Montecilfone e Utente:EntincingWithy/Kvikkjokk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
 
Creata dalla traduzione della pagina "Kvikkjokk"
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Montecilfone
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Montecilfone<br />([[Lingua arbëreshë|arbëreshë]]) ''Munxhufuni''
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Montecilfone-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Montecilfone-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Molise
|Divisione amm grado 2=Campobasso
|Amministratore locale=Franco Pallotta
|Partito=[[lista civica]] Monteclifone nel cuore
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=41
|Latitudine minuti=54
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=50
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=405
|Superficie=22.75
|Note superficie=
|Abitanti=1460
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Guglionesi]], [[Montenero di Bisaccia]], [[Palata]]
|Lingue=[[Lingua italiana|italiano]], [[lingua arbëreshë|arbëreshë]]
|Codice postale=86032
|Prefisso=[[0875]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=070042
|Codice catastale=F475
|Targa=CB
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1851
|Diffusività=
|Nome abitanti=montecilfonesi
|Patrono=[[San Giorgio martire|san Giorgio]]
|Festivo=[[23 aprile]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montecilfone (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montecilfone nella provincia di Campobasso
|Sito=http://www.comune.montecilfone.cb.it/
}}
 
{{DivAmm/SWE|Grado amministrativo=4|Stato=SWE|Divisione amm grado 1=Norrland|Divisione amm grado 2=Norrbotten|Divisione amm grado 3=Jokkmokk|Abitanti=70|Aggiornamento abitanti=2007|Raggruppamento=Lapponia svedese|Longitudine gradi=17|Longitudine minuti=43|Latitudine gradi=66|Latitudine minuti=57|Latitudine NS=N|Longitudine EW=E|Mappa=Svezia|Panorama=Kvikkjokk from Sjnjerak.jpg|Didascalia=Kvikkjokk vista da [[Sjnjerak]]}}{{Infobox settlement|official_name=Kvikkjokk|image_skyline=Kvikkjokk from Sjnjerak.jpg|image_caption=|pushpin_map=Sweden Norrbotten#Sweden|pushpin_label_position=|subdivision_type=[[Country]]|subdivision_name=[[Sweden]]|subdivision_type3=[[Municipalities of Sweden|Municipality]]|subdivision_name3=[[Jokkmokk Municipality]]|subdivision_type2=[[Counties of Sweden|County]]|subdivision_name2=[[Norrbotten County]]|subdivision_type1=[[Provinces of Sweden|Province]]|subdivision_name1=[[Lapland (Sweden)|Lapland]]|area_footnotes=|area_total_km2=|population_as_of=2007|population_footnotes=|population_total=70|population_density_km2=|timezone=[[Central European Time|CET]]|utc_offset=+1|timezone_DST=[[Central European Summer Time|CEST]]|utc_offset_DST=+2|coordinates={{coord|66|57|N|17|43|E|region:SE|display=inline,title}}|website=}}
'''Montecilfone''' ('''''Munxhufuni''''' in [[lingua arbëreshë|arbëreshë]]) è un comune italiano di 1.472 abitanti della [[provincia di Campobasso]], in [[Molise]]. Situato su di una collina a 405 metri sopra il livello del marino, si trova vicino al mare [[Adriatico]] e al fiume [[Biferno]].
'''Kvikkjokk''' (Pronuncia svedese: {{IPA|[ˈkvɪkːjɔk]}})<ref>{{Cita libro|autore=Jöran Sahlgren|autore2=Gösta Bergman|titolo=Svenska ortnamn med uttalsuppgifter|url=http://runeberg.org/ortnamn/0019.html|anno=1979|lingua=sv|p=15}}</ref> è un piccolo villaggio situato nel [[Jokkmokk (comune)|Comune di Jokkmokk]], [[Contea di Norrbotten|Contea di Norrbotten County]], [[Svezia]]. Si trova a 120&nbsp;km nordovest da [[Jokkmokk]].<ref name="ne"><cite class="citation encyclopaedia">[http://www.ne.se/kvikkjokk "Kvikkjokk"]. ''[[Nationalencyklopedin]]'' (in Swedish)<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">1 August</span> 2010</span>.</cite><templatestyles src="Module:Citation/CS1/styles.css"></templatestyles></ref> Diversi sentieri escursionistici iniziano a Kvikkjokk. Il [[Kungsleden]] passa nel villaggio ed è un punto d'inizio popolare tra gli escursionisti che vanno al [[Parco nazionale Sarek|parco nazionale di Sarek]].
 
== Clima ==
È uno dei quattro comuni [[arbëreshë]], insieme a [[Campomarino]], [[Portocannone]] e [[Ururi]], della provincia di Campobasso, che mantiene la cultura e la [[lingua arbëreshë]].
Kvikkjokk ha un [[clima subartico]] ([[Classificazione dei climi di Köppen|Köppen]]). È uno dei climi più continentali dei paesi nordici, con massime estive medie di 20 °C e minime invernali medie di -20 °C. Le aree a nord vicine al confine norvegese hanno una maggiore moderazione marittima con inverni più miti e estati un po' più fresche. Kvikkjokk invece ricorda abbastanza [[Kiruna]], la più grande città della [[Lapponia svedese]] per quanto riguarda il clima, solo con sbalzi di temperatura più ampi.{{ClimaAnnuale}}
 
[[File:Kvikkjokk-mot-deltat.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Vista da Kvikkjokk]]
== Storia ==
[[File:Kvikkjokks-kyrka.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Chiesa di Kvikkjokk]]
Il comune ha il desiderio e l'obiettivo di tutelare la specifica identità etnica d'origine greco-albanese. A tal fine le diverse istituzioni presenti sul territorio si attivano con progetti e realizzano iniziative diversificate.
 
== Clima ed ambiente ==
Il clima è temperato, per cui la vegetazione è rigogliosa tanto da essere presenti 80 ettari di bosco sul colle Corundoli che dà il nome anche al bosco stesso.
Dal colle del paese è possibile scorgere le catene degli Appennini abruzzesi, il promontorio del [[Gargano]], le colline molisane, il Mar Adriatico ed le [[Isole Tremiti]] visibili ad occhio nudo nei giorni sereni.
 
== Prodotti e cucina ==
Ai pregi naturali, Montecilfone aggiunge la genuinità e la bontà dei prodotti locali quali [[cereali]], [[olio]], [[vino]] e [[salumi]].
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Montecilfone}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 74 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{MAR}} 44 3,01%
 
{{ROU}} 18 1,23%
 
== Amministrazione ==
 
 
=== Voci correlate ===
*[[Albania]]
*[[Grecia]]
*[[Arbëreshë]]
*[[Gjergj Kastrioti Skënderbeu]]
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
<nowiki>
 
[[Categoria:Svezia]]</nowiki>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Montecilfone}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.jemi.it/ Jemi - Il portale degli Arbëreshë]
 
{{Provincia di Campobasso}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Campobasso]]
[[Categoria:Paesi Arbëreshë]]
 
[[be:Мантэчыльфонэ]]
[[ca:Montecilfone]]
[[de:Montecilfone]]
[[en:Montecilfone]]
[[eo:Montecilfone]]
[[es:Montecilfone]]
[[fr:Montecilfone]]
[[hu:Montecilfone]]
[[ia:Montecilfone]]
[[ja:モンテチルフォーネ]]
[[kk:Монтечильфоне]]
[[la:Mons Gilliani]]
[[lmo:Montecilfone]]
[[nap:Montecilfone]]
[[nl:Montecilfone]]
[[pl:Montecilfone]]
[[pms:Montecilfone]]
[[pt:Montecilfone]]
[[ro:Montecilfone]]
[[ru:Монтечильфоне]]
[[scn:Munticilfuni]]
[[sq:Munxhufuni]]
[[sv:Montecilfone]]
[[uk:Монтечильфоне]]
[[uz:Montecilfone]]
[[vi:Montecilfone]]
[[vo:Montecilfone]]
[[war:Montecilfone]]