Luciana Giuntoli Gentilini e Categoria:Nati nel 1640: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81456079 di 82.53.160.143 (discussione)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Bio}}
{{Bio
Persone nate nel [[1640]].
|Nome = Luciana
|Cognome = Giuntoli Gentilini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storica dell'arte
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = creatrice e curatrice dell'Archivio [[Franco Gentilini]]
}}
 
{{interprogetto}}
== Biografia ==
Nasce a [[Pisa]] da Luigi, ingegnere, e Maria, casalinga; una famiglia appartiene alla medio-alta borghesia pisana. Suo padre era nato in [[Sud America]] in provincia di Rosario Santa Fe' da immigrati italiani che, fatta fortuna con l'import-export di sementi, tornano in Italia con tutti i sei figli<ref>{{cita|Gentilini| pp.79 -155}}</ref>.
 
[[Categoria:Eventi del 1640]]
== Gli studi ==
[[Categoria:Nati nel XVII secolo| 3640]]
Luciana passa la sua infanzia in [[Toscana]]: a Pisa, [[Tirrenia]], [[Massaciuccoli]], e a [[Castiglioncello]]<ref>{{cita|Gentilini|pagg. 149 e 152}}</ref>.
Dopo gli studi classici, sceglie la Facoltà di Farmacia che le può aprire varie soluzioni lavorative e si laurea quindi all'[[Università di Pisa]], iniziando a praticare la professione in tre farmacie diverse a Pisa e a [[San Frediano a Settimo]]<ref name="RefA">{{cita|Gentilini| pag. 28}}</ref> ma dopo un infortunio alla schiena è costretta a lasciare il lavoro e a trovarne uno che le lasci dei periodi di riposo, durante i quali va a [[Roma]] a casa Gentilini.
 
== L'incontro con Franco Gentilini ==
Il primo incontro con [[Franco Gentilini]] risale a quando Luciana ha appena dieci anni, infatti Franco Gentilini in prime nozze, sposa una cugina della madre di Luciana. Il loro primo incontro la affascina subito per l'aria bizzarra e surreale che si era creata in famiglia per lo scandalo suscitato dall'annuncio del matrimonio della bella e intelligente cugina della madre, Stefania, figlia di un medico, con questo artista allora ancora sconosciuto che seppe però subito sciogliere ogni dubbio e ostilità con i suoi modi affabili e la sua risata contagiosa<ref>{{cita|Gentilini|dall'Introduzione}}</ref>. Luciana rimase sempre in contatto, crescendo, con la famiglia Gentilini grazie ai suoi buoni rapporti con la cugina materna e in seguito con la figlia Orsola. Essa stessa scherzando dice di essersi fatta grande con la pittura di Gentilini<ref>{{cita|Gentilini|dalla quarta di copertina}}</ref>. Quando quindi ebbe problemi di salute fu proprio a casa Gentilini che fu accolta prima di tutto dalla figlia di Franco e Stefania, Orsola che rimasta orfana della madre la volle sempre più spesso vicino a lei<ref>{{cita|Gentilini| pag. 49}}</ref>.
 
== Nozze ==
Luciana Giuntoli sposa Franco Gentilini, rimasto vedovo ormai da molti anni, il 14 Marzo 1970 in [[Città del Vaticano|Vaticano]], nella Cappella dei Canonici<ref>{{cita|Gentilini|pag. 35}}</ref>. Con lui si trasferisce stabilmente a Roma, a [[Piazza Navona]] e a [[Parigi]]<ref>{{cita|Gentilini| pagg. 18 e 30 e 47}}</ref>. Con lui frequenta e si fa apprezzare dai maggiori intellettuali ed artisti del' 900 tra cui [[Ungaretti]], [[André Pieyre de Mandiargues]], [[Alfonso Gatto]], [[Francesco Messina]], [[Milena Milani]], [[Piero Chiara]], [[Bona de Pisis]], [[Alain Jouffroy]], Patrick Waldberg, [[Balthus]], con cui partecipa ai più importanti avvenimenti culturali nazionali, come il [[Premio Strega]], ed internazionali ma anche a serate più intime ed amicali<ref>{{cita|Gentilini| pag. 129}}</ref>.
 
== Recupero produzione Gentilini ==
Il 5 Aprile 1981, Franco Gentilini si spegne a Roma<ref>{{DBI|nome =Franco Gentilini|nomeurl =
|autore = Rossana Ruscio |anno = 2000|pagine =|volume =53|accesso = |citazione = |cid = }}
</ref>. L'anno seguente Luciana decide di lasciare Roma e di tornare a vivere nella sua città natale, Pisa, dove abita con la madre ma torna spesso a Roma dove ha lasciato i numerosi ricordi della sua vita con il marito<ref>{{cita|Gentilini| pagg. 19 e 58}}</ref>. Successivamente la richiesta di organizzare una mostra dedicata alla memoria del marito le fa decidere di raccoglierne l'eredità artistica; inizia per lei un percorso assiduo per recuperare, diffondere e soprattutto tutelare l'importante produzione artistica del marito<ref>{{cita|Gentilini| pagg. 28 e 39 e 41}}</ref>. Intenta numerosi processi ai falsari di tutta Italia, disconoscendo "falsi d'autore" e raggiungendo una credibilità tale per cui alcuni proprietari di dipinti di Gentilini, pur già in possesso di un'autentica del pittore, ne chiedono un'altra della vedova Luciana<ref>{{cita|Gentilini| pag.22}}</ref>. I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio artistico, con cui collabora su tutto il territorio nazionale, la ritengono unico punto di riferimento nella lotta alla contraffazione delle opere di [[Franco Gentilini]] <ref>{{cita|Gentilini| pag. 25}}</ref>.
Tanti anni di cause, processi e viaggi in tutto il paese inducono Luciana Gentilini a ricavare un metodo infallibile di tutela dell'opera "gentiliana": far distruggere il falso direttamente dal falsario<ref>{{cita|Gentilini| pag. 36}}</ref>. La sua attività non si limita solo alla tutela della produzione artistica di Gentilini, ma anche in una azione di recupero, catalogazione e promozione della sua produzione, convogliata nel Fondo Luciana Giuntoli Gentilini. Luciana Gentilini viaggia in tutta Italia e all'estero, soprattutto in Francia, per trovare e gestire le opere di Gentilini, alla morte del pittore infatti la galleria ancora legata per contratto all'artista, nega alla vedova la documentazione in suo possesso.<ref name="RefA" />
 
== Nascita dell'Archivio Gentilini ==
In venti anni di ricerche e catalogazioni, Luciana Gentilini riesce a dar vita all'Archivio Franco Gentilini, nato dalla fusione di due nuclei archivistici, uno rappresentato dalla corrispondenza e dai documenti biografici e l'altra dal Fondo Luciana Giuntoli Gentilini. L'Archivio quindi si compone dei documenti e del carteggio personale e professionale dell'artista dagli anni '30 agli anni '80 insieme ad interviste, poesie, dediche autografe, premi, grafiche originali e dai documenti, corrispondenza e in generale dall'attività di promozione e tutela dell'opera del pittore portata avanti dalla moglie Luciana Giuntoli Gentilini. Vanno a completare l'Archivio la raccolta per lo più completa delle pubblicazioni tra cui monografie, cataloghi di mostre, saggi ed articoli sul pittore<ref>{{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=97818&ricerca=|titolo=Fondo Franco Gentilini|sito=Quadriennale di Roma|accesso=20 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.abcveneto.com/abcveneto-2004-20XX/abc09/articoli/g09/ester-nichele.html|nome=Maria Ester|cognome= Nichele |titolo= Incontro con Luciana Gentilini in occasione del centenario del Maestro Franco Gentilini, suo marito |sito=bcveneto.com|data=1 Gennaio 2009}} </ref>. Nel 2012 l'archivio è dichiarato dal [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei Beni e delle attività culturali]], di rilevanza storica <ref>Lettera del 17/07/2012 di notifica del provvedimento applicativo del D.L.vo 42/2004 art. 10 decreto di vincolo relativo all'Archivio Franco Gentilini in {{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=97818&ricerca=|titolo=Archivio Franco Gentilini. Interesse storico vincolato dell'Archvio Gentilini}}</ref>.
 
=== Attività espositiva ===
Dalla morte del marito, Luciana Gentilini ha organizzato più di un centinaio di mostre personali o collettive in Italia e all'estero:
 
*31/07/1982 - 25/09/1982 "Omaggio a Franco Gentilini", Palazzo Civico, Pienza
*02/10/1982 - 31/12/1982 "Franco Gentilini. Opere dal 1925 al 1981", Galleria Marescalchi, Bologna
*04/12/1982 "Franco Gentilini", Centre of Arts Zamalek, Il Cairo
*04/08/1983 - 30/09/1983 "Gentilini", Le Point Galerie d'Art Moderne, Montecarlo
*16/05/1984 - 09/06/1984 "Omaggio a Franco Gentilini 1909-1981", Fidia Arte Moderna, Roma
*04/10/1984 - 29/10/1984 "Omaggio a Franco Gentilini", Galleria del Naviglio, Milano
*01/02/1985 - 30/04/1985 "Dieci anni di acquisizioni 1974-1984", Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
*21/12/1985 - 14/02/1986 "Gentilini. 1909-1981", Palazzo Venezia, Roma
*19/07/1986 - 23/08/1986 "Franco Gentilini. Antologica opera disegnata - I Ponti di New York", Circolo 'Il fitto di Cecina, Cecina
*30/05/1987 - 26/07/1987 "Franco Gentilini", Galleria d'Arte Moderna - Palazzo Bellini, Comacchio
*13/04/1988 - 19/06/1988 "Scuola Romana. Artisti tra le due guerre", Palazzo Reale, Milano
*13/08/1988 - 18/09/1988 "Franco Gentilini - Sinisca", Vecchio Palazzo Comunale, Spello
*07/11/1988 - 15/01/1989 "Franco Gentilini - Dipinti 1951-1981", Galleria d'Arte Nuova Gissi, Torino
*04/02/1989 - 28/02/1989 "Franco Gentilini", Nuova Galleria del Teatro, Parma
*06/05/1989 - 30/09/1989 "Gentilini", Museo Nazionale San Vitale - Sala del Refettorio, Ravenna
*21/09/1989 - 12/11/1989 "L'Europe des Grands Maîtres. Quand ils etaient jeunes ... 1870 - 1970", Musée Jacquemart André, Parigi
*09/05/1990 - 13/07/1990 "Le Belvédère Mandiargues. André Pieyre de Mandiargues et l'art du XXe siècle", Artcurial, Parigi
*22/02/1991 "Gentilini: disegni", Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, Livorno
*04/08/1991 - 31/08/1991 "Franco Gentilini", Staa tliche Galerie in der Moritzburg, Halle
*10/02/1992 - 29/02/1992 "Franco Gentilini. Art Graphique", Galerie Bab Doukala, Marrakech
*15/03/1992 - 31/05/1992 "Franco Gentilini", Fruttiere di Palazzo Te, Mantova
*25/03/1993 - 24/04/1993 "Franco Gentilini", Galleria d'Arte Jolly, Roma
*17/06/1993 - 31/07/1993 "Gentilini. Gli anni di Faenza", Galleria Idearte, Roma
*17/03/1994 - 07/04/1994 "Gentilini. Dipinti, disegni e sculture 1927-1980", Studio G Arte Moderna e Contemporanea, Milano
*13/05/1994 - 27/05/1994 "Gentilini. Cattedrali", Chiesa di San Vidal, Venezia
*18/06/1994 - 21/08/1994 "Gentilini-Cattedrali", Pinacoteca Comunale, Ravenna
*15/12/1994 - 15/03/1995 "The 5th International Cairo Biennale 1994", Museo d'Arte Contemporanea, Il Cairo
*30/06/1995 - 23/07/1995 "Gentilini", Poleschi Arte, Forte dei Marmi
*10/11/1995 - 20/01/1996 "Franco Gentilini. dipinti 1948-1980", Galleria d'Arte Nuova Gissi, Torino
*13/07/1996 - 31/08/1996 "Gentilini e il Libro d'Arte", , Chiostro del Monastero De Pino, Maratea
*07/02/1997 - 09/03/1997 "Avenali Gentilini Pirandello", Galleria d'Arte La Borgognona, Roma
*21/03/1997 - 07/05/1997 "Pittura in Italia 1950-1960", Museo di Belle Arti, Budapest
*29/11/1997 - 08/03/1998 "Arte italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura iconica", Galleria d'Arte Moderna, Bologna
*22/04/1998 - 22/06/1998 "Il futuro alle spalle. Italia - Francia. L'Arte tra le due guerre", Palazzo delle Esposizioni, Roma
*27/02/1999 - 20/03/1999 "Gentilini", Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles
*02/02/2000 - 02/03/2000 "Gentilini. Le dimore dell'anima", Galleria Il Mappamondo, Milano
*11/04/2000 - 28/05/2000 "Il Novecento allo specchio. L'Arte Italiana degli anni Trenta e Quaranta nelle Collezioni e negli Archivi", Scuderie Aldobrandini, Frascati
*25/05/2000 - 25/06/2000 "La collezione Astaldi. Capolavori Italiani del Novecento della Galleria d'Arte Moderna di Udine", Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
*01/11/2000 - 31/01/2001 "Libero de Libero febbre di colori", Archivio della Scuola Romana, Roma
*24/03/2001 - 26/04/2001 "Caro Novecento. Aspetti dell'arte italiana dagli anni Trenta ai Cinquanta nelle Collezioni e negli Archivi", Centro d'Arte e Cultura "Achille Capizzano", Rende
*19/10/2001 - 15/12/2001 "I Bulla. Editori-stampatori d'arte tra XIX e XXI secolo", Accademia Nazionale di San Luca, Roma
*01/12/2001 - 24/03/2002 "Il Po in controluce arte padana, alluvione e dintorni", Complesso degli Olivetani, Rovigo
*30/01/2002 - 27/05/2002 "Roma 1948-1959. Arte, cronaca e cultura dal neorealismo alla dolce vita", Palazzo delle Esposizioni, Roma
*09/03/2002 - 23/06/2002 "Surrealismo padano da de Chirico a Foppiani 1915-1986", Palazzo Gotico, Piacenza
*12/05/2002 - 30/06/2002 "Franco Gentilini opere 1928-1981", Castello di Carlo V, Lecce
*26/07/2002 - 20/10/2002 "Da de Chirico a Léonor Fini. Pittura fantastica in Italia", Civico Museo "Revoltella" Galleria d'Arte Moderna, Trieste
*22/09/2002 - 09/12/2002 "Passioni d'arte. Da Picasso a Warhol. Capolavori del collezionismo in Ticino", Museo d'Arte Moderna Villa Malpensata, Lugano
*21/11/2002 - 09/03/2003 "La Famiglia nell'arte. Storia ed immagini nell'Italia del XX secolo", Museo del Corso, Roma
*06/03/2003 - 08/04/2003 "Franco Gentilini dipinti, tempere, disegni, sculture, litografie e incisioni 1927-1981", Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, Milano
*03/05/2003 - 30/06/2003 "Franco Gentilini dipinti, tempere, disegni, sculture, litografie e incisioni 1927-1981", Guastalla Centro Arte, Livorno
*13/07/2003 - 24/08/2003 "Franco Gentilini dipinti, tempere, disegni, sculture, litografie e incisioni 1927-1981", Sale dei Putti e Capitolo - Chiostro di Sant'Agostino, Pietrasanta
*10/10/2003 - 19/01/2004 "La bella pittura 1900-1945", Pinacoteca Provinciale, Potenza
*02/03/2004 - 09/04/2004 "Montecitorio e la bella pittura", Palazzo Montecitorio - Sala della Regina, Roma
*23/07/2004 - 30/08/2004 "Espressionismo Romano negli anni Quaranta", Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
*01/04/2005 - 30/04/2005 "E42-EUR. Segno e Sogno del novecento", Palazzo degli Uffici-Salone delle Fontane, Roma
*02/07/2005 - 31/08/2005 "La Maschera e l'Artista, intermezzi, pantomime, acrobazie sul palcoscenico del Novecento", Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta
*14/10/2005 - 15/01/2006 "Visionari, primitivi, eccentrici. Da Alberto Moravia a Licini, Ligabue, Ontani", Galleria Civica di Palazzo Loffredo, Potenza
*19/02/2006 - 17/04/2006 "Dalla figuratività all’astrazione. Percorsi dell’arte italiana tra 1945 e 1960 dalle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna", Scuderie Aldobrandini per l'Arte, Frascati
*01/07/2006 - 06/01/2007 "Venus Venus. Donne nell’arte", Chiesa di S. Francesco di Paola-Palazzo dei Normanni, Taormina
*02/12/2006 - 11/06/2007 "Da Zandomeneghi a Morandi. Maestri dell’arte italiana del XX secolo nella Pinacoteca Comunale di Faenza", Pinacoteca Comunale e Banca di Romagna-Rocca Sforzesca, Sala Consiliare, Faenza-Bagnara di Romagna
*23/09/2007 - 30/09/2007 "La Commedia dipinta", Museo d’Arte della Città di Ravenna, Ravenna
*13/12/2007 - 24/02/2008 "La Raccolta d’arte Esso 1949-1983", Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
*02/04/2008 - 30/05/2008 "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza", Camera dei Deputati – Palazzo del Seminario, Roma
*09/10/2008 - 22/11/2008 "Il segno, la parola. Franco Gentilini e il libro d’arte", Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova
*29/03/2009 - 30/08/2009 "Franco Gentilini. Opere dal 1942 al 1980", Museo Pericle Fazzini-Fondazione Tito Balestra, Castello Malatestiano, Assisi-Longiano
*04/04/2009 - 28/06/2009 "Franco Gentilini, anni faentini 1925-1932", Pinacoteca Comunale – Banca di Romagna, Faenza
*26/06/2009 - 01/11/2009 "Palma Bucarelli. Il Museo come avanguardia", Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
*11/11/2009 - 10/01/2010 "Franco Gentilini. Dipinti, collages, opere su carta", Fondazione La Permanente, Milano
*20/10/2010 - 21/11/2010 "Romaccademia. Un secolo d’arte da Sartorio a Scialoja", Complesso del Vittoriano – Salone Centrale, Roma
*20/11/2010 - 19/02/2011 "Franco Gentilini nel centenario della nascita", Guastalla Centro Arte Contemporanea, Livorno
*10/05/2011 - 11/05/2011 "Prima del Liceo. La casa del Balilla di Luigi Moretti, i dipinti murali di Gentilini e le politiche educative del Fascismo", I.I.S.I. Marconi, Aula Magna, Piacenza
*20/05/2016 "Tra Arte e Moda. Nostalgia del futuro nei tessuti d'artista del Dopoguerra", Museo del Tessuto, Prato.
 
== Premi e riconoscimenti ==
Dal 1981 Luciana Gentilini ha ricevuto i seguenti premi per le attività di valorizzazioni della memoria del marito:
*1994 Riconoscimento della 'Biennale Internazionale del Cairo', V Edizione, Museo d'Arte Contemporanea, Il Cairo.
*2003 Medaglia d'oro alla memoria di Franco Gentilini e targa d'argento a Luciana Gentilini, '130° Anniversario della Famiglia artistica Milanese, Milano.
*2005 Premio 'La Vela d'Oro' alla memoria di Franco Gentilini che fu membro della giuria nel 1965, Marina di Ravenna.
*2006 Premio 'Via Condotti ricorda Franco Gentilini', Associazione Via Condotti, Roma.
*2009 Premio 'Associazione Goffredo Petrassi', V Edizione, Palazzo Ruspigliosi, Zagarolo.
 
Nel 2005 viene scelta insieme ad altre figure femminili rappresentative tra cui [[Dacia Maraini]] e [[Inge Feltrinelli]] come protagonista del libro della giornalista [[Giulietta Rovera]] "[[Come io mi voglio]]"<ref>{{cita|Gentilini| pagg. 93 e 143}}</ref>.
 
Luciana Gentilini vive tra [[Praga]], Parigi e, quando a Roma, in quello che era lo studio artistico del marito.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Luciana Gentilini|titolo=Continuare il tempo|città=Roma |editore=Ed. De Luca|anno=2013 |ISBN=978-88-6557-168-2|cid=Gentilini}}
*{{cita libro|autore=Giulietta Rovera |titolo=Come io mi voglio. Trenta protagoniste si raccontano |città=Roma |editore=editori Editori Riuniti |anno=2005 |ISBN =883595617X}}
*{{cita web|url=http://www.archiviofrancogentilini.com/|titolo=Archivio Franco Gentilini: Biografia}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.archiviofrancogentilini.com/|titolo=Archivio Franco Gentilini}}
*{{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=30991&ricerca=|titolo=Quadriennale di Roma}}
 
 
{{portale|biografie|pittura}}