Open di Zurigo e Willie Peyote: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Infobox Torneo di tennis WTA
|nome =Open diWillie ZurigoPeyote
|tipo artista = Cantante
|logo=
|nazione = ITA
|dimensioni logo=
|immagine = Willie Peyote.1.jpg
|città=Zurigo
|didascalia = Willie Peyote in concerto al FAQ Live Music Club di Grosseto
|paese={{SUI}}
|etichetta = ThisPlay Urban (2014-2015)<br />451 (2016-in corso)
|impianto=[[Hallenstadion]]
|genere = Alternative hip hop
|categoria=Tier II
|genere2 = Pop rap
|superficie=
|anno inizio attività = 2004
|tabellone=
|anno fine attività = in attività
|montepremi=
|numero totale album pubblicati = 4
|sito web=http://www.zurichopen.net
|numero album studio = 3
|note=ultima edizione nel [[2008]]
|numero album live = 1
}}
{{Bio
| Nome = Guglielmo
| Cognome = Bruno
| Pseudonimo = Willie Peyote
| Sesso = M
| LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
| AnnoNascita = 1985
| Attività = rapper
| Attività2 = cantante
| Nazionalità = italiano
}}
Gli '''Open di Zurigo''' erano un torneo [[Women's Tennis Association | WTA]] di [[tennis]] che si è tenuto ogni inverno a [[Zurigo]], [[Svizzera]]. Classificato come torneo [[Tier I]] dal [[1993]] fino al [[2007]], nell'ultima edizione che si è tenuta nel [[2008]] è stato classificato come un [[Tier II]]<ref>{{en}} [http://www.swissinfo.ch/eng/news_digest/Williams_wins_final_Zurich_Open.html?siteSect=104&sid=9866365&cKey=1224430301000&ty=nd L'ultima edizione su Swissinfo]</ref>.
 
== Biografia ==
Gli Open di Zurigo si giocavano nell'[[Hallenstadion]], un palasport svizzero che dispone di due campi coperti ed erano svolte le competizioni sia di singolare che di doppio.
Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, nasce a Torino nel 1985. Il suo nome d'arte unisce [[Wile E. Coyote e Beep Beep|Wile E. Coyote]] con il [[peyote]], pianta allucinogena proveniente dall'[[America settentrionale]]. Willie è un riferimento al suo vero nome, Guglielmo<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/artists/Willie-peyote|titolo=Willie Peyote|sito=Genius|lingua=en|accesso=28 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Simona|cognome=Vitale|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-willie-peyote-biografia-e-curiosita-sul-rapper/curiosita/?refresh_ce|titolo=Chi è Willie Peyote: biografia e curiosità sul rapper|pubblicazione=Donna Glamour Magazine|data=21 settembre 2017|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
 
Il padre era musicista e Willie, di solito, lo seguiva in tourneé<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/intervista/intervista-willie-peyote|titolo=Willie Peyote - Chiedimi di Foster Wallace|pubblicazione=Rockit.it|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>. È considerato una delle figure più interessanti e innovative della scena Indie italiana contemporanea. È la voce del gruppo Funk Shui Project, con cui, nel [[2014]], pubblica anche l'album omonimo Funk Shui Project.
L'albo d'oro contiene nomi di grandissime tenniste che hanno, nella loro carriera, raggiunto anche la testa della classifica mondiale come [[Justine Henin]], [[Lindsay Davenport]], [[Martina Hingis]], [[Steffi Graf]], [[Venus Williams]] e [[Maria Sharapova]]. La giocatrice svizzera [[Patty Schnyder]] è stata anche lei una detentrice del titolo. L'ultima giocatrice che si è fregiata del titolo è stata [[Venus Williams]].
 
===Le prime esperienze musicali===
==Singolare femminile==
Avvicinatosi al rap nel [[2004]], dopo aver sperimentato altri generi musicali<ref name="rollingstone">{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/willie-peyote-nessuno-vuole-essere-lo-stupido-di-qualcun-altro/2017-10-06/|titolo=Willie Peyote: «Nessuno vuole essere lo stupido di qualcun altro»|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, tra cui il [[rock]] e il [[Punk rock|punk]], decide di fondare il gruppo S.O.S. Clique con gli amici Kavah e Shula; con loro pubblica diversi demo e un [[Extended play|EP]] intitolato ''L’erbavoglio'' nel 2008.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:91%"
{{Citazione|Ho iniziato suonando il basso in una band punk rock, il rap mi ha folgorato solo durante gli ultimi anni delle superiori. All’inizio cercavo di mettere un po’ di rap nei miei pezzi suonati, e ora invece cerco di mettere la musica suonata nei miei pezzi rap.|Willie Peyote}}
|-
!Anno
!width="200"|Campionessa
!width="200"|Finalista
!width="100"|Punteggio
|-
| [[1984]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Zina Garrison]]'''
| {{bandiera|FRG}} [[Claudia Kohde-Kilsch]]
| 6-1, 0-6, 6-2
|-
| [[1985]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Zina Garrison]] '''
| {{bandiera|TCH}} [[Hana Mandlíková]]
| 6-1, 6-3
|-
| [[1986]]
| {{bandiera|FRG}} '''[[Steffi Graf]] '''
| {{bandiera|TCH}} [[Helena Suková]]
| 4-6, 6-2, 6-4
|-
| [[1987]]
| {{bandiera|FRG}} '''[[Steffi Graf]] '''
| {{bandiera|TCH}} [[Hana Mandlíková]]
| 6-2, 6-2
|-
| [[1988]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Pam Shriver]] '''
| {{bandiera|BUL|1971}} [[Manuela Maleeva]]
| 6-3, 6-4
|-
| [[1989]]
| {{bandiera|FRG}} '''[[Steffi Graf]] '''
| {{bandiera|TCH}} [[Jana Novotná]]
| 6-1, 7-6(6)
|-
| [[1990]]
| {{bandiera|FRG}} '''[[Steffi Graf]] '''
| {{bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]]
| 6-3, 6-2
|-
| [[1991]]
| {{bandiera|GER}} '''[[Steffi Graf]] '''
| {{bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]]
| 6-4, 6-4
|-
| [[1992]]
| {{bandiera|GER}} '''[[Steffi Graf]]
| {{bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]
| 2-6, 7-5, 7-5
|-
| [[1993]]
| {{bandiera|SUI}} '''[[Manuela Maleeva-Fragnière]]
| {{bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]
| 6-3, 7-6(1)
|-
| [[1994]]
| {{bandiera|BUL}} '''[[Magdalena Maleeva]]
| {{bandiera|BLR|1991}} [[Nataša Zvereva]]
| 7-5, 3-6, 6-4
|-
| [[1995]]
| {{bandiera|CRO}} '''[[Iva Majoli]]
| {{bandiera|FRA}} [[Mary Pierce]]
| 6-4, 6-4
|-
| [[1996]]
| {{bandiera|CZE}} '''[[Jana Novotná]]
| {{bandiera|SUI}} [[Martina Hingis]]
| 6-2, 6-2
|-
| [[1997]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Lindsay Davenport]]
| {{bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]]
| 7-6(3), 7-5
|-
| [[1998]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Lindsay Davenport]]
| {{bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 7-5, 6-3
|-
| [[1999]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Venus Williams]]
| {{bandiera|SUI}} [[Martina Hingis]]
| 6-3, 6-4
|-
| [[2000]]
| {{bandiera|SUI}} '''[[Martina Hingis]]
| {{bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| 6-4, 4-6, 7-5
|-
| [[2001]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Lindsay Davenport]]
| {{bandiera|SCG}} [[Jelena Dokić]]
| 6-3, 6-1
|-
| [[2002]]
| {{bandiera|SUI}} '''[[Patty Schnyder]]
| {{bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| 6-7(5), 7-6(8), 6-3
|-
| [[2003]]
| {{bandiera|BEL}} '''[[Justine Henin]]
| {{bandiera|SCG}} [[Jelena Dokić]]
| 6-0, 6-4
|-
| [[2004]]
| {{bandiera|AUS}} '''[[Alicia Molik]]
| {{bandiera|RUS}} [[Maria Sharapova]]
| 4-6, 6-2, 6-3
|-
| [[2005]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Lindsay Davenport]]
| {{bandiera|SUI}} [[Patty Schnyder]]
| 7-6(5), 6-3
|-
| [[2006]]
| {{bandiera|RUS}} '''[[Maria Sharapova]]
| {{bandiera|SVK}} [[Daniela Hantuchová]]
| 6-1, 4-6, 6-3
|-
| [[2007]]
| {{bandiera|BEL}} '''[[Justine Henin]]
| {{bandiera|FRA}} [[Tatiana Golovin]]
| 6-4, 6-4
|-
| [[2008]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Venus Williams]]
| {{bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
| 7–6(1), 6–2
|}
 
===L'esordio discografico e il secondo album===
==Doppio femminile==
Nel 2011 pubblica il suo primo album solista, ''[[Il manuale del giovane nichilista]]'', che già dal titolo suggerisce la sua visione del mondo e il suo modo di comunicarlo ai suoi ascoltatori, condensato in un provocatorio mix di cinismo, autoironia e denuncia sociale. L'album si rivela presto innovativo poiché presenta sonorità che spaziano ben al di fuori dell’ambito hip-hop classico<ref>{{Cita web|url=http://newgeneration.mtv.it/artisti/willie-peyote/|titolo=Willie Peyote|sito=New Generation|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
 
Due anni dopo, nel [[2013]], esce ''[[Non è il mio genere, il genere umano]]'', che sembra riconfermare il suo pseudo-pessimismo antropologico.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:91%"
|-
!Anno
!width="200"|Campionessa
!width="200"|Finalista
!width="100"|Punteggio
|-
| [[1984]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Andrea Leand]] <br> {{bandiera|HUN}} [[Andrea Temesvari]]
| {{bandiera|FRG}} [[Claudia Kohde-Kilsch]] <br> {{bandiera|TCH}} [[Hana Mandlíková]]
| 6-1, 6-3
|-
| [[1985]]
| {{bandiera|TCH}} '''[[Hana Mandlíková]] <br> {{bandiera|HUN}} [[Andrea Temesvari]]
| {{bandiera|FRG}} [[Claudia Kohde-Kilsch]] <br> {{bandiera|TCH}} [[Helena Suková]]
| 6-4, 3-6, 7-5
|-
| [[1986]]
| {{bandiera|FRG}} '''[[Steffi Graf]] <br> {{bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]]
| {{bandiera|USA}} [[Lori McNeil]] <br> {{bandiera|USA}} [[Alycia Moulton]]
| 1-6, 6-4, 6-4
|-
| [[1987]]
| {{bandiera|FRA}} '''[[Nathalie Herreman]] <br> {{bandiera|FRA}} [[Pascale Paradis]]
| {{bandiera|TCH}} [[Jana Novotná]] <br> {{bandiera|FRA}} [[Catherine Suire]]
| 6-3, 2-6, 6-3
|-
| [[1988]]
| {{bandiera|FRA}} '''[[Isabelle Demongeot]] <br> {{bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]]
| {{bandiera|FRG}} [[Claudia Kohde-Kilsch]] <br> {{bandiera|TCH}} [[Helena Suková]]
| 6-3, 6-3
|-
| [[1989]]
| {{bandiera|TCH}} '''[[Jana Novotná]] <br> {{bandiera|TCH}} [[Helena Suková]]
| {{bandiera|AUT}} [[Judith Wiesner|Judith Polzl-Wiesner]] <br> {{bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]]
| 6-3, 3-6, 6-4
|-
| [[1990]]
| {{bandiera|NLD}} '''[[Manon Bollegraf]] <br> {{bandiera|FRG}} [[Eva Pfaff]]
| {{bandiera|FRA}} [[Catherine Suire]] <br> {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Dinky Van Rensburg]]
| 7-5, 6-4
|-
| [[1991]]
| {{bandiera|TCH}} '''[[Jana Novotná]] <br> {{bandiera|TCH}} [[Andrea Strnadová]]
| {{bandiera|USA}} [[Zina Garrison]] <br> {{bandiera|USA}} [[Lori McNeil]]
| 6-4, 6-3
|-
| [[1992]]
| {{bandiera|TCH}} '''[[Helena Suková]] <br> {{bandiera|BLR|1991}} [[Nataša Zvereva]]
| {{bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]] <br> {{bandiera|USA}} [[Pam Shriver]]
| 7-6(5), 6-4
|-
| [[1993]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Zina Garrison-Jackson]] <br> {{bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]
| {{bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]] <br> {{bandiera|BLR|1991}} [[Nataša Zvereva]]
| 6-3, 5-7, 6-3
|-
| [[1994]]
| {{bandiera|NLD}} '''[[Manon Bollegraf]] <br> {{bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]
| {{bandiera|USA}} [[Patty Fendick]] <br> {{bandiera|USA}} [[Meredith McGrath]]
| 7-6(3), 6-1
|-
| [[1995]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Nicole Arendt]] <br> {{bandiera|NLD}} [[Manon Bollegraf]]
| {{bandiera|USA}} [[Chanda Rubin]] <br> {{bandiera|NLD}} [[Caroline Vis]]
| 4-6, 7-6(4), 6-4
|-
| [[1996]]
| {{bandiera|SUI}} '''[[Martina Hingis]] <br> {{bandiera|CZE}} [[Helena Suková]]
| {{bandiera|USA}} [[Nicole Arendt]] <br> {{bandiera|BLR}} [[Nataša Zvereva]]
| 7-5, 6-4
|-
| [[1997]]
| {{bandiera|SUI}} '''[[Martina Hingis]] <br> {{bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]]
| {{bandiera|LAT}} [[Larisa Savchenko-Neiland]] <br> {{bandiera|CZE}} [[Helena Suková]]
| 4-6, 6-4, 6-1
|-
| [[1998]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Serena Williams]] <br> {{bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| {{bandiera|RSA}} [[Mariaan de Swardt]] <br> {{bandiera|UKR}} [[Elena Tatarkova]]
| 5-7, 6-1, 6-3
|-
| [[1999]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Lisa Raymond]] <br> {{bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| {{bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]] <br> {{bandiera|BLR}} [[Nataša Zvereva]]
| 6-2, 6-2
|-
| [[2000]]
| {{bandiera|SUI}} '''[[Martina Hingis]] <br> {{bandiera|RUS}} [[Anna Kournikova]]
| {{bandiera|USA}} [[Kimberly Po]] <br> {{bandiera|FRA}} [[Anne-Gaëlle Sidot]]
| 6-3, 6-4
|-
| [[2001]]
| {{bandiera|USA}} '''[[Lindsay Davenport]] <br> {{bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| {{bandiera|FRA}} [[Sandrine Testud]] <br> {{bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 6-3, 2-6, 6-2
|-
| [[2002]]
| {{bandiera|RUS}} '''[[Elena Bovina]] <br> {{bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]
| {{bandiera|SCG}} [[Jelena Dokić]] <br> {{bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| 6-2, 7-6(2)
|-
| [[2003]]
| {{bandiera|BEL}} '''[[Kim Clijsters]] <br> {{bandiera|JPN}} [[Ai Sugiyama]]
| {{bandiera|ESP}} [[Virginia Ruano Pascual]] <br> {{bandiera|ARG}} [[Paola Suárez]]
| 7-6(3), 6-2
|-
| [[2004]]
| {{bandiera|ZIM}} '''[[Cara Black]] <br> {{bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| {{bandiera|ESP}} [[Virginia Ruano Pascual]] <br> {{bandiera|ARG}} [[Paola Suárez]]
| 6-4, 6-4
|-
| [[2005]]
| {{bandiera|ZIM}} '''[[Cara Black]] <br> {{bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| {{bandiera|SVK}} [[Daniela Hantuchová]] <br> {{bandiera|JPN}} [[Ai Sugiyama]]
| 6-7(6), 7-6(4), 6-3
|-
| [[2006]]
| {{bandiera|ZIM}} '''[[Cara Black]] <br> {{bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| {{bandiera|RSA}} [[Liezel Huber]] <br> {{bandiera|SLO}} [[Katarina Srebotnik]]
| 7-5, 7-5
|-
| [[2007]]
| {{bandiera|CZE}} '''[[Květa Peschke]] <br> {{bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| {{bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]] <br> {{bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]
| 7-5, 7-6(1)
|-
| [[2008]]
| {{bandiera|ZIM}} [[Cara Black]] <br> {{bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]
| {{bandiera|GER}} [[Anna-Lena Grönefeld]] <br> {{bandiera|SUI}} [[Patty Schnyder]]
| 6–1, 7–6(3)
|}
 
=== Educazione Sabauda ===
==Note==
Nel 2015 pubblica per [[ThisPlay Music]] ''[[Educazione Sabauda]]'', disco che lancia definitivamente Willie. Accolto abbastanza positivamente dalla critica<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_Willie_Peyote_Educazione.htm|titolo=Willie Peyote - Educazione Sabauda :: Le recensioni di OndaRock|pubblicazione=OndaRock|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, Educazione Sabauda è il frutto di un anno e mezzo di lavoro, ed è anche il disco in cui Willie racconta senza filtri un periodo molto intenso della sua vita.
<references/>
 
L'album è costellato di citazioni più o meno dirette, rivolte ai grandi nomi del rap, del rock e della canzone d’autore ([[Cypress Hill]], [[The Clash]], [[Francesco Guccini]]), tanto che si chiude con un testo intenso e poetico (''E allora ciao'') in cui viene citato [[Luigi Tenco]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Zürich Open}}
 
Particolare attenzione ha suscitato la canzone ''Io non sono razzista ma…'', contenuta nell'album, che a seguito dell'esibizione del 23 aprile 2017 nel programma televisivo ''[[Che tempo che fa]]''<ref>{{YouTube |autore = [[Rai]] |id = Q9fZ0dLdAAA |titolo = Willie Peyote - Che tempo che fa 23/04/2017 |data = 26 aprile 2017 |accesso = 27 dicembre 2018}}</ref> presentato da [[Fabio Fazio]] ha anche provocato una critica da parte di [[Maurizio Belpietro]], che sul suo quotidiano ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'' ha biasimato l'artista per aver accusato l'Italia intera di [[xenofobia]].<ref name="rollingstone"/>
{{TennisTierI}}
{{TennisTierII}}
{{Portale|Svizzera|tennis}}
 
=== Sindrome di Tôret ===
[[Categoria:Tornei di tennis svizzeri]]
Il 6 ottobre 2017 esce ''[[Sindrome di Tôret]]'', prodotto da 451. Il disco, che secondo Willie è la coniugazione ideale dei suoi due istinti musicali<ref name="rollingstone"/>, quello rock e quello hip-hop, è stato accolto molto positivamente<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/recensione/39572/williepeyote-sindrome-di-toret|titolo=Willie Peyote - Sindrome di Tôret|pubblicazione=Rockit.it|accesso=28 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.redbull.com/it-it/willie-peyote-sindrome-di-toret-recensione|titolo=Recensione del quinto: Willie Peyote|pubblicazione=Red Bull|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
[[Categoria:Open di Zurigo]]
 
Nel 2018 esce l'album ''[[8 (Subsonica)|8]]'' dei [[Subsonica]], contenente una collaborazione di Willie Peyote che canta nel brano ''[[L'incubo (singolo)|L'incubo]]'', pubblicato come singolo l'8 marzo 2019. <ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/subsonica_l_incubo_feat_willie_peyote_radio_date_08_03_2019_33940962/|titolo = Subsonica - L'incubo (feat. Willie Peyote) (Radio Date: 08-03-2019)|sito = earone.it|data = 4 marzo 2019|accesso = 12 marzo 2019}}</ref>
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Non è il mio genere, il genere umano]]''
* 2015 – ''[[Educazione Sabauda]]''
* 2017 – ''[[Sindrome di Tôret]]''
 
=== Album dal vivo ===
* 2019 – ''[[Ostensione della Sindrome "Ultima Cena"]]''
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|musica|biografie|hip hop}}
[[bg:Цюрих Оупън]]
[[cs:Tenisový turnaj žen v Curychu]]
[[de:WTA Zürich]]
[[en:Zurich Open]]
[[es:Torneo de Zúrich]]
[[fr:Open de Zurich]]
[[hu:Zürich Open]]
[[ja:チューリッヒ・オープン]]
[[nl:WTA-toernooi van Zürich]]
[[pl:Zurich Open]]
[[ru:Открытый чемпионат Цюриха по теннису среди женщин]]
[[sv:Zurich Open]]
[[uk:Zurich Open]]