Mago Forest e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Foresta
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Mago Forest'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nicosia
|LuogoNascitaLink = Nicosia (EN)
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = comico
|Attività2 = showman
|Attività3 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
== Biografia ==
Dopo aver ottenuto la maturità scientifica in [[Sicilia]], si trasferisce a [[Milano]], dove frequenta con successo la scuola di mimo e teatro "Il Palcoscenico". Ingaggiato dalla compagnia "On the road", si esibisce in molti cabaret milanesi per passare poi a [[Londra]] e [[Parigi]]. È in questo periodo che crea il suo personaggio, quello appunto del Mago Forest (chiamato anche Mr. Forest), indegno erede dei maghi [[Mago Silvan|Silvan]] ed [[Harry Houdini|Houdini]].
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
Notato da [[Renzo Arbore]], nel [[1988]] egli partecipa alla trasmissione ''[[Indietro tutta!]]'', suo primo approccio come intrattenitore [[televisione|televisivo]]. Inizia poi un rapporto lavorativo col conterraneo [[Nino Frassica]], insieme al quale presenterà ''Acqua calda'', ''La grande sfida'' e ''I cervelloni''. Sempre con lo stesso Frassica, Foresta scrive il libro comico ''Come diventare maghi in 15 minuti'', che lo rende popolare al grande pubblico: la partecipazione prima al ''[[Seven Show]]'' e poi a ''[[Zelig Circus|Zelig]]'' (di cui detiene il record di presenze, essendo stato ospite fisso sia con [[Simona Ventura]] che con [[Claudio Bisio]]) dal [[1997]] al [[2001]], accentuerà la sua popolarità.
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
Comincia a farsi chiamare ''Mr. Forest'' o ''Mago Forest''.
Dopo alcune apparizioni al ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' nel [[1999]], in cui si segnala come divertente umorista, è l'attore protagonista in alcune rappresentazioni teatrali come ''Snaporaz-Fellini'' (in cui interpreta [[Mandrake]]) e ''Cos'ha Copperfield che io non ho'', di cui è anche regista. Dal 2001 al [[2008]] viene scelto dalla [[Gialappa's band]] per condurre ''[[Mai dire Grande Fratello]]'', ''[[Mai dire domenica]]'', ''[[Mai dire Iene]]'', ''[[Mai dire Lunedi]]'', ''[[Mai dire Grande Fratello & Figli]]'', ''[[Mai dire Candid]]''.
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
Nell'[[estate]] del [[2006]], presenta il ''[[Festivalbar]]'' insieme a [[Cristina Chiabotto]] ed [[Ilary Blasi]]. Dal [[23 gennaio]] [[2007]] ha condotto il programma ''[[Mai dire Martedì]]'', con la Gialappa's band. A settembre invece gli tocca la conduzione di ''[[Mai dire Candid]]'', con [[Ilary Blasi]].
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
Al [[Festival di Sanremo 2008]] ha "duettato" in coppia con il cantautore [[Francesco Tricarico|Tricarico]], illustrandone visivamente la canzone ''[[Vita tranquilla]]''.
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
==Curiosità==
*Nel [[1984]], partecipò come concorrente al gioco a quiz Autostop condotto da [[Marco Columbro]].
*Nel videogioco [[Crash of the Titans]] presta la sua divertente voce a [[Neo Cortex]]
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
== Apparizioni Cinematografiche ==
 
Michele Foresta ha partecipato come comparsa nel film [[Anni 90 - Parte II]] del [[1993]]: lo si può vedere nella parte iniziale del film dialogare con Nino Frassica.
== Cause di granuloma ==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.micheleforesta.it/ Sito ufficiale]
 
{{infiammazione}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
[[Categoria:Patologia]]