Quarzo affumicato e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Minerale
|nomeminerale = Quarzo fumé, Quarzo affumicato
|immagine = Quartz var. Smokey from Morella, Victoria.jpg
|classificazione =
|formula = SiO<sub>2</sub>
|gruppo =
|sistema = trigonale<ref name = "quarzo fumè">[http://www.benesseredalmondo.it/cristalloterapia.asp?idnew=212 quarzo fumè]</ref>
|classe = &nbsp;
|parametri = &nbsp;
|puntuale = &nbsp;
|spaziale = &nbsp;
|valoredensita =
|valoredurezza = 7<ref name="smokey quartz">[http://www.controverscial.com/Smokey%20Quartz.htm Smokey quartz] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110510065257/http://www.controverscial.com/Smokey%20Quartz.htm |data=10 maggio 2011 }}</ref>
|tiposfaldatura = nessuna<ref name = "smokey quartz"/>
|tipofrattura = concoide<ref name = "smokey quartz"/>
|coloreminerale = da bruno a grigio a nero<ref name = "smokey quartz"/>
|tipolucentezza = vitrea<ref name = "smokey quartz"/>
|tipoopacita = da trasparente a traslucida
|coloreriflessi = bianco<ref name = "smokey quartz"/>
|tipodiffusione = relativamente comune
}}
Il '''quarzo affumicato''' o '''quarzo fumé''' è una varietà di [[quarzo]].
 
[[File:QuarzoGranuloma morionemac.jpg|thumb|QuarzoUn morionegranuloma]]
== Descrizione ==
[[File:Quarzo morione.jpg|thumb|Quarzo morione]]
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
Il quarzo affumicato di colore nero viene detto anche morione<ref name = "quarzo fumè"/><ref name = "Peruzzo 1">Autori vari, I quarzi fumè in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. II, pag. 294, Peruzzo editore (1988), Milano</ref><ref name = "Peruzzo 2">Autori vari, Il quarzo affumicato, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol II pagg. 313-314, Peruzzo editore, 1988), Milano</ref> ma questa varietà di quarzo può arrivare fino ad essere quasi del tutto incolore come quelli che si possono trovare nel marmo di Carrara<ref name = "Peruzzo 1"/>.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
Le inclusioni più frequenti, oltre quelle di alluminio, sono quelle di [[rutilo]] color biondo o rame<ref name = "Peruzzo 2"/>.
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
Qualche campione può avere delle fessurazioni o delle pareti riflettenti<ref name = "Peruzzo 2"/>.
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
Le varietà più intensamente colorate possono manifestare il [[pleocroismo]] che può scomparire se il minerale viene riscaldato ad una temperatura compresa tra i 300 ed i 400&nbsp;°C<ref name = "Peruzzo 2"/>.
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
Queste pietre possono venir spacciate come topazi fumè<ref name = "Peruzzo 2"/>.
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
== Origine e giacitura ==
Il quarzo ha la stessa genesi del [[cristallo di rocca]]. Una volta formatosi come cristallo di rocca, viene irradiato da [[radioattività]] che gli dona la particolare coloratura<ref name = "quarzo fumè"/><ref name = "Peruzzo 1"/>.
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
Artificialmente si può ottenere irradiando il cristallo di rocca con dei [[raggi gamma]], raggi radio o [[raggi X]]<ref name = "quarzo fumè"/>.
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
Il collezionista deve prestare attenzione a quei cristalli, provenienti dagli [[Stati Uniti]], la cui colorazione è ottenuta irraggiandoli per un tempo variabile da 1 a 6 ore con raggi gamma, mediante una sorgente radioattiva al [[cobalto-60]]. Questo trattamento crea dei danni al reticolo cristallino, tuttavia non è osservabile nessuna radioattività nei campioni trattati in tal modo. Il riconoscimento dei quarzi affumicati artificiali richiede l'occhio attento di un esperto in materia. Un modo per riconoscere facilmente i campioni artificiali consiste nello scalfirli con l'unghia: i quarzi affumicati naturali, come tutti gli altri quarzi e tutte le pietre dure, non si scalfiscono, mentre per i motivi suaccennati ciò accade a quelli affumicati artificialmente<ref name = "Peruzzo 1"/>.
 
== GemmologiaCause di granuloma ==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
Come gemma di modesto pregio (viene valutata a chili e non a carati), tuttavia vengono utilizzate le pietre con tonalità non troppo cupe<ref name = "Peruzzo 2"/>.
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
== Località di ritrovamento ==
* '''In Europa''': [[Stubachtal]], [[Kalser Tal]] ([[Austria]]); Zingghenstock presso Passo di Grimsel; presso il ghiacciaio Tiefen nel [[Canton Uri]] ove venne trovato nell'[[868]] campione di svariate tonnellate ed in seguito un campione di sessantasette chilogrammi circa conservato in un museo bernese; nelle fessure alpine della Svizzera; in [[Russia]]; [[Mangualde]] ([[Portogallo]]);<ref name = "Peruzzo 3">Autori Vari, Svizzeri i "fumè" migliori in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, pagg. 295-296, Peruzzo editore (1988), Milano</ref>
** '''In Italia''': nelle valli e nelle cave [[Val d'Ossola|ossolane]]; [[Baveno]]; [[San Pietro in Campo]] nell'[[Isola d'Elba]];<ref name = "Peruzzo 3"/>
* '''Resto del mondo''': in varie località brasiliane, nel Pikes Peak nel [[Colorado]]; nel [[New England]] associato a minerali radioattivi; in varie località del Madagascar.<ref name = "Peruzzo 3"/>
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
== Note ==
 
<references/>
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Smoky quartz}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mindat.org/min-3689.html|Scheda del minerale su mindat}}
 
{{infiammazione}}
{{portale|mineralogia}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:VarietàAnatomia di quarzopatologica]]
[[Categoria:Patologia]]