Soranzo e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Stemma
|immagine = Coa fam ITA Soranzo.png
|nome = Stemma della famiglia Soranzo
|testo =
|blasonatura = ''Trinciato di oro e di azzurro''.
|discendenza =
}}
I '''Soranzo''' sono una famiglia del [[patriziato veneziano]], una delle ventiquattro che rivendicavano origini tribunizie.
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
== Storia ==
La loro origine si fa risalire alla ''Gens Superanzia'' di Roma, che si trasferì da [[Altinum|Altino]] a [[Burano]] nel [[456]]. Entrò nel [[Maggior Consiglio]] nel [[747]] e raggiunse il [[doge (Venezia)|soglio ducale]] con [[Giovanni Soranzo]] ([[XIV secolo]]).
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
Finanziarono la costruzione della [[Chiesa di San Samuele]] e della facciata della [[Chiesa di Santa Giustina (Venezia)|Chiesa di Santa Giustina]].
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
Questa famiglia si distinse nelle guerre contro i Turchi, in particolare con Benedetto Soranzo, che durante la [[battaglia di Lepanto]] del [[1571]] ebbe il comando della [[galea|galera]] ''Cristo Risuscitato'', posizionata nel ''corno'' (l'ala destra) sotto il comando di [[Andrea Doria]]. Durante la battaglia l'equipaggio era stato completamente sterminato dagli Ottomani mentre lui fu ferito gravemente da tre colpi d'ascia. Decise, quindi, l'estremo sacrificio e diede alle fiamme la sua galera, facendola esplodere, e con lei gli occupanti.
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
I Soranzo di [[chiesa di San Trovaso|San Trovaso]] erano imparentati con i [[Correr]] di [[Chiesa di San Marcuola|San Marcuola]]. Il ramo si estinse nel [[1771]] nel monaco cassinense Gregorio, nato Giulio.
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
I Soranzo di San Gregorio avevano molti edifici presso la ''[[fondamenta (Venezia)|fondamenta]]'' omonima e li conservarono fino alla [[caduta della Repubblica di Venezia]]. Qui già nel [[1292]] il [[Giudici del Piovego|Codice del Piovego]] diceva esserci una Fornace. Più tardi in questa ''fondamenta'' vennero costruite varie altre fornaci.
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
== Doge ==
* [[Giovanni Soranzo]] (Burano, [[1240]] – Venezia, 31 dicembre [[1328]]) fu il cinquantunesimo doge della [[Serenissima]] Repubblica.
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
== Membri illustri ==
* [[Vittore Soranzo]] (Venezia, 26 luglio [[1500]] – 13 maggio [[1558]]) fu vescovo.
* Giovanni Soranzo, provveditore veneto a [[Chiesa arcipretale di San Marco#Costruzione della chiesa|Rovereto]] durante gli anni della dominazione della Serenissima.<ref>{{Cita|R.Trinco|pp.13,15}}</ref>
* Girolamo Soranzo, Podestà di [[Padova]], 1664. Promosse interventi repressivi nei confronti delle piccole comunità ebraiche di Este e Montagnana<ref>Archivio Storico di Montagnana, Sezione Veneta, Unità 24, p.141.</ref>
 
== PalazziCause di granuloma ==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
* [[Palazzo Soranzo Van Axel]]
* [[Palazzo Soranzo]]
* [[Palazzo Malipiero|Palazzo Soranzo Cappello Malipiero]] di San Samuele sul Canal Grande
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
==Note==
<references/>
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
==Bibliografia==
* Giuseppe Tassini. ''Curiosità veneziane''. Venezia, Filippi Editore, ed. 2009.
* {{cita libro|titolo= San Marco in Rovereto : la chiesa arcipretale tra storia, arte e devozione|autore=Renato Trinco |editore= La grafica |città=Mori |anno=2007|cid=R.Trinco |isbn=88-86757-60-3}}
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
[[Categoria:Famiglie del patriziato veneziano]]
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
[[Categoria:Patologia]]