Chiesa di Sant'Anastasio (Pistoia) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Chiese dedicate a san Paolo: "Pistoia" usando HotCat
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio religioso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 17 giu 2019 (CEST)}}
| Nome = Chiesa di Sant'Anastasio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nomologico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = filosofia |temperatura = 26 }}
| Immagine = Chiesa di sant'anastasio di pistoia, disegno del 1561.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Dab (arma) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = armi |temperatura = 4 }}
| Larghezza = 250px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jung Seol-bin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
| Didascalia = La chiesa di Sant'Anastasio a Pistoia in un disegno del 1561
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Osservatorio astronomico di Punta Falcone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 6 }}
| SiglaStato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| Regione = {{IT-TOS}}
| Città = [[Pistoia]]
| Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
| DedicatoA = Santi [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Paolo di Tarso|Paolo]] e [[Anastasio il Persiano|Anastasio]]
| Ordine =
| Diocesi = [[diocesi di Pistoia|Pistoia]]
| AnnoConsacr =
| AnnoSconsacr = [[1779]]
| Fondatore =
| Architetto =
| StileArchitett =
| InizioCostr =
| FineCostr =
| Demolizione =
| Sito =
}}
 
La ex '''chiesa di Sant'Anastasio''' si trova a [[Pistoia]], in via Sant'Anastasio.
== Storia ==
La chiesa venne fondata probabilmente nel VII secolo ed aveva una tripla intitolazione ai santi Pietro, Paolo ed Anastasio. Il luogo su cui sorgeva era l'antichissima "Sala", la corte regia longobarda, a ridosso della prima cerchia muraria. Nel XII secolo venne ricostruita in forme romaniche. Dalla redazione di una visita apostolica del [[1582]] ci è noto come nella chiesa si inumassero i bambini e gli "schiavetti", ma non gli adulti, e come fossero presenti due altari
 
Di nuovo fu rinnovata nel XVIII secolo, prima di venire soppressa nel [[1779]] dal vescovo [[Giuseppe Ippoliti]], che unì la parrocchia a quella di [[Chiesa di Sant'Ilario (Pistoia)|Sant'Ilario]]. Oggi la chiesa si riconosce solo dai resti del portale in angolo alla via e dal rivestimento in pietra.
 
==Bibliografia==
*Alberto Cipriani, ''Per rinnovare il "bel Corpo della Chiesa", Memoria delle soppressioni parrocchiali settecentesche nella "città frataja" di Pistoia'', Gli Ori, Banca di Pistoia, 2007.
 
==Voci correlate==
* [[Chiese di Pistoia]]
* [[Diocesi di Pistoia]]
{{Portale|Architettura|cattolicesimo}}
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Pistoia|Anastasio]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Anastasio persiano|Pistoia]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Pietro]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Paolo|Pistoia]]