Andalusia e Willie Peyote: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Nota disambigua}}
|nome = Willie Peyote
{{Nota disambigua||[[Andalucia (disambigua)]]|Andalucia}}
|tipo artista = Cantante
{{Divisione amministrativa
|nazione = ITA
|Nome = Andalusia
|immagine = Willie Peyote.1.jpg
|Nome ufficiale = Comunidad Autónoma de Andalucía
|didascalia = Willie Peyote in concerto al FAQ Live Music Club di Grosseto
|Panorama = Alhambra de noche vista desde San Nicolas.jpg
|etichetta = ThisPlay Urban (2014-2015)<br />451 (2016-in corso)
|Didascalia = Alhambra di Granada
|genere = Alternative hip hop
|Bandiera = Bandera de Andalucia.svg
|genere2 = Pop rap
|Voce bandiera = Bandiera dell'Andalusia
|anno inizio attività = 2004
|Stemma = Escudo de Andalucía (oficial).svg
|anno fine attività = in attività
|Voce stemma =
|numero totale album pubblicati = 4
|Stato = ESP
|numero album studio = 3
|Grado amministrativo = 1
|numero album live = 1
|Capoluogo = [[Siviglia]]
}}
|Amministratore locale = [[Susana Díaz]]
{{Bio
|Partito = [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]
| Nome = Guglielmo
|Data elezione =
| Cognome = Bruno
|Data istituzione = 11 gennaio [[1982]]
| Pseudonimo = Willie Peyote
|Latitudine decimale = 37.383
| Sesso = M
|Longitudine decimale = -5.996
| LuogoNascita = Torino
|Altitudine =
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|Superficie = 87268
|Note superficieAnnoNascita = 1985
| Attività = rapper
|Abitanti = 8285692
| Attività2 = cantante
|Note abitanti =
| Nazionalità = italiano
|Aggiornamento abitanti = [[2009]]
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni = [[:categoria:Comuni della comunità dell'Andalusia|{{PAGESINCAT:Comuni della comunità dell'Andalusia}}]]
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice ISO = AN
|Codice statistico =
|Targa =
|Inno= [[Himno de Andalucía]]
|Nome abitanti = andalusi (''andaluz, andaluza; andaluces'')
|Parlamentari = 62 [[Congresso dei Deputati|congressisti]], 40 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|PIL procapite = 18 507 €
|Immagine localizzazione = Andalucia in Spain (plus Canarias) .svg
|Mappa =
|Sito = http://www.juntadeandalucia.es
}}
L''''Andalusìa '''è una delle [[Comunità autonome della Spagna|diciassette comunità autonome]] della [[Spagna]]. È composta da otto [[Provincia|province]]: [[Provincia di Almería|Almería]], [[Provincia di Cadice|Cadice]], [[Provincia di Cordova|Cordova]], [[Provincia di Granada|Granada]], [[Provincia di Huelva|Huelva]], [[Provincia di Jaén|Jaén]], [[Provincia di Málaga|Málaga]] e [[Provincia di Siviglia|Siviglia]], dove si trova il capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia.
 
== Biografia ==
È la più popolosa comunità autonoma della [[Spagna]] con 8.202.220 abitanti e la seconda più estesa, il che unito alla sua storia e alla sua cultura le conferiscono un peso significativo all'interno del [[Spagna|Paese iberico]]. Situata nel sud-ovest dell'[[Europa]], è delimitata a ovest dalla [[Portogallo|Repubblica del Portogallo]] a sud dall'[[Oceano Atlantico]], dal [[Mar Mediterraneo]] ([[Mare di Alborán]] e dal territorio d'oltremare britannico di [[Gibilterra]]), a nord dall'[[Estremadura]] e dalla [[Castiglia-La Mancia]] e a est dalla [[Murcia (comunità autonoma)|Comunità Autonoma di Murcia]].
Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, nasce a Torino nel 1985. Il suo nome d'arte unisce [[Wile E. Coyote e Beep Beep|Wile E. Coyote]] con il [[peyote]], pianta allucinogena proveniente dall'[[America settentrionale]]. Willie è un riferimento al suo vero nome, Guglielmo<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/artists/Willie-peyote|titolo=Willie Peyote|sito=Genius|lingua=en|accesso=28 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Simona|cognome=Vitale|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-willie-peyote-biografia-e-curiosita-sul-rapper/curiosita/?refresh_ce|titolo=Chi è Willie Peyote: biografia e curiosità sul rapper|pubblicazione=Donna Glamour Magazine|data=21 settembre 2017|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
 
Il padre era musicista e Willie, di solito, lo seguiva in tourneé<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/intervista/intervista-willie-peyote|titolo=Willie Peyote - Chiedimi di Foster Wallace|pubblicazione=Rockit.it|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>. È considerato una delle figure più interessanti e innovative della scena Indie italiana contemporanea. È la voce del gruppo Funk Shui Project, con cui, nel [[2014]], pubblica anche l'album omonimo Funk Shui Project.
Si costituì in comunità autonoma in conformità del secondo articolo della Costituzione spagnola del [[1978]], che riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni della Spagna. Il processo di autonomia politica si estende attraverso la procedura restrittiva di cui all'articolo 151 della Costituzione, il che fa dell'Andalusia la sola comunità spagnola ad aver acceduto all'autonomia attraverso questa procedura.
 
===Le prime esperienze musicali===
La configurazione geografica è uno degli elementi che conferisce unicità all'Andalusia. Dal punto di vista geografico, si possono distinguere tre grandi aree ambientali, formate dall'interazione di diversi fattori che influenzano l'ambiente fisico: la [[Sierra Morena]] (che separa l'Andalusia dalla [[Meseta]]), la [[Cordigliera Betica]] e la [[Depressione Betica]] che distingue l'[[Alta Andalusia]] dalla [[Bassa Andalusia]].
Avvicinatosi al rap nel [[2004]], dopo aver sperimentato altri generi musicali<ref name="rollingstone">{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/willie-peyote-nessuno-vuole-essere-lo-stupido-di-qualcun-altro/2017-10-06/|titolo=Willie Peyote: «Nessuno vuole essere lo stupido di qualcun altro»|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, tra cui il [[rock]] e il [[Punk rock|punk]], decide di fondare il gruppo S.O.S. Clique con gli amici Kavah e Shula; con loro pubblica diversi demo e un [[Extended play|EP]] intitolato ''L’erbavoglio'' nel 2008.
{{Citazione|Ho iniziato suonando il basso in una band punk rock, il rap mi ha folgorato solo durante gli ultimi anni delle superiori. All’inizio cercavo di mettere un po’ di rap nei miei pezzi suonati, e ora invece cerco di mettere la musica suonata nei miei pezzi rap.|Willie Peyote}}
 
===L'esordio discografico e il secondo album===
La storia dell'Andalusia è il risultato di un processo complesso che raccoglie nell'arco del tempo popoli e culture diverse, nonché diverse realtà socio-economiche e politiche. A pesare sulla contemporaneità vi è il peso lasciato sul territorio dal passaggio di [[iberi]], [[cartagine]]si, [[Impero romano|romani]], [[vandali]], [[visigoti]] e [[musulmani]].
Nel 2011 pubblica il suo primo album solista, ''[[Il manuale del giovane nichilista]]'', che già dal titolo suggerisce la sua visione del mondo e il suo modo di comunicarlo ai suoi ascoltatori, condensato in un provocatorio mix di cinismo, autoironia e denuncia sociale. L'album si rivela presto innovativo poiché presenta sonorità che spaziano ben al di fuori dell’ambito hip-hop classico<ref>{{Cita web|url=http://newgeneration.mtv.it/artisti/willie-peyote/|titolo=Willie Peyote|sito=New Generation|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
 
Due anni dopo, nel [[2013]], esce ''[[Non è il mio genere, il genere umano]]'', che sembra riconfermare il suo pseudo-pessimismo antropologico.
Come per la storia, la cultura andalusa è il risultato del passaggio di diversi popoli e civiltà che, nel corso del tempo, hanno plasmato una particolare identità culturale.
 
=== Educazione Sabauda ===
La realtà economica andalusa all'inizio del [[XXI secolo]] risente di uno svantaggio rispetto al panorama spagnolo ed europeo, risultato del fallimento della rivoluzione industriale e della posizione periferica dell'Andalusia circa i circuiti economici internazionali. Questa disuguaglianza è facilmente individuabile notando il basso peso del settore industriale nell'economia, che è ancora fortemente basata sull'agricoltura e sull'ipertrofia del settore dei servizi. Nonostante ciò, per dimensioni l'economia andalusa è la terza del paese.
Nel 2015 pubblica per [[ThisPlay Music]] ''[[Educazione Sabauda]]'', disco che lancia definitivamente Willie. Accolto abbastanza positivamente dalla critica<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_Willie_Peyote_Educazione.htm|titolo=Willie Peyote - Educazione Sabauda :: Le recensioni di OndaRock|pubblicazione=OndaRock|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, Educazione Sabauda è il frutto di un anno e mezzo di lavoro, ed è anche il disco in cui Willie racconta senza filtri un periodo molto intenso della sua vita.
 
L'album è costellato di citazioni più o meno dirette, rivolte ai grandi nomi del rap, del rock e della canzone d’autore ([[Cypress Hill]], [[The Clash]], [[Francesco Guccini]]), tanto che si chiude con un testo intenso e poetico (''E allora ciao'') in cui viene citato [[Luigi Tenco]].
Fino al 14 marzo [[1995]] dipendevano amministrativamente dall'Andalusia le città di [[Ceuta]] e [[Melilla]], ora [[Città autonome della Spagna|città autonome]].
 
Particolare attenzione ha suscitato la canzone ''Io non sono razzista ma…'', contenuta nell'album, che a seguito dell'esibizione del 23 aprile 2017 nel programma televisivo ''[[Che tempo che fa]]''<ref>{{YouTube |autore = [[Rai]] |id = Q9fZ0dLdAAA |titolo = Willie Peyote - Che tempo che fa 23/04/2017 |data = 26 aprile 2017 |accesso = 27 dicembre 2018}}</ref> presentato da [[Fabio Fazio]] ha anche provocato una critica da parte di [[Maurizio Belpietro]], che sul suo quotidiano ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'' ha biasimato l'artista per aver accusato l'Italia intera di [[xenofobia]].<ref name="rollingstone"/>
Lo spagnolo che si parla nelle [[Americhe]] discende in larga parte dal [[dialetto andaluso]] dello [[Castigliano|spagnolo castigliano]], per effetto del ruolo che [[Siviglia]] svolse come porta di accesso alle colonie spagnole in America, durante il [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]].
 
=== Sindrome di Tôret ===
==Etimologia==
Il 6 ottobre 2017 esce ''[[Sindrome di Tôret]]'', prodotto da 451. Il disco, che secondo Willie è la coniugazione ideale dei suoi due istinti musicali<ref name="rollingstone"/>, quello rock e quello hip-hop, è stato accolto molto positivamente<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/recensione/39572/williepeyote-sindrome-di-toret|titolo=Willie Peyote - Sindrome di Tôret|pubblicazione=Rockit.it|accesso=28 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.redbull.com/it-it/willie-peyote-sindrome-di-toret-recensione|titolo=Recensione del quinto: Willie Peyote|pubblicazione=Red Bull|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>.
Il toponimo "Andalusia" è stato introdotto nella [[lingua spagnola|lingua castigliana]] durante il [[XIII secolo]], nella forma ''el Andalucía''. Questa è la forma in [[lingua spagnola]] di ''al andalusiya'', in riferimento alla parola [[Lingua araba|araba]] ''[[Al-Andalus]]'', il nome dato ai territori della [[penisola iberica]] sotto il governo islamico dal [[711]] al [[1492]].<ref>Il toponimo ''Al-Ándalus'' pare essere la corruzione del latino ''Atlanticum''.{{cita libro
| nome = Vallve, .J
| titolo = El nombre de Al-Ándalus
| anno = 1983
| editore = Al-qantara: Revista de estudios árabes
| volume = 4, Fasc. 1-2
| ISSN = 0211-3589
| pagine = 301-356
}}</ref>
L'etimologia che fece derivare Andalusia da Vandalia o Vandalucia, (terra dei [[Vandali]]), diffusa nel [[XVI secolo]], gode oggi di poco credito.<ref>L'inconsistenza di questa ''etimologia facile'' è data dal fatto che il passaggio dei [[Vandali]] alla volta del [[Nordafrica]] fu rapido e quasi senza tracce. L'etimo va invece riferito all'espressione [[goti]]ca "Landahlauts", "lotti terrieri attribuiti (ai nobili visigoti)". Cfr. Heinz Halm ("al-Andalus und Gothica Sors", ''Die Welt des Orients'', 66, 1989, p. 252 e segg.). Gli [[arabi]] avrebbero premesso alla parola il loro articolo determinativo "al-" e la desinenza tipica delle apposizioni.</ref>
 
Nel 2018 esce l'album ''[[8 (Subsonica)|8]]'' dei [[Subsonica]], contenente una collaborazione di Willie Peyote che canta nel brano ''[[L'incubo (singolo)|L'incubo]]'', pubblicato come singolo l'8 marzo 2019. <ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/subsonica_l_incubo_feat_willie_peyote_radio_date_08_03_2019_33940962/|titolo = Subsonica - L'incubo (feat. Willie Peyote) (Radio Date: 08-03-2019)|sito = earone.it|data = 4 marzo 2019|accesso = 12 marzo 2019}}</ref>
Per quanto riguarda il suo utilizzo, il termine "Andalusia" non sempre ha avuto come riferimento esatto il territorio oggi noto come tale. Nel corso dell'ultima fase della [[Reconquista|Riconquista cristiana]], il nome è stato dato esclusivamente al sud della penisola sotto il dominio musulmano, ponendolo poi successivamente all'ultimo territorio riconquistato. Nella [[Prima Cronaca Generale]] di [[Alfonso X il Saggio]], scritta nella secondo metà del [[XIII secolo]], il termine Andalusia è utilizzato con tre diversi significati:
 
== Discografia ==
# Come una semplice traduzione di Al-Andalus.
=== Album in studio ===
# Per designare i territori conquistati dai cristiani nella valle del [[Guadalquivir]] e nel [[Regno di Granada]] e [[Regno di Murcia|Murcia]]. Di fatto Alfonso X si titolò di Re di Castiglia, Leon e di tutta l'Andalusia in un documento del [[1253]].
* 2014 – ''[[Non è il mio genere, il genere umano]]''
# Per nominare le terre conquistate dai cristiani nella Valle del Guadalquivir ([[Regno di Jaén]], [[Regno di Cordova|Cordova]] e [[Regno di Siviglia|Siviglia]]).
* 2015 – ''[[Educazione Sabauda]]''
* 2017 – ''[[Sindrome di Tôret]]''
 
=== Album dal vivo ===
L'origine del nome di Andalusia è ancora controverso, ma proviene indubitabilmente dal termine Al-Àndalus, che si riferiva alla Penisola Iberica musulmana, comprendente, all'inizio della dominazione arabo-berbera, tutta la Spagna, levate le piccole enclavi cristiane indipendenti del nord, esattamente dall'anno 711 d.C. al 1492 - data di liberazione dell'ultimo territorio moro di Granada, alla vigilia della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo.
* 2019 – ''[[Ostensione della Sindrome "Ultima Cena"]]''
 
Durante la [[Reconquista|riconquista cristiana]], questo nome va poi a designare esclusivamente il sud peninsulare, ed il termine si va pian piano a riconvertire, sotto la denominazione castigliana, per riferirsi all'ultimo territorio che sarà liberato dai mori musulmani.
 
La prima ipotesi sull'origine del toponimo suggerisce che "Al-Àndalus" è frutto dell'evoluzione dal nome greco di "Atlas" od "Atlante", secondo le mutazioni o varianti successive di "Antalas" - "Andalas" - "Ándalus", suggerendo così la sua provenienza dal termine mitico di "Atlàntide", atteso lo sviluppo della civiltà di Tartessos.
 
Un'altra ipotesi suggerisce che "Al-Àndalus" proviene dalla degenerazione linguistica di "Landahlauts", nome germanico del sud della Spagna, durante il tempo dell'invasione barbarica dei Visigoti, la cui pronuncia era "Lándalos".
 
Questo termine proverrebbe da "landa", cioè "terra" e "hlauts, "della sorte o del destino". Secondo questa ipotesi gli arabi gli avrebbero anteposto l'articolo arabo "al-".
 
== Geografia ==
[[File:Puerto de la Ragua.JPG|thumb|left|Puerto de la Ragua, Sierra Nevada.]]
[[File:Relieve andalucia.png|thumb|Rilievi dell'Andalusia.]]
L'Andalusia ha una superficie di 87.597&nbsp;km<sup>2</sup>, pari a circa il 17,3% del territorio [[Spagna|spagnolo]], comparabile o superiore a molti paesi europei, sia in termini di superficie che di complessità e varietà del paesaggio. Per tutta la sua metà meridionale è bagnata dal [[Mar Mediterraneo]] e dell'[[Oceano Atlantico]], e lo [[Stretto di Gibilterra]] la separa dal [[continente]] [[africa]]no; mentre a Nord la [[Sierra Morena]] la separa dalla [[Meseta]]. Il paesaggio è compreso tra le ampie pianure costiere del fiume [[Guadalquivir]], poste sul livello del mare, alle cime della [[Sierra Nevada (Spagna)|Sierra Nevada]], le più elevate della [[penisola iberica]].
 
L'Andalusia si trova ad una latitudine compresa tra i 36º e i 38º44 'N, posizione che contribuisce a definire le caratteristiche del suo [[clima]]. Tuttavia sono presenti grandi contrasti interni, e si va dal secco [[deserto di Tabernas]], al Parco Naturale della Sierra de Grazalema, una delle zone più piovose della [[Spagna]].<ref>{{es}} [http://www.juntadeandalucia.es/averroes/html/adjuntos/2008/02/11/0004/altamontana.html Ecosistemas naturales de Andalucía. Alta montaña], Junta de Andalucía (2008). Consultato il 2 febbraio 2009.</ref> Più significativo ancora è il contrasto tra le cime innevate del [[Mulhacén]] al clima subtropicale della costa della [[provincia di Granada]], distante soli 50&nbsp;km.<ref>{{cita libro
| autore= Antonio López Ontiveros
| capitolo = El territorio andaluz: su formación, delimitación e interpretación
| titolo = Geografía de Andalucía
| anno = 2003
| editore = Editorial Ariel
| isbn = 84-344-3476-8
}}</ref>
 
=== Idrografia ===
[[File:Río Guadalquivir Cordoba.jpg|thumb|Il [[Guadalquivir]] al suo passaggio a [[Cordova]].]]
[[File:Sevilla - Río Guadalquivir - 20070519-08.jpg|thumb|Il [[Guadalquivir]] al suo passaggio a [[Siviglia]].]]
[[File:Ríos de Andalucía.png|thumb|left|I fiumi dell'Andalusia e il loro [[bacino idrografico]].]]
[[File:Rio tinto river CarolStoker NASA Ames Research Center.jpg|thumb|left|Il fiume [[Tinto]].]]
I fiumi dell'Andalusia possono essere raggruppati a seconda del bacino in cui sfociano: [[Oceano Atlantico]], o [[Mar Mediterraneo]]. Fra i fiumi che sfociano nel bacino dell'Atlantico da ovest ad est si incontrano il [[Guadiana]], il [[Tinto]], l'[[Odiel]], il [[Guadalquivir]], il [[Guadalete]] e il [[Barbate]] e i loro rispettivi affluenti. Mentre nel bacino del Mediterraneo sfociano i fiumi [[Guadiaro]], [[Guadalhorce]], [[Guadalmedina]], [[Guadalfeo]], [[Andarax]] e [[Almanzora]]. Tra questi, il [[Guadalquivir]] è il principale fiume ad attraversare l'Andalusia e, per lunghezza, è il quinto della [[penisola iberica]] con 657&nbsp;km.
 
I fiumi del bacino atlantico sono caratterizzati dalle grandi dimensioni, attraversano regioni prevalentemente pianeggianti, e questo determina il carattere degli [[estuario|estuari]] e delle zone umide che formano alle foci, come le [[paludi di Doñana]] formate dal fiume Guadalquivir, o le paludi dell'[[Odiel]] lungo le coste del [[golfo di Cadice]]. I fiumi del bacino del Mediterraneo sono invece di minor lunghezza, contenuti in valli più strette e ripide, e seguono un andamento stagionale nella portata, dando vita ad estuari meno estesi. Sono generalmente meno sfruttati per usi agricoli.
 
L'Andalusia può essere divisa in cinque diversi [[bacino idrografico|bacini idrografici]]: nella costa atlantica si trovano il bacino del Guadalquivir; il bacino atlantico andaluso, che comprende i sotto-bacini del Guadalete, Tinto-Odiel e Barbate; e il bacino del fiume Guadiana. Nel bacino del Mediterraneo sono presenti i fiumi che sfociano in questo mare e parte del bacino del fiume [[Segura (fiume)|Segura]].
 
== Storia ==
{{S sezione|storia}}
=== Prima età islamica ===
 
=== Età islamica ===
{{vedi anche|Al-Andalus}}
 
=== La ''reconquista'' di Spagna ===
{{vedi anche|Reconquista}}
1492: l'ultima città islamica, [[Granada]], viene conquistata.
 
== Amministrazione ==
 
[[File:Mosque of Cordoba Spain.jpg|thumb|[[Grande Moschea di Cordova|Cattedrale di Cordova]]]]
[[File:Sevila10.JPG|thumb|[[Cattedrale di Siviglia]] e [[Giralda|Torre della Giralda]]]]
L'Andalusia è divisa in 8 [[province spagnole|province]]:
* [[Provincia di Almería|Almería]] (635.850 abitanti, 102 comuni)
* [[Provincia di Cádice|Cádice]] (1.180.817 abitanti, 44 comuni)
* [[Provincia di Cordova|Cordova]] (788.287 abitanti, 75 comuni)
* [[Provincia di Granada|Granada]] (918.072 abitanti, 168 comuni)
* [[Provincia di Huelva|Huelva]] (492.174 abitanti, 79 comuni)
* [[Provincia di Jaén|Jaén]] (662.751 abitanti, 97 comuni)
* [[Provincia di Málaga|Málaga]] (1.491.287 abitanti, 100 comuni)
* [[Provincia di Siviglia|Siviglia]] (1.835.077 abitanti, 105 comuni)
 
Le principali città dell'Andalusia sono:
* [[Algeciras]]
* [[Almería]] ''(Almería)''
* [[Cadice]] ''(Cádiz)''
* [[Cordova]] ''(Córdoba)''
* [[Dos Hermanas]]
* [[Granada]] ''(Granada)''
* [[Huelva]] ''(Huelva)''
* [[Jaén]] ''(Jaén)''
* [[Jerez de la Frontera]]
* [[Málaga]] ''(Málaga)''
* [[Marbella]]
* [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]]
* [[Siviglia]] ''(Sevilla)''
 
Altre città dell'Andalusia:
* [[Almuñécar]] ([[Provincia di Granada]])
* [[Antequera]] (40.200 abitanti - 2001); bel paesaggio
* Arcos de la Frontera
* [[Baeza]] (17.691 abitanti - 2001); Plaza del Popolo, Cattedrale)
* [[Baena]]
* [[Baza]] ([[Provincia di Granada]])
* [[Carmona (Spagna)|Carmona]] (22.800 abitanti - 2001); puerta de Córdoba, necropoli romana)
* [[Écija]]
* [[El Ejido]]
* [[Guadix]] ([[Provincia di Granada]])
* [[Loja]] ([[Provincia di Granada]])
* [[Lucena]]
* [[Montoro]]
* [[Motril]] (60.884 abitanti) ([[Provincia di Granada]])
* [[Nerja]]
* [[Osuna]]
* [[Palos de la Frontera]] (da qui partì Colombo per la scoperta del Nuovo Mondo)
* [[Puente Genil]]
* [[Priego de Córdoba]]
* [[Ronda (Spagna)|Ronda]] (35.788 abitanti - 2001); Puerte Nuevo, bel panorama.- 1751/1752))
* [[Sanlúcar de Barrameda]] (63.509 abitanti - 2007)
* [[Úbeda]] (31.962 abitanti - 2001); chiesa di Santa Maria de los Reales Alcázares)
* [[Utrera]]
* [[Vejer de la Frontera]]
* [[Vélez-Blanco]]
* [[Vélez-Málaga]]
* [[Mairena del Aljarafe]] (40.000 abitanti - 2001)
 
== Economia ==
Il PIL pro capite dell'Andalusia è 18.507 €, simile al PIL pro capite dell'Umbria (18.477 €). Il PIL regionale invece è il terzo in Spagna, dopo quelli della Comunità di Madrid e della Catalogna.
 
== Turismo e luoghi di interesse ==
{{vedi anche|Turismo in Spagna}}
[[File:Plaza de Toros de El Puerto de Santa María 2.JPG|thumb|[[El Puerto de Santa María]]]]
[[File:Ronda Virgen de los Dolores.jpg|thumb|Tempio a Ronda]]
In Andalusia si trova molta [[architettura]] [[Mori (storia)|moresca]], poiché fu l'ultimo caposaldo dei Mori, prima che venissero espulsi dall'[[Europa]] nel [[1492]].
 
[[Granada]], [[Siviglia]], [[Cordova]] e [[Malaga]] sono di sicuro le quattro città di maggior interesse turistico, grazie soprattutto alle loro famose e straordinarie opere architettoniche:
* l'[[Alhambra (palazzo)|Alhambra]] di [[Granada]]
* la [[Grande Moschea di Cordova|Cattedrale (Grande Moschea)]] di [[Cordova]]
* l'[[Alcázar di Siviglia|Alcazar]] e la [[Cattedrale di Siviglia]]
* la [[Cattedrale di Málaga|Cattedrale (La Manquita)]] di [[Malaga]] e il Castello di Gibralfaro
 
Altre località che meritano certamente l'attenzione del turista sono [[Almeria]], [[Ronda (Spagna)|Ronda]], [[Mijas]], [[Antequera]] e [[Marbella]].
 
=== Località balneari ===
 
* [[Costa de la Luz]]
* [[Costa del Sol]]
 
== Balli e musica popolare ==
* [[flamenco]]
* [[sevillana]]
* [[bulerías]]
* [[cante Jondo]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|musica|biografie|hip hop}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Andalucía|wikt=Andalusia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.andalucia.org Sito ufficiale del Turismo in Andalusia]
 
{{Spagna}}
{{portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Andalusia| ]]
[[Categoria:Vandali]]
 
{{Link FA|es}}