Jonatan Bartoletti e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Bio
|Nome = Jonathan
|Cognome = Bartoletti
|PostCognome = detto '''''Scompiglio'''''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pistoia
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fantino
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
== Carriera ==
Giovane fantino con sole due esperienze al [[Palio di Siena]], può tuttavia vantare il primato (condiviso con soli nove fantini nell'ultimo secolo)<ref>Gli altri fantini ad avere vinto il [[Palio di Siena]] all'esordio in [[Piazza del Campo|Piazza]] negli ultimi cento anni sono: [[Dario Colagè]] detto "il Bufera", [[Giuseppe Pes]] detto "il Pesse", [[Silvano Vigni]] detto "Bastiano", [[Michele Enzo Bucci]] detto "Randa", [[Giuseppe Vivenzio]] detto "Peppiniello", [[Romano Corsini]] detto "Romanino", [[Lorenzo Provvedi]] detto "Renzino", [[Fernando Leoni]] detto "Ganascia" e [[Umberto Baldini]] detto "Bovino".)</ref> di aver vinto il [[Palio di Siena|Palio]] all'esordio in [[Piazza del Campo|Piazza]].
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
Lega la sua presenza al [[Palio di Siena|Palio]] alla [[Contrada del Leocorno]], per la quale ha corso i suoi due pali. Nel [[2007]], a cavallo del [[baio]] ''Brento'' (ironia della sorte: ''Scompiglio'' esordiente e ''Brento'' il cavallo più anziano della corsa), è balzato in testa dopo la prima curva di San Martino superando la [[Imperiale Contrada della Giraffa|Giraffa]], ed ha mantenuto con autorità la prima posizione fino alla fine della corsa.
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
Al [[Palio di Asti]] del [[2006]] Bartoletti è stato squalificato per 3 palii (con scadenza nel [[2009]]) per comportamento scorretto (ha trattenuto le briglie di un altro [[cavallo]]).
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
==Partecipazioni al [[Palio di Siena]]==
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
''Le vittorie sono indicate in '''neretto'''''.
<div style="float:center">
{| border="0" cellspacing="4" cellpadding="2" style="background:white"
|- style="background:#ffdead"
! Palio
! Contrada
! Cavallo
|-
| '''[[16 agosto]] [[2007]]'''
| '''[[Immagine:Contrada del Leocorno-Stemma.PNG|15px]] [[Contrada del Leocorno|Leocorno]]'''
| '''Brento'''
|-
| [[2 luglio]] [[2008]]
| [[Immagine:Contrada del Leocorno-Stemma.PNG|15px]] [[Contrada del Leocorno|Leocorno]]
| Iada
|}
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
==Collegamenti esterni ==
* [http://it.youtube.com/watch?v=0lkXBPuLV_0 Video della vittoria di ''Scompiglio'' al Palio di Siena del 2007]
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
[[Categoria:Fantini del Palio di Asti|Bartoletti, Jonathan]]
 
[[Categoria:Fantini del Palio di Siena|Bartoletti, Jonathan]]
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
 
== Cause di granuloma ==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
[[Categoria:Patologia]]