Discussioni progetto:Astronomia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Titolo errato|titolo=Ishtar Terra}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 17 giu 2019 (CEST)}}
{{/Intestazione}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nomologico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = filosofia |temperatura = 26 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Dab (arma) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = armi |temperatura = 4 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jung Seol-bin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
== Portale Marte vs Portale Sistema solare per gli asteroidi areosecanti ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Osservatorio astronomico di Punta Falcone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 6 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Gli asteroidi hanno per la quasi totalità nell'occhiello dei portali "sistema solare". Ho notato che una cinqunatina (che non sono ovviamente tutti) asteroidi areosecanti hanno come portale "marte". Io sarei per portare anche questi verso il portale "sistema solare" in quanto mi pare che il tagliare l'orbita di Marte sia un legame un po' troppo debole per assegnargli il portale "Marte". Prima di partire con il cambiamento a tappeto, volevo sentire il vostro parere.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:46, 4 ago 2017 (CEST)
:Io sono d'accordo con la tua proposta. Lascerei il Portale Marte solo per i troiani di Marte in virtù di [https://www.nature.com/articles/s41550-017-0179 questa recente scoperta]. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:32, 5 ago 2017 (CEST)
:Quando stavate progettando il tutto ero da tutt'altra parte ma, comprendendo bene la riflessione e, stante il non affollamento attuale, se serve un +1 per andare spedito : pienamente d'accordo--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 11:08, 5 ago 2017 (CEST)
::Grazie delle rapide risposte. Concordo su consiglio per i troiani. Procedo.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 11:33, 5 ago 2017 (CEST)
 
== Situazione aggiornata degli scopritori di asteroidi con prenome ignoto ==
 
Cogliendo l'occasione della scoperta che ''K. Kirsch'' è [[Karsten Kirsch]] (per merito di [[Utente:Cauannos]]), ripropongo la versione aggiornta della tabella degli scopritori il cui nome completo non ci è ad oggi noto, ora ridotta a:
 
{| class="wikitable" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
| '''Scopritore''' || Asteroidi || Coscopritori || Floruit || Altre note
|-
| [[S. Cofré]] || [[1973 Colocolo]]<br>[[1974 Caupolican]]<br>[[1992 Galvarino]]<br>[[2028 Janequeo]]<br>[[2654 Ristenpart]]<br>[[4878 Gilhutton]]<br>[[43722 Carloseduardo]]<br>e 3 non denominati || [[Carlos Torres]] || 1968 || Ha lavorato all'[[Università del Cile]].
|-
| [[A. Lokalov]] || [[2975 Spahr]] || [[Hejno Iogannović Potter]] || 1970 || Scoperta avvenuta a Cerro el Roble in Cile.<br>Nome in cirillico: А. Н. Локалов.
|-
| <del>[[Kyoung-Ja Choo|K.-J. Choo]]</del> || <del>[[94400 Hongdaeyong]]</del> || <del>[[Young-Beom Jeon]]<br>[[Yun-Ho Park]]</del> || <del>2001</del> || <del>Scoperta avvenuta a Bohyunsan.<br>Potrebbe essere Kyoung-Ja Choo del "Bohyunsan Optical Astronomy Observatory" "Kyungpook National University".</del>
|-
| [[Y. Sorimachi]] || [[187531 Omorichugakkou]]<br>[[262419 Suzaka]] || [[Atsushi Nakajima]] || 2006 || Tutte le scoperte sono avvenute a Nyukasa.<br>Dovrebbe trattarsi di uno studente.<br>
|-
| <del>[[Edvardas Černis|E. Černis]]</del> || <del>[[233661 Alytus]]</del> || <del>[[Kazimieras Černis]]</del> || <del>2008</del> || <del>Scoperta avvenuta a Moletai.</del>
|}
--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 10:09, 3 set 2017 (CEST)
* '''E. Černis'''
:E. is likely Edvardas, see: [http://www.lvb.lt/primo_library/libweb/action/dlDisplay.do?vid=VU&docId=ELABAPDB5797143&fromSitemap=1&afterPDS=true this link]. -- [[Utente:Cauannos]]
:: Edvardas Černis, colpito e affondato! <ref>{{en}} [https://www.degruyter.com/downloadpdf/j/astro.2016.25.issue-4/astro-2017-0265/astro-2017-0265.pdf OBSERVATIONAL DATA AND ORBITS OF THE ASTEROIDS
DISCOVERED AT THE MOLE_ TAI OBSERVATORY IN 2008{2009] </ref> pag. 451. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 16:36, 5 set 2017 (CEST)
<references/>
*'''Y. Sorimachi'''
: qua ci dovrebbe essere scritto il nome dello studente <ref>{{ja}} [http://www.suzakanews.co.jp/news/contents/event/event.php?id=3765 小惑星の名は?~相森中、1月の命名に次いで2件目(2017.04.29)]</ref><ref>{{ja}} [http://www.suzakanews.co.jp/news/contents/event/event.php?id=3692 星の名は…~生徒発見の小惑星に命名(2017.01.28)] </ref>, chi sa il giapponese o conosce un wikipediano che sa il giapponese? --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 17:35, 7 set 2017 (CEST)
::Purtroppo in entrambi gli articoli si usa una espressione generica quale "Nakajima e i suoi studenti hanno scoperto 5 asteroidi....". Non mi sento di escludere che all'epoca della scoperta gli studenti fossero minorenni (ndr in Giappone si è minorenni fino ai venti anni di età) e quindi sia una scelta intenzionale quella di non riportarne il nome completo.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 00:18, 8 set 2017 (CEST)
<references/>
*'''S.Cofre'''
:[[:fr:User:SenseiAC|SenseiAC]] gave us a clue today on the French Wiki about '''S. Cofre''': [http://www.uruguayeduca.edu.uy/recursos-educativos/155 see this reference in spanish] quoting that '''S. Cofre''' is a female : {{cita|lingua=es|Como particularidad cabe señalar que otra mujer, S. Cofre, es co-descubridora del planetoide}}. Did Miss Cofre get married and changed her name ?--[[Utente:Cauannos|Cauannos]] ([[Discussioni utente:Cauannos|msg]]) 14:16, 10 set 2017 (CEST)
:''Traduzione dell'intervento di [[Utente:Cauannos|Cauannos]]: l'utente SenseiAC ci ha dato oggi uno spunto su fr.wiki a proposito di S.Cofre: [http://www.uruguayeduca.edu.uy/recursos-educativos/155 si veda questa fonte in spagnolo] che menziona Cofre al femminile: {{cita|lingua=es|Como particularidad cabe señalar que otra mujer, S. Cofre, es co-descubridora del planetoide}}. Che la Sig.a Cofrè si sia sposata cambiando nome?''
::Caunnos grazie per aver condiviso l'informazione: a breve adeguo la voce di it.wiki. Se ben ricordo nei paesi di tradizione spagnola una donna sposata aggiungeva il cognome del marito ma non perdeva il proprio. Comunque provo a scrivere agli autori dell'articolo, magari oltre a sapere che è donna ne sanno anche il nome. (''Caunnos thanks for sharing the info: I'll shortly amend the article on it.wiki. If I remember correctly, in countries of spanish tradition, women used to add the husband surname without loosing their own. Anyway I'll try to contact the authors of the spanish article, possibly, beside knowing it's a she, they also know her full name''). --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 15:44, 10 set 2017 (CEST)
::: [[5659 Vergara]] scoperto da S. Cofré e Carlos Torres. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 10:17, 17 set 2017 (CEST)
*'''K.-J. Choo'''
:Da ko.wiki ([[ko:User:Namoroka]]) è arrivata una risposta alla domanda di aiuto posta prima dell'estate e conferma quanto già avevamo ipotizzato:
:''K.-J. Choo is Kyoung-Ja Choo and her Hangul name is 추경자. She worked as operator of 1.8 meter telescope. I asked Korea Astronomy and Space Science Institute directly via their website. They didn't tell me whether Choo is male or female, but accroding to [http://news.naver.com/main/read.nhn?mode=LSD&mid=sec&sid1=103&oid=047&aid=0000071105 this news article], Choo is female (left figure in sixth picture).''
:Traduzione:''K.-J. Choo è Kyoung-Ja Choo e il suo nome in Hangul si scrive 추경자. Ha lavorato come operatrice al telescopio da 1,8 metri. L'ho chiesto direttamente al Korea Astronomy and Space Science Institute sul loro sito web. Non mi han detto se Choo sia uomo o donna, ma basandosi su [http://news.naver.com/main/read.nhn?mode=LSD&mid=sec&sid1=103&oid=047&aid=0000071105 questo articolo], Choo è una donna (persona a sinistra nella sesta foto).'' --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 09:27, 12 ott 2017 (CEST)
::Complimenti, avevo letto la risposta e la tenacia che hai nel cercare le fonti --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:56, 12 ott 2017 (CEST)
 
== LinkFontiComete ==
 
Vi segnalo che sulla falsariga del già esistente {{tl|LinkFontiAsteroidi}} ho creato {{tl|LinkFontiComete}} per generare automaticamente i link esterni verso i siti MPC e JPL. Il template non richiede parametri per le comete periodiche la cui voce abbia il titolo nella forma codificata dall'IAU per le altre voci serve il parametro com_numero.
 
Nei prossimi giorni lo inserirò nella sezione collegamenti esterni delle varie voci delle comete.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:06, 4 set 2017 (CEST)
:Bel lavoro :) [[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:45, 4 set 2017 (CEST)
Ho aggiornato il codice di {{tl|LinkFontiAsteroidi}} (indirettamente usato anche da {{tl|LinkFontiComete}}) affinchè i collegamenti esterni a MPC e JPL siano generati usando {{tl|Cita web}} con la creazione automatica del parametro "cid" che può essere referenziato nel corpo della voce in eventuali note, inserendo rispettivamente per i due siti:
*<nowiki><ref>{{Cita|I dati di xxxxxx dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref></nowiki>
*<nowiki><ref>{{Cita|I dati di xxxxxx dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref></nowiki>
Siccome è probabilmente più facile a vedersi che a spiegarsi, potete trovarne un esempio di uso in [[Cometa di Halley]].--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:36, 5 set 2017 (CEST)
:Perfetto. Stavo per chiederlo! --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:45, 5 set 2017 (CEST)
::Scusami, per il JPL ok, ma per il MPC sembra non funzionare: [[3122 Florence]]. Se clicco sulla nota, non mi evidenzia il collegamento esterno corrispondente. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:53, 5 set 2017 (CEST)
:::Avevo preso una svista nel codice. Rigenera la pagina con un "pubblica" senza modifiche e vedrai che ora funziona.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:02, 5 set 2017 (CEST)
::::Sì, grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:37, 5 set 2017 (CEST)
{{rientro}}Ho ulteriormente aggiornato sia {{tl|LinkFontiAsteroidi}} sia {{tl|LinkFontiComete}}:
*Asteroidi:
** crea il link corretto in maniera automatica anche per le voci degli asteroidi con designazione provvisoria. In pratica non serve i specificare i parametri per le voci che si intitolano "NNNNNN xxxxx", "(NNNNNN) AAAA LLnnn" e "AAAA LLnnn". I parametri ormai servono solo per i pianeti nani che essendo pochi (e già fatti) non ho ritenuto opportuno complicare ulteriormente il codice.
*Comete:
** crea il link corretto in maniera automatica anche per le voci di comete periodiche con designazione provvisoria, di comete non periodiche e di comete perdute. In pratica non serve i specificare i parametri per le voci che si intitolano "NNNP/xxxxx", "NNND/xxxxx", "P/AAAA LLnnn xxxxx", "D/AAAA LLnnn xxxxx", "C/AAAA LLnnn xxxxx", "P/AAAA LLnnn", "D/AAAA LLnnn" e "C/AAAA LLnnn". I parametri servono per le comete la cui voce predilege la forma comune.
** per le comete periodiche numerate aggiunge tra i collegamenti esterni i link ai siti di Kazuo Kinoshita e di Seiichi Yoshida, referenziabili nelle note usando {{tl|Cita}} con i "cid" KKviaCE e SYviaCE.
--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:09, 10 set 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Stella verde}}--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:45, 5 set 2017 (CEST)
 
== Avviso inserimento vetrina ==
 
{{avviso proposta qualità|Marte (astronomia)|numero=2}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:01, 6 set 2017 (CEST)
 
==Pianeta visto da...==
Salve, sto aggiungendo una nuova curiosità riguardo alcuni satelliti del sistema solare, ovvero la voce "visto da", che informerebbe come apparirebbe il pianeta visto nel cielo del satellite stesso. Potrebbe andare bene?{{nf| 16:35, 9 set 2017‎ |LoristratosTC}}
 
:Ciao, sì, ho visto che stavi aggiungendo le sezioni. Di per sé l'informazione non è sbagliata, ma risulta priva di fonti. Inoltre, come giustamente dici: si tratta di una curiosità e potrebbe esserci il rischio dell'[[WP:RILIEVO|ingiusto rilievo]] o, equivalentemente, della mancanza di rilevanza nell'informazione in sé. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:01, 10 set 2017 (CEST)
::Un appunto: Loristratos, se integri le voci con questa informazione, inserisci la sezione in zona opportuna della pagina. Essendo una ''curiosità'' ponila dopo le sezioni più rilevanti (insomma, a fondo pagina prima delle ''l'oggetto nei media, etc etc''--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:19, 10 set 2017 (CEST)
:::In molte voci di stelle, anche in vetrina e VdQ abbiamo la sezione il cielo visto da.. (es. [[Vega]]) un po' più completa del solo pianeta. Con la fonte potrebbe starci, anche se nel caso del sistema solare ovviamente cambiano solo i pianeti, il Sole e le altre lune di quel pianeta stesso, le stelle e le costellazioni sono le stesse.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:12, 11 set 2017 (CEST)
::::[http://www.media.inaf.it/2017/09/11/et-poltrona-con-vista-sulla-terra/ Questa] è una ricerca RO (la terra cercata da un esopianeta) piuttosto interessante. Potrebbe dare in futuro stimolo per approfondire quei pianeti con indice di abitabilità buona la cui probabilità di rilevare in transito la terra sia alta--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:56, 11 set 2017 (CEST)
 
== Primi toponimi plutoniani ufficiali ==
 
Vi segnalo che [http://www.media.inaf.it/2017/09/12/nomi-plutone/ sono stati resi pubblici] i nomi delle prime strutture superficiali plutoniane. I dati sono già presenti sul ''Gazetteer of Planetary Nomenclature''. Al momento sono molto occupato e non ho tempo per creare le voci (che sono comunque poche, meno di 20): se non ci pensa nessuno me ne occuperò io fra un paio di settimane. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 18:28, 12 set 2017 (CEST)
:Grazie, ho linkato oggi il tutto nella pag. discussione della voce --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:31, 12 set 2017 (CEST)
::La cosa buffa è che [https://planetarynames.wr.usgs.gov/ qua (che è la fonte che solitamente usiamo)] non vi è ancora nulla.
Inizio ad adegaure i template di navigazione che avranno dei link rossi.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:19, 12 set 2017 (CEST)
::Hanno fatto sparire Nettuno dal sito, tra i corpi minori non c'è :) Forse è in lavorazione.--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:40, 12 set 2017 (CEST)
:::Trovati: [https://planetarynames.wr.usgs.gov/nomenclature/SearchResults;jsessionid=9607A9BD1BC1F0994053C1DF4AB1F91C] --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:37, 12 set 2017 (CEST)
::::Scusate, forse il link non funziona: Andate su [https://planetarynames.wr.usgs.gov/AdvancedSearch Advanced Search], selezionate "Pluto" in "Target" ed esce la lista dei nomi approvati (l'8 agosto 2017!). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:39, 12 set 2017 (CEST)
{{rientro}} Ed infine l'[https://astrogeology.usgs.gov/news/nomenclature/first-names-for-pluto annuncio] anche sul sito del Gazetteer. Hanno anche predisposto la [https://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/CHARON/target pagina per Caronte] ma per ora non vi sono toponimi definiti.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 07:26, 24 set 2017 (CEST)
 
== Criteri "destub" per formazioni esogeologiche ==
 
Vorrei trovare un criterio condiviso che segni quando si possa togliare l'avviso S (stub) alle voci delle formazioni esogeologiche. A mio parere una voce di esogeologia non è più stub quando ci siano:
* il template esogeologia compilato per (almeno) tipo, corpo, coordinate e dimensioni
* (almeno) una seconda frase oltre l'incipit che illustri l'eponimo
* la sezione collegamenti esterni con (almeno) il template di rimando alla scheda del "Gazetteer of Planetary Nomenclature"
* il template di navigazione "Formazioni geologiche di <corpo celeste>"
* l'occhiello del portale Sistema solare (o Marte nel caso di formazioni sul pianeta rosso)
Ad esempio alla voce [[Virgil Fossae]] toglierei, dopo l'ultima variazione di Giulio, l'avviso S.
Che ne dite? --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:26, 19 set 2017 (CEST)
:A parer mio (considerando che su molte di queste formazioni al momento il materiale disponibile è scarsino) è una buona proposta. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 18:49, 20 set 2017 (CEST)
:Idem. Penso (ergo mio pov) che uno stub debba dire ''la voce è carente rispetto alle info disponibili'' non ''in quanto esistono poche info'' Con lo stesso principio, se uno strumento fornisse ulteriori dati in massa (o per uno, pochi oggetti), si può sempre fare il percorso opposto. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:54, 20 set 2017 (CEST)
 
== Proposta nuovo template "cometa" ==
 
Analogamente al template {{template|Asteroide}}, vorreri proporre l'introduzione del template {{template|Cometa}} che, come il primo, avrebbe sia la versione ridotta sia la versione estesa (in base al fatto che debba essere inserito in una voce minimale o in una ricca di testo). In particolare per le comete periodiche permetterebbe inoltre la navigazione sequenziale.
 
I quattro possibili formato (ridotto senza navigazione sequenziale, ridotto con navigazione sequenziale, esteso senza navigazione sequenziale, esteso con navigazione sequenziale) sono disponibili in [[Utente:Ysogo/Sandbox AS]].
 
Il codice dei template è in [[Utente:Ysogo/Sandbox AT]], [[Utente:Ysogo/Sandbox AU]], [[Utente:Ysogo/Sandbox AV]] (parte base comune, caso ridotto, caso esteso).
 
Le voci mostrate sono state scelte tra quelle disponibili in [[:Categoria:Comete]] (e sottocategorie).
 
Per le famiglie cometarie mi sono attenuto a quelle usate per la tabella della voce [[cometa periodica]].
 
Per la magnitudine (e la selezione) delle Grandi Comethttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Astronomia&action=edite ho usato come riferimento [https://ssd.jpl.nasa.gov/?great_comets questa pagina del JPL].
 
Si apre la discussione per correzioni e modifiche. (Non abbiate timore ad intervenite sul codice nelle mie sandbox se lo ritenete utile e opportuno per spiegare/mostrare qualche variazione). --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:57, 20 set 2017 (CEST)
 
:Ottima idea, grazie. Era sempre una cosa che mi ero ripromesso di fare.
:L'immagine della cometa è appoggiata al bordo sinistro del riquadro blu. Ho provato a centrala, ma non ha funzionato.
:La selezione delle voci col criterio della magnitudine massima mi sembra una buona scelta. Mi fa un po' specie che manchino le comete [[Cometa Hyakutake|Hyakutake]], [[Cometa Hale-Bopp|Hale-Bopp]], [[Cometa Shoemaker-Levy 9|Shoemaker-Levy 9]] o [[67P/Churyumov-Gerasimenko]], ma non c'è molto da fare... :-)
:Su en.wiki riportano invece le ultime comete e uno specchietto per quelle osservate da una sonda spaziale, ma non mi sembrano soluzioni migliori, anzi. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:06, 20 set 2017 (CEST)
:: Hyakutake c'è: C/1996 B2. Hale-Bopp invece ha m=-0,7 ed è effetivamente rimasta fuori. Non abbasserei l'asticella per farvela rientrare perchè ne entrerebbero tante altre con il rischio di prendere la strada del template lenzuolo di en.wiki che per il mio senso stilisco è orribile (Piuttusto meglio fare un portale se devo metterci centinaia di link). Invece, visto che la riga "Struttura" è piuttosto vuota, potrei sostituirla con un più generico "Studio" che nella riga abbia una parte dedicata alla struttura ed una all'esplorazione dove avrebbe senso metterci la 67P/Churyumov-Gerasimenko, mentre la Shoemaker-Levy 9 avrebbe senso metterla come caso particolare di quelle perdute (penso che ci vorranno molte generazioni prima di rivedere un simile evento). Ci lavoro e poi pubblico: mettendolo nel NS dei template si può poi avvantaggiarsi dell'anteprima delle inclusioni che nelle NS utente non c'è.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:38, 21 set 2017 (CEST)
:::Modifiche fatte, template creato, aggiunto alle prime voci e, in accordo con la miglior tradizione informatica, subito dopo notato un errore pacchiano: successiv'''o''', anzichè -iv'''a'''! Per vedere l'effetto in anteprima di eventuali modifiche si può usare [[Utente:Ysogo/Sandbox AS]] che raccoglie i vari possibili formati.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:53, 21 set 2017 (CEST)
::::Oooops, vergogna, errore da principiante: ho selezionato le comete con magnitudine positiva anzichè negativa. Poi rimedio --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:33, 23 set 2017 (CEST)
:::::<small>Ecco. Ti cadesse un meteorite in giardino, ma senza buondì di accompagnamento :). Io almeno, ieri ho sortato i partecipanti al progetto per poi accorgermi che ero nella pag. di discussione :)--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 10:01, 23 set 2017 (CEST)</small>
 
== [[15 Lacertae]] ==
 
Salve, volevo chiedere un parere a voi circa la situazione della voce in oggetto. All'interno della voce si trovano due wikilink [[15 Lacertae A|15 Lac A]] e [[15 Lacertae E|15 Lac E]], il secondo verso una pagina inesistente, il primo invece contiene un redirect verso la stessa pagina, cosa che saprete è errata. Ovviamente la cosa migliore sarebbe la creazione delle due voci di dettaglio, in alternativa, vi chiedo, non sarebbe meglio anche eliminare quella di redirect in modo che almeno si elimina il link autoreferenziale non consentito ? Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 23:40, 26 set 2017 (CEST)
:Solitamente, almeno è prassi, creare voci delle singole componenti se si tratta di [[binaria visuale]] (e non fisica), ma se la seconda componente è di magnitudine 12 (la E) e non ha particolari caratteristiche e rilevanza per avere una voce a se stante, non è il caso di una nuova voce, non stiamo parlando certo del sistema di [[Alfa Centauri]] le cui fonti sono numerose, in questo caso ci sarebbe poco o nulla da scrivere. La voce è un po' abbandonata a se stessa, dopo ci darò un'occhiata. Il redirect dell'abbreviazione ci sta, eventualmente si elimina il wl alla stessa voce.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:30, 27 set 2017 (CEST)
::Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 10:15, 27 set 2017 (CEST)
 
== Cometa Donati ==
 
I collegamenti esterni della voce in oggetto NON funzionano. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 21:13, 30 set 2017 (CEST)
:Sentiamo {{ping|Ysogo}}. Sembrerebbe, guardando il [[Template:LinkFontiComete|template]] (che non toccherei a prescindere, nel caso qualcuno venisse il dubbio che posso toccare un template) che dipenda dal fatto che la cometa non è periodica ma, non ho mai seguito le comete. Quando risolverà saprò anche io di più :). Intanto: link [[cometa Donati]]--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:45, 30 set 2017 (CEST)
::Avevo sbagliato il nome del parametro con cui chiamare il template. Risolto. Grazie della segnalazione.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:42, 30 set 2017 (CEST)
:::Grazie a te della sistemata. C'è un pò di moria quì intorno, occorre ravvivare. Quando consulto l'archivio e vedo quella partecipazione appassionata ma... sarò io che ho portato la peste ? --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 00:42, 1 ott 2017 (CEST)
 
== Cometa da rinominare ==
 
[[C/2017_K2_(PANSTARRS)]]. Come detto in discussione ho il dubbio se sia ''C/2017 K2 Pan-STARRS'' o altro. Suggerisco-invito ad una rettifica espositiva, è piuttosto farraginosa. (Io non mi sento in grado di metterci mano)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:10, 4 ott 2017 (CEST)
:La forma corretta del nome della cometa è tutto maiuscolo senza trattino (sebbene difforme dalla grafia del soggetto scopritore): si veda a tal proposito il nome della cometa nei due link a MPC e JPL ora disponibili nella sessione "collegamenti esterni". Andrebbero invece trasferiti a PANSTARRS le altre comete con diversa grafia.
::Pongo invece una domanda a più ampio raggio sull'uso, o meno, delle parentesi tonde. Per la quasi totalità delle comete non periodiche si è scelto di sopprimere le parentesi tonde. La scelta della soppressione non è stata dettata dal fatto che il nome ufficiale non le abbia quanto da una sorta di compromesso con le convenzioni wiki che vogliono l'uso delle parentesi nei titoli per le disambigua. Una scelta del tutto analoga è stata fatta per gli asteroidi (es: [[244 Sita]] in it.wiki ma [[de:(244) Sita|(244) Sita]] in de.wiki). Per omogeneità io opterei per la soppressione delle parentesi.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 00:04, 5 ott 2017 (CEST)
:::Personalmente credo sia giusto riservare e preservare i caratteri che it.wiki si è data per le convenzioni, poiché viene prima di tutto. Le stesse convenzioni che fanno si che ''noi'', pieni di acronimi, possiamo (spero) creare una pagina e riservarci la precedenza su vari argomenti facendo rinominare la voce ''musichetta x'' in ''musichetta x(canzone)''. Battute a parte concordo con te sul rimuovere le parentesi in qualsiasi posizione si possano trovare e, per tutte le voci pertinenti al progetto. (Non mi viene in mente, al momento, un caso per il quale dubiterei sul rimuoverle--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 00:55, 5 ott 2017 (CEST)
::::Ho verificato e ad oggi, oltre alla voce da cui siam partiti per la discussione, l'unica cometa con parentesi è [[C/2012 F6 (Lemmon)]]. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 04:48, 5 ott 2017 (CEST)
:::::Limitatamente alla prima survey devo ragionare sulla pagina [[Cometa_Pan-STARRS_(disambigua)]].(Alcune indicate con parentesi, altre no). Lavorerò intorno a queste, col fine suddetto di rimuoverle . --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 08:23, 5 ott 2017 (CEST)
::::: Ricordo che comunque è stato creato il template {{tl|NoDisambiguante}} nel caso che le parenesi non siano per disambiguare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:59, 5 ott 2017 (CEST)
::::Interessante e, grazie. Occorre ragionarci, anzitutto aspettando a spostare mari e monti. È più un ''problema'' di far capire al profano che la parte tra parentesi fa parte del titolo della voce. Con alcuni nomi è intuibile ma, se dobbiamo fissare uno standard dobbiamo prevedere che possano ''saltare fuori'' una serie di nomi equivocante --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:22, 5 ott 2017 (CEST)
:@Windino - Per tutte le comete indicate in [[Cometa_Pan-STARRS_(disambigua)]], la forma corretta della grafia è PANSTARRS;
:@ValterVB - molto interessante non conoscevo quel template. A questo, anche se sono cosciente della mole di lavoro che comporta, penserei seriamente a ripristinare le parentesi sia per le comete che per gli asteroidi.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 00:47, 6 ott 2017 (CEST)
:: Ok per PANSTARRS, anche a me non piaceva Pan-Starrs, invece riguardo alle parentesi tonde sono di parere totalmente opposto a quello di Ysogo perché dovete sapere che per gli Astronomi professionisti dare il nome a una cometa non è importante, non si prendono aumenti di stipendi o promozioni scoprendo un oggetto celeste, salvo eccezioni, l'importante per loro è una sigla più breve possibile che possa distinguere un oggetto da un altro, ma nel caso di un astronomo dilettante fa un'enorme differenza, è la possibilità di essere ricordato e/o conosciuto e questo motivo è anche il motore che ha spinto moltissimi astrofili in ogni parte della Terra a passare notti al freddo all'umidità, a volte correre pericoli, spendendo soldi per fare una scoperta che in realtà è solo un granellino di sabbia nella montagna, forse per qualcuno questo non importa e di fatto con le survey automatizzate le scoperte amatoriali spariranno ma personalmente non vedo un motivo per togliere ai dilettanti questa unica ricompensa, la parentesi tonda è di fatto questo, e questa rimozione poi a che servirebbe? A chi gioverebbe? --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 19:09, 8 ott 2017 (CEST)
::Bene. Il mio appunto era che alcune sono citate con parentesi ed alcune no ma, osservo ora anche questo fatto. Farò esperienza con lo {sposta} [[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 02:19, 6 ott 2017 (CEST)
::: Se leggi bene vedrai che quelle fatte non hanno la parentesi, quelle non ancora fatte, si. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 19:09, 8 ott 2017 (CEST)
::::{{fc}}A dire il vero no, c'erano 2 (3 con la 2017) che avevano la parentesi, almeno nella pagina [[Cometa_Pan-STARRS_(disambigua)|lista]]. Le ho rimosse. Teniamo questo criterio allora : quando una pag. è creata si rimuovono:)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:37, 10 ott 2017 (CEST)
:::Sul voce fatte=no parentesi etc lo avevo supposto. Sulle parentesi in pagina : io in quanto coinvolto di progetto sarei per avere la precedenza su tutte le voci omonime e, avendo a che fare con tanti acronimi, a volte mi devo piegare (diritto di anzianità della voce, di maggiore diffusione anche se meno ''rilevante'' etc). Per cui manterrei anche le parentesi. Però: cosa cambia tra ''P/12334(survey'') e ''P/12334 survey'' ? Non conosco il ''peso'' della parentesi nelle denominazioni, forse qualcuno mi saprà dire. Ma nessuno oserebbe dubitare o fraintendere. Nemmeno è fatto un discorso di ''sminuire'' il valore della voce come a dire ''ma si, una voce come tante..possiamo relegarla troncandone il nome..''. Ho pensato a taluni utenti che trovano (survey) e pensano a chissà quale disambigua, template o altro. Oltre al pensiero del trovare un giorno una pagina con doppia parentesi. Fate voi, dunque. Conoscete molto meglio voi la frequenza e che denominazioni possono essere coinvolte--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:38, 8 ott 2017 (CEST)
::::@Edit. Ho sempre aggiornato come Pan-STARRS considerando anche che quando ho tradotto la pagina della [[Pan-STARRS|survey]] ne sapevo poco. Ma se dite che è PANSTARRS per tutte le comete e non è convenzione nostra è bene cambiare ogni ricorrenza. Lo prendo per un si. Edit2: si ([https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi#top sito]). Perché Harlock che ha referenziato la pagina le avrà digitate così ?--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:56, 8 ott 2017 (CEST)
::::: Di fatto il mettere le parentesi è come cancellare il nome tanto che gli astronomi prof usano solo le sigle e quello che c'è dentro le parentesi è un contentino tipo: ma si, diciamo che la cometa è stata scoperta da Mario Rossi. Wikipedia, in italiano o no, non è "gli astronomi professionisti" ma fa "tendenza", IHMO, assecondare le parentesi significa approvarne il significato manifesto o no. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 21:05, 8 ott 2017 (CEST)
::::::Ma se la mettere tra parentesi è un ''contentino'', non metterle significherebbe anche, ovviamente per sofismo, dare uguale valore a tutti. Professionisti o meno. Di certo noi non li consideriamo di serie B tanto che se non erro, un criterio di enciclopedità è proprio l'avere scoperto un asteroide o cometa. Che poi il fisico/astronomo non usi wikipedia per informarsi è un conto; sta il fatto che Media.INAF (esempio) quando redige le sue pagine usa molto wikipedia e dovrebbe essere nostra ambizione far si che colleghi it.wiki piuttosto che en.wiki. Io credo che apprezzerebbero di più le non parentesi.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:14, 8 ott 2017 (CEST)
::::: Ok, allora siamo d'accordo. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 18:53, 9 ott 2017 (CEST)
{{rientro}} Ciao {{ping|Ysogo}}. Ho visto la tua ultima rinominazione. Mi pare di aver capito e se si, direi allora senza tanti indugi, di rinominare tutte le ricorrenze (citazioni nelle pagine) delle comete a nnnnPANSTARRS (senza disambigua) e solo la survey così come è (Pan-STARRS). Personalmente non tocco i namespace e non ho ''fretta'' anche per evitare conflitti spiacevoli. Fammi sapere così che nel caso capiti, si sistema --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:34, 22 ott 2017 (CEST)
:Ciao {{ping|Windino}}, sì, ho iniziato a fare gli spostamenti (e i relativi aggiustamenti) verso xxxxPANSTARRS. Mi ci vorrà qualche giorno.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 20:55, 22 ott 2017 (CEST)
::Sto cambiando i nomi nelle ricorrenze delle pag. in maiuscolo, comprese nei template. Partendo dalla lista comete [[Cometa_PANSTARRS|PANSTARRS]] a scendere, nella lista (e solo di quella). Le ''voci correlate'' in queste pag. che contemplano alcune comete mi pare che le stai rimuovendo ma, lascio a te il rimuoverle.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:44, 25 ott 2017 (CEST)
 
== Avviso voce di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|Luna|commento=Vi invito a partecipare, l'ultima segnalazione non ha avuto né pareri positivi, né negativi, solo commenti|numero=2}} --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 13:20, 9 ott 2017 (CEST)
:{{ping|Vespiacic}} fai sbloccare la pagina però. O proponine un altra. Cerchiamo di mandarla in qualità, questa Luna :) Partecipiamo tutti, anche per controllare le singole fonti !--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:49, 9 ott 2017 (CEST)
::Avevo proposto un'altra pagina, Marte, ma ha dato gli stessi risultati. Adesso in programma ho seconda segnalazione di Luna, vaglio di Venere, seconda segnalazione di Marte, vaglio di Mercurio, segnalazione di Venere. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 14:08, 9 ott 2017 (CEST)
:::{{ping|Vespiacic}}''Lapis'' : con ''altra pagina'' intendevo altra pag. di discussione. Hai proposto Luna con ''esprimi parere'' ma non si può esprimere nulla se la pagina è bloccata in scrittura.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 14:55, 9 ott 2017 (CEST)
::::Scusa, non avevo capito a cosa ti riferissi. Mi sono accorto che è sbagliato il wikilink alla pagina di segnalazione, effettivamente puntava alla vecchia, ho sistemato. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 15:01, 9 ott 2017 (CEST)
:::::Bene. A me spiace non vedere la partecipazione degli ''storici'' del progetto. Capisco che vi sia la rl. Una voce in qualità vuol dire visibilità e linfa vitale, qualità, nuovi contributori...--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:07, 9 ott 2017 (CEST)
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Marco Drago (astrofisico)}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:41, 11 ott 2017 (CEST)
 
== ASE o ESA? ==
 
Un'IP stanotte ha fatto modifiche sulla pagina [[Agenzia Spaziale Europea]] modificando tutte le sigle ESA in ASE. Prima di prendere l'iniziativa di annullarle, volevo sapere se c'è stata una discussione a riguardo e si è ottenuto il consenso. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 07:49, 16 ott 2017 (CEST)
:Ma per favore ! L'ennesimo ''italianizzatore'' della domenica. '''ESA'''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 07:56, 16 ott 2017 (CEST)
::Ho sistemato la voce.(revert) Segnalo che l'IP non è nuovo a italianizzazioni improprie. Alcune sono concettualmente corrette ma ''guasta'' la linearità di una voce (ved. Crowfoundig o la stessa ESA per cui dice ''Non sono acronimi ma sigle Alla prossima reverto all'istante, visto che non hai mai chiesto a nessun progetto se sia il caso, producendo anche disambigue da correggere. Saluti del lunedì--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 08:14, 16 ott 2017 (CEST)
:::Ho riportato a com'era prima anche le prime righe dell'incipit, magari l'ip francese le prossime volte ci porterà fonti in italiano piuttosto consistenti, altrimenti meglio resti su fr.wiki.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:29, 16 ott 2017 (CEST)
 
== Meet-up al itWikiCon? ==
 
Non so come siate "geolocalizzati" e se quindi sia agevole o meno. Vi propongo un meet-up in occasionde dell'[https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2017 itWikiCon 2017] a Trento il 17/18/19 novembre. Potrebbe essere l'occasione per condividere dal vivo idee sul Progetto Astronomia cui siamo tutti interessati (''lo so è un affermazione senza fonte, ma mi sbilancio visto che siamo lettori di questi pagina'') e comunque per conoscersi. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:47, 17 ott 2017 (CEST)
:Io sono un po' lontano. Non credo di farcela. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:08, 19 ott 2017 (CEST)
 
== Rivelare / rilevare onde gravitazionali ==
Ciao, vorrei dicutere l'utilizzo dei verbi rivelare e rilevare nell'osservazione delle onde gravitazionali. La discussione è nata dopo la modifica della pagina dedicata all'interferometro Virgo in cui sono stati sostituiti i termini rivelazione/rivelare con rilevazione/rilevare. In fisica delle particelle si parla di rivelatori e di rivelazione delle particelle, quindi pensavo che fosse lo stesso anche per le onde gravitazionali, ma in articoli trovati su internet sono presenti entrambi le forme. Ad esempio qui: http://www.media.inaf.it/2017/06/01/ligo-gw170104/ lungo tutto l'articolo parlano di rivelazione ma alla fine c'è un link ad un video dello stesso INAF intitolato "terza rilevazione delle onde gravitazionali per Ligo". --[[Utente:MilSin|mil]] ([[Discussioni utente:MilSin|msg]]) 00:26, 19 ott 2017 (CEST)
:Secondo [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-rivela-presenza-sostanza-ma-se-rileva-qua questo articolo] dell'Accademia della Crusca '''si ''rivela'' la presenza di una sostanza, ma ne se ne ''rileva'' la quantità o la concentrazione'''. Va da sé che quando si ''rileva'' qualcosa la si ''rivela'' anche, ma non vale l'inverso. Quindi se Virgo ha individuato le onde ma non ne ha anche misurato l'intesità si deve parlare di rivelazione. Se invece ne ha anche misurato l'intensità è più corretto parlare di rilevazione: tuttavia può essere corretto anche rivelazione in base al costrutto semantico della frase. Intendo dire: ''è stata rivelata un'onda a 25Hz'' è comunque sbagliato poichè in questo tipo di frase pongo l'attenzione sulla misura.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:45, 19 ott 2017 (CEST)
 
== Asteroide interstellare ==
Segnalo [[2017 U1]] con la categoria rossa "Asteroidi interstellari", valutate voi se crearla o correggerla (vedo che su en.wiki è categorizzato come "interstellar comet"). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:44, 1 nov 2017 (CET)
:Segnalo la [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17V17.html MPEC 2017-V17], di ieri, che introduce nuove regole di denominazione per gli oggetti interstellari e rimanda ad un successivo rapporto per i dettagli e i parametri di classificazione.
:La categoria di en.wiki è stata "superata" dalle nuove informazioni. L'oggetto è in effetti un asteroide. Da capire se si affermerà o meno la definizione di "astroide interstellare" per questa tipologia di oggetti. Tuttavia, al momento sembrerebbe la descrizione più adatta.
:Che ne dite, creiamo la categoria? Anche considerato il fatto che in [[:Categoria:Asteroidi]] c'è una [[:Categoria:Asteroidi del sistema solare]] in cui tali oggetti non possono essere certo inclusi. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:42, 7 nov 2017 (CET)
::In questo momento sarebbe una categoria monovoce. Tuttavia, con la crescente capacità osservativa in astronomia, è ragionevole attendersi che crescerà in tempi relativamente brevi: sarei per aspettare almeno il secondo lasciando per ora la voce in [[:Categoria:Asteroidi]]. Allo stesso modo creerei la voce [[asteroide interstellare]] per ora come redirect a quella dell'asteroide in questione.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:47, 14 nov 2017 (CET)
:::+1 --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:52, 15 nov 2017 (CET)
 
== Categorie davvero utili? ==
 
Mi sono imbattuto in [[:Categoria:Stelle di tipo solare]] (che comprende [[:Categoria:Analoghe solari]]). Mi chiedo se abbia senso tenere queste due categorie quando già abbiamo una più completa e ramificata categorizzazione delle stelle sia per classe stellare che per luminosità. Io sarei per la soppressione delle due categorie.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 16:41, 4 nov 2017 (CET)
:Personalmente la trovo estremamente impropria. Fa capo ad [[Analogo solare]], risalendo la cat. ma, come da voce: ''..rispetto alle altre, erano più simili al Sole. In seguito, il miglioramento degli strumenti..'' Più la ricerca è affinata, più viene meno il senso di tale categorizzazione.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:12, 4 nov 2017 (CET)
::Non perchè le ho create io, ma c'è una certa differenza quindi le lascerei entrambe e perchè dovremmo sopprimerle entrambe proprio non lo capisco. Una stella G2 per diversi motivi non è detto che sia un'analoga solare, ci sono dei parametri che non hanno nulla a che vedere con temperatura massa e raggio (es. età, metallicità, che sia singola, abbondanza del litio), se vado nella categoria stelle di classe G ne trovo diverse che per alcuni motivi non c'entrano proprio nulla con lo stereotipo di "gemella del Sole" o analoga solare. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:30, 5 nov 2017 (CET) P.S. @ Windino: il discorso dei miglioramento degli strumenti vale fino a un certo punto, oggigiorno sono già piuttosto sofisticati, ma se prendi [[YBP 1194]], solo per fare un esempio, è più simile al Sole di altre di classe G2, la classe spettrale non è il parametro fondamentale per la somiglianza di una stella col Sole, poi vedete voi se accorpare o togliere quelle solo "simili al Sole", e la categoria analoga solare non per nulla l'hanno altre 6 wiki, anche se questo conta relativamente.
:::Come ho detto più volte, non discuterò mai, in termini di si/no, quanto il progetto ha fatto ad oggi. Ne ''sfrutto'' i benefici e quando posso integro. La mia considerazione generale sulle categorie è : utili, utilissime se hanno dei limiti definiti, se gli elementi dell'insieme (categoria) sono definiti da precise proprietà. Devo dire a rigor di onestà che non avevo letto la prima riga che rimanda a [[Analogo_solare]], stavo appunto chiedendo di definire dei parametri certi. (e nella voce sono elencati). Ad ogni modo mi tolgo dalla discussione, augurandomi una buona riuscita degli intenti--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 06:53, 5 nov 2017 (CET)
::::Ciao Kirk, leggendo la voce [[Analogo solare]] mi è chiaro quali siano i parametri per questa definizione, mi rimangono invece dubbi su "stelle di tipo solare" poichè non è descritto, ad esempio, il margine di tolleranza sulla metallicità.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:57, 5 nov 2017 (CET)
:::::Ciao Ysogo, no non c'è margine sulla metallicità per quelle "solo simili", anzi molte avessero una metallicità entro certi parametri sarebbero analoghe a tutti gli effetti (es. Tau Ceti). Come dicevo, si può togliere la categoria più "vaga" riguardo ai parametri, lasciando l'altra che è comunque di un certo interesse, soprattutto per l'esobiologia.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:24, 5 nov 2017 (CET)
::::::A sentimento, anch'io le terrei entrambe. Ad ogni modo, la valutazione di Ysogo è corretta e vale quindi la pena mantenere solo la categoria più specifica [[:Categoria:Analoghe solari]], come suggerito anche da chi mi precede. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:33, 7 nov 2017 (CET)
:::::::Forse sarebbe opportuno creare anche la [[:categoria:Gemelle del Sole]]. Se siete d'accordo procedo (rimozione categoria "simili" e creazione categoria "gemelle"): nel farlo metterei nella parte descrittiva della categoria, oltre al link della voce come ora, anche i parametri chiave per la definizione di apparatenenza alla categoria. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:53, 14 nov 2017 (CET)
::::::::{{favorevole}}, certo. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:10, 15 nov 2017 (CET)
:::::::::Non l'avevo creata perchè al tempo in realtà di vere gemelle non ce n'erano, però è anche un po' cambiata la definizione di gemella del Sole, presupposto che per ovvi motivi, uguale al 100% in tutto e per tutto probabilmente se anche esiste non è ancora nota la gemella identica. Quindi favorevole alla creazione, quelle dell'ultima lista possono essere inserite ridando un'occhiata alle varie voci una per una.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:16, 15 nov 2017 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{avvisovaglio|Venere (astronomia)}} --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 12:44, 10 nov 2017 (CET)
 
== Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia ==
 
Vedi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition inizia in Italia il 15 novembre|discussione al bar]] per dettagli.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 07:24, 13 nov 2017 (CET)
 
== [[Maglia Memnonia]] e [[Memnonia]] ==
 
Non sono la stessa cosa, ma che ne dite se unisco dicendo che la maglia prende il nome dalla caratteristica di albedo? --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 14:04, 28 nov 2017 (CET)
 
:Non sono favorevole. Sono cose diverse. Tutte le maglie prendono il nome da qualche caratteristica superficiale. Non vedo corretto collassare le une nelle altre.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 14:26, 28 nov 2017 (CET)
 
::Anch'io d'accordo con Ysogo. Le maglie derivano da esigenze cartografiche e coprono tutto il pianeta. Chiaramente, in alcune di essi possono esserci caratteristiche geologiche preminenti, ma ciò non dovrebbe, a mio avviso, portare all'unione delle due pagine. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:10, 28 nov 2017 (CET)
:::Ok, allora mi accorgo di un problema, il link all'oggetto di wikidata è sbagliato, come si ripara? --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 15:30, 28 nov 2017 (CET)
 
::::Ho scambiato i due collegamenti wikidata, specificato le istanze, etc.. non so se dura, però. Wikidata a volte ha vita propria. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:13, 28 nov 2017 (CET)
:::::È già la seconda volta che chiedo aiuto per una cosa del genere, come si fa? (Mi basta un link a una pagina d'aiuto di wikidata, se esiste) --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 08:09, 29 nov 2017 (CET)
 
::::::Non so se c'è una pagina di aiuto di là. Quel che faccio io è cliccare su "Modifica collegamenti" nel menù a sinistra della pagina col tasto destro del mouse e chiedo di aprire il collegamento in un'altra scheda. In questo modo, mi si apre la pagina Wikidata. Lì, rimuovo il collegamento sbagliato alla prima pagina (vai alla sezione Wikipedia, clicchi su modifica e ciò ti permette di cancellare o aggiungere i link esisistenti).
::::::Ripeto l'operazione per la seconda pagina e poi aggiungo, in ciascuna pagina, il collegamento corretto (sempre nella sezione Wikipedia: selezioni il progetto linguistico (it per noi) e riporti il titolo della pagina: dovrebbe comparire il suggerimento in modo piuttosto rapido). Se si prova a collegare la stessa pagina a due schede differenti, compare un messaggio di errore. Ecco perché vanno rimossi entrambi i collegamenti prima di effettuare lo scambio.
::::::Per le caratteristiche, idem: Vado in "Dichiarazione"->"Aggiungi dichiarazione" e seleziono dal menù a tendina che compare. In generale, se l'istanza è corretta, il menù suggerisce direttamente le dichiarazioni più adatte per l'oggetto in questione.
::::::Come faccio anche qui, confronto varie pagine sulla stessa tipologia di oggetti per essere sicuro di non scrivere sciocchezze.
::::::Se non sono stato abbastanza chiaro, chiedi pure una spiegazione. Se ho detto cose banali, scusami. ;-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:17, 29 nov 2017 (CET)
:::::::Chiarissimo, la prossima volta lo faccio da solo, grazie :) --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 12:56, 29 nov 2017 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{Avviso proposta qualità|Marte (astronomia)|commento=Secondo tentativo quest'anno, al primo è mancata un po' di partecipazione, non ha avuto pareri favorevoli o contrari.|numero=3}}--[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 13:38, 6 dic 2017 (CET)
 
== Pianeta gigante e gigante gassoso ==
 
Salve, ho provato a mettere un po' di ordine (soprattutto riguardo agli interwiki) a [[pianeta interno]] ([[:wikidata:Q3901935]]) e [[pianeta esterno]] ([[:wikidata:Q844911]]), che in italiano hanno il significato di inferiore e superiore ([[:wikidata:Q337768]]) e sono distinti da ciò che in inglese è invece detto ''inner'' ([[:wikidata:Q3504248]]) e ''outer'' ([[:wikidata:Q30014]]) ''planets''.
 
Noto però ora che su en.wiki è stata distinta la voce sui pianeti giganti ([[:en:Giant planet]]: Giove, Saturno, Urano e Nettuno) da [[:en:Gas giant]] (Giove e Saturno); noi invece trattiamo unitariamente Giove, Saturno, Urano e Nettuno in [[Gigante gassoso]]. L'unica ulteriore suddivisione che abbiamo preso dall'inglese è quella di [[Gigante ghiacciato]] riferita ad Urano e Nettuno. Cosa suggerite di fare in questo caso, lasciare tutto così com'è o adottare la specificazione propria della lingua inglese. Grazie, --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:14, 14 dic 2017 (CET)
:Avevo notato anch'io queste incongruenze. <del>Secondo me la definizione di it.wiki di pianeta interno è sbagliata. Il punto di riferimento è la fascia degli asteroidi, non la Terra. È un localismo :). Sono d'accordo con inferiore e superiore. Purtroppo, cercando riferimenti in italiano mi sono imbattuto nel [http://archive.oapd.inaf.it/pianetav/L15_00S.html sito] dell'INAF considera Marte un pianeta interno, ma anche Plutone un pianeta! Il [http://www.treccani.it/enciclopedia/pianeta/ sito della treccani] considera la cintura degli asteroidi come riferimento.</del>
:Invece annoverare Nettuno e Urano tra i giganti gassosi è obsoleto, un tempo si pensava che fossero simili, ora non più. Il termine gigante ghiacciato, invece, è andato di moda da quando sono stati scoperti i primi esopianeti, non sono riuscito però a trovare fonti affidabili in italiano. Suggerisco di adottare la notazione inglese, che è coerente con le fonti italiane. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 11:26, 14 dic 2017 (CET)
 
::L'utilizzo dei termini interno ed esterno per i pianeti inferiori e superiori non è sbagliato in italiano. Semplicemente, non è coerente con l'uso della lingua inglese, che oggi risulta maggioritario.
::La Treccani indica i [http://www.treccani.it/enciclopedia/pianeti-esterni/ pianeti esterni] come quelli esterni all'orbita della Terra e lo stesso fa [http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/scienza/L-universo/Il-sistema-solare/I-pianeti.html Sapere.it]. Non si tratta di localismo, ma di una conseguenza del fatto che l'osservazione dei pianeti è storicamente avvenuta dalla Terra e le caratteristiche osservative di un pianeta interno sono differenti da quelle di un pianeta esterno.
::Altri esempi: [http://planet.racine.ra.it/testi/p_inter.htm Oriano Spazzoli, Planetario di Ravenna], [http://www.amastrofili.org/Doc/Corsi/Ama2010/04-2interni.pdf Associazione Astrofili Marchigiani], [http://www.raiscuola.rai.it/articoli/i-pianeti-interni/21408/default.aspx Rai Scuola], [https://www.astronomia.com/2008/01/07/i-pianeti-interni-mercurio-e-venere/ Pierluigi Panunzi, Astronomia.com].
::Viceversa, la definizione inglese di inner ed outer duplica invece quella dei pianeti rocciosi e dei pianeti gassosi, risultando di fatto inutile. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:49, 14 dic 2017 (CET)
:::Mi sono appena accorto che la treccani usa due definizioni diverse:
:::#[http://www.treccani.it/enciclopedia/pianeta/]: ''I p. vengono suddivisi in p. interni (o terrestri) e p. esterni (o giganti), a seconda che le loro orbite siano interne o esterne alla fascia asteroidale''
:::#[http://www.treccani.it/enciclopedia/pianeti-esterni/]: ''esterni, pianeti In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno.''
:::Ritiro quando detto prima. Per i giganti suggerisco di allinearci alla definizione inglese:
:::* Pianeti giganti: Giove, Saturno, Urano, Nettuno
:::* Giganti gassosi: Giove, Saturno
:::* Giganti ghiacciati: Urano, Nettuno
:::--[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 14:19, 14 dic 2017 (CET)
::::Ho riportato entrambi i link della Treccani nelle voci, ad ogni modo.
::::Per quanto non mi faccia impazzire, sono sostanzialmente d'accordo su questa riclassificazione dei pianeti giganti - anche se andrebbe chiarito (ed en.wiki non lo fa con fonti adeguate) dove va a finire il pianeta gioviano, se va riferito cioè a giganti gassosi (come sembra suggerire l'uso dei termini pianeti gioviani caldi e pianeti nettuniani nella descrizione degli esopianeti) o a pianeta gigante (come fa en.wiki, senza fonte).
::::Mancano però fonti in italiano. La [http://www.treccani.it/enciclopedia/giganti-gassosi_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/ Treccani (2008)] usa giganti gassosi per tutti e quattro i pianeti giganti. Tramite Google.book, ho consultato questo libro:
::::*{{cita libro |autore=Philippe de La Cotardière |titolo=Dizionario di astronomia |curatore=G. De Donà, G. Favero |editore=Gremese Editore |anno=2006}}
::::ma esula dall'utilizzare il concetto, se non vagamente come "giganti". Vedo se trovo qualcosa in biblioteca più tardi. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:55, 14 dic 2017 (CET)
 
== Categoria : Astronomia a raggi infrarossi (vorrei crearla) ==
 
Saluti. Dalla [[:Categoria:Astronomia|radice]] si evince che manca, non sia incorporata e possa avere cat. a sé stante. Sul nome lascio a voi (la parola ''raggi'' può apparire ''pesante'' ma pare corretto per omogeneità con le altre cat. di frequenze e perché non a tutti l'ovvio è tale). --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 16:04, 17 dic 2017 (CET)
 
:Per me, ok, ma il titolo dovrebbe essere [[:Categoria:Astronomia dell'infrarosso]], come la voce [[Astronomia dell'infrarosso]] (e la [[:Categoria:Astronomia dell'ultravioletto]]). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 16:51, 17 dic 2017 (CET)
::Non so perchè ma ho sempre pensato che ''nell'' ci sarebbe stato meglio (ultravioletto e infrarosso), di ''dell'', mentre va bene a Raggi X e Raggi Gamma, comunque ci sta sicuramente, immagino che ci andrebbero alcune voci (sugli strumenti) di [[:Categoria:Infrarosso]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:35, 17 dic 2017 (CET)
:::Anch'io uso solitamente ''<nowiki>nell'</nowiki>''. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:51, 17 dic 2017 (CET)
:Ah ma non me ne ero accorto! Allora al più andrebbe rinominata (con le conseguenze). Dite voi. É da dire che [[:categoria:Infrarosso]] potrebbe contemplare voci che non riguardano l'astronomia (medicina, chimica, ottica). Ma a questo punto sarebbe un pò prolissa. Mio ''pensiero'': contempla 17 pagine, poche. Varrebbe la pena rinominarla per darle valenza più mirata e, nel caso, le voci non appartenenti all'ambito astronomico potrebbero andare in [[:Categoria:Spettroscopia|spettroscopia]] a scendere o simili--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:10, 17 dic 2017 (CET)
::Riguardo [[:Categoria:Astronomia dell'ultravioletto]] sono solo 4 voci, e se la spostassimo? Provo a pingare Dott. {{ping|Henrykus}}, se non altro si è rivisto meno di un mese fa, quella categoria l'aveva creata lui. In effetti non sono troppe voci in quella dell'infrarosso, però alcune come dici non c'entrano nulla con l'astronomia, l'infrarosso è usato ormai in tutti i campi anche del quotidiano.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:17, 17 dic 2017 (CET)
:::{{favorevole}} al "nel" e a spostare la categoria vecchia. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 08:08, 18 dic 2017 (CET)
::::Mi sembrano corrette entrambe le espressioni: [http://www.sapere.it/enciclopedia/ultraviol%C3%A9tto.html Sapere.it: Astronomia dell'ultravioletto], [http://www.treccani.it/enciclopedia/ultravioletto/ Treccani: Astronomia ultravioletta o nell'ultravioletto]. Questi i risultati di Google.Libri: [https://www.google.it/search?client=firefox-b-ab&dcr=0&biw=1280&bih=892&tbm=bks&ei=G583WsWjLdGwsAei6qWoBg&q=astronomia+%22dell%27ultravioletto%22&oq=astronomia+%22dell%27ultravioletto%22&gs_l=psy-ab.3...35814.37345.0.38070.2.2.0.0.0.0.67.122.2.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.wAfGBk_Iwn0 "dell'ultarvioletto"], [https://www.google.it/search?client=firefox-b-ab&dcr=0&biw=1280&bih=892&tbm=bks&ei=Ep83WsiTIs_UkwXZiZqwBw&q=astronomia+%22nell%27ultravioletto%22&oq=astronomia+%22nell%27ultravioletto%22&gs_l=psy-ab.3...16255.17984.0.18417.2.2.0.0.0.0.124.188.1j1.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.l0752WUv_vo "nell'ultravioletto"]. Al di là del "numero", segnalo: Astranomia ultravioletta riportato da {{cita libro |titolo=Astronomia: Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal sistema solare ai limiti dell'universo |autore=Gianluca Ranzini |editore=De Agostini |isbn=9788841877036 |anno=2012}}; Astronomia dell'ultravioletto riportato da {{cita libro |titolo=Vedere, guardare: Dal microcosmo alle stelle, viaggio attraverso la luce |autore=Piero Bianucci |editore=Utet |isbn=9788851131029 |anno=2015}}. Spesso ricorre la distinzione tra astronomia del visibile e astronomia dell'invisibile (da cui, dell'infrarosso, dell'ultravioletto, dei raggi X, etc..).
::::Riporto infine i risultati per [https://www.google.it/search?client=firefox-b-ab&dcr=0&biw=1280&bih=892&tbm=bks&ei=Y6I3WrCCF9CdkwXxmpGQCA&q=%22astronomia+ultravioletta%22&oq=%22astronomia+ultravioletta%22&gs_l=psy-ab.3...8119.9176.0.9546.2.2.0.0.0.0.112.195.1j1.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.l2vmHjLfB-k "Astronomia ultravioletta" (22)], [https://www.google.it/search?client=firefox-b-ab&dcr=0&biw=1280&bih=892&tbm=bks&ei=bqI3WsXBI4-asAf6hr7IDw&q=%22astronomia+dell%27ultravioletto%22&oq=%22astronomia+dell%27ultravioletto%22&gs_l=psy-ab.3...68375.70284.0.70520.7.7.0.0.0.0.106.610.6j1.7.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.gW-BWNkX0nM "astronomia dell'ultravioletto" (55)] e [https://www.google.it/search?client=firefox-b-ab&dcr=0&biw=1280&bih=892&tbm=bks&ei=tqI3WreFFM3TsAeus7iQDQ&q=%22astronomia+nell%27ultravioletto%22&oq=%22astronomia+nell%27ultravioletto%22&gs_l=psy-ab.3...25062.25368.0.25612.2.2.0.0.0.0.92.176.2.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.Do2Ok9xatJk "astronomia nell'ultravioletto" (26)]. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:13, 18 dic 2017 (CET)
 
== Uso template "nota disambigua" in testa alle voci di comete ==
 
Segnalo [[Discussioni_utente:Dr_Zimbu#Rimozione_disambigue|questa discussione]] (con [[Discussioni_utente:Windino#Re:_Rimozione_disambigue|questo ramo minore]]) in cui si dibatte in merito all'uso di {{template|Nota disambigua}} in testa alle voci delle comete.
 
La discussione, partita da una segnalazione di {{ping|Windino}}, verte sul caso delle comete PANSTARRS, ma le sue conclusioni riguarderebbero anche le [[Cometa Kohoutek (disambigua)|comete Kohoutek]], le [[Cometa Lovejoy (disambigua)|comete Lovejoy]], le [[Cometa Shoemaker-Levy|comete Shoemaker-Levy]], le [[Comete scoperte dal progetto Catalina Sky Survey|comete Catalina]], le [[Comete scoperte dal progetto LINEAR|comete LINEAR]], le [[Cometa Tempel|comete Tempel]] e potenzialmente altre per le quali non esiste ancora (ma avrebbe senso che esistesse) una voce che ricapitola tutte le comete con quel nome, ad esempio le comete WISE.
 
La posizione di {{ping|Dr Zimbu}} (correggimi se la stessi esponendo male) è che l'uso del template è improprio perchè esso ha finalità tecniche e non è pensato per instradare il lettore, inoltre non serve instradare il lettore poichè se uno vuol risalire ad altre comete che condividono il nome può passare dalla voce dello scopritore.
 
La posizione mia e di Windino è che l'uso del template permette un'agevole navigazione verso le comete "cugine". Ho riconosciuto che per PANSTARRS la frase di commento esposta potesse, anzi dovesse, essere modificata (da "omonime" a "denominate XYZ", ndr: come già in essere per Lovejoy o Temple ad esempio). In quanto al fatto che {{template|Nota disambigua}} debba usarsi per finalità puramente tecniche, espongo qui, che non è un'argomentazione che mi convinca. Ogni template è semplicemente uno strumento tecnico per semplificare la stesura delle voci. Se, senza mettere mano al codice del template, questo soddisfa un'esigenza affine vedo più utile usare il template stesso anzichè creare, che so, {{template|Comete con stessa denominazione}} in cui replicare il codice di "Nota disambigua".
 
Pareri?--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:52, 26 dic 2017 (CET)
:Come ho esposto nella/e discussioni collegate da Ysogo, pur riconoscendo che il template ''disambigua'' ha altre finalità, non abbiamo un template proponibile in testa pagina; il template [[t:vedi anche]] purtroppo non è personalizzabile con testo descrittivo (oltre che '''non''' usabile in testa). L'alternativa di proporre a fine pagina un ''pagine correlate'' con riferimento è stata sostituita (presumo sia questo il motivo) proprio dal ''disambigua'' per la comodità di poter passare da una cometa ad un'altra senza cercare il riferimento in giro per la pagina.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:38, 26 dic 2017 (CET)
 
::Consultando abitualmente fonti amatoriali/raccolte fotografiche e, in generale, articoli che si rivolgono ad un pubblico generalista, vedo che può esserci spesso ambiguità tra comete che presentano denominazioni simili, come quelle elencate in [[Cometa PANSTARRS]]. Ufficiosamente, tutte possono essere indicate come Cometa PANSTARRS, secondo l'uso che prevedeva l'identificazione di una cometa periodica col cognome dello scopritore seguito, al più, da un numero progressivo. Oggi, per programmi di ricerca semi-automatici, com'è PANSTARRS, questa forma è assolutamente inefficace, ma formalmente sarebbe ancora ineccepibile.
::Inoltre, ascoltando un servizio in tv, guardando una fotografia o leggendo un giornale possono sfuggire alcuni elementi della sigla identificativa della cometa, ma può risultare più facile ricordare un cognome o il nome di un programma di ricerca, ancor più se familiare.
::Secondo me è utile una pagina che consenta di risalire dalla "denominazione comune" a quella formale adottata da Wikipedia come titolo della voce e, in caso di errore, un link rapido per tornare alla lista dopo aver visitato una data pagina può essere altrettanto utile.
::Possiamo aggiungere il link [[Cometa PANSTARRS]] nelle voci correlate (c'era, ma è stato rimosso perché formalmente una disambigua non è una voce correlata...), possiamo utilizzare una nota disambiagua (c'era, ma ora viene rimossa perché formalmente i titoli non sono ambigui), possiamo utilizzare un template di navigazione o una categoria.
::Secondo me, l'ambiguità tra le varie comete c'è, proprio in virtù del fatto che "Cometa PANSTARRS" è potenzialmente una denominazione comune ad esse tutte, a prescindere dal titolo della voce. Né la nota disambigua è utilizzata solo quando c'è ambiguità nel titolo.
::Tuttavia, possiamo adottare anche la categorizzazione [[:Categoria:Comete scoperte da Pan-STARRS]] (o equivalente), se ciò evita discussioni. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:17, 27 dic 2017 (CET)
:::Con la recente creazione della voce [[P/2013 R3 Catalina-PANSTARRS]], mi sovviene che questa discussione non è giunta ad una conclusione. Mi sembra che si sia tutti favorevoli ad avere agevolemente la possibilità di passare da una voce di una specifica cometa alla voce che elenca tutte le altre comete che condivino il nome dello stesso scopritore. Utilizzare il codice di "Template:Nota Disambigua" era facile e pratico perchè già disponibile, ma se ciò costituisce un problema di forma perchè il template era stato pensato per altri usi, posso creare il "Template:Comete con nome". Non serivrebbe neppure dargli dei parametri credo possa fare tutto da solo sulla base della voce corrente. Procedo?--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 18:27, 6 gen 2018 (CET)
::::Ciao Ysogo. Non vorrei creare ulteriore dubbio, aspettavo altri interventi. Ci pensai il giorno dopo e feci questa considerazione: se altri utenti userebbero questo metodo, esempio per l'elenco del [[Programma_Explorer|programma Explorer]], rimanendo nel progetto fratello o che so, mi vennero in mente altri ambiti ah ecco, tipo sottoclassi regno animale, verrebbe snaturato il principio per cui il ''disambigua'' è stato concepito. Per cui ero arrivato a ri-considerare un ''Cometa PANSTARRS'' in voci correlate. Per dovere di onestà nei miei confronti, dovevo dirlo. Però mi astengo, ecco--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:39, 6 gen 2018 (CET)
:::::Ciao Windino, quanto proponi è per così dire una ''coperta corta''. Se per non usare il template Nota disambigua, mettessimo ''Cometa PANSTARRS'' nelle correlate ci scontreremmo con l'indacazione di non mettere disambigue tra i collerati, se mettessimo le singole voci in molti casi si avrebbero elenchi di correlate che eccedono la numerosità che si vuole non sia alta per le correlate stesse. Avere un template dedicato rimango convinto sia la soluzione migliore.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:55, 9 gen 2018 (CET)
::::::Il ''Cometa PANSTARRS'' da disambigua dovrebbe diventare una pagina lista/elenco e questo risolverebbe ''la coperta corta''. Come ho detto ad ogni modo, è un pov che non deve assolutamente fare peso, il mio--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:28, 9 gen 2018 (CET)
::::::: Secondo me, il confronto col [[Programma Explorer]] non regge: lì si tratta di satelliti sviluppati dalla NASA, secondo un piano di ricerca concordato con altre istituzioni scientifiche. Permettere una facile navigazione tra le varie voci non risponde ad una semplice questione di ambiguità nelle loro denominazioni. A tale scopo esiste il template {{tl|Programma Explorer}}. Viceversa, nel caso delle comete "omonime", la relazione tra i vari oggetti non c'è, salvo il fatto che siano stati scoperti nell'ambito di uno stesso programma di ricerca. Secondo me, cioè, non c'è motivo altro dalla necessità di disambiguazione che giustifichi ad esempio un collegamento tra le comete [[253P/PANSTARRS]] e [[258P/PANSTARRS]].
::::::: La creazione della lista e della categoria delle "Comete scoperte da ..." potrebbe avere senso, ma in generale le voci degli scopritori non mi sembrano così pesanti da non poter ospitare un tale lista senza che sia necessaria una pagina a sè. Mi sento quindi di preferire la proposta di Ysogo di un template disambiguante ad hoc per le voci delle comete. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:12, 11 gen 2018 (CET)
::::::::{{ping|Harlock81}}, perché il programma explorer non è confrontabile ? dipende dal criterio con cui un utente consulta le voci, non dal criterio con cui ''noi'' le categorizziamo, creiamo liste etc. Un utente può cercare (vado ora a caso) [[Explorer_33|Interplanetary Monitoring Platform-D]], constatare che fa parte di un certo programma explorer, consultarne altri affini al ''monitoraggio'' specifico del volo 33 e/o chiedersi cosa sia il programma explorer. Io non ho proposto di fare un template di navigazione per le PANSTARRS, ho detto che lo stesso costrutto mentale che porta l'utente a muoversi tra le PANSTARRS lo può portare a consultare l'explorer o una specie di farfalle del genere [[Lampronia|lampronia]]. (Cito questa perché avevamo nei ''link da fare'' tutto il sottogruppo delle Lampronie. E non ho proposto un template di navigazione simil Explorer che si, concordo con te che sarebbe inopportuno. (Ma se vogliamo nemmeno tanto, come detto non decidiamo noi cosa e perché un utente cerca, noi dovremmo rendergli le ricerche agevoli e, se un template è all'uopo perchè no ? Stante che mi sono pronunciato a sfavore persino per il disambigua in cima ma un ''semplice'' -Voce correlata: comete PANSTARRS)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:40, 11 gen 2018 (CET)
:::::::::Non si creano strumenti di navigazione in base ad ogni possibile criterio di ricerca. Il Programma Explorer è un programma scientifico per lo studio dello spazio: i suoi strumenti - i satelliti sviluppati nel suo ambito - possono essere raccolti in un unico template di navigazione, che per altro riporta ancvhe la loro sequenza cronologica.
:::::::::Le comete (o gli asteroidi) scoperti da una stessa persona/istituzione non hanno molto che fisicamente li accomuna, salvo questa fortuita coincidenza. Possiamo concordare che la coincidenza non è totalmente fortuita: una data persona/istituzione osserva da una specifica latitudine e in un dato periodo di tempo, con strumenti che raggiungono una magnitudine minima, etc.. ciò non toglie che non sono le informazioni essenziali che uno andrebbe ad evidenziare in voce attraverso un template. Di conseguenza, un template di navigazione tra comete omonime risulterebbe in un eccessivo rilievo. Imho, meglio una nota disambigua ad hoc, visto che di questo parliamo: comete che possono essere scambiate tra loro in virtù di una denominazione relativamente ambigua. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:13, 11 gen 2018 (CET)
::::::::::Vorrei uscire da questa discussione ribadendo quanto ho detto sopra: io non ho mai propenduto per un template di navigazione ! Ho detto dall'inizio: all'uopo di ''disambigua: se cerchi cometa panstarrs vai a..'' sarebbe meglio un, in sez. voci correlate ''cometa panstarss''; l'esempio del programma explorer, premesso che nemmeno sapevo esistesse il template navigatorio, l'ho fatto perché come per panstarrs (survey) c'è panstarrs (pagina delle comete) '''e''' le comete. Il programma explorer ha la sua pagina '''e''' la pagina lista dei ''lanci'' e una pagina ad essi dedicata, Così come, ho detto, qualsivoglia sottogenere/specie. Stop. Sicuramente non avrei '''mai''' proposto un template di navigazione per quelle comete che saranno una quindicina, per una semplice ragione: fatto uno avrebbero ben ''diritto'' altri template di comete scoperte dalle tante survey che hanno ben più comete o criteri insiemistici. Se si legge sopra volevo rimuovere il disambigua proprio per non avere un wp:IR; passa che vorrei proporre il template di navigazione. Va beh, saluti--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:59, 11 gen 2018 (CET)
:::::::::::Avevo capito che proponevi una lista - e ci sta, ci può stare, sia come pagina a sé, sia - meglio - come sezione nella voce degli scopritori.
:::::::::::Al di là di ciò, tuttavia, ci sta pure una nota disambigua (o equivalente), proprio per l'ambiguità nella denominazione tra oggetti relativamente scollegati fra loro. Poiché su Wikipedia l'ambiguità è risolta subito sotto il titolo, spostarla per le sole comete nelle voci correlate la renderebbe di non immediata individuazione. I template di navigazione seguono le voci correlate, invece, proprio perché svolgono un ruolo differente. Mi sono dilungato di più sull'esempio che avevi fatto per spiegare la differenza. Non sempre una conversazione per iscritto permette di essere efficaci nella comunicazione; ci fossimo confrontati a voce, ci saremmo ritrovati d'accordo assai prima ;-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:56, 11 gen 2018 (CET)
Ho predisposto il template dedicato. Non serve neppure più includerlo (se non in casi particolari) poichè il nuovo template verrà richiamato direttamente, se il tipo è "Cometa", dal template ''Corpo celeste'' tramite il nuovo sottotemplate ''{{Template|Corpo celeste/CometeConNome}}'' che serve a determinare se è una cometa il cui nome deve essere considerato o meno tra quelli per cui c'è la voce che elenca le omonime. Il template vero e proprio è ''{{Template|CometeConNome}}'' che andrà usato direttamente solo nelle voci di quei corpi con doppia natura cometa/asteroide in cui il tipo indicato nel template Corpo Celeste non sia ''Cometa''. Prima che sia effettivo devo attendere che sia sbloccato per le modifiche il template Corpo celeste.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:10, 14 gen 2018 (CET)
:Ok. Modificato poco fa template ''Corpo celeste''. Ora rimuovo i ''Nota disambigua'' non più necessari.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:49, 14 gen 2018 (CET)
::Grazie. Ottimo lavoro. Codice per altro di facile comprensione :-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:22, 14 gen 2018 (CET)
 
Scusate ma non sapevo della discussione. E' un uso completamente sbagliato della disambiguazione, e anche se non è una "vera" nota disambigua, è evidente che la imita. Sarà pure interessante sapere le altre comete dello scopritore, ma è una voce correlata, e va appunto tra le voci correlate. O se volete automatizzare i link con il sinottico, gli si può far creare una qualche forma di link di navigazione, ma così proprio no --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:11, 15 gen 2018 (CET)
:{{ping|Bultro}} Il problema è che la denominazione Cometa Tizio (a volte seguita da un numero) è una denominazione comune per tutte le comete scoperte da Tizio. Una pagina di disambiguazione serve ed è utile.
:Allo stesso tempo, si presenta la necessità di linkarla all'interno della voce. Tra le correlate non ci va perché pagina di disambiguazione; la nota disambigua non si può usare perché il titolo della voce segue la denominazione ufficiale e non risulta ambiguo; inoltre, il redirect non cè. Quale soluzione suggerisci, considerando però che la necessità di linkare la pagina di disambiguazione resta, anche se gli stumenti offerti da it.wiki non la prevedono? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:20, 15 gen 2018 (CET)
::Eccezione per eccezione, mi sembrerebbe meno strano metterla tra le correlate visto che lo scopo è correlare. Oppure, tramite il [[t:Corpo celeste]], mettere un link "vedi le altre comete denominate ..." nel piede colorato del sinottico.
::Ma poi scusa, non basta il link alla voce sullo scopritore, già presente nell'incipit e nel sinottico? Lì c'è un elenco di tutte le comete, anche più dettagliato e comodo che nella disambigua --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:49, 15 gen 2018 (CET)
 
:::{{ping|Bultro}}, {{ping|Harlock81}}: a mio parere, il ragionamento da fare non dovrebbe basarsi sui tecnicismi con cui da contributori definiamo cosa sia una pagina di disambigua, ma deve basarsi su quelle che potrebbero essere le aspettative del lettore. Le note disambigua si è scelto di porle in testa perché vi è la ragionevole possibilità che il lettore sia giunto alla voce pensando di trovarci una cosa mentre è un'altra e gli si offre la possibilità di andare verso quella che cerca. Viceversa le correlate sono a fondo voce perché si suppone che il lettore dopo aver letto la voce che gli interessa possa desiderare andare a leggere qualcosa di attinente e/o complementare. E questa è la teoria generale. Nella pratica delle comete, si vuole trovare una soluzione efficace al fatto che nella "vulgata" (nel senso riviste e pubblicistica rivolte ad un pubblico generalista) può capitare che il nome della cometa sia troncato dei sequenziali o degli identificativi annui e quindi sia semplicemente indicata come "Cometa Tizio" anziché "P/499 Tizio" piuttosto che "Tizio 23". Quindi la nota che si voleva inserire con la variazione apportata al template Corpo Celeste non vuole indirizzare il lettore esperto che già sa che ci possono essere comete (quasi) omonime ma aiutare il lettore inesperto affinché sappia che esistono altre voci, diversa da quella in cui si trova, che potrebbero essere quella che in realtà gli interessa cercare. In quest'ottica l'apposizione in testa alla voce meglio gestisce questa necessità. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:38, 15 gen 2018 (CET)
 
::::(conflittato) No, non sempre è presente una lista o tabella di comete scoperte nella voce dello scopritore. Si possono aggiungere quelle mancanti, ad ogni modo, ma ciò non risolve il problema della necessità di disambiguare la voce.
::::Lo scopo della nota infatti non è correlare, ma permettere di identificare correttamente la cometa tra quelle comunemente indicate come "cometa Tizio".
::::Mi accorgo solo ora però che senza consenso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACorpo_celeste&type=revision&diff=93866519&oldid=93826896 hai annullato] la modifica al template.
::::La nota disambigua è utilizzata anche quando ad essere ambigua è una denominazione dell'oggetto della voce che non corrispondente al titolo adottato per la pagina. In tal caso, si richiede l'esistenza del redirect, che è ciò che manca in questo caso, da cui l'obiezione e l'introduzione di una soluzione alternativa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:46, 15 gen 2018 (CET)
:::::Se uno cerca "Cometa Tizio" o solo "Tizio" allora finisce, giustamente, nella pagina di disambiguazione. Ma se uno va in "P/499 Tizio" è perché vuole proprio "P/499 Tizio", non c'è nessuna ambiguità. Come spiega chiaramente il manuale di [[t:Nota disambigua]], gli avvisi vanno messi dal titolo ambiguo a quello specifico, non nel verso contrario. Questi sono fatti assodati, ve lo possono confermare in discussioni aiuto:disambigua --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:05, 16 gen 2018 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|IRSOL}}--[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 13:39, 28 dic 2017 (CET)
 
== Orbita della Luna ==
 
Ho notato con una certa sorpresa che esistono tre voci che trattano dell'orbita della Luna: [[Parametri orbitali della Luna]] (dal titolo standard adottato su it.wiki), [[Irregolarità del moto lunare]] (che intenderebbe descrivere la teoria lunare, ma che nasce da uno spostamento avvenuto nel 2014) e [[Orbita della Luna]] che ha sostituito quest'ultima.
 
Cosa ne pensate? Direi che la prima e la terza andrebbero unite, riprendendo il titolo di "Parametri orbitali della Luna"; la seconda potrebbe poi diventare un approfondimento di questa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 16:21, 29 dic 2017 (CET)
 
: sono parzialmente d'accordo, la voce risultante dalla fusione la chiamerei [[Orbita della Luna]] lasciando uguale la seconda. In effetti pensandoci bene si potrebbe unire anche la seconda per farne una voce da vetrina. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 17:15, 1 gen 2018 (CET)
::Favorevole alla proposta di Harlock. Non farai una voce unica di tutte e tre perchè il dettaglio, invetibailmente necessario, per trattare le irregolarità sbilancerebbe le porporzioni nelle dimensioni del testo della voce: meglio tenerla separata. Più che altro penserei a dargli un titolo diverso da [[Irregolarità del moto lunare]].--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:05, 1 gen 2018 (CET)
 
== Quanto durava un anno ai tempi dei dinosauri? E prima? ==
 
[[Discussione:Anno#E_l'anno_del_Cretaceo?...|Questa la discussione inerente]]. Più in generale, bisognerebbe ampliare la voce [[anno]] per informare i lettori almeno su che ordini di grandezza la durata dell'anno è cambiata durante le diverse ere geologiche (ovviamente fonti alla mano). Chi vuole cimentarsi? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 05:59, 1 gen 2018 (CET)
:Non capisco a cosa ti riferisci, la durata dell'anno non cambia da quando esiste la Terra. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 15:27, 2 gen 2018 (CET)
::Beh no, Valter gli ha risposto [[Discussione:Anno#E_l'anno_del_Cretaceo?...|qui]]. --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:38, 2 gen 2018 (CET)
:::La durata dell'anno non cambia mai. La durata del giorno sì, considerevolmente dal giorno dell'impatto della Luna, all'inizio era di sei ore e ora di 24, ben 4 volte tanto. Ma l'anno è sempre uguale. Se conti l'anno in multipli della rotazione terrestre, cambia perché cambia la durata della rotazione, non perché cambia l'anno. Non ha senso ampliare la voce anno e nella voce giorno c'è già un accenno alla marea lunare. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 15:45, 2 gen 2018 (CET)
::::Sostanzialmente come Vespiacic: nel [[Giurassico]] forse durava [https://it.businessinsider.com/non-ci-sono-piu-i-giorni-di-una-volta-nel-giurassico-durava-24-minuti-in-meno-alla-nascita-della-terra-la-giornata-era-di-3-ore-e-mezza-ecco-perche/ 24 minuti in meno e la giornata invece era di poche ore] alla nascita della Terra, quello che è cambiato molto quindi è il giorno. Anche nell'epoca attuale le maree e [https://www.focus.it/scienza/scienze/lanno-avra-sempre-la-stessa-durata l'azione frenante della Luna] lo fanno aumentare, rimangono questioni impercettibili rispetto alla durata della vita umana, si parla di migliaia o milioni di anni, nella scala temporale (e ricordo che tra pochi miliardi di anni il Sole diverràa una [[gigante rossa]], quindi fine dei giochi. Più che anno bisognerebbe ampliare [[giorno]]. Che tra 330 milioni di anni l'anno sarà di 351 sarà ed è irrilevante, visto che la lunghezza in un tempo superiore a quello della comparsa dei dinosauri sarà questa: anno futuro= 0,962 giorni dell'anno attuale. Domande un po' da curiosità o da forum, sinceramente..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:15, 2 gen 2018 (CET)
::::: Come detto più su, nella pagina che ho indicato nella discussione, sembra che l'anno sia cambiato parecchio: 900 milioni di anni fa durava 456 giorni, 400 milioni di anni fa era di 402 giorni e così via a diminuire fino all'attuale. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:39, 2 gen 2018 (CET)
::::::{{ping|ValterVB}}, vale quanto spiegato da {{ping|Vespiacic}}. 500 milioni di anni fa la Terra girava su stessa più velocemente e un giorno durava meno di 20 ore quindi in un anno (che è sempre di circa 365,25*24 ore) vi erano più giorni, ma non perchè l'anno fosse più lungo. D'altronde le legge di Keplero stabiliscono che la durata dell'anno (=periodo di rivoluzione) dipenda solo dalla massa e dal semiasse maggiore: considerando trascurabili le variazioni di massa apportate dagli impatti cosmici, non esistono ad oggi prove che la Terra abbia significativamente variato la dimensione della propria orbita anche perchè la fascia di abitabilità del Sole pone dei limiti per tutto il periodo geologicamente recente in cui si hanno evidenze di vita sulla Terra.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:43, 2 gen 2018 (CET)
Grazie per le risposte. Quindi se ho capito bene, nella storia della Terra è cambiato e continuerà a cambiare il numero di giorni di cui ciascun anno è costituito, ma non tanto perché cambia la durata effettiva dell'anno (che cambia pochissimo), bensì perché cambia la durata del giorno. Giusto? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:42, 3 gen 2018 (CET)
:Sì, esatto. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:19, 3 gen 2018 (CET)
::Grazie. Ho inserito un approfondimento in proposito nella voce [[Anno]]. Potete dargli un'occhiata? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:21, 5 gen 2018 (CET)
:::Non mi sarei spinto fino all'epoca precedente al presunto (poichè è comunque una teoria largamente, ma non totalmente, accettata) impatto con Theia. L'impatto con Theia potrebbe avere dato al nuovo oggetto un'orbita diversa rispetto a quello della pre-Terra. Io farei partire la descrizione da dopo la formazione della Luna, dicendo che da allora la massa e l'orbita della Terra non han più subito variazioni significative e quindi per le leggi di Keplero la Terra ha mantenuto un periodo di rivoluzione di durata sostanzialmente costante. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:50, 5 gen 2018 (CET)
::::Come ho già detto precedentemente, è una nota da inserire più nella voce giorno che anno, mi sembra fuori contesto dov'è ora. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 13:25, 6 gen 2018 (CET)
:::::Ho apportato alcune modifiche alla prosa.
:::::In effetti, di primo acchito l'approfondimento è parso anche a me fuori posto nella voce [[Anno]]. Se il giorno è inteso come un'unità di misura - un po' il senso che passa dalla nota così com'è scritta - non dovrebbe essere rilevante per l'oggetto misurato il fatto che sia stata "ridefinita" nel corso del tempo. D'altra parte, però, misurare l'anno in giorni non si limita a confrontare il periodo di rivoluzione della Terra con quello di rotazione, considerata l'importanza che il giorno ha per la vita dell'uomo.
:::::Secondo me la nota riesce comunque a dare alcune informazioni interessanti relative all'anno. Tuttavia, suggerirei di riportare parte dell'informazioni lì presenti in [[Giorno]], magari in una nuova sezione che intitolerei "Durata". --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:39, 8 gen 2018 (CET)
 
== Filtro .... in vacanza! ==
 
Lo spumante deve aver dato alla testa a un filtro di Wikipedia: è da stamattina che sto cercando di inserire alla voce [[Galassia di Wolf-Lundmark-Melotte]] il link a Philibert Jacques Melotte,
il filtro mi dice che sto cercando di inserire un indirizzo e-mail!!!! Qualcuno di buona volontà può risolvere il problema? Grazie. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 14:31, 1 gen 2018 (CET)
:{{Fatto}}: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galassia_di_Wolf-Lundmark-Melotte&diff=prev&oldid=93596702 qui] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 14:43, 1 gen 2018 (CET)
 
== Segnalazione di messaggio al Bar in previsione di itWikiCon2018 ==
 
Essendo coinvolto nell'organizzazione dell'evento itWikiCon2018, segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/itWikiCon 2018: sondaggio per il coinvolgimento della comunità|questo avviso]] postato al Bar. A quanto li esposto aggiungo l'invito a proporre nello specifico temi astronomici che possano essere oggetto di una delle sessioni di incontro che si avranno a itWikiCon2018.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:23, 7 gen 2018 (CET)
 
== Avviso inserimento in vetrina ==
 
{{Avviso proposta qualità|Luna|commento=Terza segnalazione a seguito delle due precedenti non concluse per cavilli. La voce è stata ulteriormente migliorata|numero=3}}
E ne approfitto per segnalare a chi non se ne fosse accorto che Marte ha finalmente ottenuto la stellina d'argento, il 2018 inizia bene. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 13:11, 9 gen 2018 (CET)
:Veramente Marte è stato vagliato nel 2017, per cui l'anno è finito bene, abbiamo festeggiato ed ora dedizione e passione :). Complimenti ! --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 14:39, 9 gen 2018 (CET)
::Inoltre, grazie a Marte, '''astronomia''' ha raggiunto il primo posto per stelle in [[Wikipedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere]] con 7 ori e due argenti, superando '''salute e medicina''' fermi a 5 ori e 4 argenti. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 15:22, 9 gen 2018 (CET)
:::Ho messo in italiano il diagramma dei lobi mareali che era in inglese. Sarebbe bello "tradurre" anche le altre immagini: non sono però SVG ma JPG o simili. Forse conviene sentire il laboratorio grafico.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:48, 9 gen 2018 (CET)
::::Ho corretto il link della segnalazione, puntava alla prima delle 3, quella del 2017. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 08:58, 10 gen 2018 (CET)
:::::Ottimo lavoro, sui pianeti maggiori si era fermi a Giove e Nettuno da anni, mentre le altre wiki ne hanno diversi con la stelletta.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:31, 11 gen 2018 (CET)
Ho mandato la richiesta a [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare]]. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 12:49, 12 gen 2018 (CET)
 
== Richiesta ridenominazione voce ==
 
L'asteroide [[7317 Cabot]] è dedicato al navigatore italiano [[Giovanni Caboto]], come si può leggere nella denominazione ufficiale del CBAT <ref>{{en}} [https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1997/MPC_19970620.pdf M.P.C. 30101 del 20 giugno 1997] </ref>.
 
In passato ci sono state discussioni sull'italianizzare i nomi o no, qui in Wikipedia in italiano, che non è Wikipedia italiana, si dovrebbe parlare in italiano, e una delle convenzioni internazionali è di non modificare i nomi delle persone a meno che non siano stati tradotti da molto tempo, o sbaglio io? L'asteroide 7317 in lingua italiana non dovrebbe essere chiamato Caboto? Grazie per la cortese attenzione. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 17:12, 13 gen 2018 (CET)
 
:Caboto comparirà come nome comune, il titolo reca però la denominazione ufficiale. Esempi ancor più significativi: [[2 Pallas]], [[3 Juno]], etc.. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:20, 13 gen 2018 (CET)
 
== Parametro template Oggetto non stellare ==
 
[[Discussioni_template:Oggetto_non_stellare#Parametro_Data|Segnalo]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:22, 22 gen 2018 (CET)
 
== Categorie analoghe solari e gemelle del Sole ==
Mi sono ricordato di [[Discussioni_progetto:Astronomia#Categorie_davvero_utili?|questa discussione]], se non sbaglio tutto è rimasto fermo, dunque procedo a svuotare [[:Categoria:Stelle di tipo solare]] e lasciare solo quella sulle analoghe e, come sottocategoria, creare [[:Categoria:Gemelle del Sole]], giusto? {{ping|Ysogo|Harlock81|Windino}} (intervenuti là).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:09, 24 gen 2018 (CET)
:Si, confermo.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 15:14, 24 gen 2018 (CET)
::Svuotata e cancellata la categoria generica, devo ricontrollare le analoghe e quali di queste hanno le caratteristiche di gemelle del Sole, e magari ripassare anche tutte le stelle di classe comprese tra F8 e K0, controllando aggiornamenti che possono farle entrare o escludere dalle categorie, come mi è successo con alcune voci dimenticate fatte dal bot della categoria cancellata.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:47, 24 gen 2018 (CET)
:::Sembra che in wiki abbiamo più analoghe (103) di quante ne conosca Simbad: [http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-sam?Criteria=fe_h.teff%20%3e%3d%205200%20%20%26%20fe_h.teff%20%3c%3d6300%20%26%20fe_h.metidx%20%3c%3d2%20%20%26%20fe_h.metidx%20%3e%3d0.5%0d%0a&submit=submit%20query&OutputMode=COUNT&maxObject=10000&CriteriaFile= 61] ndr: ho usato come criteri "temperatura tra 5200 e 6300" e "metallicità tra 0,5 e 2". --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:55, 24 gen 2018 (CET)
::::Direttamente da SIMBAD non sono presenti tutte le temperature. Esempio [http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=Cl%2A+NGC+2682+YBP+1194#lab_basic questa] è perfino una gemella, ma la temperatura non c'è (5780 K). Sono da controllare le voci una ad una.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:42, 24 gen 2018 (CET)
:::::Sto andando con calma perchè l'altra volta le avevo inserite guardando solo il template, ora sto aggiornando /riaggiustando tramite le fonti più recenti, la maggior parte presenti in Simbad (2015-2017). Su 30 della categoria ne ho escluse 5 finora, compresa [[81 Cancri]], mi attengo ai 500 k di differenza e non ai 5200 k. Su molte stelle poco note ho visto che molte voci sono rimaste come su en.wiki, dove ahimè, una buona parte ha fonti obsolete (10-20 anni fa).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:02, 25 gen 2018 (CET)
::::::{{fatto}} Non so come funziona la ricerca avanzata in Simbad, ma dopo averle ricontrollate tutte una per una (ho approfittato per qualche restyling) ne sono rimaste comunque 94, delle quali 3 sono finite nella categoria delle gemelle. Manca una descrizione se si vuole mettere, io ricontrollo le altre secondo i tipi spettrali.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:32, 25 gen 2018 (CET)
:::::::{{ping|Kirk39}}: innanzi tutto complimenti per la celerità. Cosa vorresti cercare in SIMBAD? vedo se posso aiutarti. Non ho capito invece dove pensi che sia utile avere una descrizione.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:13, 25 gen 2018 (CET)
::::::::{{ping|Ysogo}} No beh, era sulla questione che simbad ne elencava solo 63, fosse stato maggiore il numero probabilmente sarebbe stato interessante per sapere quali nuovi voci creare.. sulla descrizione, a me va bene così, ho messo i wl specifici alla sezione di [[Analogo solare]], ma l'avevi menzionato tu l'altra volta ;-) (cit.) ''nel farlo metterei nella parte descrittiva della categoria anche i parametri chiave per la definizione di apparatenenza alla categoria''.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:34, 25 gen 2018 (CET)
:::::::::Oh, oh, credo che quando uno non si ricordi delle cose che ha proposto si chiami vecchiaia... Grazie del promemoria :-) fatto.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:54, 25 gen 2018 (CET)
::::::::::<small>Eehhh dillo a me, infatti ho fatto tutto in un colpo o mi dimenticavo e lasciavo il lavoro a metà :-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:35, 26 gen 2018 (CET)</small>
 
== Avviso inserimento in vetrina ==
 
{{Avviso proposta qualità|Venere (astronomia)}}
E segnalo che la [[Luna]] ha da poco ottenuto la stelletta d'argento. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 09:40, 31 gen 2018 (CET)
 
== Scoperta nel template sinottico di Mercurio ==
 
Stavo riguardando la voce [[Mercurio (astronomia)]] è ho notato che nel template sinottico figura un campo scoperta con indicato valore sconosciuto. Questo campo non figura negli altri corpi celesti scoperti in età antica, né nel wikitesto. Ho notato la differenza su wikidata e ho provato a uniformizzare con [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q308&diff=prev&oldid=625478667 questa modifica] che mi è stata annullata. Prima di iniziare una discussione su wikidata (dove non sono molto ferrato), sapete dirmi se è effettivamente legato a quel campo? e cosa mi consigliate per uniformarlo a gli altri pianeti? --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 09:15, 2 feb 2018 (CET)
:Si, al parametro data. Ho provato a riannullare le modifiche del 25 gennaio e a scrivere a Infovarius, sperando che i due, lui e l'altro che aveva aggiunto quei parametri a casaccio, ne capisca qualcosa di astronomia e del problema.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:06, 2 feb 2018 (CET) P.S. A proposito, faccio un ping a {{ping|ValterVB}} che ne sa più di me di wikidata, in caso che mi annullino anche me.
::Scusate, se è una data è sconosciuta (potendo in qualche modo essere eventualmente scoperta in futuro) è corretto che sia "unknown" su Wikidata, vedi [[d:Help:Statements#Unknown_or_no_values]], è il template che, se si vuole che sia così, non lo visualizzerà (anche se "sconosciuto" mi sembra anch'esso corretto, come su Wikidata). Cioè non bisogna cambiare Wikidata in base al funzionamento di un template in una wiki, se i dati sono corretti come valore e formato, bisogna eventualmente modificare il template, anche se non c'è quasi mai bisogno. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:36, 2 feb 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Astronomia".