Oreste Vaccà e Wikipedia:Pagine da cancellare/Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]...
 
Riga 1:
{{O|militari|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Oreste
|Cognome = Vaccà
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1878
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|AnnoMorte = 1899
|Epoca = 1800
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
}}
 
=== [[:Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni]] ===
Si ricorda di lui in quanto fu la prima vittima dell'ascensione libera di un pallone militare.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
 
{{Cancellazione/proposta|Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni}}
== Biografia ==
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni}}</noinclude>
Arruolato divenne geniere della Compagnia Specialistica del III reggimento, reparto poi ridimensionato nel 1923 nell'[[Aeronautica militare]]
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 giugno 2019.'''</small><br />
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 giugno 2019]]</noinclude>
Il 15 giugno 1899 durante un'esercitazione di ascensione col pallone frenato un colpo di vento sollevò il pallone portandosi dietro Oreste Vaccà che era rimasto attaccato ad una fune, probabilmente per istinto. Alzatosi a quota 600 metri il soldato vide sotto di lui il [[Tevere]] e nella speranza di cadervi dentro lasciò la presa morendo sul colpo in seguito allo schianto avvenuto in vicinanza del fiume.
Dalla voce non si evince rilevanza. In {{tl|A}} da 5 mesi. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 09:59, 17 giu 2019 (CEST)
 
==Bibliografia==
*L'Italia del XX secolo ed.Rizzoli 1977 vol.I 1899 - 1908
 
{{Portale|guerra|biografie|aviazione}}
 
[[Categoria:Storia dell'aviazione]]