Museo delle culture (Lugano) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Museo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 17 giu 2019 (CEST)}}
|NomeMuseo= Museo delle culture<!-- Nome del museo -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nomologico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = filosofia |temperatura = 26 }}
|Indirizzo= Via Cortivo 24-28,
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Dab (arma) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = armi |temperatura = 4 }}
6976 Lugano-Castagnola, Svizzera<!-- Indirizzo completo del Museo -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jung Seol-bin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
|Tipologia= Museo antropologico<br />Museo d'arte etnica<!-- Tipo di materiale raccolto -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Osservatorio astronomico di Punta Falcone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 6 }}
|Immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Didascalia= L'Heleneum vista dal lago
|Telefono= +41.(0)58.866.6960 (Centralino)<br />+41.(0)58.866.6964 (Biblioteca)<!-- Numero di telefono -->
|Fax= +41.(0)58.866.6969<!-- Numero di fax -->
|e-mail= info.mcl@lugano.ch<!-- indirizzo di posta elettronica -->
|Sito= [http://www.mcl.lugano.ch]<!-- Sito internet -->
}}
 
Il '''Museo delle culture''' è un museo nato nel [[1985]] e inaugurato nel [[1989]], che conserva la maggior parte delle opere d'arte etnica collezionate da Serge Birignoni e provenienti in particolare dall'[[Estremo Oriente]], dall'[[India]], dal [[Sud-Est asiatico]], dall'[[Indonesia]] e dall'[[Oceania]] e la collezione di Alfredo ed Emma Nodari che comprende un fondo documentario e una raccolta di oggetti e opere di [[arte africana]]. Il museo nasce con il nome di Museo delle culture extraeuropee e nel 2007 viene rinominato Museo delle culture. Fa parte del polo culturale della città di [[Lugano]].
 
== Edificio ==
Sin dalla sua apertura al pubblico, avvenuta il 23 settembre 1989, il Museo è ospitato all'''Heleneum'', una villa in riva al lago costruita fra il 1930 e il 1934 da Hélène Bieber, una volitiva signora cosmopolita che vi abitò sino al 1967.<br />
Dal 1969 al 1971 l'Heleneum fu sede dei corsi di perfezionamento pianistico tenuti da Carlo Florindo Semini, [[Franco Ferrara]] e [[Arturo Benedetti Michelangeli]]. Dal 1971 al 1973, la villa ospitò i corsi e seminari estivi dell'[[Istituto ticinese di alti studi]], diretto da [[Elémire Zolla]], che riunì importanti studiosi di diverse discipline sui temi della conoscenza religiosa.
 
In seguito, fino al '76, l'Heleneum fu sede del Centro di studi semantici e cognitivi<ref>Centro di studi semantici e cognitivi http://issco-www.unige.ch/</ref> dell'Istituto Dalle Molle che operava nel campo dell'intelligenza artificiale, a quei tempi agli esordi, e che organizzò vari seminari ai quali parteciparono studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo. La villa fu infine l'asilo d'infanzia di Castagnola e fu adoperata come ''set'' di produzioni cinematografiche cui presero parte, fra gli altri, anche [[Bruno Ganz]] e [[Aldo Fabrizi]].<br />
Il parco dell'Heleneum, è un piccolo gioiello botanico dove, grazie a un microclima particolarmente mite, che si trova solo in questa zona del Luganese, crescono piante mediterranee, tropicali e subtropicali.
 
== Collezioni ==
=== La collezione Brignoni ===
 
Il Museo delle culture conserva la maggior parte delle opere d'arte etnica che l'artista e collezionista ticinese Serge Brignoni (1903-2002) raccolse nel lungo periodo che va dal 1930 alla metà degli anni '80, quando decise di donarle alla città di Lugano. La collezione testimonia dunque, in primo luogo, il legame fra le forme della creatività delle culture dei «Mari del Sud» e l'oggetto che le avanguardie artistiche del '900 discussero nei loro circoli e cercarono di realizzare nelle loro opere. Le opere sono espressione d'una scelta raffinata che privilegia i manufatti di migliore fattura e sa riconoscere fenomenologicamente le espressioni di un'arte non ancora acculturata. I generi e le provenienze geografiche, seppur con qualche significativa eccezione, rispecchiano quelli maggiormente diffusi nelle raccolte europee, australiane e nordamericane della metà del Novecento e non manca quasi nessun «pezzo» di quelli che furono considerati gli oggetti irrinunciabili del collezionismo dell'epoca. Particolarmente evidente è il gusto per opere scultoriche, segnate da contenuti e modalità creative di carattere espressionistico e da una particolare ricchezza del disegno e della decorazione pittorica.
 
=== La collezione e il fondo Nodari ===
A seguito d'un accordo raggiunto nel 2006 col Canton Ticino, proprietario dei materiali, il Museo delle culture, conserva in prestito a tempo indeterminato, l'intera collezione d'opere e il fondo documentario raccolto da Alfredo ed Emma Nodari. La collezione si compone di un migliaio di opere d'arte e oggetti di cultura materiale, di due grandi imbarcazioni fluviali, di circa 6.000 fotografie, di 71 filmati documentari e di oltre sessanta ore di registrazioni sonore su cassetta o su nastro, raccolti sul campo, nel corso di una serie di viaggi in [[Africa]] (soprattutto nell'[[Alto Congo]]) negli anni '50 e '60 del Novecento. Fra le opere più importanti, le due colonne di sostegno di un palazzo reale dei [[BaKuba]] del [[Kasai]] (Congo), poste all'ingresso del Museo.
 
== Esposizioni ==
 
Il percorso espositivo del Museo si articola nelle sale rivolte verso il lago di tutt'e tre piani dell'edificio. Al pian terreno si trova l'area destinata alle esposizioni temporanee, ai due piani superiori l'esposizione permanente le cui opere sono periodicamente aggiornate. L'atrio ospita alcune opere di rilevante importanza, fra le quali un ricco fregio ''walik'' che raffigura due coppie di personaggi mascherati che indossano sul petto medaglioni ''arekap'', da cui deriva, per stilizzazione il marchio del Museo.
 
L'esposizione permanente è allestita al primo e secondo piano dell'edificio. Il percorso espositivo è stato concepito come un immaginario viaggio geo-culturale attraverso le principali aree documentate dalle collezioni del Museo. Inoltre per ciascuna sala, in una dimensione prettamente multifocale, propone al visitatore di osservare le opere secondo quattro distinti livelli di lettura in modo da permettere una riflessione su:
* il viaggio nei Mari del Sud e la «scoperta» primitivista dell'opera d'arte etnica (visione etica). Si tratta al contempo del «viaggio» interiore degli artisti europei delle avanguardie e del viaggio concreto compiuto dall'Occidente verso il più estremo degli orienti. In tale prospettiva s'intende sottolineare la presenza di una sorta di vera e propria koinè che lega fra loro le espressioni creative di una vasta area culturale che dall'India orientale, attraverso l'[[Indocina]] e il [[Sud-Est asiatico]], giunge sino alle [[Hawaii]] e all'[[isola di Pasqua]];
* le strutture culturali e sociali che contraddistinguevano gli ''ethnos'' di cui erano parte integrante gli artisti che hanno creato le opere esposte. La scelta monografica ricade qui naturalmente sulle culture meglio documentate dalle opere del Museo: [[India]], [[Sud-est Asiatico]], [[Borneo]], [[Asmat]], [[Maprik]], [[Golfo di Papuasia]] e [[Arco melanesiano]], [[Sepik]], [[Nuova Irlanda]] e [[Polinesia]];
* un tema di particolare rilevanza antropologica collegato alla visione del mondo delle culture in questione (visione èmica);
* uno o più caratteri salienti e le peculiarità dello stile elaborato dalle culture delle aree presenti nel percorso espositivo.
 
Le esposizioni temporanee del Museo delle Culture sono articolate in tre appuntamenti annuali: il ciclo intitolato ''Esovisioni'' è dedicato all'esotismo nella fotografia d'arte del primo Novecento; il ciclo intitolato ''Dèibambini'' è dedicato al rapporto pedagogico e creativo che nasce dall'accostamento dei più giovani all'arte etnica; il ciclo ''Altrarti'' è dedicato all'approfondimento monografico della complessità dei valori d'una particolare espressione d'arte e di cultura. Ogni esposizione è accompagnata da un catalogo scientifico illustrato.
 
== Attività, strutture e servizi ==
 
Le attività del Museo si fondano sulla ricerca scientifica svolta dal suo staff e dagli altri collaboratori, in raccordo con musei, atenei e istituzioni culturali di tutto il mondo. Per tale motivo, il Museo è inoltre sede d'attività seminariali e d'alta formazione: insegnamenti universitari, corsi d'aggiornamento e laboratori d'antropologia e museografia. <br />
La biblioteca e l'archivio iconografico del Museo sono aperti al pubblico dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00. Il catalogo della Biblioteca è consultabile online attraverso il Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)<ref>Sistema bibliotecario ticinese http://aleph.sbt.ti.ch/F/.</ref>.<br />
I depositi del Museo sono visitabili su appuntamento e ospitano un laboratorio di conservazione e museotecnica attrezzato per le necessità del Museo e per eventuali consulenze specialistiche a terzi.<br />
L'offerta educativa è svolta da personale specializzato e prevede laboratori per l'infanzia, visite guidate, visite-conferenza e altre forme divulgative che possono anche adattarsi su misura alla richiesta dell'utenza. <br />
Su appuntamento, il Museo offre ai visitatori anche una visita guidata del parco e della villa. Il Museo mette inoltre a disposizione i suoi spazi architettonici e il suo parco per meeting, eventi speciali e quale set per servizi fotografici e riprese cinematografiche.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery></gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* Campione Francesco Paolo (a cura di), ''La Collezione Brignoni''; primo volume, ''Arte per metamorfosi''; secondo volume, ''Catalogo delle opere'', Mazzotta, Milano 2007. ISBN 978-88-202-1843-0 e ISBN 978-88-202-1846-1.
* Campione Francesco Paolo (ed.), ''The Brignoni Collection''; volume one, ''Art through Methamorphosis''; volume two, ''Catalogue of Works'', Mazzotta, Milan 2007. ISBN 978-88-202-1848-5 and ISBN 978-88-202-1865-2.
* Cometti Marta, ''Guida. Museo delle Culture di Lugano'', Edizioni Città di Lugano/MCL (Antropunti/3), Lugano, 2009. ISBN 978-88-7777-043-1.
* Vago Valeria, ''In viaggio per i mari del Sud. Guida per ragazzi al Museo delle Culture'', Edizioni Città di Lugano/MCL (Antropunti/2), Lugano, 2009. ISBN 978-88-7777-042-4.
 
==Voci correlate==
*[[Castagnola-Cassarate]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Museo delle Culture}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.mcl.lugano.ch Sito ufficiale del Museo delle culture]
 
{{portale|Musei|Svizzera|Ticino}}
 
[[Categoria:Musei etnografici]]
[[Categoria:Musei di Lugano]]