72º Reggimento fanteria "Puglie" e Discorso dell'Areopago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template
 
m Fix wikilink
 
Riga 1:
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[Raffaello]], ''[[Predica di san Paolo]]'' (1515-1516).]]
{{Infobox unità militare
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Iscrizione moderna presso l'Areopago recante il testo del discorso di san Paolo.]]
|Categoria = esercito
|Nome=72º Reggimento fanteria "Puglie"
|Immagine= [[File:CoA mil ITA rgt fanteria 072.png|200px|Stemma araldico del 72º Reggimento fanteria "Puglie"]]
|Didascalia=Stemma araldico del 72º Reggimento fanteria "Puglie"
|Attiva= [[1862]] - [[1999]]
|Nazione= {{ITA 1861-1946}}<br />{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|Servizio= {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|25}} [[Regio Esercito]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano (1991-2014).svg|30}} [[Esercito Italiano]]
|Tipo= [[Fanteria]]
|Ruolo=
|Descrizione_ruolo=
|Dimensione= [[Reggimento]]
|Struttura_di_comando=
|Reparti_dipendenti=
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Guarnigione= [[Albenga]] ([[Caserma "Aldo Turinetto"]])
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Soprannome=
|Patrono=
|Motto= '''"Victoria nobis vita"''' (''La vittoria è, per noi, la vita'')
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[guerra italo-turca]]<br />[[prima guerra mondiale]]<br />[[seconda guerra mondiale]]
|Anniversari=
|Decorazioni= [[File:Cavaliere BAR.svg|42px|Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia]]
[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]]
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
 
Il nome '''discorso dell'Areopago''' si riferisce a un discorso pronunciato da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ad [[Atene]], presso l'[[Areopago]], e riportato in ''[[Atti degli Apostoli|Atti]]'' 17:16–34.<ref name= McGrath>{{Citation | title= Christianity: an introduction | first = Alister E. | last = McGrath | year = 2006 | ISBN = 1-4051-0901-7 | pages = 137–41}}</ref><ref name= Udo477>{{Citation | title = Theology of the New Testament | first = Udo | last = Schnelle | date = Nov 1, 2009 | ISBN = 0-80103604-6 | page = 477}}</ref> Il discorso dell'Areopago è il discorso più drammatico e più dettagliatamente riferito della carriera missionaria di san Paolo e seguì un discorso più breve, pronunciato a [[Listra]], riportato in ''Atti'' 14:15-17.<ref name= Watson>{{Citation | title = Mercer Commentary on the New Testament | first = Watson E. | last = Mills | year = 2003 | ISBN = 0-86554-864-1 | pages = 1109–10}}</ref>
Il '''72º Reggimento fanteria "Puglie"''' è stata un'unità dell'[[Esercito Italiano]].
 
== Storia ==
Paolo aveva incontrato delle opposizioni nella sua predicazione a [[Tessalonica]] ed a [[Veria|Berea]] nel nord della [[Grecia]] e tra la fine del 49 e l'inizio del 50<ref>{{cita libro|autore=[[Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari]]: Claudio|posizione=25}}</ref> si era recato ad [[Atene]] per essere al sicuro. Secondo gli ''[[Atti degli Apostoli]]'', mentre stava aspettando che arrivassero i suoi compagni [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]], Paolo fu afflitto nel vedere Atene piena di idoli. Il commentatore [[John Gill]] scrisse in proposito:
[[File:Brigata Puglie 72° Reggimento Fanteria.jpg|thumb|left|Cartolina celebrativa della Brigata Puglie 72º Reggimento Fanteria]]
{{citazione
Il 72º Reggimento fanteria "Puglie" viene costituito a [[Milano]] il 1º agosto [[1862]] insieme al 71º Reggimento per costituire la Brigata "Puglie" di nuova formazione.
|la sua anima era travagliata e il suo cuore era addolorato, … era esasperato e provocato al massimo grado: era al parossismo; il suo cuore era caldo dentro di lui; aveva un fuoco bruciante nelle ossa ed era stanco di pazientare, non poteva stare fermo; il suo zelo voleva uno sfogo e lui glielo diede.
 
|{{cite web| last =Gill | first = John |title=Gill's Exposition of the Entire Bible|url= http://biblehub.com/commentaries/gill/acts/17.htm |work= Bible hub |accessdate= 28 settembre 2015}}
=== Nella [[guerra italo-turca]] ([[1911]]-[[1912]]) ===
|his soul was troubled and his heart was grieved, … he was exasperated and provoked to the last degree: he was in a paroxysm; his heart was hot within him; he had a burning fire in his bones, and was weary with forbearing, and could not stay; his zeal wanted vent, and he gave it.
{{...||guerra}}
|lingua=en
 
=== Nella [[prima guerra mondiale]] ([[1915]]-[[1918]]) ===
La Brigata "Puglie", formata dal 71º e dal 72º reggimento, si trova già in Trentino, alle dipendenze della 9ª divisione, all'atto della mobilitazione. Viene poi trasferita sul fronte dell'[[Isonzo]], dove parteciperà alla [[Quarta battaglia dell'Isonzo]]; il 72° è impegnato sulle alture del Grafenberg e del Podgora.
 
[[File:Werk Valmorbia.png|thumb|Il [[forte Pozzacchio]], obiettivo degli attacchi del 72º Reggimento]]
 
Nel febbraio 1916 la brigata viene trasferita sul [[Campagna di Albania|fronte albanese]], alle dipendenze della 38ª divisione, ma già a maggio è di nuovo in Trentino, alle dipendenze della 44ª divisione, dove sopporta il peso dell'offensiva austriaca; la controffensiva la porta a conquistare [[Vallarsa]], e il 72° cerca invano di prendere il [[forte Pozzacchio]] (29 giugno). La brigata difende poi la linea del [[Mattassone]]; nella seconda decade di ottobre, il 72° attacca il [[monte Spill]]. Da metà novembre la brigata è sostituita e fino a fine dicembre resta a [[Chiopris]], alle dipendenze della 21ª divisione.
 
Nel maggio 1917 la brigata è trasferita nella zona di [[Sdraussina]], alle dipendenze della 20ª divisione; qui partecipa in posizioni di rincalzo alla [[Decima battaglia dell'Isonzo]] (12 maggio - 8 giugno). A seguito del contrattacco austriaco, tutta la 20ª divisione dovette arretrare. La brigata alternò periodi di riposo e di fronte più volte per il resto dell'anno, in quanto subì molte perdite, tanto che il 29 ottobre, dopo aver ripiegato fino a [[Bacchiglione]], la brigata fu sciolta e i suoi elementi inseriti in altri reparti.
 
Nella seconda metà di maggio 1918, la brigata viene ricostituita e disposta nei pressi di [[Treviso]]. Partecipa alla [[Battaglia del solstizio]] (15-24 giugno), prima in seconda linea e negli ultimi giorni in prima linea. A fine agosto è trasferita a [[Valona]], in Albania; il 3 ottobre incalza il nemico in ritirata e il 72° occupa [[Sinanai]]. La cessazione delle ostilità trova il 72° a [[Penkova]].
 
Nel corso della guerra il 72º Reggimento subì la perdita di 43 ufficiali e 331 soldati, il ferimento di 78 ufficiali e 2145 soldati, mentre i dispersi furono 49 ufficiali e 1622 soldati.
<ref>{{Cita web|url=http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=426&app_l2=397&app_l3=426&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Puglie|titolo= Brigata "Puglie"|sito= frontedelpiave.info|accesso=23 marzo 2017|urlmorto=no}}.</ref>
 
=== Nella [[seconda guerra mondiale]] ([[1939]]-[[1945]]) ===
{{...||guerra}}
 
=== Tempi recenti ===
In tempi recenti il 72º Rgt. "Puglie" è stato di stanza ad [[Albenga]] in [[provincia di Savona]] presso la caserma "Aldo Turinetto" sul lungo [[Centa]].
In questa sede ha principalmente svolto funzione di C.A.R. (Caserma Addestramento Reclute) ovvero di reclutamento ed addestramento per i militari di leva.
Il Reggimento era composto da un Battaglione su quattro Compagnie:
 
* 1ª Compagnia "Aquile"
* 2ª Compagnia "Leoni"
* 3ª Compagnia "Pantere"
* 4a Compagnia presso la caserma Piave di Albenga
* Compagnia Comando e Servizi (C.C.S. "Piccola ma Potente").
 
Questo fino all'estate del [[1999]] quando, con l'ultimo avvicendamento di Comandante di Reggimento, il 72° ha ceduto le insegne al riformato
"Leoni di Liguria", che, dopo una breve parabola, è stato ridisciolto e la "Turinetto" chiusa e smilitarizzata.
 
L'ultimo gruppo di militari di leva congedatosi con le mostrine del 72º Rgt."Puglie" fu il 12°scaglione 1998 il 12 ottobre [[1999]].
 
Ultimo militare ad uscire il giorno prima del cambio di reggimento da 72°rgt "Puglie" a "Leoni di Liguria" fu il Caporale Fabio Carapezza del 12 scaglione 1998 congedato il 28 ottobre 1999.
 
== Caserma "Aldo Turinetto" ==
La [[Caserma Aldo Turinetto]], ora smilitarizzata, si trova ancora oggi ad [[Albenga]], in [[provincia di Savona]] ([[Liguria]]).
 
È costituita da una [[fortezza]] rettangolare dall'altezza di circa 3 metri e a nord della fortezza possiamo trovare il [[cancello]] d'ingresso della caserma unito da due edifici, accanto alle quali a est della fortezza si trovano altri due edifici appartenenti al comandante della caserma.
 
All'interno della fortezza possiamo trovare, oltre la [[piazza]] dell'adunata, anche 6 baracche: 3 baracche a est e altre 3 baracche a ovest.
 
Infine a sud della fortezza possiamo trovare la mensa del reggimento, sopra la quale è posta una [[cisterna]] dell'acqua.
 
== Onorificenze ==
Il 72º Reggimento fanteria "Puglie" è decorato delle seguenti onorificenze:
 
=== Decorazioni alla bandiera di guerra ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare d'Italia#Cavaliere
|motivazione = Conferita con R.D. il 5 giugno 1920
Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia,conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace , domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia.
|luogo = Guerra 1915-18<ref>L'ordine militare venne assegnato a quasi tutte le unità di fanteria che parteciparono alla [[prima guerra mondiale]].</ref><ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=165092 Scheda dal sito del Quirinale] - visto 18 ottobre 2010.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =
|luogo =
}}
 
Quindi Paolo si recò alla [[sinagoga]] e all'[[agorà]] in molte occasioni ("quotidianamente")<ref>''Atti'' 17:17.</ref> per predicare la [[risurrezione di Gesù]].
== Stemma ==
[[File:Fregio fanteria.svg|thumb|upright=0.7|Fregio dell'Arma di Fanteria dell'Esercito Italiano (usato per la Fanteria di Linea)]]
 
In seguito alcuni Greci lo portarono ad una riunione all'Areopago, l'alto tribunale di Atene, per spiegare ciò che sosteneva. "Areopago" significa letteralmente "Rocca di [[Ares]]"; era un luogo dove si trovavano templi, strutture culturali ed era l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato da Robert Paul Seesengood che fosse illegale pregare una [[Dio|divinità]] straniera ad Atene, il che avrebbe reso il discorso di Paolo una commistione fra una conferenza ed un processo.<ref name=Seesengood >{{cita libro|autore=Robert Paul Seesengood|titolo=Paul: A Brief History|anno=2010|isbn=1-4051-7890-6|p=120}}</ref>
'''Scudo''' : Tagliato: nel primo di rosso all'aquila bicipite di nero; nel secondo d'azzurro al monte all'italiana di tre cime d'argento, accostato in punta da un fiume ondato dello stesso.
 
Il discorso si fonda su cinque punti principali:<ref name=Watson />
'''Corona turrita'''
* Introduzione: discussione sull'ignoranza del culto pagano (23-24)
* L'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore (25-26)
* Il rapporto di Dio con l'umanità (26-27)
* Idoli d'oro, d'argento e di pietra come oggetti di falso culto (28-29)
* Conclusione: è tempo di porre fine all'ignoranza (30-31)
 
Questo discorso è uno dei primi tentativi di spiegare la natura di Cristo ed è un primo passo nel cammino che porta allo sviluppo della [[Cristologia]].<ref name=McGrath />
'''Ornamenti esteriori:'''
lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "VICTORIA NOBIS VITA".
 
Paolo inizia il suo discorso sottolineando il bisogno di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto:
'''onorificenza''': accollata alla punta dello scudo con l'insegna dell'Ordine Militare d'Italia pendente al centro del nastro con i colori della stessa.
{{citazione|Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.}}
 
In seguito Paolo spiega concetti come [[resurrezione]] e [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]: è un preludio alle future discussioni di Cristologia.
'''nastri rappresentativi delle ricompense al Valore''': una Medaglia di Bronzo al Valor Militare è annodata nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.
 
Dopo il discorso alcune persone divennero seguaci di Paolo: tra loro ci furono una donna chiamata [[Damaride]] e [[Dionigi l'Areopagita|Dionigi, un membro dell'Areopago]] (da non confondere con lo [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Pseudo-Dionigi]] o con [[Dionigi di Parigi|Dionigi, primo vescovo di Parigi]]).
== Insegne e Simboli del 72º Reggimento fanteria "Puglie" ==
Nel XX secolo [[Papa Giovanni Paolo II]] paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", dove le idee cristiane avevano bisogno di essere spiegate e difese di nuovo, contro la miscredenza e gli idoli d'oro e d'argento.<ref>{{cite book |title=Consuming religion: Christian faith and practice in a consumer culture|first= Vincent J. |last= Miller|year= 2005 |ISBN= 0-8264-1749-3| page =99}}</ref>
* Il Reggimento indossava il fregio della Fanteria (composto da due fucili incrociati sormontati da una bomba con una fiamma dritta). Al centro nel tondino è riportato il numero "72".
* Le mostrine del reggimento erano rettangolari di colore bianco con banda centrale verde. Alla base della mostrina si trova la [[Stella d'Italia|stella argentata a 5 punte bordata di nero]], simbolo delle forze armate italiane.
 
== Persone legate al Reggimento ==
Il cantante [[Lorenzo Cherubini]], meglio conosciuto come Jovanotti, ha assolto i suoi obblighi di leva presso questo Reggimento nella caserma "Turinetto" di Albenga.
Anche il figlio di [[Adriano Celentano]], nel 1987 ha svolto il C.A.R. presso il 72°.
 
Ha prestato servizio presso questo reggimento anche lo scrittore [[Carlo Lucarelli]] tra il 1987 e il 1988.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Esercito ItalianoCristologia]]
* [[ArmaDeo di fanteriaignoto]]
* [[fanteriaEvangelizzazione]]
* [[Elenco dei reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano]]
* [[Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano]]
* [[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Military of Italy}}
 
{{portale|cristianesimo}}
{{Reggimenti di fanteria dell'Esercito italiano}}
{{Portale|Grande Guerra|seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Cristologia]]
[[Categoria:Reggimenti di fanteria dell'Esercito italiano|Fanteria 072]]
[[Categoria:ArmaPaolo di fanteriaTarso]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare d'Italia|72]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare|72]]