Aleksandr Sergeevič Stroganov e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Biografia: massoneria, replaced: MassoneMassone
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Bio
|Titolo = Conte
|Nome = Aleksandr Sergeevič
|Cognome = Stroganov
|PostCognomeVirgola = {{russo|Александр Сергеевич Строганов}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseNascita = 14 gennaio
|AnnoNascita = 1733
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1811
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Nazionalità = russo
|Immagine = 1814. Портрет Строганова Александра Сергеевича.jpg
|Didascalia = Ritratto di [[Aleksandr Grigor'evič Varnek]], 1814.
}}
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
==Biografia==
Era l'unico figlio del barone [[Sergej Grigor'evič Stroganov (1707-1756)|Sergej Grigor'evič Stroganov]], e di sua moglie, Sof'ja Kirillovna Naryškina.
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
Fin dal giorno della sua nascita, fece parte di un reggimento della Guardia Imperiale<ref>[http://meshistoiresdautrefois.hautetfort.com/archive/2012/02/04/la-famille-stroganov-de-la-siberie-aux-marches-du-trone-des.html meshistoiresdautrefois.haubert.com]</ref>. Ricevette una solida educazione a casa. Nel 1752, in obbedienza alla volontà del padre, studiò all'estero frequentando lezioni nelle [[università di Berlino]], [[Hannover]], [[Università di Ginevra|Ginevra]]. Nel 1754 si recò a [[Bologna]], dove acquisì le conoscenze sui tesori artistici d'[[Italia]]. Nel 1756, a [[Parigi]], studiò chimica, fisica e metallurgia<ref name="hrono.ru1">[http://www.hrono.ru/biograf/bio_s/stroganov_as.php www.hrono.ru]</ref>.
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
[[Massoneria|Massone]], membro della "Stretta Osservanza Templare" col nome d'ordine di ''Ab Amiantho'', durante il suo soggiorno nella capitale francese frequentò le logge massoniche e [[Martinismo|martiniste]] e fece la conoscenza di [[Voltaire]]. Durante il suo soggiorno all'estero, frequentò le case d'asta, collezioni private, in particolare quella del duca di Choiseul e di [[Luigi Francesco Giuseppe di Borbone-Conti]].
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
==Matrimoni==
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
===Primo matrimonio===
Sposò, il 18 febbraio 1758, la principessa [[Anna Michajlovna Voroncova]] (1743-1769), figlia del conte [[Michail Illarionovič Voroncov]]. Il giorno del suo fidanzamento, l'imperatrice lo nominò [[Ciambellano (titolo)|ciambellano]]. La coppia divorziò il 7 febbraio 1765<ref name="hrono.ru1"/> e dal matrimonio non nacquero figli.
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
===Secondo matrimonio===
Sposò, il 29 luglio 1769, la principessa [[Ekaterina Petrovna Trubeckaja]], figlia del principe [[Pëtr Nikitič Trubeckoj]]. Ebbero due figli:
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
* [[Pavel Aleksandrovič Stroganov|Pavel Aleksandrovič]] (1792-1817), sposò [[Sof'ja Vladimirovna Golicyna]], ebbero cinque figli;
* Sof'ja Aleksandrovna (1774-1796).
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
==Ritorno in Russia==
Tornato in [[Russia]], è stato uno stretto collaboratore di [[Elisabetta I di Russia]]. Al servizio della corte imperiale russa, l'imperatrice lo inviò alla corte austriaca, dove il 29 maggio 1761, l'imperatore [[Francesco I d'Austria]] gli conferì la dignità di [[Conte palatino]]<ref>[http://94.140.210.149/gav/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=102 94.140.210.149] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030063458/http://94.140.210.149/gav/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=102 |data=30 ottobre 2013 }}</ref>.
 
== Cause di granuloma ==
Dopo il colpo di stato, che rovesciò lo zar [[Pietro III di Russia|Pietro III]], [[Caterina II di Russia|Caterina II]] lo nominò senatore<ref name="gav-article">[http://94.140.210.149/gav/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=102 94.14O.21O.149] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030063458/http://94.140.210.149/gav/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=102 |data=30 ottobre 2013 }}</ref>.
Tra le cause di granuloma si annoverano:
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
Nel 1779 la moglie, Ekaterina Petrovna si innamorò di [[Ivan Nikolaevič Rimskij-Korsakov]], un favorito di [[Caterina II di Russia|Caterina II]], e lasciò il marito e figli e si trasferì con il suo amante a [[Saratov]] e a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Il divorzio venne concesso un paio di anni più tardi.
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
Il 21 aprile 1798, [[Paolo I di Russia|Paolo I]] lo nominò conte, presidente dell'[[Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo|Accademia di Belle Arti]] e direttore della [[Biblioteca pubblica imperiale]].
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
==Morte==
Morì il 27 settembre 1811 a [[San Pietroburgo]]. Fu sepolto nel [[cimitero di San Lazzaro]] del [[Monastero di Aleksandr Nevskij]].
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
==Onorificenze==
=== Onorificenze russe ===
{{Onorificenze
|immagine= RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza= Ordine di Sant'Anna
}}
{{Onorificenze
|immagine= St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
}}
{{Onorificenze
|immagine= POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza= Cavaliere dell’Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza= Ordine dell'Aquila Bianca
}}
{{Onorificenze
|immagine= RUS Order of St. Alexander Nevsky BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di Aleksandr Nevskij
|collegamento_onorificenza= Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Stanislaus Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine di San Stanislao
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao (Russia)
}}
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
}}
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
==Note==
 
<references/>
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie}}
 
{{infiammazione}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:CavalieriAnatomia dell'Ordine di Sant'Annapatologica]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'AndreaPatologia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Aleksandr Nevskij]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Stanislao]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Stroganov|Aleksandr Sergeevic]]
[[Categoria:Massoni]]