcio Cesena|N}} nella finale a doppia sfida.
{{Campagnabox Guerra anglo-spagnola (1585-1604)}}
 
== Fase eliminatoria a gironi ==
La '''guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604''' fu un conflitto intermittente fra la [[Spagna]] ed il regno d'[[Inghilterra]], che non fu mai formalmente dichiarato. La guerra fu puntualizzata da singole battaglie fra di loro indipendenti ed ebbe inizio con la spedizione inglese del [[1585]] nei [[Paesi Bassi]] al comando del [[Robert Dudley, I conte di Leicester|conte di Leicester]], in sostegno alla resistenza degli [[Stati Generali dei Paesi Bassi]] contro gli [[Asburgo d'Austria|Asburgo]], che si risolse in un insuccesso.
* gare disputate il 17 agosto, 24 agosto, 3 settembre, 10 settembre e 24 settembre [[1997]]
* passano al turno successivo le vincitrici dei 16 gironi e le migliori 6 seconde classificate
 
=== Girone A ===
Gli inglesi comunque ottennero la vittoria presso [[Cadice]] nel [[1587]] e nel [[La Manica|canale della Manica]] nel [[1588]] sull'[[armata navale spagnola]], ma persero l'iniziativa allorché l'armata navale inglese fu respinta davanti a [[La Coruña]] e [[Lisbona]] nel [[1589]]. Due flotte spagnole furono poi inviate contro quella inglese ma non raggiunsero l'obbiettivo che si erano prefisse a causa delle condizioni atmosferiche avverse.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Nei decenni successivi la sconfitta dell'''Armada'' spagnola, la Spagna rafforzò la propria flotta e quindi riuscì a difendere con successo i suoi trasporti di metalli preziosi dalle Americhe. L'Inghilterra risultò perdente in gran parte delle battaglie successive ma la guerra giunse ad un punto morto a cavallo del sedicesimo e diciassettesimo secolo, durante le campagne in Inghilterra ed in [[Irlanda]]. La guerra ebbe termine con il [[Trattato di Londra (1604)|Trattato di Londra del 1604]] fra i rappresentanti di [[Filippo III di Spagna]] ed il nuovo re [[Scozia|scozzese]] d'Inghilterra, [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]. Spagna ed Inghilterra concordarono nel por termine ai loro interventi rispettivamente in Irlanda e nei [[Paesi Bassi spagnoli]] e gli inglesi rinunciarono agli atti di pirateria in alto mare. Entrambe le parti avevano raggiunto il loro obiettivo ma ciascuna di loro aveva quasi esaurito le proprie risorse nella guerra.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Alessandria}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||5||1||4
|-
| align=left | 2. {{Calcio Voghera}}
|'''7'''||4||2||1||1||3||2||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Pro Vercelli}}
|'''4'''||4||1||1||2||1||3||-2
|-
| align=left | 4. {{Calcio Novara}}
|'''4'''||4||1||1||2||2||5||-3
|-
| align=left | 5. {{Calcio Biellese}}
|'''3'''||4||1||0||3||4||4||0
|}
 
=== LeGirone causeB ===
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
Nel decennio dei [[1560]]/[[1570]], il re di Spagna [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] pensò di ostacolare la politica della corona inglese sia per motivi religiosi che commerciali.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
La regina [[protestantesimo|protestante]] inglese [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] si era opposta alla [[Chiesa cattolica]] rendendo obbligatoria l'appartenenza degli inglesi alla [[Chiesa d'Inghilterra]] e punendo con la prigione la partecipazione alla [[Messa]] cattolica. Gli inglesi cercarono anche di sostenere la causa protestante nei [[Paesi Bassi]], dove aumentava l'opposizione al governo della Spagna.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Varese}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||5||1||4
|-
| align=left | 2. {{Calcio Solbiatese}}
|'''6'''||4||2||0||2||3||4||-1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Saronno}}
|'''5'''||4||1||2||1||3||3||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Pro Patria}}
|'''4'''||4||1||1||2||3||5||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Lecco}}
|'''3'''||4||1||0||3||7||8||-1
|}
 
=== Girone C ===
Le attività dei [[corsaro|corsari]] inglesi, considerati pirati dalla Spagna, lungo le coste [[caraibi]]che e nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] costituirono una grave predazione dei tesori spagnoli. La tratta transatlantica degli schiavi da parte degli inglesi, iniziata da [[John Hawkins (ammiraglio)|sir John Hawkins]] nel [[1562]], ottenne il sostegno della corona inglese, anche se il governo spagnolo lamentò che il commercio di Hawkins con le colonie spagnole delle [[Indie Occidentali]] altro non era che un sistema organizzato di contrabbando.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Nel settembre 1568 una spedizione per il traffico di schiavi condotta da Hawkins e da suo cugino sir [[Francis Drake]] fu sorpresa dagli spagnoli e parecchie navi inglesi furono affondate presso San Juan de Ulúa, un isolotto fortificato all'interno della rada di [[Veracruz (città)|Veracruz]], nella costa caraibica del [[Messico]]. Questo scontro inasprì i rapporti anglo-spagnoli e negli anni successivi gli inglesi si impadronirono di numerose navi spagnole che trasportavano oggetti e metalli preziosi, per rifornire le loro truppe impegnate nei Paesi Bassi. Drake e Hawkins, fra gli altri, intensificarono la loro guerra di corsa, un modo per infrangere il monopolio spagnolo dei commerci sull'Atlantico.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Pro Sesto}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||7||5||2
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Alzano Virescit}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||6||4||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Cremapergo}}
|'''6'''||4||1||3||0||4||3||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Leffe}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||5||-1
|-
| align=left | 5. {{Calcio Albinese}}
|'''0'''||4||0||0||4||2||6||-4
|}
 
=== Girone D ===
== Lo scoppio delle ostilità ==
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
La guerra scoppiò nel [[1585]]. Drake salpò per le Indie Occidentali e saccheggiò [[Santo Domingo]], [[Cartagena (Colombia)|Cartagena]] in [[Colombia]] e [[St. Augustine (Florida)|St. Augustine]] in [[Florida]]. L'Inghilterra entrò nella [[guerra degli ottant'anni]] dalla parte dei protestanti olandesi delle [[Province Unite]], [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo il Taciturno]], contro la Spagna. Filippo II progettò l'invasione dell'Inghilterra, ma nell'aprile [[1587]] i suoi preparativi subirono una pesante battuta d'arresto allorché sir Francis Drake bruciò 37 vascelli spagnoli nel porto di Cadice. Nello stesso anno l'esecuzione capitale di [[Maria Stuarda]], avvenuta il 28 febbraio offese i cattolici europei e la sua aspirazione al trono passò (per suo stessa manifestazione di volontà) a Filippo. Il 29 luglio egli ottenne l'autorizzazione di [[papa Sisto V]] a rovesciare Elisabetta I, che era stata [[scomunica]]ta da [[papa Pio V]], dal trono inglese, piazzandovi chi fosse piaciuto a lui.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== L'Invincibile Armada ==
|-
{{Vedi anche|Invincibile Armada}}
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio SPAL}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||4||2||2
|-
| align=left | 2. {{Calcio Lumezzane}}
|'''6'''||4||2||0||2||10||7||3
|-
| align=left | 3. {{Calcio Ospitaletto}}
|'''6'''||4||2||0||2||5||3||2
|-
| align=left | 4. {{Calcio Fiorenzuola}}
|'''6'''||4||2||0||2||8||9||-1
|-
| align=left | 5. {{Calcio Mantova}}
|'''4'''||4||1||1||2||4||10||-6
|}
 
=== Girone E ===
Il progetto originario del re per l'invasione dell'Inghilterra era di raccogliere almeno 500 navi a [[Lisbona]] e quindi farle navigare in formazione fino al [[La Manica|canale della Manica]]. Una volta arrivate avrebbero dovuto imbarcare nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] l'esercito della coalizione che si era creata contro [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] e della quale facevano parte anche [[Don Giovanni de' Medici|Giovanni de' Medici]], [[Alessandro Farnese]], il [[Ducato di Savoia]], [[Vespasiano Gonzaga]], duca di [[Mantova]] e il duca di [[Parma]] e trasportarlo in Inghilterra dove, sbarcato nelle spiagge del [[Kent]], avrebbe marciato su [[Londra]]. Però le frequenti incursioni di sir [[Francis Drake]] in Spagna, che dopo l'incursione di Cadice per oltre un mese impedì a chiunque di navigare nei pressi della Spagna<ref>Drake fu poi costretto dallo [[scorbuto]], che lo fermò avendo provocato la morte di più della metà dell'equipaggio della sua nave, a rientrare alla base nel porto di [[Plymouth]]</ref> e quelle nell'[[oceano Atlantico]] ostacolarono la realizzazione del piano per cui fu possibile mettere insieme solo 138 navi.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
L'inizio della «Grande impresa», nel [[1587]], venne rinviato per l'improvvisa morte del marchese di Santa Cruz, comandante dell'Armada, e pure il secondo tentativo, che avvenne nel maggio del [[1588]], andò a vuoto poiché la flotta venne sorpresa da una bufera e dovette rifugiarsi nel porto di [[La Coruña]] per riparare i danni subiti.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Cittadella}}'''
|'''12'''||4||4||0||0||8||2||6
|-
| align=left | 2. {{Calcio Triestina}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||3||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Sandonà}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Giorgione}}
|'''1'''||4||0||1||3||3||6||-3
|-
| align=left | 5. {{Calcio Mestre}}
|'''1'''||4||0||1||3||1||5||-4
|}
 
=== Girone F ===
Finalmente, al terzo tentativo il 28 maggio del [[1588]], la flotta riuscì a salpare al comando del duca di Medina-Sedonia (anziano ufficiale dell'esercito che non aveva mai navigato), e il 29 luglio fece il suo ingresso nella Manica.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[File:Routes of the Spanish Armada.gif|thumb|La spedizione dell'Invincibile Armata]]
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Rimini}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||4||1||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Castel San Pietro}}
|'''7'''||4||2||1||1||3||2||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Baracca Lugo}}
|'''6'''||4||1||3||0||4||1||3
|-
| align=left | 4. {{Calcio Vis Pesaro}}
|'''3'''||4||1||0||3||3||7||-4
|-
| align=left | 5. {{Calcio Fano}}
|'''1'''||4||0||1||3||3||6||-3
|}
 
=== Girone G ===
Il primo attacco inglese contro l'Invincibile Armata avvenne il 30 luglio mentre le navi spagnole passavano davanti a [[Devon]] ed in una prima battaglia la flotta spagnola perse solo due galeoni, uno catturato da Drake e l'altro esploso per un guasto.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Le schermaglie fra le due flotte continuarono fino al 2 agosto, giorno in cui l<nowiki>'</nowiki>''Armada'' cercò di distruggere con un contrattacco improvviso l'avanguardia inglese, comandata da [[Martin Frobisher]] che, grazie alla marea e ai venti a lui favorevoli, riuscì a salvarsi.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Modena}}'''<ref>si qualifica per miglior differenza reti<br /></ref>
|'''6'''||4||1||3||0||6||3||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Spezia}}
|'''6'''||4||1||3||0||5||4||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Viareggio}}
|'''5'''||4||1||2||1||6||5||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Iperzola}}
|'''5'''||4||1||2||1||5||6||-1
|-
| align=left | 5. {{Calcio Carrarese}}
|'''2'''||4||0||2||2||1||5||-4
|}
 
=== Girone H ===
Finalmente il 6 agosto l<nowiki>'</nowiki>''Armada'' gettò l'ancora al largo di [[Calais]] per imbarcare l'esercito (le truppe di [[Alessandro Farnese]] non erano riuscite ad arrivare al punto d'incontro) ma un attacco inglese di sorpresa il 7 agosto scompaginò la flotta spagnola. La battaglia, che va sotto il nome di [[battaglia di Gravelinga]] fu disastrosa per gli spagnoli, che persero tre galeoni e furono costretti a ritirarsi dalla Manica. Il rientro in patria avvenne circumnavigando l'Inghilterra, prima ad est dell'isola, nel [[Mare del Nord]] e poi ad ovest nell'Atlantico, al largo delle coste occidentali scozzesi ed irlandesi.<br />Qui tre violentissime tempeste si abbatterono sugli spagnoli: la prima li sorprese il 12 agosto, al largo delle [[Isole Orcadi]] e sulle [[Isole Shetland]], la seconda il 12 settembre al largo delle coste irlandesi, seguita dopo pochi giorni da una terza al largo delle coste del [[Connacht]] (Irlanda). Delle 138 navi con 24.000 uomini che erano salpate da Lisbona, 45 imbarcazioni e 10.000 uomini andarono perduti.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
La sconfitta dell<nowiki>'</nowiki>''Armada'' spagnola rivoluzionò lo stato della guerra e fornì una valida esperienza di navigazione per i marinai inglesi. Per di più gli inglesi poterono insistere nella loro guerra di corsa contro gli spagnoli e continuare ad inviare truppe per sostenere i nemici di Filippo II nei Paesi Bassi ed in [[Francia]].
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Prato}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||5||3||2
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Livorno}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||7||5||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Pisa}}
|'''5'''||4||1||2||1||8||7||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Pontedera}}
|'''3'''||4||0||3||1||3||5||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Pistoiese}}
|'''2'''||4||0||2||2||3||6||-3
|}
 
=== Girone I ===
== Il contrattacco inglese ==
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
[[File:Francis drake.jpg|thumb|Ritratto di sir Francis Drake]]
Tuttavia non fu questa la battaglia decisiva e la Guerra non finì qui. Una flotta inglese, al comando del Drake e di sir [[John Norreys]], fu inviata nel [[1589]] per distruggere la flotta spagnola dell'Atlantico, che era rimasta ampiamente dotata nonostante il disastro subito dalla ''Armada'' e si stava rafforzando e ristrutturando nei cantieri di [[Santander (Spagna)|Santander]], La Coruña e [[San Sebastián]], nel nord della Spagna.
Era anche intenzione degli inglesi della spedizione catturare la flotta spagnola che trasportava i tesori dalle Americhe e cacciare gli spagnoli dal [[Portogallo]], sul quale regnava dal [[1580]] Filippo II, in favore di [[Antonio, Priore di Crato]].<ref>Antonio era figlio illegittimo dell'infante [[Luigi d'Aviz]] ([[1506]] – [[1555]]), a sua volta figlio del [[Manuele I del Portogallo|re Manuele I di Portogallo]] ([[1469]] – [[1521]]), il quale aspirava al trono portoghese, assunto da [[Filippo II di Spagna]] nel [[1580]] in forza del matrimonio con [[Maria Emanuela d'Aviz]] ([[1527]] – [[1545]]), figlia di [[Giovanni III del Portogallo]] ([[1502]] – [[1557]]), essendo deceduto [[Sebastiano I del Portogallo]] ([[1550]] – [[1578]]) senza eredi e così pure il prozio, suo successore, [[Enrico I di Portogallo|cardinale Enrico]] ([[1512]] – [[1580]]), figlio anch'egli di Manuele I. Crato era il nome della località ove aveva la sua sede portoghese l'[[Cavalieri Ospitalieri|Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme]], del quale Antonio era Priore, come lo era stato il padre Luigi.</ref> Il successo di questa azione bellica avrebbe costretto la Spagna alla pace. Tuttavia la spedizione navale inglese si rivelò un fallimento. A causa della cattiva organizzazione e della eccessiva cautela da parte della forza di invasione del Portogallo, questa fu respinta con gravi perdite da entrambe le parti e la conquista di Lisbona non ebbe luogo. Le malattie colpirono quindi la spedizione ed infine una parte della flotta di Drake fu investita e dispersa da una forte tempesta mentre navigava verso le [[Isole Azzorre|Azzorre]].<ref>[[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] subì una grave perdita finanziaria a seguito di questo fallimento, poiché, per finanziare la spedizione, era stata costretta ad impegnare parte del suo patrimonio personale quale azionista.</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Il rafforzamento della marina spagnola ==
|-
Gli spagnoli furono in grado di approfittare di questo periodo di tregua per ristrutturare e migliorare il loro naviglio, in parte secondo i criteri inglesi. L'orgoglio della flotta spagnola divennero i cosiddetti ''Dodici Apostoli'', cioè una dozzina di enormi [[galeoni]] e la flotta si dimostrò molto più efficiente di quanto lo era stata prima del 1588. Un sofisticato sistema di impostazione dei convogli ed una migliorata rete di spie frustrò la pirateria contro le flotte spagnole che trasportavano in patria i tesori dell'America durante l'ultimo decennio del secolo XVI.<br />Ciò divenne evidente con il fallimento delle spedizioni di sir Martin Frobisher, di John Hawkins e di Giorgio, 3º conte di Cumberland durante la prima parte del decennio, così come nella respinta dello squadrone inglese agli ordini Effingham nel 1591 presso le [[Azzorre]], il cui scopo era tendere un'imboscata alla flotta spagnola che trasportava i tesori in patria.<ref>Fu in questa battaglia che gli spagnoli catturarono la nave ammiraglia inglese ''Revenge'', dopo la coraggiosa resistenza del capitano, Sir [[Richard Grenville]]</ref>
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Ternana}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||4||1||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Viterbese}}
|'''5'''||4||1||2||1||6||6||0
|-
| align=left | 3. {{Calcio Montevarchi}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Siena}}
|'''5'''||4||1||2||1||3||3||0
|-
| align=left | 5. {{Calcio Arezzo}}
|'''2'''||4||0||2||2||4||7||-3
|}
 
=== Girone L ===
In tutto il decennio i convogli scortati consentirono alla Spagna di trasportare in patria il triplo dell'[[oro]] e dell'[[argento]] trasportato nel decennio precedente.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Sia Drake che Hawkins morirono nel corso di una spedizione contro [[Porto Rico]], [[Panama]] ed altri obiettivi nell'[[America Centrale]] fra il [[1595]] ed il [[1596]]. La spedizione determinò un grave regresso nella posizione militare inglese poiché furono perse molte navi e molti soldati.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Maceratese}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||7||2||5
|-
| align=left | 2. {{Calcio Fermana}}
|'''7'''||4||2||1||1||6||5||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Ascoli}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Gualdo}}
|'''4'''||4||1||1||2||7||9||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Tolentino}}
|'''2'''||4||0||2||2||2||6||-4
|}
 
=== Girone M ===
Nel [[1596]] una spedizione anglo-olandese cercò di saccheggiare Cadice, procurando perdite rilevanti alla flotta spagnola e lasciando la città semidistrutta. Ma al comandante spagnolo era stato permesso di affondare le navi porta-tesori nel porto e 12 milioni di [[ducato (moneta)|ducati]] andarono a fondo, da dove però vennero successivamente recuperati dagli spagnoli, lasciando così i predoni a mani vuote.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== I combattimenti nel nord Europa ==
|-
La [[Guerre di religione francesi|guerra civile francese]] fra [[cattolicesimo|cattolici]] ed [[ugonotti]] fece sì che ciascuna delle parti cercasse aiuto presso sovrani stranieri del medesimo credo. Il capo della [[Lega Cattolica (Francia)|Lega Cattolica]] in [[Bretagna]] [[Filippo Emanuele di Lorena|Filippo Emanuele, duca di Mercoeur]] ([[1558]] – [[1602]]) si rivolse al re di Spagna [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] cui concesse [[Port Louis]], nel [[Morbihan]], in [[Bretagna]], sull'estuario del [[Blavet (Bretagna)|fiume Blavet]], quale base navale.<ref>Gli spagnoli la fortificarono dandogli il nome di ''Fuerte del Aguila'' (Forte dell'aquila) tenendola dal [[1592]] al [[1598]], quando con la [[Pace di Vervins]] fu resa alla Francia di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]]</ref>
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Chieti}}'''<ref><br /></ref>
|'''7'''||4||2||1||1||5||3||2
|-
| align=left | 2. {{Calcio Sora}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||3||1
|-
| align=left | 3. {{Calcio Giulianova}}
|'''6'''||4||2||0||2||5||6||-1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Avezzano}}
|'''5'''||4||1||2||1||5||5||0
|-
| align=left | 5. {{Calcio Teramo}}
|'''3'''||4||1||0||3||8||10||-2
|}
 
=== Girone N ===
La Spagna sbarcò una considerabile forza di ''[[tercio]]s''<ref>Si trattava di formazioni miste di [[fanteria]], composte da circa 3.000 [[picchieri]] e [[moschettieri]]. Erano principalmente soldati di professione, disciplinatissimi e molto combattivi, che furono conosciuti per la loro invincibilità in combattimento durante i secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]]. In gran parte Castigliani, ma, una volta lasciata la Spagna, venivano spesso rinforzati con mercenari [[Germania|tedeschi]], [[italia]]ni, [[Vallonia|valloni]] e soldati provenienti dai territori spagnoli nei [[Paesi Bassi meridionali|Paesi Bassi]] sempre comandati da ufficiali spagnoli, erano molto temuti dai loro nemici, tanto che la loro apparizione in battaglia o il semplice sapere che sarebbero scesi in combattimento provocava spesso diserzioni tra i nemici.</ref> in [[Bretagna]], cacciandone gli inglesi (benché truppe anglo-francesi tentassero di conservare [[Brest (Francia)|Brest]]).
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Il 2 agosto [[1595]] quattro galere spagnole al comando di Carlos de Amesquita, durante un pattugliamento nel [[La Manica|canale della Manica]], sbarcarono alcune centinaia di [[moschetto|moschettieri]] che bruciarono il [[villaggio]] di [[Mousehole]], risalirono poi a bordo e, dopo alcune miglia di navigazione, occuparono e diedero alle fiamme il forte di [[Penzance]] e ad altri villaggi nelle vicinanze, dopo di che tornarono in Bretagna per sfuggire al contrattacco della flotta inglese di Drake e Hawkins.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Frosinone}}'''
|'''10'''||4||3||1||0||7||1||6
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Lodigiani}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||7||3||4
|-
| align=left | 3. {{Calcio Astrea}}
|'''5'''||4||1||2||1||1||1||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Tempio}}
|'''4'''||4||1||1||2||2||5||-3
|-
| align=left | 5. {{Calcio Torres}}
|'''0'''||4||0||0||4||2||9||-7
|}
 
=== Girone O ===
La [[Normandia]] aggiunse un nuovo fronte alla guerra ed una nuova minaccia di invasione attraverso La Manica per l'Inghilterra. Elisabetta I inviò altri 2.000 soldati in Francia dopo che gli spagnoli ebbero conquistata Calais. Altre battaglie ebbero luogo fino al [[1598]] finché Francia e Spagna sottoscrissero la [[Pace di Vervins]] (2 maggio [[1598]]), con la quale si poneva fine alle guerre di religione francesi ed all'intervento militare spagnolo in Francia.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== La ribellione irlandese e la fine della guerra ==
|-
Nel 1595 ebbe inizio anche la [[Ribellione di Tyrone|guerra dei nove anni]] in [[Irlanda]], quando i lord dell'[[Ulster]] [[Hugh O'Neill|Hugh O'Neill, terzo conte di Tyrone]] e [[Red Hugh O'Donnell|Red Hugh O'Donnell, principe di Tyrconnell]] insorsero, con l'aiuto spagnolo che rispecchiava quello inglese ai protestanti dei Paesi Bassi, contro il dominio inglese.
!width=200|Squadra
Mentre l'Inghilterra combatteva per contenere la ribellione irlandese, la Spagna allestì altre due ''Armadas'': la prima, partita nel 1596, fu distrutta da una tempesta al largo del nord della Spagna e la seconda, l'anno successivo, non riuscì nell'intento di raggiungere non avvistata, le coste inglesi, sempre a causa del maltempo.
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Benevento}}'''
|'''9'''||4||3||0||1||11||4||7
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Avellino}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||6||4||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Juve Stabia}}
|'''7'''||4||2||1||1||7||6||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Bisceglie}}
|'''3'''||4||0||3||1||4||6||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Albanova}}
|'''1'''||4||0||1||3||2||10||-8
|}
 
=== Girone P ===
Il re di Spagna Filippo II morì a settembre del 1598 ed il suo successore e figlio, [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] ([[1578]] – [[1621]]) continuò la guerra ma con minor accanimento di quanto avesse fatto il padre.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Alla fine del [[1601]] un'ultima ''Armada'' fu inviata a nord con l'obiettivo limitato di fornire aiuto ai ribelli irlandesi. Gli spagnoli sbarcarono il 2 ottobre a [[Kinsale]], nell'Irlanda meridionale, 4.000 soldati e la città fu subito posta sotto assedio dagli inglesi. Truppe ribelli irlandesi accorsero in aiuto circondando a loro volta gli assedianti ma il cattivo coordinamento fra gli alleati non consentì di raggiungere l'obiettivo sperato. L'[[assedio di Kinsale]] durò fino al [[1603]], quando, poco dopo la morte della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], avvenuta il 24 marzo, gli ultimi difensori della città si arresero alle truppe inglesi.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Cavese}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||7||2||5
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Turris}}'''
|'''8'''||4||2||2||0||5||3||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Ischia}}
|'''5'''||4||1||2||1||2||2||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Olbia}}
|'''3'''||4||1||0||3||4||6||-2
|-
| align=left | 5. {{Calcio Battipagliese}}
|'''3'''||4||1||0||3||2||7||-5
|}
 
=== Girone Q ===
[[File:The Somerset House Conference 19 August 1604.jpg|thumb|left|Il trattato della Somerset House]]
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
Appena [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] salì al trono in Inghilterra impartì l'ordine di negoziare la pace con Filippo III di Spagna e questa fu conclusa con un [[Trattato di Londra (1604)|trattato di pace]] nella Somerset House a [[Londra]] il 28 agosto [[1604]].<br />Con questo trattato la Spagna di impegnava a ritirare il suo sostegno ai ribelli irlandesi mentre l'Inghilterra faceva altrettanto nei confronti del suo appoggio ai protestanti olandesi.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Le conseguenze ==
|-
Mentre la Spagna aveva difeso con successo il rapido sviluppo dei commerci con le sue colonie, superando così la sua crisi finanziaria, l'Irlanda in rivolta premeva per ottenere aiuti concreti in materiale bellico e chiedeva di tenere il commercio inglese sotto minaccia. Il conflitto quindi si stava trasformando per l'Inghilterra in una guerra di logoramento.
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Catanzaro}}'''
|'''6'''||4||1||3||0||5||2||3
|-
| align=left | 2. {{Calcio Crotone}}
|'''5'''||4||1||2||1||2||4||-2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Castrovillari}}
|'''4'''||4||0||4||0||4||4||0
|-
| align=left | 4. {{Calcio Casarano}}
|'''4'''||4||0||4||0||1||1||0
|-
| align=left | 5. {{Calcio Tricase}}
|'''3'''||4||0||3||1||2||3||-1
|}
 
=== Girone R ===
L'insediamento inglese nel [[Nordamerica]] fu differito fino al primo periodo [[Stuart]]. Ciò consentì alla Spagna di consolidare il controllo sui suoi vulnerabili territori del [[Nuovo Mondo]], che sarebbe durato poi ancora per due secoli come il maggior impero d'oltremare.
{{vedi anche|Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)}}
La Spagna fu in grado di negare agli sforzi coloniali dell'Inghilterra le rotte oceaniche fin quando quest'ultima accettò le condizioni da lei poste. Comunque l'Inghilterra rimase fedele alla [[Riforma protestante]] e la rivolta olandese trasse gran beneficio dalla distrazione delle forze militari spagnole dovuta al sostegno inglese alla sua causa.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
La Spagna rimase la potenza dominante in Europa fino entro il [[XVII secolo]], allorché il suo declino iniziò con la [[guerra dei trent'anni]] contro la Francia e il suo dominio sui mari fu messo in discussione sia dal punto di vista commerciale che militare dall'emergente potenza navale olandese.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 1. '''{{Calcio Trapani}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||4||1||3
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align=left | 2. '''{{Calcio Acireale}}'''
|'''7'''||4||2||1||1||6||4||2
|-
| align=left | 3. {{Calcio Marsala}}
|'''7'''||4||2||1||1||4||3||1
|-
| align=left | 4. {{Calcio Catania}}
|'''4'''||4||1||1||2||4||5||-1
|-
| align=left | 5. {{simbolo|600px vertical Blue HEX-0000FF White.svg}} [[Gela Calcio|Juveterranova Gela]]
|'''3'''||4||1||0||3||3||8||-5
|}
 
* alle 22 squadre qualificate si sono aggiunte di diritto le dieci formazioni che hanno partecipato alla [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]] e precisamente: '''{{Calcio Atletico Catania}}''', '''{{Calcio Brescello}}''', '''{{Calcio Carpi}}''', '''{{Calcio Cesena}}''', '''{{Calcio Como}}''', '''{{Calcio Cosenza}}''', '''{{Calcio Cremonese}}''', '''{{Calcio Nocerina}}''', '''{{Calcio Palermo}}''' e '''{{Calcio Savoia}}'''
L'Inghilterra poté emergere come potenza predominante sui mari e come maggiore nazione colonizzatrice europea solo dopo la [[guerra dei sette anni]] (1756&nbsp;– 1763).
 
== Fase ad eliminazione diretta ==
== Note ==
=== Sedicesimi di finale ===
<references/>
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''29.10.1997'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''19.11.1997'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Catanzaro|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio Cosenza}} || 2 - 1 | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Varese|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Alzano Virescit}} || 1 - 0 | 1 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Chieti|BD}} || 0 - 5 | {{Calcio Avellino}} || 0 - 1<ref name="30ott">Disputata il 30 ottobre</ref> | 0 - 4 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cittadella|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Carpi}} || 0 - 1<ref name="30ott" /> | 1 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Frosinone|BD}} || 1 - 3 | {{Calcio Turris}} || 1 - 2<ref name="30ott" /> | 0 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Lodigiani|BD}} || 0 - 3 | {{Calcio Maceratese}} || 0 - 2<ref name="30ott" /> | 0 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Prato|BD}} || 1 - 6 | {{Calcio SPAL}} || 0 - 2<ref name="30ott" /> | 1 - 4 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Pro Sesto|BD}} || 7 - 1 | {{Calcio Como}} || 4 - 1<ref name="30ott" /> | 3 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Rimini|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Cesena}} || 3 - 2<ref name="30ott" /> | 0 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Savoia|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Benevento}} || 2 - 0<ref name="30ott" /> | 0 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Trapani|BD}} || 2 - 4 | {{Calcio Palermo}} || 1 - 1<ref name="30ott" /> | 1 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Alessandria|BD}} || 4 - 3 | {{Calcio Cremonese}} || 2 - 1<ref name="1nov">Disputata il 1º novembre</ref> | 2 - 2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Catania|BD}} || 5 - 2 | {{Calcio Acireale}} || 5 - 1<ref name="1nov" /> | 0 - 1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Brescello|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Modena}} || 1 - 1<ref name="1nov" /> | 1 - 2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Livorno|BD}} || 4 - 0 | {{Calcio Ternana}} || 3 - 0<ref name="1nov" /> | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cavese|BD}} || 1 - 1 | {{Calcio Nocerina}} || 1 - 1<ref name="Nota_Cavese">Disputata il 13 novembre</ref> | 0 - 0 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== FontiOttavi di finale ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
in [[lingua inglese|inglese]]:
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17.12.1997'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14.01.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Alessandria|BD}} || 1 - 1 | {{Calcio Modena}} || 0 - 0<ref name="Nota_Alessandria">Disputata il 6 dicembre</ref> | 1 - 1<ref name="6genn">Disputata il 6 gennaio</ref> |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Alzano Virescit|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio Pro Sesto}} || 3 - 0 | 0 - 1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Atletico Catania|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Palermo}} || 1 - 1 | 0 - 1<ref name="6genn" /> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Carpi|BD}} || 0 - 3 | {{Calcio Cesena}} || 0 - 1<ref name="Nota_Carpi">Disputata il 10 dicembre</ref> | 0 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Catanzaro|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Nocerina}} || 1 - 1 | 0 - 1<ref name="6genn" /> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Maceratese|BD}} || 4 - 3 | {{Calcio Avellino}} || 4 - 0 | 0 - 3 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio SPAL|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Livorno}} || 3 - 2 | 0 - 1<ref name="Nota_Livorno 2">Disputata il 4 gennaio</ref> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Turris|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio Benevento}} || 1 - 0 | 2 - 1<ref name="6genn" /> <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Quarti di finale ===
* Winston Graham, ''The Spanish Armadas'', (ristampa 2001), ISBN 0-14-139020-4
<div align="center">{{TwoLegStart}}
* Peter Earle, ''The Last Fight of the Revenge'' Londra, 2004, ISBN 0-413-77484-8
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11.02.1998'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25.02.1998'''
* {{cita web|http://wesulm.bravehost.com/history/eng_armada.htm|Wes Ulm ''The Defeat of the English Armada and the 16th-Century Spanish Naval Resurgence'', 2004}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Palermo|BD}} || 3 - 2 | {{Calcio Alessandria}} || 1 - 0 | 2 - 2 |winner=1}}
* {{cita web|http://www.magweb.com/sample/srennote/srnraid.htm|"The Spanish Raid on Mount's Bay", by John Barratt}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cesena|BD}} || 2 - 1 | {{Calcio Turris}} || 0 - 1 | 2 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Maceratese|BD}} || 2 - 3 | {{Calcio Alzano Virescit}} || 0 - 1 | 2 - 2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Nocerina|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Livorno}} || 0 - 0 | 1 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Semifinali ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11.03.1998'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25.03.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Alzano Virescit|BD}} || 4 - 2 | {{Calcio Livorno}} || 3 - 1 | 1 - 1<ref name="Nota_Livorno">Disputata il 28 marzo</ref> |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Cesena|BD}} || 3 - 0 | {{Calcio Palermo}} || 2 - 0 | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
=== Finale ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center| || style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''08.04.1998'''|| style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''22.04.1998'''
{{TwoLegResult| {{Calcio Alzano Virescit|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Cesena}} || 1 - 0 | 2 - 3<ref name="Nota_Cesena">Disputata il 23 aprile</ref> |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 aprile
|Anno = 1998
|Ora = 18:00<br />Finale - Andata
|SquadraCalcio 1 = Alzano Virescit
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Alzano Lombardo
|Stadio = [[Stadio Carillo Pesenti Pigna]]
|Spettatori = 1500
|Arbitro = [[Nicola Ayroldi|Ayroldi]]
|Cittarbitro = [[Molfetta]]
|Marcatori 1 = [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Ferrari]] {{goal|49|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 aprile
|Anno = 1998
|Ora = 20:30<br />Finale - Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|SquadraCalcio 2 = Alzano Virescit
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Cesena
|Stadio = [[Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori = 5000
|Arbitro = Cossero
|Cittarbitro = [[Udine]]
|Marcatori 1 = [[Gianni Comandini|Comandini]] {{goal|10|rig.}}<br />[[Claudio Rivalta|Rivalta]] {{goal|35}}<br />[[Gianni Comandini|Comandini]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Armando Madonna|Madonna]]<br />{{goal|21}} Romualdi
|Sfondo = on
}}
 
=== Tabellini finale ===
==== Andata ====
'''Alzano''': Simoni, Solimeno, Garlini, Quaglia {{cartellinogiallo|}}, Romualdi, Brivio, [[Damiano Zenoni|Zenoni]] {{cartellinogiallo|}}, Zanini (29' Obbedio), [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Ferrari]], [[Armando Madonna|Madonna]], Gallicchio (53' Memmo). All. [[Claudio Foscarini|Foscarini]].
 
'''Cesena''': [[Alex Calderoni|Calderoni]], Mantelli, [[Juri Tamburini|Tamburini]] (59' Antonelli), Paesani, [[Carlo Teodorani|Teodorani]], Ferraresi, Biserni, [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)|Bianchi]], [[Gianni Comandini|Comandini]] {{cartellinogiallo|}}, Serra (79' Lucchi), Masitto (50'Chiaretti). All. [[Corrado Benedetti|Benedetti]].
 
==== Ritorno ====
'''Cesena''': [[Alex Calderoni|Calderoni]], Albonetti (72' Antonelli), [[Juri Tamburini|Tamburini]], [[Carlo Teodorani|Teodorani]], [[Claudio Rivalta|Rivalta]], [[Gianluca Gaudenzi|Gaudenzi]] {{cartellinogiallo|}}, Longhi, [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)|Bianchi]] {{cartellinogiallo|}}, [[Gianni Comandini|Comandini]], [[Emiliano Salvetti|Salvetti]] (23' Chiaretti, 75' Ferraresi), Masitto. All. [[Corrado Benedetti|Benedetti]].
 
'''Alzano''': Simoni, Garlini {{cartellinogiallo|}}, Bonfanti (51' Martinelli {{cartellinogiallo|}}), Solimeno {{cartellinogiallo|}}, Romualdi {{cartellinogiallo|}}, Brivio, [[Damiano Zenoni|Zenoni]], Obbedio, [[Giacomo Ferrari (calciatore)|Ferrari]], [[Armando Madonna|Madonna]] (73' Memmo), Gallicchio (65' Zanini). All. [[Claudio Foscarini|Foscarini]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* '' Almanacco illustrato del calcio '99'', [[Panini (azienda)|Panini]]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|guerra}}
{{Calcio in Italia 1997-1998}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:GuerreCalcio anglo-spagnole|anglo-spagnolanel 1997]]
[[Categoria:SpagnaCalcio deglinel Asburgo1998]]
[[Categoria:Coppa Italia Serie C di calcio|1997]]