Mitsudomoe e Willie Peyote: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
+link cantanti
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{avvisounicode}}
|nome = Willie Peyote
{{S|anime e manga}}
|tipo artista = Cantante
{{fumetto e animazione
|tiponazione = mangaITA
|immagine = Willie Peyote.1.jpg
|paese = Giappone
|didascalia = Willie Peyote in concerto al FAQ Live Music Club di Grosseto
|lingua originale = giapponese
|etichetta = ThisPlay Urban (2014-2015)<br />451 (2016-in corso)
|titolo = みつどもえ
|genere = Alternative hip hop
|titolo traslitterato = Mitsudomoe
|genere2 = Pop rap
|titolo italiano =Mitsudomoe
|anno inizio attività = 2004
|titolo pronuncia =
|anno fine attività = in attività
|autore = Norio Sakurai
|numero totale album pubblicati = 4
|autore nota =
|numero album studio = 3
|autore 2 =
|autorenumero 2album notalive = 1
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = Shōnen
|genere nota =
|genere 2 = Comico
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|data inizio = 2006
|data fine = in corso
|editore = Akita Shoten
|editore nota =
|collana = Weekly Shōnen Champion
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 11
|volumi nota =
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 0
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 0
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = testa
|incipit=no
|immagine default = no
}}
{{Bio
{{fumetto e animazione
|tipo Nome = animeGuglielmo
| Cognome = Bruno
|sottotipo =serie TV
| Pseudonimo = Willie Peyote
|paese = Giappone
| Sesso = M
|lingua originale = giapponese
| LuogoNascita = Torino
|titolo = みつどもえ
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|titolo traslitterato = Mitsudomoe
| AnnoNascita = 1985
|titolo italiano =Mitsudomoe
| Attività = rapper
|titolo pronuncia =
| Attività2 = cantante
|autore =
| Nazionalità = italiano
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Masahiko Ohta
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Bridge
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali =
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = Chubu-Nippon Broadcasting
|rete nota =
|data inizio = 2 luglio 2010
|data fine = 26 settembre 2010
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Mitsudomoe.jpg
|didascalia = Da sinistra, Futaba, Hitoha e Mitsuba Marui
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo =serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = みつどもえ 増量中!
|titolo traslitterato = Mitsudomoe Zōryōchū!
|titolo italiano =Mitsudomoe Zōryōchū!
|titolo pronuncia =
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Masahiko Ohta
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Bridge
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi = 8
|episodi nota =
|episodi totali = 8
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = Chubu-Nippon Broadcasting
|rete nota =
|data inizio = 8 gennaio 2011
|data fine =
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}} è una serie di [[manga]] comici ideata dal [[mangaka]] [[Norio Sakurai]], narranti la storia del trio di sorelle Marui e del loro, appena assunto, insegnante elementare Satoshi Yabe, innamorato dell'infermiera della scuola. Le storie sono pubblicate a puntate dalla casa editrice [[Akita Shoten]] sul magazine [[Shōnen]] ''[[Weekly Shōnen Champion]]'' a partire dal 2006, in seguito raccolte in nove ''[[tankōbon]]''. Nel corso del 2010, dal manga è stata tratta una serie [[anime]].
 
== Biografia ==
A partire dall'[[8 gennaio]] [[2011]] sono iniziate le trasmissioni di una seconda serie intitolata {{nihongo|Mitsudomoe Zōryōchū!|みつどもえ 増量中!}}.
Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, nasce a Torino nel 1985. Il suo nome d'arte unisce [[Wile E. Coyote e Beep Beep|Wile E. Coyote]] con il [[peyote]], pianta allucinogena proveniente dall'[[America settentrionale]]. Willie è un riferimento al suo vero nome, Guglielmo<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/artists/Willie-peyote|titolo=Willie Peyote|sito=Genius|lingua=en|accesso=28 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Simona|cognome=Vitale|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-willie-peyote-biografia-e-curiosita-sul-rapper/curiosita/?refresh_ce|titolo=Chi è Willie Peyote: biografia e curiosità sul rapper|pubblicazione=Donna Glamour Magazine|data=21 settembre 2017|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
 
Il padre era musicista e Willie, di solito, lo seguiva in tourneé<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/intervista/intervista-willie-peyote|titolo=Willie Peyote - Chiedimi di Foster Wallace|pubblicazione=Rockit.it|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>. È considerato una delle figure più interessanti e innovative della scena Indie italiana contemporanea. È la voce del gruppo Funk Shui Project, con cui, nel [[2014]], pubblica anche l'album omonimo Funk Shui Project.
==Trama==
Satoshi Yabe, insegnante elementare appena assunto, è terrorizzato dalle sue nuove studenti, il trio Marui. Satoshi Yabe, soprannominato Yabe-cchi, ha appena iniziato la sua nuova vita come insegnante elementare, il primo giorno di lavoro si innamora immediatamente dell'infermiera della scuola, ma si accorge che il suo lavoro gli ha riservato delle sorprese, ben presto infatti capisce che nella sua classe a dettare legge sono il trio di sorelle Marui.
 
===Le prime esperienze musicali===
==Personaggi==
Avvicinatosi al rap nel [[2004]], dopo aver sperimentato altri generi musicali<ref name="rollingstone">{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/willie-peyote-nessuno-vuole-essere-lo-stupido-di-qualcun-altro/2017-10-06/|titolo=Willie Peyote: «Nessuno vuole essere lo stupido di qualcun altro»|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, tra cui il [[rock]] e il [[Punk rock|punk]], decide di fondare il gruppo S.O.S. Clique con gli amici Kavah e Shula; con loro pubblica diversi demo e un [[Extended play|EP]] intitolato ''L’erbavoglio'' nel 2008.
;{{Nihongo|Mitsuba Marui|丸井 みつば|Marui Mitsuba}}
{{Citazione|Ho iniziato suonando il basso in una band punk rock, il rap mi ha folgorato solo durante gli ultimi anni delle superiori. All’inizio cercavo di mettere un po’ di rap nei miei pezzi suonati, e ora invece cerco di mettere la musica suonata nei miei pezzi rap.|Willie Peyote}}
:Doppiata da [[Ayahi Takagaki]]<ref name="cast&staff">{{cite web|url=http://www.mitsudomoe-anime.com/staff/index.html|title=みつどもえ staff|publisher=mitsudomoe-anime.com|language=Japanese|accessdate=July 13, 2010}}</ref>
:La più grande delle sorelle Marui, Mitsuba si diverte a fare dispetti e meschinità, ed è descritta come una giovane sadica. È tuttavia facilmente imbarazzabile, e tende a nascondere i propri sentimenti. Una gag ricorrente nella serie vede il suo banco continuamente distrutto da Futaba.
 
===L'esordio discografico e il secondo album===
;{{Nihongo|Futaba Marui|丸井 ふたば|Marui Futaba}}
Nel 2011 pubblica il suo primo album solista, ''[[Il manuale del giovane nichilista]]'', che già dal titolo suggerisce la sua visione del mondo e il suo modo di comunicarlo ai suoi ascoltatori, condensato in un provocatorio mix di cinismo, autoironia e denuncia sociale. L'album si rivela presto innovativo poiché presenta sonorità che spaziano ben al di fuori dell’ambito hip-hop classico<ref>{{Cita web|url=http://newgeneration.mtv.it/artisti/willie-peyote/|titolo=Willie Peyote|sito=New Generation|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
:Doppiata da [[Satomi Akesaka]]<ref name="cast&staff"/>
:La seconda delle sorelle Marui, Futaba è iperenergetica e piuttosto ingenua, nonostante la sua insana passione per i [[Mammella|seni]] femminili, al punto di utilizzare un cuscino a forma di seno. Spesso termina le frasi con il suffisso "su", abbreviazione di desu.
 
Due anni dopo, nel [[2013]], esce ''[[Non è il mio genere, il genere umano]]'', che sembra riconfermare il suo pseudo-pessimismo antropologico.
;{{Nihongo|Hitoha Marui|丸井 ひとは|Marui Hitoha}}
:Doppiata da [[Haruka Tomatsu]]<ref name="cast&staff"/>
:La più giovane delle sorelle Marui, Hitoha è silenziosa e misteriosa ed ha l'abitudine di leggere, anche in classe, romanzi erotici. In alcune situazioni, il suo sguardo sembra essere piuttosto spaventoso, al punto da terrorizzare persino gli isnegnanti. La sua unica debolezza sembra essere Nipples, il criceto di cui si prende cura.
 
=== Educazione Sabauda ===
;{{Nihongo|Satoshi Yabe|矢部 智|Yabe Satoshi}}
Nel 2015 pubblica per [[ThisPlay Music]] ''[[Educazione Sabauda]]'', disco che lancia definitivamente Willie. Accolto abbastanza positivamente dalla critica<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_Willie_Peyote_Educazione.htm|titolo=Willie Peyote - Educazione Sabauda :: Le recensioni di OndaRock|pubblicazione=OndaRock|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, Educazione Sabauda è il frutto di un anno e mezzo di lavoro, ed è anche il disco in cui Willie racconta senza filtri un periodo molto intenso della sua vita.
:Doppiato da [[Hiro Shimono]]<ref name="cast&staff"/>
:Giovane insegnante nella classe delle gemelle. Fa del suo meglio per tentare di tenere le cose soto controllo, ma il suo carattere piuttosto debole tende a farlo diventare la vittima dei propri alunni. Sembra avere una infatuazione per l'infermiera scolastica.
 
L'album è costellato di citazioni più o meno dirette, rivolte ai grandi nomi del rap, del rock e della canzone d’autore ([[Cypress Hill]], [[The Clash]], [[Francesco Guccini]]), tanto che si chiude con un testo intenso e poetico (''E allora ciao'') in cui viene citato [[Luigi Tenco]].
==Episodi==
===Prima Stagione ===
{| {{prettytable|width=99%}}
|-
! rowspan="2" width="25px" |Nº
| bgcolor="#F2F2F2" rowspan="2" style="text-align:left; padding-left:1em;"|'''[[Lingua italiana|Titolo italiano]] [[File:Flag of Italy.svg|border|20px]]''' / '''[[Lingua inglese|Titolo Inglese]] [[File:Flags of the United States and the United Kingdom.svg|border|20px]]'''<br />'''[[Lingua giapponese|Giapponese]]''' [[File:Flag of Japan.svg|border|20px]] 「'''[[Kanji]]'''」 - '''''[[Rōmaji]]'''''
! colspan=2 |In onda
|-
! width="30%"|[[File:Flag of Japan (bordered).svg|20px]] [[Lingua giapponese|Giappone]]
|-
{{Episodio Anime
|numero episodio = 01
|titolo italiano = The Marui Family! The Good, the Bad, and the Fearsome!
|titolo kanji = 丸井家! 良い子 悪い子 恐ろしい子!!
|titolo romaji = Marui-ke! Yoi Ko Warui Ko Osoroshii Ko!!
|data giappone = [[2 luglio]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 02
|titolo italiano = Those Three Girls Won't Stop
|titolo kanji = 三つ子がとまらない
|titolo romaji = Mitsugo ga Tomaranai
|data giappone = [[9 luglio]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 03
|titolo italiano = There's lots of intruders
|titolo kanji = 不審者がいっぱい
|titolo romaji = Fushinsha ga Ippai
|data giappone = [[16 luglio]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 04
|titolo italiano = Milk and white pants and yours truly
|titolo kanji = 乳と白パンツと小生
|titolo romaji = Chichi to Shiro-pantsu to Shousei
|data giappone = [[23 luglio]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 05
|titolo italiano = Bra! Bra! Pig!
|titolo kanji = ブラ!ブラ!ブタ!
|titolo romaji = Bura! Bura! Buta!
|data giappone = [[30 luglio]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 06
|titolo italiano = Hats and Underwear Go on your Head!?
|titolo kanji = 帽子とパンツはかぶるためにある!?
|titolo romaji = Boushi to Pantsu ha Kaburu tame ni Aru !?
|data giappone = [[6 agosto]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 07
|titolo italiano = You Can't Help what you Love!?
|titolo kanji = ガチで愛してしょうがない!?
|titolo romaji = Gachi de Aishite Shouganai!?
|data giappone = [[15 agosto]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 08
|titolo italiano = Runner
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = [[22 agosto]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 09
|titolo italiano = Santa Claus is my Eccentricity
|titolo kanji = 変人はサンタクロース
|titolo romaji = Henjin wa Santakurōsu
|data giappone = [[29 agosto]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = We're gonna be perverts
|titolo kanji = ちぢょになる
|titolo romaji = Chijo ni Naru
|data giappone = [[5 settembre]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Things get weird in 5 seconds
|titolo kanji = マジで変する5秒前
|titolo romaji = Maji de Hen Suru Go byō mae
|data giappone = [[12 settembre]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = (not) Reaching You
|titolo kanji = 君に届かない
|titolo romaji = Kimi ni Todokanai
|data giappone = [[19 settembre]] [[2010]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = A Day at the Marui House
|titolo kanji = 丸井さんの家庭の日常
|titolo romaji = Marui-san no Katei no Nichijou
|data giappone = [[26 settembre]] [[2010]]
|data italia =
}}
|}
 
Particolare attenzione ha suscitato la canzone ''Io non sono razzista ma…'', contenuta nell'album, che a seguito dell'esibizione del 23 aprile 2017 nel programma televisivo ''[[Che tempo che fa]]''<ref>{{YouTube |autore = [[Rai]] |id = Q9fZ0dLdAAA |titolo = Willie Peyote - Che tempo che fa 23/04/2017 |data = 26 aprile 2017 |accesso = 27 dicembre 2018}}</ref> presentato da [[Fabio Fazio]] ha anche provocato una critica da parte di [[Maurizio Belpietro]], che sul suo quotidiano ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'' ha biasimato l'artista per aver accusato l'Italia intera di [[xenofobia]].<ref name="rollingstone"/>
=== Seconda stagione ===
{| {{prettytable|width=99%}}
|-
! rowspan="2" width="25px" |Nº
| bgcolor="#F2F2F2" rowspan="2" style="text-align:left; padding-left:1em;"|'''[[Lingua italiana|Titolo italiano]] [[File:Flag of Italy.svg|border|20px]]''' / '''[[Lingua inglese|Titolo Inglese]] [[File:Flags of the United States and the United Kingdom.svg|border|20px]]'''<br />'''[[Lingua giapponese|Giapponese]]''' [[File:Flag of Japan.svg|border|20px]] 「'''[[Kanji]]'''」 - '''''[[Rōmaji]]'''''
! colspan=2 |In onda
|-
! width="30%"|[[File:Flag of Japan (bordered).svg|20px]] [[Lingua giapponese|Giappone]]
|-
{{Episodio Anime
|numero episodio = 01
|titolo italiano =
|titolo kanji = 本気戦隊ガチレンジャー第21話「狙われた子供たち!日本滅亡カウントダウン!」
|titolo romaji = Honki Sentai Gachirenjā Dai 21 Wa Nerawareta Kodomotachi! Nihon Metsubou Kauntodaun!
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 02
|titolo italiano =
|titolo kanji = 丸井家、もう一杯!
|titolo romaji = Marui-ke, Mou Ippai!
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 03
|titolo italiano =
|titolo kanji = 変態ざかりの君たちへ
|titolo romaji = Hentaizakari no Kimitachi e
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 04
|titolo italiano =
|titolo kanji = ビューティフル トラウマー
|titolo romaji = Byūtifuru Toraumā
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 05
|titolo italiano =
|titolo kanji = 沈黙の教室
|titolo romaji = Chinmoku no Kyōshitsu
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 06
|titolo italiano =
|titolo kanji = トイレがあいてないなら雪の上にすればいいじゃない
|titolo romaji = Toire ga Aitenai nara Yuki no Ue ni Surebaii Janai
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 07
|titolo italiano =
|titolo kanji = みそじもえ?
|titolo romaji = Misoji moe?
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 08
|titolo italiano =
|titolo kanji = みつごは続くよどこまでも
|titolo romaji = Mitsugo wa Tsuzuku yo Doko Made mo
|data giappone = [[2011]]
|data italia =
}}
|}
 
=== Sindrome di Tôret ===
{{Lista in sviluppo}}
Il 6 ottobre 2017 esce ''[[Sindrome di Tôret]]'', prodotto da 451. Il disco, che secondo Willie è la coniugazione ideale dei suoi due istinti musicali<ref name="rollingstone"/>, quello rock e quello hip-hop, è stato accolto molto positivamente<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/recensione/39572/williepeyote-sindrome-di-toret|titolo=Willie Peyote - Sindrome di Tôret|pubblicazione=Rockit.it|accesso=28 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.redbull.com/it-it/willie-peyote-sindrome-di-toret-recensione|titolo=Recensione del quinto: Willie Peyote|pubblicazione=Red Bull|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
 
Nel 2018 esce l'album ''[[8 (Subsonica)|8]]'' dei [[Subsonica]], contenente una collaborazione di Willie Peyote che canta nel brano ''[[L'incubo (singolo)|L'incubo]]'', pubblicato come singolo l'8 marzo 2019. <ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/subsonica_l_incubo_feat_willie_peyote_radio_date_08_03_2019_33940962/|titolo = Subsonica - L'incubo (feat. Willie Peyote) (Radio Date: 08-03-2019)|sito = earone.it|data = 4 marzo 2019|accesso = 12 marzo 2019}}</ref>
==Colonna sonora==
;Sigla di apertura
# ''Mittsu Kazoete Daishuugou!'' (みっつ数えて大集合!) cantata da [[Ayahi Takagaki]], [[Satomi Akesaka]] e [[Haruka Tomatsu]]
;Sigla di chiusura
# ''"Yume-iro no Koi'' (夢色の恋) cantata da [[Saori Atsumi
 
==Note Discografia ==
=== Album in studio ===
{{references}}
* 2014 – ''[[Non è il mio genere, il genere umano]]''
* 2015 – ''[[Educazione Sabauda]]''
* 2017 – ''[[Sindrome di Tôret]]''
 
=== Album dal vivo ===
==Collegamenti esterni==
* 2019 – ''[[Ostensione della Sindrome "Ultima Cena"]]''
*{{ja}}[http://www.mitsudomoe-anime.com/ Sito dell'anime di Mitsudomoe]
*{{ann|manga|10414|Mitsudomoe}}
 
== Note ==
{{Portale|anime e manga}}
<references/>
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
 
{{portale|musica|biografie|hip hop}}
[[de:Mitsudomoe]]
[[en:Mitsudomoe (manga)]]
[[ja:みつどもえ]]
[[ko:쓰리몬]]
[[pt:Mitsudomoe]]
[[ru:Отвязная троица]]
[[tl:Mitsudomoe (manga)]]
[[zh:超元氣3姊妹]]