Maria Alice di Sassonia e Discorso dell'Areopago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q634072
 
m Fix wikilink
 
Riga 1:
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[Raffaello]], ''[[Predica di san Paolo]]'' (1515-1516).]]
{{Aristocratico
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Iscrizione moderna presso l'Areopago recante il testo del discorso di san Paolo.]]
| prefisso onorifico = Sua altezza reale
 
| nome = Maria Alice di Sassonia
Il nome '''discorso dell'Areopago''' si riferisce a un discorso pronunciato da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ad [[Atene]], presso l'[[Areopago]], e riportato in ''[[Atti degli Apostoli|Atti]]'' 17:16–34.<ref name= McGrath>{{Citation | title= Christianity: an introduction | first = Alister E. | last = McGrath | year = 2006 | ISBN = 1-4051-0901-7 | pages = 137–41}}</ref><ref name= Udo477>{{Citation | title = Theology of the New Testament | first = Udo | last = Schnelle | date = Nov 1, 2009 | ISBN = 0-80103604-6 | page = 477}}</ref> Il discorso dell'Areopago è il discorso più drammatico e più dettagliatamente riferito della carriera missionaria di san Paolo e seguì un discorso più breve, pronunciato a [[Listra]], riportato in ''Atti'' 14:15-17.<ref name= Watson>{{Citation | title = Mercer Commentary on the New Testament | first = Watson E. | last = Mills | year = 2003 | ISBN = 0-86554-864-1 | pages = 1109–10}}</ref>
| immagine =
 
| legenda =
==Storia==
| stemma = Coat of arms of Wettin House Albert Line.png
Paolo aveva incontrato delle opposizioni nella sua predicazione a [[Tessalonica]] ed a [[Veria|Berea]] nel nord della [[Grecia]] e tra la fine del 49 e l'inizio del 50<ref>{{cita libro|autore=[[Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari]]: Claudio|posizione=25}}</ref> si era recato ad [[Atene]] per essere al sicuro. Secondo gli ''[[Atti degli Apostoli]]'', mentre stava aspettando che arrivassero i suoi compagni [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]], Paolo fu afflitto nel vedere Atene piena di idoli. Il commentatore [[John Gill]] scrisse in proposito:
| titolo = Principessa della casata di Sassonia
{{citazione
| regno =
|la sua anima era travagliata e il suo cuore era addolorato, … era esasperato e provocato al massimo grado: era al parossismo; il suo cuore era caldo dentro di lui; aveva un fuoco bruciante nelle ossa ed era stanco di pazientare, non poteva stare fermo; il suo zelo voleva uno sfogo e lui glielo diede.
| predecessore =
|{{cite web| last =Gill | first = John |title=Gill's Exposition of the Entire Bible|url= http://biblehub.com/commentaries/gill/acts/17.htm |work= Bible hub |accessdate= 28 settembre 2015}}
| successore =
|his soul was troubled and his heart was grieved, … he was exasperated and provoked to the last degree: he was in a paroxysm; his heart was hot within him; he had a burning fire in his bones, and was weary with forbearing, and could not stay; his zeal wanted vent, and he gave it.
| data di nascita = [[27 dicembre]] [[1901]]
|lingua=en
| luogo di nascita = [[Dresda]]
| data di morte = [[11 dicembre]] [[1990]]
| luogo di morte = [[Hechingen]]
| nome completo = Maria Alice Luitpolda Anna Enrichetta Germana Agnese Damiana Michela di Sassonia
| casa reale = [[Wettin]]
| padre = [[Federico Augusto III di Sassonia]]
| madre = [[Luisa d'Asburgo-Toscana]]
| consorte = [[Francesco Giuseppe di Hohenzollern-Emden]]
| figli =
| religione = [[Cattolicesimo]]
| motto =
| firma =
|}}
{{Sassonia (1806-1918)}}
{{Bio
|Nome = Maria Alice di
|Cognome = Sassonia
|PostCognomeVirgola = in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Maria Alix Luitpolda Anna Henriette Germana Agnes Damiana Michaela von Sachsen''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Dresda
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Hechingen
|GiornoMeseMorte = 11 dicembre
|AnnoMorte = 1990
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una principessa della casata di [[Sassonia]]
}}
 
Quindi Paolo si recò alla [[sinagoga]] e all'[[agorà]] in molte occasioni ("quotidianamente")<ref>''Atti'' 17:17.</ref> per predicare la [[risurrezione di Gesù]].
== Biografia ==
 
Maria Alice era la sesta figlia del re [[Federico Augusto III di Sassonia]] e di sua moglie, l'arciduchessa [[Luisa d'Asburgo-Toscana]]. Tra i suoi fratelli vi furono [[Giorgio di Sassonia (1893-1943)|Giorgio]] e Federico Cristiano, margravio di Meissen. Lei e la sorella, [[Margherita Carola di Sassonia|Margherita Carola]], sposarono due fratelli gemelli, rispettivamente [[Francesco Giuseppe di Hohenzollern-Emden|Francesco Giuseppe]] e [[Federico Vittorio di Hohenzollern-Sigmaringen]].
In seguito alcuni Greci lo portarono ad una riunione all'Areopago, l'alto tribunale di Atene, per spiegare ciò che sosteneva. "Areopago" significa letteralmente "Rocca di [[Ares]]"; era un luogo dove si trovavano templi, strutture culturali ed era l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato da Robert Paul Seesengood che fosse illegale pregare una [[Dio|divinità]] straniera ad Atene, il che avrebbe reso il discorso di Paolo una commistione fra una conferenza ed un processo.<ref name=Seesengood >{{cita libro|autore=Robert Paul Seesengood|titolo=Paul: A Brief History|anno=2010|isbn=1-4051-7890-6|p=120}}</ref>
 
Il discorso si fonda su cinque punti principali:<ref name=Watson />
* Introduzione: discussione sull'ignoranza del culto pagano (23-24)
* L'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore (25-26)
* Il rapporto di Dio con l'umanità (26-27)
* Idoli d'oro, d'argento e di pietra come oggetti di falso culto (28-29)
* Conclusione: è tempo di porre fine all'ignoranza (30-31)
 
Questo discorso è uno dei primi tentativi di spiegare la natura di Cristo ed è un primo passo nel cammino che porta allo sviluppo della [[Cristologia]].<ref name=McGrath />
 
Paolo inizia il suo discorso sottolineando il bisogno di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto:
{{citazione|Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.}}
 
In seguito Paolo spiega concetti come [[resurrezione]] e [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]: è un preludio alle future discussioni di Cristologia.
Dopo che il padre venne costretto all'abdicazione dalla rivoluzione tedesca del [[1918]], nel [[1919]] lasciò [[Dresda]] e seguì il padre al castello di [[Szczodre]], nella [[Slesia Inferiore]]. Dopo il suo matrimonio nel [[1921]], si stabilì a [[Hechingen]] col marito ove morì l'[[11 dicembre]] [[1990]].
 
Dopo il discorso alcune persone divennero seguaci di Paolo: tra loro ci furono una donna chiamata [[Damaride]] e [[Dionigi l'Areopagita|Dionigi, un membro dell'Areopago]] (da non confondere con lo [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Pseudo-Dionigi]] o con [[Dionigi di Parigi|Dionigi, primo vescovo di Parigi]]).
==Matrimonio e figli==
Nel XX secolo [[Papa Giovanni Paolo II]] paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", dove le idee cristiane avevano bisogno di essere spiegate e difese di nuovo, contro la miscredenza e gli idoli d'oro e d'argento.<ref>{{cite book |title=Consuming religion: Christian faith and practice in a consumer culture|first= Vincent J. |last= Miller|year= 2005 |ISBN= 0-8264-1749-3| page =99}}</ref>
Il [[25 maggio]] [[1921]], Maria Alice sposò il principe [[Francesco Giuseppe di Hohenzollern-Emden]], figlio di [[Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen]] e fratello gemello di [[Federico Vittorio di Hohenzollern-Sigmaringen]]. La coppia ebbe i seguenti figli:
*Carlo Antonio Federico Guglielmo Luigi Maria Giorgio Manuele Rupprecht Enrico Benedetto Tassilo (28 gennaio 1922, Monaco di Baviera - 3 novembre 1993, Hechingen), sposò a Roma il 15 agosto 1951 Alexandra Afif (16 novembre 1919 - 26 giugno 1996)
*Mainardo Leopoldo Maria Federico Cristiano Ferdinando Alberto (17 gennaio 1925, Sigmaringen), sposò il 25 agosto 1971 civilmente e l'11 settembre 1971 con rito religioso a Francoforte la baronessa Edina von Kap-Herr (n. 23 agosto 1938)
*Maria Margherita Anna Vittoria Luisa Giuseppina Matilde Teresa del Bambin Gesù (n. 2 gennaio 1928, Sigmaringen - 4 agosto 2006, Hechingen), sposò con rito civile a Hechingen il 18 dicembre 1965 e con rito religioso al [[Castello di Hohenzollern]] il 18 dicembre 1965 ul duca [[Carlo Gregiorio di Meclemburgo-Strelitz]], figlio secondogenito del duca [[Giorgio di Meclemburgo-Strelitz]]
*Emanuele Giuseppe Maria Guglielmo Ferdinando Burcardo (23 febbraio 1929, Monaco di Baviera - 8 febbraio 1999, Hechingen), sposò al Castello di Hohenzollern il 25 maggio 1968 la principessa Caterina Feodora Adelaide Sabina Sofia Felicita Siglinde di Sassonia-Weimar-Eisenach, nipote del granduca [[Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach]], dalla quale divorziò nel 1985
 
== AscendenzaNote ==
<references/>
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Maria Alice di Sassonia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Federico Augusto III di Sassonia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giorgio di Sassonia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni di Sassonia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano di Sassonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina di Borbone-Parma]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Amalia Augusta di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina di Baden]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Anna Ferdinanda di Braganza]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II del Portogallo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Antonia di Koháry]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria II del Portogallo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Pietro I del Brasile]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Luisa d'Asburgo-Toscana]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Ferdinando IV di Toscana]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo II di Toscana]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando III di Toscana]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Isabella di Spagna]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Alice di Borbone-Parma]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo III di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo II di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa di Savoia (1803-1879)|Maria Teresa di Savoia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)|Luisa Maria di Borbone-Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo di Borbone-Francia (1778-1820)|Carlo di Borbone-Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Borbone-Due Sicilie]]
|}
</center>
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Cristologia]]
* Casimir Bumiller: ''Adel im Wandel. 200 Jahre Mediatisierung in Oberschwaben.'' Ausstellungskatalog Sigmaringen 2006. Thorbecke, Ostfildern 2006, ISBN 3-7995-0216-5, S. 264 f.
* [[Deo ignoto]]
* Hubert Krins: ''Das Fürstenhaus Hohenzollern.'' Kunstverlag Josef Fink, Lindenberg 2005, ISBN 3-89870-219-7, S. 34–37.
* [[Evangelizzazione]]
* [[Günter Schmitt]]: ''Sigmaringen.'' In: Günter Schmitt: ''Burgenführer Schwäbische Alb.'' Band 3: ''Donautal. Wandern und entdecken zwischen Sigmaringen und Tuttlingen.'' Biberacher Verlagsdruckerei, Biberach 1990, ISBN 3-924489-50-5, S.&nbsp;41–62.
 
{{portale|cristianesimo}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Cristologia]]
[[categoria:Wettin|M]]
[[Categoria:PrincipessePaolo di Hohenzollern-Sigmaringen|Maria AliceTarso]]