Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Psyllidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{nota disambigua||DSM (disambigua)|DSM}}
|nome=Psille ''sensu stricto''
{{Libro
|statocons=
|titolo = Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
|immagine=Aconopsylla sterculiae from CSIRO.jpg
|titoloorig = Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
|didascalia=''[[Aconopsylla sterculiae]]''
|titolialt =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|immagine =
|regno=[[Animalia]]
|didascalia =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|annoorig = 1952
|dominio=[[Eukaryota]]
|forza_cat_anno =
|ramo=[[Bilateria]]
|annoita = 1980
|phylum=[[Arthropoda]]
|genere = manuale
|subphylum=[[Hexapoda]]
|sottogenere = [[Letteratura scientifica]]
|classe=[[Insecta]]
|lingua = en
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
|ordine=[[Rhynchota]]
|sottordine=[[Homoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Sternorrhyncha]]}}
|infraordine=
|superfamiglia=[[Psylloidea]]
|famiglia='''Psyllidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
* [[#Sistematica|Vedi testo]]
}}
Le '''psille''' propriamente dette ('''Psyllidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1807]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] cosmopolita di [[Insecta|insetti]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]], superfamiglia [[Psylloidea]]. Costituiscono il raggruppamento più importante e rappresentativo, per diffusione, importanza economica e numero di specie, della superfamiglia.
Il '''''Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali''''', noto anche con la sigla '''''DSM''''' derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense ''Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders'', è uno dei sistemi [[Nosografia|nosografici]] per i [[disturbi mentali]] o [[psicopatologia|psicopatologici]] più utilizzati da [[psichiatria|psichiatri]], [[psicologi]] e [[medicina|medici]] di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della [[ricerca scientifica|ricerca]].
 
Nel corso degli anni il manuale, arrivato ora alla 5ª edizione, è stato redatto tenendo in considerazione l'attuale sviluppo e i risultati della ricerca [[psicologia|psicologica]] e psichiatrica in numerosi campi, modificando e introducendo nuove definizioni di disturbi mentali: la sua ultima edizione classifica un numero di disturbi mentali pari a tre volte quello della prima edizione.
 
== Storia ==
La prima versione risale al [[1952]] (''DSM-I'') e fu redatta dall'[[American Psychiatric Association]] (APA), come replica degli operatori nell'area del disagio mentale all'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS), che nel [[1948]] aveva pubblicato un testo, la [[classificazione ICD]],<ref>''International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death''</ref> esteso pure all'ambito dei disturbi psichiatrici. Da allora vi sono state ulteriori edizioni: nel [[1968]] il ''DSM-II'', nel [[1980]] il ''DSM-III'', nel [[1987]] il ''DSM-III-R'' (edizione rivisitata), nel [[1994]] il ''DSM-IV, ''nel [[2000]] il ''DSM-IV-TR'' (testo revisionato) e nel 2013 il ''DSM-5'' (il passaggio dalla numerazione romana a quella araba è dovuto al fatto che «i numeri romani potrebbero risultare limitanti» per la numerazione di successive revisioni o aggiornamenti<ref>{{cita web|url=https://www.medscape.com/viewarticle/764833|titolo=DSM-5: Why '5' and Not 'V'?|accesso=13 maggio 2018}}</ref>).
 
Sono state anche effettuate piccole modifiche nelle ristampe di alcune versioni intermedie; particolarmente significativa la settima ristampa del ''DSM-II'', che nel [[1973]] espulse l'omosessualità dalla classificazione psicopatologica.
 
Il manuale ''DSM-5 ''è stato pubblicato nel maggio [[2013]] negli USA,<ref>{{en}} Cf. ''Amerycan Psychiatric Association'', [http://www.dsm5.org/Pages/Default.aspx ''DSM-5: The Future of Psychiatric Diagnosis''].</ref> in Italia nel 2014.<ref>{{Cita libro|titolo=Raffaello Cortina è il nuovo editore del DSM|url=http://www.raffaellocortina.it/news--raffaello-cortina-e-il-nuovo-editore-del-dsm-103.html|accesso=16 ottobre 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==
Sono insetti di piccole dimensioni, alati, con capo largo quanto il torace. Nell'ambito della famiglia si riscontra una certa eterogeneità, in confronto all'uniformità morfologica che caratterizza le altre famiglie di Psilloidei.
Il manuale, secondo gli intendimenti degli autori e dell'APA, dovrebbe essere:
 
Il [[Capo degli insetti|capo]] porta [[antenna degli insetti|antenne]] di 10 articoli, provvisto di [[occhio composto|occhi]] e di tre [[ocelli]]. Nella maggior parte della famiglia, la zona frontale del capo presenta due prolungamenti detti ''coni frontali'' o ''geno-frontali'', assenti però in alcune sottofamiglie ([[Aphalarinae]], [[Euphyllurinae]], [[Liviinae]], [[Togepsyllinae]]). L'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è di tipo [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|pungente-succhiante]], con [[Glossario entomologico#rostro|rostro]] di tre segmenti.
* ''nosografico'': i quadri sintomatologici sono descritti a prescindere dal vissuto del singolo, e sono valutati in base a casistiche frequenziali.
* ''ateorico'': non si basa su nessun tipo di approccio teorico, né [[Comportamentismo|comportamentista]], né [[cognitivismo|cognitivista]], né [[psicoanalisi|psicoanalitico]], né [[Psicologia della Gestalt|gestaltico]], ecc.
* ''assiale'': raggruppa i disturbi su 5 assi, al fine di semplificare e indicare una [[diagnosi]] standardizzata.
* su ''basi statistiche'': si rivolge a esse in quanto il [[sintomo]] acquista valore come dato frequenziale; i concetti statistici di [[media (statistica)|media]], [[frequenza]], [[moda (statistica)|moda]], [[mediana (statistica)|mediana]], [[varianza]], [[correlazione (statistica)|correlazione]], ecc. giungono a essere essi stessi il "solco" mediante il quale si valuta la presenza o meno di un disturbo mentale.
 
Le [[ala degli insetti|ali]] sono membranose, quelle anteriori leggermente sclerificate. La morfologia della venulazione dell'ala anteriore non presenta particolari dettagli morfologici, in quanto presenta caratteri pressoché ricorrenti in tutte le altre famiglie ad eccezione dei [[Triozidae]]. È presente uno pterostigma, stretto e decorrente lungo il margine costale, mentre la nervatura è ripartita tra due vene principali. La prima decorre lungo il margine costale e si interrompe prima di confluire nello pterostigma (frattura costale); è derivata dalla fusione della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e della [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]]. La seconda, detta ''vena basale'', si dirama ben presto in due biforcazioni. Quella anteriore, derivata dalla [[Glossario entomologico#radio|radio]], si divide a sua volta nel ''ramo del radio'', breve e confluente nel pterostigma, e nel ''settore radiale'', più sviluppata e decorrente nella parte anteriore della regione remigante. La diramazione posteriore deriva invece dalla fusione della [[Glossario entomologico#media|media]] e della [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]; dopo un breve percorso comune, i due rami si separano in media e cubito che, a loro volta, si biforcano formando nel complesso quattro ramificazioni confluenti nel margine. Di particolare sviluppo in lunghezza è la cellula ''m<sub>1</sub>'', compresa fra la media e la cubito e, nella zona distale, fra le vene M<sub>3-4</sub> e Cu<sub>1a</sub>.
I disturbi mentali vengono definiti in base a quadri [[Sintomatologia|sintomatologici]], e questi ultimi sono raggruppati su basi statistiche<!--(nota di servizio: in ogni edizione o solo la IV?)-->.
 
[[File:Psyllidae forewing veins.svg|thumb|Morfologia dell'ala anteriore. '''Pt''': pterostigma; '''spn''': spine apicali; '''r''', '''m''', '''cu''': cellule. Nervature: '''C+Sc''': costa + subcosta; '''R+M+Cu''': vena basale; '''Rs''': settore radiale; '''M''': rami della media; '''Cu''': rami della cubito.]]
Si tratta di un manuale che raccoglie attualmente più di 370 disturbi mentali, descrivendoli in base alla prevalenza di determinati [[sintomo|sintomi]] (per lo più quelli osservabili nel comportamento dell'individuo, ma non mancano riferimenti alla struttura dell'''[[io (psicologia)|io]]'' e della [[personalità]]). Il problema della malattia mentale non è un problema esclusivamente biologico o organicista come si credeva in passato (a tal proposito si parla di “riduzionismo biologico”), l'approccio attuale è necessariamente un approccio “multidisciplinare”: la malattia mentale è in sé stessa multifattoriale e ciò comporta che si tenga conto di tutti i diversi paradigmi di spiegazione. Il disturbo mentale è il risultato di una “condizione sistemica” in cui rientrano: il patrimonio genetico, la costituzione, le vicende di vita, le esperienze maturate, gli stress, il tipo di ambiente, la qualità delle comunicazioni intra ed extra-familiari, l'individuale diversa [[plasticità encefalica|plasticità dell'encefalo]], i meccanismi psicodinamici, la peculiare modalità di reagire, di opporsi, di difendersi.
Le [[Zampa degli insetti|zampe]] hanno tarsi biarticolati e le posteriori sono adattate al salto, con femori leggermente ingrossati.
 
L'[[Addome degli insetti#addome|addome]] delle femmine è fornito di un breve [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]], spesso conformato in relazione alla pianta ospite. Quello dei maschi presenta la parte terminale rivolta verso l'alto, con ano e armature genitali disposti in posizione dorsale.
Dunque, una visione “plurifattoriale integrata” della malattia mentale. Non a caso, il ''DSM-IV-TR'' non fa uso di termini quali infermità o malattia, ma ricorre al più generale concetto di “disturbo mentale”.
 
== StrutturaBiologia ==
Le specie di questa famiglia sono associate a piante appartenenti ad un'ampia gamma tassonomica. In particolare sono frequenti, fra le piante ospiti, gli ordini delle [[Annonales]] e delle [[Asterales]] e le [[Fabaceae|Leguminose]] legnose. Le specie di maggiore importanza in [[Italia]] sono tuttavia associate alle [[Pomoideae]] e, in particolare, al [[pyrus|pero]]. Le [[neanide|neanidi]] sono in genere libere, ma non mancano le specie [[galla (botanica)|galligene]], analogamente a quanto avviene per altri Psilloidei. La produzione di melata può essere particolarmente abbondante, fino ad avere effetti fitotossici.
Il ''DSM'' è uno strumento di [[diagnosi descrittiva]] dei disturbi mentali. Il suo approccio è quello di applicare la relativa stabilità dell'[[analisi descrittiva]] dei sintomi di [[patologia|patologie]] mediche all'universo dei disturbi mentali.
 
== Distribuzione ==
La sua struttura, in riferimento al ''DSM IV-TR'', segue un sistema multiassiale: divide i disturbi in cinque ''assi'', così ripartiti:
La famiglia è cosmopolita e vanta una larga distribuzione, dalle regioni subartiche alle isole subantartiche.
 
== Sistematica ==
* ASSE I: disturbi clinici, caratterizzati dalla proprietà di essere temporanei o comunque non "strutturali" e altre alterazioni che possono essere oggetto di attenzione clinica: lo psichiatra cerca la presenza di disturbi clinici che possono essere riconducibili non solo al [[cervello]] e al [[sistema nervoso]], ma anche a qualsiasi condizione clinica significativa che il soggetto può avere (per esempio valuterà se il soggetto è sieropositivo, malato cronico, etc.)
[[File:Cacopsylla-pulchella-05.jpg|left|thumb|Adulti e stadi giovanili di ''[[Cacopsylla pulchella]]'' su foglia di [[Cercis siliquastrum|albero di Giuda]].]]
* ASSE II: [[disturbi di personalità]] e [[ritardo mentale]]. Disturbi stabili, strutturali e difficilmente restituibili a una condizione "pre-morbosa"; generalmente, ma non necessariamente, si accompagnano a un disturbo di Asse I, cui fanno da contesto. Questo asse è diviso in sottoparagrafi corrispondenti ai diversi disturbi di personalità.
L'inquadramento sistematico e la suddivisione interna della famiglia è incerto. In letteratura, le vecchie pubblicazioni si orientano verso due differenti indirizzi: uno tende a comprendere tutti gli Psilloidei nella famiglia dei Psyllidae, differenziandoli al rango di sottofamiglie (es. Psyllinae, Triozinae, Carsidarinae, ecc.); suddivide la superfamiglia in più famiglie, discernendo fra i due raggruppamenti principali, quelli che fanno capo alle famiglie degli Psyllidae e dei Triozidae. Dagli Psyllidae, alcuni Autori separavano alcune sottofamiglie elevandole al rango di famiglie (es. Aphalaridae e Liviidae) caratterizzate per lo più dall'assenza dei coni frontali<ref>{{cita|Tremblay|pp. 89-90}}.</ref>.
* ASSE III: condizioni mediche acute e disordini fisici
* ASSE IV: condizioni psicosociali e ambientali che contribuiscono al disordine
* ASSE V: valutazioni globali del funzionamento
 
Gli orientamenti attuali degli studiosi della superfamiglia convergono nel suddividere gli Psilloidei in sei famiglie, di cui due più conosciute per diffusione e numero di specie (Psyllidae, Triozidae) e le altre quattro considerate "minori" per il limitato numero di specie e per la diffusione prevalentemente pantropicale (Calophyidae, Carsidaridae, Homotomidae, Phacopteronidae). In questo schema tassonomico, gli Psillidi sono considerati un raggruppamento comprendente anche le famiglie degli Aphalaridae, dei Liviidae e degli Spondyliaspididae contemplate da diversi Autori, soprattutto in un passato recente. Va tuttavia specificato che la sistematica interna degli Psilloidei è ancora incerta per l'esistenza di un elevato numero di specie, soprattutto tropicali, non ancora determinate, e per l'arbitrarietà dei criteri morfologici presi come elementi di differenziazione. Ne consegue un quadro tassonomico alquanto confuso, variegato e incompleto anche nelle attuali pubblicazioni non strettamente scientifiche, come nelle banche dati tassonomiche e nei manuali tecnici.
Per fare qualche esempio, il ''DSM'' inserisce nell'ASSE I disturbi come [[schizofrenia]] e altre forme di [[psicosi]], e disturbi altrimenti noti come [[nevrosi]], che il manuale ha "abolito" dalla sua nomenclatura. Nell'ASSE II invece sono raccolti disturbi di personalità come quello [[disturbo borderline di personalità|borderline]] o quello [[disturbo paranoide di personalità|paranoide]]. I restanti tre assi possono inquadrare sotto aspetti più ampi il paziente.
 
La famiglia comprenderebbe oltre 1800 specie<ref name="AFD">{{Cita|Australian Faunal Directory}}.</ref>, comprendendo circa due terzi degli Psilloidei attualmente conosciuti. Il numero dei generi compresi è altresì incerto per la ricorrenza di numerosi casi di sinonimia e si aggirerebbe fra i 120 e i 150<ref name="AFD"/><ref>{{cita|Gullan & Martin|pp. 1080-1082}}.</ref>. La suddivisione interna contempla la ripartizione in sottofamiglie e tribù, ma anche in questo caso il quadro non può dirsi ben delineato e completo per l'incerta collocazione di diverse specie e generi e per la ricorrenza dei lavori di revisione sistematica. Fra le sottofamiglie in cui si suddividono gli Psyllidae si citano le seguenti:
Per ciascun disturbo mentale è effettuata una breve descrizione del cosiddetto "funzionamento generale", che allude alle strategie di gestione psichica e ambientale dell'individuo, a grandi linee, e un elenco di comportamenti sintomatici o stili di gestione delle [[emozioni]] o altri aspetti della vita psichica.
{{Colonne}}
* [[Acizziinae]]
Generalmente il ''DSM'' richiede un ''cut-off'', un numero minimo di sintomi raccolti per poter effettuare una corretta diagnosi. Ad esempio per il "[[disturbo antisociale di personalità]]" si parla di un «quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri» (APA, 1994) e di «tre (o più)» caratteristiche elencate, fra cui disonestà, incapacità di conformarsi alle norme sociali, irritabilità e aggressività.
* [[Anomoneurinae]]
* [[Aphalarinae]]
* [[Aphalaroidinae]]
* [[Arytaininae]]
* [[Ciriacreminae]]
* [[Diaphorininae]]
* [[Euphalerinae]]
{{Colonne spezza}}
* [[Euphyllurinae]]
* [[Liviinae]]
* [[Paurocephalinae]]
* [[Psyllinae]]
* [[Rhinocolinae]]
* [[Spondyliaspidinae]]
* [[Strophingiinae]]
* [[Togepsyllinae]]
{{Colonne fine}}
 
== Importanza economica ==
Di solito il ''DSM'' richiede un periodo minimo di presenza dei sintomi per poter effettuare una diagnosi (si parla di alcuni mesi). Altri criteri di esclusione sono l'età di insorgenza del disturbo (per i disturbi di personalità ad esempio si richiede l'insorgenza nell'[[adolescenza]]) e una [[diagnosi differenziale]] rispetto a disturbi che potrebbero essere accomunati dagli stessi sintomi.
Gli Psillidi rappresentano uno dei raggruppamenti di Omotteri di maggiore importanza agraria, a causa della frequenza di specie dannose e di non facile controllo nei confronti di piante d'interesse agrario. I danni causati da questi insetti sono quelli tipici della generalità degli Omotteri:
* riduzione delle risorse nutritive a disposizione della pianta, a causa della sottrazione della [[linfa (botanica)|linfa]], con conseguente riduzione delle rese e progressivo deperimento in caso di forti infestazioni;
* induzione di malformazioni, dovuta all'immissione della saliva
* emissione di [[melata]], che oltre a provocare danni diretti per la fitotossicità in caso di abbondanti emissioni, ostacola l'azione dei nemici naturali e dei trattamenti insetticidi e favorisce l'insediamento degli agenti della [[fumaggine]];
* possibilità di trasmissione di [[virus (biologia)|virus]] e [[fitoplasma|fitoplasmi]] fitopatogeni da parte di alcune specie.
 
Fra le specie di maggiore importanza agraria in [[Italia]] si citano le cosiddette "psille del pero" (''[[Cacopsylla pyri]]'', ''[[Cacopsylla pyricola]]'' e ''[[Cacopsylla pyrisuga]]''), le più temibili, la "psilla del melo" (''[[Cacopsylla mali]]''), poco dannosa ma possibile vettore di fitopatogeni (''scopazzi''), il "cotonello dell'olivo" (''[[Euphyllura olivina]]''), occasionalmente dannoso in oliveti degradati e su piante poco curate.
== Diffusione e critiche ==
Il ''DSM'' è stato definito negli anni ''la Bibbia della psichiatria'', visto il larghissimo numero di psichiatri, medici e psicologi che lo utilizzano come principale riferimento per la propria attività clinica e di ricerca, ed è presto diventato uno dei principali punti di riferimento diagnostico anche nel campo della [[psicoterapia]] non legata alla [[psichiatria]] e alla [[medicina]].
Mentre è considerato da molti, soprattutto nel mondo anglosassone, uno degli strumenti più attendibili per la diagnosi dei disturbi mentali, esso ha, d'altro canto, da sempre suscitato ampie critiche in quanto ritenuto, al contrario, inaffidabile.
 
La lotta chimica alle psille si basa tradizionalmente sull'impiego di principi attivi ad azione sistemica o translaminare efficaci contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante e su trattamenti invernali contro le uova e gli adulti svernanti. La lotta chimica convenzionale, applicata senza rispettare i principi della [[lotta guidata]] o della [[lotta integrata]], tuttavia presenta difficoltà di applicazione in [[agrosistema|agrosistemi]] degradati, a causa della facilità di insorgenza dei fenomeni di resistenza e del mancato supporto degli agenti naturali di controllo e si caratterizza con una spiccata aleatorietà. Una particolare efficacia si è riscontrata da parte degli insetticidi [[chitinoinibitori]] ([[diflubenzuron]], [[teflubenzuron]], ecc.) contro le uova e le neanidi delle generazioni estive e i trattamenti ovicidi a fine inverno.
Oltre che come supporto diagnostico e terapeutico, il ''DSM'' è utilizzato anche per la costruzione di [[Test psicologici|test]] e [[questionario (psicologia)|questionari psicologici]] o per valutare l'idoneità a esercitare di uno psicologo in formazione (in [[Italia]] è necessario iscriversi all'Albo degli Psicologi per esercitare la professione, e una delle quattro prove costitutive dell'Esame di Stato prevede la descrizione di un caso clinico, il più delle volte valutato seguendo i criteri del ''DSM''). I Corsi di Laurea sono ricchi di riferimenti a questo strumento diagnostico. È utilizzato anche da Compagnie di [[assicurazione]] sulla salute per determinare la copertura assicurativa.
 
Da diversi anni si è riscontrato che la gestione integrata dei pereti si rivela molto più efficace della lotta chimica convenzionale, in quanto sfrutta la notevole attività degli antagonisti naturali. Le psille sono infatti efficacemente controllate soprattutto da [[Rhynchota|rincoti]] [[predazione|predatori]] che fanno capo alle famiglie degli [[Anthocoridae|Antocoridi]] e dei [[Nabidae|Nabidi]]<ref>{{cita web|url=http://www.fitosanitario.re.it/pubblicazioni.php?idarticolo=105&idlibro=11|titolo=Antocoride, un amico da lanciare|autore=Flavio Rocchi|opera=Notiziario fitopatologico|anno=2006|mese=aprile|editore=Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia|accesso=20 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Atger |titolo=Le psylle du poirier est-il un faux probleme? |rivista=La Défense des Végétaux |volume=31 |numero=187 |anno=1977 |pagine=310-316 |url=http://bba.zadi.de/SEARCH/PHYTOMED_DB/DDW?W%3DBIOL_LISTE_PHYTO++%3D+%27Anthocoris%27%26M%3D33%26K%3DU-78-05343%26R%3DY%26U%3D1 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Giorgio Nicoli, Luca Marzocchi. ''Anthocoris nemoralis'' in Giorgio Nicoli, Paolo Radeghieri (a cura di), ''Gli ausiliari nell'agricoltura sostenibile''. Bologna, Calderini Edagricole, 2000. pp. 17-28. ISBN 88-206-4504-1.</ref><ref>Osservatorio agroambientale di Cesena. ''Guida al riconoscimento degli organismi utili in agricoltura''. Bologna, Centro Servizi Avanzati per l'Agricoltura (Centrale Ortofrutticola di Cesena) e dell'Osservatorio agroambientale di Cesena. p. 42.</ref>.
Il ''DSM'' è al centro di numerose critiche, dal momento che non a tutti sembra uno strumento adeguato per valutare la situazione clinica di una persona. Opinioni difformi da quella dell'APA criticano la sua struttura rigidamente statistica, in particolar modo la scelta dei ''cut-off'' che porterebbero a diagnosticare un disturbo mentale a una persona con tre delle caratteristiche richieste, allo stesso modo di una persona con sette di quelle caratteristiche e "a scapito" di chi ne raccoglie solo due. In sostanza, si riproduce un modello neo-positivista di spiegazione, cioè, si riproduce la cosiddetta "[[nosografia]]" che è un metodo descrittivo della malattia psichiatrica su basi di etichettamento non necessariamente corrispondenti alla realtà.
 
Inoltre l'approccio descrittivo del ''DSM'' impedisce di individuare qualche riferimento alle caratteristiche soggettive del paziente, agli effetti della sua esperienza e la sua storia personale (v. [[Immagine idiografica]]). Senza contare che un riferimento acritico a esso, non supportato da ulteriori analisi cliniche, sacrificherebbe inevitabilmente ogni aspetto "psicologico-clinico", nella sua (ormai rara) accezione di "intervento sul caso".
 
Altre critiche riguardano più direttamente ''la dimensione [[etica]]'': in uno studio che ha analizzato i rapporti tra 170 membri estensori del ''DSM'' e case farmaceutiche, ha rilevato che circa la metà degli psichiatri che hanno partecipato alla stesura del ''DSM'' ha avuto rapporti economici con le [[Industria farmaceutica|società farmaceutiche]].<ref name=cosgrove>{{en}} L. Cosgrove, L. Schneider (University of Massachusetts, Boston, Massachusetts), S. Krimsky (Tufts University, Medford, Massachusetts), M. Vijayaraghavana, ''Financial Ties between DSM-IV Panel Members and the Pharmaceutical Industry'', in ''[http://content.karger.com/ProdukteDB/produkte.asp?Doi=91772 Psychotherapy and Psychosomatics]'', 2006. [http://www.afforthecc.org/fileadmin/images/Patrick/1_patrick/Abstract.DSM_financial_ties_P_P_2006.pdf ''Abstract'' dell'articolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071027104602/http://www.afforthecc.org/fileadmin/images/Patrick/1_patrick/Abstract.DSM_financial_ties_P_P_2006.pdf |data=27 ottobre 2007 }}.</ref>
 
Infine, più di recente sono state avanzate critiche [[epistemologia|epistemologiche]] secondo le quali il ''DSM'' è entrato in un periodo di crisi scientifica a causa di una serie di vere e proprie "anomalie [[Thomas Kuhn|kuhniane]]": eccessiva [[comorbilità]], elevata eterogeneità interna delle diagnosi, ecc. Da queste analisi emergerebbe che queste anomalie sono conseguenze necessarie dell'approccio [[neopositivismo|neopositivista]] che sottende il ''DSM'' e sulla cui base sono strutturati i criteri diagnostici operativi.<ref>Massimiliano Aragona, ''Aspettando la rivoluzione. Oltre il DSM-V: le nuove idee sulla diagnosi tra filosofia della scienza e psicopatologia'', Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5853-9</ref>
 
In un comunicato del 29 aprile 2013 Thomas Insel, direttore del NIMH (National Institute of Mental Health), la maggiore istituzione pubblica statunitense di ricerca nel campo psichiatrico, ha evidenziato l'intrinseca mancanza di validità dell'intero ''DSM'' (sia dunque con riferimento alle tipologie inserite nella classificazione, sia con riferimento a quelle espunte dall'elenco delle patologie nel corso degli anni), le cui diagnosi sono basate sul consenso su gruppi di sintomi clinici e non su analisi oggettive di laboratorio. Secondo Thomas Insel, questo equivarrebbe, nelle altre branche della medicina, a creare sistemi diagnostici basati sul dolore al petto o sul tipo di febbre.<ref>[https://www.nimh.nih.gov/about/director/2013/transforming-diagnosis.shtml The weakness of DSM is its lack of validity]</ref>
 
Secondo L. Cosgrove, et al., i membri del gruppo degli estensori del ''DSM'' avevano interessi finanziari nell'industria farmaceutica, nel 56% degli estensori per il ''DSM-IV<ref name="pmid16636630">{{Cita pubblicazione|autore= Cosgrove L, Krimsky S, Vijayaraghavan M, Schneider L |titolo= Financial ties between DSM-IV panel members and the pharmaceutical industry |rivista= Psychother Psychosom |volume= 75 |numero= 3 |pp= 154–60 |anno= 2006 |pmid= 16636630 | doi = 10.1159/000091772 }}</ref>'' e nel 68% per il ''DSM-5''.<ref name="pmid19420379">{{Cita pubblicazione|autore= Cosgrove L, Bursztajn HJ, Krimsky S |titolo= Developing unbiased diagnostic and treatment guidelines in psychiatry |rivista= N. Engl. J. Med. |volume= 360 |numero= 19 |pp= 2035–6 |anno= 2009 |pmid= 19420379 | doi = 10.1056/NEJMc0810237 }}</ref>
 
== Edizioni ==
=== DSM-IV ===
''DSM-IV<ref>Vittorino Andreoli, Giovan Battista Cassano, Romolo Rossi (a cura di), ''DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali'', Milano, Elsevier, 2ª ed: 2002. ISBN 88-214-2588-6. [http://books.google.it/books?id=RM8LLzOGcPUC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anteprima limitata''] su books.google.it.</ref>'' è la quarta revisione di un lavoro di ricerca di consenso di mezzo secolo da parte dell<nowiki>'</nowiki>''American Psychiatric Association''. Parte della popolarità del ''DSM-IV'' è dovuta al fatto che esso si basa su una vasta base empirica ed è ateoretico, cioè si è limitato a identificare le tipologie più frequenti di disturbo psichico e a fotografarne gli elementi associati.
 
=== DSM-IV-TR ===
Il ''DSM-IV-TR'' ha introdotto dei cambiamenti nei criteri diagnostici per le seguenti psicopatologie:<ref>{{en}} [http://behavenet.com/capsules/disorders/dsm4changeTR.htm ''DSM-IV replaced by DSM-IV-TR: changes in diagnostic criteria''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100922193829/http://behavenet.com/capsules/disorders/dsm4changeTR.htm |data=22 settembre 2010 }}.</ref>
* [[sindrome di Tourette]];
* [[demenza]] dovuta a [[malattia di Alzheimer]] o ad altra condizione medica generale;
* [[disturbo di personalità]] dovuta a condizione medica generale;
* [[esibizionismo]], [[frotteurismo]], [[pedofilia]], [[sadismo]], [[voyeurismo]].
 
=== DSM-5 ===
''DSM-5<ref>In precedenza DSM-V, finché l'APA non ha deciso di abbandonare i numeri romani.</ref>'' è la sigla con cui viene identificata l'edizione, e i cambiamenti approvati dalla fondazione dell'APA il 1º dicembre [[2012]]<ref>{{Cita web | autore = | titolo = Medscape: Medscape Access | url =http://www.medscape.com/viewarticle/775496?src=mpnews&spon=12 | data = | accesso=7 dicembre 2012 }}</ref>. La pubblicazione della quinta edizione è avvenuta a maggio del 2013.<ref>{{Cita web | autore = | titolo = Medscape: Medscape Access | url = http://www.medscape.com/viewarticle/775526?src=mpnews&spon=12 | data = | accesso=7 dicembre 2012 }}</ref> L'APA ha creato un apposito sito per dare indicazioni e ricevere commenti e suggerimenti sulla nuova versione del manuale.<ref>[http://www.dsm5.org/pages/default.aspx Home | APA DSM-5]</ref> L'edizione italiana del ''DSM-5'' e dei volumi correlati è stata pubblicata da [[Raffaello Cortina Editore]].
 
Nella conferenza del ''DSM–5'' Research Planning Conference del 1999, l'APA e il National Institute of Mental Health (NIMH) hanno identificato i punti principali su cui lavorare per creare la nuova versione del ''DSM''. Sei gruppi di lavoro hanno approfondito i seguenti punti: nomenclatura, [[neuroscienze]] e [[genetica]], problemi evolutivi e diagnosi, [[personalità]] e disturbi relazionali, disturbi mentali e disabilità e problematiche cross-culturali. Nel [[2004]] sono stati identificati tre ulteriori argomenti da chiarire: le problematiche di genere, la [[diagnosi]] in età geriatrica e i disturbi mentali nell'infanzia.<ref>http://www.dsm5.org/planning.cfm</ref>
 
Nella prima bozza dei nuovi criteri diagnostici del ''DSM-5'', tra le revisioni proposte vi erano le seguenti<ref>http://www.dsm5.org/Newsroom/Documents/Diag%20%20Criteria%20General%20FINAL%202.05.pdf</ref>:
# Introduzione di nuove categorie per i disturbi dell'apprendimento e una categoria diagnostica unica per i disturbi dello spettro [[autismo|autistico]], con inclusione di tutte le diagnosi dei disturbi autistici, [[sindrome di Asperger]], [[disturbo dirompente dell’infanzia]] e [[disturbo pervasivo dello sviluppo]] (NAS). I membri del gruppo di lavoro inoltre raccomandano la modifica dell'etichetta diagnostica di “ritardo mentale”, da tramutare in “disabilità intellettuale”.
# Eliminazione delle attuali diagnosi di abuso da sostanze e [[dipendenza]] a favore della nuova categoria “dipendenze e disturbi correlati”. Questi includono disturbi da abuso di sostanza, dove ogni tipo di sostanza viene definita con la propria specifica categoria diagnostica. In questo modo sarà più semplice distinguere tra la ricerca compulsiva di sostanze, nell'ambito della dipendenza (“''[[craving]]''”), e la normale risposta di aumento della tolleranza nei casi di pazienti che usano quei farmaci che alterano il sistema nervoso centrale.
# Creazione di una nuova categoria diagnostica per le “dipendenze comportamentali” in cui verrà inserito il “''gambling''”. Alcuni specialisti hanno richiesto l'inclusione, all'interno di questa categoria, anche della [[Internet dipendenza|dipendenza da Internet]], ma ancora non esistono dati sufficienti per rendere ufficiale tale inserimento. Al contrario, però, questa diagnosi verrà inserita in appendice, con lo scopo di promuovere studi sull'argomento.
# Inserimento di nuove scale per valutare il rischio [[suicidio|suicidiario]] in adulti e adolescenti, con lo scopo di aiutare i clinici a identificare coloro maggiormente a rischio. Le scale includono criteri derivati da ricerche sull'argomento, come ad esempio l'impulsività e l'uso di alcol in adolescenza.
# Considerazione di una nuova categoria di “sindromi a rischio” (“''risk syndromes''”), per aiutare i clinici a identificare precocemente eventuali disturbi mentali gravi, come [[demenza]] e [[psicosi]].
# Inserimento della categoria diagnostica di “[[disregolazione del temperamento con disforia]]” (''temper dysregulation with dysphoria'', TDD), all'interno della sezione dei [[Disturbi dell'umore]]. I nuovi criteri saranno basati su studi precedenti con lo scopo di aiutare i clinici a distinguere i bambini con TDD da coloro i quali presentano un [[disturbo bipolare]] o un [[disturbo di tipo oppositivo provocatorio]].
# Riconoscimento del [[disturbo da alimentazione incontrollata]] e criteri più adeguati per le diagnosi di [[anoressia nervosa|Anoressia]] (AN) e [[Bulimia nervosa]] (BN).
Inoltre l'APA propone un nuovo sistema diagnostico di tipo dimensionale, in modo da permettere ai clinici di valutare la gravità dei sintomi.
 
==== Cambiamenti proposti nel ''DSM-5''====
;[[Sindrome di Asperger]]
:È stato proposto di non considerare più la sindrome di Asperger come un disturbo distinto ma di incorporarlo all'interno dalla categoria di spettro autistico. Tuttavia, questa proposta di cambiamento ha sollevato non poche controversie che hanno visto coinvolti specialisti del settore quali Tony Attwood e Simon Baron-Cohen e il gruppo "Keep Asperger's Syndrome in the ''DSM-5''”.<ref>[https://www.psychologytoday.com/blog/child-myths/200911/away-the-aspergers-diagnosis-whats-it-all-about Away With the Asperger's Diagnosis: What's It All About? | Psychology Today<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.nytimes.com/2009/11/03/health/03asperger.html?_r=1&em A Vanishing Diagnosis for Asperger's Syndrome - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;[[Disturbo da deficit di attenzione/iperattività]]
:È stato proposto di modificare i criteri diagnostici del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) in base all'età del bambino. Ovvero, per confermare la diagnosi, il bambino deve presentare i sintomi dall'età dei dodici anni, e non più da sette, come in precedenza.
 
;[[Disturbo bipolare]]
:Akiskal e Ghaemi (2006) hanno proposto di includere nuovi e più accurati criteri per alcuni sottotipi di disturbo bipolare. Inoltre, è stato suggerito di rendere maggiormente selettivi i criteri per la diagnosi di questo disturbo in età evolutiva, sostituendolo piuttosto con la diagnosi di “temper dysregulation with dysphoria” (TDD).<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=397 Proposed Revision | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.nytimes.com/2010/02/10/health/10psych.html Revising Book on Disorders of the Mind - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;[[Disturbo dissociativo dell'identità]]
:Visti i numerosi dissensi sulla diagnosi del disturbo dissociativo di identità (DDI) è stato proposto un criterio aggiuntivo: “C. Causa stress e significativa compromissione nella sfera sociale, lavorativa o in altre aree di funzionamento”. L'inserimento di questo criterio ha lo scopo di aiutare il clinico a distinguere quelle che sono le esperienze dissociative legate allo specifico contesto culturale (ad esempio lo sciamanesimo, dove gli stati di trance sono volontari) dai casi di psicopatologia.<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=57 Proposed Revision | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=436# Proposed Revision | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;[[Ipersessualità|Disturbo dell’ipersessualità]]
:È stato proposto di introdurre il disturbo dell'ipersessualità. Tale diagnosi viene soddisfatta se l'individuo presenta alcuni dei seguenti sintomi: eccessiva pratica di attività sessuale (misurato in termini di tempo), pratica di attività sessuale in risposta a stress o stato dell'umore negativo, etc.<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=415 Proposed Revision | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Inoltre, il disturbo può essere diagnosticato se i sintomi sono presenti da almeno sei mesi e se l'attività quotidiana dell'individuo ne è inficiata.
 
;[[Disturbo oppositivo provocatorio]]
:È stato proposto di suddividere gli attuali otto criteri del disturbo oppositivo provocatorio in tre categorie distinte: umore rabbioso/irritabile, comportamento ostinato/oppositivo e comportamento vendicativo.
 
;[[Disturbi di personalità]]
:In Asse II è stata proposta una radicale modifica delle diagnosi dei disturbi di personalità (DDP), favorendo un sistema di classificazione dimensionale, piuttosto che categoriale.<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/PersonalityandPersonalityDisorders.aspx Personality and Personality Disorders | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tale sistema è basato sulla valutazione della gravità dei tratti di personalità nei seguenti domini: emotività negativa, introversione, antagonismo, disinibizione, compulsività e schizotipia. I pazienti verranno diagnosticati anche sulla base della loro somiglianza a cinque prototipi di personalità: l'antisociale/psicopatico, l'evitante, il borderline, l'ossessivo-compulsivo e lo schizotipico. Il disturbo di personalità narcisistico e quello istrionico verranno eliminati e inseriti all'interno di domini più ampi (ad esempio, all'interno del dominio dell'antagonismo).
 
;[[Picacismo]]
:È stato proposto di spostare il Pica all'interno della categoria dei disturbi del comportamento alimentare (DCA),<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=108# Proposed Revision | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> specificando che le sostanze ingerite devono essere “non-alimentari” e “non-nutritive”.
 
;[[Disturbo post-traumatico da stress]]
:Per questo disturbo sono proposti diversi cambiamenti.
 
;[[Schizofrenia]]
:Verranno eliminati i sottotipi di schizofrenia paranoide, disorganizzata, catatonica, indifferenziata e residua.<ref>[http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/SchizophreniaandOtherPsychoticDisorders.aspx Schizophrenia and Other Psychotic Disorders | APA DSM-5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Inoltre verrà eliminato il [[disturbo psicotico condiviso]] (la cosiddetta “''folie à deux''”).
 
;[[Disturbo somatoforme]]
:All'attuale disturbo somatoforme è stato proposto di aggiungere il sottotipo multisomatofome<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Multisomatoform%20disorder.%20An%20alternative%20to%20undifferentiated%20somatoform%20disorder%20for%20the%20somatizing%20patient%20in%20primary%20care Multisomatoform disorder. An alternative... [Arch Gen Psychiatry. 1997&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il disturbo somatoforme breve.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2918297 Somatic symptom index (SSI): a new and abrid... [J Nerv Ment Dis. 1989&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Sono inoltre state proposte le seguenti nuove patologie: Absexual, Disturbo post traumatico da stress complesso, Disturbo di personalità depressivo, Disturbo di personalità negativistico (passivo-aggressivo), Disturbi interpersonali, Rallentamento cognitivo (''sluggish cognitive tempo''), [[Disturbo da alimentazione incontrollata]].
 
== Note ==
Riga 142 ⟶ 90:
 
== Bibliografia ==
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* [[Vittorino Andreoli]], Giovan Battista Cassano, Romolo Rossi (a cura di), ''DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali'', Milano, Elsevier, 2ª ed: 2002. ISBN 88-214-2588-6. [http://books.google.it/books?id=RM8LLzOGcPUC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anteprima limitata''] su books.google.it
* {{bibliografia|Tremblay|Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume II Parte I. 1<sup>a</sup> ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 978-88-207-1025-5.}}
* Vittorino Andreoli, Giovan Battista Cassano, Romolo Rossi, ''Mini DSM-IV-TR. Criteri diagnostici'', Milano, Elsevier, 2002. ISBN 88-214-2614-9. [http://books.google.it/books?id=cKADqIvUpXkC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anteprima limitata''] su books.google.it
* Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002. ISBN 88-506-3954-6.
* {{en}} AA. VV., ''Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-IV-TR'', American Psychiatric Pub, 4ª ed: 2000. ISBN 0-89042-025-4. [http://books.google.it/books?id=3SQrtpnHb9MC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anteprima limitata''] su books.google.it
* {{Bibliografia|Gullan & Martin|Penny J. Gullan, Jon H. Martin. ''[http://entomology.ucdavis.edu/gullanandcranstonlab/Gullanpdfs/SternoChapter.pdf Sternorrhyncha (Jumping Plant Lice, Whiteflies, Aphid, and Scale Insects)]'' in Vincent H. Resh, Ring T. Cardé (a cura di) ''Enciclopedia of Insects''. Academic Press, 2003. (''in [[Lingua inglese|inglese]]'').}}
* Robert Spitzer ''et al'', ''DSM-IV-TR casi clinici. Applicazioni cliniche del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali'', Milano, Elsevier, 2003. ISBN 88-214-2676-9. [http://books.google.it/books?id=cgQ38bUBU2cC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anteprima limitata''] disponibile su books.google.it
* Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXIII. Homópteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').
* American Psychiatric Association, Ed. it. Massimo Biondi (a cura di), ''DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali'', Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2014. ISBN 978-88-6030-661-6
* Robert George Brown, Ian David Hodkinson. ''[http://books.google.com/books?id=W9942XjeV44C&pg=PA20&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA21,M1 Taxonomy and Ecology of the Jumping Plant-Lice of Panama (Homoptera: Psylloidea)]''. E.J. Brill, 1988. ISBN 90-04-08893-8.
* American Psychiatric Association, Ed. it., ''Criteri diagnostici Mini DSM-5'', Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2014. ISBN 978-88-6030-662-3
* Frej Ossiannilsson. ''[http://books.google.com/books?id=joMip5TD0VAC&pg=PA23&dq=%22Family+Psyllidae%22&ei=raslSb3IJor8lQSbvIWGCg&hl=it#PPA23,M1 The Psylloidea (Homoptera) of Fennoscandia and Denmark]''. E.J. Brill, 1992. ISBN 90-04-09610-8.
* Abraham M. Nussbaum, Ed. It., ''L'esame diagnostico con il DSM-5'', Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2014. ISBN 978-88-6030-663-0
* Oppong, C.K., Addo-Bediako, A., Potgieter, M.J. & Wessels, D.C.J. 2009. Distribution of the eggs of the mopane psyllid ''Retroacizzia mopani'' (Hemiptera: Psyllidae) on the mopane tree. ''[[African Invertebrates]]'' '''50''' (1): 185-190.[http://www.africaninvertebrates.org.za/Oppong_etal_2009_50_1_430.aspx]
* Abraham M. Nussbaum, Robert J. Hilt, Ed. It., ''L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti,'' Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2017. ISBN 978-88-6030-923-5
* John W. Barnhill (a cura di), ''Casi clinici DSM-5'', Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2014. ISBN 978-88-6030-664-7
* Michael B. First, Janet B.W. Williams, SCID-5-CV, Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2017. ISBN 978-88-6030-885-6
* Michael B. First, Janet B.W. Williams, SCID-5-PD, Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2017. ISBN 978-88-6030-886-3
* Abraham M. Nussbaum, Sophia Wang, ''L'esame diagnostico con il DSM-5® per la persona anziana'', Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2018, ISBN 978-88-3285-004-8
*Michael B. First, Andrew E. Skodol, Janet B.W. Williams, Robert L. Spitzer, Ed. It. ''Dal DSM-5 alla clinica. Casi esemplificativi''; Milano, [[Raffaello Cortina Editore]], 2019. ISBN 978-88-3285-081-9
 
== Voci correlate ==
* [[American Psychiatric Association]]
* [[Antipsichiatria]]
* [[Classificazione ICD]]
* [[Disease-awareness]]
* [[Psichiatria]]
* [[Manuale Diagnostico Psicodinamico]]
 
== Altri progetti ==
Riga 168 ⟶ 103:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.psyllids.org |titolo=Psyllids home page |autore=Diana M. Percy |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008}}
* [http://www.raffaellocortina.it/landing_page--dsm-5-31.html DSM-5: pagina ufficiale dell'edizione italiana]
* {{cita web |url=http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |titolo=S.E.L.'s Psylloidea Web Page |opera=Systematic Entomology Laboratory |editore=Agricultural Service Research, US Department of Agriculture |lingua={{en}} |accesso=20 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607061518/http://www.sel.barc.usda.gov/psyllid/psyllidframe.html |dataarchivio=7 giugno 2008 }}
* [https://www.libreriacortinamilano.it/dsm-5-la-collana-ed-altri-titoli-correlati/ Collana completa DSM-5: libreria ufficiale dell'edizione italiana]
* {{Bibliografia|Australian Faunal Directory|{{AFD|taxon=PSYLLIDAE|titolo=Family Psyllidae|accesso=22 marzo 2009}}}}
* {{cita web|http://www.psych.org|Sito dell'''American Psychiatric Association''|lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.inbio.ac.cr/papers/insectoscr/Texto206.html |titolo=Familia Psyllidae |autore=David Hollis |editore=Instituto Nacional de Biodiversidad, Costa Rica |lingua={{es}} |accesso=20 novembre 2008}}
 
* {{cita web |url=http://www.inra.fr/hyppz/ZGLOSS/3g---181.htm |titolo=Psyllidae, Psylles |opera=HYPP, Hypermédia pour la protection des plantes |editore=INRA, Institut National de la Recherche Agronomique |lingua={{lingue|fr|en}} |accesso=20 novembre 2008}}
{{Portale|medicina|psicologia}}
* {{Biolib|17163|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{Fauna europaea|12492|Psyllidae|20-11-2008}}
* {{ITIS|109187|Psyllidae|20-11-2008}}
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:PsichiatriaPsylloidea]]
[[Categoria:OpereTaxa diclassificati medicinada Pierre André Latreille]]