Simboli di Dublino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:Dublin city coa.gif|thumb|Lo stemma civico di Dublino]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 17 giu 2019 (CEST)}}
[[Immagine:IRL Dublin flag.svg|thumb|La bandiera di Dublino]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nomologico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = filosofia |temperatura = 26 }}
Lo '''stemma civico di [[Dublino]]''' rappresenta tre [[Castello (araldica)|castelli]] o tre [[Torre (araldica)|torri]] in fiamme su sfondo [[Azzurro (araldica)|azzurro]], a lato ha come [[Tenente (araldica)|tenenti]] due figure femminili.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Dab (arma) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = armi |temperatura = 4 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jung Seol-bin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Osservatorio astronomico di Punta Falcone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 17 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 6 }}
===Stemma===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Lo stemma apparve per la prima volta in un [[Sigillo (oggetto)|sigillo]] nel [[XIII secolo]], anche se la rappresentazione era sensibilmente differente da quello attuale: vi era raffigurato il castello di Dublino (''[[Dublin castle]]'') con nella torre centrale delle sentinelle che suonano l'allarme e nelle torri laterali degli arcieri pronti a difesa: l'intento non doveva essere quello di raffigurare un assedio storicamente avvenuto quanto esaltare la prontezza dei cittadini e la loro caparbietà a difendere la città.
 
Successivamente lo stemma venne modificato fino a raggiungere l'aspetto attuale: i castelli sono divenuti tre (numero dal significato [[Mistica|mistico]]), sono scomparse le figure a difesa, ma lo zelo difensivo della popolazione viene comunque dalle torri in fiamme di ogni castello. In realtà i castelli potrebbero non essere tali ma rappresentare tre torri di guardia presenti anticamente sulle porte delle [[Mura (fortificazione)|mura]] cittadine.<ref>{{Cita web|http://www.dublincity.ie/YourCouncil/LordMayorDublin/Pages/MansionHouse.aspx|Origin of the Coat of Arms su dublincity.ie|09-02-2010}}</ref>
 
Lo stemma ufficiale, concesso al ''City Council'' da Daniel Molyneux (all'epoca Ulster King-of-Arms e principale araldista dell'[[Irlanda]]) nell [[1607]], ha accanto anche due figure umane che rappresentano la Giustizia, con la [[Bilancia (araldica)|bilancia]], e la Legge, con la [[Spada (araldica)|spada]], entrambe impugnano un ramo di [[olivo (araldica)|olivo]] mentre ai loro piedi un campo fiorito simboleggia gioia e speranza. Talvolta le due figure vengono sostituite da uno [[scettro]] (Giustizia) e da una [[spada]] con in punta una bilancia (Legge).<ref>{{Cita web|http://www.askaboutireland.ie/aai-files/assets/libraries/dublin-city-public-libraries/reading-room/big-houses-of-ireland/dublin-city-coat-of-arms.jpg|Raffigurazione con scetto e spada su askaboutireland.ie|09-02-2010}}</ref>
 
Il motto in [[Lingua latina|latino]] ''Obedientia Civium Ubris Felicitas'' ha come traduzione ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] ''The obedience of the Citizens produces a happy City'' con il significato di "felice è la città dove i cittadini obbediscono".
===Bandiera===
[[File:Dublin.svg|upright=0.7|thumb|Bandiera della contea di Dublino]]
La bandiera di Dublino fu creata nel [[1885]]; essa riprende la bandiera "nazionale" del periodo (verde con l'arpa d'oro, molto simile all'attuale bandiera del [[Leinster]]) inserendo nel [[Cantone (araldica)|cantone]] un quarto blu con i tre castelli in fiamme dello stemma. La bandiera è esposta in maniera abbastanza diffusa in città e sventola sempre davanti al Municipio cittadino accanto al [[tricolore irlandese]]. Negli ultimi anni è stata usata anche una versione "verticale" con i tre castelli nella parte superiore.<ref>{{Cita web|http://home.connect.ie/morley/iomha/bac2.gif|Versione verticale|09-02-2010}}</ref> Un'altra versione, non ufficiale, è quella creata a partire dalla bandiera della [[contea di Dublino]], divisa verticalmente in blu e azzurro, aggiungendo al centro lo stemma civico e le scritte ''Dublin'', in alto, e ''Baile Átha Cliath'', in basso.<ref>{{Cita web|http://www.crwflags.com/fotw/Flags/ie-dub.html|Bandiere di Dublino su crwflags.com|09-02-2010}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* ''[http://www.jstor.org/pss/30101239 Dublin City Coat-of-Arms]'' in Dublin Historical Record, Vol. 53, No. 1 (primavera 2000), pp.&nbsp;4–5
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Coats of arms of Dublin|etichetta=Stemma di Dublino}}
{{ip|commons=Category:Flags of Dublin|etichetta=Bandiera di Dublino}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.ngw.nl/int/ier/d/dublin.htm|Lo stemma su ngwl.nl|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.askaboutireland.ie/reading-room/history-heritage/big-houses-of-ireland/the-mansion-house/heraldry/|Lo stemma su askaboutireland.ie|lingua=en}}
 
{{Portale|araldica}}
 
[[Categoria:Dublino]]
[[Categoria:Stemmi civici irlandesi]]