Venere di Dolní Věstonice e Categoria:Nati nel 1640: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Bio}}
[[File:Venus of Dolni Vestonice.png|thumb|Venere di Dolní Věstonice]]
Persone nate nel [[1640]].
La '''Venere di Dolní Věstonice''' (Věstonická Venuše in [[Lingua ceca]]) è una [[statua|statuetta]] di una "[[Veneri paleolitiche|venere paleolitica]]" in [[ceramica]], ritraente una donna nuda, datata tra i 29.000 e 25.000 anni fa ([[Gravettiano]]).
 
{{interprogetto}}
== Descrizione ==
Questo reperto, insieme a pochi altri provenienti dalle zone vicine, è il più antico manufatto in ceramica conosciuto al mondo. Ha un'altezza di 111 [[millimetro|millimetri]] e una larghezza di 43 millimetri al punto più ampio ed è composta da [[Argilla|creta]] cotta ad una temperatura relativamente bassa.
 
[[Categoria:VeneriEventi paleolitichedel 1640]]
Il sito paleolitico di [[Dolní Věstonice]], in [[Moravia]], è stato oggetto di una ricerca archeologica sistematica dal [[1924]], guidata da [[Karel Absolon]]. In aggiunta alla statuetta sono stati ritrovate altre figure di animali - [[orso|orsi]], [[leone]], [[mammut]], [[cavallo]], [[volpe]], [[rinoceronte]], [[Athene noctua|civetta]] e più di 2.000 palline di argilla cotta.
[[Categoria:Nati nel XVII secolo| 3640]]
 
La Venere di Dolní Věstonice fu scoperta il 13 luglio del [[1925]] in uno strato di cenere, divisa in due pezzi. Una volta era in mostra al Museo di Moravia, a [[Brno]], ora protetta e solo raramente accessibile al pubblico. L'ultima volta è stata esposta nel Museo Nazionale a [[Praga]] dall'11 ottobre, [[2006]] fino al 2 settembre, [[2007]] come parte della mostra Lovci mamutů (I cacciatori di mammut).<ref>[http://www.czech.cz/en/news/culture/mammoth-hunters-at-the-national-museum/ Cacciatoti di Mammut al Museo Nazionale], informazioni sul sito ufficiale della Repubblica Ceca</ref><ref>[http://www.praguepost.com/articles/2006/10/18/primal-bohemia.php Primal Bohemia], [[The Prague Post]], 18 ottobre, 2006</ref>
<ref>[http://www.nm.cz/vystava-detail.php?f_id=100 Lovci mamutů], informazioni sul sito ufficiale del Museo Nazionale</ref>
Gli scienziati esaminano periodicamente la statuetta. Un [[tomografia]] eseguita nel 2004 ha evidenziato un'impronta digitale di un bambino di età stimata tra 7 e 15 anni impressa sulla superficie; il bambino che ha toccato la statuetta prima che fosse cotta è considerato da Králík, Novotný e Oliva (2002) come un improbabile candidato del creatore del manufatto.<ref>Králík, Miroslav; Novotný, Vladimír & Oliva, Martin (2002), "Fingerprint on the Venus of Dolní Věstonice I", Anthropologie (Moravské zemské muzeum, Brno, Czech Republic) 40/2, 2002: 107–113, ISSN: 0323-1119</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Vestonicka venuse.jpg|Venere di Dolní Věstonice
Image:Vestonicka venuse back.jpg|Venere di Dolní Věstonice (retro)
Image:Vestonicka venuse left.jpg|Venere di Dolní Věstonice (lato sinistro)
Image:Vestonicka venuse right.jpg|Venere di Dolní Věstonice (lato destro)
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Veneri paleolitiche]]
*[[Arte preistorica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Věstonická venuše}}
 
{{portale|archeologia}}
 
[[Categoria:Veneri paleolitiche]]