Palazzo Ghirlanda-Silva e Michele Skatar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con inutile stringa "template:" - Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{coord|45.55131 | 9.30222|display=title}}
|Nome = Michele Skatar
|Immagine = Michele Skatar 20140924.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HRV}}<br />{{ITA}}
|Disciplina = Pallamano
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[terzino (pallamano)|terzino]]-[[ala (pallamano)|ala]] destro
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra = {{Bandiera|FRA}} Strasbourg
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|[[1999]]-[[2004]] |{{Bandiera|HRV}} RK Umag |
|[[2004]]-[[2006]] |{{Bandiera|ITA}} [[Pallamano Trieste]] |
|[[2006]]-[[2007]] |{{Bandiera|DEU}} TSG Friesenheim |
|[[2007]]-[[2009]] |{{Bandiera|DEU}} TuS N-Lübbecke |
|[[2009]]-[[2010]] |{{Bandiera|FRA}} Mulhouse HSA |
|[[2010]]-[[2014]] |{{Bandiera|FRA}} [[Handball Club Nantes|HBC Nantes]] |
|[[2014]] |{{Bandiera|ITA}} [[Handball Carpi]] |
|[[2014]]-[[2016]] |{{Bandiera|FRA}} Cesson Rennes |
|[[2016]]-[[2017]]|{{Bandiera|FRA}} Montélimar Cruas Handball |
|[[2017]]-|{{Bandiera|FRA}} Strasbourg Eurométropole |
}}
 
|SquadreNazionali=
{{Edificio civile
{{Carriera sportivo
|nome edificio = Palazzo Ghirlanda-Silva
|2004- |{{Naz|PM|ITA|M}} | 130 (555)
|immagine = Palazzo Ghirlanda Silva.jpg
}}
|didascalia = Ingresso monumentale di palazzo Ghirlanda-Silva
|Vittorie =
|paese = ITA
{{MedaglieArgento|{{Bandiera|EUR}} [[EHF Cup di pallamano maschile|EHF Cup 2013]]}}
|divamm1 = Lombardia
|Aggiornato=16 giugno 2019
|città = Brugherio
}}
|indirizzo = via Italia, 27
{{Bio
|stato = in uso
|Nome = Michele
|periodo costruzione = XVI secolo
|Cognome = Skatar
|inaugurazione =
|Sesso = M
|stile = [[stile neoclassico|neoclassico]]
|LuogoNascita = Capodistria
|uso = biblioteca civica
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|altezza =
|AnnoNascita = 1985
|altezza antenna/guglia =
|altezza tettoLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|altezza ultimo piano =
|pianiAnnoMorte = 2
|Attività = pallamanista
|area calpestabile = 1992
|Nazionalità = croato
|ascensori = 2
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Brugherio
|proprietario storico = conti Scotti<br/>famiglia Ghirlanda Silva
}}
 
[[Terzino (pallamano)|Terzino]] destro o [[ala (pallamano)|ala]] destra di 192&nbsp;cm per 93&nbsp;kg, conta 130 A presenze / 555 reti nella [[Nazionale di pallamano maschile dell'Italia|Nazionale italiana]].
'''Palazzo Ghirlanda Silva''' è un edificio [[Patrizio_(titolo)| patrizio]] della prima metà del [[XVIII_secolo| diciottesimo secolo]] che si trova nel centro storico di [[Brugherio]] ed è sede della biblioteca civica. Ha una superficie di 1992 metri quadrati, di cui 1407 sono adibiti ai servizi bibliotecari (i rimanenti sono dedicati a galleria espositiva, sala conferenze e uffici)<ref name="sitobiblio">{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/settore-servizi-alla-persona/biblioteca/storia/index.html|titolo=Comune di Brugherio. Biblioteca Civica. Cenni storici|accesso=10 febbraio 2015}}</ref>.
 
Nella sua carriera ha giocato nel [[campionato croato di pallamano|campionato croato]], [[campionato italiano maschile di pallamano|italiano]], [[Handball-Bundesliga|tedesco]] e [[LNH Division 1|francese]]. con RK Umag, [[Pallamano Trieste]], TSG Friesenheim, TuS Nettelstedt-Lübbecke, Mulhouse Handball Sud Alsace, [[Handball Club Nantes|HBC Nantes]], [[Handball Carpi|Carpi]], Cesson Rennes, Montélimar Cruas Handball e Strasbourg Eurométropole.
== Storia ==
È il fratello minore del poeta e procuratore sportivo [[Daniel Skatar]].
 
=== OriginiBiografia ===
'''1999-2009'''
Il palazzo, che esisteva già dal [[XVI secolo]] e si trovava nel comune di [[Cassina Baraggia]], era di proprietà dei conti Scotti, come la vicina [[Villa Fiorita (Brugherio)|Villa Fiorita]] (ora sede del Municipio)<ref name="tribuzio" /><ref name="magi">{{cita libro | autore=Luciana Tribuzio Zotti | autore2=Giuseppe Magni | titolo=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 | anno=2012 | editore=Associazione Kairos | città=Brugherio }}</ref>. Nel [[1778]] Gio Batta Gallarati Scotti lo vendette a Gaspare Ghirlanda Silva di Milano<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>. Dal cognome del nuovo proprietario, l'edificio prese il nome con cui è conosciuto ancora oggi.
 
Vincitore della seconda divisione croata nel [[2001]], è stato anche finalista in [[Coppa della Croazia (pallamano maschile)|Coppa di Croazia]] nel [[2003]]. In Italia ha vinto l'[[Handball Trophy 2004-2005 (pallamano maschile)|Handball Trophy]] [[2004]]–[[2005|05]], il titolo di capocannoniere della Serie A d'Elite con 233 marcature nel [[Serie A Élite 2005-2006|Campionato italiano di pallamano 2005-06]], il campionato Under-21 nel [[2005]]–[[2006|06]] ed è stato capocannoniere della nazionale ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[Almería]] nel [[Pallamano ai XV Giochi del Mediterraneo|2005]]. È stato inoltre vicecampione d'Italia e finalista di [[Coppa Italia 2004-2005 (pallamano maschile)|Coppa Italia]] nel [[2004]]–[[2005|05]]. Le buone prestazioni degl'ultimi anni lo fanno approdare in Bundesliga. La vetrina tedesca è considerata il vertice dei campionati professionistici di pallamano. Michele, per primo ha avuto l'onore di rappresentare l'Italia pallamanistica a questi livelli. 333 le reti da lui firmate in Germania: 80 in prima divisione e 220 in seconda, oltre a 33 in [[Coppa di Germania (pallamano maschile)|Coppa di Germania]]. Ha vinto la 2. Handball-Bundesliga nel 2008-09.
=== Dai Ghirlanda al Comune di Brugherio ===
Il [[14 dicembre]] [[1872]], a causa dei debiti, Carlo Ghirlanda Silva fu costretto a venderlo e ne frazionò la proprietà: una porzione andò al comune di [[Brugherio]], l'altra a Paolo Alberti (fattore dei Ghirlanda, filandiere e consigliere comunale di [[Cassina Baraggia]]), mentre il giardino verso la piazza Noseda (ora piazza Cesare Battisti) al [[Giovanni Noseda|cavalier Noseda]]<ref name="tribuzio" />. Nello specifico, il comune acquistò la "parte civile con corte, parte di giardino e ortaglia"<ref name="tribuzio">{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref>; a Paolo Alberti invece furono ceduti "i rustici, la casa del fattore, la rimanente parte del giardino a sud e l'altra parte di orto"<ref name="tribuzio" />. Il comune fu autorizzato legalmente all'acquisto con [[regio_decreto-legge|Regio Decreto]] del [[24 agosto]] [[1872]] e pagò la sua quota 25000 [[lira_(moneta)|lire]], accendendo due mutui: uno di 18000 lire presso la Commissione Centrale di Beneficenza amministratrice della Cassa di risparmio di Milano, l'altro di 7000 lire dai coniugi Scotti di [[Cernusco sul Naviglio]]<ref name="tribuzio" />.
 
'''2009-2010'''
=== Dal Novecento agli anni 2000 ===
Dalla fine dell[['800]], palazzo Ghirlanda Silva ospitò vari enti al suo interno: la [[Scuola Elementare Federico Sciviero (Brugherio)|scuola elementare]], gli uffici comunali e, nel [[1904]], anche l'asilo infantile<ref name="tribuzio" />. Nel [[1960]], con la nascita a [[Brugherio]] del servizio bibliotecario, la biblioteca si aggiunse agli altri servizi pubblici già presenti nell'edificio<ref name="sitobiblio" />. Il palazzo fu ristrutturato più volte nella seconda metà del [[Novecento]]: nel [[1970]] circa, nel [[1982]] e, di nuovo, tra il [[1998]] e il [[2003]], a causa questa volta di un cedimento strutturale. Terminati i lavori di consolidamento, dal [[2003]] palazzo Ghirlanda Silva è destinato esclusivamente a sede della biblioteca, della galleria espositiva e della sala polifunzionale<ref name="sitobiblio" />.
 
Dopo che, per ragioni familiari, Joël Abati, uno dei colossi della pallamano mondiale, è costretto a rinunciare alla chiamata del Mulhouse, la società alsaziana punta proprio sul ventitreenne mancino italo-croato in scadenza di contratto.
== Architettura ==
Pur nonostante le offerte da campionati certamente più appetibili, Skatar, rassicurato dalla serietà dell'ambiente, si vede propenso alla collaborazione. Si risolve così, con un accordo annuale, uno dei tormentoni dell'estivo mercato transalpino.
[[File:Cortile interno di Palazzo Ghirlanda Silva.jpg|left|thumb|Cortile interno di Palazzo Ghirlanda-Silva]]
La costruzione, in [[stile neoclassico]] [[settecentesco]], ha pianta ad U con la [[facciata]] principale rivolta verso l'attuale via Italia (ex via dell'Unione) e le due ali che si sviluppano verso l'interno, delimitando un [[cortile]] con [[portico]] a colonne binate. Un tempo il portico era aperto, mentre ora è tamponato con vetrate. Sul cortile si affaccia un balcone in [[ferro battuto]]. Sulla facciata si apre, invece, un portone monumentale in pietra sormontato da una massiccia [[balconata]] decorata, risalente al [[XX secolo]]<ref name="mongolfiera" />. La copertura è a [[volta_a_padiglione|padiglione]], con manto in [[tegole]] a coppo di [[laterizio]].
 
'''2010-2011'''
In origine, l'edificio comprendeva ulteriori spazi: i rustici, la casa del fattore, un vasto giardino sul retro, un grande appezzamento di terreno coltivato a prato di fronte alla facciata e un altro terreno piantumato con alberi di gelso<ref name="mongolfiera" />. Nella ''Cronaca'' dell'allora parroco Paolo Antonio De Petri<ref name=magi/>, datata [[1794]], il palazzo era così descritto:
 
Per il Mulhouse una partenza non facile da digerire quella di Skatar che ha ufficializzato il suo passaggio all'HBC Nantes in D1.
{{Citazione|Intorno al cortile i portici a doppie colonne, appartamenti superiori e inferiori, scuderie, fienili, rimesse. Ci sono torchio e tinara, cantine e solari, magazzini e casa del fattore. Fuori del recinto, a mezzogiorno e ponente, li giardini irrigui con le acque della Gallarana e vasto prato con viale di meli. Non manca un ''crottino'' con ghiacciaia. Nel vasto cortile del palazzo nel 1753 vi fu uno spettacolo di pubblica cuccagna, a spese del marchese Pallavicini; ci si divertiva, ma anche si pregava nella cappella privata.<ref name=mongolfiera/>}}
Stando al portale lalsace.fr ammonta a 233 segnature in 37 partite ufficiali il contributo del mancino italiano, secondo miglior marcatore del Campionato senza contare i rigori nonché eletto ufficialmente miglior terzino destro della PRO D2, nella stagione 2009-10.
 
"Le chevalier" – come lo chiamano in Francia&nbsp;– si rivela un buon investimento, è determinante il suo apporto alla prima storica qualificazione del Nantes alle coppe europee.
Fino alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la proprietà si estendeva ancora da via dell'Unione a piazza Noseda e solo con la vendita frazionata del [[1872]] furono eretti i due muri di cinta a sud e ad ovest del palazzo, tuttora presenti<ref name=mongolfiera>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. Anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>.
 
'''2011-2012'''
== Note ==
<references/>
 
Archiviata per l'HBC Nantes un'altra stagione che resterà a lungo negli annali.
== Bibliografia ==
Raggiunte le Final-Four in tutte le competizioni Nazionali: Trophée des champions, Coupe de la Ligue e Coupe de France, il Nantes battendo in trasferta nell'ultima giornata il Dunkerque - finalista uscente di [[EHF Cup di pallamano maschile|Coppa EHF]] - chiude, per la prima volta nella sua storia, il Campionato al 4º posto, qualificandosi così per la seconda volta consecutiva alle coppe europee.
*{{cita libro | | | Biblioteca, la seconda casa dei cittadini: mezzo secolo di storia della Biblioteca Civica di Brugherio raccontata dai Brugheresi (DVD) | 2010 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
In base alle statistiche delle gare ufficiali, non computando i tiri dai sette metri, Skatar è stato il giocatore più prolifico della rosa.
*{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}
*{{cita libro | autore=Luciana Tribuzio Zotti | autore2=Giuseppe Magni | titolo=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 | anno=2012 | editore=Associazione Kairos | città=Brugherio }}
*{{cita libro | | | Ritorno al futuro: la rinnovata Biblioteca Civica si presenta (DVD) | 2004 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
 
== Voci correlatePalmarès ==
=== Club ===
*[[Brugherio]]
* {{Bandiera|EUR}} [[EHF Cup di pallamano maschile|Coppa EHF]]: Finalista
* [[Cassina Baraggia]]
:[[HBC Nantes]]: [[EHF Cup di pallamano maschile|2012-13]]
*[[Villa_Fiorita_(Brugherio)|Villa Fiorita]]
 
* {{Bandiera|FRA}} [[Coupe de la Ligue di pallamano maschile|Coupe de la Ligue]]: Finalista
== Collegamenti esterni ==
:[[HBC Nantes]]: [[Coupe de la Ligue di pallamano maschile|2012-13]]
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/settore-servizi-alla-persona/biblioteca/|titolo=Comune di Brugherio. Biblioteca Civica|accesso=10 febbraio 2015}}
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/settore-servizi-alla-persona/biblioteca/storia/index.html|titolo=Comune di Brugherio. Biblioteca Civica. Cenni storici|accesso=10 febbraio 2015}}
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/|titolo=Comune di Brugherio. Home Page|accesso=10 febbraio 2015}}
*{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01266/|titolo=Lombardia Beni Culturali. Architetture. Palazzo Ghirlanda Silva Brugherio|accesso=03 aprile 2015}}
 
* {{Bandiera|DEU}} 2. Handball-Bundesliga: '''1'''
== Altri progetti ==
:TuS Nettelstedt-Lübbecke: 2008-09
{{interprogetto|commons=Category:Buildings in Brugherio}}
 
{{Brugherio}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]]: '''1'''
{{Ville Storiche di Lombardia}}
:[[Pallamano Trieste]]: [[Handball Trophy 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-05]]
{{Portale|Architettura|Lombardia|Storia}}
 
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano U21|'''1'''}}
:[[Pallamano Trieste]]: 2005-2006
 
* {{Bandiera|HRV}} Coppa di Croazia: Finalista
:RK Umag: [[2002]]–[[2003|03]]
 
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile|Finalista}}
:[[Pallamano Trieste]]: [[Serie A1 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-2005]]
 
* {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{sportpalm|Coppa Italia (pallamano maschile)|Finalista}}
:[[Pallamano Trieste]]: [[Coppa Italia 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-2005]], [[Handball Carpi]]: [[Coppa Italia 2013-2014 (pallamano maschile)|2013-2014]]
 
=== Individuale ===
* {{Bandiera|FRA}} Trophées LNH: nomination per il miglior terzino destro della Proligue
:2018-2019
 
* {{Bandiera|FRA}} Capocannoniere della ''Nationale 1'': '''1'''
:2017-2018 ''(183 gol in 26 partite)''
 
* {{Bandiera|FRA}} Championnat de France de Handball PRO D2 ''All-Star'': '''1'''
:2009-2010
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Campionato italiano di pallamano maschile|Capocannoniere della Serie A d'Elite]]: '''1'''
:[[Serie A Élite 2005-2006|2005-2006]] ''(233 gol)''
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Capocannoniere Handball Trophy]]: '''1'''
:[[Handball Trophy (pallamano maschile) 2005-2006|2005-2006]]
 
=== Nazionale ===
* {{Bandiera|ESP}} [[Pallamano ai XV Giochi del Mediterraneo|XV GdM Almería 2005]]: 9º
* {{Bandiera|ITA}} [[Pallamano ai XVI Giochi del Mediterraneo|XVI GdM Pescara 2009]]: 7º
* {{Bandiera|TUR}} [[Pallamano ai XVII Giochi del Mediterraneo|XVII GdM Mersin 2013]]: 4º
* {{Bandiera|ESP}} [[Pallamano maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo|XVIII GdM Tarragona 2018]]: Fase a gironi
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.handzone.net/asp.net/main.news/news.aspx?id=64859
* http://www.figh.it/home/news/13886-italia-aggiudica-adriatic-cup.html
* http://www.figh.it/home/news/13804-proligue-promozione-michele-skatar.html
* https://web.archive.org/web/20170123212352/http://www.figh.it/euro-2020-qualificazione-2a-fase-italia-55864
* https://www.pallamanoitalia.it/mercato-lazzurro-michele-skatar-al-montelimar-32669/
* https://web.archive.org/web/20170305040246/http://www.figh.it/pronostico-rispettato-austria-44956
* http://handnews.fr/2013/lnh-transferts-michele-skatar-rejoint-la-bretagne/
* https://web.archive.org/web/20160609190234/http://www.figh.it/m-mersin-2013-impresa-italia-e-semifinale-19247
* http://www.olimpiazzurra.com/2013/05/pallamano-michele-skatar-secondo-con-il-suo-nantes-in-ehf-cup/
* http://www.handseven.fr/A-Hamad-dans-le-7-majeur-de-la-D2-_a1315.html
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Palazzi della provincia di Monza e della Brianza|Palazzo Ghirlanda-Silva (Brugherio)]]
[[Categoria:Architetture di Brugherio]]