Via Roma (Rieti) e Utente:EntincingWithy/Kvikkjokk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR
 
Creata dalla traduzione della pagina "Kvikkjokk"
 
Riga 1:
{{coord|format=dms|display=title}}
{{Opera urbana
|nome = Via Roma
|nomiPrecedenti =
|altriNomi =
|immagine = Via Roma, Rieti (414464468).jpg
|didascalia =
|siglaStato = ITA
|città = [[Rieti]]
|circoscrizione =
|distretto =
|quartiere = centro storico
|cap =
|tipo = area pedonale
|lunghezza = 250 metri
|superficie =
|pavimentazione = lastre in [[porfido]] del Trentino<ref>{{Cita web|url=http://www.frontierarieti.com/wordpress/download/Slide_di_presentazione_dei_progetti.pdf|titolo=Presentazione progetti PLUS|pagina=23|accesso=27 aprile 2016}} che cita {{Cita libro|autore=Roberto Lorenzetti|titolo=Pietra su pietra|città=Città di Castello|anno=1993}}</ref>
|intitolazione = [[Roma]], capitale d'Italia
|progettista =
|costruzione =
|demolizione =
|inizio = [[Ponte romano di Rieti|Ponte Romano]]
|fine = [[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|Piazza Vittorio Emanuele II]]
|intersezioni =
|interesse = <li>[[Palazzo Vecchiarelli]]</li>
* [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|Ex chiesa di S. Pietro]]
* Palazzo Secenari
|trasporti =
|linkMappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale =
|coordinate regione =
}}
'''Via Roma''', anticamente nota come ''via di ponte'', è una delle principali vie del centro storico di [[Rieti]]. Unisce la [[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|piazza Vittorio Emanuele II]] con il [[Ponte romano di Rieti|Ponte Romano]].
 
{{DivAmm/SWE|Grado amministrativo=4|Stato=SWE|Divisione amm grado 1=Norrland|Divisione amm grado 2=Norrbotten|Divisione amm grado 3=Jokkmokk|Abitanti=70|Aggiornamento abitanti=2007|Raggruppamento=Lapponia svedese|Longitudine gradi=17|Longitudine minuti=43|Latitudine gradi=66|Latitudine minuti=57|Latitudine NS=N|Longitudine EW=E|Mappa=Svezia|Panorama=Kvikkjokk from Sjnjerak.jpg|Didascalia=Kvikkjokk vista da [[Sjnjerak]]}}{{Infobox settlement|official_name=Kvikkjokk|image_skyline=Kvikkjokk from Sjnjerak.jpg|image_caption=|pushpin_map=Sweden Norrbotten#Sweden|pushpin_label_position=|subdivision_type=[[Country]]|subdivision_name=[[Sweden]]|subdivision_type3=[[Municipalities of Sweden|Municipality]]|subdivision_name3=[[Jokkmokk Municipality]]|subdivision_type2=[[Counties of Sweden|County]]|subdivision_name2=[[Norrbotten County]]|subdivision_type1=[[Provinces of Sweden|Province]]|subdivision_name1=[[Lapland (Sweden)|Lapland]]|area_footnotes=|area_total_km2=|population_as_of=2007|population_footnotes=|population_total=70|population_density_km2=|timezone=[[Central European Time|CET]]|utc_offset=+1|timezone_DST=[[Central European Summer Time|CEST]]|utc_offset_DST=+2|coordinates={{coord|66|57|N|17|43|E|region:SE|display=inline,title}}|website=}}
== Storia ==
'''Kvikkjokk''' (Pronuncia svedese: {{IPA|[ˈkvɪkːjɔk]}})<ref>{{Cita libro|autore=Jöran Sahlgren|autore2=Gösta Bergman|titolo=Svenska ortnamn med uttalsuppgifter|url=http://runeberg.org/ortnamn/0019.html|anno=1979|lingua=sv|p=15}}</ref> è un piccolo villaggio situato nel [[Jokkmokk (comune)|Comune di Jokkmokk]], [[Contea di Norrbotten|Contea di Norrbotten County]], [[Svezia]]. Si trova a 120&nbsp;km nordovest da [[Jokkmokk]].<ref name="ne"><cite class="citation encyclopaedia">[http://www.ne.se/kvikkjokk "Kvikkjokk"]. ''[[Nationalencyklopedin]]'' (in Swedish)<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">1 August</span> 2010</span>.</cite><templatestyles src="Module:Citation/CS1/styles.css"></templatestyles></ref> Diversi sentieri escursionistici iniziano a Kvikkjokk. Il [[Kungsleden]] passa nel villaggio ed è un punto d'inizio popolare tra gli escursionisti che vanno al [[Parco nazionale Sarek|parco nazionale di Sarek]].
{{Link img
|posizione = left
|link = http://www.capodannoarieti.it/joomla/images/photos/scorci_su_rieti/rieti_sotterranea_ricostruzione.jpg
|titolo = Ricostruzione della ''Reate'' romana. A sinistra sono visibili il [[Ponte romano di Rieti|Ponte Romano]] e il successivo viadotto (attuale via Roma) con cui la [[Via Salaria|Salaria]] raggiungeva il ''[[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|forum]]''.
|fonte = capodannoarieti.it
}}
La strada ebbe origine con il rinnovamento urbano seguito alla conquista [[Roma (città antica)|romana]] di ''Reate'', nel 290&nbsp;a.C. La rete viaria fu riorganizzata con la costruzione del [[Ponte romano di Rieti|Ponte Romano]] sul [[Velino (fiume)|Velino]] a sud dell'antico nucleo abitato, e di un lungo [[viadotto]] che dal ponte si arrampicava sulla rocca, superando una zona all'epoca acquitrinosa, ed arrivava fino al [[Forum (luogo)|foro]] (l'attuale [[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|piazza Vittorio Emanuele II]]) costituendo il [[Cardine (storia romana)|cardo]] della città.<ref>{{Cita|Saladino, Somma|pag. 30}}</ref> La sua caratteristica di viadotto diede origine al toponimo di ''via di ponte''. Viadotto e ponte sul Velino facevano parte (insieme al [[decumano]], l'attuale [[Via Giuseppe Garibaldi (Rieti)|via Garibaldi]]) dell'antica [[Via Salaria]]<ref>{{Cita|Saladino, Somma|pag. 30}}</ref>, l'arteria grazie alla quale i [[Sabini]] si approvvigionavano di sale dal [[mare Adriatico]] e si collegavano con [[Roma (città antica)|Roma]]. Venne costruita in [[Repubblica romana|epoca repubblicana]] anche la prima [[Mura di Rieti|cinta muraria cittadina]], che cingeva solo la parte alta dell'abitato ed intersecava la ''via di ponte'' in corrispondenza dell'attuale incrocio con via Pellicceria, dove doveva essere presente una porta (''porta di ponte'', poi divenuta ''[[Mura di Rieti#Porta Romana|Porta Romana]]'').
 
== StoriaClima ==
Nel corso del medioevo e dell'età moderna, il centro urbano si espanse oltre la cinta muraria di epoca romana arrivando ad inglobare l'intera ''via di Ponte''<ref>{{Cita|Saladino, Somma|pag. 55}}</ref>, attorno alla quale furono costruiti edifici e palazzi che con le loro fondamenta colmarono il dislivello con il fondovalle, facendo completamente sparire le arcate ed il suo aspetto di viadotto. Il piano stradale continua ancora oggi a poggiare sulle arcate dell'antico viadotto, che sono ancora visibili nelle cantine dei palazzi che fiancheggiano via Roma.<ref name="rieti sotterranea">{{Cita web|url=http://www.rietidascoprire.it/servizi/rietisotterranea.html|titolo=ALLA SCOPERTA DEL VIADOTTO ROMANO NELLA CITTA' SOTTERRANEA|accesso=27 aprile 2016}}</ref>
Kvikkjokk ha un [[clima subartico]] ([[Classificazione dei climi di Köppen|Köppen]]). È uno dei climi più continentali dei paesi nordici, con massime estive medie di 20 °C e minime invernali medie di -20 °C. Le aree a nord vicine al confine norvegese hanno una maggiore moderazione marittima con inverni più miti e estati un po' più fresche. Kvikkjokk invece ricorda abbastanza [[Kiruna]], la più grande città della [[Lapponia svedese]] per quanto riguarda il clima, solo con sbalzi di temperatura più ampi.{{ClimaAnnuale}}
 
[[File:Kvikkjokk-mot-deltat.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Vista da Kvikkjokk]]
Via Roma continuò ad essere un passaggio obbligato per tutto il traffico tra [[Ascoli Piceno]] e [[Roma]] fino all'inizio del Novecento: infatti negli anni dieci, con la costruzione del nuovo ponte Cavallotti sul Velino, il percorso della [[Strada statale 4 Via Salaria|strada nazionale Salaria]] fu deviato dal centro storico e fatto passare al suo esterno, per il quartiere Borgo e all'esterno di [[Porta D'Arci]]. Dagli anni novanta la via è stata pedonalizzata ed interdetta al traffico, con l'eccezione dei residenti e del carico/scarico.
[[File:Kvikkjokks-kyrka.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Chiesa di Kvikkjokk]]
 
== Descrizione ==
[[File:Rieti23.jpg|thumb|left|upright|Via Roma]]
Via Roma è una strada in salita che scorre in direzione nord-sud e collega [[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|piazza Vittorio Emanuele II]], la piazza centrale e punto più alto del centro storico (413&nbsp;m [[s.l.m.]]) con la parte bassa a sud della città (394&nbsp;m s.l.m.), dove scorre il [[Velino (fiume)|fiume Velino]] e, superato il fiume con il [[Ponte romano di Rieti|Ponte Romano]], il quartiere di ''Borgo Sant'Antonio''. È una strada pedonale molto frequentata, sede di negozi, professionisti ed enti pubblici e privati.
 
Antico [[Cardine (storia romana)|cardo]] della città romana, funge da spina dorsale per buona parte del centro storico; si interseca infatti con molte altre strade del centro (dal ponte alla piazza: via San Pietro martire, via Pellicceria, via del Duomo, via San Rufo, via Cappelletti). Al suo termine, in [[Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)|piazza Vittorio Emanuele II]] si interseca inoltre con [[Via Giuseppe Garibaldi (Rieti)|via Garibaldi]] e [[via Cintia]]; invece al suo inizio, nel piccolo largo Fiordeponti che precede il ponte, si interseca anche con via San Francesco, via della Verdura e via del Porto.
 
=== Luoghi di interesse ===
[[File:Neve a Rieti - ora di pranzo 3 febbraio 2012 - via Roma, 3.JPG|thumb|upright|Via Roma vista da largo Fiordeponti durante una nevicata]]
* Al civico 57 il tardo-rinascimentale [[Palazzo Vecchiarelli]] (secoli XVI-XVII), di [[Carlo Maderno]]
* Al civico 61 la [[Arte romanica|romanica]] ex [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|chiesa di San Pietro apostolo]] (XIII secolo), oggi sconsacrata e sede di una libreria
* Al civico 82 Palazzo Rosati Colarieti
* Al civico 106-116 il medioevale Palazzo Secenari, che si distingue per una bifora quattrocentesca
* Le colonne romane murate nella parete all'altezza dei civici 43, 45 e 86
* Visita guidata alla ''Rieti Sotterranea'' (su prenotazione), che permette di visitare gli archi del viadotto romano sul quale poggia la strada<ref name="rieti sotterranea" />
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
<nowiki>
 
[[Categoria:Svezia]]</nowiki>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|url=http://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1993_num_105_1_3283|autore=Laura Saladino e Maria Carla Somma|titolo=Elementi per una topografia di Rieti in età tardoantica ed altomedievale|accesso=27 april 2016|cid=Saladino, Somma}}, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, tome 105, nº1&nbsp;1993
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Via Roma (Rieti)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.webdesignroma.it/RIETIDASCOPRIRE/virtual_tour/flash/virtual-tour_Rieti_Sotterranea_DEF_2012.html Tour virtuale degli ambienti di Rieti Sotterranea]
 
{{Portale|archeologia|arte|Lazio}}
 
[[Categoria:Strade di Rieti|Roma]]