[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[Raffaello]], ''[[Predica di san Paolo]]'' (1515-1516).]]
{{O|architettura|agosto 2012}}
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Iscrizione moderna presso l'Areopago recante il testo del discorso di san Paolo.]]
Il '''Center for the Built Environment''' ('''CBE''') è un centro di ricerca cooperativo industria/università dell'[[Università della California, Berkeley]] operante nell'ambito del [[National Science Foundation]]. La missione del CBE è quella di migliorare il [[design]] e la [[comfort ambientale|qualità ambientale]] delle costruzioni fornendo opportune e neutrali informazioni sulla [[Tecnologia dell'architettura|tecnologia costruttiva]] e sulle tecniche di design.
Il nome '''discorso dell'Areopago''' si riferisce a un discorso pronunciato da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ad [[Atene]], presso l'[[Areopago]], e riportato in ''[[Atti degli Apostoli|Atti]]'' 17:16–34.<ref name= McGrath>{{Citation | title= Christianity: an introduction | first = Alister E. | last = McGrath | year = 2006 | ISBN = 1-4051-0901-7 | pages = 137–41}}</ref><ref name= Udo477>{{Citation | title = Theology of the New Testament | first = Udo | last = Schnelle | date = Nov 1, 2009 | ISBN = 0-80103604-6 | page = 477}}</ref> Il discorso dell'Areopago è il discorso più drammatico e più dettagliatamente riferito della carriera missionaria di san Paolo e seguì un discorso più breve, pronunciato a [[Listra]], riportato in ''Atti'' 14:15-17.<ref name= Watson>{{Citation | title = Mercer Commentary on the New Testament | first = Watson E. | last = Mills | year = 2003 | ISBN = 0-86554-864-1 | pages = 1109–10}}</ref>
== Panoramica ==
Il CBE si trova nel ''Laboratorio di scienza delle costruzioni'' dell'Università di Berkeley che è parte del [[College of Environmental Design]] di Berkeley, uno dei maggiori laboratori universitari dediti alla ricerca nelle costruzioni all'interno degli Stati Uniti. Possiede una camera di controllo ambientale (disegnata per simulare un moderno ufficio dove permettere il controllo preciso dei livelli di temperatura, di umidità, di ventilazione e di illuminazione) e un'ampia collezione di equipaggiamento portatile per l'acquisizione e l'analisi dei dati da ambiti sperimentali.
== Ricerche Storia==
Paolo aveva incontrato delle opposizioni nella sua predicazione a [[Tessalonica]] ed a [[Veria|Berea]] nel nord della [[Grecia]] e tra la fine del 49 e l'inizio del 50<ref>{{cita libro|autore=[[Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari]]: Claudio|posizione=25}}</ref> si era recato ad [[Atene]] per essere al sicuro. Secondo gli ''[[Atti degli Apostoli]]'', mentre stava aspettando che arrivassero i suoi compagni [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]], Paolo fu afflitto nel vedere Atene piena di idoli. Il commentatore [[John Gill]] scrisse in proposito:
Le aree di ricerca del CBE includono il comfort ambientale, sistemi [[HVAC]] (riscaldamento, ventilazione, aria condizionata), sistemi di copertura e tecnologia di controllo. Il CBE fornisce informazioni sulle proprie ricerche sul proprio sito.
{{citazione
|la sua anima era travagliata e il suo cuore era addolorato, … era esasperato e provocato al massimo grado: era al parossismo; il suo cuore era caldo dentro di lui; aveva un fuoco bruciante nelle ossa ed era stanco di pazientare, non poteva stare fermo; il suo zelo voleva uno sfogo e lui glielo diede.
|{{cite web| last =Gill | first = John |title=Gill's Exposition of the Entire Bible|url= http://biblehub.com/commentaries/gill/acts/17.htm |work= Bible hub |accessdate= 28 settembre 2015}}
|his soul was troubled and his heart was grieved, … he was exasperated and provoked to the last degree: he was in a paroxysm; his heart was hot within him; he had a burning fire in his bones, and was weary with forbearing, and could not stay; his zeal wanted vent, and he gave it.
|lingua=en
}}
Quindi Paolo si recò alla [[sinagoga]] e all'[[agorà]] in molte occasioni ("quotidianamente")<ref>''Atti'' 17:17.</ref> per predicare la [[risurrezione di Gesù]].
Il programma di ricerca del CBE è condotto dal gruppo di ricerca e dall'Advisory Board. L'Advisory Board è composto da operatori e costruttori edili, architetti, ingegneri, agenzie governative e associazioni professionali. Il gruppo di ricerca include persone dei vari dipartimenti dell'Università come anche scienziati dal Lawrence Berkeley National Laboratory, studenti e esperti internazionali provenienti dall'industria e da altri gruppi di ricerca.
In seguito alcuni Greci lo portarono ad una riunione all'Areopago, l'alto tribunale di Atene, per spiegare ciò che sosteneva. "Areopago" significa letteralmente "Rocca di [[Ares]]"; era un luogo dove si trovavano templi, strutture culturali ed era l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato da Robert Paul Seesengood che fosse illegale pregare una [[Dio|divinità]] straniera ad Atene, il che avrebbe reso il discorso di Paolo una commistione fra una conferenza ed un processo.<ref name=Seesengood >{{cita libro|autore=Robert Paul Seesengood|titolo=Paul: A Brief History|anno=2010|isbn=1-4051-7890-6|p=120}}</ref>
===Questionario CBE===
Il '''CBE Survey''' o '''questionario CBE''' è un questionario on-line che indaga la qualità degli ambienti interni. Il questionario raccoglie, processa e presenta i seguenti temi:
Il discorso si fonda su cinque punti principali:<ref name=Watson />
*soddisfazione generale
* Introduzione: discussione sull'ignoranza del culto pagano (23-24)
*distribuzione degli spazi all’interno dell’ufficio o dell’abitazione
* L'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore (25-26)
*comfort termico
* Il rapporto di Dio con l'umanità (26-27)
*[[qualità dell'aria interna]]
* Idoli d'oro, d'argento e di pietra come oggetti di falso culto (28-29)
*illuminazione
* Conclusione: è tempo di porre fine all'ignoranza (30-31)
*qualità acustica
*pulizia e manutenzione
*[[sindrome da edificio malato]] (SBS)
Questo discorso è uno dei primi tentativi di spiegare la natura di Cristo ed è un primo passo nel cammino che porta allo sviluppo della [[Cristologia]].<ref name=McGrath />
Il questionario ha una struttura ramificata per cui se l'utente risponde che è soddisfatto in un determinato ambito di analisi, come ad esempio il comfort termico, il software passa all'argomento successivo, se invece l’utente afferma che non è soddisfatto si attivano altre domande in modo da rilevare con maggiore dettaglio la ragione dell’insoddisfazione.
Paolo inizia il suo discorso sottolineando il bisogno di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto:
Alla fine del 2009 circa 47.000 persone avevano risposto al questionario e più di 320 edifici sono stati analizzati negli Stati Uniti, in [[Canada]] e in [[Finlandia]]. Il questionario è già disponibile in finlandese, spagnolo, danese e italiano<ref>[http://www.cbesurvey.org/survey/italian CBE survey in italiano]</ref>.
{{citazione|Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.}}
In seguito Paolo spiega concetti come [[resurrezione]] e [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]: è un preludio alle future discussioni di Cristologia.
Il maggior successo è attribuibile al fatto che ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), USGBC (U.S. Green Building Council) e CIBSE (Chartered Institute of Building Services Engineers) hanno prodotto un documento intitolato ''Performance Measurement Protocols for Commercial Buildings'', finalizzato a fornire un protocollo di misura delle prestazioni degli edifici dal punto di vista dei consumi energetici e della qualità ambientale. In esso viene imposto il questionario come metodologia obbligatoria per la valutazione dell’IEQ<ref>ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), USGBC (U.S. Green Building Council), CIBSE (Chartered Institute of Building Services Engineers). 2009. Performance Measurement Protocols for Commercial Buildings. ASHRAE. Atlanta</ref>.
Dopo il discorso alcune persone divennero seguaci di Paolo: tra loro ci furono una donna chiamata [[Damaride]] e [[Dionigi l'Areopagita|Dionigi, un membro dell'Areopago]] (da non confondere con lo [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Pseudo-Dionigi]] o con [[Dionigi di Parigi|Dionigi, primo vescovo di Parigi]]).
Il questionario può essere utilizzato per valutare le prestazioni degli edifici e identificarne le caratteristiche (ad esempio il sistema di raffreddamento, le schermature, la disposizione del mobilio, etc.) e le procedure di gestione e manutenzione che necessitano d’essere migliorate. I risultati del questionario sono un utile [[feedback]] per i progettisti, i proprietari degli edifici, i gestori degli impianti e le persone che occupano l’edificio.
Nel XX secolo [[Papa Giovanni Paolo II]] paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", dove le idee cristiane avevano bisogno di essere spiegate e difese di nuovo, contro la miscredenza e gli idoli d'oro e d'argento.<ref>{{cite book |title=Consuming religion: Christian faith and practice in a consumer culture|first= Vincent J. |last= Miller|year= 2005 |ISBN= 0-8264-1749-3| page =99}}</ref>
Le informazioni raccolte dal questionario aiutano ad individuare quali sono gli interventi di restauro e riqualificazione più urgenti secondo gli occupanti, in modo da ottimizzare gli investimenti e per verificarne l’efficacia e la convenienza. Somministrando il questionario sia prima che dopo un intervento di correzione è possibile valutare l’efficacia dell’intervento.
I risultati del questionario sono utili anche per la comunità scientifica poiché permettono di valutare l'efficacia di una soluzione tecnologica o di una strategia<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Schiavon|coautori= Peretti, Goins, Zecchin|anno=2009|titolo=Ascoltare gli utenti - Un questionario da compilare on-line per valutare la qualità
degli ambienti interni|rivista=CDA (Condizionamento dell'Aria)|volume=num.8|pagine=60-61}}</ref>.
Il questionario può anche essere associato alle misure con strumentazioni tecniche. Nel 2004 è stata svolta una ricerca per comprendere come l’uso di finestre apribili negli uffici influenzava il comfort termico dei lavoratori <ref>{{cita pubblicazione |cognome= Zagreus|coautori= Huizenga, Arens, Lehrer|anno=2004|titolo=Listening to the occupants: a Web-based indoor environmental quality survey |url=http://www.cbe.berkeley.edu/research/pdf_files/Zagreus_2004_InAirSupp.pdf|rivista=Indoor Air 2004|volume=14|numero=Suppl.8|pagine=65-74|lingua=inglese}}</ref>. Dettagliate misure fisiche sono state raccolte per ogni postazione di lavoro. Il CBE ha progettato e creato uno strumento di monitoraggio denominato “Weather Station Device”, da posizionare sulla scrivania degli intervistati. È composto da sensori per l’acquisizione di dati sulla temperatura di bulbo secco, velocità dell’aria e temperatura radiante.
== Note ==
<references />
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Cristologia]]
*[http://www.cbe.berkeley.edu Center for the Built Environment]
* [[Deo ignoto]]
*[http://www.berkeley.edu UC, Berkeley]
* [[Evangelizzazione]]
*[http://www.nsf.gov National Science Foundation]
{{portale|architetturacristianesimo}}
[[Categoria:Tecnologia dell'architetturaCristologia]]
[[Categoria:Paolo di Tarso]]
|