Alberto Magno e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{tmpDisclaimer|biomedico}}
[[Immagine:AlbertusMagnus.jpg|right|thumb|250px|Alberto Magno in un affresco di [[Tommaso da Modena]], Treviso, 1352]]
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
'''Alberto Magno''' ([[Lauingen (Donau)|Lauingen]], [[1206]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[15 novembre]] [[1280]]), conosciuto anche come '''Sant'Alberto il Grande''', '''Alberto di Colonia''' o '''''Doctor Universalis''''', era un [[vescovo]] [[Ordine dei Frati Predicatori|domenicano]]. Egli è considerato il più grande [[Filosofia|filosofo]] e [[teologia|teologo]] [[Germania|tedesco]] del [[medioevo]] sia per la sua grande erudizione che per il suo impegno a livello logico-filosofico nel far coesistere [[fede]] e [[ragione]] applicando la filosofia [[Aristotele|aristotelica]] al pensiero [[cristianesimo|cristiano]]. Fu, inoltre, anche il maestro di [[San Tommaso d'Aquino]]. La [[Chiesa cattolica]] lo venera come [[santo]] protettore degli [[scienziati]] e come [[Dottore della Chiesa|Dottore]].
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
==Biografia==
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen ([[Svevia]]) nel [[1205]] o nel 1206, anche se molti storici indicano quale suo anno di nascita il [[1193]]. Nulla di certo è noto della sua istruzione primaria, se sia stata ricevuta in casa o in una scuola del circondario. Da giovane, comunque, fu mandato a proseguire i suoi studi presso l'[[Università degli studi di Padova|Università di Padova]], città scelta sia perché vi risiedeva un suo zio, sia perché [[Padova]] era famosa per la sua cultura delle [[arti liberali]], per le quali il giovane svevo aveva una speciale predilezione. La data di questo viaggio a Padova non può essere determinata con precisione. Nell'anno [[1223]], dopo aver ascoltato i [[Omiletica|sermoni]] del [[Beatificazione|Beato]] [[Giordano di Sassonia]], secondo [[Maestro Generale dell'ordine dei predicatori]], divenne un domenicano.
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
Gli storici non riportano se gli studi di Alberto continuarono a Padova, [[Bologna]], [[Parigi]], o [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Comunque, dopo averli completati, insegnò teologia a [[Hildesheim]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Ratisbona]], [[Strasburgo]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Si trovava nel [[convento]] di Colonia, intento nello studio del ''Liber Sententiarum'' di [[Pietro Lombardo]], quando, nel [[1245]], gli fu ordinato di recarsi a Parigi. Qui si laureò all'[[Università di Parigi|università]] che più di ogni altra veniva celebrata come scuola di teologia. Durante il viaggio da Colonia e Parigi ebbe tra i suoi ascoltatori [[Tommaso d'Aquino]], un giovane silenzioso e riflessivo del quale riconobbe il genio ed a cui predisse la futura grandezza. Il nuovo discepolo accompagnò il suo maestro a Parigi e, nel [[1248]], tornò con lui al nuovo ''Studium Generale'' di Colonia, del quale Alberto era stato nominato Rettore, mentre Tommaso divenne secondo professore e ''Magister Studentium''.
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
Al [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo Generale]] dei Domenicani tenutosi a [[Valenciennes]] nel [[1250]], insieme a San Tommaso d'Aquino ed a [[Papa Innocenzo V|Pierre de Tarentaise]], elaborò le norme per la direzione degli studi, e per la determinazione del sistema di meriti all'interno dell'[[Istituto di vita consacrata|ordine]]. Quindi, nel [[1254]], fu eletto [[provinciale]] per la [[Germania]], incarico difficile che ricoprì con efficienza e responsabilità. Nel [[1256]] si recò a [[Roma]] per difendere gli [[ordini mendicanti]] dagli attacchi di [[Guglielmo di Saint-Amour]], il cui libro, ''De novissimis temporum periculis'', fu condannato da [[Papa Alessandro IV]] il [[5 ottobre]] 1256. Durante la sua permanenza nell'Urbe, Alberto ricoprì l'ufficio di [[Maestro del Sacro Palazzo]] (istituito ai tempi di [[San Domenico di Guzmán|San Domenico]]) e colse l'occasione per commentare il [[Vangelo secondo Giovanni]]. Nel [[1257]], però, per dedicarsi allo studio ed all'insegnamento, rassegnò le dimissioni dall'ufficio di provinciale.
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
Nell'anno [[1260]] fu [[Ordine sacro|consacrato]] [[Diocesi di Ratisbona|vescovo di Ratisbona]].
[[Umberto di Romans]], Maestro Generale dei Domenicani, temendo di perdere i servigi di Alberto, tuttavia, cercò di impedirne la nomina, ma fallì. Alberto, infatti, governò la [[diocesi]] fino al [[1262]] quando, dopo che furono accettate le sue dimissioni, riprese volontariamente l'ufficio di professore presso lo ''Studium'' di Colonia. Nel [[1270]] inviò una memoria a San Tommaso, che si trovava a Parigi, per aiutarlo nella disputa con [[Sigieri da Brabante]] e gli [[Averroè|averroisti]]. Questo fu il suo secondo trattato contro il filosofo arabo (il primo fu scritto nel 1256 con il titolo ''De Unitate intellectus Contra Averroem''). Nel [[1274]] fu invitato da [[Papa Gregorio X]] a partecipare ai lavori del [[Concilio di Lione II|secondo Concilio di Lione]], alle cui conclusioni prese parte attiva. L'annuncio della morte di San Tommaso a [[Abbazia di Fossanova|Fossanova]], durante il viaggio che aveva intrapreso per partecipare ai lavori del [[Concilio ecumenico|Concilio]], fu un duro colpo per Alberto, che lo commentò dichiarando che "La luce della Chiesa" si era estinta.
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
Il suo antico spirito e vigore tornarono a galla nel [[1277]], quando fu annunciato che Etienne Templier, [[Arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]], ed altri volevano condannare gli scritti di San Tommaso perché li consideravano poco [[ortodossia|ortodossi]]. Per tale motivo si mise in viaggio alla volta di Parigi, deciso a difendere la memoria del suo discepolo. Qualche tempo dopo, nel [[1278]] (anno in cui scrisse il suo [[testamento]]) ebbe dei vuoti di memoria; la sua forte mente a poco a poco si offuscò, il suo corpo fiaccato da una vita austera di privazioni e di lavoro cedette sotto il peso degli anni e morì nel 1280. Fu sepolto nella chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Colonia.
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
==Culto==
Fu beatificato da [[Papa Gregorio XV]] nel [[1622]]; la sua [[Festa (liturgia)|festa]] ricorre il 15 novembre. Nel settembre [[1872]], i [[Vescovo|vescovi]] tedeschi riuniti a [[Fulda]] inviarono alla [[Santa Sede]] una petizione per la sua [[canonizzazione]]. Finalmente, nel [[1931]], [[Papa Pio XI]] lo elevò agli onori dell'altare e lo proclamò Dottore della Chiesa. Nel [[1941]] [[Papa Pio XII]] lo dichiarò [[patrono]] dei cultori delle [[Scienze naturali]].
 
== Cause di granuloma ==
==Opere==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
Sono state pubblicate due edizioni dell'''Opera Omnia'' di Alberto, la prima a [[Lione]] nel [[1651]] a cura di Padre Pietro Jammy, O.P., l'altra a Parigi (Louis Vivès) nel [[1890]]-[[1899|99]], sotto la direzione dell'[[Abate]] Auguste Borgnet dell'[[Arcidiocesi di Reims]]. La cronologia delle opere fu stilata da Paul von Loë nella sua "Analecta Bollandiada" (''De Vita et scriptis B. Alb. Mag.'', XIX, XX e XXI). La sequenza logica, invece, fu estrapolata da Padre Mandonnet, O.P., nel ''Dictionnaire de théologie catholique''. L'elenco che segue indica gli argomenti dei vari trattati, i numeri si riferiscono ai volumi dell'edizione Borgnet.
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
* Logica:
** sette trattati (I 2).
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
* Scienze fisiche:
** ''Physicorum'' (3);
** ''De Coelo et Mundo'' (''"Il cielo e il mondo"''),
** ''De Generatione et Corruptione'' (''"La generazione e la corruzione"''),
** ''Meteororum'' (4);
** ''De Mineralibus'' (''"I minerali"'') (5);
** ''De Natura locorum'',
** ''De passionibus aeris'' (9).
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
* Biologia:
** ''De vegetabilibus et plantis'' (''"I vegetali e le piante"'') (10);
** ''De animalibus'' (''"Gli animali"'') (11-12);
** ''De motibus animalium'' (''"I moti degli animali"''),
** ''De nutrimento et nutribili'' (''"Il nutrimento e il nutribile"''),
** ''De aetate'' (''"L'età"''),
** ''De morte et vita'' (''"La morte e la vita"''),
** ''De spiritu et respiratione'' (''"Lo spirito e la respirazione"'') (9).
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
* Psicologia:
** ''De Anima'' (''"L'anima"'') (5);
** ''De sensu et sensato'' (''"Il senso e il sensato"''),
** ''De Memoria, et reminiscentia'',
** ''De somno et vigilia'',
** ''De natura et origine animae'',
** ''De intellectu et intelligibili'' (''"L'intelletto e l'intellegibile"''),
** ''De unitate intellectus contra Averroistas'' (''"L'unità dell'intelletto contro gli [[Averroè|Averroisti]]"'') (9).
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
* ''Philosophia pauperum'' (''"Filosofia dei poveri"''):
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
** [[Morale]] e [[Politica]]:
*** ''Ethicorum'' (7);
*** ''Politicorum'' (8).
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
** Metafisica:
*** ''[[Metafisica (Alberto Magno)|Metaphysicorum]]'' (''"Metafisica"'') (6);
*** ''De causis et processu universitatis'' (10).
 
== Bibliografia ==
** Teologia:
*** ''Commentario su [[Dionigi l'Aeropagita]]'' (14);
*** ''Commentario alle Sentenze di [[Pietro Lombardo]]'' (25-30);
*** ''Summa Theologiae'' (31-33);
*** ''Summa de creaturis'' (34-35);
*** ''De sacramento Eucharistiae'' (''"Il sacramento dell'[[Eucaristia]]"'') (38);
*** ''Super evangelium missus est'' (37).
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
** Esegesi:
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
*** Commentari sui Salmi e sui Profeti (15-19);
*** Commentari sui [[Vangeli]] (20-24);
*** ''Sull'[[Apocalisse]]'' (38).
 
== Altri progetti ==
** Sermoni:
{{interprogetto}}
*** ''De quindecim problematibus'' (''"Su quindici problemi"''), edito dal Mandonnet nel suo ''Siger de Brabant'' (Friburgo, [[1899]]).
 
== Collegamenti esterni ==
L'autenticità delle opere seguenti non è stata accertata:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
* ''De apprehensione'' (5);
{{Portale|medicina}}
* ''Speculum astronomiae'' (''"Specchio di [[astronomia]]"'') (5);
* ''De [[alchimia]]'' (38);
* ''Scriptum super arborem Aristotelis'' (38);
* ''Paradisus animae'' (37);
* ''Liber de Adhaerendo Deo'' (''"Il dover accostarsi a [[Dio]]"'') (37);
* ''De Laudibus [[Maria (madre di Gesù)|Beatae Virginis]]'' (36);
* ''Biblia Mariana'' (37);
* ''Compendium theologicae veritatis'' (''"Compendio della verità teologica"'');
* ''De causis et proprietatibus elementorum'' (''"Le cause e le proprietà degli elementi"'');
* ''De erroribus philosophorum'' (''"Gli errori dei filosofi"'');
* ''De fato'' (''"Il fato"'');
* ''De lapidibus'' (''"Le pietre"'');
* ''De praedicabilibus'' (''"Le cose lodevoli"'');
* ''De praedicamentis'' (''"Le categorie"'');
* ''In categorias Aristotelis'' (''"Nelle categorie di [[Aristotele]]"'');
* ''Super geometriam [[Euclide|Euclidis]]'' (''"Sulla geometria di [[Euclide]]"'').
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
==Influenza di Alberto sui contemporanei e sui posteri==
[[Categoria:Patologia]]
L'influenza esercitata da Alberto sugli studiosi dei suoi tempi e su quelli degli anni seguenti fu, naturalmente, molto grande. La sua fama è dovuta in parte al fatto che fu il precursore, la guida ed il maestro di San Tommaso d'Aquino, ma sicuramente è stato grande anche di per sé. È interessante notare come questo frate medioevale in mezzo ai suoi molti doveri di religioso, come provinciale del suo ordine, come vescovo e [[legato pontificio]], come predicatore di una [[crociata]], pur effettuando molti faticosi viaggi tra Colonia, Parigi e Roma e frequenti escursioni in varie parti della Germania, abbia potuto essere in grado di comporre una vera enciclopedia, contenente trattati scientifici su quasi ogni argomento dello scibile umano, mostrando una conoscenza della natura e della teologia che sorprese i suoi contemporanei, e ancora suscita l'ammirazione dei dotti dei nostri tempi. Fu, realmente, un ''Doctor Universalis''. Di lui, i critici moderni hanno scritto: "Sia che lo consideriamo un teologo o un filosofo, Alberto è stato sicuramente, uno dei più straordinari uomini della sua età; si potrebbe dire, uno dei più meravigliosi uomini di genio che sono apparsi in passato " (Jourdain, ''Recherches Critiques'').
 
===Alberto e le scienze sperimentali===
Non sorprende che Alberto si fosse basato sulle fonti di informazioni che esistevano ai suoi tempi, in particolare sugli scritti scientifici di Aristotele. Tuttavia egli diceva: "L'obiettivo delle scienze naturali non è semplicemente accettare le dichiarazioni [''narrata''] degli altri, ma investigare le cause che sono all'opera in natura" (''De Mineralibus'' Libro II, tr. ii, i). Nel suo trattato sulle piante affermò il principio: ''Experimentum solum certificat in talibus'' (L'esperimento è l'unica guida sicura in tali indagini). (''De Vegetalibus'', VI, tr. ii, i). Profondamente versato come era in teologia, egli dichiarava: "Nello studiare la natura non abbiamo a indagare come Dio Creatore può usare le sue creature per compiere miracoli e così manifestare la sua potenza: abbiamo piuttosto a indagare come la Natura con le sue cause immanenti possa esistere" (''De Coelo et Mundo'', I, tr. iv, x).
 
Anche se sulle scienze naturali preferiva Aristotele a [[Sant'Agostino]], egli non esitava a criticare il filosofo greco. "Chiunque creda che Aristotele fosse un dio, deve anche credere che non commise alcun errore. Ma se si crede che Aristotele sia stato un uomo, allora è stato certamente passibile di errori, così come lo siamo noi." (''Physic.'' lib. VIII, tr. 1, xiv). In realtà Alberto dedicò un lungo capitolo a ciò che egli definiva "gli errori di Aristotele" (''Sum. Theol.'' P. II, tr. i, quaest. iv). In una parola, il suo apprezzamento per Aristotele era critico. Egli merita credito non solo per aver portato l'insegnamento scientifico del filosofo greco all'attenzione degli studiosi medievali, ma anche per aver indicato il metodo e lo spirito in cui tale insegnamento doveva essere recepito.
 
Come il suo contemporaneo, [[Ruggero Bacone]] ([[1214]]-[[1294]]), Alberto fu un infaticabile studioso della natura ed applicò la stessa energia allo studio delle scienze sperimentali, con tale zelo che fu accusato di trascurare le scienze sacre ([[Enrico di Ghent]], ''De scriptoribus ecclesiastici'', II, x). In realtà, circolarono molte leggende che gli attribuivano poteri magici. Dr. Sighart (''Albertus Magnus'') ha esaminato queste leggende, e si è sforzato di recuperare la verità da storie false o esagerate. Altri biografi si sono accontentati del fatto che la versatezza di Alberto nelle scienze fisiche poteva essere stato il fondamento su cui si basavano tali storie. La verità, naturalmente, si trova tra i due estremi. Alberto coltivò assiduamente le scienze naturali; era un'autorità nella [[fisica]], in [[geografia]], in [[astronomia]], [[mineralogia]], [[chimica]] (''alchimia''), [[zoologia]] e [[fisiologia]]. In tutti questi soggetti la sua erudizione era vasta e molte delle sue osservazioni sono tuttora valide.
 
Meyer scriveva (''Gesch. der Botanik''): "Nessun botanico che sia vissuto prima di Alberto può essere paragonato a lui, tranne [[Teofrasto]], che non conosceva; e dopo di lui nessuno ha dipinto la natura in tali vividi colori, o l'ha studiata così approfonditamente, fino all'arrivo di [[Conrad von Gesner]], e [[Andrea Cesalpino]]. Tutti gli onori, dunque, vanno tributati all'uomo che ha fatto tali stupefacenti progressi nella scienza della natura, da non trovare nessuno, non che lo sopravanzi, ma che lo eguagli nei tre secoli successivi."
 
L'elenco delle sue opere pubblicate è sufficiente a scagionarlo dall'accusa di trascurare la teologia e le Sacre Scritture. D'altro canto, egli espresse il suo disprezzo per tutto ciò che sapeva di incantesimo o di arte magica. Egli non ammise mai la possibilità di creare l'oro con l'[[alchimia]] o attraverso l'uso della [[pietra filosofale]]; ciò è evidente dalle sue parole: "L'arte da sola non può produrre una forma sostanziale". (''Non est probatum hoc quod educitur de plumbum esse aurum, eo quod sola ars non potest dare formam substantialem'' – ''De Mineral.'' Lib. II, dist. 3).
 
Ruggero Bacone e Alberto dimostrarono al mondo che la Chiesa non è contraria allo studio della natura: la scienza e la fede possono andare di pari passo; la loro vita ed i loro scritti sottolineano l'importanza della sperimentazione e dell'indagine. Bacone fu infaticabile e coraggioso nelle indagini, anche se, a volte, la sua critica fu troppo forte. Ma di Alberto disse: ''Studiosissimus erat, et vidit infinita, et habuit expensum, et ideo multa potuit colligere in pelago auctorum infinito'' (Opera, ed. Brewer, 327). Alberto rispettava l'autorità e le tradizioni, era prudente nel proporre i risultati delle sue indagini e, di conseguenza, "contribuì molto più di Bacone al progresso della scienza nel XIII secolo" (Turner, ''Hist. of Phil.'').
 
Il suo metodo di trattamento delle scienze fu storico e critico al tempo stesso. Raccolse in una grande enciclopedia tutto ciò che era noto ai suoi tempi e poi espresse le sue opinioni, principalmente sotto forma di commentari sulle opere di Aristotele. Talvolta, tuttavia, era titubante e non espresse il suo pensiero, probabilmente perché temeva che le sue teorie, che per quel periodo erano piuttosto "avanzate", avrebbero potuto provocare disappunto e commenti non favorevoli. ''Dicta peripateticorum, prout melius potui exposui: nec aliquis in eo potest deprehendere quid ego ipse sentiam in philosophia naturali'' (''De Animalibus'', ''circa finem'').
 
Nell'opera di [[Augusta Theodosia Drane]] "Scuole Cristiane e studiosi" (pagina 419 e seguenti) vi sono alcune interessanti osservazioni su "alcuni pareri scientifici di Alberto che mostrano quanto egli dovette alle sue sagaci osservazioni dei fenomeni naturali, e in che misura era in anticipo rispetto alla sua epoca.... Parlando delle isole britanniche, alludeva alla comune idea che esisteva nell'oceano occidentale un'altra isola -- Tile, o Thule --, inabitabile a causa del sua clima, ma che", affermava," forse non era ancora stata visitata dall'uomo". Alberto elaborò anche una dimostrazione della sfericità della terra; qualcuno ha anche sottolineato come le sue idee sull'argomento condussero, in seguito, alla scoperta dell'America (Mandonnet, in ''Revue Thomiste'', I, 1893; 46-64, 200-221).
 
Si ipotizza infine che Alberto Magno sia stato il primo ad aver isolato l'[[arsenico]] nel [[1250]].
 
===Alberto e la filosofia scolastica===
Più importante dello sviluppo delle scienze fisiche fu la sua influenza sullo studio della filosofia e della teologia. Egli, più di chiunque dei grandi [[Scolastica|scolastici]] che precedettero San Tommaso, diede alla filosofia ed alla teologia cristiana la forma e il metodo che, sostanzialmente, si sono conservati fino ai giorni nostri. Nel marcare il sentiero che fu seguito da altri, Alberto condivise la gloria di essere stato un pioniere con [[Alessandro di Hales]] († [[1245]]), la cui ''Summa Theologiae'' fu il primo scritto, dopo tutte le opere di Aristotele, a diventare famoso a Parigi. La loro applicazione della metodologia e dei principi aristotelici per lo studio della dottrina rivelata funsero da base per il sistema scolastico, che postulava l'unione di ragione e fede. Dopo Averroè, Alberto fu il principale commentatore delle opere di Aristotele, i cui scritti studiò con la massima assiduità, ed i cui principi adottò per sistematizzare la teologia, che intendeva come esposizione scientifica e difesa della dottrina cristiana.
 
La scelta di Aristotele come maestro provocò forti opposizioni. I commentari ebraici ed arabi sulle opere del filosofo avevano originato tali e tanti errori nell'XI, XII e XIII secolo, che per alcuni anni ([[1210]]-[[1225]]) lo studio della metafisica e della fisica aristotelica furono vietati. Alberto, tuttavia, sapeva che Averroè, [[Pietro Abelardo]], [[Amalrico di Bennes]] e altri avevano tratto false dottrine dagli scritti del filosofo; sapeva, inoltre, che sarebbe stato impossibile arginare la marea di entusiasmo a favore degli studi filosofici e così decise di purificare le opere di Aristotele da [[razionalismo]], averroismo, [[panteismo]] ed altri errori e quindi mettere la filosofia pagana al servizio della causa della verità rivelata. In questo seguì l'insegnamento agostiniano (II ''De Doct. Christ.'', xl), che sosteneva che le verità trovate negli scritti dei filosofi pagani dovevano essere adottate dai difensori della fede, mentre le loro opinioni erronee dovevano essere abbandonate o spiegate in un senso cristiano. (San Tommaso, ''[[Summa Theologiae|Summa Theol.]]'', I, Q. lxxxiv, a 5). Tutte le scienze inferiori (naturali) avrebbero dovuto essere al servizio (''ancillae'') della teologia, che è la scienza superiore (''ibidem'', 1 P., tr. 1, quaest. 6).
 
Contro il razionalismo di Abelardo e dei suoi seguaci, Alberto sottolineò la distinzione tra verità naturalmente conoscibile e misteri (la [[Trinità]] e l'[[Incarnazione]]), che non possono essere conosciuti senza la rivelazione (''ibidem'', 1 P., tr. III, quaest. 13). Scrisse due trattati contro l'averroismo, che distruggeva l'immortalità e le responsabilità individuali, insegnando che vi è una sola [[anima]] razionale per tutti gli uomini. Il panteismo, invece, fu confutato insieme all'averroismo quando la dottrina sugli [[Universali]], il sistema noto come realismo moderato, fu accettata dai filosofi scolastici.
 
Sebbene seguace di Aristotele, Alberto non trascurò [[Platone]]. ''Scias quod non perficitur homo in philosophia, nisi scientia duarum philosophiarum, Aristotelis e Platonis (Met., lib. I, tr. V, c. xv). Per questo erravano quando dicevano che era solo la "Scimmia" (''simius'') di Aristotele.
Nella conoscenza delle cose divine la fede precede la comprensione della Divina verità, l'autorità precede la ragione (I Sent. , Dist. II, a 10); ma nelle materie che possono essere naturalmente conosciute, un filosofo non dovrebbe assumere una posizione che non sia pronto a difendere con la ragione (''Ibidem'' , XII; ''Periherm.'' , 1, I, tr. L, c. i). La logica, secondo Alberto, era una preparazione all'insegnamento della filosofia come la ragione era il mezzo per passare dal noto all'ignoto: ''Docens qualiter et per quae devenitur per notum ad ignoti notitiam'' (''De praedicabilibus'', tr. I, c. iv).
 
La filosofia era sia contemplativa che pratica. La filosofia contemplativa abbraccia la fisica, la matematica, e la metafisica; la filosofia pratica (morale) è monastica (per l'individuo), domestica (per la famiglia), o politica (per lo Stato e la società). Escludendo la fisica, gli autori moderni conservano ancora la vecchia divisione della filosofia scolastica in [[logica]], [[metafisica]] (generale e speciale) ed [[etica]].
 
===La teologia di Alberto===
In teologia Alberto occupa un posto tra Pietro Lombardo, il ''Magister Sentenziarum'', e San Tommaso d'Aquino. Nell'ordine sistematico, nella precisione e nella chiarezza superò il primo, ma fu inferiore al proprio illustre discepolo. La sua ''Summa Theologiae'', segnò un passo in avanti rispetto alla consuetudine del suo tempo sia sull'osservazione scientifica, sia nell'eliminazione delle questioni inutili, sia nella limitazione delle argomentazioni e obiezioni; rimanevano, tuttavia, molti degli ''impedimenta'' che San Tommaso considerava sufficientemente importanti da richiedere un nuovo manuale di teologia ad uso dei novizi (''ad eruditionem incipientium''), come il "Dottore Angelico" commentava nel prologo della sua ''Summa''. La mente del ''Doctor Universalis'' era così pregna della conoscenza di molte cose che non poteva sempre adeguare le sue esposizioni della verità alle capacità dei novizi nella scienza della teologia. Quindi, addestrò e diresse un alunno che diede al mondo una concisa, chiara e perfettamente scientifica esposizione e difesa della dottrina cristiana. Fu proprio grazie agli indirizzi di Alberto che San Tommaso scrisse la sua ''Summa Teologica''.
 
===Alberto e la musica===
Nel campo della [[musica]] Alberto Magno è conosciuto per il suo prezioso trattato sulla musica del suo tempo; molte delle sue osservazioni sono contenute nel suo commentario alla ''Poetica'' di Aristotele. Tra le altre cose, egli definisce ridicola l'idea della [[musica universale]]: egli afferma che è impossibile che il movimento degli [[astro|astri]] generi un suono. Egli scrisse molto sulle proporzioni nella musica, e sui tre differenti livelli soggettivi con cui la [[musica liturgica]] può influire sull'animo umano: purificazione, illuminazione che porta alla contemplazione, e conoscenza della perfezione tramite [[contemplazione]]. Di particolare interesse per gli studiosi della musica del [[XX secolo]] il fatto che egli consideri il silenzio parte integrante della musica.
 
==Alberto e Dante==
Alberto è frequentemente citato da [[Dante Alighieri]], che fece della dottrina della libera volontà il fondamento della propria etica. Egli lo pone col suo pupillo Tommaso d'Aquino tra gli "Spiriti Sapienti" nel Cielo del Sole.
 
==Bibliografia==
* [[Catholic Encyclopedia]], Volume I. [[New York]] [[1907]], Robert Appleton Company. [[Nihil obstat]], [[1 marzo]] 1907. Remy Lafort, S.T.D., Censor. [[Imprimatur]] +[[Cardinale]] [[John Murphy Farley]], [[Arcidiocesi di New York|Arcivescovo di New York]];
* [[Girolamo Wilms|Padre Girolamo Wilms]], ''"Sant'Alberto Magno. Scienziato, filosofo e santo"'', Edizioni Studio Domenicano, [[Bologna]] [[1992]].
 
==Voci correlate==
* [[Aristotele]]
* [[Chiesa Cattolica]]
* [[Cristianesimo]]
* [[Dottori della Chiesa]]
* [[Scolastica|Filosofia Scolastica]]
* [[Medioevo]]
* [[Metafisica (Alberto Magno)|''"Metafisica"'' di Sant'Alberto Magno]]
* [[San Tommaso d'Aquino]]
* [[Santi]]
* [[Teologia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Albertus Magnus|}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.riflessioni.it/enciclopedia/magno.htm Biografia, filosofia e opere di Sant'Alberto Magno]
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/29950 Scheda e immagini di Sant'Alberto Magno] dal sito [http://www.santiebeati.it/index.html Santiebeati.it]
* [http://www.iltimone.org/modules.php?name=News&file=read_article&sid=200&mode=thread&order=0&thold=0 Articolo su Alberto Magno: la Sapienza universale]
* {{en}} [http://www2.nd.edu/Departments//Maritain/etext/albert.htm Vita, opere, influenza, scienza e teologia di Alberto Magno a cura del ''Jacques Maritain Center'']
* {{de}} [http://ourworld.compuserve.com/homepages/Olaf_Groenemann/amoidx.htm Sito interamente dedicato ad Alberto Magno]
* {{en}} [http://www.ccel.org/ccel/albert/cleaving.html Il testo integrale del ''"De adhaerendo Deo"'']
* {{la}} [http://hiphi.ubbcluj.ro/fam/texte/albert_magnus/de_fato.htm Il testo integrale del ''"De fato"'']
* {{la}} [http://hiphi.ubbcluj.ro/fam/texte/albert_magnus/quindecim.htm Il testo integrale del ''"De quindecim problematibus"'']
* {{en}} [http://www.farlang.com/gemstones/magnus-virtue-stones/page_001 Il testo integrale del ''"Virtue of Herbs, Stones and certain Beasts"'']
 
{{Padri e Dottori della Chiesa}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|filosofia}}
 
[[Categoria:Biografie|Alberto Magno]]
[[Categoria:Biografie di santi|Alberto Magno]]
[[Categoria:Domenicani|Alberto Magno]]
[[Categoria:Dottori della Chiesa cattolica|Alberto Magno]]
[[Categoria:Filosofi tedeschi del XIII secolo|Alberto Magno]]
[[Categoria:Personalità legate a Colonia|Alberto Magno]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)|Alberto Magno]]
[[Categoria:Santi tedeschi|Alberto Magno]]
[[Categoria:Scolastici|Alberto Magno]]
[[Categoria:Vescovi cattolici tedeschi|Alberto Magno]]
 
[[ar:ألبيرتوس ماغنوس]]
[[bs:Albert Veliki]]
[[ca:Sant Albert Magne]]
[[cs:Albert Veliký]]
[[da:Albertus Magnus]]
[[de:Albertus Magnus]]
[[en:Albertus Magnus]]
[[eo:Alberto la Granda]]
[[es:Alberto Magno]]
[[et:Albert Suur]]
[[fa:آلبرتوس ماگنوس]]
[[fi:Albert Suuri]]
[[fr:Albert le Grand]]
[[fy:Albertus Magnus]]
[[gl:Alberte o Magno]]
[[he:אלברטוס מגנוס]]
[[hr:Sveti Albert Veliki]]
[[hu:Albertus Magnus]]
[[id:Albertus Magnus]]
[[ja:アルベルトゥス・マグヌス]]
[[la:Albertus Magnus]]
[[lt:Albertas Didysis]]
[[nl:Albertus Magnus]]
[[no:Albertus Magnus]]
[[pl:Albert Wielki]]
[[pt:Alberto Magno]]
[[ro:Albertus Magnus]]
[[ru:Альберт Великий]]
[[sh:Albert Veliki]]
[[sk:Albert Veľký]]
[[sl:Albert Veliki]]
[[sq:Alberti i Madh]]
[[sr:Алберт Велики]]
[[sv:Albertus Magnus]]
[[tr:Albertus Magnus]]
[[uk:Альберт Великий]]
[[vi:Albertus Magnus]]
[[zh:大阿尔伯特]]