Graziano Cioni e Categoria:Nati nel 1640: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Bio}}
{{Membro delle istituzioni italiane
Persone nate nel [[1640]].
|nome = Graziano Cioni
|istituzione=Camera
|partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|legislatura = [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|collegio= [[Firenze]]
|incarichi =
* Membro Commissione (Lavori Pubblici)
* Membro Commissione (Questioni Regionali)
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d60186
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Graziano Cioni
|istituzione=Senato
|professione= assicuratore
|partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] - [[Democratici di Sinistra|DS]]
|legislatura = [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]] - [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|collegio= [[Firenze]] 2
|incarichi =
* Membro Commissione (Controllo sull'attuazione ed il funzionamento della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen)
* Membro Commissione (Inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi)
* Componente della III Commissione permanente (Affari Esteri Immigrazione)
|sito = http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Attsen/00000614.htm
}}
{{S|politici italiani}}
{{Bio
|Nome = Graziano
|Cognome = Cioni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Empoli
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}A lungo nella scena politica nazionale e fiorentina.
 
{{interprogetto}}
===Carriera politica===
È stato deputato alla [[Camera dei deputati|Camera]] nella [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]] per il PDS e [[Senato della Repubblica|senatore]] nelle due legislature successive.
 
[[Categoria:Eventi del 1640]]
Di professione [[assicurazione|assicuratore]], ha ricoperto ininterrottamente incarichi di governo nell'amministrazione pubblica [[Firenze|fiorentina]] sin dai primi [[Anni 1970|anni settanta]]. Già nel [[1975]] era assessore provinciale, dal 1980 al 1983 era assessore al personale nella Giunta Gabbuggiani, nel [[1985]] era assessore comunale all'[[Annona (economia)|Annona]] nella Giunta Bogianckino, nel [[1987]] diviene assessore al traffico fino al 1990 nella Giunta Morales, e nominato nuovamente Assessore alla Polizia Municipale, nel 1999 nella Giunta Domenici carica che ricoprirà fino al 2009.
[[Categoria:Nati nel XVII secolo| 3640]]
 
Si è segnalato alle cronache locali durante la seconda giunta del Sindaco [[Leonardo Domenici]], per le ordinanze anti-lavavetri e anti-mendicanti: {{citazione necessaria|peraltro, con riferimento alle seconde, bassa è stata la loro incidenza pratica ed il problema ha continuato a rimanere tale|ha ricoperto i seguenti incarichi}}.
 
===Assessore del Comune di Firenze===
Nella [[Giunta comunale]] di Firenze {{citazione necessaria|ha ricoperto i seguenti incarichi}}:
* Sanità pubblica e integrazione socio-sanitaria
* Società della salute
* Igiene pubblica
* Sicurezza sociale
* [[IPAB]]
* Sicurezza e Vivibilità urbana
* Polizia Municipale
* Città sicura
* Occupazione e alterazioni suolo pubblico per i profili della viabilità
* Coordinamento dei lavori e delle manifestazioni per i profili della viabilità
* Manutenzione strade e aree pubbliche
* Arredo e decoro urbano
 
== Dopo il ritiro ==
Dopo il suo ritiro ha iniziato una serie di collaborazioni giornalistiche con [[La Nazione]] e [[RTV 38]]. Nel [[2011]] ha firmato un [[autobiografia|libro autobiografico]]. Nel luglio del 2017 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Filippo Turati Onlus<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazioneturati.it/wp/graziano-cioni-nel-cda-della-fondazione-f-turati/|titolo=Graziano Cioni nel CdA della Fondazione “F. Turati”|data=4 luglio 2016}}</ref>, eretta Ente Morale<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazioneturati.it/wp/chi-siamo/la-storia/|titolo=Fondazione Filippo Turati, La nostra Storia}}</ref> nel 1968 dal Presidente della Repubblica [[Giuseppe Saragat]], la cui sede legale si trova in [[Pistoia]] e che opera anche nella montagna pistoiese ([[Gavinana (San Marcello Pistoiese)|Gavinana]]), a [[Vieste]] ([[Foggia]], promontorio del [[Gargano]]) e [[Zagarolo]] ([[Roma]]).
 
==Controversie==
Nel novembre [[2008]] l'assessore Cioni, nonché candidato alle primarie di centrosinistra per [[Sindaco di Firenze]]<ref>{{cita web|url=http://www.novaradio.info/index.php?option=com_content&view=article&id=330:graziano-cioni-si-ritira-dalle-primarie-per-il-candidato-sindaco-di-firenze&catid=3:news&Itemid=136|titolo=Graziano Cioni si ritira dalle primarie per il candidato sindaco di Firenze|editore=NovaRadio|accesso=17 marzo 2013|data=17 dicembre 2008}}</ref>, viene indagato con l'accusa di [[corruzione]] insieme all'imprenditore [[Salvatore Ligresti]] e all'assessore all'[[urbanistica]] [[Gianni Biagi]] relativamente allo sviluppo urbanistico dell'area di [[Castello (Firenze)|Castello]] a nord di Firenze, di proprietà del gruppo assicurativo [[Fondiaria Sai]]<ref>{{cita web|url=http://lanazione.ilsole24ore.com/firenze/2008/11/18/133467-corruzione_indagato_ligresti.shtml |titolo=Corruzione, indagato Ligresti e gli assessori Cioni e Biagi|editore=La Nazione|data=18 novembre 2008}}</ref>. A marzo [[2013]] è stato assolto, assieme agli altri indagati, dall'accusa di [[corruzione]]<ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2013/6-marzo-2013/castello-tutti-assolti-condannato-solo-biagi--21257037356.shtml |titolo=Castello, tutti assolti. Cade l'accusa di corruzione|editore=Corriere Fiorentino|data=6 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.gonews.it/articolo_184562_Graziano-Cioni-dopo-lassoluzione-Sollevato-ma-anche-molto-incazzato-Sono-stato-per-anni-alla-berlina.html |titolo=Cioni dopo l'assoluzione: "Sollevato, ma anche molto incazzato. Sono stato per 5 anni alla berlina"|editore=gonews.it}}</ref>. Nel successivo [[Appello (processo penale italiano)|processo di appello]] è stato poi condannato, insieme agli altri imputati, alla pena di 1 anno ed 1 mese di reclusione<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/fon-diaria-castello-ligresi-1.1428071 |titolo=Area di Castello, condanne per tutti da Ligresti a Cioni|editore=La Nazione|data=27 ottobre 2015}}</ref>.
 
Nel [[maggio]] 2016 la [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] ha annullato senza rinvio le condanne inflitte dalla [[Corte d'appello (Italia)|Corte d’appello]] di Firenze per corruzione sulla trasformazione urbanistica dell'[[Castello (Firenze)|area di Castello]]<ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/16_maggio_07/giorno-piu-di-cioni-ora-ricomincio-vivere-f18b645a-1440-11e6-bf32-e8185cc2b29c.shtml |titolo=Processo Castello, non fu corruzione|editore=Corriere della Sera|data=6 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/16_maggio_06/processo-castello-non-fu-corruzione-assolti-casamonti-cioni-212bd572-13c0-11e6-b0b0-0d912a92b5e8.shtml |titolo=Il giorno più lungo di Cioni: «Ora ricomincio a vivere»|editore=Corriere Fiorentino|data=6 maggio 2016}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Graziano Cioni, ''Cioni ti odia: la voce di un politico fuori dal coro '', Firenze, Sarnus, 2011. ISBN 9788856300543
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00000614.htm|La scheda del Senato della Repubblica}}
*{{cita web|http://www.comune.firenze.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/il_comune/giunta/cioni.htm|La pagina dell'Assessore nella rete civica del Comune di Firenze}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)|Cioni, Salvatore]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]