Giacomo Monaldi e Categoria:Nati nel 1640: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Bio}}
{{O|scultori|aprile 2019}}
Persone nate nel [[1640]].
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Giacomo
|Cognome = Monaldi
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1730
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Varsavia
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1799
|NoteMorte =
|Epoca = 1700
|Epoca2 =
|Attività = scultore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Giacomo Monaldi nacque a Roma nel 1730.<ref name ="le muse">{{cita libro |capitolo=Giacomo Monaldi | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=69}}</ref>
 
Di Monaldi è conosciuta soprattutto la sua attività all'estero, incominciata nel [[1768]], al servizio del re [[Stanislao II Augusto Poniatowski]] in [[Polonia]], e costituita prevalentemente in [[Ritratto|ritratti]], opere allegoriche, opere funerarie e [[Decorazione|decorazioni]] plastiche rispettanti lo [[stile]] contemporaneo.<ref name ="le muse" /><ref name =TrecE>{{Treccani |giacomo-monaldi| accesso=22 marzo 2019}}</ref><ref name =polonia>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=vcTcX2UpLyYC&pg=PA52&lpg=PA52&dq=Giacomo+Monaldi+scultore&source=bl&ots=W7G8cApmyd&sig=ACfU3U3vfC3u0cT9rbBPNNm-BtN0afbM8w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZobfLmaDhAhVKUlAKHUQtCQ04ChDoATAAegQIBRAB#v=onepage&q=Giacomo%20Monaldi%20scultore&f=false | titolo=Polonia: Varsavia, Lublino, Cracovia, Breslavia, Torun, Danzica, i monti ... | accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
Per quanto riguarda i ritratti, i più importanti risultarono quelli del re, nel [[Castello Reale di Varsavia|castello reale di Varsavia]], oltre a quella del primate Ostrowski, nella chiesa di [[Skierniewice]] ([[1780]]).<ref name ="le muse" /><ref name =marmo>{{Cita web | url=https://www.alamy.it/marmo-bianco-busto-di-stefan-czarniecki-da-giacomo-monaldi-varsavia-1781-1786-stefan-czarniecki-1599-16-febbraio-1665-e-stato-un-nobiluomo-polacco-generale-e-comandante-militare-nella-sua-carriera-egli-si-alzo-per-tenere-le-massime-cariche-del-commonwealth-come-campo-hetman-della-corona-del-regno-polacco-image186382211.html | titolo=Marmo bianco busto di Stefan Czarniecki| accesso= 22 marzo 2019}}</ref>
 
Monaldi si distinse anche per le sue opere al mausoleo di Stanislao Poniatowski ([[1796]]), ed eseguì sculture ornamentali, assieme ai colleghi Staggi e Righi e altri italiani, nel palazzo del [[parco Łazienki]] e nella sala d'armi del castello reale di Varsavia.<ref name ="le muse" />
 
Giacomo Monaldi morì a Varsavia nel 1799.<ref name ="le muse" />
 
== Opere principali ==
* Ritratto di Stanislao II Augusto Poniatowski (1780);
* Ritratto del primate Ostrowski (1780);
* Ritratto di Stefan Czarniecki ([[1786]]).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Andrea Battistini]] |titolo = Il Barocco - cultura, miti, immagini |città = Roma |editore = Salerno Editrice |anno = 2000 |isbn = 88-8402-316-5}}
*{{Cita libro | autore=A. Hauser | titolo=Storia sociale dell'arte | anno=1956 | città=Torino}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Fiske Kimball |titolo = The Creation of the Rococo Decorative Style (Creation of the Rococo) |ed = 2 |città = New York |editore = Dover Publications |annooriginale = 1943 |anno = 1980 |isbn = 0-486-23989-6}}
* {{Cita libro |autore = Anna Menichella |voce = Barocco |titolo = L'Arte (Critica e Conservazione) |serie = Enciclopedia tematica aperta |pagine = 181–183 |città = Milano |editore = Jaca Book |anno = 1993 |isbn = 88-16-43910-6}}
*{{Cita libro | autore=Michael J. Mikoś | titolo=Polish Baroque and Enlightenment Literature: An Anthology | editore=Slavica Publishers | anno=1996 | città=Columbus| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=P. Portoghesi | titolo=Roma barocca | anno=1966 | città=Roma}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = [[Arno Schönberger]] |autore2 = Halldor Soehner |titolo = Il rococò. Arte e civiltà del secolo XVIII |altri = con la collaborazione di Theodor Müller, traduzione di Mina Bacci |città = Milano |editore = Electa Editore |anno = 1960 |sbn = IT\ICCU\SBL\0515786}}
* {{Cita libro |autore = Daniela Tarabra |autore2 = Claudia Zanlungo |titolo = Storia dell'architettura barocca e rococò |città = Milano |editore = Electa Editore |anno = 2012 |isbn = 978-88-370-8538-4}}
* {{Cita libro |autore = Licia Vlad Borrelli |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/rococo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ |capitolo = Rococò |titolo = Enciclopedia dell'Arte Antica |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 1965 |accesso = 29 novembre 2014}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della scultura]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Eventi del 1640]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Nati nel XVII secolo| 3640]]
{{Portale|biografie|arte|scultura}}