Palazzo Betta Grillo e Discorso dell'Areopago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Interprogetto}}
 
m Fix wikilink
 
Riga 1:
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[Raffaello]], ''[[Predica di san Paolo]]'' (1515-1516).]]
{{Edificio civile
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Iscrizione moderna presso l'Areopago recante il testo del discorso di san Paolo.]]
|nome edificio = Palazzo Betta Grillo
 
|immagine = Palazzo Betta Grillo 01.jpg
Il nome '''discorso dell'Areopago''' si riferisce a un discorso pronunciato da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ad [[Atene]], presso l'[[Areopago]], e riportato in ''[[Atti degli Apostoli|Atti]]'' 17:16–34.<ref name= McGrath>{{Citation | title= Christianity: an introduction | first = Alister E. | last = McGrath | year = 2006 | ISBN = 1-4051-0901-7 | pages = 137–41}}</ref><ref name= Udo477>{{Citation | title = Theology of the New Testament | first = Udo | last = Schnelle | date = Nov 1, 2009 | ISBN = 0-80103604-6 | page = 477}}</ref> Il discorso dell'Areopago è il discorso più drammatico e più dettagliatamente riferito della carriera missionaria di san Paolo e seguì un discorso più breve, pronunciato a [[Listra]], riportato in ''Atti'' 14:15-17.<ref name= Watson>{{Citation | title = Mercer Commentary on the New Testament | first = Watson E. | last = Mills | year = 2003 | ISBN = 0-86554-864-1 | pages = 1109–10}}</ref>
|didascalia =
 
|paese = ITA
== Storia ==
|divamm1 = {{IT-TAA}}
Paolo aveva incontrato delle opposizioni nella sua predicazione a [[Tessalonica]] ed a [[Veria|Berea]] nel nord della [[Grecia]] e tra la fine del 49 e l'inizio del 50<ref>{{cita libro|autore=[[Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari]]: Claudio|posizione=25}}</ref> si era recato ad [[Atene]] per essere al sicuro. Secondo gli ''[[Atti degli Apostoli]]'', mentre stava aspettando che arrivassero i suoi compagni [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]], Paolo fu afflitto nel vedere Atene piena di idoli. Il commentatore [[John Gill]] scrisse in proposito:
|città = Rovereto
{{citazione
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|la sua anima era travagliata e il suo cuore era addolorato, … era esasperato e provocato al massimo grado: era al parossismo; il suo cuore era caldo dentro di lui; aveva un fuoco bruciante nelle ossa ed era stanco di pazientare, non poteva stare fermo; il suo zelo voleva uno sfogo e lui glielo diede.
|indirizzo = via Santa Maria, 66
|{{cite web| last =Gill | first = John |title=Gill's Exposition of the Entire Bible|url= http://biblehub.com/commentaries/gill/acts/17.htm |work= Bible hub |accessdate= 28 settembre 2015}}
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|his soul was troubled and his heart was grieved, … he was exasperated and provoked to the last degree: he was in a paroxysm; his heart was hot within him; he had a burning fire in his bones, and was weary with forbearing, and could not stay; his zeal wanted vent, and he gave it.
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|lingua=en
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Rovereto
|proprietario storico = famiglia Betta e famiglia Grillo
}}
 
Quindi Paolo si recò alla [[sinagoga]] e all'[[agorà]] in molte occasioni ("quotidianamente")<ref>''Atti'' 17:17.</ref> per predicare la [[risurrezione di Gesù]].
Palazzo Betta Grillo è un edificio di [[Rovereto]] risalente al [[XVIII secolo|Settecento]]. Residenza voluta dalla comunità di Lizzana durante il periodo della [[peste]], nel 1630, è passato quasi subito in possesso della famiglia Betta ed in seguito della famiglia Grillo. Dal 2017 è entrato a far parte del patrimonio comunale della città della quercia.<ref>{{Cita web|url =http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/08/18/palazzo-betta-grillo-acquisito-da-comune-di-rovereto_2de112e0-7dc8-48e5-9d91-606013d56cdf.html |titolo =Palazzo Betta Grillo acquisito da Comune di Rovereto |autore = |wkautore = |sito =ansa.it/ |editore =[[ANSA]] |data =18 agosto 2017 |cid = |accesso =7 aprile 2018}}</ref>
 
In seguito alcuni Greci lo portarono ad una riunione all'Areopago, l'alto tribunale di Atene, per spiegare ciò che sosteneva. "Areopago" significa letteralmente "Rocca di [[Ares]]"; era un luogo dove si trovavano templi, strutture culturali ed era l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato da Robert Paul Seesengood che fosse illegale pregare una [[Dio|divinità]] straniera ad Atene, il che avrebbe reso il discorso di Paolo una commistione fra una conferenza ed un processo.<ref name=Seesengood >{{cita libro|autore=Robert Paul Seesengood|titolo=Paul: A Brief History|anno=2010|isbn=1-4051-7890-6|p=120}}</ref>
== Storia ==
=== Repubblica di Zinevra ===
All'inizio del [[XVII secolo]] il rione di Santa Maria si trovava all'interno dell'allora Borgo di San Tommaso e quindi sotto la giurisdizione amministrativa di Lizzana (oggi quartiere di Rovereto) sia spiritualmente sia civilmente. Tra Lizzana e Rovereto esisteva un certo campanilismo, e la zona a sud del torrente [[Leno]] era chiamata ''Repubblica di Zinevra'' in contrapposizione al nome col quale era nota Rovereto (città della quercia). Nella zona infatti crescevano anche spontaneamente molte piante di [[Juniperus|ginepro]], in dialetto locale ''zinevro''.<ref>{{Cita web|url =http://www.parrocchie.it/rovereto/santamaria/zinevra/zinevra.html |titolo =LA REPUBBLICA DI ZINEVRA |sito =parrocchie.it |editore =Motore di ricerca Parrocchie |data = |lingua = |accesso = 26 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita|C.Barozzi|pp.51,52}}</ref>
 
Il discorso si fonda su cinque punti principali:<ref name=Watson />
=== Costruzione dell'edificio ===
* Introduzione: discussione sull'ignoranza del culto pagano (23-24)
Il progetto architettonico sembra essere stato ispirato dalla famiglia di architetti e costruttori Tacchi, attivi a Rovereto in quel periodo, in particolare per le analogie che l'edificio mostra con il quasi coèvo palazzo Rosmini-Balista a loro certamente attribuito.<ref>{{Cita|A.Frisinghelli|pp.19-21}}</ref>
* L'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore (25-26)
La decisione di iniziare la sua costruzione si deve alla volontà di farne la sede ufficiale della [[Regola (ente)|Regola]] di [[Rovereto#Lizzana|Lizzana]]. Questo progetto tuttavia non si realizzò e, nelle prime decadi del Settecento, l'edificio fu messo all’asta ed acquistato dalla famiglia Betta.
* Il rapporto di Dio con l'umanità (26-27)
* Idoli d'oro, d'argento e di pietra come oggetti di falso culto (28-29)
* Conclusione: è tempo di porre fine all'ignoranza (30-31)
 
Questo discorso è uno dei primi tentativi di spiegare la natura di Cristo ed è un primo passo nel cammino che porta allo sviluppo della [[Cristologia]].<ref name=McGrath />
=== Proprietari storici ===
Dopo il comune di Lizzana subentrò quindi nella proprietà la famiglia Betta. Questa aggiunse al corpo originario un'ala per la servitù, unita perpendicolarmente sul lato est, in modo da racchiudere lo spazio dei giardini, e fece costruire anche le scuderie.
 
Paolo inizia il suo discorso sottolineando il bisogno di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto:
Verso la fine del secolo successivo la famiglia Betta vendette il palazzo che fu acquistato dalla famiglia Grillo.
{{citazione|Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.}}
L'ultima proprietaria, Maria Angelica Grillo, lo ha ceduto al comune di Rovereto nel 2017 e, in segno di riconoscenza, è stata posta una targa all'ingresso del salone del primo piano per ricordare questa benefattrice.<ref>{{Cita web|url =http://www.comune.rovereto.tn.it/Entra-in-Comune/Comunicazioni/Ufficio-stampa/Palazzo-Grillo-e-entrato-oggi-nei-beni-del-Comune-di-Rovereto |titolo =Palazzo Grillo è entrato oggi nei beni del Comune di Rovereto |sito =comune.rovereto.tn.it |editore = |data = 26 Settembre 2017|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
[[File:Palazzo Betta Grillo 03.jpg|thumb|Scuderie di Palazzo Betta Grillo.]]
 
In seguito Paolo spiega concetti come [[resurrezione]] e [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]: è un preludio alle future discussioni di Cristologia.
== Aspetti architettonici ed artistici ==
[[File:Felice Giuseppe Betta - Palazzo Betta Grillo - Rovereto.jpg|thumb|left|Ritratto di Felice Giuseppe Betta]]
Gli interni, specialmente nel piano nobile, sono curati e raffinati e raccolgono varie opere artistiche. Degni di nota, in particolare, due dipinti di grandi dimensioni del pittore [[Borgo Sacco|saccardo]] [[Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò]].
 
Dopo il discorso alcune persone divennero seguaci di Paolo: tra loro ci furono una donna chiamata [[Damaride]] e [[Dionigi l'Areopagita|Dionigi, un membro dell'Areopago]] (da non confondere con lo [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Pseudo-Dionigi]] o con [[Dionigi di Parigi|Dionigi, primo vescovo di Parigi]]).
Nella sala dei ritratti è presente un dipinto che raffigura probabilmente Felice Giuseppe Betta (1706-1765), membro illustre della famiglia, arciprete roveretano e uomo colto, molto ammirato da [[Girolamo Tartarotti]] e membro dell'[[Accademia Roveretana degli Agiati]].<ref>{{Cita web|url =https://books.google.it/books?id=-ydgAAAAcAAJ&pg=PA187&lpg=PA187&dq=felice+giuseppe+betta+agiati&source=bl&ots=T3qhcWf8Vp&sig=Aowu1bGdMe3x1OKmdO7pocmh4WY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjJipjIn8PaAhXE-aQKHXLuCzoQ6AEILzAB#v=onepage&q=felice%20giuseppe%20betta%20agiati&f=false |titolo = Nuovo dizionario istorico |sito =books.google.it |editore = Vincenzo Flauto |data =1793 |accesso =18 aprile 2018}}</ref>
Nel XX secolo [[Papa Giovanni Paolo II]] paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", dove le idee cristiane avevano bisogno di essere spiegate e difese di nuovo, contro la miscredenza e gli idoli d'oro e d'argento.<ref>{{cite book |title=Consuming religion: Christian faith and practice in a consumer culture|first= Vincent J. |last= Miller|year= 2005 |ISBN= 0-8264-1749-3| page =99}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Cristologia]]
* {{cita libro|titolo=Palazzo Betta-Grillo a Rovereto: storia di un'antica dimora e del suo patrimonio artistico|autore= Andrea Frisinghelli|città=Rovereto|anno= 2014|editore= Osiride |cid =A.Frisinghelli|citazione = |sbn=IT\ICCU\BVE\0683350}}
* [[Deo ignoto]]
* {{cita libro|titolo= Rovereto : memorie, episodi e curiosita dall'origine ai giorni nostri : con 23 tavole fuori testo|autore= Emilio Toldo|editore= Arti grafiche R. Manfrini |città= Rovereto|anno= 1964|cid=E.Toldo|sbn=IT\ICCU\SBL\0420585}}
* [[Evangelizzazione]]
* {{cita libro|titolo= Nuovo dizionario istorico, ovvero Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtù, sceleratezze, errori. Dal principio del mondo sino a nostri giorni. Con varie tavole cronologiche. Composto da una societa' di letterati. Sulla settima edizione francese del 1789 tradotto per la prima volta in italiano; ed in oltre corretto, notabilmente accresciuto, e corredato d'un copioso indice per materie|autore= |editore= Vincenzo Flauto |città= Napoli |anno= 1793|cid= dizionario istorico|sbn=IT\ICCU\BA1E\000978}}
* {{cita libro|titolo= Rovereto: Borgo San Tommaso, Borgo Santa Maria|autore= Carmelo Barozzi|editore= Mercurio |città= Rovereto|anno= 2005|cid=C.Barozzi|sbn=}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
{{portale|cristianesimo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url =http://www.giornaletrentino.it/cronaca/vallagarina/palazzo-grillo-aperto-per-la-giornata-del-fai-1.1538358 |titolo =Palazzo Grillo aperto per la Giornata del Fai |autore =Alberto Tomasi |sito =giornaletrentino.it|editore =[[Trentino (quotidiano)|Trentino]] |data = 8 marzo 2018 |cid =A.Tomasi |accesso =10 maggio 2018}}
* {{Cita web|url =http://www.giornalesentire.it/it/il-comune-di-rovereto-ha-acquistato-palazzo-betta-grillo |titolo =Palazzo Betta-Grillo, bellezza e nobiltà |autore =|sito =giornalesentire.it|editore =Sentire|data = 7 marzo 2018 |cid =Sentire |accesso =10 maggio 2018}}
 
[[Categoria:Palazzi di RoveretoCristologia]]
{{Rovereto}}
[[Categoria:Paolo di Tarso]]
{{Portale|Architettura|Storia|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:Palazzi di Rovereto]]