Bernhard van Lippe-Biesterfeld e Wikipedia:Pagine da cancellare/Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata
 
Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]...
 
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Bernardo dei Paesi Bassi
|immagine = Prince Bernhard 1942.jpg
|legenda = Il principe Bernhard van Lippe-Biesterfeld nel 1942
|titolo = [[Consorti dei sovrani olandesi|Principe consorte dei Paesi Bassi]]
|stemma = Royal Monogram of Prince Bernhard of the Netherlands.svg
|regno = [[4 settembre]] [[1948]] - [[30 aprile]] [[1980]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Enrico di Meclemburgo-Schwerin]]
|successore = [[Claus von Amsberg]]
|nome completo = Bernhard Leopold Friedrich Eberhard Julius Kurt Karl Gottfried Peter di Lippe-Biesterfeld
|altrititoli =
|data di nascita = [[29 giugno]] [[1911]]
|luogo di nascita = [[Jena]]
|data di morte = [[1º dicembre]] [[2004]] (93 anni)
|luogo di morte = [[Utrecht]]
|luogo di sepoltura = [[Nieuwe Kerk (Delft)|Nieuwe Kerk]], [[Delft]]
|data di sepoltura =
|casa reale = [[Lippe (famiglia)|Lippe]]
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934) |Bernhard van Lippe]]
|madre = Armgard von Sierstorpff-Cramm
|consortedi = [[Giuliana dei Paesi Bassi]]
|figli = [[Beatrice dei Paesi Bassi|Beatrice Guglielmina Armgard]]<br>[[Irene di Orange-Nassau|Irene Emma Elisabetta]]<br>[[Margherita di Orange-Nassau|Margherita Francesca]]<br>[[Cristina di Orange-Nassau|Maria Cristina]]
}}
{{Bio
|Nome = Bernhard
|Cognome = van Lippe-Biesterfeld
|PostCognomeVirgola=
|ForzaOrdinamento = Lippe-Biesterfeld, Bernhard van
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jena
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Utrecht
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 2004
|Attività = nobile
|Epoca = 1900
|Nazionalità = olandese
|Categorie = no
|FineIncipit = alla nascita '''conte Bernhard Leopold Friedrich Eberhard Julius Kurt Karl Gottfried Peter di Lippe-Biesterfeld''', in seguito elevato a principe dal sovrano di Lippe, dal [[1937]] principe dei Paesi Bassi, è stato il consorte della [[Monarca|regina]] [[Giuliana dei Paesi Bassi]] ed il padre della regina [[Beatrice dei Paesi Bassi]]. Dal 1937 al 1980 Il principe era ufficialmente conosciuto come "sua altezza reale il principe dei Paesi Bassi". Il suo soprannome informale era Benno
}}
 
=== [[:Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni]] ===
== Biografia ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Apparteneva alla famiglia sovrana tedesca dei [[Lippe-Biesterfeld]] e è stato figlio dei principi [[Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934) |Bernhard van Lippe]] ([[1872]]-[[1934]]) ed Armgard von Sierstorpff-Cramm ([[1883]]-[[1971]]). Il suo unico fratello, Aschwin van Lippe ([[1914]]-[[1988]]) sposò la principessa Simone Arnoux ([[1915]]-[[2001]]).
{{Cancellazione/proposta|Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni}}
 
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni}}</noinclude>
È stato principe consorte dei Paesi Bassi, presidente del Worldwide Fund for Nature ([[WWF]]) dalla fondazione nel [[1961]] fino al [[1971]], e fu affiliato al [[NSDAP]]<ref>{{Cita news|cognome=Waterfield|nome=Bruno|titolo=Dutch Prince Bernhard 'was member of Nazi party'|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/netherlands/7377402/Dutch-Prince-Bernhard-was-member-of-Nazi-party.html|accesso=13 giugno 2011|newspaper=The Telegraph|data=15 agosto 2011}}</ref> con la tessera No. 2583009 del 1 maggio [[1933]] fino al termine della sua carriera universitaria.
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 giugno 2019.'''</small><br />
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 giugno 2019]]</noinclude>
Partecipò alla [[resistenza (politica)|resistenza]] anti-tedesca e poi alla liberazione di [[Amsterdam]]. Nel dopoguerra assunse importanti posizioni nell'industria petrolifera, in particolare con la [[Royal Dutch Petroleum]] (Shell Oil) e nella [[Société Générale de Belgique]].
Dalla voce non si evince rilevanza. In {{tl|A}} da 5 mesi. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 09:59, 17 giu 2019 (CEST)
 
Fu presidente del [[Gruppo Bilderberg]] fino a quando nel [[1976]] diede le dimissioni per lo scandalo di una tangente da 1,1 milioni di [[Dollaro|dollari]] dalla [[Lockheed Corporation]] per la vendita di aerei caccia all'[[aviazione olandese]].
Il [[Primi Ministri dei Paesi Bassi|primo ministro dei Paesi Bassi]] ordinò una inchiesta sul fatto, mentre il principe Bernardo si rifiutò di rispondere alle domande dei giornalisti affermando: "Sono al di sopra di queste cose".
 
Il [[26 agosto]] [[1976]] un rapporto sulle sue attività, censurato e dai toni moderati, venne rilasciato pubblicamente e il principe fu costretto a dimettersi dalle sue posizioni militari (tenente ammiraglio, generale e ispettore generale delle forze armate). Lasciò anche i suoi incarichi nei consigli di amministrazione di molte imprese, enti benefici, del World Wild Life Fund e di altre istituzioni e accettò inoltre di non indossare più le sue amate uniformi. {{citazione necessaria|In cambio gli Stati Generali dei Paesi Bassi accettarono che non ci fosse nessun processo penale. Il governo aveva manipolato il rapporto sulla condotta del principe ed aveva rimosso i casi recenti di corruzione., mentre i casi che vennero resi pubblici erano andati in prescrizione e non erano più perseguibili.}}
 
Secondo rivelazioni della rivista [[Newsweek]] del 5 aprile [[1976]], le attività di spionaggio di van Lippe a favore delle unità speciali delle [[Schutzstaffel]] nella [[industria chimica]] [[IG Farben]] sono documentate dalle testimonianze del [[processo di Norimberga]].
 
== Matrimonio e discendenza ==
Bernardo conobbe la principessa Giuliana ai [[Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici del 1936]] ed il successivo fidanzamento venne sostenuto dalla regina [[Guglielmina dei Paesi Bassi]]. Il principe Bernardo era un giovane uomo d'affari con uno stile di vita vivace. {{citazione necessaria|La principessa Giuliana si innamorò profondamente del fidanzato, un amore che sarebbe durato una vita, nonostante alcuni attriti durante la guerra a causa delle molte e note relazioni extraconiugali e figli illegittimi del principe.}} Grazie ad un documento legale che stabiliva esattamente cosa il principe tedesco poteva e non poteva fare, e la quantità di denaro che poteva aspettarsi dall'unica erede della famiglia reale olandese, la regina Guglielmina ufficializzò il fidanzamento della coppia, che venne annunciato l'[[8 settembre]] [[1936]].
 
L'annuncio del matrimonio divise una nazione che non si fidava della Germania di [[Adolf Hitler]]. Prima delle nozze, il [[24 novembre]] [[1936]], il principe Bernardo ottenne la [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] olandese e cambiò la pronuncia del suo nome da tedesca a olandese. La coppia si sposò a L'Aia il [[7 gennaio]] [[1937]], la stessa data in cui i nonni di Giuliana, [[Guglielmo III dei Paesi Bassi|re Guglielmo III]] e [[Emma di Waldeck e Pyrmont|regina Emma]], si erano sposati cinquantotto anni prima. La cerimonia civile si svolse nel municipio dell'Aia e il matrimonio venne benedetto nella chiesa di San Giacomo (St. Jacobskerk), sempre all'Aia. La giovane coppia prese residenza al [[palazzo Soestdijk]], a [[Baarn]].
 
Bernardo e Giuliana ebbero quattro figlie:
* [[Beatrice dei Paesi Bassi|Beatrice Guglielmina Armgard]] soprannominata "''Trix''", regina dei Paesi Bassi dal [[30 aprile]] [[1980]] al [[30 aprile]] [[2013]], nata il [[31 gennaio]] [[1938]] a [[palazzo Soestdijk]], che sposò il principe [[Claus von Amsberg]];
* [[Irene di Orange-Nassau|Irene Emma Elisabetta]], nata il [[5 agosto]] [[1939]] a [[palazzo Soestdijk]], che sposò il principe [[Carlo Ugo di Borbone-Parma]], da cui divorziò nel 1981;
* [[Margherita di Orange-Nassau|Margherita Francesca]] nata il [[19 gennaio]] [[1943]] a [[Ottawa]] ([[Canada]]), che sposò [[Pieter van Vollenhoven]];
* [[Cristina di Orange-Nassau|Maria Cristina]], nata il [[18 febbraio]] [[1947]] a palazzo Soestdijk, che sposò Jorge Guillermo, dal quale divorziò nel 1995.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] e l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi, il principe e la principessa decisero di lasciare il paese con le due figlie per il [[Regno Unito]]. Giuliana vi rimase per un mese prima di portare le figlie a [[Ottawa]], capitale del [[Canada]], dove visse a Stornoway House nel sobborgo di Rockcliffe Park.
[[File:Palace_Soestdijk.jpg|left|thumb|200px|[[Palazzo Soestdijk]], dove la regina Giuliana e il principe Bernardo hanno vissuto per oltre sei decenni.]]
Alcuni considerarono un atto di codardia del governo e dell'intera famiglia reale scappare dal paese e lasciare il popolo olandese sotto l'occupazione nazista. Nella primavera del [[1946]] la principessa Giuliana e il principe Bernardo visitarono le nazioni che avevano aiutato i [[Paesi Bassi]] durante l'occupazione.
 
Quando nacque la sua terza figlia, Margherita, il [[parlamento]] del [[Canada]] approvò una legge speciale che dichiarava le stanze della principessa Giuliana all'ospedale civile di [[Ottawa]] come extraterritoriali, così che la neonata avrebbe avuto esclusivamente la nazionalità olandese. Se non fosse stato preso questo accorgimento, la principessa Margherita non avrebbe potuto essere nella linea di successione al trono olandese. Il [[governo]] canadese fece sventolare il tricolore olandese sulla Torre della Pace del [[Parlamento]], mentre le campane suonarono musica olandese alla notizia della nascita della principessa Margherita. Il principe Bernardo, che era rimasto a [[Londra]] con la [[Guglielmina dei Paesi Bassi|regina Guglielmina]] e i membri del governo olandese in esilio, fu in grado di visitare la famiglia in [[Canada]] e di essere presente alla nascita della figlia.
 
Nel [[1963]] Bernardo e Giuliana affrontarono una crisi con la parte protestante della popolazione, quando la loro figlia [[Irene di Orange-Nassau|Irene]] si convertì segretamente al cattolicesimo e, senza l'approvazione del governo, il [[29 aprile]] [[1964]] sposò il principe Carlos Hugo di [[Borboni|Borbone]], [[duca di Parma]] e pretendente al trono spagnolo, nonché esponente di spicco del partito [[carlismo|carlista]] spagnolo.
Una nuova crisi conseguente ad un matrimonio si verificò con l'annuncio nel luglio [[1965]] del fidanzamento della principessa Beatrice, erede al trono, con un diplomatico tedesco, [[Claus von Amsberg]], che era stato un membro della [[Gioventù Hitleriana]] e della [[Wehrmacht]] nazista. Molti cittadini olandesi infuriati dimostrarono nelle strade, e tennero comizi e manifestazioni contro la relazione "traditrice".
 
Dalla metà degli [[anni 1990]], Giuliana soffrì per il progressivo avanzare della [[senilità]] (attribuita da molti al [[morbo di Alzheimer]], anche se ciò venne negato dalla famiglia reale) e non fece più apparizioni in pubblico. Su ordine dei medici della famiglia reale, Giuliana venne assistita 24 ore su 24 da due infermiere. Il principe Bernardo ammise pubblicamente in un'intervista televisiva del [[2001]], che Giuliana non era più in grado di riconoscere i suoi familiari.
 
Giuliana morì otto mesi prima di Bernardo, il [[20 marzo]] [[2004]] a 94 anni d'età, nel [[Palazzo Soestdijk]] a [[Baarn]], per complicazioni dovute a una [[polmonite]].
 
== Onorificenze ==
{{Stemma
|nome = Stendardo di Bernardo di Lippe-Biesterfeld
|immagine = Standard of Bernhard of Lippe-Biesterfeld as Royal consort of the Netherlands.png
}}
 
=== Onorificenze olandesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Ark.png
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine dell'Arca d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Arca d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran maestro e cavaliere dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio dei Paesi Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giovanni del Baliaggio dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Military Order of William - Commander BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine Militare di Guglielmo
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Guglielmo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'Oro di Nassau
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar Order of the House of Orange.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Casata d'Orange
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata d'Orange
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Vliegerkruis
|collegamento_onorificenza=Vliegerkruis
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=BEL Croix de Guerre 1944 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 con palma (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Belgio)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Karađorđe's Star rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella dei Karađorđević (Casa di Karađorđević)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella dei Karađorđević
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Valour.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del valore (Camerun)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Valore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CHL Order of Merit of Chile - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al merito (Cile)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Cile)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Czechoslovak War Cross 1939-1945 Ribbon.png
|nome_onorificenza=Croce di guerra cecoslovacca (Cecoslovacchia)
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra Cecoslovacca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Boyaca.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine di Boyacá (Colombia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Boyacá
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of San Carlos (Colombia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran croce con stella d'oro dell'Ordine Militare della Croce di San Carlo (Colombia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare della Croce di San Carlo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cote d'Ivoire Ordre national GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale della Costa d'Avorio (Costa d'Avorio)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=[[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of Merit-Grand Cross (Ecuador) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine nazionale al merito (Ecuador)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Ecuador)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Abdon Calderón.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Abdon Calderón (Ecuador)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Abdon Calderón
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Comandante di gran croce dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa Bianca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Palmes academiques Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine delle Palme Accademiche (Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Palme Accademiche
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaille de l'Aeronautique ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'aeronautica (Francia)
|collegamento_onorificenza=Médaille de l'Aéronautique
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=4cdaaoi.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Sigillo di Salomone (impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sigillo di Salomone
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of The Queen of Sheba (Ethiopia) ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della regina di Saba (impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Regina di Saba
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nishan-i-Pahlavi (Iran).gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pahlavi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Mahaputera (Indonesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Mahaputera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[23 ottobre]] [[1973]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=34918 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran stella dell'Ordine della Grande stella di Iugoslavia (Iugoslavia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della grande stella di Iugoslavia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Pioneers of Liberia - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine dei Pionieri della Liberia (Liberia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pionieri della Liberia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lint van de Orde van de Ster van Afrika Liberia.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella d'Africa (Liberia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Africa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX Order of the Oak Crown - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona di quercia (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Quercia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX Croix de Guerre ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di guerra lussemburghese (1939-1945)
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra lussemburghese (1939-1945)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MEX Order of the Aztec Eagle 1Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Azteca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Rajanya.Nepal-Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine di Ojaswi Rajanya (Nepal)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ojaswi Rajanya
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NI Ribbon bar of the Order of Rubén Dario.gif
|nome_onorificenza=Gran croce con stella d'argento dell'Ordine di Ruben Dario (Nicaragua)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ruben Dario
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Paraguay National Order of Merit.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine nazionale al merito (Paraguay)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Paraguay)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce con diamanti dell'Ordine del Sole del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=The Order of Merit for Distinguished Service (Peru) Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine al Merito per Servizio Distinto (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito per Servizio Distinto
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Greek War Cross 1940 3rd class ribbon.png
|nome_onorificenza=Croce di guerra greca del 1940 di III classe (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra greca del 1940
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale vittoriano (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Impero britannico (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Balivo di gran croce del Venerabile ordine di San Giovanni (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Giorgio VI
|motivazione=
|luogo=[[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=[[2 giugno]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=France and Germany Star BAR.svg
|nome_onorificenza=France and Germany Star (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=France and Germany Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Defence Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Defence Medal (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Defence Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit of Duarte, Sanchez and Mella.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Juan Pablo Duarte (Repubblica Dominicana)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Duarte, Sanchez e Mella
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|luogo=[[24 novembre]] [[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ro2o23a1.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del 23 Agosto (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine del 23 Agosto
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SEN Order of the Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone (Senegal)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VA Ordine Piano BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine piano (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Balì gran croce di onore e devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=[[15 marzo]] [[1980]]<ref>[http://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-1980-8687 Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Honorary Order of the Yellow Star (Suriname) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine onorario della Stella gialla (Suriname)
|collegamento_onorificenza=Ordine Onorario della Stella Gialla
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=TWN Order of Propitious Clouds 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine delle Nubi propizie (Taiwan)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Nubi Propizie
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Casata reale di Chakri (Thailandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Reale di Chakri
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Brązowy Medal Siły Zbrojne w Służbie Ojczyzny BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine dell'Indipendenza (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=US_Legion_of_Merit_Chief_Commander_ribbon.png
|nome_onorificenza=Comandante in capo della Legion of Merit (USA)
|collegamento_onorificenza= Legion of Merit
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bronze Star ribbon.svg
|nome_onorificenza=Bronze Star Medal (USA)
|collegamento_onorificenza= Bronze Star Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=World War II Victory Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=World War II Victory Medal (USA)
|collegamento_onorificenza=World War II Victory Medal (Stati Uniti)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bernhard of Lippe-Biesterfeld}}
{{Box successione
|carica= Presidente del [[WWF]]
|immagine= WWF.jpg
|periodo= [[1962]] - [[1976]]
|precedente= -
|successivo= [[John Hugo Loudon]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Lippe (famiglia)|B]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Grand croix della Legion d'Onore]]
[[Categoria:Coniugi dei sovrani dei Paesi Bassi|Bernhard]]
[[Categoria:Sepolti nella Nieuwe Kerk di Delft|Bernhard]]