Bologna Football Club 1909 e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Bologna FC 1909
|nomestemma=Bolognafcstemma
|sede=Bologna Football Club 1909<br/>
Via Casteldebole, 10<br/>
40132 Bologna<br/>
tel: 051611111<br/>
fax: 0516111122
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=52
|stemma kit x=17
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_red_stripes_bologna
|body1=00008b
|pattern_la1=_whiteborder
|leftarm1=d70000
|pattern_ra1=_whiteborder
|rightarm1=00008b
|shorts1=ffffff
|socks1=00008b
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_redblue_rightsash_bologna
|body2=ffffff
|pattern_la2=_whiteborder
|leftarm2=ffffff
|pattern_ra2=_whiteborder
|rightarm2=ffffff
|shorts2=00008b
|socks2=ffffff
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=_thinredsides
|body3=00008b
|pattern_la3=_redshoulders
|leftarm3=00008b
|pattern_ra3=_redshoulders
|rightarm3=00008b
|shorts3=00008b
|socks3=00008b
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1909
|rifondazione=1993
|inno=
|autore=
|città=[[Bologna]]
|provincia=Bologna
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Alfredo Cazzola]]<br> {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Joe Tacopina]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Daniele Arrigoni]]
|campionato=[[Serie A]]
|stadio=[[Stadio "Renato Dall'Ara" di Bologna|Renato Dall'Ara]]
|immaginestadio =Prepartita bologna bari.jpg
|capienza=38.279
|coppe Italia=2
|scudetti=7
|coppe Intertoto=1
|titoli internazionali=
3 [[Mitropa Cup]]
1 [[Coppa di Lega Italo-Inglese]]
|colori=[[Immagine:600px Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.png|20px]]&nbsp;[[Rosso]] '''&middot;''' [[blu]]
|soprannomi=''Felsinei; Rossoblù; Petroniani''
|sito=www.bolognafc.it
}}
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
{{quote|Lo squadrone che tremare il mondo fa.| Prima squadra a sconfiggere una formazione inglese}}
 
{{quote|Così si gioca solo in Paradiso!|[[Fulvio Bernardini]] - dopo una vittoria per 7-1 contro il Modena}}
 
{{quote|Il Bologna è una fede.|[[Barile]] - striscione storico di un tifoso-simbolo rossoblù}}
 
Il '''Bologna Football Club 1909''', consuetudinariamente chiamato '''Bologna''', è un [[Squadra di calcio|club calcistico]] [[italia]]no, fondato a [[Bologna]] nel [[1909]]. Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008/09]] disputa il campionato di [[serie A]].
 
Tra i club più titolati del Paese, vanta 7 titoli di [[scudetti|campione d’Italia]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 3 [[Mitropa Cup]], una [[Coppa Intertoto]] e una [[Coppa di Lega Italo-Inglese]]. Presente in 62 campionati di [[Serie A]], detiene il singolare record di tre scudetti vinti allo spareggio, due dei quali prima dell’introduzione del girone unico: a [[Milano]] nel [[Prima Divisione 1924-1925|1925]] contro il [[Genoa CFC|Genoa]], e a [[Roma]] nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|1929]] contro il [[Torino Calcio|Torino]]; nell’era del girone unico ha vinto il campionato [[Serie A 1963-1964|1963/64]] sconfiggendo allo spareggio, disputato a [[Roma]], l’[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 2-0. Tale è anche lo scudetto più recente vinto dal Bologna.
 
Nato come '''Bologna Football Club''', fallì nel [[1993]] e fu ricostituito societariamente con il nome attuale, dopo aver riacquisito il titolo sportivo della defunta società.
 
La maglia di gioco è a strisce verticali alternate di colore [[rosso]] e [[blu]]. Dal [[1927]] il Bologna disputa le proprie gare interne nello stadio [[Stadio Renato Dall'Ara|“Renato Dall’Ara”]] (nato come “Littoriale” e dal dopoguerra fino al [[1983]] chiamato Stadio Comunale), il quale ha una capacità di poco meno di 40.000 posti.
 
== Storia ==
=== La nascita del Bologna FC ===
Il Bologna Football Club nasce ufficialmente domenica 3 ottobre 1909 presso la birreria Ronzani in via Spaderie, come sezione "per le esercitazioni di sport in campo aperto" del Circolo Turistico Bolognese. Viene eletto Presidente Louis Rauch, un odontoiatra svizzero, vice Presidente Giuseppe Della Valle. Nell’inverno del 1910 il Bologna Football Club si era reso autonomo uscendo dal Circolo Turistico, le maglie erano state modificate con strisce verticali, ma avevano mantenuto i colori originali: il rosso ed il blu. Dopo la vittoria nel Campionato Emiliano vinto nettamente in due partite giocate nello stesso pomeriggio contro la Sempre Avanti (10-0) e la Virtus per 9 a 1 (la Virtus calcio era una squadra della sezione sportiva della Virtus che comprende anche la [[Virtus Bologna]] Basket), venne organizzata nel maggio del 1910 un’importante amichevole con l’[[Inter]] Campione d’Italia che i milanesi vinsero solo nel finale per 1-0 davanti a un pubblico entusiasta e numeroso; la bella figura fatta diede al Bologna il diritto di iscriversi per la prima volta al campionato di Massima Serie: 1910/11.
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
Nei primi due anni il Bologna giocò nel Girone Veneto-Emiliano non riuscendo mai ad accedere alla finalissima per lo scudetto contro la vincente del Girone Ligure-Lombardo-Piemontese; nel frattempo il Bologna trasferì il suo campo di gioco prima alla Cesoia il [[26]]/[[2]]/[[1911]], poi allo Sterlino, inaugurato il [[30]]/[[11]]/[[1913]] con l’incontro Bologna-[[Brescia Calcio|Brescia]] terminato 1-1. Anche nei campionati 1913, 1914 e 1915 la squadra emiliana non riuscì a qualificarsi alla Fase Nazionale del Nord Italia. La [[prima guerra mondiale]] interruppe l’attività, si giocarono solo amichevoli e tornei organizzati alla meglio. Alla ripresa si ripartì con rinnovato slancio e in poco tempo il Bologna entrò nella ristretta cerchia delle squadre che contano: fu decisivo l’ingaggio dell’allenatore danubiano Felsner che diede un impulso determinante alle ambizioni del Bologna.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
=== Il primo scudetto ===
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
[[Immagine:Angelo Schiavio.jpg|left|thumb|150px|Angelo Schiavio, prima bandiera del Bologna]]
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
Dopo una finale del Campionato del Nord Italia (che era ''de facto'' quella scudetto dato che la finalissima tra la vincente del Torneo del Nord e la vincente del Torneo del Sud era una formalità vista la netta superiorità delle squadre setentrionali su quelle meridionali) persa nel Campionato 1920-21 con la [[Pro Vercelli]], ci fu l’esordio di [[Angelo Schiavio]] (detto Anzlén) nel 1922 e, dopo una finale di Lega Nord (che per i motivi spiegati più su era ''de facto'' una finale scudetto) persa nel 1924 con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nel 1924-25 arrivò il [[primo]] [[scudetto]] della storia rossoblu: l’avversario è sempre il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] che capitola solo al quinto incontro (2-0) disputato a Milano a porte chiuse per evitare il ripetersi di incidenti tra le tifoserie, piuttosto focose nelle partite precedenti. Il Bologna gioca per la prima volta con le maglie verdi con colletto filettato rossoblu ed è un trionfo con i gol di Pozzi e Perin. La finalissima con l’Alba Roma è solo una formalità: 4-0 a Bologna e 2-0 a Roma.
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
In vista del regime, si costruì il nuovo Stadio del Littoriale per contenere le ormai migliaia di tifosi rossoblu: il [[29]] [[maggio]] [[1927]] fu inaugurato con l’incontro della dell'[[Italia]] 2-0 alla[[ Spagna]] del mitico [[Zamora]], ed il 6 giugno si disputò la prima partita in campionato e fu subito vittoria contro i tradizionali avversari genoani: 1-0 con rete di Martelli.
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
[[Immagine:Bologna1925.jpg|thumb|150px|La formazione del Bologna Campione d'Italia nel 1925]]
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
[[Angelo Schiavio]] era già il giocatore simbolo del Bologna e, dopo altri campionati persi per un nonnulla (come nel [[1926]] e nel [[1927]], scudetto revocato al [[Torino Football Club 1906|Torino]] per illecito e non assegnato al secondo classificato, il Bologna, perché il Presidente Federale - nel frattempo era stato eletto il bolognese Arpinati - non volle dare adito a sospetti di favoritismo), il Bologna arrivò al [[secondo]] [[scudetto]] nel [[1929]] dopo una finale a Roma (città che porterà bene anche nelle finali successive) contro il [[Torino Football Club 1906|Torino]]: 1-0, gol di Muzzioli su passaggio di Schiavio, autore di un’azione irresistibile.
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
Inizia il mito del Bologna e dei suoi gioielli: oltre a [[Angelo Schiavio]], il portiere Gianni detto "il gatto magico" per le sue doti acrobatiche, Della Valle goleador implacabile, Perin abile centrocampista
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
=== I trionfi europei e la serie di scudetti ===
Il Bologna inaugura l’era dei campionati a girone unico nel [[1929]]-[[30]] con lo [[scudetto]] sulla gloriosa maglia e, anche se gli scudetti dei primi anni Trenta sono tutti juventini, i rossoblu non stanno certo a guardare. Arrivano nuovi giocatori dal Sudamerica (su tutti Fedullo e Sansone, poi Andreolo, il goleador [[Carlo Reguzzoni]], Monzeglio, Montesanto) ed il Bologna vince nel [[1932]] la [[Mitropa Cup]], con allenatore Lelovich subentrato a Felsner nel gennaio 1931, e nel 1934 ripete l’impresa battendo in finale l’Admira Vienna. Sono tempi di cambiamento a livello societario, che si stabilizzano con la nomina, prima a Commissario Straordinario poi a Presidente, di Renato Dall’Ara, un industriale reggiano, personaggio scaltro, godereccio e poco propenso a spendere, ma che otterrà grandissimi risultati nella sua straordinaria presidenza che durerà 30 anni. L’{{NazNB|CA|ITA}} diventa [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] nel [[Campionato_mondiale_di_calcio_1934|1934]] con un gol di [[Angelo Schiavio]] in finale ed inizia con il campionato 1935-36 un periodo d’oro: ben [[4]] [[scudetti]] ([[1936]],[[1937]],[[1939]],[[1941]]) ed un prestigioso Trofeo dell’Esposizione vinto a Parigi con una fantastico 4-1 sul [[Chelsea F.C.|Chelsea]] in finale.
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
[[Immagine:Andreolo.jpg|left|thumb|110px|Andreolo,campione uruguaiano negli anni Trenta e Quaranta]]
 
== Cause di granuloma ==
[[Immagine:Puricelli.jpg|right|thumb|150px|Puricelli, stella del Bologna negli anni Trenta]]
Tra le cause di granuloma si annoverano:
C’è un cannoniere lunatico, estroso e irresistibile nelle giornate di vena: [[Gino Cappello]], che in coppia con il bolognese Cervellati consola con le sue giocate il pubblico bolognese dal susseguirsi di campionati mediocri. Il Bologna si piazza sempre dietro le squadre dell’asse Milano–Torino e in un paio di occasioni si sfiora perfino il dramma della [[B]]. L’acquisto di [[Gino Pivatelli]], che diventa cannoniere nel 1955-56 con 29 reti in 30 partite, ed il giovane [[Ezio Pascutti]], che al suo esordio segna subito un gol a Vicenza, fanno da contraltare negli anni seguenti a giocatori stranieri che falliscono clamorosamente come Vukas, [[Maschio]] e [[Vinicio]]- Sono gli anni della decisa contestazione al presidente Dall’Ara, che viene sovente accusato di non spendere abbastanza e di gestire la società in modo dittatoriale.
[[Immagine: Coppaeuropa.jpg|thumb|left|100px|La Mitropa Cup, vinta dal Bologna per tre volte]]
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
=== Settimo scudetto (1963/1964) ===
Agli inizi degli anni ’60, con l’arrivo di [[Fulvio Bernardini]], si profila all’orizzonte la squadra vincente: tassello dopo tassello, ai già affermati [[Ezio Pascutti]] e [[Mirko Pavinato]] si aggiungono i giovani [[Giacomo Bulgarelli]] e Fogli ed il Dottore (così era chiamato Bernardini, per la sua cultura e competenza), che all’inizio era in continua polemica con il Presidente per via del gioco (a parere di Dall’Ara bello ma poco redditizio) conquista sul campo Bologna e i suoi tifosi con due campionati all’insegna del bel gioco, al punto da far esclamare all’allenatore rossoblu, al termine di una partita vinta in modo perfetto per 7-1 sul [[Modena Football Club|Modena]]: "Così si gioca solo in Paradiso!". Era il campionato 62-63, che fa registrare il record di [[Ezio Pascutti]] che segna consecutivamente per le prime 10 giornate (12 gol). [[Immagine:Bo-fc-finale-campionato-63-64.jpg|right|thumb|150px|Formazione Bologna Campione d'Italia 1963/1964]]
Con l’arrivo del fuoriclasse tedesco [[Helmut Haller]] e la definitiva consacrazione del giovane centravanti danese [[Harald Nielsen]] (detto Dondolo), si pongono le basi del trionfo dell’anno successivo.
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
[[Immagine:Giacomo Bulgarelli.jpg|left|thumb|150px|Il grande Giacomino Bulgarelli negli anni sessanta]]
Il problema del portiere viene risolto con l’acquisto del nazionale [[William Negri]] e nel campionato 1963-64 saranno gioie e dolori. Dopo un inizio stentato, il Bologna infila una serie di vittorie che lo portano al comando dopo il 2–1 di S.Siro sul [[Milan]], ma pochi giorni dopo scoppia il caso-doping: 5 giocatori (Pavinato, Fogli, Tumburus, Perani e Pascutti) vengono trovati positivi. I giocatori, l’allenatore e il medico vengono squalificati ed il Bologna viene penalizzato di tre punti. La reazione della città è quella di chi sa di subire un’ingiustizia da parte dei potenti; scendono in campo le forze politiche e sociali e soprattutto la gente comune: tutta la città è unita. [[Immagine:Bo-fc-harald-nielsen.jpg|right|thumb|150px|Nielsen negli anni sessanta]]Le controanalisi dimostrano l’innocenza dei giocatori e i 3 punti vengono restituiti; il campionato finisce con Bologna e [[Inter]] (Campione d’Europa) appaiati al primo posto. Si rende necessario lo spareggio a Roma il 7 giugno ’64. Tre giorni prima muore improvvisamente il presidente Renato Dall’Ara, mentre discute nella sede della Lega con Moratti, Presidente dell’Inter, i dettagli per lo spareggio. Il Bologna gioca una partita attenta tatticamente e vince per 2-0 con reti di Fogli e [[Harald Nielsen]]: è il [[settimo]] [[scudetto]]. Un giornale titola: ''"Lui ha visto ed è stato felice!"'', in onore del presidente.
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
[[Immagine:Bo-fc-perani.jpg|left|thumb|150px|L'ala Perani]]
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
=== Fine anni Sessanta e le Coppe Italia ===
Il dopo scudetto è un’annata infelice: il confronto con l’[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] in [[Coppa dei Campioni]] si risolve a favore dei belgi nello spareggio di [[Barcellona]] per lancio della monetina e in campionato è un’altalena di risultati che alimentano polemiche e dualismi nella squadra (vedi Haller e Nielsen) e allontanano i tifosi delusi; viene esonerato Fulvio Bernardini, si ricomincia con un nuovo allenatore breve parentesi di Scopigno, poi Carniglia ed i risultati non mancano: 2° e 3° posto. Poi ogni anno la squadra perde un pezzo di "quelli del ’64" e i ricambi non sono sempre all’altezza: Bulgarelli resta, ma vengono ceduti prima [[Harald Nielsen]], poi [[Helmut Haller]], mentre [[Ezio Pascutti]] deve smettere, come [[William Negri]], per gli acciacchi dell’età.
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
[[Immagine:Bologna73-74.jpg|left|thumb|200px|Il Bologna con la Coppa Italia 1974]]
Si alternano gli allenatori e i presidenti per arrivare alla fine degli anni ’60 con [[Edmondo Fabbri]] in panchina e una [[Coppa Italia]] vinta con il [[Torino Football Club 1906|Torino]] (2-0) con doppietta di [[Savoldi]], che viene replicata nel [[1974]] in una finale vinta ai rigori sul [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (sempre a Roma, e tre finali vinte!).
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
=== Anni Settanta ===
Nel 1975 finisce la sua carriera [[Giacomo Bulgarelli]], ''la Bandiera'' , che dopo 17 anni passa il testimone a [[Eraldo Pecci]], un romagnolo cresciuto nel vivaio. Il nuovo idolo di Bologna, il cannoniere [[Giuseppe Savoldi]], verrà ceduto al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per la grande cifra di 2 miliardi. I tifosi non perdonano al presidente Conti la politica della cessione dei pezzi migliori, l’allenatore [[Bruno Pesaola]] guida la squadra in campionati
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
[[Immagine:Savoldi.jpg|right|thumb|150px|Beppe Savoldi]]
mediocri. Così cresce il malcontento di chi non accetta piazzamenti anonimi della squadra. Dopo una serie di campionati tra il 5° e 8° posto iniziano i brividi, con salvataggi in extremis di cui è artefice Cervellati, chiamato spesso a sollevare le sorti del Bologna quando tutto sembra ormai compromesso. Nel 1978-79 la squadra si salva pareggiando 2-2 in modo rocambolesco in casa con il [[Perugia Calcio|Perugia]], ed è anche l’ultima partita nel Bologna di un altro giocatore simbolo, Tazio Roversi. Nel 1979-80 se ne va il presidente Conti e subentra Tommaso Fabbretti, che sceglie come allenatore [[Marino Perani]] e vi è il ritorno di [[Giuseppe Savoldi]]. Sarebbe un campionato onorevole se la squadra non fosse coinvolta nel [[calcio scommesse]] e punita nel campionato successivo con la penalizzazione di 5 punti. La stagione [[Serie A 1980-1981|1980/1981]] vede allenatore Radice e nonostante la penalizzazione sarà un buon 7° posto finale e tante vittorie importanti, anche contro squadre come Inter e Juventus.
 
=== DallaBibliografia B alla C ===
Nel [[Serie A 1981-1982|1981/1982]] la squadra retrocede in [[serie B]]. Per la prima volta nella storia il Bologna subisce l’onta sportiva di una retrocessione che non sarà l’unica: l’anno dopo sarà seguita da quella in [[Serie C1]].
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
All’immediata e dovuta risalita in B seguono alcuni campionati con tentativi di conquistare il campionato di Serie A senza esito, fino all'annata [[Serie B 1987-1988|1987/1988]], quando il presidente [[Luigi Corioni]] impone un allenatore sconosciuto, [[Gigi Maifredi]], il quale vince lo scetticismo generale conduce uno spumeggiante Bologna in Serie A dalla porta principale, ottenendo un meritato primo posto con spettacolo e gol. In massima serie, dopo un inizio difficile, il Bologna si salva con tranquillità e l’anno seguente Maifredi conquista la qualificazione alle [[coppe europee]] prima di lasciare Bologna, per rispondere alla chiamata della [[Juventus Football Club|Juventus]]. È un campionato che inizia male con [[Franco Scoglio]] allenatore e si trascina fino alla fine con infortuni a ripetizione e pochezza tecnica. Nonostante [[Luigi Radice]] le provi tutte, il club finisce in B. Uniche soddisfazioni vennero dalla [[Coppa UEFA]] in cui i rossoblù sfiorarono le semifinali dopo avere eliminato [[Hearts of Midlothian]] e [[Admira Wacker]] rimontando in entrambi i casi sconfitte pesanti subite all'andata.
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
=== Fallimento del Bologna FC e ritorno in Serie A ===
{{interprogetto}}
Dopo due stagioni dove rifioriscono speranze di rinascita, con l’illusione che un presidente bolognese Gnudi, con l’appoggio di Gruppioni, riporti presto la squadra in Serie A, avviene una nuova discesa in Serie C, per arrivare al fallimento dello storico Bologna nel [[1993]].
 
Dalla sentenza del tribunale rinasce il Bologna FC 1909. Con Giuseppe Gazzoni Frascara come presidente, il campionato di serie C [[Classifica calcio Serie C1 italiana 1993-1994|1993/1994]], che vede [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] allenatore e [[Eraldo Pecci|Pecci]] direttore sportivo, sembra promettere bene, ma il proposito di tornare in B s’infrange nei [[play-off]] contro la [[SPAL 1907|Spal]]. Al secondo tentativo la coppia [[Gabriele Oriali|Oriali]]-[[Renzo Ulivieri|Ulivieri]], subentrata a [[Edoardo Reja|Reja]]–Pecci, centra l’obiettivo: la risalita in serie B e immediatamente dopo, nel [[Serie B 1995-1996|1995/1996]], si festeggia la promozione in [[serie A]] con il gol di [[Giorgio Bresciani]] in Bologna–[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].
 
=== Da Baggio a Signori ===
Il primo anno di [[serie A]] è quasi trionfale: [[settimo]] posto in classifica e buon gioco, ed eliminazione in semifinale di [[Coppa Italia]] da parte del [[Vicenza Calcio|Vicenza]] di [[Francesco Guidolin]].
 
[[Immagine:Baggio Vicenza.jpg|left|thumb|150px|Il Divin Codino Baggio]]
L’anno seguente, il quarto consecutivo di [[Renzo Ulivieri]], è altrettanto buono con l’ottavo posto che dà diritto a partecipare al torneo Intertoto; ma è anche l’anno di [[Roberto Baggio]], ingaggiato a sorpresa con un’abile operazione di mercato da [[Gabriele Oriali]] e Gazzoni all’insaputa dell’allenatore, che faticherà inizialmente ad inserirlo negli schemi, ma che dopo qualche polemica troverà un equilibrio che porterà il Bologna in [[Europa]], Baggio prima ai Mondiali di Francia poi all’[[Inter]] e Ulivieri al divorzio.
Nel campionato [[1998]]/[[1999]] il Bologna di [[Carlo Mazzone]], il nuovo allenatore scelto da Oriali prima di andarsene, sostituito da [[Oreste Cinquini]], vince l’[[Coppa Intertoto|Intertoto]] e inizia una fantastica cavalcata europea, raccogliendo ovunque consensi unanimi, e fermandosi alle soglie della finale di [[Coppa Uefa]], eliminato dal [[Olympique Marsiglia]], con un rigore dubbio a pochi minuti dalla fine. Analoga sorte toccherà in Coppa Italia, sempre eliminati in semifinale (dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]])
In campionato dopo un inizio stentato il Bologna trova un buon equilibrio in campo con [[Jonathan Binotto|Binotto]] e [[Davide Fontolan|Fontolan]] esterni e [[Giuseppe Signori]] goleador ritrovato; la stagione si chiude trionfalmente con la vittoria sull’[[Inter]] nello spareggio per entrare in Europa.
 
=== L'era Guidolin ===
Nella stagione [[1999]]/[[2000]] lo staff dirigenziale decide di affidare la squadra a [[Sergio Buso]], allenatore della Primavera ed ex portiere rossoblu degli anni’70. L’inizio è incoraggiante in [[Uefa]], ma deludente in campionato: si corre ai ripari richiamando [[Kennet Andersson]] (ceduto in estate alla Lazio), ma alla settima giornata, con 7 punti conquistati, si chiude l’esperienza di Sergio Buso.
 
Si riparte con [[Francesco Guidolin (sportivo)|Guidolin]], nato lo stesso giorno e mese del Bologna, ex calciatore rossoblu. Il tecnico è razionale e concreto, la persona, seria e puntigliosa; il suo esordio è vincente in campionato e in Europa, poi c’è l’amara eliminazione da parte del [[Galatasaray]] in Uefa e dell’[[Inter]] in Coppa Italia.
Conclude una grande carriera [[Giancarlo Marocchi]], l'ultima bandiera rossoblu prima di [[Carlo Nervo]].
 
La seconda stagione di Guidolin [[2000]]/[[2001]]. Il Bologna ha una partenza lanciata: la squadra gioca bene e ottiene grandi risultati, come le vittorie interne su [[Milan]], [[Parma Football Club|Parma]] e la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. A fare da guida è [[Giuseppe Signori]], che alla fine realizzerà 16 reti. A metà campionato il Bologna rallenta ma rimane sempre in corsa per l’obiettivo europeo, fino al crollo nelle ultime decisive sfide-UEFA. Finirà nono, insieme alla Fiorentina. L'annata, seppure segnata da luci e ombre, lancia nel grande calcio giovani di notevole talento come [[Alessandro Gamberini]] e [[Giacomo Cipriani]]. Nella stagione 2001/2002 Guidolin, nel pieno della contestazione che induce Gazzoni ad abbandonare la presidenza cedendo il timone a [[Renato Cipollini]], forgia un Bologna tatticamente ben organizzato, che fa dello spirito del gruppo e della tenacia due dei suoi punti di forza. Una serie di infortuni consecutivi, che colpisce - tra gli altri - [[Giuseppe Signori|Signori]], [[Tomas Locatelli|Locatelli]], [[Fabio Macellari|Macellari]] e [[Giacomo Cipriani]], non penalizza oltremodo i rossoblu, che grazie agli innesti azzeccati di [[Fabio Pecchia|Pecchia]], [[Salvatore Fresi|Fresi]] e [[Lamberto Zauli|Zauli]] e alla crescita di [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]], fino all’ultimo lottano per un posto in [[UEFA Champions League]], prima della beffa finale di [[Brescia Calcio|Brescia]], quando, per una serie concatenata di risultati avversi, sfumano sia la qualificazione in Champions che quella in Coppa UEFA. Resta un esaltante settimo posto con 52 punti, cui fa da contraltare l’amara consolazione della [[Coppa Intertoto]]. Il lavoro svolto dal tecnico Guidolin è, tuttavia, notevole: in tre anni ha saputo costruire un gruppo caratterialmente forte, legato da un solido legame d’affetto con la città e che prometteva bene per il futuro.
 
La stagione [[2002]]-[[2003]] vede il Bologna impegnato in estate nella Coppa Intertoto. Dopo un inizio positivo (goleada contro il [[FK Teplice|Teplice]]), perde in finale contro il [[Fulham F.C.|Fulham]]. Il girone d'andata in campionato fa registrare un record storico per il Bologna (sette vittorie nelle prime sette partite casalinghe) e si chiude con 27 punti (come nel precedente torneo). I successi al Dall’Ara sembrano compensare il mancato approdo in UEFA e la prematura uscita di scena in Coppa Italia, ma il 2003 sarà avaro di soddisfazioni per i tifosi: in un girone di ritorno da appena 14 punti, a brutte sconfitte contro squadre impegnate nella lotta per la salvezza si accompagnano ottime prestazioni contro le prime classificate, vanificate da parecchi gol decisivi subiti proprio allo scadere. La delusione per cinque mesi infruttuosi che rischiano di compromettere un anno e mezzo di vera ribalta produce nuove contestazioni della curva.
 
=== Di nuovo Serie B ===
Alla vigilia del campionato successivo Guidolin, il cui rapporto con la tifoseria è ormai logoro, decide di abbandonare la panchina del Bologna. Gazzoni e Cipollini richiamano [[Carlo Mazzone]], l’allenatore dell’esaltante stagione delle semifinali di UEFA e Coppa Italia, un beniamino dei tifosi. Il tecnico romano accetta, ma, con una squadra molto rinnovata, deve conoscere e rodare i suoi uomini, lavoro che svolge nel corso del girone d’andata, durante il quale, anche a causa di una serie di infortuni importanti, i risultati sono avari. Concluso il nefasto 2003, l’anno nuovo si apre con l’acquisto di [[Hidetoshi Nakata]] e con due sequenze di tre vittorie consecutive (cadono, tra le altre, [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) che fanno registrare progressi in classifica, tanto che la squadra può tagliare con anticipo il traguardo della salvezza. A questo punto [[Giuseppe Signori]] annuncia il suo addio al calcio italiano, dopo 188 gol in 344 partite di Serie A: il caloroso saluto del Dall’Ara commuove uno dei più grandi bomber di sempre, tre volte capocannoniere del campionato. Intanto Mazzone rinnova il contratto con il Bologna per un’altra stagione, che potrà impostare fin dall’inizio, dal ritiro pre-campionato.
 
La stagione seguente i risultati si vedranno: dopo un avvio non privo di difficoltà la squadra risale la china in virtù di quattordici partite con una sola sconfitta, toccando il settimo posto in graduatoria. Nelle ultime giornate, però, i rossoblu scivolano gradualmente, anche a causa di una classifica molto corta nella quale tantissime squadre fluttuano ai margini della zona a rischio. Proprio all'ultima giornata [[Carlo Nervo]] (festeggiato nel frattempo al raggiungimento delle 300 presenze in campionato con la maglia del Bologna) e compagni si trovano a condividere la terzultima posizione (mai occupata nel corso di tutto il campionato) con [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Parma Football Club|Parma]]. Per la classifica avulsa sono le emiliane a doversi giocare la salvezza agli spareggi: la vittoria di misura al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]] conseguita nella gara di andata è sciupata in quella di ritorno, quando il Parma espugna il Dall'Ara per 0-2, decretando la retrocessione degli avversari. La strenua battaglia giudiziaria condotta dal patron Gazzoni sulle irregolarità economiche di alcune società non riesce a restituire la Serie A. Il Bologna viene affidato al tecnico [[Renzo Ulivieri]], gradito ritorno. Dopo che i suoi sforzi per ottenere il ripescaggio in A si sono rivelati vani, il principale azionista decide di cedere la società, che dopo le prime giornate del campionato cadetto 2005/06 viene rilevata da Alfredo Cazzola, nuovo presidente del Bologna, assieme ai soci Menarini e Bandiera (quest'ultimo già al fianco di Gazzoni). Renato Zaccarelli è l'uomo cui Cazzola affida la gestione tecnica della squadra.
 
Per il [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] al posto di Ulivieri viene ingaggiato [[Andrea Mandorlini]] e in [[gennaio]] arrivano i rinforzi: [[Lamberto Zauli]], [[Massimo Marazzina]], [[Nicola Mingazzini]] e [[Carlo Nervo]], che dopo una breve parentesi al [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]] torna ad essere la bandiera della squadra. Chiusa l'andata a metà classifica, il club tenta una clamorosa rimonta verso la zona [[play-off]], ma solo dopo il ritorno in panchina di Ulivieri il rendimento migliora sensibilmente e la prospettiva della promozione svanisce di un soffio all'ultima giornata.
 
=== Il ritorno in A dopo tre anni ===
[[Immagine:Promozione.jpg|left|thumb|235px|Festa in Piazza Maggiore dopo la promozione (01/06/2008)]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il Bologna affronta la sua terza stagione consecutiva in Serie B con l'obiettivo di conquistare la promozione. A guidare la squadra per il campionato [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] è il cesenate [[Daniele Arrigoni]]. L'organico è di prim'ordine e comprende giocatori del calibro di [[Adaílton Martins Bolzan]], [[Massimo Marazzina]], [[Davide Bombardini]] e [[Cristian Bucchi]]; infatti la promozione arriva, seppur all'ultima giornata, grazie al secondo posto in campionato, nell'ultima partita contro il Pisa, vinta per 1-0 grazie al gol su rigore di [[Massimo Marazzina]].
Il 12 Giugno la società americana Tag Partners LLC acquista l'80% del pacchetto azionario facendo diventare la società emiliana la prima squadra italiana ad essere acquistata da una compagnia americana.
 
== Divisa ==
La prima maglia del Bologna nel [[1909]] è con larghi scacchi [[Rosso|rossi]] e [[blu]] del collegio [[Svizzera|svizzero]] di ''Shonber''. Nel [[1910]] il Bologna FC uscì dal circolo e le maglie da gioco furono modificate con strisce verticali rosso-blu.
 
Queste maglie rimasero immutate per molto tempo, senza lo scudo del Bologna o a partire dagli [[Anni 1930|anni Trenta]] con lo scudo della città. Una delle divise più famose del Bologna FC è quella da trasferta adottata negli [[anni Settanta]] a sfondo bianco con due strisce oblique rosso-blu e con lo scudo della [[Coppa Italia]] [[1974]]. Mentre le maglie dello [[scudetto]] del [[1964]] erano quelle tradizionali a strisce rosso-blu con al petto il solo simbolo dello scudetto , visto che in quegli anni ancora le squadre di calcio non utilizzavano il loro simbolo sulle magliette da gioco.
 
Poche sono state le variazioni negli anni a seguire. Solo l'introduzione della terza maglia, destinata ad essere usata soprattutto nelle [[coppe]] europee. Questa era a sfondo giallo con ai lati due striscie rosso-blu. A fine [[anni Novanta]], la prima maglia venne modificata più volte, come nelle stagioni 1997-1998 e 1998-1999, dove le strisce rosso blu furono leggermente oblique partendo dal colletto.
 
Nella stagione 2000-2001 la prima maglia divenne con solo due larghe strisce rosso-blu con i bordi bianchi, mentre nelle ultime due stagioni la prima maglia è ritornata ad essere come quella utilizzata negli [[anni Sessanta]].
 
=== Sponsor Tecnici ===
 
* [[Uhl Sport]] (198?-1992)
* [[Erreà]] (1993-1996)
* [[Diadora]] (1996-2000)
* [[Umbro (azienda)|Umbro]] (2000-2001)
* [[Macron (azienda)|Macron]] (2001-presente)
 
=== Sponsor Ufficiali ===
 
* [[Febal Cucine]] (1981-1982)
* [[Ebano]] (1982-1983)
* [[Segafredo Zanetti]] (1987-1989)
* [[Mercatone Uno]] (1989-1992)
* [[Sinudyne]] (1992-1993)
* [[La buona Natura]] (1993-1994)
* [[Carisbo]] (1994-1997)
* [[Granarolo (azienda)|Granarolo]] (1997-2001)
* [[Area Banca]] (2001-2004)
* [[Amica Chips]] (2004-2005)
* [[Europonteggi]] (2005-2006)
* [[Motor Show]] (dicembre 2006)
* [[John Rich and bros - Woolrich]] (gennaio 2007-marzo 2007)
* [[Volvo]] (marzo 2007-giugno 2007)
* [[Joe Marmellata - New York]] (dicembre 2007-marzo 2008)
* [[Carisbo]] (aprile 2008-presente)
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#0000FF; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:blue;"> Cronistoria del Bologna Football Club </span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
* [[1909]] - Fondazione del ''Bologna Football Club'' il [[3 ottobre]]
* [[Prima Categoria 1910-1911|1910-11]] - 3° nel Girone Eliminatorio Veneto-Emiliano
* [[Prima Categoria 1911-1912|1911-12]] - 4° nel Girone Eliminatorio Veneto-Emiliano
* [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]] - 5° nel Girone Eliminatorio Veneto-Emiliano
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]] - 6° nel Girone Eliminatorio Veneto-Emiliano
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] - 3° nel Girone Eliminatorio Lombardo-Emiliano
* [[Coppa Federale 1915-1916|1915-16]] - 2° nel Girone Eliminatorio Emiliano della Coppa Federale.
* [[1916]]-[[1919]] - Attività sporadica a causa della guerra
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - 3° nel Gruppo C del Girone Semifinale Interregionale
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - Perde la Finale di Prima Categoria contro la [[Pro Vercelli]]
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] - 3° nel Girone A di Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - 3° nel Girone B di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - Perde la Finale di Prima Divisione contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - Perde la Finale di Prima Divisione nello spareggio contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]
* [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - 2° nel Girone Finale di Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]] - 5° nel Girone Finale di Divisione Nazionale
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1930|1929-30]] - 7° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]] - 3° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1932|1931-32]] - 2° in Serie A - Vince la '''Coppa Mitropa'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1933|1932-33]] - 3° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1934|1933-34]] - 4° in Serie A - Vince la '''Coppa Mitropa'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1935|1934-35]] - 6° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1936|1935-36]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1937|1936-37]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''-Vince il '''Torneo dell' esposizione di Parigi'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1938|1937-38]] - 5° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1939|1938-39]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1940|1939-40]] - 2° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1941|1940-41]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1942|1941-42]] - 7° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1943|1942-43]] - 6° in Serie A
* [[Classifica calcio Serie A italiana 1944|1943-44]] - 2° nel Campionato Bellico Emiliano
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[1945]] - Attività sporadica a causa della guerra
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1946|1945-46]] - 7° nel Campionato dell'Alta Italia-Vince la '''Coppa Alta Italia'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1947|1946-47]] - 5° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1948|1947-48]] - 9° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1949|1948-49]] - 6° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1950|1949-50]] - 15° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1951|1950-51]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1952|1951-52]] - 16° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1953|1952-53]] - 5° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1954|1953-54]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1955|1954-55]] - 4° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1956|1955-56]] - 5° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1957|1956-57]] - 6° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1958|1957-58]] - 6° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1959|1958-59]] - 10° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1960|1959-60]] - 5° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1961|1960-61]] - 10° in Serie A - Vince la '''Coppa Mitropa'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1962|1961-62]] - 4° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1963|1962-63]] - 4° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1964|1963-64]] - [[Immagine:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1965|1964-65]] - 6° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1966|1965-66]] - 2° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1967|1966-67]] - 3° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1968|1967-68]] - 6° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1969|1968-69]] - 9° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1970|1969-70]] - 10° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Coppa Italia''' - Vince la '''Coppa Angloitaliana'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1971|1970-71]] - 5° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1972|1971-72]] - 11° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1973|1972-73]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1974|1973-74]] - 9° in Serie A - Vince la [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Coppa Italia'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1975|1974-75]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1976|1975-76]] - 7° in Serie A
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1977|1976-77]] - 12° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1978|1977-78]] - 12° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1979|1978-79]] - 13° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1980|1979-80]] - 8° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1981|1980-81]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981-82]] - 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1983|1982-83]] - 18° in Serie B. Retrocesso in Serie C
*[[Classifica calcio Serie C1 italiana 1984|1984]] - 2° nel Girone A della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1985|1984-85]] - 9° in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1986|1985-86]] - 6° in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1987|1986-87]] - 10° in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1988|1987-88]] - 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1989|1988-89]] - 14° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1990|1989-90]] - 8° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1991|1990-91]] - 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1992|1991-92]] - 13° in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1993|1992-93]] - 18° in Serie B. Retrocesso in Serie C
*[[Classifica calcio Serie C1 italiana 1994|1993-94]] - 4° nel Girone A della Serie C1
*[[Classifica calcio Serie C1 italiana 1995|1994-95]] - 1° nel Girone A della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''
*[[Classifica calcio Serie B italiana 1996|1995-96]] - 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1997|1996-97]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1998|1997-98]] - 8° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 1999|1998-99]] - 9° in Serie A [[Immagine:UEFA - Intertoto.svg|20px]] '''Torneo Intertoto '98'''
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2000|1999-00]] - 11° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2001|2000-01]] - 9° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001-02]] - 7° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2003|2002-03]] - 11° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003-04]] - 12° in Serie A
*[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004-05]] - 18° in Serie A dopo spareggio perdente contro Parma retrocesso in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 2006|2005-06]] - 8° in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 2007|2006-07]] - 7° in Serie B
*[[Classifica calcio Serie B italiana 2008|2007-08]] - 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''
|}
</div>
 
|}<noinclude>
 
=='''Partecipazioni alle Coppe Europee'''==
 
=== [[Coppa dei Campioni]] ===
 
''' Stagione 1964/1965'''
 
 
'''Turno preliminare'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
!width=80|Spareggio
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[RSC Anderlecht]]''' [[Immagine:Flag of Belgium.svg|20px]]||2 - 2||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Bologna FC 1909]]||1 - 0||1 - 2||0 - 0<br />(lancio della monetina)
|}
 
=== [[Coppa delle Fiere]] ===
 
'''Stagione 1966/1967'''
 
 
'''Turno preliminare'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Goztepe]] {{Bandiera|Turchia}} || align=center|2 - 5 ||align=left| {{Bandiera|Italia}} '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' || align=center|1 - 2 || align=center|1 - 3
|}
 
'''Sedicesimi di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Sparta Praga]] {{Bandiera|Repubblica Ceca}} || align=center|3 - 4 ||align=left| {{Bandiera|Italia}} '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' || align=center|2 - 2 || align=center|1 - 2
|}
 
'''Ottavi di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' {{Bandiera|Italia}} || align=center|6 - 1 ||align=left| {{Bandiera|Inghilterra}} [[West Bromwich Albion]] || align=center|3 - 0 || align=center|3 - 1
|}
 
'''Quarti di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] {{Bandiera|Italia}} || align=center|1 - 1 ||align=left| {{Bandiera|Inghilterra}} '''[[Leeds United]]'''* || align=center|1 - 0 || align=center|0 - 1
|}
<nowiki>*</nowiki> Leeds United vince al sorteggio
 
 
'''Stagione 1967/1968'''
 
 
'''Primo turno'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909|Bologna FC]]''' {{Bandiera|Italia}} || align=center|2 - 0 ||align=left| {{Bandiera|Norvegia}} [[Lyn Oslo]] || align=center|2 - 0 || align=center|0 - 0
|}
 
'''Secondo turno'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909|Bologna FC]]''' {{Bandiera|Italia}} || align=center|2 - 1 ||align=left| {{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Dinamo Zagabria]] || align=center|0 - 0 || align=center|2 - 1
|}
 
'''Quarti di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909|Bologna FC]]''' {{Bandiera|Italia}} || align=center|2 - 0 ||align=left| {{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[FK Vojvodina]] || align=center|0 - 0 || align=center|2 - 0
|}
 
'''Semifinali'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Ferencvárosi TC]]''' {{Bandiera|Ungheria}} || align=center|5 - 4 ||align=left| {{Bandiera|Italia}} [[Bologna FC 1909|Bologna FC]] || align=center|3 - 2 || align=center|2 - 2
|}
 
 
 
'''Stagione 1968/1969'''
 
 
'''Trentaduesimi di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909|Bologna FC]]''' {{Bandiera|Italia}} || align=center|6 - 2 ||align=left| {{Bandiera|Svizzera}} [[FC Basel]] || align=center|4 - 1 || align=center|2 - 1
|}
 
'''Sedicesimi di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[OFK Beograd]]''' {{Bandiera|SFR Yugoslavia}} || align=center|2 - 1 ||align=left| {{Bandiera|Italia}} [[Bologna FC 1909|Bologna FC]] || align=center|1 - 0 || align=center|1 - 1
|}
 
=== [[Coppa Uefa]] ===
 
'''Stagione 1971/1972'''
 
 
'''Trentaduesimi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909]]''' [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]||3 - 1||align=left|[[Immagine:Flag of Belgium.svg|20px]] [[RSC Anderlecht]]||1 - 1||2 - 0
|}
 
'''Sedicesimi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[FK Željezničar]]''' [[Immagine:Flag of SFR Yugoslavia.svg|20px]]||3 - 3||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Bologna FC 1909]]||1 - 1||2 - 2
|}
 
 
'''Stagione 1990/1991'''
 
 
'''Trentaduesimi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Zagłębie Lubin]] [[Immagine:Flag of Poland.svg|20px]]||0 - 2||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna FC 1909]]'''||0 - 1||0 - 1
|}
 
'''Sedicesimi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Heart of Midlothian FC]] [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]]||3 - 4||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna FC 1909]]'''||3 - 1||0 - 3
|}
 
'''Ottavi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[VfB Admira Wacker Mödling]] [[Immagine:Flag of Austria.svg|20px]]||3&nbsp;-&nbsp;3&nbsp;(5-6&nbsp;rig.)||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna FC 1909]]'''||3 - 0||0 - 3
|}
 
 
'''Quarti di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Bologna FC 1909]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]||1 - 3||align=left|[[Immagine:Flag of Portugal.svg|20px]] '''[[Sporting Clube de Portugal]]'''||1 - 1||0 - 2
|}
 
 
'''Stagione 1998/1999'''
 
 
'''Trentaduesimi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Sporting Clube de Portugal]] [[Immagine:Flag of Portugal.svg|20px]]|| 1 - 4 ||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna FC 1909]]'''||0 - 2||1 - 2
|}
 
 
'''Sedicesimi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909]]''' [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]|| 4 - 1 ||align=left|[[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[SK Slavia Praga]]||2 - 1||2 - 0
|}
 
'''Ottavi di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909]]''' [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]|| 4 - 2 ||align=left|[[Immagine:Flag of Spain.svg|20px]] [[Real Betis]]||4 - 1||0 - 1
|}
 
 
'''Quarti di finale'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna FC 1909]]''' [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]|| 3 - 2 ||align=left|[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Olympique Lyonnais]]||3 - 0||0 - 2
|}
 
'''Semifinali'''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Olympique Marsiglia]]''' [[Immagine:Flag of France.svg|20px]]|| 1 - 1 ||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Bologna FC 1909]]||0 - 0||1 - 1
|}
 
 
'''Stagione 1999/2000'''
 
 
''' Primo turno '''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[FC Zenit San Pietroburgo]] [[Immagine:Flag of Russia.svg|20px]]|| 2 - 5 ||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna FC 1909]]'''||0 - 3||2 - 2
|}
 
''' Secondo turno '''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[RSC Anderlecht]] [[Immagine:Flag of Belgium.svg|20px]]|| 2 - 4 ||align=left|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna FC 1909]]'''||2 - 1||0 - 3
|}
 
 
''' Sedicesimi di finale '''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=40|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=80|Andata
!width=80|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Bologna FC 1909]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]|| 2 - 3 ||align=left|[[Immagine:Flag of Turkey.svg|20px]] '''[[Galatasaray]]'''||1 - 1||1 - 2
|}
 
=== [[Coppa delle Coppe]] ===
 
'''Stagione 1970/1971'''
 
 
''' Primo turno '''
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="border-collapse: collapse;" width=70%
|- bgcolor="efefef"
! align=right| !! Tot. !! align=left| !! Andata !! Ritorno
|-
|align=right|'''[[ASK Vorwärts Berlin|Vorwärts Berlino]]''' {{Bandiera|East Germany}} || align=center|1 - 1([[Regola dei gol fuori casa|a]]) || {{Bandiera|Italia}} [[Bologna F.C. 1909|Bologna]] || align=center|0 - 0 || align=center|1 - 1
|}
 
 
'''Stagione 1974/1975'''
 
 
''' Sedicesimi di finale '''
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="border-collapse: collapse;" width=70%
|- bgcolor="efefef"
! align=right| !! Tot. !! align=left| !! Andata !! Ritorno
|-
|align=right|'''[[Gwardia Warszawa]]''' {{Bandiera|Polonia}} || align=center|3 - 3(rig.) || {{Bandiera|Italia}} [[Bologna F.C. 1909|Bologna]] || align=center|2 - 1 || align=center|1 - 2
|}
 
=== [[Coppa Intertoto]] ===
 
'''Edizione 1998'''
 
''' Terzo Turno '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=60|Totale
!width=200|Squadra 2
!width=65|Andata
!width=65|Ritorno
 
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' {{Bandiera|Italia}}|| '''([[Gol fuori casa (regola)|a]])3-3''' ||align=left|{{Bandiera|Romania}} [[National Bucarest]]|| 2-0 || 1-3
|}
 
 
''' Semifinali '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=60|Totale
!width=200|Squadra 2
!width=65|Andata
!width=65|Ritorno
 
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' {{Bandiera|Italia}}|| '''3-2''' ||align=left|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]|| 3-1 || 0-1
|}
 
''' Finali '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=60|Totale
!width=200|Squadra 2
!width=65|Andata
!width=65|Ritorno
 
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' {{Bandiera|Italia}}|| '''3-0''' ||align=left|{{Bandiera|Polonia}} [[Ruch Chorzów]]|| 1-0 || 2-0
|}
 
 
'''Edizione 2002'''
 
''' Terzo Turno '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=60|Totale
!width=200|Squadra 2
!width=65|Andata
!width=65|Ritorno
 
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' {{Bandiera|Italia}}|| '''2-0''' ||align=left|{{Bandiera|Bielorussia}} [[Bate Borisov]]|| 2-0 || 0-0
|}
 
''' Semifinali '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=60|Totale
!width=200|Squadra 2
!width=65|Andata
!width=65|Ritorno
 
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|'''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' {{Bandiera|Italia}}|| '''8-2''' ||align=left|{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[FK Teplice|Teplice]]|| 5-1 || 3-1
|}
 
''' Finali '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=60|Totale
!width=200|Squadra 2
!width=65|Andata
!width=65|Ritorno
 
|- align=center bgcolor=fffafa
|align=right|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] {{Bandiera|Italia}}|| '''3-5''' ||align=left|{{Bandiera|Inghilterra}} '''[[Fulham F.C.|Fulham]]'''|| 2-2 || 1-3
|}
 
=== [[Coppa Mitropa]] ===
 
'''Edizione 1932 '''
 
''' Quarti di finale '''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|5 - 3
|[[Immagine:Flag of Czechoslovakia.svg|20px]][[Sparta Praga]]
|5 - 0
|0 - 3
|}
 
''' Semifinali '''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] '''
|2 - 1
|[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px]] [[First Vienna FC|First Vienna]]
|2 - 0
| 0 - 1
|}
 
 
''' Finali '''
'''BOLOGNA''' le altre semifinaliste, [[Slavia Praga]] e [[Juventus Football Club|Juventus]], furono entrambe squalificate dagli organizzatori e così il Bologna, unico finalista, vinse la coppa a tavolino
 
 
'''Edizione 1934'''
 
''' Ottavi di finale '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|3- 2
|[[Immagine:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Bocskai Debrecen |Bocskai Debrecen]]
|2 - 0
| 1- 2
|}
 
 
''' Quarti di finale '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|7- 5
|[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px]] [[Rapid Vienna|Rapid Vienna]]
|2 - 0
| 1- 2
|}
 
''' Semifinali '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|6 - 2
|[[Immagine:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Ferencváros|Ferencváros]]
|1 - 1
| 5 - 1
|}
 
'''Finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|7 - 4
|[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px]] [[Admira Wacker|Admira Wacker]]
|2 - 3
| 5 - 1
|}
 
 
'''Edizione 1936'''
 
''' Ottavi di finale '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|2 - 5
|[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px]] [[Austria Vienna|Austria Vienna]]
|2 - 1
| 0 - 4
|}
 
 
'''Edizione 1937'''
 
'''Ottavi di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|2 - 7
|[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px]] [[Austria Vienna|Austria Vienna]]
|1 - 2
| 1 - 5
|}
 
 
'''Edizione 1939'''
 
'''Quarti di finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|5 - 1
|[[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] [[Venus Bucarest|Venus Bucarest]]
|0 - 1
| 5 - 0
|}
 
'''Semifinali'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|4 - 5
|[[Immagine:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Ferencváros |Ferencváros ]]
|3 - 1
| 1 - 4
|}
 
'''Edizione 1955'''
 
'''Quarti di finale'''
 
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|2 - 7
|[[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[FK Marila Příbram | FK Marila Příbram]]
|2 - 4
| 0 - 3
|}
 
'''Edizione 1960'''
 
'''Partita singola'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|1 - 4
|[[Immagine:Flag of SFR Yugoslavia.svg|20px]] [[Hajduk Spalato | Hajduk Spalato]]
|1 - 3
| 0 - 1
|}
 
 
'''Edizione 1961'''
 
''' Girone 1 '''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=185|Squadra
!width=20|Punti
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
 
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|1. {{Bandiera|Italia}} '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|'''5'''||2||1||0||6||3
|- align=center
|align=left|2. {{Bandiera|Austria}} '''[[Austria Vienna|Austria Vienna]]'''
|'''4'''||2||0||1||8||5
|- align=center
|align=left|3. {{Bandiera|Italia}} '''[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]'''
|'''2'''||0||2||1||4||7
|- align=center
|align=left|4. {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Sparta Praga|Sparta Praga]]'''
|'''1'''||0||1||2||3||6
|}
 
{| width=100% cellspacing=1
!width=20%|
!width=12%|
!width=20%|
!
 
|-
|1° giornata
|- style=font-size:90%
|align=right|'''Bologna'''||align=center| '''2 - 1''' ||'''Austria Vienna'''
 
 
|-
|2° giornata
|- style=font-size:90%
|align=right|'''Bologna'''||align=center| '''1 - 1''' ||'''Sampdoria'''
 
 
|-
|3° giornata
|- style=font-size:90%
|align=right|'''Bologna'''||align=center| '''3 - 1''' ||'''Sparta Praga'''
 
|}
 
'''Semifinale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|3 - 1
|[[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[SK Kladno | SK Kladno]]
|2 - 1
| 1 - 0
|}
 
 
'''Finale'''
 
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]'''
|5 - 2
|[[Immagine:Flag of Slovakia.svg|20px]] [[FC Nitra| FC Nitra]]
|2 - 2
| 3 - 0
|}
 
 
'''Edizione 1962'''
 
''' Gruppo 3 ''''
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Ris.
!width=200|Squadra 2
|-
|align=right|{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]||align=center|1-2||[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]
|-
|align=right|[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]||align=center|1-2||{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]
|-
|align=right|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]||align=center|2-1||{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]
|-
|align=right|{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]||align=center|4-2||{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|-
|align=right|{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]||align=center|1-0||[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]
|-
|align=right|[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]||align=center|2-3||{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]
|-
|align=right|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]||align=center|3-0||{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]
|-
|align=right|{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]||align=center|2-1||{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|-
|align=right|{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]||align=center|1-0||{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]
|-
|align=right|{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]||align=center|2-2||{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]
|-
|align=right|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]||align=center|2-1||[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]
|-
|align=right|[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]||align=center|1-5||{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|}
 
 
{| style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<font color=#FFFFFF>Squadra</font>
!width=55|<font color=#FFFFFF>Pt</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>G</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>V</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>N</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>P</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>GF</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>GS</font>
|- align=center style="background:#FFF010;"
|[[Immagine:1uparrow green.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|{{Bandiera|Italia}} '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]'''
||'''8'''||6||4||0||2||15||9
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2.||style="text-align:left;"|{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Stella Rossa Belgrado]]
||'''7'''||6||3||1||2||11||9
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Slovan Bratislava]]
||'''7'''||6||3||1||2||8||9
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||4.||style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] [[Budapest Honvéd FC|Budapest Honvéd]]
||'''2'''||6||1||0||5||7||14
|}
 
 
'''Semifinale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|- align=center bgcolor=fffafa
|{{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Dinamo Zagabria]]
|2-3
|{{Bandiera|Italia}} '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]'''
|1-1
|1-2
|}
 
'''Finale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] '''[[Vasas SC]]'''
|6-3
|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|5-1
|1-2
|}
 
 
'''Edizione 1963'''
 
''' Quarti di finale '''
 
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of Hungary (1957-1989).png|Bandiera Hungary (1957-1989)|border|20px]] '''[[MTK Hungária FC]]'''
|2-1
|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|1-1
|1-0
|}
 
 
'''Edizione 1964'''
 
'''Quarti di finale'''
 
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of SFR Yugoslavia.svg|Bandiera Yugoslavia |border|20px]] '''[[OFK Belgrado]]'''
|2-3
|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|0-1
|2-2
|}
 
'''Semifinale'''
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=200|Squadra 1
!width=50|Tot.
!width=200|Squadra 2
!width=50|Andata
!width=50|Ritorno
|- align=center bgcolor=fffafa
|[[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|Bandiera Czech Republic |border|20px]] '''[[Sparta Praga]]'''
|5-2
|{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna FC]]
|2-2
|3-0
|}
 
== Record individuali ==
 
Tabelle aggiornate al [[24 novembre]] [[2007]]. I giocatori in grassetto sono giocatori che giocano ancora nel Bologna.
 
==== Gare ufficiali ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|logo=Bolognafcstemma.png|border=1px|col1=blue|col2=red|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Giacomo Bulgarelli]] 486
# [[Tazio Roversi]] 455
# [[Carlo Reguzzoni]] 417
# [[Carlo Nervo]] 416
# [[Marino Perani]] 411
# [[Franco Cresci]] 403
# [[Felice Gasperi]] 401
# [[Francesco Janich]] 376
# [[Mario Gianni]] 361
# [[Angelo Schiavio]] 358
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Bolognafcstemma.png|border=1px|col1=blue|col2=red|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Angelo Schiavio]] 252
# [[Carlo Reguzzoni]] 167
# [[Ezio Pascutti]] 142
# [[Giuseppe Savoldi]] 140
# [[Gino Pivatelli]] 109
# [[Giuseppe Della Valle]] 104
# [[Harald Nielsen]] 102
# [[Bruno Maini]] 102
# [[Gino Cappello]] 101
# [[Ettore Puricelli]] 94
}}
| valign=top|
|}
</div>
 
==== Coppe europee ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=Bolognafcstemma.png|border=1px|col1=blue|col2=red|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Francesco Janich]] 41
# [[Giacomo Bulgarelli]] 40
# [[Marino Perani]] 37
# [[Tazio Roversi]] 35
# [[Giuseppe Vavassori]] 33
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Bolognafcstemma.png|border=1px|col1=blue|col2=red|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%
|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Harald Nielsen]] 17
# [[Carlo Reguzzoni]] 17
# [[Giuseppe Savoldi]] 17
# [[Giuseppe Signori]] 15
# [[Angelo Schiavio]] 10
}}
|}
</div>
 
==Statistiche==
===Campionati nazionali disputati===
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2007/08 --><small>In 87 stagioni sportive, dall'esordio a livello nazionale il [[Prima Categoria 1919-1920|4 gennaio 1920]]: in precedenza il Bologna ha partecipato a 5 tornei del Comitato Regionale Veneto. Sono compresi 2 tornei di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], 5 di [[Prima Divisione]] e 4 di [[Divisione Nazionale]].</small>
* [[Immagine:Línea A (SBA).svg|35px]] <big><big>'''63'''</big></big>
* [[Immagine:Línea B (SBA).svg|35px]] <big><big>'''11'''</big></big>
* [[Immagine:Línea C (SBA).svg|35px]] <big><big>'''3'''</big></big>
 
=== Finali disputate e vinte ===
<div style="font-size:90%">
{|{{prettytable|width=100%|align=center|text-align=center}}
|- style="background:blue;"
! style="background:blue; color:white; width:4cm;" | Data
! style="background:blue; color:white; width:5cm;" | Competizione
! style="background:blue; color:white; width:8cm;" | Stadio
! style="background:blue; color:white; width:8cm;" | Partita
! style="background:blue; color:white; width:3cm;" | Risultato
|- style="background:#EFEFEF;"
|[[10 luglio]] [[1932]]
| rowspan="2" | [[Coppa Mitropa|Coppa Europa Centrale]] [[Immagine:Coppaeuropa.jpg|25px]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''First Vienna'''
|2-0
|- style="background:#EFEFEF;"
|[[17 luglio]] [[1932]]
|[[Vienna]], [[Stadio di Vienna]]
|'''First Vienna''' - '''Bologna'''
|1-0
|-
|[[5 settembre]] [[1934]]
| rowspan="2" |[[Coppa Mitropa|Coppa Europa Centrale]] [[Immagine:Coppaeuropa.jpg|25px]]
|[[Vienna]], [[Stadio "Comunale" di Vienna|Stadio "Comunale"]]
|'''Admira Vienna''' - '''Bologna'''
|3-2
|-
|[[9 settembre]] [[1934]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''Admira Vienna'''
|5-1
|-
|[[6 giugno]] [[1937]]
|[[Trofeo Esposizione Parigi|Trofeo Esposizione di Parigi]]
|[[Parigi]], [[Parco dei Principi|Stadio "Parco dei Principi"]]
|'''Bologna''' - '''Chelsea'''
|4-1
|- style="background:#EFEFEF;"
|[[28 luglio]] [[1946]]
| rowspan="2" |[[Coppa Alta Italia(calcio)|Coppa Alta Italia]]
|[[Novara]], [[Stadio "Littorio" di Novara|Stadio "Littorio"]]
|'''Novara''' - '''Bologna'''
|1-2
|-style="background:#EFEFEF;"
|[[4 agosto]] [[1946]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''Novara'''
|4-1
|-
|[[14 marzo]] [[1961]]
| rowspan="2" |[[Coppa Mitropa|Mitropa Cup]] [[Immagine:Coppaeuropa.jpg|25px]]
|[[Nitra]], [[Stadio "Comunale" di Nitra|Stadio "Comunale"]]
|'''Slovan Nitra''' - '''Bologna'''
|2-2
|-
|[[4 aprile]] [[1961]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''Slovan Nitra'''
|3-0
|-
|[[10 giugno]] [[1970]]
|[[Coppa Italia]] [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''Torino'''
|2-0
|- style="background:#EFEFEF;"
|[[2 settembre]] [[1970]]
| rowspan="2" |[[Coppa di Lega Italo-Inglese]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''Manchester City'''
|1-0
|-style="background:#EFEFEF;"
|[[23 settembre]] [[1970]]
|[[Manchester]], [[City of Manchester Stadium|Stadio "City of Manchester"]]
|'''Manchester City''' - '''Bologna'''
|2-2
|-
|[[23 maggio]] [[1974]]
|[[Coppa Italia]] [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]]
|[[Roma]], [[Stadio "Olimpico" di Roma|Stadio "Olimpico"]]
|'''Bologna''' - '''Palermo'''
|5-4 (calci di rigore)
|- style="background:#EFEFEF;"
|[[11 agosto]] [[1998]]
| rowspan="2" |[[Coppa Intertoto]] [[Immagine:UEFA - Intertoto.svg|35px]]
|[[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio "Dall'Ara"]]
|'''Bologna''' - '''Ruch Chorzow'''
|1-0
|-style="background:#EFEFEF;"
|[[25 agosto]] [[1998]]
|[[Chorzow]], [[Stadio Ruchu]]
|'''Ruch Chorzow''' - '''Bologna'''
|0-2
|}
</div>
 
 
== Amichevoli di prestigio==
 
=== Squadre Straniere ===
 
1)[[Aek Atene]] [[Immagine:AEK Emblem.png|10px]] -Bologna 0-1 [[03]]/[[08]]/[[2001]]
 
2)[[Futbol Club Barcelona]] [[Immagine:Fc barcelona.png|10px]] -Bologna 2-2 [[24]]/[[02]]/[[1927]]
 
3)[[FC Basilea]][[Immagine:Fcbaselstemma.png|10px]] -Bologna 3-1 [[25]]/[[06]]/[[1969]]
 
4)[[Club Atlético Boca Juniors]]-Bologna 1-0 27/08/1929
 
5)[[FC Girondins de Bordeaux]][[Immagine:Girondins-Bordeaux.png|10px]] -Bologna 0-2 [[05]]/[[10]]/[[2001]]
 
6)[[Chelsea F.C.]][[Immagine:Chelsea FC.png|10px]] -Bologna 0-0 [[31]]/[[07]]/[[1999]]
 
7)[[Sport Club Corinthians Paulista]][[Immagine:SimboloTimão.gif|10px]] -Bologna 6-1 [[30]]/[[07]]/[[1929]]
 
8)Bologna-[[Dinamo Kiev]][[Immagine:Dinamo Kiev.png|10px]] 1-6 [[1989]]
 
9)[[Everton F.C.]][[Immagine:Everton FC Crest.png|10px]] -Bologna 3-0 [[10]]/[[08]]/[[2003]]
 
10)Bologna-[[Feyenoord Rotterdam]] [[Immagine:Feyenoord.png|10px]] 1-1 [[1991]]
 
11)[[AS Monaco]][[Immagine:AS Monaco.png|10px]] -Bologna 2-3 [[01]]/[[03]]/[[1959]]
 
12)Bologna-[[Olympiakos Pireo]][[Immagine:Olympiakos 600.png|10px]] 3-0 [[15]]/[[09]]/[[1954]]
 
13)Bologna- -[[Olympiakos Pireo]][[Immagine:Olympiakos 600.png|10px]] 2-1 [[1991]]
 
14)Bologna-[[Real Madrid]][[Immagine:Real madrid logo.png|10px]] 3-0 [[26]]/[[12]]/[[1920]]
 
15)[[Real Sociedad de Fútbol]][[Immagine:Real sociedad de futbol.png|10px]] -Bologna 2-0 [[10]]/[[08]]/[[2000]]
 
16)Bologna- [[Sevilla Fútbol Club ]] [[Immagine:Sevilla fc.png|10px]] 1-1 [[03]]/[[08]]/[[2001]]
 
17)[[Steaua Bucarest]][[Immagine:Steaua.png|10px]] -Bologna 0-1 [[17]]/[[08]]/[[1999]]
 
18)[[FC Zurigo]][[Immagine:FC Zurigo.png|10px]] -Bologna 0-3 [[17]]/[[06]]/[[1969]]
 
== Tifosi ==
[[Immagine:Tifosicurvaandreacosta.jpg|left|thumb|150px|Curva Andrea Costa il cuore del tifo Rossoblu]]
La tifoseria rossoblù nella partite casalinghe si riunisce nella curva Nord, l'Andrea Costa.
I principali gruppi organizzati sono: Forever Ultras, Vecchia Guardia, 051, Freak, Capottati, Felsinei
" La tua forza la nostra fede!"Curva Costa.E l'enorme striscione che praticamente abbraccia la curva in ogni partita casalinga della squadra rossoblu
 
== Inno ==
All'ingresso delle squadre in campo viene suonato "''Cuore rossoblù''", dichiarazione d'amore per il Bologna di [[Andrea Mingardi]], cantante e tifoso bolognese.
 
Esistono anche altre canzoni scritte per la squadra, come "''Il sogno continua''" cantata da [[Paolo Mengoli]], "''Le tue ali Bologna''" cantata da [[Luca Carboni]], [[Gianni Morandi]], [[Andrea Mingardi]] e [[Lucio Dalla]] e "''Bologna Campione''" cantata da [[Dino Sarti]]
 
== Palmarès ==
=== Trofei nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|7}}'''
:[[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]], [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]],[[Serie A 1935-1936|1935-36]],[[Serie A 1936-1937|1936-37]],[[Serie A 1938-1939|1938-39]],[[Serie A 1940-1941|1940-41]],[[Serie A 1963-1964|1963-64]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}'''
:[[Coppa Italia 1969-1970 (calcio)|1969-70]],[[Coppa Italia 1973-1974 (calcio)|1973-74]]
 
=== Trofei internazionali ===
*'''{{Calciopalm|Mitropa Cup|3}}'''
:1932, 1934, 1961
 
*'''[[Coppa di Lega Italo-Inglese]]: 1 '''
:1970
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}'''
:[[Coppa Intertoto 1998|1998]]
 
=== Trofei minori ===
* '''[[Albo d'oro del Campionato di Serie B|Campionati di Serie B]]: 2'''
{| table width=100%
| width=20% valign="top" |<div style="font-size:95%">
:[[Classifica calcio Serie B italiana 1988|1987/88]] - [[Classifica calcio Serie B italiana 1996|1995/96]]
|}</div>
 
* '''[[Albo d'oro del Campionato di Serie C1|Campionati di Serie C]]: 1'''
{| table width=100%
| width=20% valign="top" |<div style="font-size:95%">
:[[Classifica calcio Serie C1 italiana 1995|1994/95]]
|}</div>
 
=== Trofei giovanili ===
*'''[[Torneo di Viareggio]]: 1'''
:1967
 
* '''[[Campionato De Martino]]: 1'''
:1965
 
* '''[[Torneo Dante Berretti]]: 1'''
:1972/73
 
* '''[[Campionato Nazionale Giovanissimi]]: 1'''
:1988/89
 
* '''[[Campionato Allievi Nazionali]]: 1'''
:2000/01
 
==Rosa 2008-2009==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EA0000"| <span style="color:white;">Portieri</span>
|-
|1 || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Antonioli]] <br />
|-
|15 || {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Colombo (calciatore)|Roberto Colombo]]
|-
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#001199" | <span style="color:white;">Difensori</span>
|-
|79 || {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Bonetto]]<br />
|-
|14 || {{Bandiera|Italia}} [[Marcello Castellini]]<br />
|-
|2 || {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Daino]]<br />
|-
|23 || {{Bandiera|Italia}} [[David Giubilato]]<br />
|-
|18 || {{Bandiera|Grecia}} [[Vangelis Moras]]<br />
|-
|19 || {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Terzi]]<br />
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EA0000"| <span style="color:white;">Centrocampisti</span>
|-
|4 || {{Bandiera|Italia}} [[Christian Amoroso]]<br />
|-
|10 || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Bombardini]]<br />
|-
|16 || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Carrus]]<br />
|-
|29 || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Colomba]]<br />
|-
|34 || {{Bandiera|Italia}} [[Simone Confalone]]<br />
|-
|33 || {{Bandiera|Italia}} [[Luca Ferrari (calciatore)|Luca Ferrari]]<br />
|-
|74 || {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Lavecchia]]<br />
|-
|8 || {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Mingazzini]] <br />
|-
|7 || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Valiani]]<br />
|-
|? || {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Volpi]]<br />
|-
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#001199" | <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|-
|5 || {{Bandiera|Brasile}} [[Adaílton Martins Bolzan|Adaílton]]
|-
|30 || {{Bandiera|Italia}} [[Christian Bucchi]]<br />
|-
|11 || {{Bandiera|Italia}} [[Dino Fava Passaro]]<br />
|-
|41 || {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Marazzina]]<br />
|-
|? || {{Bandiera|Italia}} [[Marco Bernacci]]<br />
|-
|}
<br style="clear: left" />
<br>
 
 
 
 
 
===Formazione tipo===
<div style="position: relative;">
[[Immagine:Soccer.Field Transparant.png|350px]]
{{Image label|x=0.44|y=0.15|scale=350|text=<font size=2 color="black">[[Francesco Antonioli|'''Antonioli''']]</font>}}
{{Image label|x=0.07|y=0.40|scale=350|text=<font size=2 color="Blue">[[Daniele Daino|'''Daino''']]</font>}}
{{Image label|x=0.32|y=0.35|scale=350|text=<font size=2 color="Blue">[[Marcello Castellini|'''Castellini''']]</font>}}
{{Image label|x=0.58|y=0.35|scale=350|text=<font size=2 color="Blue">[[Vangelis Moras|'''Moras''']]</font>}}
{{Image label|x=0.80|y=0.40|scale=350|text=<font size=2 color="Blue">[[Riccardo Bonetto|'''Bonetto''']]</font>}}
{{Image label|x=0.15|y=0.70|scale=350|text=<font size=2 color="#FFF5EE">[[Francesco Valiani|'''Valiani''']]</font>}}
{{Image label|x=0.42|y=0.65|scale=350|text=<font size=2 color="#FFF5EE">[[Christian Amoroso|'''Amoroso''']]</font>}}
{{Image label|x=0.70|y=0.70|scale=350|text=<font size=2 color="#FFF5EE">[[Luigi Lavecchia|'''Lavecchia''']]</font>}}
{{Image label|x=0.42|y=1.00|scale=350|text=<font size=2 color="red">[[Martins Adailton|'''Adailton''']]</font>}}
{{Image label|x=0.58|y=1.15|scale=350|text=<font size=2 color="red">[[Massimo Marazzina|'''Marazzina''']]</font>}}
{{Image label|x=0.32|y=1.15|scale=350|text=<font size=2 color="red">[[Dino Fava|'''Fava''']]</font>}}
</div>
 
*[[Allenatore]]: [[Daniele Arrigoni]]
 
==Staff Tecnico==
* Allenatore: {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Arrigoni]]
* Allenatore in Seconda: {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Luppi]]
* Collaboratore Tecnico: {{Bandiera|Italia}} Nicola Cancelli
* Preparatore dei Portieri: {{Bandiera|Italia}} Gaetano Petrelli
* Preparatore Atletico: {{Bandiera|Italia}} Carlo Spignoli
* Responsabile Sanitario: {{Bandiera|Italia}} Gianni Nanni
* Medico Sociale: {{Bandiera|Italia}} Giovanbattista Sisca
* Team Manager: {{Bandiera|Italia}} Patrizio Caniato
* Massaggiatore: {{Bandiera|Italia}} Luca Ghelli
* Massaggiatore: {{Bandiera|Italia}} Luca Govoni
* Massaggiatore: {{Bandiera|Italia}} Gianluca Scolaro
 
==Giocatori del passato==
=== Italiani ===
 
{| table width=100%
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Albinelli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Amos Adani]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cesare Alberti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Alessio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Michele Andreolo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Anaclerio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Arcari]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Ardizzon]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Klaus Bachlechner]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Baggio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gastone Baldi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Dino Ballacci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Franco Battisodo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Bellucci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mauro Bellugi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Corrado Benedetti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Bergamo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Corrado Bernicchi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Bettarini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Bia]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Amedeo Biavati]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Jonathan Binotto]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Ivano Bonetti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Bordon Antonio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Borgato]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Bosi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Bresciani]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Pierpaolo Bresciani]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Brighi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Alex Brunner]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Busini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Federico Busini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Buso]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Busoni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Bulgarelli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Cabrini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Campana]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Campione]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Massimiliano Cappioli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Capra]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Castronaro]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cesarino Cervellati]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Luca Cecconi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Luciano Chiarugi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Chiodi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Alviero Chiorri]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Franco Colomba]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Leonardo Colucci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Cornacchini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Franco Cresci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Nello Cusin]]
 
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco De Marchi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Della Valle ]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Davide Di Gennaro]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristiano Doni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Dossena]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giulio Falcone]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Fedele]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Emanuele Filippini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuliano Fiorini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Romano Fogli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Davide Fontolan]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sauro Frutti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Gamberini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Salvatore Garritano]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Felice Gasperi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Gianni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Federico Giunti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mark Iuliano]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Janich]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Franco Liguori]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Tomas Locatelli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Luppi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Emanuele Manitta]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Enzo Maresca]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Marocchi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Domenico Marocchino]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Maselli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Ennio Mastalli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Maurizio Memo]]
 
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Marchini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Lorenzo Marronaro]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Mastropasqua]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Emiliano Moretti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[William Negri]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Negri]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Nervo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Pagliuca]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Michele Paramatti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Adelmo Paris]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Ezio Pascutti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Pecchia]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Eraldo Pecci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Marino Perani]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Perego]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Petrini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gino Pivatelli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Poli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Reguzzoni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Secondo Ricci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Maurizio Rossi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Tazio Roversi]]
 
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Renato Sali]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Savoldi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Schiavio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Signori]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Arcadio Spinozzi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianpietro Tagliaferri]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Tarozzi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Torrisi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Paride Tumburus]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Vavassori]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabian Valtolina]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Ventola]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Renato Villa]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Vincenzi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristian Zaccardo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Lamberto Zauli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Zinetti]]
<br>
|}</div>
 
===Stranieri===
 
{| table width=100%
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Albania}} [[Igli Tare]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Angelo Baldini I]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Emilio Baldini II]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Cesare Baldini III]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Augusto Baldini IV]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Julio Ricardo Cruz]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Hugo Giorgi]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Andrés Guglielminpietro]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Humberto Maschio]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Renè Seghini]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Ramon Villasanta]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Juan Zarate]]
* {{Bandiera|Austria}} [[Alexander Manninger]]
* {{Bandiera|Belgio}} [[Stéphane Demol]]
* {{Bandiera|Belgio}} [[Luis Oliveira]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Clayton Machado]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Carlos Alberto II]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Enéas de Camargo]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Sergio Clerici]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Geovani Silva]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Francisco Govinho Lima]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Francisco de Mecenas]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Juárez de Souza Texeira]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Luis Vinicio]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Ze Elias]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Luciano Siqueira de Oliveira|Eriberto (Luciano)]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Adailton]]
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Nikolaj Iliev]]
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Andrej Galabinov]]
* {{Bandiera|Camerun}} [[Pierre Nlend Wome]]
* {{Bandiera|Cile}} [[Hugo Rubio]]
 
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Harald Nielsen]]
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Axel Pilmark]]
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Ivan Jensen]]
* {{Bandiera|Finlandia}} [[Mika Aaltonen]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Antoine Bonifacì]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Mourad Meghni]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Christophe Sanchez]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Steve Gohoury ]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Mahamet Diagouraga ]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Michael Fabre]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Helmut Haller]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Herbert Waas]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Herbert Neumann]]
* {{Bandiera|Ghana}} [[John Mensah]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Hidetoshi Nakata]]
* {{Bandiera|Grecia}} [[Theodoros Zagorakis]]
* {{Bandiera|Grecia}} [[Vangelis Moras]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Percy Graham Walsingham]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Williams]]
* {{Bandiera|Lituania}} [[Tomas Danilevičius]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Valentin Năstase]]
* {{Bandiera|Russia}} [[Igor Shalimov]]
* {{Bandiera|Russia}} [[Igor Kolyvanov]]
* {{Bandiera|Russia}} [[Igor Simutenkov]]
* {{Bandiera|San Marino}} [[Marco Macina]]
* {{Bandiera|San Marino}} [[Massimo Bonini]]
* {{Bandiera|Serbia}} [[Vlado Smit]]
* {{Bandiera|Sierra Leone}} [[Mohammed Kallon]]
* {{Bandiera|Sierra Leone}} [[Momoh Bangura]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Antonio Bernabeu y Este]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Natalio Rivas]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Giustino Benchimol]]
 
| width=20% valign="top" |
 
* {{Bandiera|Svezia}} [[Kennet Andersson]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Klas Ingesson]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Teddy Lucic]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Björn Runström]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Louis Rauch]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Guido Nanni]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Paillard]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Muller]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Kubilay Türkyılmaz]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Béla Sárosi]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Lajos Détári]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Mike Istvan]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Vilmos "Willy" Sipos]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Joseph Urik]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Horvàth]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Samu]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Mezsaros]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Lajos Weber]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Francisco Fedullo]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Raffaele Sansone]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Francesco Occhiuzzi]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Ettore Puricelli]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Joseph Garcja]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Hèctor De Marco]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Vicente Albanese]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Norberto Liguera]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Hugo Esteban Porta]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Andrè Martinez]]
* {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Bernard "Badjo" Vukas]]
* {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Frane Matošić]]
|}
 
===Campioni del mondo e d'Europa===
 
{|
|valign="top"|
'''[[Mondiali di calcio Italia 1934|Mondiali 1934]] - [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''
*[[Eraldo Monzeglio]]
*[[Angelo Schiavio]]
 
'''[[Mondiali di calcio Francia 1938|Mondiali 1938]] - [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''
*[[Michele Andreolo]]
*[[Amedeo Biavati]]
*[[Carlo Ceresoli]]
 
'''[[Campionato europeo di calcio 1968|Europei 1968]] - {{Bandiera|Italia}} [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''
*[[Giacomo Bulgarelli]]
 
'''[[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiali di calcio Under-17]] 2001 {{Bandiera|Francia}} [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]'''
*[[Mourad Meghni]]
 
'''[[Campionato europeo di calcio Under-19|Campionato europeo di calcio Under-19]] 2003 - {{Bandiera|Italia}} [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''
*[[Luigi Della Rocca]]
 
'''[[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]] - {{Bandiera|Grecia}} [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]'''
*[[Theodoros Zagorakis]]
 
'''[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Campionato europeo di calcio Under-21 2004]] - {{Bandiera|Italia}} [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''
*[[Cristian Zaccardo]]
*[[Alessandro Gamberini]]
 
|}
 
==Presidenti==
<div style="float:center; font-size:110%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:7px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Bolognafcstemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=blue|font-size=120%|titolo= Presidenti del Bologna
|contenuto=
* [[1909]] - {{Bandiera|Svizzera}} Rauch
* [[1910]] - {{Bandiera|Italia}} Borghesiani
* [[1910]] - {{Bandiera|Svizzera}} Arnstein
* [[1910]]-[[1912]] - {{Bandiera|Italia}} Gori
* [[1912]]-[[1919]] - {{Bandiera|Italia}} Minelli
* [[1919]]-[[1921]] - {{Bandiera|Italia}} Medica
* [[1921]]-[[1922]] - {{Bandiera|Italia}} Sbarberi
* [[1922]] - {{Bandiera|Italia}} Turri
* [[1923]] - {{Bandiera|Italia}} Murè
* [[1923]]-[[1925]] - {{Bandiera|Italia}} Masetti
* [[1925]]-[[1928]] - {{Bandiera|Italia}} Graziani
* [[1928]]-[[1934]] - {{Bandiera|Italia}} Bonaveri
* [[1934]]-[[1964]] - {{Bandiera|Italia}} Dall'Ara
* [[1964]]-[[1968]] - {{Bandiera|Italia}} Goldoni
* [[1968]]-[[1970]] - {{Bandiera|Italia}} Venturi
* [[1970]]-[[1972]] - {{Bandiera|Italia}} Montanari
* [[1972]]-[[1979]] - {{Bandiera|Italia}} Conti
* [[1979]]-[[1983]] - {{Bandiera|Italia}} Fabbretti
* [[1983]]-[[1985]] - {{Bandiera|Italia}} Bruzzi
* [[1985]]-[[1991]] - {{Bandiera|Italia}} Corioni
* [[1991]]-[[1993]] - {{Bandiera|Italia}} Gnudi
* [[1993]]-[[2002]] - {{Bandiera|Italia}} Gazzoni
* [[2002]]-[[2005]] - {{Bandiera|Italia}} Cipollini
* [[2005]]-[[2008]] - {{Bandiera|Italia}} Cazzola
* dal [[2008]] - {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} Tag Partners Llc
}}
</div>
 
==Allenatori==
<div style="float:center; font-size:110%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:7px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Bolognafcstemma.png|border=1px|col1=red|col2=#ffebcd|col3=blue|font-size=120%|titolo= Allenatori del Bologna
|contenuto=
* [[1920]]-[[1931]] - {{Bandiera|Austria}} Felsner
* [[1931]]-[[1932]] - {{Bandiera|Ungheria}} Lelovich
* [[1932]] - {{Bandiera|Ungheria}} Nagy
* [[1932]]-[[1933]] - {{Bandiera|Brasile}} Gama
* [[1933]]-[[1934]] - Commissione Tecnica
* [[1934]] - {{Bandiera|Ungheria}} Kovàcs
* [[1934]]-[[1938]] - {{Bandiera|Ungheria}} Weisz
* [[1938]]-[[1942]] - {{Bandiera|Austria}} Felsner
* [[1942]]-[[1943]] - {{Bandiera|Italia}} Montesanto
* [[1945]]-[[1946]] - {{Bandiera|Austria}} Popvic
* [[1946]] Commissione Tecnica
* [[1946]]-[[1947]] - {{Bandiera|Ungheria}} Viola
* [[1947]]-[[1948]] - {{Bandiera|Ungheria}} Lelovich
* [[1948]]-[[1949]] - {{Bandiera|Austria}} Cargnelli
* [[1949]]-[[1951]] - {{Bandiera|Inghilterra}} Crawford
* [[1951]] - {{Bandiera|Uruguay}} Sansone
* [[1951]]-[[1952]] - {{Bandiera|Italia}} Galluzzi
* [[1952]] - {{Bandiera|Ungheria}} Lelovich
* [[1952]]-[[1956]] - {{Bandiera|Italia}} Viani
* [[1956]]-[[1957]] - {{Bandiera|Italia}} Campatelli
* [[1957]] - {{Bandiera|Jugoslavia}} Bencic
* [[1957]]-[[1958]] - {{Bandiera|Ungheria}} Sarosi
* [[1958]]-[[1959]] - {{Bandiera|Italia}} Foni
* [[1959]]-[[1961]] - {{Bandiera|Italia}} Allasio
* [[1961]]-[[1965]] - {{Bandiera|Italia}} Bernardini
* [[1965]] - {{Bandiera|Italia}} Scopigno
* [[1965]]-[[1968]] - {{Bandiera|Argentina}} Carniglia
* [[1968]] - {{Bandiera|Italia}} Viani
* [[1968]]-[[1969]] - {{Bandiera|Italia}} Cervellati
* [[1969]] - {{Bandiera|Italia}} Pugliese
* [[1969]]-[[1972]] - {{Bandiera|Italia}} Fabbri
* [[1972]]-[[1976]] - {{Bandiera|Argentina}} Pesaola
* [[1976]]-[[1977]] - {{Bandiera|Italia}} Giagnoni
* [[1977]] - {{Bandiera|Italia}} Cervellati
* [[1977]]-[[1979]] - {{Bandiera|Argentina}} Pesaola
* [[1979]] - {{Bandiera|Italia}} Perani
* [[1979]] - {{Bandiera|Italia}} Cervellati
* [[1979]]-[[1980]] - {{Bandiera|Italia}} Perani
* [[1980]]-[[1981]] - {{Bandiera|Italia}} Radice
* [[1981]]-[[1982]] - {{Bandiera|Italia}} Burgnich
* [[1982]] - {{Bandiera|Italia}} Liguori
* [[1982]] - {{Bandiera|Italia}} Magni
* [[1982]]-[[1983]] - {{Bandiera|Italia}} Carosi
* [[1983]] - {{Bandiera|Italia}} Cervellati
* [[1983]]-[[1984]] - {{Bandiera|Italia}} Cadè
* [[1984]] - {{Bandiera|Italia}} Santin
* [[1984]]-[[1985]] - {{Bandiera|Italia}} Pace
* [[1985]]-[[1986]] - {{Bandiera|Italia}} Mazzone
* [[1986]]-[[1987]] - {{Bandiera|Italia}} Guerini
* [[1987]] - {{Bandiera|Italia}} Battista Fabbri
* [[1987]]-[[1990 ]] - {{Bandiera|Italia}} Maifredi
* [[1990]] - {{Bandiera|Italia}} Scoglio
* [[1990]]-[[1991]] - {{Bandiera|Italia}} Radice
* [[1991]] - {{Bandiera|Italia}} Maifredi
* [[1991]]-[[1992]] - {{Bandiera|Italia}} Sonetti
* [[1992]]-[[1993]] - {{Bandiera|Italia}} Bersellini
* [[1993]] - {{Bandiera|Italia}} Cerantola
* [[1993]] - {{Bandiera|Italia}} Fogli
* [[1993]] - {{Bandiera|Italia}} Zaccheroni
* [[1993]]-[[1994]] - {{Bandiera|Italia}} Reja
* [[1994]]-[[1998]] - {{Bandiera|Italia}} Ulivieri
* [[1998]]-[[1999]] - {{Bandiera|Italia}} Mazzone
* [[1999]] - {{Bandiera|Italia}} Buso
* [[1999]]-[[2003]] - {{Bandiera|Italia}} Guidolin
* [[2003]]-[[2005]] - {{Bandiera|Italia}} Mazzone
* [[2005]] - {{Bandiera|Italia}} Ulivieri
* [[2005]]-[[2006]] - {{Bandiera|Italia}} Mandorlini
* [[2006]]-[[2007]] - {{Bandiera|Italia}} Ulivieri
* [[2007]] - {{Bandiera|Italia}} Cecconi
* dal [[2007]] - {{Bandiera|Italia}} Arrigoni
}}
</div>
 
Fonte: [http://www.federossoblu.net/it/index.php?option=com_content&task=view&id=117&Itemid=65|publisher=FedeRossoblu.net|title=Tutti Gli Allenatori del Bologna]
 
==Rose e stagioni dal 1909 ad oggi==
 
'''Anni 1900'''
* [[Bologna Football Club 1909-1910| 1909/1910]]
* [[Bologna Football Club 1910-1911| 1910/1911]]
* [[Bologna Football Club 1911-1912| 1911/1912]]
 
'''Anni 1970'''
* [[Bologna Football Club 1978-1979| 1978/1979]]
* [[Bologna Football Club 1979-1980| 1979/1980]]
 
'''Anni 1980'''
* [[Bologna Football Club 1980-1981| 1980/1981]]
* [[Bologna Football Club 1981-1982| 1981/1982]]
 
'''Anni 1990'''
 
*[[Bologna Football Club 1997-1998| 1997/1998]]
*[[Bologna Football Club 1998-1999| 1998/1999]] [[Immagine:UEFA - Intertoto.svg|30px]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
*[http://www.bolognafc.it/ Sito Ufficiale Bologna F.C.]
{{Portale|medicina}}
*[http://www.federossoblu.com/Sito Tifosi FedeRossoblu]
*[http://www.urb74.it/Sito Forever Ultras 1974 Sito]
 
<br style="clear:both;">
{{Serie A}}
{{Portale|Bologna|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Bologna Football Club 1909|*]]
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Bologna]]
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
[[ca:Bologna Football Club 1909]]
[[deCategoria:FC BolognaPatologia]]
[[en:Bologna F.C. 1909]]
[[es:Bolonia FC]]
[[fi:Bologna Football Club 1909]]
[[fr:Bologne FC 1909]]
[[he:בולוניה 1909]]
[[id:Bologna F.C. 1909]]
[[ja:ボローニャFC]]
[[ko:볼로냐 FC 1909]]
[[lt:Bologna FC 1909]]
[[nl:Bologna FC 1909]]
[[no:Bologna FC 1909]]
[[pl:Bologna FC]]
[[pt:Bologna Football Club 1909]]
[[sv:Bologna FC 1909]]
[[uk:Болонья (футбольний клуб)]]
[[zh:博洛尼亚足球俱乐部]]