Faster (George Harrison) e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Album
|titolo = Faster
|artista = George Harrison
|tipo album = Singolo
|giornomese = 30 luglio
|anno = 1979
|postdata =
|etichetta = [[Dark Horse Records]]
|produttore = George Harrison, [[Russ Titelman]]
|durata = 4:46
|genere = Rock
|genere2 =
|album di provenienza = [[George Harrison (album)|George Harrison]]
|note =
|precedente = [[Love Comes to Everyone]]
|anno precedente = 1979
|successivo = [[All Those Years Ago]]
|anno successivo = 1981
|prima discografia = Singoli di George Harrison
}}
'''''Faster''''' è un brano musicale scritto ed interpretato da [[George Harrison]], terzo singolo estratto dal suo [[George Harrison (album)|omonimo album]] del 1979. Il brano è il primo del secondo lato dell'LP, e la sesta traccia della versione in CD.
La canzone non venne pubblicata come singolo negli Stati Uniti ma solamente in Gran Bretagna.
== Il brano ==
===Stesura, registrazione e pubblicazione===
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
Durante il 1977 Harrison si appassionò sempre più alla [[Formula Uno]], assistendo a molti Gran Premi anziché scrivere canzoni.<ref name="Note del booklet dell'album ''George Harrison'' in versione CD 2004">Note del booklet dell'album ''George Harrison'', 2004, pag. 1–2, [[Dark Horse Records]]</ref>
Harrison entrò in contatto con [[Niki Lauda]] dopo il Gran Premio statunitense del 1977 a [[Watkins Glen]], e dalla chiacchierata trasse l'ispirazione per scrivere una canzone che "sarebbe potuta piacere a [[Niki Lauda|Niki]], [[Jody Scheckter]], [[Emerson Fittipaldi]] e agli altri ragazzi".<ref name="Note del booklet dell'album ''George Harrison'' in versione CD 2004"/> Harrison prese il titolo dal libro di [[Jackie Stewart]], e poi iniziò la stesura del brano.<ref name="Note del booklet dell'album ''George Harrison'' in versione CD 2004"/> Inizialmente scrisse il testo della canzone non limitandosi solamente alle corse automobilistiche,<ref name="Note del booklet dell'album ''George Harrison'' in versione CD 2004"/> ma, quando furono aggiunti in studio degli effetti sonori tratti dal Gran Premio di Formula Uno britannico del 1978, il brano diventò chiaramente associato con il mondo delle corse.
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
Harrison in seguito disse:
{{quote|Avevo passato dei bei momenti divertenti con molti piloti di Formula Uno e i loro entourage, e loro mi avevano insegnato a vedere le cose da un punto di vista completamente differente rispetto al mondo del music business nel quale sono normalmente coinvolto.<ref name="Note del booklet dell'album ''George Harrison'' in versione CD 2004"/>}}
La canzone venne dedicata all'intero "circo della Formula Uno" e alla memoria di [[Ronnie Peterson]].<ref>Note del booklet dell'album ''George Harrison'', 2004, pag. 9, [[Dark Horse Records]]</ref> Il singolo fu pubblicato da Harrison per aiutare a raccogliere fondi per il "Gunnar Nilsson Cancer Fund", associazione nata dopo la morte del pilota svedese [[Gunnar Nilsson]] avvenuta a causa di un cancro nel 1978.<ref name="jpgr">{{Cita web |url=http://www.jpgr.co.uk/k17423.html |titolo=George Harrison - Faster |accesso=20 gennaio 2009 |cognome=Calkin |nome=Graham |data=2000}}</ref> Ma il singolo fallì comunque l'entrata in classifica.<ref name="jpgr" />
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
Il singolo venne prodotto anche in edizione limitata su [[picture disc]], e fu la prima volta che un disco di un ex componente dei Beatles venne pubblicato in questo formato.<ref name="Iossa, Michelangelo 2006">Iossa, Michelangelo. ''Le canzoni di George Harrison'', Editori Riuniti, 2006, pag. 195, ISBN 88-359-5860-1</ref>
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
Nel video del brano compaiono il pilota [[Jackie Stewart]] nell'ironica veste dell'autista di Harrison, e lo stesso George alla guida dell'auto di [[Jack Brabham]].
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
== Tracce singolo ==
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
#''Faster'' <small>(George Harrison)</small> - 4:46
#''Your Love Is Forever'' <small>(George Harrison)</small> - 3:45
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
== George Harrison & la passione per le auto ==
È piuttosto singolare che il Beatle più "spirituale" avesse questa grande passione per le auto da corsa, passione così lontana dal suo personale interesse per la meditazione. Lo stesso Harrison ammise: ''«Per quanto riguarda l'automobilismo in rapporto a me e agli altri miei interessi, so che per molti è qualcosa di inutile, forse da un punto di vista spirituale. Le automobili da corsa inquinano, uccidono, storpiano, fanno rumore. Essere un buon pilota da corsa, tuttavia, richiede un alto livello di consapevolezza. I piloti devono essere molto capaci di concentrazione e i pochi che sono al vertice arrivano a una sorta di dilatazione della propria coscienza.»''<ref>Iossa, Michelangelo. ''Le canzoni di George Harrison'', Editori Riuniti, 2006, pag. 194, ISBN 88-359-5860-1</ref>
 
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
La passione di Harrison per le auto, ha radici lontane. Già nel corso dei primi anni di successo nei Beatles, iniziò a collezionare auto di lusso come Ferrari, BMW, Maserati, ecc...
 
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
Nel 2002, a pochi mesi di distanza dalla morte di Harrison, la Federazione Internazionale Automobilismo rese omaggio al musicista, grande assente alla gara di Silverstone: prima dell'inizio della gara, tutti gli altoparlanti del circuito trasmisero solo canzoni di George Harrison, iniziando proprio da ''Faster''.<ref name="Iossa, Michelangelo 2006"/>
 
== Cause di granuloma ==
==Note==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
<references/>
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
{{George Harrison}}
 
{{Portale|musica}}
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
[[Categoria:Brani musicali di George Harrison]]
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
{{Portale|musicamedicina}}
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
[[Categoria:Patologia]]