Sinagoga di Tallinn e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - protetta
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|sinagoghe|gennaio 2013}}{{coord|59|26|19|N|24|46|00|E|region:EE-37_type:landmark|display=title}}
[[File:2-Estonie-Tallin- synagogue- DSC04485.JPG|thumb|La moderna [[sinagoga]] ebraica di [[Tallinn]]]]
La '''sinagoga di Tallinn''' (in [[Lingua estone|estone]]: '''Tallinna sünagoog'''), anche conosciuta come '''sinagoga Beit Bella''',<ref>Euro-Asian Jewish Congress May 18, 2007: [http://www.eajc.org/anons_gen_e.php?id=271 Estonia's Only Synagogue Opened in Tallinn]</ref> sorge a [[Tallinn]].
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
La sinagoga di Tallinn è stata inaugurata il 16 maggio [[2007]] ed è stata costruita con finanziamenti di privati. La struttura è modernissima, ariosa e luminosa. Può contenere fino a 180 persone sedute, con l'eventuale aggiunta di posti addizionali raggiunge fino ad un massimo di 230 persone per svolgimenti di concerti o altri eventi pubblici. L'inaugurazione ricevette molta attenzione in quanto fu la prima sinagoga riaperta in [[Estonia]] dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]].<ref>{{Cita web
| url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6660789.stm
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
| titolo = Estonia opens first new synagogue (L'Estonia inaugura la sua prima sinagoga)
| accesso=22 maggio 2007
| cognome = Jackson
| nome = Patrick
| data = 16 maggio, 2007
| editore = [[BBC]]
}}</ref>
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
L'antica sinagoga in origine fu costruita nel [[1883]] e non venne più ricostruita dopo essere stata distrutta durante il [[Bombardamento di Tallinn|bombardamento del 1944]] di [[Tallinn]], che a quel tempo era occupata dai [[Nazisti]].
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
La città estone divenne l'unica capitale europea a non avere una sinagoga nel dopoguerra. Anche [[Tartu]], la seconda città estone e città universitaria nel sud-est dell'[[Estonia]], aveva anch'essa una sinagoga ugualmente distrutta durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
==Altri progetti==
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
{{ip|commons=Category:Tallinn Synagogue}}
== Collegamenti esterni ==
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
*[http://www.ejc.ee Il Sito ufficiale della Sinagoga]
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
 
== Cause di granuloma ==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
==Note==
{{Portale|medicina}}
<references/>
{{Tallinn}}
{{Portale|Architettura|Ebraismo|Estonia}}
 
[[Categoria:ArchitettureAnatomia di Tallinnpatologica]]
[[Categoria:Sinagoghe dell'EstoniaPatologia]]