Citrus × aurantium e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 17 giu 2019 (CEST)}}
|nome= Arancio amaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nomologico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = filosofia |temperatura = 26 }}
|statocons=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Dab (arma) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = armi |temperatura = 4 }}
|immagine=[[File:Citrus_aurantium_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-042.jpg|250px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jung Seol-bin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
|didascalia= ''Citrus x aurantium''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Osservatorio astronomico di Punta Falcone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 6 }}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione= [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Sapindales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Rutaceae]]
|sottofamiglia=[[Aurantioideae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Citrus]]'''
|sottogenere=
|specie= '''C. × aurantium'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Citrus aurantium
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L''''arancio amaro''' ('''''Citrus [[X (disambigua)#Botanica|×]] aurantium''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>), detto anche '''melangolo''', è un [[albero]] da [[frutto]] appartenente al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Citrus]]'', che raggruppa gli [[agrume|agrumi]]. È un antico [[ibrido]], probabilmente fra il [[Citrus maxima|pomelo]] e il [[Citrus reticulata|mandarino]], ma da secoli cresce come [[specie]] autonoma e si propaga per [[innesto]] e [[talea]]. Molte varietà di arancio amaro sono utilizzate per l'estrazione dell'[[olio essenziale]] usatissimo dall'[[Profumo|industria profumiera]] e come [[Additivi alimentari|additivo]] [[aroma]]tizzante. Vanta inoltre proprietà [[medicina]]li.
 
== Morfologia ==
L'arancio [[amaro (sapore)|amaro]] si differenzia da quello dolce (''[[Citrus × sinensis]]'') per le spine più lunghe all'[[ascella (botanica)|ascella]] delle foglie, per il colore più scuro delle [[foglie]], per il caratteristico picciolo alato, per un profumo più intenso delle foglie e dei [[fiori]], per la buccia più colorata e più ruvida del frutto, ma soprattutto per il particolare gusto amaro della polpa.
 
== Storia ==
Gli [[Arabi]] lo coltivavano fin dal [[secolo IX|secolo nono]] e nei primi anni del secondo millennio lo importarono in [[Sicilia]].
 
== Usi ==
Oggi l'arancio amaro viene coltivato assieme a tutti gli altri agrumi, per i quali costituisce il migliore [[portainnesto]]. I frutti si trovano raramente sul mercato in quanto sono prevalentemente consumati dall'[[industria alimentare]] e [[industria farmaceutica|farmaceutica]]. Il frutto intero può essere utilizzato per preparare le famose [[marmellata|marmellate]] e la [[frutta candita]], la buccia viene impiegata in [[liquore]]ria ([[curaçao (liquore)|curaçao]], [[amaro (liquore)|amari]]). L'industria farmaceutica utilizza soprattutto la buccia per la preparazione di vari digestivi e tonici.
 
L'''olio essenziale dell'arancia amara'' è un liquido etereo giallo paglierino o arancio, ottenuto dalla scorza. Come tutti gli oli essenziali presenta un gusto amaro, è parzialmente solubile in [[Etanolo|alcol]] a 96° poiché è prevalentemente costituito da [[limonene]] e, a differenza dell'[[Citrus × sinensis#Essenze|olio essenziale di arancia dolce]], contiene [[linalolo]] e [[acetato di linalile]]. Favorisce l'[[appetito]] e la [[digestione]]. Contiene [[bergaptene]] ed altre furocumarine.<br />
Nell'[[aromaterapia]] può svolgere la funzione di rilassante o di rinfrescante a seconda della miscelazione con altri oli. Tonifica l'[[apparato digerente]], il [[sistema nervoso]] ed è ritenuto [[antidepressivo]] e indicato per l'[[insonnia]] e l'[[esaurimento nervoso]].<ref name="A">"Aromaterapia", di Sheila Lavery, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pag.38</ref> Possiede proprietà [[antisettico|antisettiche]], viene consigliato nella cura dell'[[acne]] e della [[forfora]].
 
* L'''essenza di zagara'' o ''[[neroli]]'' è un prodotto ottenuto dai fiori. Viene usata in profumeria.
* Il ''[[petitgrain]]'' è ottenuto dalla distillazione delle foglie e dei piccoli rami dell'arancio amaro.
 
== Coltivazione ==
L'arancio amaro è più robusto di quello dolce, per cui viene usato come portainnesto per tutte le nuove varietà di agrumi, e spesso anche per l'ibridazione delle varietà già note.
 
== Alcune caratteristiche particolari ==
Il ''[[Citrus aurantium bizzarria]]'' è una varietà molto rara, dalle caratteristiche genetiche del ''Citrus aurantium'' ma con la peculiarità di produrre frutti sia dell'arancio amaro che del [[limone]] cedrato o addirittura frutti che presentano contemporaneamente entrambi gli aspetti ma partiti in modo irregolare. Si tratta di una [[Chimera (biologia)|chimera]] [[periclinale]] da innesto in cui si sono fuse le caratteristiche di entrambe le piante con conseguente mutazione gemmaria.
 
== Note ==
<references/>
<!--
==Bibliografia==
==Voci correlate==
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Citrus aurantium|wikispecies}}
==Collegamenti esterni==
-->
{{Agrumi}}
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:Rutaceae]]
[[Categoria:Agrumi]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Piante aromatiche]]