Valgismo e Discorso dell'Areopago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.231.182.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Addbot
 
m Fix wikilink
 
Riga 1:
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[Raffaello]], ''[[Predica di san Paolo]]'' (1515-1516).]]
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Iscrizione moderna presso l'Areopago recante il testo del discorso di san Paolo.]]
 
Il nome '''discorso dell'Areopago''' si riferisce a un discorso pronunciato da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ad [[Atene]], presso l'[[Areopago]], e riportato in ''[[Atti degli Apostoli|Atti]]'' 17:16–34.<ref name= McGrath>{{Citation | title= Christianity: an introduction | first = Alister E. | last = McGrath | year = 2006 | ISBN = 1-4051-0901-7 | pages = 137–41}}</ref><ref name= Udo477>{{Citation | title = Theology of the New Testament | first = Udo | last = Schnelle | date = Nov 1, 2009 | ISBN = 0-80103604-6 | page = 477}}</ref> Il discorso dell'Areopago è il discorso più drammatico e più dettagliatamente riferito della carriera missionaria di san Paolo e seguì un discorso più breve, pronunciato a [[Listra]], riportato in ''Atti'' 14:15-17.<ref name= Watson>{{Citation | title = Mercer Commentary on the New Testament | first = Watson E. | last = Mills | year = 2003 | ISBN = 0-86554-864-1 | pages = 1109–10}}</ref>
{{Disclaimer|medico}}
 
{{Infobox malattia
==Storia==
|Nome=Valgo
Paolo aveva incontrato delle opposizioni nella sua predicazione a [[Tessalonica]] ed a [[Veria|Berea]] nel nord della [[Grecia]] e tra la fine del 49 e l'inizio del 50<ref>{{cita libro|autore=[[Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari]]: Claudio|posizione=25}}</ref> si era recato ad [[Atene]] per essere al sicuro. Secondo gli ''[[Atti degli Apostoli]]'', mentre stava aspettando che arrivassero i suoi compagni [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]], Paolo fu afflitto nel vedere Atene piena di idoli. Il commentatore [[John Gill]] scrisse in proposito:
|Immagine=valgus.jpg
{{citazione
|Didascalia=Immagine che mostra una deformità
|la sua anima era travagliata e il suo cuore era addolorato, … era esasperato e provocato al massimo grado: era al parossismo; il suo cuore era caldo dentro di lui; aveva un fuoco bruciante nelle ossa ed era stanco di pazientare, non poteva stare fermo; il suo zelo voleva uno sfogo e lui glielo diede.
|ICD9=
|{{cite web| last =Gill | first = John |title=Gill's Exposition of the Entire Bible|url= http://biblehub.com/commentaries/gill/acts/17.htm |work= Bible hub |accessdate= 28 settembre 2015}}
|ICD10={{ICD10|M|21|0|m|20}}
|his soul was troubled and his heart was grieved, … he was exasperated and provoked to the last degree: he was in a paroxysm; his heart was hot within him; he had a burning fire in his bones, and was weary with forbearing, and could not stay; his zeal wanted vent, and he gave it.
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|lingua=en
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
Il termine '''valgismo''' in medicina viene utilizzato per indicare una posizione anomala di una parte di arto (alluce, piede) con allontanamento verso l'esterno di un osso seguito a lesioni o rotture e che porta alla deformità ossea. Il caso contrario, ovvero deformità verso l'interno, è definito [[varismo]].
 
Quindi Paolo si recò alla [[sinagoga]] e all'[[agorà]] in molte occasioni ("quotidianamente")<ref>''Atti'' 17:17.</ref> per predicare la [[risurrezione di Gesù]].
== Tipologia ==
A seconda della parte di arto interessata si hanno diverse tipologie riscontrate in [[ortopedia]]:
[[Immagine:Hammerzehen-vorher.jpg|thumb |230px|[[Alluce valgo]]: come si mostra in [[radiografia]]|left]]
*[[Alluce valgo]], occorre quando le teste del primo [[metatarso]] si allontanano, comune negli anziani.<ref name="Menz">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Menz HB, Munteanu SE. | autorelink = | anno = [[2005]]| mese =agosto | titolo = Radiographic validation of the Manchester scale for the classification of hallux valgus deformity.| rivista =Rheumatology (Oxford). | volume =44 | pagine =1061-1066.| doi = |}}</ref>
*[[Ginocchio valgo]]
*[[Coxa valga]], che riguarda l'anca
*[[Piede valgo]]
*[[Valgismo tibiale]].
 
In seguito alcuni Greci lo portarono ad una riunione all'Areopago, l'alto tribunale di Atene, per spiegare ciò che sosteneva. "Areopago" significa letteralmente "Rocca di [[Ares]]"; era un luogo dove si trovavano templi, strutture culturali ed era l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato da Robert Paul Seesengood che fosse illegale pregare una [[Dio|divinità]] straniera ad Atene, il che avrebbe reso il discorso di Paolo una commistione fra una conferenza ed un processo.<ref name=Seesengood >{{cita libro|autore=Robert Paul Seesengood|titolo=Paul: A Brief History|anno=2010|isbn=1-4051-7890-6|p=120}}</ref>
== Sintomatologia ==
Le manifestazioni più gravi riguardano l'andatura che viene ostacolata.<ref name="Dutoit">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Dutoit M. | autorelink = | anno = [[1998]]| mese =novembre | titolo = [Percutaneous epiphysiodesis in the treatment of adolescent genu valgum| rivista =Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot. | volume = 84| pagine =| doi = |}}</ref>
 
Il discorso si fonda su cinque punti principali:<ref name=Watson />
== Eziologia ==
* Introduzione: discussione sull'ignoranza del culto pagano (23-24)
Le cause sono molteplici, possono essere congenite possono nascere da un evento traumatico oppure in seguito all'evolversi di forme di [[artrosi]]<ref name="Lampasi">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Lampasi M, Antonioli D, Di Gennaro GL, Magnani M, Donzelli O. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = | titolo = Congenital pseudarthrosis of the fibula and valgus deformity of the ankle in young children.| rivista =J Pediatr Orthop B. | volume =17 | pagine =| doi = |}}</ref> Spesso viene imputato l'[[obesità]] come [[fattore di rischio]] e diversi studi confermano l'aumento di incidenza nei ragazzi obesi.<ref name="Bonet">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Bonet Serra B, Quintanar Rioja A, Alavés Buforn M, Martínez Orgado J, Espino Hernández M, Pérez-Lescure Picarzo FJ. | autorelink = | anno = [[2003]]| mese = marzo| titolo = Presence of genu valgum in obese children: cause or effect?]| rivista =An Pediatr (Barc). | volume = 58| pagine =232-235.| doi = |}}</ref>
* L'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore (25-26)
* Il rapporto di Dio con l'umanità (26-27)
* Idoli d'oro, d'argento e di pietra come oggetti di falso culto (28-29)
* Conclusione: è tempo di porre fine all'ignoranza (30-31)
 
Questo discorso è uno dei primi tentativi di spiegare la natura di Cristo ed è un primo passo nel cammino che porta allo sviluppo della [[Cristologia]].<ref name=McGrath />
== Patologie correlate ==
Alcune [[sindrome|sindromi]] come la [[sindrome di Hurler]] possono manifestarsi in caso di valgismo.<ref name="Odunusi">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Odunusi E, Peters C, Krivit W, Ogilvie J.| autorelink = | anno = [[1999]]| mese = | titolo = Genu valgum deformity in Hurler syndrome after hematopoietic stem cell transplantation: correction by surgical intervention.| rivista =J Pediatr Orthop. | volume =19 | pagine =270-274| doi = |}}</ref>
 
Paolo inizia il suo discorso sottolineando il bisogno di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto:
== Esami ==
{{citazione|Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.}}
Gli esami utilizzati per una corretta diagnosi sono semplicemente l'[[esame obiettivo]], dove alla persona è richiesto di cercare di unire le parti del corpo interessate (ginocchia, piedi) dove l'anomalia si evidenzia e la [[radiografia]] per riceverne conferma.<ref name="Menz"/>
 
In seguito Paolo spiega concetti come [[resurrezione]] e [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]: è un preludio alle future discussioni di Cristologia.
== Terapia ==
 
Il trattamento è strettamente [[intervento chirurgico|chirurgico]], l'[[artrodesi]] (dove un'articolazione viene sostituita da un'unione ossea) mostra ottimi risultati,<ref name="Park">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Park KB, Park HW, Lee KS, Joo SY, Kim HW. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = agosto| titolo = Changes in dynamic foot pressure after surgical treatment of valgus deformity of the hindfoot in cerebral palsy| rivista =J Bone Joint Surg Am. | volume =90 | pagine =| doi = |}}</ref> o in alternativa si utilizza l'artroscopia, un esame diagnostico ma che al contempo permette di agire sulla possibile lesione.<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Lui TH, Chan KB, Chow HT, Ma CM, Chan PK, Ngai WK. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = agosto| titolo = Arthroscopy-assisted correction of hallux valgus deformity.| rivista =Arthroscopy. | volume = 24| pagine =| doi = |}}</ref> Nei casi più gravi si rende necessario l'[[artroplastica]] totale, sostituzione delle parti danneggiate con [[protesi]].<ref name="Russo">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Russo A, Bragonzoni L, Trozzi C, Zaffagnini S, Neri MP, Bruni D, Marcacci M.| autorelink = | anno = [[2008]]| mese =gennaio | titolo =Recurrence of varus/valgus deformity after TKR at 3 years' follow-up.| rivista =Knee. | volume = 15| pagine =20-25| doi = |}}</ref> In seguito all'operazione la fisioterapia è di sostegno per un pronto recupero delle funzionalità motorie.<ref name="Schuh">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Schuh R, Hofstaetter SG, Kristen KH, Trnka HJ. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = | titolo = Effect of physiotherapy on the functional improvement after hallux valgus surgery - a prospective pedobarographic study| rivista =Z Orthop Unfall. | volume = 146| pagine =| doi = |}}</ref>
Dopo il discorso alcune persone divennero seguaci di Paolo: tra loro ci furono una donna chiamata [[Damaride]] e [[Dionigi l'Areopagita|Dionigi, un membro dell'Areopago]] (da non confondere con lo [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Pseudo-Dionigi]] o con [[Dionigi di Parigi|Dionigi, primo vescovo di Parigi]]).
Nel XX secolo [[Papa Giovanni Paolo II]] paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", dove le idee cristiane avevano bisogno di essere spiegate e difese di nuovo, contro la miscredenza e gli idoli d'oro e d'argento.<ref>{{cite book |title=Consuming religion: Christian faith and practice in a consumer culture|first= Vincent J. |last= Miller|year= 2005 |ISBN= 0-8264-1749-3| page =99}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | id= ISBN 88-299-1716-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arto inferioreCristologia]]
* [[ArtoDeo superioreignoto]]
* [[Evangelizzazione]]
 
{{portale|cristianesimo}}
 
[[Categoria:OrtopediaCristologia]]
[[Categoria:Paolo di Tarso]]
{{Portale|medicina}}