Vianema e Categoria:Ponti della Grecia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{interprogetto}}
Il '''Vianema''' è una tecnica di gioco che fu adoperata dalla squadra di calcio della [[Salernitana]] nella seconda metà degli anni 1940 che nacque da un'idea di [[Antonio Valese]] sotto la guida tecnica di [[Gipo Viani]],<ref name=mondopallone>{{cita web|url=http://www.mondopallone.it/2013/04/08/piccola-storia-della-tattica-la-nascita-del-catenaccio-il-vianema-e-nereo-rocco-linter-di-foni-e-di-herrera-iv-parte/|titolo=Piccola Storia della Tattica: la nascita del catenaccio, il Vianema e Nereo Rocco, l’Inter di Foni e di Herrera (IV parte)|editore=Mondopallone.it|accesso=17 ottobre 2014}}</ref> destinata a modificare il successivo modo di giocare nel [[calcio italiano]]. Il nome di tale tecnica è un termine coniato in ambito giornalistico.
 
[[Categoria:CalcioPonti inper Italiastato|Grecia]]
Si trattò di una revisione del [[sistema (calcio)|sistema]], e ai tempi in cui fu adottata tale tecnica venne considerata una vera e propria rivoluzione tattica,<ref name=invasore>{{cita web|url=http://invasoredicampo.blogspot.it/2011/01/lavagna-tattica-che-vinca-il-migliore.html|titolo=Lavagna tattica, il catenaccio all'italiana|editore=Invasore di campo|accesso=17 ottobre 2014}}</ref> che contribuì a modificare molti dei futuri schemi di gioco: ad esempio da tale tecnica ebbe in seguito origine il [[catenaccio]] italiano.<ref name=contropiede>{{cita web|url=http://contropiede.ilgiornale.it/gipo-viani-linventore-del-vianema-che-amava-il-vizio-e-scopri-rivera/|titolo=Gipo Viani, l'inventore del "Vianema" che amava il vizio e scoprì Rivera|editore=ilGiornale.it|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
[[Categoria:Infrastrutture della Grecia]]
 
[[Categoria:TatticheTrasporti delin calcioGrecia]]
Tale schema di gioco introdusse per la prima volta in modo sistematico il ruolo del [[libero (calcio)|libero]].<ref name=mondopallone/>
[[Categoria:Ponti dell'Europa|Grecia]]
 
== Caratteristiche ==
[[File:Alberto Piccinini (Juventus).gif|thumb|upright=0.6|left|Il finto centravanti Alberto Piccinini]]
 
Considerabile come una revisione del così detto [[sistema]],<ref name=contropiede/> si trattò di una tecnica del gioco del calcio che consistette nello schierare il mediano [[Alberto Piccinini]] con il numero 9, dunque come finto centravanti, in modo che appena iniziava la gara venisse impiegato nella marcatura dell'attaccante avversario, facendo da riferimento fra attacco e difesa ricoprendo il ruolo di [[Mediano (calcio)|mediano]], mentre il difensore centrale [[Ivo Buzzegoli]], svincolato da compiti di marcatura, passava a ricoprire il ruolo del [[Libero (calcio)|libero]], col compito di intervenire ovunque si sviluppasse l'azione d'attacco avversaria.<ref name=invasore/><ref name=contropiede/><ref name=autogenerato1/>
 
Lo schema di gioco previsto dal Vianema ebbe un carattere molto difensivista, e pertanto venne criticato ai tempi dal [[giornalismo]] sportivo. Tuttavia, negli anni si affermò come modello di riferimento utile a rivoluzionare il calcio: da questo schema infatti trae ad esempio spunto la tecnica del [[catenaccio]].<ref name=contropiede/>
 
Il Vianema da un lato offriva alla squadra una buona copertura difensiva, dall'altro consentiva in qualche occasione anche di attaccare, attraverso un gioco che si sviluppava sulle fasce.<ref name=invasore/>
 
== Storia ==
[[File:Gipo Viani.jpg|thumb|L'allenatore Gipo Viani]]
 
Il Vianema nacque da un'idea di [[Antonio Valese]] che lo sperimentò durante un torneo estivo, ed in seguito lo suggerì all'allenatore [[Gipo Viani]].<ref name=autogenerato1>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/07/quei_ragazzi_Salerno_ga_0_9703077263.shtml Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=story>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/107/A/1947-48|titolo=Stagione 1947-1948|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
 
La tattica che nacque da quell'idea prese il nome di Vianema, e venne utilizzata dalla Salernitana nella stagione di [[Serie A 1947-1948]],<ref name=autogenerato1/> allorquando il club campano, definito come "[[Grande Torino|Torino]] del Sud"<ref name=contropiede/> riuscì a contenere gli attaccanti di molte compagini della massima divisione nazionale. Valese e Viani furono in contrasto per quanto concerne la paternità del metodo, e proprio per tale polemica, il capitano granata che fu tra i protagonisti del precedente vittorioso campionato di [[Serie B 1946-1947]], lasciò la squadra prima che il torneo di massima serie iniziasse.<ref name=story/><ref name=story2>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/108/B/1946-47|titolo=Stagione 1946-1947|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
 
Tale schema di gioco, criticato per l'eccessivo ostruzionismo e difensivismo, consentì alla Salernitana di non sfigurare contro le squadre più blasonate del primo livello nazionale.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Sistema (calcio)|Sistema]]
*[[Catenaccio]]
*[[Calcio in Italia]]
*[[Antonio Valese]]
*[[Giuseppe Viani]]
 
 
{{Moduli calcistici}}
{{Calcio Salernitana navbox}}
{{Calcio in Italia}}
{{Portale|Calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Tattiche del calcio]]
[[Categoria:Calcio in Italia]]
[[Categoria:U.S. Salernitana 1919]]