Caproni-Pensuti e Utente:EntincingWithy/Kvikkjokk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Creata dalla traduzione della pagina "Kvikkjokk"
 
Riga 1:
{{WIP open|OppidumNissenae}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Caproni-Pensuti
|Immagine = Il caproni Pensuti di profilo.jpg
|Didascalia = Il Caproni Pensuti difronte gli hangar della Breda
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Ricognitore]]
|Equipaggio = 1 (Pilota)
|Costruttore = [[Caproni]]
|Progettista = Emilio Pensuti
|Anno_impostazione = 1914
|Data_primo_volo = 1918
|Data_entrata_in_servizio = 1918
|Data_ritiro_dal_servizio = 1923
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Aeronautica]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = Breda-Pensuti [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 3,8 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 4,0 m
|Larghezza =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,4 m
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico = 230 kg
|Peso_max_al_decollo =
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 Anzani
|Potenza = 35 [[Cavallo vapore|CV]]
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 95 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4 [[ore|h]]
|Raggio_azione =
|Tangenza =
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = informazioni tratte dal sito: flyingmachines.ru<ref name="urlPensuti Triplane">{{cite web | url = http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25718.htm | title = Pensuti Triplane | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = ru| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
}}
Il '''Caproni-Pensuti''' o '''Breda-Pensuti''' affettuosamente chiamato '''triplanino''', è stato un piccolo aereo da ricognizione ed addestramento a struttura triplana progettato da Giovanni Caproni e costruito nel 1918. Nelle intenzioni del costruttore avrebbe dovuto rappresnetare il mezzo di ingresso nel mndo dell'aeronautica parte dei potenziali acquirenti.<ref name="urlPiccole ali italiane | saldimentali">{{cite web | url = http://saldimentali.wordpress.com/2012/02/29/piccole-ali-italiane/ | title = Piccole ali italiane &#124; saldimentali | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
 
{{DivAmm/SWE|Grado amministrativo=4|Stato=SWE|Divisione amm grado 1=Norrland|Divisione amm grado 2=Norrbotten|Divisione amm grado 3=Jokkmokk|Abitanti=70|Aggiornamento abitanti=2007|Raggruppamento=Lapponia svedese|Longitudine gradi=17|Longitudine minuti=43|Latitudine gradi=66|Latitudine minuti=57|Latitudine NS=N|Longitudine EW=E|Mappa=Svezia|Panorama=Kvikkjokk from Sjnjerak.jpg|Didascalia=Kvikkjokk vista da [[Sjnjerak]]}}{{Infobox settlement|official_name=Kvikkjokk|image_skyline=Kvikkjokk from Sjnjerak.jpg|image_caption=|pushpin_map=Sweden Norrbotten#Sweden|pushpin_label_position=|subdivision_type=[[Country]]|subdivision_name=[[Sweden]]|subdivision_type3=[[Municipalities of Sweden|Municipality]]|subdivision_name3=[[Jokkmokk Municipality]]|subdivision_type2=[[Counties of Sweden|County]]|subdivision_name2=[[Norrbotten County]]|subdivision_type1=[[Provinces of Sweden|Province]]|subdivision_name1=[[Lapland (Sweden)|Lapland]]|area_footnotes=|area_total_km2=|population_as_of=2007|population_footnotes=|population_total=70|population_density_km2=|timezone=[[Central European Time|CET]]|utc_offset=+1|timezone_DST=[[Central European Summer Time|CEST]]|utc_offset_DST=+2|coordinates={{coord|66|57|N|17|43|E|region:SE|display=inline,title}}|website=}}
== Descrizione tecnica==
'''Kvikkjokk''' (Pronuncia svedese: {{IPA|[ˈkvɪkːjɔk]}})<ref>{{Cita libro|autore=Jöran Sahlgren|autore2=Gösta Bergman|titolo=Svenska ortnamn med uttalsuppgifter|url=http://runeberg.org/ortnamn/0019.html|anno=1979|lingua=sv|p=15}}</ref> è un piccolo villaggio situato nel [[Jokkmokk (comune)|Comune di Jokkmokk]], [[Contea di Norrbotten|Contea di Norrbotten County]], [[Svezia]]. Si trova a 120&nbsp;km nordovest da [[Jokkmokk]].<ref name="ne"><cite class="citation encyclopaedia">[http://www.ne.se/kvikkjokk "Kvikkjokk"]. ''[[Nationalencyklopedin]]'' (in Swedish)<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">1 August</span> 2010</span>.</cite><templatestyles src="Module:Citation/CS1/styles.css"></templatestyles></ref> Diversi sentieri escursionistici iniziano a Kvikkjokk. Il [[Kungsleden]] passa nel villaggio ed è un punto d'inizio popolare tra gli escursionisti che vanno al [[Parco nazionale Sarek|parco nazionale di Sarek]].
[[Image:Il Caproni Pensuti.jpg|thumb|left|200px|L'immagine da l'idea della ridotta apertura longitudinale delle ali, solo 4 metri]]
[[file:Due immagini in volo del Caproni-Pensuti.jpg |thumb|right|200px|il Caproni Pensutti in volo]]
Con un apertura alare di soli 4 metri, una lunghezza di 3,80 m ed un peso totale di 230 kg a pieno carico; molto probabilmente esso è stato il più piccolo aereo della prima guerra mondiale.
 
== Clima ==
Venne progettato per effettuare missioni di ricognizione a corto raggio al servizio delle truppe di terra.
Kvikkjokk ha un [[clima subartico]] ([[Classificazione dei climi di Köppen|Köppen]]). È uno dei climi più continentali dei paesi nordici, con massime estive medie di 20 °C e minime invernali medie di -20 °C. Le aree a nord vicine al confine norvegese hanno una maggiore moderazione marittima con inverni più miti e estati un po' più fresche. Kvikkjokk invece ricorda abbastanza [[Kiruna]], la più grande città della [[Lapponia svedese]] per quanto riguarda il clima, solo con sbalzi di temperatura più ampi.{{ClimaAnnuale}}
[[File:Kvikkjokk-mot-deltat.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Vista da Kvikkjokk]]
Il progettista [[Giovanni Caproni]] e il pilota [[Emilio Pensuti]] iniziarono a lavorare all’idea di questo piccolo triplano già dal [[1914]], ma solo alla fine del 1918 alcuni di questi aerei entrarono in servizio, anno in cui morì lo stesso Pensuti.
[[File:Kvikkjokks-kyrka.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Chiesa di Kvikkjokk]]
 
Vennero costruite due versioni, la prima aveva un motore a tre cilindri, con i cilindri disposti longitudinalmente a [[motore a ventaglio|ventaglio]], [[Anzani]] da 35 [[CV]] raffreddati ad aria; la seconda era più potente avendo un motore a sei cilindri da 80 CV.
 
== Versioni ==
Fu costruito da due aziend e e le denominazioni cambiarono secondo alla ditta di costruzione:
* presso l'[[Caproni|azienda di Gianni Caproni]] di [[Taliedo]] l’aereo prese la denominazione di ''Caproni-Pensuti'' ;
*mentre quello costuito a [[Milano]] dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche]], che all'epoca era un'azienda principalmente coinvolta nel settore delle costruzioni ferroviarie, venne chìamato ''Breda-Pensuti'' probabilmente questo venne costruito nel dopoguerra nella versione da 80 CV.
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
<nowiki>
 
[[Categoria:Svezia]]</nowiki>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.internetmodeler.com/2006/september/aviation/caproni-pensuti.php www.internetmodeler.com]
* [http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25718.htm flyingmachines.ru]
 
== Voci correlate ==
* [[Macchi M.16]]
* [[Ricci 6]]
* [[Austin A.F.T.3]]
{{Caproni}}
{{Portale|Aviazione|Trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]