Marko Rog e Psyllidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Psille ''sensu stricto''
|Nome = Marko Rog
|statocons=
|Immagine = 20160824 RBS DIN 7054.jpg
|immagine=Aconopsylla sterculiae from CSIRO.jpg
|Didascalia = Rog (sinistra) a contrasto con il connazionale [[Duje Ćaleta-Car]]
|didascalia=''[[Aconopsylla sterculiae]]''
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|CodiceNazione = {{HRV}}
|regno=[[Animalia]]
|Altezza = 180<ref>http://www.sscnapoli.it/Squadra/Marko-Rog</ref>
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Disciplina = Calcio
|Ruolo dominio= [[CentrocampistaEukaryota]]
|ramo=[[Bilateria]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|phylum=[[Arthropoda]]
|TermineCarriera =
|subphylum=[[Hexapoda]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|classe=[[Insecta]]
|2010-2013 |{{Calcio Varazdin}} |
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
}}
|superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|ordine=[[Rhynchota]]
|2013-2014|{{Calcio Varazdin|G}}|30 (17)
|sottordine=[[Homoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Sternorrhyncha]]}}
|2014-2015|{{Calcio RNK Spalato|G}}|30 (7)
|infraordine=
|2015-2016|{{Calcio Dinamo Zagabria|G}}|40 (5)
|superfamiglia=[[Psylloidea]]
|2016-|{{Calcio Napoli|G}}|50 (2)
|famiglia='''Psyllidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]
}}
<!-- ALTRO -->
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|sinonimi=
|2014-2016|{{NazU|CA|HRV||21}} |20 (2)
|nomicomuni=
|2014-|{{Naz|CA|HRV}}|16 (0)
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
}}
|suddivisione_testo=
|Aggiornato = 19 novembre 2018
* [[#Sistematica|Vedi testo]]
}}
{{Bio
|Nome = Marko
|Cognome = Rog
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varaždin
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionale croata]]
}}
Le '''psille''' propriamente dette ('''Psyllidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] cosmopolita di [[Insecta|insetti]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]], superfamiglia [[Psylloidea]]. Costituiscono il raggruppamento più importante e rappresentativo, per diffusione, importanza economica e numero di specie, della superfamiglia.
 
== Descrizione ==
== Caratteristiche tecniche ==
Sono insetti di piccole dimensioni, alati, con capo largo quanto il torace. Nell'ambito della famiglia si riscontra una certa eterogeneità, in confronto all'uniformità morfologica che caratterizza le altre famiglie di Psilloidei.
È un [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]], ma può essere schierato anche da [[Centrocampista#Centrocampisti puri|regista]] davanti alla difesa o come [[Attaccante#Calcio|esterno d'attacco]]. Le sue doti migliori sono il dribbling nello stretto, la visione di gioco, l'abilità di inserirsi in zona gol,lo spirito di sacrificio e l'abilità nel far serata di Fede Valerio .<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/sport/calcio/napoli-chi-%C3%A8-marko-rog-1.2324785?refresh_ce|titolo=Napoli, chi è Marko Rog|autore=Manuel Minguzzi|data=7 luglio 2016|accesso=24 settembre 2016}}</ref>
 
Il [[Capo degli insetti|capo]] porta [[antenna degli insetti|antenne]] di 10 articoli, provvisto di [[occhio composto|occhi]] e di tre [[ocelli]]. Nella maggior parte della famiglia, la zona frontale del capo presenta due prolungamenti detti ''coni frontali'' o ''geno-frontali'', assenti però in alcune sottofamiglie ([[Aphalarinae]], [[Euphyllurinae]], [[Liviinae]], [[Togepsyllinae]]). L'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è di tipo [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|pungente-succhiante]], con [[Glossario entomologico#rostro|rostro]] di tre segmenti.
== Carriera ==
=== Club ===
 
Le [[ala degli insetti|ali]] sono membranose, quelle anteriori leggermente sclerificate. La morfologia della venulazione dell'ala anteriore non presenta particolari dettagli morfologici, in quanto presenta caratteri pressoché ricorrenti in tutte le altre famiglie ad eccezione dei [[Triozidae]]. È presente uno pterostigma, stretto e decorrente lungo il margine costale, mentre la nervatura è ripartita tra due vene principali. La prima decorre lungo il margine costale e si interrompe prima di confluire nello pterostigma (frattura costale); è derivata dalla fusione della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e della [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]]. La seconda, detta ''vena basale'', si dirama ben presto in due biforcazioni. Quella anteriore, derivata dalla [[Glossario entomologico#radio|radio]], si divide a sua volta nel ''ramo del radio'', breve e confluente nel pterostigma, e nel ''settore radiale'', più sviluppata e decorrente nella parte anteriore della regione remigante. La diramazione posteriore deriva invece dalla fusione della [[Glossario entomologico#media|media]] e della [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]; dopo un breve percorso comune, i due rami si separano in media e cubito che, a loro volta, si biforcano formando nel complesso quattro ramificazioni confluenti nel margine. Di particolare sviluppo in lunghezza è la cellula ''m<sub>1</sub>'', compresa fra la media e la cubito e, nella zona distale, fra le vene M<sub>3-4</sub> e Cu<sub>1a</sub>.
==== Gli esordi in Croazia ====
Cresce calcisticamente nel [[Nogometni Klub Varaždin]]. Nel 2013 passa in prima squadra risultandone, a fine stagione, il capocannoniere con 17 reti nella [[Treća hrvatska nogometna liga 2013-2014|terza serie croata]].
 
[[File:Psyllidae forewing veins.svg|thumb|Morfologia dell'ala anteriore. '''Pt''': pterostigma; '''spn''': spine apicali; '''r''', '''m''', '''cu''': cellule. Nervature: '''C+Sc''': costa + subcosta; '''R+M+Cu''': vena basale; '''Rs''': settore radiale; '''M''': rami della media; '''Cu''': rami della cubito.]]
Viste le sue ottime prestazioni viene acquistato dal [[Radnički nogometni klub Split|RNK Spalato]], club di [[Prva hrvatska nogometna liga|massima divisione]]. Il 28 luglio [[2014]] debutta contro l'[[Nogometni klub Istra 1961|Istra 1961]]. Conclude l'esperienza con 9 reti in 44 presenze.
Le [[Zampa degli insetti|zampe]] hanno tarsi biarticolati e le posteriori sono adattate al salto, con femori leggermente ingrossati.
 
L'[[Addome degli insetti#addome|addome]] delle femmine è fornito di un breve [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]], spesso conformato in relazione alla pianta ospite. Quello dei maschi presenta la parte terminale rivolta verso l'alto, con ano e armature genitali disposti in posizione dorsale.
Nel giugno del 2015 si trasferisce alla {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} per 5 milioni di [[euro]], firmando un contratto di cinque anni. Il 12 luglio debutta proprio contro la sua ex squadra.
 
==== PassaggioBiologia al Napoli ====
Le specie di questa famiglia sono associate a piante appartenenti ad un'ampia gamma tassonomica. In particolare sono frequenti, fra le piante ospiti, gli ordini delle [[Annonales]] e delle [[Asterales]] e le [[Fabaceae|Leguminose]] legnose. Le specie di maggiore importanza in [[Italia]] sono tuttavia associate alle [[Pomoideae]] e, in particolare, al [[pyrus|pero]]. Le [[neanide|neanidi]] sono in genere libere, ma non mancano le specie [[galla (botanica)|galligene]], analogamente a quanto avviene per altri Psilloidei. La produzione di melata può essere particolarmente abbondante, fino ad avere effetti fitotossici.
Il 29 agosto 2016 viene acquistato dal {{Calcio Napoli|N}} per 13,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-l-acquisto-di-Rog-9300.aspx|titolo=Il messaggio di De Laurentiis attraverso twitter: acquisito un altro grande calciatore, benvenuto Rog nel nostro Napoli|data=29 agosto 2016}}</ref> Il 2 dicembre 2016 debutta contro l'Inter, sostituendo Marek Hamšik; il successivo 6 dicembre debutta anche in [[Champions League]], nell'ultima partita della fase a gironi, contro i portoghesi del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].
 
== Distribuzione ==
Segna il suo primo gol con la maglia del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] il 27 agosto [[2017]], nella vittoria per 3-1 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
La famiglia è cosmopolita e vanta una larga distribuzione, dalle regioni subartiche alle isole subantartiche.
Nella stagione 2018/19 trova più spazio alla guida di [[Carlo Ancelotti]] e realizza il primo gol in campionato contro l'Udinese nel match vinto 3-0.
 
=== NazionaleSistematica ===
[[File:Cacopsylla-pulchella-05.jpg|left|thumb|Adulti e stadi giovanili di ''[[Cacopsylla pulchella]]'' su foglia di [[Cercis siliquastrum|albero di Giuda]].]]
Il 12 novembre [[2014]] debutta in campo internazionale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] all'84º come sostituto di [[Duje Čop]]. Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://hns-cff.hr/news/13531/izbornik-cacic-objavio-konacan-popis-putnika-za-ep/|titolo=IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP|editore=hns-cff.hr|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=hr}}</ref> effettua il suo esordio nel torneo il 21 giugno, durante la partita vinta per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].
L'inquadramento sistematico e la suddivisione interna della famiglia è incerto. In letteratura, le vecchie pubblicazioni si orientano verso due differenti indirizzi: uno tende a comprendere tutti gli Psilloidei nella famiglia dei Psyllidae, differenziandoli al rango di sottofamiglie (es. Psyllinae, Triozinae, Carsidarinae, ecc.); suddivide la superfamiglia in più famiglie, discernendo fra i due raggruppamenti principali, quelli che fanno capo alle famiglie degli Psyllidae e dei Triozidae. Dagli Psyllidae, alcuni Autori separavano alcune sottofamiglie elevandole al rango di famiglie (es. Aphalaridae e Liviidae) caratterizzate per lo più dall'assenza dei coni frontali<ref>{{cita|Tremblay|pp. 89-90}}.</ref>.
 
Gli orientamenti attuali degli studiosi della superfamiglia convergono nel suddividere gli Psilloidei in sei famiglie, di cui due più conosciute per diffusione e numero di specie (Psyllidae, Triozidae) e le altre quattro considerate "minori" per il limitato numero di specie e per la diffusione prevalentemente pantropicale (Calophyidae, Carsidaridae, Homotomidae, Phacopteronidae). In questo schema tassonomico, gli Psillidi sono considerati un raggruppamento comprendente anche le famiglie degli Aphalaridae, dei Liviidae e degli Spondyliaspididae contemplate da diversi Autori, soprattutto in un passato recente. Va tuttavia specificato che la sistematica interna degli Psilloidei è ancora incerta per l'esistenza di un elevato numero di specie, soprattutto tropicali, non ancora determinate, e per l'arbitrarietà dei criteri morfologici presi come elementi di differenziazione. Ne consegue un quadro tassonomico alquanto confuso, variegato e incompleto anche nelle attuali pubblicazioni non strettamente scientifiche, come nelle banche dati tassonomiche e nei manuali tecnici.
Dopo 2 anni da convocato fisso, nel 2018 non viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali]] in [[Russia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.100x100napoli.it/croazia-rog-fatto-fuori/|titolo=Mondiali, Rog fatto fuori dai convocati della Croazia dopo 2 anni - 100x100 Napoli|autore=Alberto Cacciapuoti|sito=www.100x100napoli.it|accesso=16 luglio 2018}}</ref>
 
La famiglia comprenderebbe oltre 1800 specie<ref name="AFD">{{Cita|Australian Faunal Directory}}.</ref>, comprendendo circa due terzi degli Psilloidei attualmente conosciuti. Il numero dei generi compresi è altresì incerto per la ricorrenza di numerosi casi di sinonimia e si aggirerebbe fra i 120 e i 150<ref name="AFD"/><ref>{{cita|Gullan & Martin|pp. 1080-1082}}.</ref>. La suddivisione interna contempla la ripartizione in sottofamiglie e tribù, ma anche in questo caso il quadro non può dirsi ben delineato e completo per l'incerta collocazione di diverse specie e generi e per la ricorrenza dei lavori di revisione sistematica. Fra le sottofamiglie in cui si suddividono gli Psyllidae si citano le seguenti:
== Statistiche ==
{{Colonne}}
===Presenze e reti nei club===
* [[Acizziinae]]
''Statistiche aggiornate al 2 novembre 2018.''
* [[Anomoneurinae]]
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
* [[Aphalarinae]]
|-
* [[Aphalaroidinae]]
!rowspan="2"|Stagione
* [[Arytaininae]]
!rowspan="2"|Squadra
* [[Ciriacreminae]]
!colspan="3"|Campionato
* [[Diaphorininae]]
!colspan="3"|Coppe nazionali
* [[Euphalerinae]]
!colspan="3"|Coppe continentali
{{Colonne spezza}}
!colspan="3"|Altre coppe
* [[Euphyllurinae]]
!colspan="2"|Totale
* [[Liviinae]]
|-
* [[Paurocephalinae]]
!Comp
* [[Psyllinae]]
!Pres
* [[Rhinocolinae]]
!Reti
* [[Spondyliaspidinae]]
!Comp
* [[Strophingiinae]]
!Pres
* [[Togepsyllinae]]
!Reti
{{Colonne fine}}
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2013-2014 || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Varazdin|N}} || [[Treća hrvatska nogometna liga 2013-2014|3.HNL]] || 30 || 17 || [[Hrvatski nogometni kup 2013-2014|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 17
|-
|| 2014-2015 || {{Bandiera|HRV}} [[Radnički nogometni klub Split|RNK Spalato]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2014-2015|1.HNL]] ||30|| 7 || [[Hrvatski nogometni kup 2014-2015|CC]] || 7 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 7<ref name=pr/> || 1<ref name=pr/> || - || - || - || 44 || 9
|-
|| 2015-2016 || rowspan=2 |{{Bandiera|HRV}} {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} || [[Prva hrvatska nogometna liga 2015-2016|1.HNL]] || 34 || 3 || [[Hrvatski nogometni kup 2015-2016|CC]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 50 || 6
|-
|| ago. 2016 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2016-2017|1.HNL]] || 6 || 2 || [[Hrvatski nogometni kup 2016-2017|CC]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 6<ref name=pr/> || 3<ref name=pr/> || - || - || - || 12 || 5
|-
! colspan="3" |Totale Dinamo Zagabria ||40||5|| ||4||1|| ||18||5|| || - || - ||62||11
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||15|| 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6<ref>2 presenze nei play-off.</ref>+1 || 0 || - || - || - || 37 || 1
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] ||7|| 1 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 8 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 50 || 2 || || 4 || 0 || || 10 || 0 || || - || - || 64 || 2
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 150 || 31 || || 16 || 2 || || 35 || 6 || || - || - || 201 || 39
|}
 
== Importanza economica ==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
Gli Psillidi rappresentano uno dei raggruppamenti di Omotteri di maggiore importanza agraria, a causa della frequenza di specie dannose e di non facile controllo nei confronti di piante d'interesse agrario. I danni causati da questi insetti sono quelli tipici della generalità degli Omotteri:
{{Cronoini|HRV}}
* riduzione delle risorse nutritive a disposizione della pianta, a causa della sottrazione della [[linfa (botanica)|linfa]], con conseguente riduzione delle rese e progressivo deperimento in caso di forti infestazioni;
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|84}}}}
* induzione di malformazioni, dovuta all'immissione della saliva
{{Cronopar|27-5-2016|Koprivnica|HRV|1|0|MDA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
* emissione di [[melata]], che oltre a provocare danni diretti per la fitotossicità in caso di abbondanti emissioni, ostacola l'azione dei nemici naturali e dei trattamenti insetticidi e favorisce l'insediamento degli agenti della [[fumaggine]];
{{Cronopar|4-6-2016|Fiume|HRV|10|0|SMR|-|Amichevole|13={{sostin|75}}|14=Fiume (Croazia)}}
* possibilità di trasmissione di [[virus (biologia)|virus]] e [[fitoplasma|fitoplasmi]] fitopatogeni da parte di alcune specie.
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno|13={{cartellinogiallo|29}} {{sostout|82}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Scutari|KOS|0|6|HRV|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Tampere|FIN|0|1|HRV|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|Belfast|NIR|0|3|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Zagabria|HRV|1|0|UKR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|90+2}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Tallinn|EST|3|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Fiume|HRV|1|1|FIN|-|QMondiali|2018|13={{sostin|54}} {{cartellinogiallo|89}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|9-10-2017|Kiev|UKR|0|2|HRV|-|QMondiali|2018|13={{sostin|90}}}}
{{Cronopar|28-3-2018|Arlington|MEX|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|60}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|6-9-2018|Lisbona|PRT|1|1|HRV||Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Elche|ESP|6|0|HRV|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|15-10-2018|Fiume|HRV|2|1|JOR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|90+1}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|18-11-2018|Londra|ENG|2|1|HRV|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronofin|16|0}}
 
Fra le specie di maggiore importanza agraria in [[Italia]] si citano le cosiddette "psille del pero" (''[[Cacopsylla pyri]]'', ''[[Cacopsylla pyricola]]'' e ''[[Cacopsylla pyrisuga]]''), le più temibili, la "psilla del melo" (''[[Cacopsylla mali]]''), poco dannosa ma possibile vettore di fitopatogeni (''scopazzi''), il "cotonello dell'olivo" (''[[Euphyllura olivina]]''), occasionalmente dannoso in oliveti degradati e su piante poco curate.
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato croato|1}}
:Dinamo Zagabria: [[Prva hrvatska nogometna liga 2015-2016|2015-2016]]
 
La lotta chimica alle psille si basa tradizionalmente sull'impiego di principi attivi ad azione sistemica o translaminare efficaci contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante e su trattamenti invernali contro le uova e gli adulti svernanti. La lotta chimica convenzionale, applicata senza rispettare i principi della [[lotta guidata]] o della [[lotta integrata]], tuttavia presenta difficoltà di applicazione in [[agrosistema|agrosistemi]] degradati, a causa della facilità di insorgenza dei fenomeni di resistenza e del mancato supporto degli agenti naturali di controllo e si caratterizza con una spiccata aleatorietà. Una particolare efficacia si è riscontrata da parte degli insetticidi [[chitinoinibitori]] ([[diflubenzuron]], [[teflubenzuron]], ecc.) contro le uova e le neanidi delle generazioni estive e i trattamenti ovicidi a fine inverno.
*{{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
 
:Dinamo Zagabria: [[Hrvatski nogometni kup 2015-2016|2015-2016]]
Da diversi anni si è riscontrato che la gestione integrata dei pereti si rivela molto più efficace della lotta chimica convenzionale, in quanto sfrutta la notevole attività degli antagonisti naturali. Le psille sono infatti efficacemente controllate soprattutto da [[Rhynchota|rincoti]] [[predazione|predatori]] che fanno capo alle famiglie degli [[Anthocoridae|Antocoridi]] e dei [[Nabidae|Nabidi]]<ref>{{cita web|url=http://www.fitosanitario.re.it/pubblicazioni.php?idarticolo=105&idlibro=11|titolo=Antocoride, un amico da lanciare|autore=Flavio Rocchi|opera=Notiziario fitopatologico|anno=2006|mese=aprile|editore=Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia|accesso=20 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Atger |titolo=Le psylle du poirier est-il un faux probleme? |rivista=La Défense des Végétaux |volume=31 |numero=187 |anno=1977 |pagine=310-316 |url=http://bba.zadi.de/SEARCH/PHYTOMED_DB/DDW?W%3DBIOL_LISTE_PHYTO++%3D+%27Anthocoris%27%26M%3D33%26K%3DU-78-05343%26R%3DY%26U%3D1 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Giorgio Nicoli, Luca Marzocchi. ''Anthocoris nemoralis'' in Giorgio Nicoli, Paolo Radeghieri (a cura di), ''Gli ausiliari nell'agricoltura sostenibile''. Bologna, Calderini Edagricole, 2000. pp. 17-28. ISBN 88-206-4504-1.</ref><ref>Osservatorio agroambientale di Cesena. ''Guida al riconoscimento degli organismi utili in agricoltura''. Bologna, Centro Servizi Avanzati per l'Agricoltura (Centrale Ortofrutticola di Cesena) e dell'Osservatorio agroambientale di Cesena. p. 42.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* {{bibliografia|Tremblay|Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume II Parte I. 1<sup>a</sup> ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 978-88-207-1025-5.}}
* Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002. ISBN 88-506-3954-6.
* {{Bibliografia|Gullan & Martin|Penny J. Gullan, Jon H. Martin. ''[http://entomology.ucdavis.edu/gullanandcranstonlab/Gullanpdfs/SternoChapter.pdf Sternorrhyncha (Jumping Plant Lice, Whiteflies, Aphid, and Scale Insects)]'' in Vincent H. Resh, Ring T. Cardé (a cura di) ''Enciclopedia of Insects''. Academic Press, 2003. (''in [[Lingua inglese|inglese]]'').}}
* Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXIII. Homópteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').
* Robert George Brown, Ian David Hodkinson. ''[http://books.google.com/books?id=W9942XjeV44C&pg=PA20&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA21,M1 Taxonomy and Ecology of the Jumping Plant-Lice of Panama (Homoptera: Psylloidea)]''. E.J. Brill, 1988. ISBN 90-04-08893-8.
* Frej Ossiannilsson. ''[http://books.google.com/books?id=joMip5TD0VAC&pg=PA23&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA23,M1 The Psylloidea (Homoptera) of Fennoscandia and Denmark]''. E.J. Brill, 1992. ISBN 90-04-09610-8.
* Oppong, C.K., Addo-Bediako, A., Potgieter, M.J. & Wessels, D.C.J. 2009. Distribution of the eggs of the mopane psyllid ''Retroacizzia mopani'' (Hemiptera: Psyllidae) on the mopane tree. ''[[African Invertebrates]]'' '''50''' (1): 185-190.[http://www.africaninvertebrates.org.za/Oppong_etal_2009_50_1_430.aspx]
 
== Altri progetti ==
Riga 149 ⟶ 103:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.psyllids.org |titolo=Psyllids home page |autore=Diana M. Percy |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |titolo=S.E.L.'s Psylloidea Web Page |opera=Systematic Entomology Laboratory |editore=Agricultural Service Research, US Department of Agriculture |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607061518/http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |dataarchivio=7 giugno 2008 }}
 
* {{Bibliografia|Australian Faunal Directory|{{AFD|taxon=PSYLLIDAE|titolo=Family Psyllidae|accesso=22 marzo 2009}}}}
{{Calcio Napoli rosa}}
* {{cita web |url=http://www.inbio.ac.cr/papers/insectoscr/Texto206.html |titolo=Familia Psyllidae |autore=David Hollis |editore=Instituto Nacional de Biodiversidad, Costa Rica |lingua={{es}} |accesso=20 novembre 2008}}
{{Nazionale croata europei 2016}}
* {{cita web |url=http://www.inra.fr/hyppz/ZGLOSS/3g---181.htm |titolo=Psyllidae, Psylles |opera=HYPP, Hypermédia pour la protection des plantes |editore=INRA, Institut National de la Recherche Agronomique |lingua={{lingue|fr|en}} |accesso=20 novembre 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{Biolib|17163|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{Fauna europaea|12492|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{ITIS|109187|Psyllidae|20-11-2008}}
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale croataPsylloidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]