Sindacato e Michele Skatar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Diritto del lavoro in Italia}}
|Nome = Michele Skatar
Il '''sindacato''', nel [[diritto del lavoro]], è un [[Ente (diritto)|ente]] che rappresenta la parti in un [[rapporto di lavoro]].
|Immagine = Michele Skatar 20140924.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HRV}}<br />{{ITA}}
|Disciplina = Pallamano
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[terzino (pallamano)|terzino]]-[[ala (pallamano)|ala]] destro
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra = {{Bandiera|FRA}} Strasbourg
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|[[1999]]-[[2004]] |{{Bandiera|HRV}} RK Umag |
|[[2004]]-[[2006]] |{{Bandiera|ITA}} [[Pallamano Trieste]] |
|[[2006]]-[[2007]] |{{Bandiera|DEU}} TSG Friesenheim |
|[[2007]]-[[2009]] |{{Bandiera|DEU}} TuS N-Lübbecke |
|[[2009]]-[[2010]] |{{Bandiera|FRA}} Mulhouse HSA |
|[[2010]]-[[2014]] |{{Bandiera|FRA}} [[Handball Club Nantes|HBC Nantes]] |
|[[2014]] |{{Bandiera|ITA}} [[Handball Carpi]] |
|[[2014]]-[[2016]] |{{Bandiera|FRA}} Cesson Rennes |
|[[2016]]-[[2017]]|{{Bandiera|FRA}} Montélimar Cruas Handball |
|[[2017]]-|{{Bandiera|FRA}} Strasbourg Eurométropole |
}}
 
|SquadreNazionali=
== Cenni storici ==
{{Carriera sportivo
[[File:1912 Lawrence Textile Strike 1.jpg|upright=1.4|thumb|Immagini dello sciopero del [[1912]] del settore tessile a [[Lawrence (Massachusetts)]].]]
|2004- |{{Naz|PM|ITA|M}} | 130 (555)
Le prime forme di associazione dei lavoratori sorsero in [[Regno Unito|Gran Bretagna]]: le ''trade unions''. Le trade unions furono le prime vere forme di rappresentanza sindacale. Furono essenzialmente dei sindacati nazionali di mestiere che si formano in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] nel [[1824]], con lo scopo di rendere più sopportabili le condizioni di vita dei lavoratori nelle fabbriche dopo la [[rivoluzione industriale]].
}}
|Vittorie =
{{MedaglieArgento|{{Bandiera|EUR}} [[EHF Cup di pallamano maschile|EHF Cup 2013]]}}
|Aggiornato=16 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Skatar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Capodistria
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallamanista
|Nazionalità = croato
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
}}
 
[[Terzino (pallamano)|Terzino]] destro o [[ala (pallamano)|ala]] destra di 192&nbsp;cm per 93&nbsp;kg, conta 130 A presenze / 555 reti nella [[Nazionale di pallamano maschile dell'Italia|Nazionale italiana]].
La debolezza del nascente [[movimento operaio]] inglese viene però messa in luce nel [[1834]], quando fallisce il suo tentativo di unificarsi in una grande unione sindacale nazionale. Tra il 1868 e il 1871 vennero legalizzate e creato un organismo di coordinamento delle organizzazioni sindacali (il [[Trades Union Congress|TUC]]).
 
Nella sua carriera ha giocato nel [[campionato croato di pallamano|campionato croato]], [[campionato italiano maschile di pallamano|italiano]], [[Handball-Bundesliga|tedesco]] e [[LNH Division 1|francese]]. con RK Umag, [[Pallamano Trieste]], TSG Friesenheim, TuS Nettelstedt-Lübbecke, Mulhouse Handball Sud Alsace, [[Handball Club Nantes|HBC Nantes]], [[Handball Carpi|Carpi]], Cesson Rennes, Montélimar Cruas Handball e Strasbourg Eurométropole.
In breve si diffusero anche in [[Belgio]], [[Austria]], [[Spagna]], [[Francia]] (Bourses du Travail) e [[Germania]] (Gewerkschaften); in Francia e Germania furono aspramente avversati. In tutti questi Paesi i sindacati furono accettati per legge.
È il fratello minore del poeta e procuratore sportivo [[Daniel Skatar]].
In [[Italia]], precedute dalle Società di mutuo soccorso, solo intorno al [[1870 ]] si formarono delle associazioni (leghe di resistenza) che potrebbero essere assimilate a strutture sindacali embrionali. Nel 1888 nel comasco si fusero nella prima lega provinciale, mentre a Torino nell'ottobre del 1890 nacque la prima camera del lavoro.<br/>
Nel [[1901]] nacque la Federazione [[Internazionale sindacale]] con sede ad [[Amsterdam]] cui aderirono sindacati inglesi, francesi e degli [[Stati Uniti d'America]].
 
== Biografia ==
Questa ''Unione'', sospesa durante la [[prima guerra mondiale]], si ricostituì nel [[1919]] e nel [[1921]] contava già venticinque milioni di aderenti, nonostante fossero venute a mancare le adesioni dei sindacati [[Russia|russi]] e statunitensi.
'''1999-2009'''
 
Vincitore della seconda divisione croata nel [[2001]], è stato anche finalista in [[Coppa della Croazia (pallamano maschile)|Coppa di Croazia]] nel [[2003]]. In Italia ha vinto l'[[Handball Trophy 2004-2005 (pallamano maschile)|Handball Trophy]] [[2004]]–[[2005|05]], il titolo di capocannoniere della Serie A d'Elite con 233 marcature nel [[Serie A Élite 2005-2006|Campionato italiano di pallamano 2005-06]], il campionato Under-21 nel [[2005]]–[[2006|06]] ed è stato capocannoniere della nazionale ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[Almería]] nel [[Pallamano ai XV Giochi del Mediterraneo|2005]]. È stato inoltre vicecampione d'Italia e finalista di [[Coppa Italia 2004-2005 (pallamano maschile)|Coppa Italia]] nel [[2004]]–[[2005|05]]. Le buone prestazioni degl'ultimi anni lo fanno approdare in Bundesliga. La vetrina tedesca è considerata il vertice dei campionati professionistici di pallamano. Michele, per primo ha avuto l'onore di rappresentare l'Italia pallamanistica a questi livelli. 333 le reti da lui firmate in Germania: 80 in prima divisione e 220 in seconda, oltre a 33 in [[Coppa di Germania (pallamano maschile)|Coppa di Germania]]. Ha vinto la 2. Handball-Bundesliga nel 2008-09.
== Caratteri generali ==
Esistono così sindacati dei [[lavoratore|lavoratori]] e sindacati dei [[datore di lavoro|datori di lavoro]]. La storia dei sindacati è però soprattutto storia dei lavoratori ([[operaio|operai]], [[Agricoltore|contadini]], [[impiegato|impiegati]]) che si riuniscono allo scopo di difendere gli interessi delle loro categorie. I sindacati, nell'ambito della [[contrattazione collettiva]] nazionale, vengono anche definiti "parti sociali".
 
'''2009-2010'''
Lo strumento spesso utilizzato per le rivendicazioni è lo [[sciopero]]. Tuttavia, l'attività dei sindacati viene espressa attraverso la [[contrattazione collettiva]] che risulta uno dei principali strumenti di autoregolamentazione per i [[rapporto di lavoro|rapporti di lavoro]] e per le [[relazioni sindacali]]. Poiché essi possono operarsi per far valere per gli interessi delle classi lavoratrici, spesso i sindacati ed i [[partito politico|partiti]] dei lavoratori (soprattutto quelli [[socialismo|socialisti]]) si sono trovati in posizioni molto vicine o coincidenti. Riguardo i rapporti tra sindacato e politica si sono sviluppate due teorie:
 
Dopo che, per ragioni familiari, Joël Abati, uno dei colossi della pallamano mondiale, è costretto a rinunciare alla chiamata del Mulhouse, la società alsaziana punta proprio sul ventitreenne mancino italo-croato in scadenza di contratto.
* una che prevede la separazione tra sindacato e partito. Il primo si occupa degli interessi economici immediati dei lavoratori, l'altro degli interessi politici e della trasformazione della società a favore dei lavoratori.
Pur nonostante le offerte da campionati certamente più appetibili, Skatar, rassicurato dalla serietà dell'ambiente, si vede propenso alla collaborazione. Si risolve così, con un accordo annuale, uno dei tormentoni dell'estivo mercato transalpino.
 
'''2010-2011'''
* un'altra, di stampo [[leninismo|leninista]], che vede il sindacato come ''cinghia di trasmissione'' tra il partito e le masse operaie. Non sono però strumenti subordinati agli interessi di partito, il sindacato ha una funzione politica nello spingere i lavoratori all'impegno con e per il partito finché questo tutela i loro interessi. Allo stesso tempo il sindacato è lo strumento per eccellenza che i lavoratori hanno a disposizione per far pressione sul partito affinché questo non si allontani dalla politica che essi, con la loro partecipazione, esprimono. Nell'ottica leninista, dunque, il partito e il sindacato devono avere funzioni differenti ma unità d'intenti.
 
Per il Mulhouse una partenza non facile da digerire quella di Skatar che ha ufficializzato il suo passaggio all'HBC Nantes in D1.
== Nel mondo ==
Stando al portale lalsace.fr ammonta a 233 segnature in 37 partite ufficiali il contributo del mancino italiano, secondo miglior marcatore del Campionato senza contare i rigori nonché eletto ufficialmente miglior terzino destro della PRO D2, nella stagione 2009-10.
=== Europa ===
I sindacati in [[Europa]] sono legati a quattro strutture continentali:
 
"Le chevalier" – come lo chiamano in Francia&nbsp;– si rivela un buon investimento, è determinante il suo apporto alla prima storica qualificazione del Nantes alle coppe europee.
* la [[Confederazione europea dei sindacati]] ('''CES''')
* la [[Confederazione europea dei sindacati indipendenti]] ('''CESI''')
* la [[Federazione europea del sindacalismo libero]] (FESAL)
* la [[International Confederation of Free Trade Unions|CISL]] (Confederazione internazionale sindacati liberi)
 
'''2011-2012'''
La '''[[Cida]]''' appartiene invece alla [[Confederation Europeénne des Cadres]] (CEC)
 
Archiviata per l'HBC Nantes un'altra stagione che resterà a lungo negli annali.
=== Italia ===
Raggiunte le Final-Four in tutte le competizioni Nazionali: Trophée des champions, Coupe de la Ligue e Coupe de France, il Nantes battendo in trasferta nell'ultima giornata il Dunkerque - finalista uscente di [[EHF Cup di pallamano maschile|Coppa EHF]] - chiude, per la prima volta nella sua storia, il Campionato al 4º posto, qualificandosi così per la seconda volta consecutiva alle coppe europee.
==== Rappresentatività del sindacato ====
In base alle statistiche delle gare ufficiali, non computando i tiri dai sette metri, Skatar è stato il giocatore più prolifico della rosa.
La [[rappresentatività]] di un sindacato è il presupposto sul quale si valuta il potere di firmare accordi vincolanti per tutti i lavoratori del settore cui l'accordo si riferisce (art .39 [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]), e per l'accesso alle tutele dell'attività sindacale previste dalla legge (art. 19 dello [[Statuto dei lavoratori]]).
 
== Palmarès ==
Molteplici sentenze della [[Corte costituzionale]] hanno chiarito che la rappresentatività di un sindacato è determinata da una serie di elementi anche indiziari, non unicamente dal numero di iscritti, di preferenze nelle elezioni di RSA/ RSU piuttosto che nei referendum approvativi di un contratto collettivo nazionale.
=== Club ===
* {{Bandiera|EUR}} [[EHF Cup di pallamano maschile|Coppa EHF]]: Finalista
:[[HBC Nantes]]: [[EHF Cup di pallamano maschile|2012-13]]
 
* {{Bandiera|FRA}} [[Coupe de la Ligue di pallamano maschile|Coupe de la Ligue]]: Finalista
Con la sentenza n. 30/1995, la Corte afferma che "la maggiore rappresentatività risponde ad un criterio di [[meritocrazia]] e alla ragionevole esigenza [...] di far convergere condizioni più favorevoli o mezzi di sostegno operativo verso quelle organizzazioni che sono maggiormente in grado di tutelare gli interessi dei lavoratori".
:[[HBC Nantes]]: [[Coupe de la Ligue di pallamano maschile|2012-13]]
 
* {{Bandiera|DEU}} 2. Handball-Bundesliga: '''1'''
Fra questi elementi, la pluricategorialità (es. [[impiegato|impiegati]], [[quadro (diritto)|quadri]], [[operaio|operai]]) e la intercategorialità (es. vari settori dell'[[economia]]: chimico, metalmeccanico, ecc.) sono elementi che concretamente determinano la capacità del sindacato di aggregare e di coordinare "gli interessi dei vari gruppi professionali, anche al fine di ricomporre, ove possibile, le spinte particolaristiche in un quadro unitario" (Corte Cost. n. 388 del 24.3.1988).
:TuS Nettelstedt-Lübbecke: 2008-09
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]]: '''1'''
Il [[TAR]] è l'autorità competente per l'accertamento della rappresentatività di un sindacato e la conseguente ammissione ai benefici di cui art. 19 Statuto dei Lavoratori. Pertanto, la valutazione di merito non è lasciata ai soli lavoratori con gli strumenti del tesseramento presso un sindacato o un altro, e con il diritto di voto nelle elezioni di RSA, RSU e per l'approvazione di contratti aziendali o collettivi.
:[[Pallamano Trieste]]: [[Handball Trophy 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-05]]
 
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano U21|'''1'''}}
Nei ricorsi al TAR è stata ripetutamente invocata come elemento di rappresentatività la partecipazione del sindacato a vertenze<ref>{{Cita web|autore = Gianni Puglisi|url = http://www.economyonline.it/2015/01/14/vertenza-sindacale-cause-tempi-procedure-e-costi/|titolo = Vertenza Sindacale, cause e tempi|accesso = |editore = |data = }}</ref> significative per [[licenziamento collettivo|licenziamenti collettivi]] e accordi di mobilità (che non sono qualificati come contratti collettivi normativi), per le quali i datori sono obbligati dalla legge a negoziare col sindacato.
:[[Pallamano Trieste]]: 2005-2006
 
* {{Bandiera|HRV}} Coppa di Croazia: Finalista
Invece, salvo l’eccezione dell'art. 19 dello [[statuto dei lavoratori]] (e la dichiarazione di legittimità costituzionale<ref>Corte Cost. sentenza n.300/1990</ref>) che pone la firma di contratti collettivi come condizione necessaria per le RSA, la giurisprudenza ha chiarito che non si può ritenere un sindacato più rappresentativo perché abbia firmato contratti collettivi oppure sia stato ammesso dal datore ai benefici di legge, in quanto:
:RK Umag: [[2002]]–[[2003|03]]
 
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile|Finalista}}
* non esistono obblighi in capo ai datori in materia di contratti, sia collettivi che aziendali. Infatti, la giurisprudenza ha chiarito che non esiste nessun obbligo né di applicare un contratto collettivo, né di negoziare coi sindacati un contratto aziendale, né -qualora il datore scelga di avviare un negoziato- l'obbligo di firmare un contratto aziendale congiuntamente con tutti i sindacati più rappresentativi, o almeno di negoziarlo ammettendoli tutti alle trattative;
:[[Pallamano Trieste]]: [[Serie A1 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-2005]]
* la conseguente libertà del datore favorirebbe la costituzione di sindacati di comodo o comunque un'ingerenza dei datori nella controparte sindacale.
 
* {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{sportpalm|Coppa Italia (pallamano maschile)|Finalista}}
==== I sindacati delle imprese ====
:[[Pallamano Trieste]]: [[Coppa Italia 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-2005]], [[Handball Carpi]]: [[Coppa Italia 2013-2014 (pallamano maschile)|2013-2014]]
{{vedi anche|Associazione di categoria|Intersind}}
Il termine sindacato è solitamente associato a quello dei lavoratori. In realtà, le associazioni di categoria cosiddette "datoriali", ovvero quelle dei datori di lavoro, sono anch'essi, a tutti gli effetti, sindacati in quanto svolgono le classiche funzioni di rappresentanza, tutela, assistenza, ecc dei propri delegati.
 
=== Individuale ===
Negli incontri delle cosiddette "parti sociali", spesso convocati da istituzioni pubbliche, i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese svolgono le relazioni sindacali: a livello nazionale, ad esempio, per revisionare il [[CCNL]] di riferimento; a livello territoriale o della singola azienda si affrontano le questioni lavorative e sindacali locali o specifiche. Anche a livello individuale (la singola persona) spesso vi sono le relazioni sindacali tra un rappresentante del lavoratore e uno dell'impresa.
* {{Bandiera|FRA}} Trophées LNH: nomination per il miglior terzino destro della Proligue
:2018-2019
 
* {{Bandiera|FRA}} Capocannoniere della ''Nationale 1'': '''1'''
Esempi di sindacati delle imprese sono: [[Confartigianato]], [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]], Confesercenti, Confie, [[Confcommercio]], [[Confcooperative]], Federmeccanica, [[Confagricoltura]], API, Conftrasporto, Assintel, CLAAI (Confederazione libere associazioni artigiane italiane). Si noti che alcuni di questi sono più propriamente federazioni di singole associazioni di categoria. I sindacati delle imprese in Italia sono centinaia, suddivisi o per dimensione/tipologia oppure per settore a volte per territorio geografico.
:2017-2018 ''(183 gol in 26 partite)''
 
* {{Bandiera|FRA}} Championnat de France de Handball PRO D2 ''All-Star'': '''1'''
Oltre ai sindacati delle imprese esistono anche i sindacati dei [[Lavoratore autonomo|lavoratori autonomi]] tra cui quelli dei [[Libero professionista|libero professionisti]]. Nel mondo del lavoro autonomo azioni sindacali famose sono quelle dei padroncini, taxisti, farmacisti, avvocati.
:2009-2010
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Campionato italiano di pallamano maschile|Capocannoniere della Serie A d'Elite]]: '''1'''
Da evidenziare che, come per i lavoratori subordinati o parasubordinati, non è obbligatoria l'iscrizione di un'impresa o di un lavoratore autonomo ad un'associazione sindacale.
:[[Serie A Élite 2005-2006|2005-2006]] ''(233 gol)''
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Capocannoniere Handball Trophy]]: '''1'''
==== Sindacati attualmente presenti ====
:[[Handball Trophy (pallamano maschile) 2005-2006|2005-2006]]
Di seguito si riepilogano i principali sindacati italiani (dei lavoratori):
 
===== ConfederaliNazionale =====
* {{Bandiera|ESP}} [[Pallamano ai XV Giochi del Mediterraneo|XV GdM Almería 2005]]: 9º
** [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro]] (CGIL)
* {{Bandiera|ITA}} [[Pallamano ai XVI Giochi del Mediterraneo|XVI GdM Pescara 2009]]: 7º
** [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori]] (CISL)
* {{Bandiera|TUR}} [[Pallamano ai XVII Giochi del Mediterraneo|XVII GdM Mersin 2013]]: 4º
** [[Confederazione Italiana dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori]] (CISAL)
* {{Bandiera|ESP}} [[Pallamano maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo|XVIII GdM Tarragona 2018]]: Fase a gironi
** [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|Unione Italiana del Lavoro]] (UIL)
** [[Unione Generale del Lavoro]]
** [[Confederazione Italiana Lavoratori Democratici indipendenti]] (CILDI)
** [[Unione sindacale lavoratori italiani]] (USLI)
 
===== Autonomi =====
** [[Cisal]]
** CONF.A.E.L.
** FLP
* F.S.I.(Federazione Sindacati Indipendenti)
** I.S.A. Intesa Sindacato Autonomo " Confederazione "
** [[Sindacato Autonomo del Corpo Forestale Sardo]]
** Confsal
** [[RdB - CUB]]
** [[Sindacato italiano assistenti di studio odontoiatrico]] (SIASO)
** Sindacato nazionale autonomo telecomunicazioni e radiotelevisivi (enti lirici e teatro) (SNATER)
** Confederazione sindacale nazionale autonoma dei lavoratori e dei pensionati (SINALP)
 
===== di Base =====
** [[Associazione sindacale lavoratori di base]] (ASLa COBAS)
** [[Cobas]]
** [[Confederazione unitaria di base]] (CUB)
** [[Unione Sindacale Italiana]] (USI)
** [[Unione Sindacale di Base]] (USB)
 
===== Settoriali/specifici =====
** [[Associazione collaboratori studi medici]] (ACoSM)
** [[Associazione italiana coltivatori]] (AIC)
** [[Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola]]
** [[Cida Unadis]]
** [[COSNIL]]
** [[Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori]] (CONFSAL)
** [[Coordinamento macchinisti uniti]] (COMU)
** [[Sindacato nazionale dei dirigenti e direttivi forestali]] (DIRFOR)
** [[Unione Sindacale Italiana|USI]]
** [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]]
** [[Federazione italiana tabaccai]]
** [[Sindacato dei consumatori]]
** [[Sindacato nazionale dipendenti Ministero affari esteri]] (SNDMAE)
** [[Unione degli studenti]]
** [[Unione piloti]]
** [[Unione nazionale cooperative italiane]] (UNCI)
** [[Rete degli studenti medi]]
** [[Confederazione dipartimenti regione enti sud servizi]] (CODIRES)
** Sindacato popolo della rete
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* RSU IBM Italia Milano e Segrate, ''Industrial Relations & Economics basic glossary Italiano - English'', http://www.rsuibm.org/rif_glos.htm.
* Fabio Bertini, ''Gilliatt e la piovra. Storia del sindacalismo internazionale dalle origini a oggi'', Aracne, Roma, 2011.
* Debora Migliucci, [http://www.archiviolavoro.it/sites/www.archiviolavoro.it/files/progetti/files/Sindacato_pillole.pdf Storia del lavoro e del sindacato], in www.archiviolavoro.it
* [[Giorgio Sacchetti]], ''Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969)'', Roma, ARACNE, 2012, pp. 376 ISBN 9788854848047 [http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854848047.pdf (indice e introduzione)]
* Myriam Bergamaschi,'' I sindacati della Cgil 1944-1968. Un dizionario, ''Milano, Guerini e Associati, 2007
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione di categoria]]
* [[Corporativismo]]
* [[Diritto sindacale]]
* [[Delegato sindacale]]
* [[Dirigente sindacale]]
* [[Datore di lavoro]]
* [[Lavoratore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|commons_preposizione=sul
|commons=Trade unions
|etichetta=sindacato|wikt=sindacato
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.handzone.net/asp.net/main.news/news.aspx?id=64859
* [http://www.artiemestieri.info/giornale/pubblicazioni-sociali/classe-e-nazione/ Classe e Nazione]
* http://www.figh.it/home/news/13886-italia-aggiudica-adriatic-cup.html
* {{Thesaurus BNCF}}
* http://www.figh.it/home/news/13804-proligue-promozione-michele-skatar.html
 
* https://web.archive.org/web/20170123212352/http://www.figh.it/euro-2020-qualificazione-2a-fase-italia-55864
{{Portale|diritto|lavoro}}
* https://www.pallamanoitalia.it/mercato-lazzurro-michele-skatar-al-montelimar-32669/
* https://web.archive.org/web/20170305040246/http://www.figh.it/pronostico-rispettato-austria-44956
* http://handnews.fr/2013/lnh-transferts-michele-skatar-rejoint-la-bretagne/
* https://web.archive.org/web/20160609190234/http://www.figh.it/m-mersin-2013-impresa-italia-e-semifinale-19247
* http://www.olimpiazzurra.com/2013/05/pallamano-michele-skatar-secondo-con-il-suo-nantes-in-ehf-cup/
* http://www.handseven.fr/A-Hamad-dans-le-7-majeur-de-la-D2-_a1315.html
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Sindacati| ]]
[[Categoria:Diritto sindacale]]