Lega Italica (1454) e Granuloma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''Lega Italica''' fu un'alleanza conclusa a Venezia il 30 agosto 1454, a cui aderirono la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e gli Stati di [[Ducato di Milano|Milano]] e [[Repubblica di Firenze|Firenze]], che fu preceduta dalla [[Pace di Lodi]] siglata qualche mese prima.
 
[[File:Granuloma mac.jpg|thumb|Un granuloma]]
Proclamata solennemente il 2 marzo [[1455]] con l'adesione di [[papa Niccolò V]] (1447-1455), di [[Alfonso V d'Aragona]] e di sovrani di altri Stati minori, sancì il reciproco aiuto in caso di attacco all'integrità di uno degli stati membri ed una tregua venticinquennale fra le potenze italiane che si impegnarono a rispettare i confini stabiliti. Dopo un periodo di scontri [[Francesco Sforza]] viene ritenuto dagli stati italiani successore all'ultimo dei Visconti per aver sposato la sua unica figlia.
La Lega Italica ebbe una parte essenziale nella politica di equilibrio successivamente perseguita da [[Lorenzo il Magnifico]] (1449-1492); le sue sole incrinature si avranno con la [[Congiura dei Pazzi]], con la [[Congiura dei baroni]] e con la [[guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra del sale]].
Il '''granuloma''' è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle [[infiammazione|infiammazioni]] croniche, non solo di natura infettiva ([[streptococchi]], per esempio nella [[febbre reumatica]] si formano i noduli di Aschoff, [[tubercolosi]], [[actinomiceti]], ecc.), ma anche da corpi estranei.
 
È possibile effettuare una distinzione, sulla base dei citotipi coinvolti nella risposta e nella formazione del granuloma, in:
La Lega è il coerente sviluppo della Pace di Lodi, nata dalla constatazione che nessuno degli Stati regionali italiani, nonostante le lunghe e sanguinose guerre combattute negli ultimi cento anni, è in grado di assumere l'egemonia nel nord, tantomeno nell'intera Penisola. La Lega sancisce dunque un equilibrio bloccato, fondato sul sospetto reciproco e sul timore della [[Francia]] anziché sulla collaborazione per la formazione di una struttura statale più ampia. A differenza di Francia, [[Spagna]] ed [[Inghilterra]], l'Italia non riesce a svilupparsi in uno Stato nazionale, ed è ormai pronta a divenire terra di conquista per le potenze europee. <br/>
* granuloma '''immune''', in cui abbiamo il coinvolgimento dei [[linfociti T]], dell'[[immunità adattativa]];
Questo fenomeno è stato addebitato a numerosi fattori. Per non citare che le interpretazioni più note, [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]] ne ha visto la causa nel particolarismo, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nella decadenza morale e civile delle istituzioni e dei costumi nonché nella presenza, al centro dell'Italia, dello Stato Pontificio.
* granuloma '''non immune''' o '''da [[corpo estraneo]]''', in cui ad essere coinvolti sono esclusivamente i [[macrofagi]].
 
Macroscopicamente è caratterizzato da neoformazioni nodulari a struttura microscopica concentrica che dal centro alla periferia rivelano la presenza di
== Voci correlate ==
* [[Ducato di Milano]]
* [[Pace di Lodi]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Repubblica di Firenze]]
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Stato Pontificio]]
 
* centro necrotico talvolta calcificato con l'[[agente eziologico]] (non sempre è presente)
{{Portale|storia}}
* proliferazione macrofagica, cellule epitelioidi di origine monocitico-macrofagica, grosse cellule giganti multinucleate con funzione fagocitaria, derivanti dalla fusione delle cellule epitelioidi. Nel caso specifico del granuloma da tubercolosi, le cellule giganti multinucleate (con i nuclei disposti alla periferia a ferro di cavallo) prendono il nome di [[Cellula di Langhans|cellule di Langhans]];
 
* una corona di [[linfocita|linfociti]];
[[Categoria:Storia dell'Italia medievale]]
 
[[Categoria:Trattati della Repubblica di Venezia]]
* un alone di fibrociti e [[Plasmacellula|plasmacellule]].
[[Categoria:Trattati della Repubblica di Firenze]]
 
[[Categoria:Trattati del Ducato di Milano]]
Infine, il granuloma va incontro a [[necrosi]], che viene circoscritta da [[tessuto fibroso]], ed il focolaio infiammatorio si estingue. Il granuloma può essere riassorbito, o dar luogo ad un nodulo fibroso.
 
== Cause di granuloma ==
Tra le cause di granuloma si annoverano:
 
- Corpi estranei endogeni ([[cheratina]], [[colesterolo]])
 
- Traumi o grosse operazioni chirurgiche (ciò può verificarsi anche dopo decenni)
 
- Corpi estranei esogeni (adiuvanti vaccinali, [[spine]], [[spighe]], fili di sutura, [[latte]] in caso di neonati con [[palatoschisi]], [[pulviscolo]] in caso di [[antracosi]])
 
- Virus (peritonite infettiva felina)
 
- Batteri (granuloma tubercolare da micobatteri, granuloma morvoso)
 
- Protozoi ([[leishmaniosi]])
 
- Funghi (microsporidiosi da Encephalitozoon cunicoli, recentemente riclassificato da protista a fungo parassita).
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Patologia generale|autore=I. Covelli|coautori=L. Frati|editore=ed. Florio|città=Napoli|anno=1971|ISBN=978-88-85663-39-8}}
* F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{infiammazione}}
{{Portale|storiamedicina}}
 
[[Categoria:Anatomia patologica]]
[[Categoria:Patologia]]