Isola di Rikord e Psyllidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Infobox isola
|nome=Psille ''sensu stricto''
<!--template semplificato-->
|statocons=
|Nome = Isola di Rikord
|immagine=Aconopsylla sterculiae from CSIRO.jpg
|Nome_originale = Остров Рикорда
|didascalia=''[[Aconopsylla sterculiae]]''
|Immagine = Isle of Rikord, viewing from Reyneke Island.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Didascalia = L'isola di Rikord fotografata dall'isola di Rejneke.
|regno=[[Animalia]]
|Mappa = Russia - Rikorda.PNG
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Mappa_localizzazione = RUS Estremo Oriente
|dominio=[[Eukaryota]]
|Mappa2 =
|ramo=[[Bilateria]]
|Mappa_localizzazione2 = RUS
|phylum=[[Arthropoda]]
|Localizzazione = [[Mar del Giappone]]
|subphylum=[[Hexapoda]]
|Latitudine_Gradi =
|classe=[[Insecta]]
|Latitudine_Primi =
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|Latitudine_Secondi =
|superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
|Latitudine_NS =
|ordine=[[Rhynchota]]
|Longitudine_Gradi =
|sottordine=[[Homoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Sternorrhyncha]]}}
|Longitudine_Primi =
|infraordine=
|Longitudine_Secondi =
|superfamiglia=[[Psylloidea]]
|Longitudine_EW =
|famiglia='''Psyllidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]
|Arcipelago = [[Arcipelago dell'imperatrice Eugenia]]
<!-- ALTRO -->
|Superficie_km2 = 5
|sinonimi=
|Dimensioni1_km = 4
|nomicomuni=
|Dimensioni2_km = 2
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|Coste_km =
|suddivisione_testo=
|Numero_isole =
* [[#Sistematica|Vedi testo]]
|Altitudine = 178
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Nazione
|Stato = RUS
|Suddivisione1 = [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]]
|Suddivisione2_nome = [[Kraj della Russia|Kraj]]
|Suddivisione2 = {{RUS Primorskij}}
|Centro =
|Abitanti = 0
|Densità =
|Anno_censimento = 2009
|Demonimo =
|Ref =
}}
Le '''psille''' propriamente dette ('''Psyllidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] cosmopolita di [[Insecta|insetti]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]], superfamiglia [[Psylloidea]]. Costituiscono il raggruppamento più importante e rappresentativo, per diffusione, importanza economica e numero di specie, della superfamiglia.
 
== Descrizione ==
L<nowiki>'</nowiki>'''isola di Rikord''' (in [[lingua russa|russo]] Остров Рикорда, ''ostrov Rikorda'') è un'isola [[Russia|russa]] che fa parte dell'[[arcipelago dell'imperatrice Eugenia]] ed è bagnata dal [[mar del Giappone]].
Sono insetti di piccole dimensioni, alati, con capo largo quanto il torace. Nell'ambito della famiglia si riscontra una certa eterogeneità, in confronto all'uniformità morfologica che caratterizza le altre famiglie di Psilloidei.
 
Il [[Capo degli insetti|capo]] porta [[antenna degli insetti|antenne]] di 10 articoli, provvisto di [[occhio composto|occhi]] e di tre [[ocelli]]. Nella maggior parte della famiglia, la zona frontale del capo presenta due prolungamenti detti ''coni frontali'' o ''geno-frontali'', assenti però in alcune sottofamiglie ([[Aphalarinae]], [[Euphyllurinae]], [[Liviinae]], [[Togepsyllinae]]). L'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è di tipo [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|pungente-succhiante]], con [[Glossario entomologico#rostro|rostro]] di tre segmenti.
Amministrativamente appartiene alla città di [[Vladivostok]] nel [[Territorio del Litorale]], che è parte del [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]].
 
Le [[ala degli insetti|ali]] sono membranose, quelle anteriori leggermente sclerificate. La morfologia della venulazione dell'ala anteriore non presenta particolari dettagli morfologici, in quanto presenta caratteri pressoché ricorrenti in tutte le altre famiglie ad eccezione dei [[Triozidae]]. È presente uno pterostigma, stretto e decorrente lungo il margine costale, mentre la nervatura è ripartita tra due vene principali. La prima decorre lungo il margine costale e si interrompe prima di confluire nello pterostigma (frattura costale); è derivata dalla fusione della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e della [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]]. La seconda, detta ''vena basale'', si dirama ben presto in due biforcazioni. Quella anteriore, derivata dalla [[Glossario entomologico#radio|radio]], si divide a sua volta nel ''ramo del radio'', breve e confluente nel pterostigma, e nel ''settore radiale'', più sviluppata e decorrente nella parte anteriore della regione remigante. La diramazione posteriore deriva invece dalla fusione della [[Glossario entomologico#media|media]] e della [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]; dopo un breve percorso comune, i due rami si separano in media e cubito che, a loro volta, si biforcano formando nel complesso quattro ramificazioni confluenti nel margine. Di particolare sviluppo in lunghezza è la cellula ''m<sub>1</sub>'', compresa fra la media e la cubito e, nella zona distale, fra le vene M<sub>3-4</sub> e Cu<sub>1a</sub>.
==Geografia==
L'isola di Rikord è situata nella parte centrale del [[golfo di Pietro il Grande]] circa 32&nbsp;km a sud-ovest di [[Vladivostok]]. È bagnata a ovest dal [[golfo dell'Amur]] e a est dal [[golfo dell'Ussuri]], che sono le due insenature settentrionali in cui si divide il golfo di Pietro il Grande. Si trova poco meno di 3&nbsp;km<ref name=GE>Misure approssimative, calcolate utilizzando [[Google Earth]].</ref> a sud-ovest dell'[[isola di Rejneke]] da cui è separata dallo stretto dell'Amur (пролив Амурский, ''proliv Amurskij'').
 
[[File:Psyllidae forewing veins.svg|thumb|Morfologia dell'ala anteriore. '''Pt''': pterostigma; '''spn''': spine apicali; '''r''', '''m''', '''cu''': cellule. Nervature: '''C+Sc''': costa + subcosta; '''R+M+Cu''': vena basale; '''Rs''': settore radiale; '''M''': rami della media; '''Cu''': rami della cubito.]]
Rikord è, per area, la terza più grande isola nell'arcipelago dell'imperatrice Eugenia, dopo [[Isola Russkij (Mar del Giappone)|Russkij]] e [[Isola di Popov|Popov]], e la più grande tra quelle disabitate. Ha una forma allungata, che si estende da nord-est a sud-ovest, composta da due parti collegate da una striscia di terra larga 300&nbsp;m. È lunga circa 4&nbsp;km e ha una larghezza massima di 2&nbsp;km nella parte settentrionale, per un'area totale di 5&nbsp;km². Nel nord raggiunge un'altezza massima di 178&nbsp;[[m s.l.m.]]<br />Le coste sono caratterizzate da alte scogliere sul versante orientale, mentre sul lato opposto si abbassano in spiagge di ghiaia. Al centro, le due parti che formano l'isola rientrano verso l'istmo, creando la baia Vostočnaja (бухта Восточная, ''buchta Vostočnaja''), dove si trova una spiaggia di ciottoli lunga quasi 1&nbsp;km. Lungo la costa si incontrano scogli, faraglioni e rocce sommerse.
Le [[Zampa degli insetti|zampe]] hanno tarsi biarticolati e le posteriori sono adattate al salto, con femori leggermente ingrossati.
 
L'[[Addome degli insetti#addome|addome]] delle femmine è fornito di un breve [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]], spesso conformato in relazione alla pianta ospite. Quello dei maschi presenta la parte terminale rivolta verso l'alto, con ano e armature genitali disposti in posizione dorsale.
===Flora e fauna===
Gran parte dell'isola è coperta da radi boschi di [[Tilia amurensis|tigli dell'Amur]] e ''[[Quercus dentata]]''. Inoltre sono presenti ''[[Kalopanax septemlobus]]'', alberi del genere ''[[Aralia]]'', la ''[[Vitis|vite]]'', arbusti di ''[[Schisandra]]'', ''[[Berberis]]'' e ''[[Actinidia]]'', [[Rosa (botanica)|rose]] e altre piante.
 
== Biologia ==
La fauna è molto varia, sono infatti presenti: [[Natrix|bisce]], vipere del genere ''[[Gloydius]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Elaphe schrenckii]]'', [[Bufonidae|rospi]] comuni e [[Hylidae|raganelle]] dell'Estremo Oriente; tra i [[mammiferi]] sono presenti il [[Apodemus agrarius|topo selvatico a dorso striato]], l'[[Microtus fortis|arvicola dei canneti]], il [[Nyctereutes procyonoides|cane procione]], la [[Vulpes|volpe]] e la [[Phoca largha|foca maculata]]; tra gli uccelli si possono avvistare lo [[Emberiza citrinella|zigolo giallo]], l'[[Upupa epops|upupa]], due specie di [[Phalacrocorax|cormorani]], il [[Apus pacificus|rondone del Pacifico]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Larus crassirostris|gabbiano giapponese]] e anche [[Parus|cince]] e [[Fregata (zoologia)|fregate]].
Le specie di questa famiglia sono associate a piante appartenenti ad un'ampia gamma tassonomica. In particolare sono frequenti, fra le piante ospiti, gli ordini delle [[Annonales]] e delle [[Asterales]] e le [[Fabaceae|Leguminose]] legnose. Le specie di maggiore importanza in [[Italia]] sono tuttavia associate alle [[Pomoideae]] e, in particolare, al [[pyrus|pero]]. Le [[neanide|neanidi]] sono in genere libere, ma non mancano le specie [[galla (botanica)|galligene]], analogamente a quanto avviene per altri Psilloidei. La produzione di melata può essere particolarmente abbondante, fino ad avere effetti fitotossici.
 
==Isole adiacentiDistribuzione ==
La famiglia è cosmopolita e vanta una larga distribuzione, dalle regioni subartiche alle isole subantartiche.
* '''[[Isole di Pachtusov (Mar del Giappone)|Isole di Pachtusov]]''' (острова Пахтусова, ''ostrova Pachtusova''), sono 3 isolette a nord-ovest di Rikord.
* '''Scoglio L'va''' (камень Льва, ''kamen' L'va''), è un isolotto roccioso alla sua estremità meridionale.
* '''[[Isola di Karamzin]]''' (остров Карамзина, ''ostrov Karamzina''), è una piccola isola a sud-est di Rikord.
* '''[[Isola di Krotov]]''' (остров Кротова, ''ostrov Krotova''), è un'altra piccola isola, ma a sud-ovest di Rikord.
* '''[[Isola di Sergeev]]''' (остров Сергеева, ''ostrov Sergeeva''), è un'isoletta a sud di Krotov e a nord-ovest di Moiseev.
* '''[[Isola di Moiseev (Mar del Giappone)|Isola di Moiseev]]''' (остров Моисеева, ''ostrov Moiseeva''), è un'isola a sud-est di Sergeev.
* '''[[Isola di Cywolka (Mar del Giappone)|Isola di Cywolka]]''' (остров Циволько, ''ostrov Civol'ko''), è un isolotto a sud-ovest del gruppo formato da Krotov, Moiseev e Sergeev.
* '''[[Isola di Želtuchin]]''' (остров Желтухина, ''ostrov Želtuchina''), è un'isola a sud-sud-ovest di Moiseev.
 
==Storia Sistematica ==
[[File:Cacopsylla-pulchella-05.jpg|left|thumb|Adulti e stadi giovanili di ''[[Cacopsylla pulchella]]'' su foglia di [[Cercis siliquastrum|albero di Giuda]].]]
L'isola fu così chiamata in onore dell'ammiraglio della flotta russa [[Pëtr Ivanovič Rikord]].
L'inquadramento sistematico e la suddivisione interna della famiglia è incerto. In letteratura, le vecchie pubblicazioni si orientano verso due differenti indirizzi: uno tende a comprendere tutti gli Psilloidei nella famiglia dei Psyllidae, differenziandoli al rango di sottofamiglie (es. Psyllinae, Triozinae, Carsidarinae, ecc.); suddivide la superfamiglia in più famiglie, discernendo fra i due raggruppamenti principali, quelli che fanno capo alle famiglie degli Psyllidae e dei Triozidae. Dagli Psyllidae, alcuni Autori separavano alcune sottofamiglie elevandole al rango di famiglie (es. Aphalaridae e Liviidae) caratterizzate per lo più dall'assenza dei coni frontali<ref>{{cita|Tremblay|pp. 89-90}}.</ref>.
 
Gli orientamenti attuali degli studiosi della superfamiglia convergono nel suddividere gli Psilloidei in sei famiglie, di cui due più conosciute per diffusione e numero di specie (Psyllidae, Triozidae) e le altre quattro considerate "minori" per il limitato numero di specie e per la diffusione prevalentemente pantropicale (Calophyidae, Carsidaridae, Homotomidae, Phacopteronidae). In questo schema tassonomico, gli Psillidi sono considerati un raggruppamento comprendente anche le famiglie degli Aphalaridae, dei Liviidae e degli Spondyliaspididae contemplate da diversi Autori, soprattutto in un passato recente. Va tuttavia specificato che la sistematica interna degli Psilloidei è ancora incerta per l'esistenza di un elevato numero di specie, soprattutto tropicali, non ancora determinate, e per l'arbitrarietà dei criteri morfologici presi come elementi di differenziazione. Ne consegue un quadro tassonomico alquanto confuso, variegato e incompleto anche nelle attuali pubblicazioni non strettamente scientifiche, come nelle banche dati tassonomiche e nei manuali tecnici.
 
La famiglia comprenderebbe oltre 1800 specie<ref name="AFD">{{Cita|Australian Faunal Directory}}.</ref>, comprendendo circa due terzi degli Psilloidei attualmente conosciuti. Il numero dei generi compresi è altresì incerto per la ricorrenza di numerosi casi di sinonimia e si aggirerebbe fra i 120 e i 150<ref name="AFD"/><ref>{{cita|Gullan & Martin|pp. 1080-1082}}.</ref>. La suddivisione interna contempla la ripartizione in sottofamiglie e tribù, ma anche in questo caso il quadro non può dirsi ben delineato e completo per l'incerta collocazione di diverse specie e generi e per la ricorrenza dei lavori di revisione sistematica. Fra le sottofamiglie in cui si suddividono gli Psyllidae si citano le seguenti:
{{Colonne}}
* [[Acizziinae]]
* [[Anomoneurinae]]
* [[Aphalarinae]]
* [[Aphalaroidinae]]
* [[Arytaininae]]
* [[Ciriacreminae]]
* [[Diaphorininae]]
* [[Euphalerinae]]
{{Colonne spezza}}
* [[Euphyllurinae]]
* [[Liviinae]]
* [[Paurocephalinae]]
* [[Psyllinae]]
* [[Rhinocolinae]]
* [[Spondyliaspidinae]]
* [[Strophingiinae]]
* [[Togepsyllinae]]
{{Colonne fine}}
 
== Importanza economica ==
Gli Psillidi rappresentano uno dei raggruppamenti di Omotteri di maggiore importanza agraria, a causa della frequenza di specie dannose e di non facile controllo nei confronti di piante d'interesse agrario. I danni causati da questi insetti sono quelli tipici della generalità degli Omotteri:
* riduzione delle risorse nutritive a disposizione della pianta, a causa della sottrazione della [[linfa (botanica)|linfa]], con conseguente riduzione delle rese e progressivo deperimento in caso di forti infestazioni;
* induzione di malformazioni, dovuta all'immissione della saliva
* emissione di [[melata]], che oltre a provocare danni diretti per la fitotossicità in caso di abbondanti emissioni, ostacola l'azione dei nemici naturali e dei trattamenti insetticidi e favorisce l'insediamento degli agenti della [[fumaggine]];
* possibilità di trasmissione di [[virus (biologia)|virus]] e [[fitoplasma|fitoplasmi]] fitopatogeni da parte di alcune specie.
 
Fra le specie di maggiore importanza agraria in [[Italia]] si citano le cosiddette "psille del pero" (''[[Cacopsylla pyri]]'', ''[[Cacopsylla pyricola]]'' e ''[[Cacopsylla pyrisuga]]''), le più temibili, la "psilla del melo" (''[[Cacopsylla mali]]''), poco dannosa ma possibile vettore di fitopatogeni (''scopazzi''), il "cotonello dell'olivo" (''[[Euphyllura olivina]]''), occasionalmente dannoso in oliveti degradati e su piante poco curate.
 
La lotta chimica alle psille si basa tradizionalmente sull'impiego di principi attivi ad azione sistemica o translaminare efficaci contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante e su trattamenti invernali contro le uova e gli adulti svernanti. La lotta chimica convenzionale, applicata senza rispettare i principi della [[lotta guidata]] o della [[lotta integrata]], tuttavia presenta difficoltà di applicazione in [[agrosistema|agrosistemi]] degradati, a causa della facilità di insorgenza dei fenomeni di resistenza e del mancato supporto degli agenti naturali di controllo e si caratterizza con una spiccata aleatorietà. Una particolare efficacia si è riscontrata da parte degli insetticidi [[chitinoinibitori]] ([[diflubenzuron]], [[teflubenzuron]], ecc.) contro le uova e le neanidi delle generazioni estive e i trattamenti ovicidi a fine inverno.
 
Da diversi anni si è riscontrato che la gestione integrata dei pereti si rivela molto più efficace della lotta chimica convenzionale, in quanto sfrutta la notevole attività degli antagonisti naturali. Le psille sono infatti efficacemente controllate soprattutto da [[Rhynchota|rincoti]] [[predazione|predatori]] che fanno capo alle famiglie degli [[Anthocoridae|Antocoridi]] e dei [[Nabidae|Nabidi]]<ref>{{cita web|url=http://www.fitosanitario.re.it/pubblicazioni.php?idarticolo=105&idlibro=11|titolo=Antocoride, un amico da lanciare|autore=Flavio Rocchi|opera=Notiziario fitopatologico|anno=2006|mese=aprile|editore=Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia|accesso=20 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Atger |titolo=Le psylle du poirier est-il un faux probleme? |rivista=La Défense des Végétaux |volume=31 |numero=187 |anno=1977 |pagine=310-316 |url=http://bba.zadi.de/SEARCH/PHYTOMED_DB/DDW?W%3DBIOL_LISTE_PHYTO++%3D+%27Anthocoris%27%26M%3D33%26K%3DU-78-05343%26R%3DY%26U%3D1 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Giorgio Nicoli, Luca Marzocchi. ''Anthocoris nemoralis'' in Giorgio Nicoli, Paolo Radeghieri (a cura di), ''Gli ausiliari nell'agricoltura sostenibile''. Bologna, Calderini Edagricole, 2000. pp. 17-28. ISBN 88-206-4504-1.</ref><ref>Osservatorio agroambientale di Cesena. ''Guida al riconoscimento degli organismi utili in agricoltura''. Bologna, Centro Servizi Avanzati per l'Agricoltura (Centrale Ortofrutticola di Cesena) e dell'Osservatorio agroambientale di Cesena. p. 42.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* {{bibliografia|Tremblay|Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume II Parte I. 1<sup>a</sup> ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 978-88-207-1025-5.}}
* Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002. ISBN 88-506-3954-6.
* {{Bibliografia|Gullan & Martin|Penny J. Gullan, Jon H. Martin. ''[http://entomology.ucdavis.edu/gullanandcranstonlab/Gullanpdfs/SternoChapter.pdf Sternorrhyncha (Jumping Plant Lice, Whiteflies, Aphid, and Scale Insects)]'' in Vincent H. Resh, Ring T. Cardé (a cura di) ''Enciclopedia of Insects''. Academic Press, 2003. (''in [[Lingua inglese|inglese]]'').}}
* Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXIII. Homópteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').
* Robert George Brown, Ian David Hodkinson. ''[http://books.google.com/books?id=W9942XjeV44C&pg=PA20&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA21,M1 Taxonomy and Ecology of the Jumping Plant-Lice of Panama (Homoptera: Psylloidea)]''. E.J. Brill, 1988. ISBN 90-04-08893-8.
* Frej Ossiannilsson. ''[http://books.google.com/books?id=joMip5TD0VAC&pg=PA23&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA23,M1 The Psylloidea (Homoptera) of Fennoscandia and Denmark]''. E.J. Brill, 1992. ISBN 90-04-09610-8.
* Oppong, C.K., Addo-Bediako, A., Potgieter, M.J. & Wessels, D.C.J. 2009. Distribution of the eggs of the mopane psyllid ''Retroacizzia mopani'' (Hemiptera: Psyllidae) on the mopane tree. ''[[African Invertebrates]]'' '''50''' (1): 185-190.[http://www.africaninvertebrates.org.za/Oppong_etal_2009_50_1_430.aspx]
 
== Altri progetti ==
Riga 74 ⟶ 103:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.psyllids.org |titolo=Psyllids home page |autore=Diana M. Percy |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008}}
* Mappa nautica russa [http://maps.vlasenko.net/smtm200/k-52-12.jpg K-52-12] - Rilevata nel 1972-83. Pubblicata nel 1990.
* {{cita web |url=http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |titolo=S.E.L.'s Psylloidea Web Page |opera=Systematic Entomology Laboratory |editore=Agricultural Service Research, US Department of Agriculture |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607061518/http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |dataarchivio=7 giugno 2008 }}
* {{cita web|http://shamora.info/%D0%A0%D0%B8%D0%BA%D0%BE%D1%80%D0%B4%D0%B0-%D0%BE%D1%81%D1%82%D1%80%D0%BE%D0%B2/|Isola di Rikord su Shamora.info|lingua=Ru}}
* {{Bibliografia|Australian Faunal Directory|{{AFD|taxon=PSYLLIDAE|titolo=Family Psyllidae|accesso=22 marzo 2009}}}}
 
* {{cita web |url=http://www.inbio.ac.cr/papers/insectoscr/Texto206.html |titolo=Familia Psyllidae |autore=David Hollis |editore=Instituto Nacional de Biodiversidad, Costa Rica |lingua={{es}} |accesso=20 novembre 2008}}
{{Portale|Isole|Russia}}
* {{cita web |url=http://www.inra.fr/hyppz/ZGLOSS/3g---181.htm |titolo=Psyllidae, Psylles |opera=HYPP, Hypermédia pour la protection des plantes |editore=INRA, Institut National de la Recherche Agronomique |lingua={{lingue|fr|en}} |accesso=20 novembre 2008}}
{{Isole russe del Mar del Giappone}}
* {{Biolib|17163|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{Fauna europaea|12492|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{ITIS|109187|Psyllidae|20-11-2008}}
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Arcipelago dell'imperatrice Eugenia|RikordPsylloidea]]
[[Categoria:IsoleTaxa delclassificati Territorioda delPierre Litorale|RikordAndré Latreille]]
[[Categoria:Isole del mar del Giappone|Rikord]]