We Are the World e Psyllidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MJJ-777 (discussione | contributi)
Esibizioni dal vivo: aggiunta esibizione, aggiunte fonti
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Album
|nome=Psille ''sensu stricto''
|titolo = We Are the World
|statocons=
|artista = USA for Africa
|immagine=Aconopsylla sterculiae from CSIRO.jpg
|tipo album = Singolo
|didascalia=''[[Aconopsylla sterculiae]]''
|giornomese = 7 marzo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|anno = 1985
|regno=[[Animalia]]
|postdata =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|durata = 7:10
|dominio=[[Eukaryota]]
|album di provenienza = [[We Are the World (album)|We Are the World]]
|ramo=[[Bilateria]]
|numero di dischi = 1
|phylum=[[Arthropoda]]
|numero di tracce = 1
|subphylum=[[Hexapoda]]
|genere = Pop
|classe=[[Insecta]]
|genere2 = Gospel
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|nota genere =
|superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
|etichetta = [[Columbia Records]]
|ordine=[[Rhynchota]]
|produttore = [[Quincy Jones]]
|sottordine=[[Homoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Sternorrhyncha]]}}
|registrato = 28 gennaio [[1985]], [[Hollywood]], [[California]]
|infraordine=
|formati = singolo 7", 12", VHS singola
|superfamiglia=[[Psylloidea]]
|note = {{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small><br />{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award alla registrazione dell'anno|Registrazione dell'anno]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small><br />{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale di gruppo|Miglior interpretazione vocale di gruppo]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small><br />{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award al miglior videoclip|Miglior videoclip]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small>
|famiglia='''Psyllidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]
|numero dischi d'oro = {{ITA}}<ref>[http://www.fimi.it/certificazioni#/category:album/year:2015 FIMI - Certificazioni - FIMI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 30.000+)</small> <br/>
<!-- ALTRO -->
{{FIN}}<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Myöntämisrajat<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 7.750+)</small>
|sinonimi=
|numero dischi di platino = {{CAN}} (3)<ref>http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%22We+Are+the+World%22%20%22USA+for+Africa%22</ref><br /><small>(Vendite: 300.000+)</small>
|nomicomuni=
{{JPN}}<ref>[http://homepage1.nifty.com/tuty/chart_japan_yougaku_singlesales3.htm 洋シン売上3<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304054247/http://homepage1.nifty.com/tuty/chart_japan_yougaku_singlesales3.htm |data=4 marzo 2016 }}</ref><br /><small>(Vendite: 310.000+)</small>
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
{{USA}} (8)<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22We+Are+the+World%22 RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - October 27, 2015<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 8.000.000+)</small>
|suddivisione_testo=
|numero dischi di diamante = {{FRA}} (2)<ref>{{cita web |url=http://www.infodisc.fr/S_Certif_Platine.php?debut=115 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924050701/http://www.infodisc.fr/S_Certif_Platine.php?debut=115 |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref><br /><small>(Vendite: 1.000.000+)</small>
* [[#Sistematica|Vedi testo]]
|copertina = We Are The World.jpg
|info copertina = [[Michael Jackson]], [[Diana Ross]] e [[Stevie Wonder]] in primo piano e, sullo sfondo, [[Cyndi Lauper]], [[Bruce Springsteen]] e [[James Ingram]] in uno screenshot del video
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
Le '''psille''' propriamente dette ('''Psyllidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] cosmopolita di [[Insecta|insetti]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]], superfamiglia [[Psylloidea]]. Costituiscono il raggruppamento più importante e rappresentativo, per diffusione, importanza economica e numero di specie, della superfamiglia.
 
== Descrizione ==
'''''We Are the World''''' è un brano musicale a sfondo benefico del [[1985]] scritto e composto da [[Michael Jackson]] in collaborazione con [[Lionel Richie]] e prodotto da [[Quincy Jones]], inciso dagli [[USA for Africa]] (''USA'' sta per ''United Support Artists'') un [[Supergruppo (musica)|supergruppo]] formato da 45 celebrità della musica, per la maggior parte [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. I fondi raccolti da ''We Are the World'', oltre 100 milioni di dollari, furono interamente devoluti alla popolazione dell'[[Etiopia]], afflitta in quel periodo da [[Carestia etiope del 1983-1985|una disastrosa carestia]].<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|titolo=We Are The World: The Story Behind The Song|accesso=2018-10-01|url=http://www.imdb.com/title/tt0268756/}}</ref> Con vendite superiori ai 20 milioni di copie, il singolo andò in cima alle classifiche di tutto il mondo e divenne all'epoca il singolo più venduto della storia della musica ed è tutt'oggi uno dei singoli benefici più venduti al mondo. Il brano ha ricevuto 4 [[Grammy Award]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Cecily|cognome=Hilleary|autore=|url=https://www.voanews.com/a/we-are-the-world-79429907/416483.html|titolo=Charity Song, 'We are the World' Remembered 25 Years Later|pubblicazione=VOA|data=3 febbraio 2010|citazione=It would become one of the best selling singles of all time, generating millions of dollars to Ethiopian famine victims.}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.ranker.com/list/the-most-successful-charity-singles-ever/marc-cuenco|titolo=The Most Successful Charity Singles Ever|pubblicazione=Ranker|data=}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=Gary Trust|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6049853/rewinding-the-charts-usa-for-africas-we-are-the-world-tops-hot|titolo=Rewinding The Charts: USA For Africa's 'We Are The World' Tops Hot 100|pubblicazione=Billboard|data=13 aprile 2014}}</ref>
Sono insetti di piccole dimensioni, alati, con capo largo quanto il torace. Nell'ambito della famiglia si riscontra una certa eterogeneità, in confronto all'uniformità morfologica che caratterizza le altre famiglie di Psilloidei.
 
Il [[Capo degli insetti|capo]] porta [[antenna degli insetti|antenne]] di 10 articoli, provvisto di [[occhio composto|occhi]] e di tre [[ocelli]]. Nella maggior parte della famiglia, la zona frontale del capo presenta due prolungamenti detti ''coni frontali'' o ''geno-frontali'', assenti però in alcune sottofamiglie ([[Aphalarinae]], [[Euphyllurinae]], [[Liviinae]], [[Togepsyllinae]]). L'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è di tipo [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|pungente-succhiante]], con [[Glossario entomologico#rostro|rostro]] di tre segmenti.
== Storia ==
Nel novembre del [[1984]], il cantante inglese [[Bob Geldof]] aveva messo insieme un gruppo di cantanti connazionali, che aveva chiamato [[Band Aid]], per realizzare un brano a scopo benefico contro la [[fame]] in [[Africa]], dove la carestia uccise quasi 1 milione di persone tra il [[1983]] e il 1984. Il pezzo, chiamato ''[[Do They Know It's Christmas?]]'', ebbe un grandissimo successo e raccolse diversi milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] in breve tempo. Il 20 dicembre 1984, il musicista statunitense [[Harry Belafonte]], indignato per il fatto che gli artisti [[Afroamericano|afro-americani]] non avessero fatto nulla per aiutare gli [[Etiopia|etiopi]], decise di produrre e realizzare un brano musicale per una raccolta fondi per l'[[Etiopia]] e contattò allora il manager e produttore Ken Kragen, che gli suggerì di coinvolgere molti artisti americani, sul modello del progetto inglese. Kragen contattò allora Lionel Richie che propose come produttore Quincy Jones. Quella sera Richie chiamò Jones, che si trovava proprio in quel momento seduto con la superstar del pop Michael Jackson, col quale aveva all'epoca già lavorato sugli album ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'' e ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' e si apprestavano a lavorare insieme all'album ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]''. Jackson decise con grande entusiasmo di partecipare al progetto e pochi giorni dopo, Jones, Richie e Jackson si ritrovarono nella casa di Jackson, a Encino, in California, progettando il pezzo. Nel giro di due giorni, ''We Are the World'' aveva preso forma.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Le [[ala degli insetti|ali]] sono membranose, quelle anteriori leggermente sclerificate. La morfologia della venulazione dell'ala anteriore non presenta particolari dettagli morfologici, in quanto presenta caratteri pressoché ricorrenti in tutte le altre famiglie ad eccezione dei [[Triozidae]]. È presente uno pterostigma, stretto e decorrente lungo il margine costale, mentre la nervatura è ripartita tra due vene principali. La prima decorre lungo il margine costale e si interrompe prima di confluire nello pterostigma (frattura costale); è derivata dalla fusione della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e della [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]]. La seconda, detta ''vena basale'', si dirama ben presto in due biforcazioni. Quella anteriore, derivata dalla [[Glossario entomologico#radio|radio]], si divide a sua volta nel ''ramo del radio'', breve e confluente nel pterostigma, e nel ''settore radiale'', più sviluppata e decorrente nella parte anteriore della regione remigante. La diramazione posteriore deriva invece dalla fusione della [[Glossario entomologico#media|media]] e della [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]; dopo un breve percorso comune, i due rami si separano in media e cubito che, a loro volta, si biforcano formando nel complesso quattro ramificazioni confluenti nel margine. Di particolare sviluppo in lunghezza è la cellula ''m<sub>1</sub>'', compresa fra la media e la cubito e, nella zona distale, fra le vene M<sub>3-4</sub> e Cu<sub>1a</sub>.
''We Are the World'' fu inciso il 28 gennaio [[1985]] agli Hollywood's A&M Studios di [[Hollywood]], la notte subito dopo la cerimonia degli [[American Music Award|American Music Awards 1985]], dalla quale arrivarono molti degli artisti. Qui parteciparono tutti i 45 cantanti del gruppo, incluso lo stesso Bob Geldof che venne invitato come ispiratore principale del progetto. Nella registrazione originale si alternarono un totale di ventuno cantanti alla voce solista, tra i quali Lionel Richie, Michael Jackson, [[Stevie Wonder]], [[Diana Ross]], [[Ray Charles]], [[Tina Turner]], [[Cyndi Lauper]], [[Billy Joel]], [[Bob Dylan]], [[Bruce Springsteen]] e [[Dionne Warwick]].<ref name=":0" />
 
[[File:Psyllidae forewing veins.svg|thumb|Morfologia dell'ala anteriore. '''Pt''': pterostigma; '''spn''': spine apicali; '''r''', '''m''', '''cu''': cellule. Nervature: '''C+Sc''': costa + subcosta; '''R+M+Cu''': vena basale; '''Rs''': settore radiale; '''M''': rami della media; '''Cu''': rami della cubito.]]
== Pubblicazione e successo commerciale ==
Le [[Zampa degli insetti|zampe]] hanno tarsi biarticolati e le posteriori sono adattate al salto, con femori leggermente ingrossati.
La [[Columbia Records]] si accollò per intero le spese di produzione e di distribuzione. ''We Are the World'' fu pubblicato il 7 marzo 1985 in 800.000 copie, che andarono subito esaurite. Il 5 aprile, più di 5.000 stazioni [[Radio (mass media)|radio]] trasmisero il brano contemporaneamente. Il singolo andò in cima alla classifica [[Billboard Hot 100|Hot 100 di Billboard]], diventando il singolo che raggiunse più velocemente la numero 1, dominando inoltre le classifiche di Billboard [[Hot R&B/Hip-Hop Songs]], [[Adult contemporary music|Adult Contemporary]], [[Hot Dance Singles Sales]], [[Mainstream Rock Songs]] e [[Hot Country Songs]].<ref name=":1" />
 
L'[[Addome degli insetti#addome|addome]] delle femmine è fornito di un breve [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]], spesso conformato in relazione alla pianta ospite. Quello dei maschi presenta la parte terminale rivolta verso l'alto, con ano e armature genitali disposti in posizione dorsale.
In tutto furono vendute oltre 8 milioni di copie soltanto negli [[Stati Uniti d'America]] e la canzone fu inserita nell'album [[We Are the World (album)|omonimo]], che vendette circa 3 milioni di copie. L'album includeva, tra l'altro, il brano ''[[Tears Are Not Enough]]'', frutto di un altro progetto benefico di un altro supergruppo [[Canada|canadese]], i [[Northern Lights (gruppo musicale canadese)|Northern Lights]]. L'album vedeva anche la partecipazione dell'artista [[Prince]], col pezzo ''4 the Tears in Your Eyes'', che aveva declinato inizialmente l'invito ad unirsi al supergruppo la notte della registrazione del pezzo.<ref>{{Cita web|url=http://abcnewsradioonline.com/music-news/2016/4/29/lionel-richie-explains-why-prince-declined-we-are-the-world.html|titolo=Lionel Richie Explains Why Prince Declined "We Are the World" - Music News - ABC News Radio|sito=ABC News Radio|data=29 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Biologia ==
Complessivamente, il progetto ''We Are the World'' riuscì a raccogliere oltre 100 milioni di [[USD|dollari]] che vennero devoluti interamente per aiutare a debellare la fame in Africa.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Le specie di questa famiglia sono associate a piante appartenenti ad un'ampia gamma tassonomica. In particolare sono frequenti, fra le piante ospiti, gli ordini delle [[Annonales]] e delle [[Asterales]] e le [[Fabaceae|Leguminose]] legnose. Le specie di maggiore importanza in [[Italia]] sono tuttavia associate alle [[Pomoideae]] e, in particolare, al [[pyrus|pero]]. Le [[neanide|neanidi]] sono in genere libere, ma non mancano le specie [[galla (botanica)|galligene]], analogamente a quanto avviene per altri Psilloidei. La produzione di melata può essere particolarmente abbondante, fino ad avere effetti fitotossici.
 
== Distribuzione ==
Nel [[1986]] il brano vinse 4 [[Grammy Award]] rispettivamente come: "canzone dell'anno", "disco dell'anno", "miglior performance di un duo o gruppo vocale pop" e "miglior videoclip breve".<ref>{{cita web|https://www.grammy.com/grammys/awards/28th-annual-grammy-awards|Winners - 28th Annual GRAMMY Awards (1985)|lingua=en|12 gennaio 2017}}</ref> Lo stesso anno vinse inoltre un American Music Award come "canzone dell'anno".<ref name=":2">{{Cita news|autore=Chris Malone|url=https://www.billboard.com/articles/events/amas/8022012/we-are-the-world-american-music-awards-performance-video-best-list|titolo=Best American Music Awards Performances No. 14: Michael Jackson Leads 'We Are the World' Reunion at 1986 AMAs|pubblicazione=Billboard|data=31 ottobre 2017}}</ref>
La famiglia è cosmopolita e vanta una larga distribuzione, dalle regioni subartiche alle isole subantartiche.
 
== Esibizioni dal vivoSistematica ==
[[File:Cacopsylla-pulchella-05.jpg|left|thumb|Adulti e stadi giovanili di ''[[Cacopsylla pulchella]]'' su foglia di [[Cercis siliquastrum|albero di Giuda]].]]
La canzone venne eseguita per la prima volta dal vivo al concerto americano del [[Live Aid]] il 13 luglio 1985 al [[John F. Kennedy Stadium]] di [[Filadelfia]] negli Stati Uniti da quasi tutti i cantanti presenti nella registrazione originale tra i quali Lionel Richie, Harry Belafonte, Dionne Warwick e Tina Turner (tra i noti assenti figuravano invece Michael Jackson, Diana Ross, Stevie Wonder e Bruce Springsteen<ref>{{Cita web|url=http://liveaid.free.fr/pages/faquk.html#refusal|titolo=Live Aid F.A.Q (July 13th, 1985)|sito=liveaid.free.fr}}</ref>) e da diversi artisti presenti alla serata, ma che non avevano partecipato alla registrazione originale, come [[Cher (cantante)|Cher]] e [[Madonna (cantante)|Madonna]].<ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=LiveAidWizard|data=2013-04-16|titolo=USA For Africa - We Are The World PHILADELPHIA FINALE (Live Aid 7/13/1985)|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=zChZdQGLYs4}}</ref>
L'inquadramento sistematico e la suddivisione interna della famiglia è incerto. In letteratura, le vecchie pubblicazioni si orientano verso due differenti indirizzi: uno tende a comprendere tutti gli Psilloidei nella famiglia dei Psyllidae, differenziandoli al rango di sottofamiglie (es. Psyllinae, Triozinae, Carsidarinae, ecc.); suddivide la superfamiglia in più famiglie, discernendo fra i due raggruppamenti principali, quelli che fanno capo alle famiglie degli Psyllidae e dei Triozidae. Dagli Psyllidae, alcuni Autori separavano alcune sottofamiglie elevandole al rango di famiglie (es. Aphalaridae e Liviidae) caratterizzate per lo più dall'assenza dei coni frontali<ref>{{cita|Tremblay|pp. 89-90}}.</ref>.
 
Gli orientamenti attuali degli studiosi della superfamiglia convergono nel suddividere gli Psilloidei in sei famiglie, di cui due più conosciute per diffusione e numero di specie (Psyllidae, Triozidae) e le altre quattro considerate "minori" per il limitato numero di specie e per la diffusione prevalentemente pantropicale (Calophyidae, Carsidaridae, Homotomidae, Phacopteronidae). In questo schema tassonomico, gli Psillidi sono considerati un raggruppamento comprendente anche le famiglie degli Aphalaridae, dei Liviidae e degli Spondyliaspididae contemplate da diversi Autori, soprattutto in un passato recente. Va tuttavia specificato che la sistematica interna degli Psilloidei è ancora incerta per l'esistenza di un elevato numero di specie, soprattutto tropicali, non ancora determinate, e per l'arbitrarietà dei criteri morfologici presi come elementi di differenziazione. Ne consegue un quadro tassonomico alquanto confuso, variegato e incompleto anche nelle attuali pubblicazioni non strettamente scientifiche, come nelle banche dati tassonomiche e nei manuali tecnici.
Il pezzo venne eseguito inoltre dal vivo agli American Music Awards il 27 gennaio 1986, in chiusura della serata, da alcuni degli artisti principali, tra i quali Michael Jackson, Lionel Richie e Diana Ross, con l'aggiunta di tutti gli artisti presenti alla serata di premiazione che salirono sul placo per unirsi agli artisti principali tra i quali le cantanti [[Janet Jackson]] e [[Whitney Houston]], l'attore [[Michael Douglas]] e l'attrice [[Elizabeth Taylor]] e collegandosi in diretta via satellite con altre città e paesi tra cui [[Detroit]] dove si unì ai cori [[Aretha Franklin]] e [[Londra]] dove erano presenti tra gli altri Bob Geldof e [[Paul McCartney]] che si unirono anch'essi ai cori.<ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Rishi Rathod|data=2011-05-11|titolo=Michael Jackson, Elizabeth Taylor and USA For Africa Artists singing We Are The World - 1986 AMA's|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=e8q6LfPemwk}}</ref>
 
La famiglia comprenderebbe oltre 1800 specie<ref name="AFD">{{Cita|Australian Faunal Directory}}.</ref>, comprendendo circa due terzi degli Psilloidei attualmente conosciuti. Il numero dei generi compresi è altresì incerto per la ricorrenza di numerosi casi di sinonimia e si aggirerebbe fra i 120 e i 150<ref name="AFD"/><ref>{{cita|Gullan & Martin|pp. 1080-1082}}.</ref>. La suddivisione interna contempla la ripartizione in sottofamiglie e tribù, ma anche in questo caso il quadro non può dirsi ben delineato e completo per l'incerta collocazione di diverse specie e generi e per la ricorrenza dei lavori di revisione sistematica. Fra le sottofamiglie in cui si suddividono gli Psyllidae si citano le seguenti:
Il 17 gennaio [[1993]] la canzone è stata interpretata da Michael Jackson, Diana Ross e tanti altri artisti ad una celebrazione inaugurale per il presidente eletto degli Stati Uniti, [[Bill Clinton]] al [[Lincoln Memorial]] a [[Washington]] che ha richiamato centinaia di migliaia di persone. Aretha Franklin, [[LL Cool J]], [[Michael Bolton]] e [[Tony Bennett]] erano tra i musicisti presenti che non avevano partecipato alla registrazione originale del pezzo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=J. D. Considine|url=http://articles.baltimoresun.com/1993-01-18/news/1993018135_1_lincoln-memorial-luther-vandross-lincoln-portrait|titolo=Music is a smash hit at inaugural bash INAUGURATION 1993|pubblicazione=tribunedigital-baltimoresun|data=18 gennaio 1993}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=reinateresa|data=2009-04-05|titolo=1992 Clinton Gala : We Are The World (Michael Jackson)|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=p-Gp9CQYXw0}}</ref>
 
Il 12 giugno [[1995]] la canzone è stata interpretata ai ''[[VH1]] Honors'', in un [[medley]] con ''[[Heal the World]]'', dai [[Boyz II Men]] raggiunti sul palco a sorpresa da Michael Jackson durante i cori finali.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2355482/|titolo=1995 VH1 Honors|sito=[[IMDb]]|data=12 giugno 1995}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=DudexMJFan2011|data=2014-11-10|titolo=Boyz II Men and Michael Jackson - Heal The World \ We Are The World (VH1 Honors 1995)|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=ug4lcJ5bHjE}}</ref>
 
Il 1º giugno [[1999]] la canzone venne interpretata come canzone di chiusura al [[Pavarotti & Friends#Pavarotti & Friends for Guatemala and Kosovo (1999)|Pavarotti & Friends 1999]] a [[Modena]] da Lionel Richie, [[Luciano Pavarotti]], [[Mariah Carey]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Joe Cocker]], [[B.B. King]], [[Ricky Martin]], [[Laura Pausini]], [[Gianni Morandi]], [[Renato Zero]] e tanti altri artisti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Andranik Azizbekyan|data=2010-11-13|titolo=Luciano Pavarotti & Friends - We Are The World (LIVE) HD|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=EwEYTrlVbPk}}</ref> Michael Jackson era stato invitato alla serata ma diede forfait a ultimo minuto.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/11/Spettacolo/MICHAEL-JACKSON-HA-DATO-FORFAIT-A-MODENA-PER-COLPA-DELLA-TV_160200.php|titolo=MICHAEL JACKSON: HA DATO FORFAIT A MODENA PER COLPA DELLA TV?|sito=www1.adnkronos.com|data=11 giugno 1999|lingua=it-IT}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|autore=|url=https://www.rockol.it/news-1812/michael-jackson-non-partecipera-al-pavarotti-and-friends|titolo=√ Michael Jackson non parteciperà al 'Pavarotti & Friends'|pubblicazione=Rockol|data=1 giugno 1999}}</ref>
 
Il 15 novembre [[2006]] Michael Jackson ha eseguito un piccolo snippet della canzone, assieme ad un coro di ragazzi, ai [[World Music Awards 2006]] a [[Londra]], in quella che è stata la sua ultima esibizione pubblica dal vivo.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6152976.stm|titolo=Michael Jackson returns to stage|pubblicazione=BBC News|data=16 novembre 2006}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=CHAZ KANGAS|url=https://www.ocweekly.com/remembering-michael-jackson-s-final-television-performance-10-years-later-7695636/|titolo=Remembering Michael Jackson’s Final Television Performance 10 Years Later|pubblicazione=OC Weekly|data=23 novembre 2016}}</ref>
 
Il 7 luglio [[2009]] al funerale pubblico per Michael Jackson, [[Morte di Michael Jackson|morto il 25 giugno 2009]], tenutosi allo [[Staples Center]] di [[Los Angeles]], la canzone è stata interpretata in suo onore da tutti gli artisti presenti tra i quali figuravano Lionel Richie, Mariah Carey, [[Usher]], [[Brooke Shields]], [[Kobe Bryant]], [[Magic Johnson]] e tutta la [[Jackson (famiglia)|famiglia Jackson]] al completo inclusi i tre figli dell'artista.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=KYLE-ANDERSON|url=http://www.mtv.com/news/1615545/who-sang-we-are-the-world-at-michael-jackson-memorial/|titolo=Who Sang 'We Are The World' At Michael Jackson Memorial?|pubblicazione=MTV News|data=8 luglio 2009}}</ref>
 
== Musicisti ==
=== Cantanti solisti ===
Ognuno dei seguenti cantanti (nell'ordine) canta uno o più versi nel brano:[[File:Michael Jackson 1984.jpg|thumb|alt=|[[Michael Jackson]] nel [[1984]].|sinistra]]{{Colonne}}
* [[Lionel Richie]]
* [[Stevie Wonder]]
* [[Paul Simon]]
* [[Kenny Rogers]]
* [[James Ingram]]
* [[Tina Turner]]
* [[Billy Joel]]
{{Colonne spezza}}
* [[Michael Jackson]]
* [[Diana Ross]]
* [[Dionne Warwick]]
* [[Willie Nelson]]
* [[Al Jarreau]]
* [[Bruce Springsteen]]
* [[Kenny Loggins]]
{{Colonne spezza}}
* [[Steve Perry]]
* [[Daryl Hall]]
* [[Huey Lewis]]
* [[Cyndi Lauper]]
* [[Kim Carnes]]
* [[Bob Dylan]]
* [[Ray Charles]]
{{Colonne fine}}
 
== Lista completa dei cantanti ==
{{Colonne}}
* [[Acizziinae]]
* [[Dan Aykroyd]] (Il solo [[Canada|canadese]] e uno dei due non statunitense)
* [[Harry BelafonteAnomoneurinae]]
* [[Aphalarinae]]
* [[Lindsey Buckingham]] (dei [[Fleetwood Mac]])
* [[Kim CarnesAphalaroidinae]]
* [[Ray CharlesArytaininae]]
* [[Bob DylanCiriacreminae]]
* [[Sheila E.Diaphorininae]]
* [[Euphalerinae]]
* [[Bob Geldof]] (L'unico [[Irlanda|irlandese]] e uno dei due non statunitense e l'unico membro dei [[Band Aid]])
* [[Daryl Hall]] ([[Hall & Oates]])
* [[John Oates]] ([[Hall & Oates]])
* [[James Ingram]]
* [[Jackie Jackson]]
* [[La Toya Jackson]]
{{Colonne spezza}}
* [[Marlon JacksonEuphyllurinae]]
* [[Michael JacksonLiviinae]]
* [[Randy JacksonPaurocephalinae]]
* [[Tito JacksonPsyllinae]]
* [[Al JarreauRhinocolinae]]
* [[Waylon JenningsSpondyliaspidinae]]
* [[Billy JoelStrophingiinae]]
* [[Cyndi LauperTogepsyllinae]]
* [[Huey Lewis]] ([[Huey Lewis and the News]])
* [[Mario Cipollina]] ([[Huey Lewis and the News]])
* [[Johnny Colla]] ([[Huey Lewis and the News]])
* [[Bill Gibson]] ([[Huey Lewis and the News]])
* [[Chris Hayes]] ([[Huey Lewis and the News]])
* [[Sean Hopper]] ([[Huey Lewis and the News]])
* [[Kenny Loggins]]
* [[Bette Midler]]
{{Colonne spezza}}
* [[Willie Nelson]]
* [[Jeffrey Osborne]]
* [[Steve Perry]] (l'allora cantante dei [[Journey]])
* [[Anita Pointer]] ([[The Pointer Sisters]])
* [[Bonnie Pointer]] ([[The Pointer Sisters]])
* [[Ruth Pointer]] ([[The Pointer Sisters]])
* [[Lionel Richie]]
* [[Smokey Robinson]]
* [[Kenny Rogers]]
* [[Diana Ross]]
* [[Paul Simon]]
* [[Bruce Springsteen]]
* [[Tina Turner]]
* [[Dionne Warwick]]
* [[Stevie Wonder]]
{{Colonne fine}}
 
== StrumentistiImportanza economica ==
Gli Psillidi rappresentano uno dei raggruppamenti di Omotteri di maggiore importanza agraria, a causa della frequenza di specie dannose e di non facile controllo nei confronti di piante d'interesse agrario. I danni causati da questi insetti sono quelli tipici della generalità degli Omotteri:
* riduzione delle risorse nutritive a disposizione della pianta, a causa della sottrazione della [[linfa (botanica)|linfa]], con conseguente riduzione delle rese e progressivo deperimento in caso di forti infestazioni;
* induzione di malformazioni, dovuta all'immissione della saliva
* emissione di [[melata]], che oltre a provocare danni diretti per la fitotossicità in caso di abbondanti emissioni, ostacola l'azione dei nemici naturali e dei trattamenti insetticidi e favorisce l'insediamento degli agenti della [[fumaggine]];
* possibilità di trasmissione di [[virus (biologia)|virus]] e [[fitoplasma|fitoplasmi]] fitopatogeni da parte di alcune specie.
 
Fra le specie di maggiore importanza agraria in [[Italia]] si citano le cosiddette "psille del pero" (''[[Cacopsylla pyri]]'', ''[[Cacopsylla pyricola]]'' e ''[[Cacopsylla pyrisuga]]''), le più temibili, la "psilla del melo" (''[[Cacopsylla mali]]''), poco dannosa ma possibile vettore di fitopatogeni (''scopazzi''), il "cotonello dell'olivo" (''[[Euphyllura olivina]]''), occasionalmente dannoso in oliveti degradati e su piante poco curate.
I seguenti [[Turnista|session men]] suonarono la base strumentale del brano:
* [[David Paich]] - sintetizzatori
* [[Michael Boddicker]] - sintetizzatori, programmazione
* [[Paulinho Da Costa]] - percussioni
* [[Louis Johnson]] - basso
* [[Michael Omartian]] - tastiere
* [[Greg Phillinganes]] - tastiere
* [[John Robinson (batterista)|John Robinson]] - batteria
 
La lotta chimica alle psille si basa tradizionalmente sull'impiego di principi attivi ad azione sistemica o translaminare efficaci contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante e su trattamenti invernali contro le uova e gli adulti svernanti. La lotta chimica convenzionale, applicata senza rispettare i principi della [[lotta guidata]] o della [[lotta integrata]], tuttavia presenta difficoltà di applicazione in [[agrosistema|agrosistemi]] degradati, a causa della facilità di insorgenza dei fenomeni di resistenza e del mancato supporto degli agenti naturali di controllo e si caratterizza con una spiccata aleatorietà. Una particolare efficacia si è riscontrata da parte degli insetticidi [[chitinoinibitori]] ([[diflubenzuron]], [[teflubenzuron]], ecc.) contro le uova e le neanidi delle generazioni estive e i trattamenti ovicidi a fine inverno.
== Parodie e critiche ==
 
Da diversi anni si è riscontrato che la gestione integrata dei pereti si rivela molto più efficace della lotta chimica convenzionale, in quanto sfrutta la notevole attività degli antagonisti naturali. Le psille sono infatti efficacemente controllate soprattutto da [[Rhynchota|rincoti]] [[predazione|predatori]] che fanno capo alle famiglie degli [[Anthocoridae|Antocoridi]] e dei [[Nabidae|Nabidi]]<ref>{{cita web|url=http://www.fitosanitario.re.it/pubblicazioni.php?idarticolo=105&idlibro=11|titolo=Antocoride, un amico da lanciare|autore=Flavio Rocchi|opera=Notiziario fitopatologico|anno=2006|mese=aprile|editore=Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia|accesso=20 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Atger |titolo=Le psylle du poirier est-il un faux probleme? |rivista=La Défense des Végétaux |volume=31 |numero=187 |anno=1977 |pagine=310-316 |url=http://bba.zadi.de/SEARCH/PHYTOMED_DB/DDW?W%3DBIOL_LISTE_PHYTO++%3D+%27Anthocoris%27%26M%3D33%26K%3DU-78-05343%26R%3DY%26U%3D1 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Giorgio Nicoli, Luca Marzocchi. ''Anthocoris nemoralis'' in Giorgio Nicoli, Paolo Radeghieri (a cura di), ''Gli ausiliari nell'agricoltura sostenibile''. Bologna, Calderini Edagricole, 2000. pp. 17-28. ISBN 88-206-4504-1.</ref><ref>Osservatorio agroambientale di Cesena. ''Guida al riconoscimento degli organismi utili in agricoltura''. Bologna, Centro Servizi Avanzati per l'Agricoltura (Centrale Ortofrutticola di Cesena) e dell'Osservatorio agroambientale di Cesena. p. 42.</ref>.
Altri cantanti vollero subito criticare l'operazione Live Aid. In particolare si segnalano tre pezzi, usciti tutti nel 1985, che vollero sottolineare il latente buonismo dell'intera operazione. Il più famoso è ''[[We Care a Lot]]'', la [[title-track]] dell'album di esordio della rock band statunitense dei [[Faith No More]]. In [[Italia]] nel 1985 uscì una parodia di ''We Are the World'' eseguita dagli [[Squallor]] ed intitolata ''USA for Italy'', contenuta nell'album ''[[Tocca l'albicocca]]'', nei cui versi è citato anche [[Michael Jackson]].
 
== Note ==
Una versione alternativa del brano di Jackson infine compare nell'ultima scena della parodia de ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' realizzata da ''[[Il Trio]]'' ([[Anna Marchesini|Marchesini]]-[[Tullio Solenghi|Solenghi]]-[[Massimo Lopez|Lopez]]) nel [[1990]] e trasmessa dalla [[Rai]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Il 9 gennaio [[1992]] la canzone venne parodiata in un episodio della [[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Radio Bart|terza stagione del cartone animato I Simpson]] dove [[Sting]] assieme a [[Krusty il Clown]], decidevano di realizzare un pezzo benefico intitolato ''We're Sending Our Love Down the Well'' (''Mandiamo il nostro amore nel pozzo'') per raccogliere fondi per aiutare a salvare un bambino caduto in un pozzo.
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* {{bibliografia|Tremblay|Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume II Parte I. 1<sup>a</sup> ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 978-88-207-1025-5.}}
* Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002. ISBN 88-506-3954-6.
* {{Bibliografia|Gullan & Martin|Penny J. Gullan, Jon H. Martin. ''[http://entomology.ucdavis.edu/gullanandcranstonlab/Gullanpdfs/SternoChapter.pdf Sternorrhyncha (Jumping Plant Lice, Whiteflies, Aphid, and Scale Insects)]'' in Vincent H. Resh, Ring T. Cardé (a cura di) ''Enciclopedia of Insects''. Academic Press, 2003. (''in [[Lingua inglese|inglese]]'').}}
* Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXIII. Homópteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').
* Robert George Brown, Ian David Hodkinson. ''[http://books.google.com/books?id=W9942XjeV44C&pg=PA20&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA21,M1 Taxonomy and Ecology of the Jumping Plant-Lice of Panama (Homoptera: Psylloidea)]''. E.J. Brill, 1988. ISBN 90-04-08893-8.
* Frej Ossiannilsson. ''[http://books.google.com/books?id=joMip5TD0VAC&pg=PA23&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA23,M1 The Psylloidea (Homoptera) of Fennoscandia and Denmark]''. E.J. Brill, 1992. ISBN 90-04-09610-8.
* Oppong, C.K., Addo-Bediako, A., Potgieter, M.J. & Wessels, D.C.J. 2009. Distribution of the eggs of the mopane psyllid ''Retroacizzia mopani'' (Hemiptera: Psyllidae) on the mopane tree. ''[[African Invertebrates]]'' '''50''' (1): 185-190.[http://www.africaninvertebrates.org.za/Oppong_etal_2009_50_1_430.aspx]
 
== Altri progetti ==
Una versione del [[2006]] intitolata ''We Fuck the World'' e interpretata da vari pupazzi di [[Sylvester Stallone]] e uno di [[George W. Bush|George Bush]] è stata trasmessa nel programma satirico francese ''[[Les Guignols de l'info]]'' come singolo di lancio del disco fittizio ''USA for USA''.
{{interprogetto}}
 
==''We are the World 25 for Haiti''==
{{vedi anche|We Are the World 25 for Haiti}}
 
Alla fine del [[2009]] [[Lionel Richie]] e il produttore [[Quincy Jones]] stavano pensando di far uscire una nuova versione del brano col nome di "Live 25". Dopo il [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto]] ad [[Haiti]] del 12 gennaio [[2010]] si pensò invece di registrare di nuovo il brano per donare dei fondi alla popolazione haitiana. Il nuovo brano è stato registrato nello stesso studio del brano originale il 1º febbraio [[2010]] con oltre 75 cantanti chiamati "Artists for Haiti".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=GIL KAUFMAN|url=http://www.mtv.com/news/1631018/we-are-the-world-remake-brings-lil-wayne-kanye-west-pink-usher-more-together-for-haiti/|titolo='We Are The World' Remake Brings Lil Wayne, Kanye West, Pink, Usher, More Together For Haiti|pubblicazione=MTV News|data=2 febbraio 2010}}</ref>
 
==''Somos el Mundo por Haiti''==
Sempre per raccogliere fondi per aiutare gli sfollati e i familiari delle vittime del [[terremoto di Haiti del 2010]], fu prodotta e realizzata anche una versione in [[lingua spagnola]] cantata dai principali artisti [[latinoamericani]].<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Valentina Scionti|url=https://music.fanpage.it/somos-el-mundo-la-risposta-latino-americana-a-we-are-the-world/|titolo=Somos El Mundo: la risposta latino-americana a We Are the World|pubblicazione=Music Fanpage|data=3 marzo 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Carestia etiope del 1984-1985]]
* [[Do They Know It's Christmas?]]
* [[Band Aid]]
* [[Live Aid]]
* [[Live 8]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.psyllids.org |titolo=Psyllids home page |autore=Diana M. Percy |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |titolo=S.E.L.'s Psylloidea Web Page |opera=Systematic Entomology Laboratory |editore=Agricultural Service Research, US Department of Agriculture |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607061518/http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |dataarchivio=7 giugno 2008 }}
* {{cita web|http://www.sing365.com/music/lyric.nsf/We-Are-The-World-lyrics-Michael-Jackson/78CDC96A611D2DAF4825688E00385747|Testo della canzone}}
* {{Bibliografia|Australian Faunal Directory|{{AFD|taxon=PSYLLIDAE|titolo=Family Psyllidae|accesso=22 marzo 2009}}}}
 
* {{cita web |url=http://www.inbio.ac.cr/papers/insectoscr/Texto206.html |titolo=Familia Psyllidae |autore=David Hollis |editore=Instituto Nacional de Biodiversidad, Costa Rica |lingua={{es}} |accesso=20 novembre 2008}}
{{Portale|Michael Jackson|musica}}
* {{cita web |url=http://www.inra.fr/hyppz/ZGLOSS/3g---181.htm |titolo=Psyllidae, Psylles |opera=HYPP, Hypermédia pour la protection des plantes |editore=INRA, Institut National de la Recherche Agronomique |lingua={{lingue|fr|en}} |accesso=20 novembre 2008}}
* {{Biolib|17163|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{Fauna europaea|12492|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{ITIS|109187|Psyllidae|20-11-2008}}
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Singoli di beneficenzaPsylloidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]